QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2009, 11:01 AM)

E' ovvio che ognuno configura la propria fotocamera come meglio crede, non voglio assolutamente dire che la funzione ISO AUTO sia indispensabile (nemmeno io la usavo con fotocamere che, secondo me, non se la potevano permettere

), solo che se la si conosce la si pu� apprezzare molto pi� di quanto si possa immaginare...
Ricordo che i parametri di scatto sono tutti visibili nel mirino, quindi siamo sempre noi ad avere l'ultima parola... certo � che se si scatta senza guardarli pu� venir fuori di tutto

Bhe, Franco, lo sai da altre discussioni che da un po' di tempo a questa parte ho iniziato ad utilizzare anche io Auto Iso, non sempre, ma a volte mi capita, e la uso in M.. il che permette di scattare sempre con la propria scelta coppia tempo/diaframma senza perdersi degli scatti quando, per un cambiamento repentino delle condizioni di luce, non si abbia il tempo.. o il riflesso giusto, per cambiare iso.
All'inizio anche io la pensavo un po' come Luca e Fotografo92, e nel leggere che tu usavi auto iso non � che abbia pensato "che sc..iocchino questo qui", certo per� ero perplesso perch� a me l'idea non piaceva, e comunque il fatto che un utente come te che subito ho inquadrato come molto competente li utilizzasse mi ha indotto a dubbi e domande, quindi mi sono reso conto che la mia era una posizione pregiudiziale, e ho voluto provare questa funzione e ho constatato che che a volte � davvero utile e comunque permette un grande controllo delle operazione di ripresa.
Tuttavia non la uso sempre, dipende dalle situazioni , per esempio, se sono in montagna in una giornata di sole, la mia d300 sta fissa a 200 , specie anche in ragione del fatto che prima effettuo delle misurazioni spot su varie zone, spesso utilizzando la misurazione spot in abbinamento alla selezione del punto di maf con il multiselettore, e facendo un esempio, allora in tal caso se io ho scelto una zona meno illuminata di una scena con molto contrasto, preferisco, spottando su una zona pi� scura , essere sicuri che la macchina lavori a 200 e che non mi mandi a iso superiori in virt� di quella mia scelta di zona di misurazione espositiva, rischiando magari di bruciarmi la parte della scena illuminata a pieno sole, stessa cosa se invece si agire sul multiselettore, metto a fuoco, espondo, e ricompongo (in tal caso dovrei usare il tasto di blocco ae, cosa che non mi torna mai , personalmente, comoda, e che preferisco non fare bench� a volta scelga di fare..)..
altre volte espongo in matrix in priorit� diaframmi perch� non ho tempo e perch� i compagni di escursione mi maledicono e amen.. in quel caso ci sta anche l'auto.-iso.
Quindi, auto iso si, autoiso no, � sempre qualcosa che dipende da me, sono sempre io, se voglio, a gestire la mia ripresa.
Peraltro nell'esigenza di passare velocemente a diversa configurazione esiste una cosa molto carina che si chiama "mio men�", dove, tra le voci ho impostato anche la voce auto iso on/off.
Questo ad oggi, magari domani il mio modo di utilizzare la d300 cambier� ancora, perch� in fin dei conti � da sette mesi che la posseggo ed � da sette mesi che continuo a evolverne l'utilizzo.
Come si � gi� scritto, ognuno sceglie le impostazioni sulla propria fotocamera a proprio confort e beneficio, tuttavia un errore in cui secondo me occorre evitare di incorrere, sono certi schematismi intellettuali riguardo a queste questioni che magari precludono di apprendere nuove funzioni e metodologie, e ricordarsi che siamo sempre noi a gestire la situazione, se siamo consapevoli, anche utilizzando gli automatismi, conoscendo come agiscono, quali sono il loro effetti, quanto questi siano "prevedibili" nel loro operare, e tenuto conto di questo decidere quando chiamarli in causa o escluderli.
Fotocamere come D300-700 - 3 sono apparecchi sofisticati dalle incalcolabili possibilit� operative (io che ancora la mia la sottoutilizzo mi meraviglio ogni giorno delle cose nuove che scopro di lei

) , e sarebbe un peccato secondo me non conoscerle e privarsi della possibilit� dei benefici che possono dare, e anche, della nostra possibilit�, come fotografi, di aumentare la nostra conoscenza, perch� a volte puo' sembrare da "pigri" usare un automatismo, ma a volte puo' esserlo anche nel scegliere aprioristicamente, di non usarli per non voler mettersi l� a capire come funzionano.
Ora saluto e vado a fotovandalare a un matrimonio di un mio amico

ciao
Andrea