Innanzitutto seguire quanto detto da Led
QUOTE(_Led_ @ Jul 27 2009, 12:23 PM)

Alle 16:11 del 26 Luglio conviene spegnere la macchina fotografica e farsi un bel bagno al mare o in piscina.
"Quel" panorama, specialmente d'estate, va fotografato all'alba o al tramonto, non c'� via di mezzo.
P.S. se per "incappato nel circolo di confusione" intendevi una ridotta nitidezza a causa della diffrazione, no, direi di no, f/10 � ancora OK. f/16, come suggeriva qualcun altro, comincia invece ad essere pericoloso...
l'illuminazione deve essere giusta: a violte anche il sole illumina troppo, soprattutto d'estate.
Secondo ti consiglio di abbandonare i programmi automatici e usare i M-S-A-P, dove metti piu' mano.
Ma poi inutile consigliare di chiudere il diaframma se non lavori in M, dato che nei programmi automatici non puoi intervenire sull'esposizione a priori e nei programmi S,A,P la macchina controbilancia coi tempi.
L'unico sistema sarebbe usare la compensazione dell'esposizione ma a sto punto meglio lavorare in M. Si e' un po' piu' lenti, ma in breve (penso) ci si abitua e si impare a fotografare meglio e a "osare" e sfruttare di piu'