Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pimpinelli
Salve a tutti, ho un dubbio che credo mi sappiate risolvere...
Quasi sempre io cerco di sfruttare al massimo le potenzialit� della mia reflex digitale D3X e opto per il salvataggio dei file in Raw 24x36.
Il mio collega mi ha fatto una osservazione a cui non ho saputo rispondere e che giro a voi:
Tutte le volte che viene fatto uno scatto deve essere poi ridotto per la stampa (anche del 50%).
Cosa conviene fare?

1 - Scattare con le potenzialit� massime e poi ridurre come faccio attualmente usando Photoshop o, se mi consigliate utilizzando un altro programma;

2 - Scattare con dimensioni ridotte xch� la qualit� di stampa resta migliore che non utilizzando il sistema precedente.

Per l'opzione consigliata sarei interessato anche a sapere i vostri pareri sul perch� della scelta.
Grazie per la disponibilit�
raffer
Credo che convenga scattare nel modo con il quale si raccolgono pi� informazioni possibili, quindi RAW senza perdita.
Meglio non sfruttare informazioni che non averle quando servono! wink.gif

Raffaele
JLK
QUOTE(pimpinelli @ Jul 27 2009, 09:25 AM) *
Salve a tutti, ho un dubbio che credo mi sappiate risolvere...
Quasi sempre io cerco di sfruttare al massimo le potenzialit� della mia reflex digitale D3X e opto per il salvataggio dei file in Raw 24x36.
Il mio collega mi ha fatto una osservazione a cui non ho saputo rispondere e che giro a voi:
Tutte le volte che viene fatto uno scatto deve essere poi ridotto per la stampa (anche del 50%).
Cosa conviene fare?

1 - Scattare con le potenzialit� massime e poi ridurre come faccio attualmente usando Photoshop o, se mi consigliate utilizzando un altro programma;

2 - Scattare con dimensioni ridotte xch� la qualit� di stampa resta migliore che non utilizzando il sistema precedente.

Per l'opzione consigliata sarei interessato anche a sapere i vostri pareri sul perch� della scelta.
Grazie per la disponibilit�


Senza dubbio continuerei a scattare come attualmente fai, c'� sempre tempo per perdere informazioni e dettagli. La post-produzione poi non porta via molto tempo se devi solo ridimensionarle.
Ciao Gianluca
bergat@tiscali.it
La prima che hai detto messicano.gif

Il tuo collega ha parlato solo per invidia tongue.gif
m.l.spa.84
Penso che la bisogna fare una distinzione tra due tipi di fotografi quelli che scattano e fanno postproduzione e quelli che scattano e si riguardano le foto. Sicuramente fai parte del primo ramo e quindi ti conviene acquisire immagini in .nef (.raw) cos� da portarti a casa tutte le informazioni possibili tra quelle che il tuo sensore � stato in grado di prendere e non portarti a casa un immagine che � stata gi� processata dal processore della tua fotocamera, perch� � questo che avvine quando acquisisci in .jpeg. Anche se la macchina usa le impostazioni di colore, contrasto e luminosit� che tu gli hai impostato rimane sempre una macchina.
Ricorda acnhe che i file .nef (almeno della mia D200) sono a 16bit colore e non 8bit.
Poi in Photoshop fai tutte le modifiche del caso anche quelle per preparare il file alla stampa.

Dai un occhiata a questo link per capire come funzionano pixel ppi riduzione qualit� e tutto quello da tenere conto per la preparazione alla stampa.

Clicca qui!

ciao spero di essere stato di aiuto
Massimo.Novi
QUOTE(lanarimarco @ Aug 28 2009, 01:20 PM) *
....Dai un occhiata a questo link per capire come funzionano pixel ppi riduzione qualit� e tutto quello da tenere conto per la preparazione alla stampa.
....


Ciao

Mi permetto di consigliare la revisione di alcune parti della pagina indicata:

1) DPI e PPI non sono concettualmente simili.

2) I DPI non indicano la "risoluzione grafica" ma la densit� di stampa o meglio la densit� per ricostruire l'immagine. Analogamente agli LPI dei retini tipografici.

3) I monitor si valutano in DPI e NON in PPI. L'indicazione in Pixel della risoluzione viene data per facilitare il collegamento alle risoluzioni delle schede video ma i monitor non hanno pixel "di per se".

4) N� scanner n� altro si valuta in PPI. Il Pixel per Inch � una misura basata su una lunghezza in pollici che non ha corrispettivo nella dimensione dei sensori. Quindi ha senso definire PPI come valore per la stampa o comunque la riproduzione su scala, ma non altro.

5) Nella tabella che indica i "DPI" consigliati andrebbero indicati come PPI.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(pimpinelli @ Jul 27 2009, 09:25 AM) *
....Cosa conviene fare?
...


Ciao

Ovviamente si scatta alla massima risoluzione fornita dalla fotocamera e solo in base alle dimensioni di stampa si ridurranno o aumenteranno (interpolazione) i pixel di origine. Scattare a risoluzioni pi� basse (possibile con i JPEG) ha poco uso a meno che l'immagine non debba essere usata all'istante e non possa essere ridotta in altro modo, ma � un caso puramente ipotetico.

Ci penser� la stampante (anche in base alla propria tecnologia e modello) a ricreare la risoluzione necessaria.

Saluti
m.l.spa.84
grazie manovi..... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.