QUOTE(raffer @ Jul 26 2009, 12:14 AM)

Per una comparazione su basi scientifiche puoi vedere
qui.
In base all'esperienza del Forum posso poi pi� terra terra dirti che mentre la D60 regge in maniera sufficiente gli ISO fino a 800, la D90 e la D300 ottengono risultati simili anche a 3200. Tutto ci� con visualizzazione a schermo al 100% ed ancor meglio per la stampa in formati medi.
Raffaele
grazie mille Raffaele ma il mio scopo � proprio vedere il risultato per valutare direttamente la differenza sul campo .
il link comunque sia porta ad una pagina veramente interessante che dimostra la bont� delle 3 macchine e i 14 bit della D300 che dimostrano non poco .
QUOTE(murg @ Jul 26 2009, 12:18 AM)


mi auto quoto !
Ho visto che tu scatti "Jazz" !
Io lavoro con D300, D700 e D100 e posso dirti che (escludendo la D100 che comunque lavorando in maniera adeguata in PP da buoni risultati anche ad 800 ISO), la D300 � una discreta macchina per sensibilit� di 1600 ISO ma non saprei dirti con aperture ad 1,4 e 1,8 (85mm ?) la resa ! Certamente posso dirti che la D700 � la macchina che pu� distinguersi in maniera dirompente tra le mie "bimbe" !!!

le foto che ho recentemente pubblicato su clikon sono del Pomigliano Jazz 2009 , li praticamente , rispetto alla situazione che mi � capitata di recente , sono andato di lusso , il palco era illuminato e gli strumentisti non si muovevano neanche tanto , in pratica considera che quella era la mia 3-4 uscita , che sono miope ( con 5-6 gradi almeno e 1-2 di astigatismo , praticamente verso le 7-8 di sera inizio ad avere occhi stanchi ) e ho dovuto per forza usare una messa a fuoco manuale ( AF D 50mm 1.8 su D60 ) , ma la scena come detto era illuminata , il contrasto c'era e anche un cieco avrebbe saputo mettere a fuoco visto che l'aiuto del famoso pallino verde c'era e bastava usare bene i 3 punti di messa a fuoco che diventavano infiniti .
il problema della sera in musica � che la anche l'aiuto sulla messa a fuoco erano praticamente inutile e sballato totalmente , ma ovviamente senza colpa dato che senza luci il contrasto mica te lo puoi inventare , il problema poi si � acuito a serata inoltrata quando hanno deciso di fare uno spazio adibito a disco e con strobo che andavano e venivano praticamente mi son potuto affidare solo agli occhi e a nessun automatismo .
ho visto foto assurde a 6400 ISO fatte dalla D700 so che � un bello step-up anche da una D300 ma � un'altro pianeta in tutti sensi , nel senso economico e nel senso strettamente fotografico come kit e ottiche e accessori , partendo dalle batterie alle SD che ho , agli obiettivi DX che possiedo e tutto il resto , e poi principalmente il mio � un hobby , mi va di eseguirlo bene e nel caso mi spingerei anche verso una D90 o D300 per poterlo eseguire al meglio ma tale resta almeno per ora e non avrei neanche da spendere per una D700 figurarsi per una D700 + il corredo che gli tenga testa .
l'obiettivo pi� luminoso che possiedo � proprio il 50mm f/1.8 che � l'unico che uso in notturna in situazioni come queste .
QUOTE(murg @ Jul 26 2009, 12:39 AM)

Non possiedo l'obiettivo ma posso dirti che in tali condizioni per ottenere poco rumore e dettagli leggibili l'ottimale sarebbe la D700 ma se non superi i 1600 ISO puoi cavartela egregiamente anche con la D300 !
non supero i 1600 , ma non saprei dirti se per la resa attuale o perch� appunto mi sono sufficenti , comunque l'accoppiata 1600 ISO e tempi da 1/30 mi bastano a f/ intorno a f/2 per riprendere la scena , il problema � che talvolta essendo dei gruppi ti servirebbe dare pi� profondit� e quindi o abbassare i tempi ( cosa che essendo strumentisti e persone che si muovono veloci gi� di loro pare impossible oltre 1/20-1/30 sec. , altrimenti fotograferei fantasmi veri ) o alzare f/ e ISO quindi arrivando facile a 3200 ISO per fare una foto di gruppo in sostanza .
ecco a 3200 ISO com'� la D300 ?