QUOTE(tankredi @ Jul 23 2009, 11:36 PM)

...fotografo anche in raw, ma se poi converto in jpeg per stampare ho sempre una caduta di qualit�?..?...
La mia domanda � se scatto e non sfrutto la massima dimensione dei file fino a che dimensione di stampa mi posso spingere... e cosa fa il SW della fotocamera in modalit� L o M.
Un formato raw trasformato con viewnx in jpeg usando le stesse dimensioni che mi darebbe la fotocamera, settata in large e poi in medium, al pc non vedo alcuna differenza......ma in stampa? ancora non ho provato....qualcuno di voi ha provato?
una D40 con i suoi 6Mpx gi� basta e avanza per praticamente tutti i generi di stampe pi� classiche , ad ogni modo basta sapere a quanti DPI stampare e in quale formato e si pu� applicare la seguente formuletta facile facile :
cm/2.54*dpi = numero di pixel necessari
esempio , facciamo una stampa da 10*15 cm ( di solito la tipologia di stampa � espressa in cm direttamente ) ad una risoluzione tipica per una stampante di 300 dpi e quindi otteniamo :
15cm/2.54*300 = 1772 pixel
10cm/2.54*300 = 1181 pixel
per fare quindi una stampa da 10*15 a 300dpi abbiamo bisogno di un file di almeno 1772*1181 pixel che corrispondono ad una capacit� di soli 2Mpx circa ( 2092732 pixel per l'esattezza )
per quanto riguarda il jpg come detto � proprio il formato a comportare una perdita , non eccessiva e neanche tanto visibile in stampa a meno di non abbassare eccessivamente il grado di qualit� nelle impostazioni software , ma comunque un RAW � comunque il massimo che si pu� trarre da una reflex , ovvio che dipende anche dalla qualit� di stampa , dalla carta , etc etc ...