Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FIORIVIR
Ciao a tutti, � da poco che ho ripreso a fotografare e immeditamente ho effettuato errori banali.Ho scattato diverse foto in piena luce impostando l'automatismo iso fino a 3200.
Ovviamente le foto sono tutte sgranate e piene di rumore,quale numero Iso mi consigliate come impostazione di default per non perdere i dettagli nelle stesse condizioni di luce, e per poter utilizzare diaframmi piu' chiusi?.
Grazie.
Vi ringrazio anticipatamente
mirko_nk
La D300 lavora egregiamente fino a 1600 ISO, molto bene a 2000, bene a 2500, sufficiente a 3200...

Io di solito quando utilizzo ISO AUTO lo imposto a 1600....

Tengo a precisare che la D300 a video sembra molto rumorosa, ma prova a stampare e vedrai che la maggior parte del rumore sparisce....
LucaCorsini
QUOTE(FIORIVIR @ Jul 24 2009, 03:35 PM) *
Ciao a tutti, � da poco che ho ripreso a fotografare e immeditamente ho effettuato errori banali.Ho scattato diverse foto in piena luce impostando l'automatismo iso fino a 3200.
Ovviamente le foto sono tutte sgranate e piene di rumore,quale numero Iso mi consigliate come impostazione di default per non perdere i dettagli nelle stesse condizioni di luce, e per poter utilizzare diaframmi piu' chiusi?.
Grazie.
Vi ringrazio anticipatamente

huh.gif wacko.gif
Scusami, sar� il caldo ma oggi non riesco a capire i post che leggo.
E questo non fa eccezione.
Luca
FIORIVIR
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 03:40 PM) *
La D300 lavora egregiamente fino a 1600 ISO, molto bene a 2000, bene a 2500, sufficiente a 3200...

Io di solito quando utilizzo ISO AUTO lo imposto a 1600....

Tengo a precisare che la D300 a video sembra molto rumorosa, ma prova a stampare e vedrai che la maggior parte del rumore sparisce....



Grazissime,far� prove di stampa.
Franco_
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 03:40 PM) *
La D300 lavora egregiamente fino a 1600 ISO, molto bene a 2000, bene a 2500, sufficiente a 3200...

Io di solito quando utilizzo ISO AUTO lo imposto a 1600....

Tengo a precisare che la D300 a video sembra molto rumorosa, ma prova a stampare e vedrai che la maggior parte del rumore sparisce....


Concordo parzialmente con Mirko (ciao grande Pollice.gif ), per� io gli ISO AUTO li imposto a 3200...
Mirko, ma se 1600 ISO dovessero bastare cosa fai ? Non fotografi ? Io, quando non c'� abbastanza luce, preferisco una foto con un p� di rumore a una foto micromossa... o a nessuna foto smile.gif
Allora, piuttosto che alzare la sensibilit� manualmente lascio fare alla D300 (e non perdo tempo).



QUOTE(FIORIVIR @ Jul 24 2009, 03:35 PM) *
Ciao a tutti, � da poco che ho ripreso a fotografare e immeditamente ho effettuato errori banali.Ho scattato diverse foto in piena luce impostando l'automatismo iso fino a 3200.
Ovviamente le foto sono tutte sgranate e piene di rumore,quale numero Iso mi consigliate come impostazione di default per non perdere i dettagli nelle stesse condizioni di luce, e per poter utilizzare diaframmi piu' chiusi?.
Grazie.
Vi ringrazio anticipatamente


Impostare ISO AUTO a 3200 non significa che la fotocamera debba utilizzarlo obbligatoriamente... questo viene usato solo se i tempi e i diaframmi che hai scelto sono insufficienti, capisco che si possa sbagliare, ma prima di scattare non ti sei accorto che erano inadeguati per uno scatto in pieno sole ?
mirko_nk
QUOTE(Franco_ @ Jul 24 2009, 05:41 PM) *
Concordo parzialmente con Mirko (ciao grande Pollice.gif ), per� io gli ISO AUTO li imposto a 3200...
Mirko, ma se 1600 ISO dovessero bastare cosa fai ? Non fotografi ? Io, quando non c'� abbastanza luce, preferisco una foto con un p� di rumore a una foto micromossa... o a nessuna foto smile.gif
Allora, piuttosto che alzare la sensibilit� manualmente lascio fare alla D300 (e non perdo tempo).


Ciao Franco!!! E' ovvio che se la situazione � molto scura utilizzo 3200....

Sono stato all'Umbria Jazz e all'inizio ho utilizzato ISO AUTO 1600, poi dopo pochissimi scatti mi sono accorto che era insufficiente e allora ho impostato direttamente la D300 a 3200 e sono andato come il vento... A me la resa a 3200 � piaciuta molto, ovviamente inferiore ai 3200, ma non tanto come rumore ma come calo di dettaglio....

Cmq secondo me la D300 ha il miglio compromesso ALTI ISO/QUALITA' a 200/2500...

Poi � ovvio che tutto � relativo alla nostra metrica personale....

P.S.: la D300 fa veramente dei miracoli considerando che una DX da 12 megapixel....
Franco_
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 05:48 PM) *
...Cmq secondo me la D300 ha il miglio compromesso ALTI ISO/QUALITA' a 200/2500...


D'accordissimo Pollice.gif
lucaagati
Il consiglio che posso darti � di non usare il settaggio di ISO auto perch� la macchina ragiona bene ma solo tu puoi sapere quale tempi di scatto hai bisogno e quindi che iso utilizzare.. a meno che tu non sia in situazioni di forte contrasto luce/ombra che allora questa impostazione legata alla priorit� dei tempi pu� esserti utile..Un altra cosa impostando gli iso auto con limite di 3200 in caso di luce piena la macchina DEVE lavorare a iso bassi.
Spero di non aver fatto confusione..

Luca
LucaCorsini
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 05:48 PM) *
... A me la resa a 3200 � piaciuta molto, ovviamente inferiore ai 3200, ma non tanto come rumore ma come calo di dettaglio....

Cmq secondo me la D300 ha il miglio compromesso ALTI ISO/QUALITA' a 200/2500...
.....

Mi puoi spiegare queste due frasi che non ho capito?
Grazie


QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 06:21 PM) *
Il consiglio che posso darti � di non usare il settaggio di ISO auto perch� la macchina ragiona bene ma solo tu puoi sapere quale tempi di scatto hai bisogno e quindi che iso utilizzare.. a meno che tu non sia in situazioni di forte contrasto luce/ombra che allora questa impostazione legata alla priorit� dei tempi pu� esserti utile..
....
Luca

ISO-AUTO serve quando le condizioni di luce tra uno scatto e il successivo cambiano e io non ho ne il tempo ne la voglia di calcorarmi ogni volta gli ISO e impostarli ogni volta.
O no ?
LucaCorsini
QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 06:21 PM) *
..........
..Un altra cosa impostando gli iso auto con limite di 3200 in caso di luce piena la macchina DEVE lavorare a iso bassi.
......

Luca

Esatto , qui sta il punto che non mi torna del post di FIORIVIR.
Dipende comunque da come hai impostato l'esposimetro perch� se sei in spot e per l'appunto punti un punto tongue.gif in ombra , ecco che gli iso schizzano al max.
Luca
Fotografo92
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 03:40 PM) *
La D300 lavora egregiamente fino a 1600 ISO, molto bene a 2000, bene a 2500, sufficiente a 3200...

Io di solito quando utilizzo ISO AUTO lo imposto a 1600....

Tengo a precisare che la D300 a video sembra molto rumorosa, ma prova a stampare e vedrai che la maggior parte del rumore sparisce....


Io onestamente uso gli ISO manuali, scatto sempre a 100 Iso e quando ne ho di bisogno li aumento.
Comunque quoto in parte con quello che dice Mirko, io onestamente vedo poca la differenza tra monitor e stampa, sar� perch� il monitor riesce a dare delle qualit� fotografiche, la grana in stampa va via, ma leggermente, comunque si nota e non dispiace per niente, anzi da quel tocco in pi�.
mirko_nk
QUOTE(d80man @ Jul 24 2009, 06:33 PM) *
Mi puoi spiegare queste due frasi che non ho capito?
Grazie



ISO-AUTO serve quando le condizioni di luce tra uno scatto e il successivo cambiano e io non ho ne il tempo ne la voglia di calcorarmi ogni volta gli ISO e impostarli ogni volta.
O no ?



Ops.... due errori di battitura....

Errata corriege.....

... A me la resa a 3200 � piaciuta molto, ovviamente inferiore ai 1600, ma non tanto come rumore ma come calo di dettaglio....

Cmq secondo me la D300 ha il miglio compromesso ALTI ISO/QUALITA' a 2000/2500...
.....
lucaagati
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 24 2009, 06:43 PM) *
Io onestamente uso gli ISO manuali, scatto sempre a 100 Iso e.....

200.... iso...

In effetti dipende che misurazione aveva impostato il nostro amico se matrix, ponderata centrale o spot.. comunque resta il fatto che anche io preferisco settare tutto in manuale, se c� la possibilit� naturalmente....
Franco_
QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 06:21 PM) *
Il consiglio che posso darti � di non usare il settaggio di ISO auto perch� la macchina ragiona bene ma solo tu puoi sapere quale tempi di scatto hai bisogno e quindi che iso utilizzare.. a meno che tu non sia in situazioni di forte contrasto luce/ombra che allora questa impostazione legata alla priorit� dei tempi pu� esserti utile..Un altra cosa impostando gli iso auto con limite di 3200 in caso di luce piena la macchina DEVE lavorare a iso bassi.
Spero di non aver fatto confusione..

Luca


E perch� mai ? Anche con ISO AUTO i tempi li imposti tu, la macchina sceglie la sensibilit� in base al diaframma e, ovviamente, alla luce disponibile...

Io scatto con priorit� ai diaframmi, ho impostato ISO AUTO con limite a 3200 ed il tempo minimo pari all'inverso della focale utilizzata (impostazione che va bene nella maggiornaza dei casi). Tutti questi dati sono visibili nel mirino e mi regolo di conseguenza, non vedo dove sta il problema...
E' del tutto evidente che se rischio il micromosso devo aprire il diaframma, se non voglio/posso farlo non resta che alzare gli ISO... e perch� farlo manualmente se la fotocamera pu� farlo benissimo da sola ?
Uso gli ISO AUTO da quando ho la D300, con D70 e D80 avevo solo provato... e lasciato perdere...

O forse ho capito male il senso della tua risposta ? hmmm.gif

Fotografo92
QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 06:51 PM) *
200.... iso...

In effetti dipende che misurazione aveva impostato il nostro amico se matrix, ponderata centrale o spot.. comunque resta il fatto che anche io preferisco settare tutto in manuale, se c� la possibilit� naturalmente....

Ma secondo me � logico che sia cos�, io lascio tutto in manuale, tranne la messa a fuoco, io sono a decidere quello deve fare la macchina, non lei smile.gif
lucaagati
QUOTE(Franco_ @ Jul 24 2009, 06:53 PM) *
E perch� mai ? Anche con ISO AUTO i tempi li imposti tu, la macchina sceglie la sensibilit� in base al diaframma e, ovviamente, alla luce disponibile...

Io scatto con priorit� ai diaframmi, ho impostato ISO AUTO con limite a 3200 ed il tempo minimo pari all'inverso della focale utilizzata (impostazione che va bene nella maggiornaza dei casi). Tutti questi dati sono visibili nel mirino e mi regolo di conseguenza, non vedo dove sta il problema...
E' del tutto evidente che se rischio il micromosso devo aprire il diaframma, se non voglio/posso farlo non resta che alzare gli ISO... e perch� farlo manualmente se la fotocamera pu� farlo benissimo da sola ?
Uso gli ISO AUTO da quando ho la D300, con D70 e D80 avevo solo provato... e lasciato perdere...

O forse ho capito male il senso della tua risposta ? hmmm.gif

Secondo me, ognuno ha le sue "fisse" io solitamente scatto in M con l'accopiata Tempo/diaframma scelta da me e con il valore di iso scelto sempre da me.. non sono un amante degli automatismi, a meno che in certe situazioni siano indispensabili...

Luca

QUOTE(Fotografo92 @ Jul 24 2009, 07:04 PM) *
Ma secondo me � logico che sia cos�, io lascio tutto in manuale, tranne la messa a fuoco, io sono a decidere quello deve fare la macchina, non lei smile.gif

Una foto premisurata in manuale con la scelta in manuale di tempi diaframmi e iso � sicuramente pi� continuativa (foto dopo foto nelle medesime condizioni di luce e ambiente) di una foto scattata con automatismi dove non ne siamo totalmente padroni, pur che funzionino alla grande.
Luca
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Jul 24 2009, 06:53 PM) *
E perch� mai ? Anche con ISO AUTO i tempi li imposti tu, la macchina sceglie la sensibilit� in base al diaframma e, ovviamente, alla luce disponibile...
E' del tutto evidente che se rischio il micromosso devo aprire il diaframma, se non voglio/posso farlo non resta che alzare gli ISO... e perch� farlo manualmente se la fotocamera pu� farlo benissimo da sola ?
Uso gli ISO AUTO da quando ho la D300, con D70 e D80 avevo solo provato... e lasciato perdere...

Mi dispiace Franco, ma non sono del tuo avviso, per quanto possono essere utili, non li trovo conformi a quello che � la fotografia (parere personale). Si possono essere comodi in quelle situazioni quando ci sono forti cambiamenti di luce e quindi il cambiamento degli iso non pu� essere svolto in maniera rapida, ma solo per questo sono d'accordo con gli ISO AUTO, che tra l'altro non ho mai usato.

QUOTE(lucaagati @ Jul 24 2009, 07:07 PM) *
Secondo me, ognuno ha le sue "fisse" io solitamente scatto in M con l'accopiata Tempo/diaframma scelta da me e con il valore di iso scelto sempre da me.. non sono un amante degli automatismi, a meno che in certe situazioni siano indispensabili...

Luca
Una foto premisurata in manuale con la scelta in manuale di tempi diaframmi e iso � sicuramente pi� continuativa (foto dopo foto nelle medesime condizioni di luce e ambiente) di una foto scattata con automatismi dove non ne siamo totalmente padroni, pur che funzionino alla grande.
Luca

Sono in pieno accordo con Luca, anche io odio gli automatismi, scatto sempre in M anche di giorno, solo le prime volte quando ho preso la D300 scattavo in P
lucaagati
Invece di giorno scatto prevalentemente in A in modo da poter gestire la pdc e impostando gli iso manualmente facendo attenzione a non andare troppo basso con il tempo di sicurezza dell'ottica utilizzata.. poi ripeto, ognuno ha le suo metodologie e i suoi metodi.

Luca
Franco_
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 24 2009, 07:13 PM) *
Mi dispiace Franco, ma non sono del tuo avviso, per quanto possono essere utili, non li trovo conformi a quello che � la fotografia (parere personale). Si possono essere comodi in quelle situazioni quando ci sono forti cambiamenti di luce e quindi il cambiamento degli iso non pu� essere svolto in maniera rapida, ma solo per questo sono d'accordo con gli ISO AUTO, che tra l'altro non ho mai usato.
Sono in pieno accordo con Luca, anche io odio gli automatismi, scatto sempre in M anche di giorno, solo le prime volte quando ho preso la D300 scattavo in P


Bah, scusa ma non capisco...cosa vuol dire "gli automatismi non sono conformi alla fotografia" ?
Dici di scattare sempre in M, benissimo, quindi immagino che, fedele al tuo credo, non fai uso dell'esposimetro ed esponi rigorosamente ad occhio e senza bisogno di alcuno strumento.

Io ho scritto una cosa semplicissima: perch� fare manualmente quello che la fotocamera farebbe automaticamente ed in modo certamente pi� veloce di noi ?

Usare gli ISO AUTO non ha assolutamente nulla a che fare con la scelta di tempi e diaframmi. Gli automatismi vanno usanti con attenzione: perch� devo avere paura che la fotocamera usi alti ISO se non ce n'� bisogno ? Gli ISO mica si alzano automaticamente in virt� di qualche oscuro algoritmo... Se i tempi e diaframmi impostati sono sufficienti si pu� scattare benissimo anche a LO1 (esempio scemo tongue.gif ). Se non c'� luce sufficiente puoi sceglire se usare un tempo pi� lento, aprire il diaframma o alzare gli ISO. L'uso di un tempo di scatto pi� lento pu� causare il micromosso, l'uso del diaframma pi� aperto incide sulla PdC e se gi� sei a T.A. c'� poco da fare... prima che si alzino gli ISO ne devono succedere di cose. Ripeto, preferisco una foto con un p� di rumore ad una foto micromossa wink.gif

Perdonatemi ma ho l'impressione che non abbiate ben chiaro come "funzioni la funzione" wink.gif, in particolare Fotografo92... tu stesso dici di non averli mai usati... prima di esprimere un parere cos� categorico sarebbe bene provare rolleyes.gif
Franco_
E' ovvio che ognuno configura la propria fotocamera come meglio crede, non voglio assolutamente dire che la funzione ISO AUTO sia indispensabile (nemmeno io la usavo con fotocamere che, secondo me, non se la potevano permettere wink.gif ), solo che se la si conosce la si pu� apprezzare molto pi� di quanto si possa immaginare...

Ricordo che i parametri di scatto sono tutti visibili nel mirino, quindi siamo sempre noi ad avere l'ultima parola... certo � che se si scatta senza guardarli pu� venir fuori di tutto wink.gif
Gufopica
Ciao Franco,
Luca e tutti gli altri..
Ottima discussione per levare dubbi.
Personalmente utilizzo D300 e D3 scatto in prevalenza a priorit� di diaframmi e utilizzo iso manuali,
non ho mai impostato iso auto.
A seconda della situazione teatro,concerti,matrimoni,paesaggi,notturni,me li scelgo io personalmente gli iso da utilizzare che posson essere da lo1 a 6400!
Vorrei capire, alla fine poi il risultato Franco � il solito.
Perch� se uno si imposta bene diaframma e iso e il tempo lo prende la macchina la foto viene bene.
Con gli iso auto decide la macchina a seconda delle impostazioni che hai dato quali iso utlizzare...
Ma alla fine della fiera il risultato se uno non ha commesso errori di esposizione � il solito.
Di solito io utilizzo molto iso 200 800 a seconda ma anche 1600 3200 e devo dire che le foto vengono bene.
Prover� questi iso auto,
Questa sera sono ad un converto provero a settare prima iso auto e poi impostarmeli da me..
Scusate e grazie a tutti.
Franco_
QUOTE(Gufopica @ Jul 25 2009, 11:09 AM) *
...
Vorrei capire, alla fine poi il risultato Franco � il solito.
Perch� se uno si imposta bene diaframma e iso e il tempo lo prende la macchina la foto viene bene.
Con gli iso auto decide la macchina a seconda delle impostazioni che hai dato quali iso utlizzare
...


Ciao Matteo, la fotocamera alza gli ISO solo se si scende sotto il tempo di scatto minimo impostato.
Indipendentemente dalla sensibilit�, se il tempo di scatto � troppo lento avr� delle foto micromosse...

Comunque non credo ci siano da spendere altre parole sulla funzione, in fondo basta aver ben chiaro quali sono i parametri che influiscono sulla corretta esposizione e le relazioni che intercorrono tra di loro.
Io credo di aver descritto i pro e i contro della funzione abbastanza bene, se non ci sono riuscito finora non credo ci riuscir� continuando a premere i tasti tongue.gif

Buone foto , sia che le facciate con ISO AUTO o meno wink.gif
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2009, 10:46 AM) *
Bah, scusa ma non capisco...cosa vuol dire "gli automatismi non sono conformi alla fotografia" ?
Dici di scattare sempre in M, benissimo, quindi immagino che, fedele al tuo credo, non fai uso dell'esposimetro ed esponi rigorosamente ad occhio e senza bisogno di alcuno strumento.

Io ho scritto una cosa semplicissima: perch� fare manualmente quello che la fotocamera farebbe automaticamente ed in modo certamente pi� veloce di noi ?

Perdonatemi ma ho l'impressione che non abbiate ben chiaro come "funzioni la funzione" wink.gif, in particolare Fotografo92... tu stesso dici di non averli mai usati... prima di esprimere un parere cos� categorico sarebbe bene provare rolleyes.gif

Io non li ho mai usati (anche se lo sapevo che c'erano) perch� non ne ho mai sentito di bisogno, ed ho scattato in situazioni di luce scarsa, poi ognuno le scatta a modo proprio le foto.

Ciao da Gabriele
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2009, 11:01 AM) *
E' ovvio che ognuno configura la propria fotocamera come meglio crede, non voglio assolutamente dire che la funzione ISO AUTO sia indispensabile (nemmeno io la usavo con fotocamere che, secondo me, non se la potevano permettere wink.gif ), solo che se la si conosce la si pu� apprezzare molto pi� di quanto si possa immaginare...

Ricordo che i parametri di scatto sono tutti visibili nel mirino, quindi siamo sempre noi ad avere l'ultima parola... certo � che se si scatta senza guardarli pu� venir fuori di tutto wink.gif



Bhe, Franco, lo sai da altre discussioni che da un po' di tempo a questa parte ho iniziato ad utilizzare anche io Auto Iso, non sempre, ma a volte mi capita, e la uso in M.. il che permette di scattare sempre con la propria scelta coppia tempo/diaframma senza perdersi degli scatti quando, per un cambiamento repentino delle condizioni di luce, non si abbia il tempo.. o il riflesso giusto, per cambiare iso.
All'inizio anche io la pensavo un po' come Luca e Fotografo92, e nel leggere che tu usavi auto iso non � che abbia pensato "che sc..iocchino questo qui", certo per� ero perplesso perch� a me l'idea non piaceva, e comunque il fatto che un utente come te che subito ho inquadrato come molto competente li utilizzasse mi ha indotto a dubbi e domande, quindi mi sono reso conto che la mia era una posizione pregiudiziale, e ho voluto provare questa funzione e ho constatato che che a volte � davvero utile e comunque permette un grande controllo delle operazione di ripresa.

Tuttavia non la uso sempre, dipende dalle situazioni , per esempio, se sono in montagna in una giornata di sole, la mia d300 sta fissa a 200 , specie anche in ragione del fatto che prima effettuo delle misurazioni spot su varie zone, spesso utilizzando la misurazione spot in abbinamento alla selezione del punto di maf con il multiselettore, e facendo un esempio, allora in tal caso se io ho scelto una zona meno illuminata di una scena con molto contrasto, preferisco, spottando su una zona pi� scura , essere sicuri che la macchina lavori a 200 e che non mi mandi a iso superiori in virt� di quella mia scelta di zona di misurazione espositiva, rischiando magari di bruciarmi la parte della scena illuminata a pieno sole, stessa cosa se invece si agire sul multiselettore, metto a fuoco, espondo, e ricompongo (in tal caso dovrei usare il tasto di blocco ae, cosa che non mi torna mai , personalmente, comoda, e che preferisco non fare bench� a volta scelga di fare..)..
altre volte espongo in matrix in priorit� diaframmi perch� non ho tempo e perch� i compagni di escursione mi maledicono e amen.. in quel caso ci sta anche l'auto.-iso.
Quindi, auto iso si, autoiso no, � sempre qualcosa che dipende da me, sono sempre io, se voglio, a gestire la mia ripresa.
Peraltro nell'esigenza di passare velocemente a diversa configurazione esiste una cosa molto carina che si chiama "mio men�", dove, tra le voci ho impostato anche la voce auto iso on/off.
Questo ad oggi, magari domani il mio modo di utilizzare la d300 cambier� ancora, perch� in fin dei conti � da sette mesi che la posseggo ed � da sette mesi che continuo a evolverne l'utilizzo.

Come si � gi� scritto, ognuno sceglie le impostazioni sulla propria fotocamera a proprio confort e beneficio, tuttavia un errore in cui secondo me occorre evitare di incorrere, sono certi schematismi intellettuali riguardo a queste questioni che magari precludono di apprendere nuove funzioni e metodologie, e ricordarsi che siamo sempre noi a gestire la situazione, se siamo consapevoli, anche utilizzando gli automatismi, conoscendo come agiscono, quali sono il loro effetti, quanto questi siano "prevedibili" nel loro operare, e tenuto conto di questo decidere quando chiamarli in causa o escluderli.
Fotocamere come D300-700 - 3 sono apparecchi sofisticati dalle incalcolabili possibilit� operative (io che ancora la mia la sottoutilizzo mi meraviglio ogni giorno delle cose nuove che scopro di lei smile.gif) , e sarebbe un peccato secondo me non conoscerle e privarsi della possibilit� dei benefici che possono dare, e anche, della nostra possibilit�, come fotografi, di aumentare la nostra conoscenza, perch� a volte puo' sembrare da "pigri" usare un automatismo, ma a volte puo' esserlo anche nel scegliere aprioristicamente, di non usarli per non voler mettersi l� a capire come funzionano.


Ora saluto e vado a fotovandalare a un matrimonio di un mio amico biggrin.gif



ciao


Andrea

Franco_
QUOTE(bart1972 @ Jul 25 2009, 01:28 PM) *
...
Tuttavia non la uso sempre, dipende dalle situazioni...

Questo mi sembra molto logico e sensato.

...
Peraltro nell'esigenza di passare velocemente a diversa configurazione esiste una cosa molto carina che si chiama "mio men�", dove, tra le voci ho impostato anche la voce auto iso on/off.

Anche io ho fatto cos� wink.gif


...
Come si � gi� scritto, ognuno sceglie le impostazioni sulla propria fotocamera a proprio confort e beneficio, tuttavia un errore in cui secondo me occorre evitare di incorrere, sono certi schematismi intellettuali riguardo a queste questioni che magari precludono di apprendere nuove funzioni e metodologie, e ricordarsi che siamo sempre noi a gestire la situazione, se siamo consapevoli, anche utilizzando gli automatismi, conoscendo come agiscono, quali sono il loro effetti, quanto questi siano "prevedibili" nel loro operare, e tenuto conto di questo decidere quando chiamarli in causa o escluderli.

Infatti.


...
Ora saluto e vado a fotovandalare a un matrimonio di un mio amico biggrin.gif
...

Non ci credo... non che andrai a fotografare, ma che andrai a "fotovandalare" laugh.gif

lucaagati
Ciao Franco, quoto in pieno quello che dici, sia su D300 che su D3 funzionano veramente molto bene, basta utilizzarli con criterio, il mio criterio di lavoro spesso mi limita il suo utilizzo anche perch� lavoro in un certo modo.
Mi � capitato di utilizzarli nelle situazioni di forte contrasto luce/ombre dove devo mantere un certo tempo di scatto e un certo diaframma, quindi imposto gli iso auto in modo da avere sempre un espostizione corretta, come hai detto te ognuno imposta la sua camera in modo pi� consono alle sue necessit�, e una cosa fondamentale � secondo me non cadere in schemi di lavoro troppo "forzati" rischiando di perdere il controllo dell'immagine...

Saluti
Luca
Lambretta SR48
QUOTE(lucaagati @ Jul 26 2009, 02:49 PM) *
...e una cosa fondamentale � secondo me non cadere in schemi di lavoro troppo "forzati" rischiando di perdere il controllo dell'immagine...


Buongiorno bella frase!!! Mi piace e sostanzialmente concordo... mai perdere il "controllo" sull'immagine... che cosa sarebbe la fotografia senza controllo?

Non usiamo "bovinamente" tutti gli automatismi e le "diavolerie" che le odierne digireflex ci mettono a disposizione, vuoi mettere il "gusto" di sbagliare in prima persona, senza poter dare la responsabilit� all'attrezzatura... della serie sbagliando si "impara"... o no?
bird74
hi hi... le macchine "moderne" sono automatiche, non intelligenti
...e c'� una bella differenza

sono anche io tra quelli che preferiscono impostare gli ISO in manuale
FIORIVIR
Per prima cosa, vorrei ringraziare tutti i partecipanti alla discussione,ho letto molto attentamente le vostre riflessioni e sono sicuro che con i vostri spunti e suggerimenti potr� oggi e in futuro "crescere" e apprendere in modo significativo.
Siete grandi.
PS il Forum � incredibile e straordinario. grazie.gif
nitalnital
anch'io non uso mai l'iso automatico, e a dirla tutta, non imposto neanche l' NR su alti iso, anche perche' la macchina lo fa in automatico quando raggiunge gli 800 iso ( provare per credere ).

E non uso mai , nenache la modalita' P. preferisco sempre avere il pieno controllo della macchina, scatto in A oppure S, e quando serve in M.

Direi che se si lascia sempre una macchina in automatico o semi-automatico, allora e' meglio prendere una compatta e via.....

almeno questa e' la mia opinione...opinabile naturalmente, ma cosi' si cresce, se si lascia fare quasi tutto alla macchina non si "cresce" mai...
Franco_
QUOTE(nitalnital @ Jul 27 2009, 09:30 PM) *
anch'io non uso mai l'iso automatico, e a dirla tutta, non imposto neanche l' NR su alti iso, anche perche' la macchina lo fa in automatico quando raggiunge gli 800 iso ( provare per credere ).

Non mi risulta che la D300 attivi automaticamente l'NR oltre gli 800 ISO... questo lo fa la D80...
Per gli ISO AUTO ho l'impressione che ci si lasci trascinare troppo facilmente da certi stereotipi senza avere prima sperimentato personalmente...
Secondo me bisogna sperimentare, poi sperimentare e ancora sperimentare; una volta capito come funzionano le cose sapremo se � quando � il caso di usare ISO AUTO rolleyes.gif



E non uso mai , nenache la modalita' P. preferisco sempre avere il pieno controllo della macchina, scatto in A oppure S, e quando serve in M.

Ecco, quando scatti in M usi l'esposimetro facendo una o pi� misure spot sulle zone "vitali" e poi correggi affinch� queste cadano nella zona VII-VIII o II-III ?


Direi che se si lascia sempre una macchina in automatico o semi-automatico, allora e' meglio prendere una compatta e via.....

Il problema nasce quando ci si affida ciecamente agli automatismi spegnendo il cervello... Io credo che gli automatismi vadano compresi e sfruttati per quello che sanno fare, e ti garantisco che molte cose che faremmo anche noi le fanno molto pi� velocemente.

almeno questa e' la mia opinione...opinabile naturalmente, ma cosi' si cresce, se si lascia fare quasi tutto alla macchina non si "cresce" mai...

Le opinioni sono sempre rispettabili, sai che noia se tutti la vedessimo allo stesso modo ? smile.gif
balain
secondo me se certi automatismi ci aiutano � tutto guadagno:
con la D300 non vorrei dire un'eresia ma tra 200 e 800 iso il rumore e' + o meno lo stesso, ed anche a 1600, ma sembra che a partire da questa sensibilit� la diminuzione di gamma dinamica incominci ad essere importante (dico "sembra" perche' l'ho letto sui test, non che lo abbia riscontrato.. non sono un cyborg...);
poi quando scatto foto a 3200 iso, non ritengo necessario ripassarle con programmi di riduzione rumore...

saluti
Franco_
QUOTE(balain @ Jul 28 2009, 12:30 AM) *
...a partire da questa sensibilit� la diminuzione di gamma dinamica incominci ad essere importante...


Non si tratta di una impressione...

La domanda fondamentale �: meglio una foto con qualche "carenza" o nessuna foto ?
Io credo che se le "carenze" sono accettabili � molto meglio una foto "carente" tongue.gif
Evil_Jin
quando vado con il 500 a fare foto naturalistiche, so che nella maggior parte dei casi devo stare sopra 1/60'' per non avere soggetti mossi e per stare tranquillo imposto iso Auto fino a 1600iso e tempo minimo 1/60''.
E' molto comodo poter impostare il tempo minimo sotto il quale l'automatismo incrementa la sensibilita' iso , in alcuni casi � un vero e proprio abs biggrin.gif
nitalnital
Caro Franco_ diciamo che concordo con quasi tutto quello che hai scritto, in particolare sul fatto di attivare gli automatismi e non spegnere il cervello.

spero che nessuno si sia offeso, e' chiaro che io intendevo : ok, si lascia fare agli automatismi ( chi li predilige naturalmente , io personalmente no), pero' se poi la macchina non scatta, per svariati motivi ( vedi iso automatico) e' normale che non bisogna spegnere il cervello,e chiedersi come mai ??

Non bisogna certo dire ,cavolo! e' in automatico ,come mai non fa tutto da sola ??? ecco intendevo questo.

Per quanto riguarda l' NR su iso elevati, io ho provato e devo dire che sia senza e con l'attivazione dell' NR su iso elevati, la differenza ,ingrandendo l'immagine,in termini di nitidezza e' impercettibile.

Pero' , ti riporto quanto scritto dal "Centro Studi Progresso Fotografico " che : Gli istogrammi del rumore mostrano con chiarezza l'intervento di un filtro antirumore alle sensibilita' 800 iso e superiori, anche senza l'attivazione della voce di menu' " NR su iso elevati".

la mia sola colpa e' che, a parte le mie piccole verifiche che mi posso permettere nel mio piccolo mondo di casa, leggo e mi documento molto su varie riviste del settore specializzate.

Se adesso,non bisogna prendere tutto per oro colato quello che scrivono ok !!, pero' allora uno di fondamenti non ne ha piu', se non si fida almeno di quello che scrivono i giornali specializzati del settore.

Per quanto riguarda gli NR su iso elevati, ( quando ho provato) ho notato io personalmente, un rallentamento ,questa volta non impercettibile, sia dell'autofocus,sia del salvataggio del file.

per quello che preferisco lasciarlo disattivato, e quando serve alzare l'iso, lo faccio manualmente, se devo scattare una foto al volo, puo' capitare che se imposto un limite di iso, e non mi basta,la fotocamera non scatta, a meno di impostare da menu : priorita' di scatto, ma io preferisco impostare priorita' di messa a fuoco.

si certo ,so anche che tu mi dirai, meglio una foto mossa che "non essere neanche riuscito a scattare" per la priorita' di MAF...pero' io mi trovo bene cosi...e non ho mai fallito una foto...

Come ti ripeto ,questione di punti di vista e opinioni, ma io difficilmente lascio fare alla mia D300, pensa che da quando l'ho comprata ( aprile 2008), non ho mai neanche usato la modalita' P....per intenderci....

Aspetto di sicuro un tuo commento o risposta....

Ciao Ivan Pollice.gif
Franco_
QUOTE(nitalnital @ Jul 28 2009, 02:36 PM) *
Caro Franco_ diciamo che concordo con quasi tutto quello che hai scritto, in particolare sul fatto di attivare gli automatismi e non spegnere il cervello.

spero che nessuno si sia offeso,

Io certamente non mi sono offeso, non ce n'era ragione smile.gif

e' chiaro che io intendevo : ok, si lascia fare agli automatismi ( chi li predilige naturalmente , io personalmente no), pero' se poi la macchina non scatta, per svariati motivi ( vedi iso automatico) e' normale che non bisogna spegnere il cervello,e chiedersi come mai ??

Non bisogna certo dire ,cavolo! e' in automatico ,come mai non fa tutto da sola ??? ecco intendevo questo.

OK. Un conto sono gli automatismi stile AUTO e modalit� SCENE, altro i meccanismi di priorit� (P, S e A). Nel primo caso c'� poco da fare (io non li ho mai usati, nemmeno quando avevo D70 e D80), nel secondo occorre molta attenzione, bisogna conoscerne bene le caratteristiche. Io non li userei mai se non potessi controllare visivamente le impostazioni nel mirino. E' per questa stessa ragione che non trovo grosse controindicazioni all'ISO AUTO: TUTTI i parametri sono chiaramente visibili... (tempi, diaframmi e sensibilit�) se qualcuno non ci sta bene basta non scattare e modificarlo...

Per quanto riguarda l' NR su iso elevati, io ho provato e devo dire che sia senza e con l'attivazione dell' NR su iso elevati, la differenza ,ingrandendo l'immagine,in termini di nitidezza e' impercettibile.

A me la differenza pare evidente... Le immagini sembrano di cera... Certamente i sw specializzati fanno meglio di NX (l'NR on-camera non lo prendo nemmeno in considerazione), resta per� il fatto che, a parte qualche prova, non uso questi prodotti (dei quali ho solo le versioni freeware).

Pero' , ti riporto quanto scritto dal "Centro Studi Progresso Fotografico " che : Gli istogrammi del rumore mostrano con chiarezza l'intervento di un filtro antirumore alle sensibilita' 800 iso e superiori, anche senza l'attivazione della voce di menu' " NR su iso elevati".

Sar�, le riviste scrivono di tutto e di pi�. Se mai questa riduzione dovesse esserci devo dire che � fatta veramente molto bene. Aggiungo una considerazione: poich� la D300 � una fotocamera pensata anche per i professionisti trovo sciocco che implementi una riduzione di rumore non azzerabile in PP, come invece avviene per la D80 (se non erro a 800 ISO).

la mia sola colpa e' che, a parte le mie piccole verifiche che mi posso permettere nel mio piccolo mondo di casa, leggo e mi documento molto su varie riviste del settore specializzate.

Se adesso,non bisogna prendere tutto per oro colato quello che scrivono ok !!, pero' allora uno di fondamenti non ne ha piu', se non si fida almeno di quello che scrivono i giornali specializzati del settore.

I giornali vivono di pubblicit�... e poi non mi fido molto dei giornalisti... le notizie che si scrivono sono tante, ma ancora di pi� sono quelle che non scrivono... ma questo � un altro discorso...

Per quanto riguarda gli NR su iso elevati, ( quando ho provato) ho notato io personalmente, un rallentamento ,questa volta non impercettibile, sia dell'autofocus,sia del salvataggio del file.

Come detto non l'ho mai usato, ma la cosa non mi stupirebbe...

per quello che preferisco lasciarlo disattivato, e quando serve alzare l'iso, lo faccio manualmente, se devo scattare una foto al volo, puo' capitare che se imposto un limite di iso, e non mi basta,la fotocamera non scatta, a meno di impostare da menu : priorita' di scatto, ma io preferisco impostare priorita' di messa a fuoco.

si certo ,so anche che tu mi dirai, meglio una foto mossa che "non essere neanche riuscito a scattare" per la priorita' di MAF...pero' io mi trovo bene cosi...e non ho mai fallito una foto...

Per carit�, ognuno � liberissimo di scattare nel modo che preferisce; io ho solo riportato il mio modesto parere. Nemmeno io avevo mai usato ISO AUTO prima di avere la D300. Ma adesso, considerata la buona tenuta e la possibilit� di controllare TUTTI i parametri ho cambiato idea...
L'importante � CONTROLLARE prima di premere il pulsante di scatto.


Come ti ripeto ,questione di punti di vista e opinioni, ma io difficilmente lascio fare alla mia D300, pensa che da quando l'ho comprata ( aprile 2008), non ho mai neanche usato la modalita' P....per intenderci....

Ti dir�, ho usato P una sola volta in vita mia e penso non lo user� pi�. Credevo che l'algoritmo tenesse in maggior conto la focale utilizzata e selezionasse tempi di scatto adeguati. Evidentemente non � proprio cos�, preso dalla frenesia di scattare ho spento il cervello e mi sono ritrovato con molti scatti micromossi a 200mm. Da allora ho una forte antipatia per questa modalit�.
Questo non vuol dire che P sia sconsigliabile, so che tanti la usano e ci si trovano benissimo, io non mi ci sono trovato, certamente per mia colpa rolleyes.gif
Evidentemente il P � per me quello che ISO AUTO � per altri laugh.gif
Ma prima o poi, se non altro per curiosit�, lo riprover� hmmm.gif


Aspetto di sicuro un tuo commento o risposta....

Ciao Ivan Pollice.gif

Ciao Franco

nitalnital
per quanto riguarda l'NR su iso elevati che si attiva alla soglia di 800iso,io intendevo e parlavo di intervento On Camera, e sinceramente a 800 iso con o senza attivazione dell' Nr on camera, la differenza dei 2 file e' impercettibile, sicuramente sara' molto piu' visibile quando si comincia a salire sopra gli 800 iso,quando l' NR interviene drasticamente per cercare di limitare il piu' possibile il rumore digitale per via degli iso elevati.

forse tu quando hai scritto ,mi pare evidente... intendevi dire che le foto sono di cera ,ma questo sicuramente passando per la PP con software appositi.

E' chiaro che anche fotografando al alti iso, poi per filtrare il rumore ,non si possono fare miracoli, si filtra un minimo, perche' se si filtra il massimo, ecco allora che le foto diventano impastate ,senza nitidezza,praticamente di cera....

allora se nonsi vuole rumore si deve passare alla D700 o sbaglio ??

spero di essermi spiegato bene, e non aver scritto dei casini, io intendevo questo, se poi come dici tu, si possa azzerare in PP, queto sincramente non lo so, non lavoro mai in PP, sono gia' ampiamente soddisfatto dei file che sforna la D300.

E, purtroppo non ho tanto tempo da dedicare al PP ( vuoi lavoro, filgio, casa, e moglie rompiballe rolleyes.gif )., se ritocco olo per il WB, quando serve...

Era solo per capire la tua opinione, sicuramente piu' esperta della mia, come scritto, spero di essermi spiegato abbastanza bene, su quello che intendevo

ciao

Ivan

LucaCorsini
Salve a tutti,
tutte le volte che si parla di iso-auto la discussione si infiamma.
Secondo me non si pu� generalizzare come in tutte le cose, meno che mai se si tratta di fotografia.
Ovvio che se sono in condizioni di luce stabile iso-auto non serve (ma anche se � attivo non alzer� un bel nulla).
Se invece sono a caccia fotografica o sport dove ci sia sole/ombra , e non so a priori dove scatter� e quindi quali saranno le condizioni di luce allo scatto, ecco che iso-auto mi fornisce
il valore iso minimo necessario in base alle altre impostazioni e alla luce presente.
Se sono ad un rally e decido che il tempo da usare per evitare il mosso � 1/400 e il diaframma � gi� arrivato a 2.8 � inutile che mi scervelli per trovare il valore iso di cui ho bisogno, c'� iso-auto che me lo fornisce.
E se c'� bisogno di iso 1600 � inutile che imposti il max a 800, avr� una foto senz'altro peggiore perch� magari bastava iso 1000.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.