Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tankredi
Salve a tutti,
mi sono posto un problema, molte volte io fotografo in jpeg e certe volte per non avere file pesanti e fare tantissime foto, fotografo con l'impostazione Medium - Fine, visto che ho fatto ingrandimenti 30x40 senza nessun problema. Adesso mi � venuta una curiosit�, quando fotografo con la fotocamera impostata con medium-fine utilizzo solo 6MP (ho una d2x con il sensore da 12MP) cio� utilizzo un pixel si ed uno no?..cio� qualcuno mi pu� dire esattamente cosa succede al software della macchina quando uso questa impostazione? Tolgo dettaglio ma solo se faccio stampe molto grandi, una stampa 30x40 dovrebbe risultare con la stessa qualit� se uso l'impostazione medium o large?
attendo vs delucidazioni....
freax
QUOTE(tankredi @ Jul 23 2009, 10:29 PM) *
Salve a tutti,
mi sono posto un problema, molte volte io fotografo in jpeg e certe volte per non avere file pesanti e fare tantissime foto, fotografo con l'impostazione Medium - Fine, visto che ho fatto ingrandimenti 30x40 senza nessun problema. Adesso mi � venuta una curiosit�, quando fotografo con la fotocamera impostata con medium-fine utilizzo solo 6MP (ho una d2x con il sensore da 12MP) cio� utilizzo un pixel si ed uno no?..cio� qualcuno mi pu� dire esattamente cosa succede al software della macchina quando uso questa impostazione? Tolgo dettaglio ma solo se faccio stampe molto grandi, una stampa 30x40 dovrebbe risultare con la stessa qualit� se uso l'impostazione medium o large?
attendo vs delucidazioni....


non conosco quel particolare modello ma da che mondo � mondo ho sempre visto camere che in caso di settaggi portati a qualit� minore semplicemente diminuivano qualit� e grandezza della foto .
il sensore comunque scatta a risoluzione piena poi ti viene ridotta l'immagine e convertita in jpg nel tuo caso , solitamente per� bisogna sempre considerare che il jpg � un formato compresso che porta ad una certa perdita comunque sia a qualsiasi grado di impostazione , � proprio il formato jpg in se che � un formato di immagine comodo perch� subito visualizzabile ma porta comunque ad una perdita .
Inoltre il jpg solitamente incorpora un profilo colore quindi � ancora pi� comodo ma poco versatile , di certo non ha la qualit� massima raggiungibile da un RAW/NEF , ma quanto a comodit� � certamente il miglior compromesso .
tankredi
...fotografo anche in raw, ma se poi converto in jpeg per stampare ho sempre una caduta di qualit�?..?...
La mia domanda � se scatto e non sfrutto la massima dimensione dei file fino a che dimensione di stampa mi posso spingere... e cosa fa il SW della fotocamera in modalit� L o M.
Un formato raw trasformato con viewnx in jpeg usando le stesse dimensioni che mi darebbe la fotocamera, settata in large e poi in medium, al pc non vedo alcuna differenza......ma in stampa? ancora non ho provato....qualcuno di voi ha provato?
freax
QUOTE(tankredi @ Jul 23 2009, 11:36 PM) *
...fotografo anche in raw, ma se poi converto in jpeg per stampare ho sempre una caduta di qualit�?..?...
La mia domanda � se scatto e non sfrutto la massima dimensione dei file fino a che dimensione di stampa mi posso spingere... e cosa fa il SW della fotocamera in modalit� L o M.
Un formato raw trasformato con viewnx in jpeg usando le stesse dimensioni che mi darebbe la fotocamera, settata in large e poi in medium, al pc non vedo alcuna differenza......ma in stampa? ancora non ho provato....qualcuno di voi ha provato?


una D40 con i suoi 6Mpx gi� basta e avanza per praticamente tutti i generi di stampe pi� classiche , ad ogni modo basta sapere a quanti DPI stampare e in quale formato e si pu� applicare la seguente formuletta facile facile :

cm/2.54*dpi = numero di pixel necessari

esempio , facciamo una stampa da 10*15 cm ( di solito la tipologia di stampa � espressa in cm direttamente ) ad una risoluzione tipica per una stampante di 300 dpi e quindi otteniamo :

15cm/2.54*300 = 1772 pixel
10cm/2.54*300 = 1181 pixel

per fare quindi una stampa da 10*15 a 300dpi abbiamo bisogno di un file di almeno 1772*1181 pixel che corrispondono ad una capacit� di soli 2Mpx circa ( 2092732 pixel per l'esattezza )

per quanto riguarda il jpg come detto � proprio il formato a comportare una perdita , non eccessiva e neanche tanto visibile in stampa a meno di non abbassare eccessivamente il grado di qualit� nelle impostazioni software , ma comunque un RAW � comunque il massimo che si pu� trarre da una reflex , ovvio che dipende anche dalla qualit� di stampa , dalla carta , etc etc ...
SkZ
semplicemente interpola 3 pixel per ricavare 2 valori (conta 2 ogni 3, dato che 12Mpxl e' un valore di area)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.