Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matricola 138742
Invio solo due scatti fatti in una giornata di pieno sole ad iso 100 con una d80. Ho voluto provare l'impostazione paesaggio e questo � il risultato. Dove ho sbagliato? 200-250 a f:10 con il nikkor 55-200 e il VR inserito. Solitamente imposto la macchina a 200 iso e questa sovra esposizione non la ho mai ottenuta, forse dovevo chiudere di piu' il diaframma o aumentare il tempo di posa? oppure sono incappato nel famoso circolo di confusione. Ritengo di avere ancora molto da imparare. Ringrazio per un'eventuale risposta. PS - anche in manuale ho ottenuto lo stesso risultato. grazie.gif
stefanoc72
secondo me dovevi chiudere di pi� il diaframma.....

diciamo che con la regoletta solita: ISO100, 1/125, F16 per le fotografie in piena luce da l� alzi gli ISO diminuisci o il tem,po o il diaframma, abbassi gli iso aumenti il tempo ecc......

Boh insomma per me la dovevi fare a ISO200, 1/250, F16......poi insomma dipende anche da come ti piacciono le ombre se pi� chiuse o pi� aperte, certo � che il risultato che hai ottenuto � veramente penoso....
Controlla anche se nelle impostazioni del Picture Control non sia settato la luminosit� a +1

al momento non mi viene altro in mente......

Stefano
danardi
Ciao, sono un pivello del paesaggio.
Ti dico quel poco che so vedere:
Nella prima c'� foschia, nessuna impostazione d'esposizione pu� toglierla: agisci in postproduzione giocando con il contrasto, e al limite col boost colore se cen'� bisogno.
La seconda mi sembra a posto.. forse anche qui un pelo di foschia. Ad occhio � fatta in un'ora piuttosto "calda" col sole che picchia duro.. scattando pi� vicino all'alba o al tramonto si ottengono colori molto pi� belli ed il sole picchia meno duro.

Quando usi focali molto lunghe nei paesaggi per andare a inquadrare un particolare a km di distanza non scordare mai che tutte l'aria che sta tra te e il soggetto toglie contrasto alla foto (l'ideale sono le giornate limpide e ventose che spazzano via l'umidit�)
mariomc2
QUOTE(matricola 138742 @ Jul 27 2009, 09:35 AM) *
Invio solo due scatti fatti in una giornata di pieno sole ad iso 100 con una d80. Ho voluto provare l'impostazione paesaggio e questo � il risultato. Dove ho sbagliato? 200-250 a f:10 con il nikkor 55-200 e il VR inserito. Solitamente imposto la macchina a 200 iso e questa sovra esposizione non la ho mai ottenuta, forse dovevo chiudere di piu' il diaframma o aumentare il tempo di posa? oppure sono incappato nel famoso circolo di confusione. Ritengo di avere ancora molto da imparare. Ringrazio per un'eventuale risposta. PS - anche in manuale ho ottenuto lo stesso risultato. grazie.gif


Cosa c'entra il circolo di confusione? � una definizione relativa alla messa a fuoco e nello specifico alla profondit� di campo.
Le foto non sembrano sovraesposte anche a me ma molto "sbiadite" sia per il soggetto che per i motivi che ti ha indicato danardi.
Franco_
Il problema non mi � molto chiaro... a parte la foschia la sovraesposizione mi sembra comunque esagerata. Per tagliare la testa al toro usa le stesse impostazioni per un soggetto diverso...

Il problema l'hai riscontrato SOLO utilizzando la modalit� SCENE PAESAGGIO oppure si presenta usando anche altre impostazioni ?
Hai provato ad utilizzare la priorit� all'apertura, aprendo il diaframma al valore massimo (se non erro f/5.6 a 200mm) ? Se cos� la foto viene esposta correttamente mentre chiudendo il diaframma (ad es. f/8, f/11) noti la sovraesposizione allora il problema potrebbe dipendere dal fatto che il diaframma non si chiude bene fino al valore impostato oppure si chiude in ritardo...

Smonta l'ottica e guarda se tirando e rilasciando la levetta di controllo del diaframma questo si chiude bene (senza incertezze) e la sua forma � regolare (compatibilmente con la classe dell'obiettivo, non ti aspettare un cerchio perfetto, ma nemmeno una forma troppo diversa da quella di un poligono regolare con una lamella decisamente "disallineata").
Purtroppo l'obiettivo non ha la ghiera per impostare i diaframmi, sarebbe stata utile per vedere la forma del diaframma ai valori intermedi... potresti farti un'idea tirando la ghiera di cui sopra lentamente...

Se cambi ottica (mantenendo la modalit� SCENE PAESAGGIO) il problema � ancora presente ?
sworks69
Mi sembra di aver letto una cosa simile non molto tempo f� ma non ricordo dove ..... e di aver consigliato il controllo del d-lighting.
Nel programma panorma controlla un po' l'applicazione d-lighting di default perch� mi sa ch� � quello che ti fa il pasticcio. Se tu escludi qualsiasi intervento on camera ho come l'impressione che no nsar� pi� cos� sovraesposta.

largo a smentite cool.gif
_Led_
QUOTE(matricola 138742 @ Jul 27 2009, 09:35 AM) *
Invio solo due scatti fatti in una giornata di pieno sole ad iso 100 con una d80. Ho voluto provare l'impostazione paesaggio e questo � il risultato. Dove ho sbagliato? 200-250 a f:10 con il nikkor 55-200 e il VR inserito. Solitamente imposto la macchina a 200 iso e questa sovra esposizione non la ho mai ottenuta, forse dovevo chiudere di piu' il diaframma o aumentare il tempo di posa? oppure sono incappato nel famoso circolo di confusione. Ritengo di avere ancora molto da imparare. Ringrazio per un'eventuale risposta. PS - anche in manuale ho ottenuto lo stesso risultato. grazie.gif


Alle 16:11 del 26 Luglio conviene spegnere la macchina fotografica e farsi un bel bagno al mare o in piscina.

"Quel" panorama, specialmente d'estate, va fotografato all'alba o al tramonto, non c'� via di mezzo.

P.S. se per "incappato nel circolo di confusione" intendevi una ridotta nitidezza a causa della diffrazione, no, direi di no, f/10 � ancora OK. f/16, come suggeriva qualcun altro, comincia invece ad essere pericoloso...
matricola 138742
Secondo me avete tutti ragione, difatto, smanettando in maniera copiosa, compensando l'esposizione aumentando molto la nitidezza, il contrasto e la luminosit� nonch� il d-lighting mi sembra di avere recuperato le immagini. Certamente l'ora non era adatta la stagione anche la foschia c'era, ma di regola cerco di ottenere il meglio in fase di ripresa anche perch�, non ho un gran programma di ritocco e poi non saprei adoperarlo. Ho anche un 18-70 che si � comportato un po' meglio. Vuol dire che � tutta esperienza, non si finisce mai di imparare. Allego gli scatti modificati. grazie.gif
mariomc2
Erano meglio prima
SkZ
io direi di non usare il programma Panorama, dato che non puoi chiudere di piu' il diaframma con qule programma (mi pare: usato per qualche foto all'inizio l'auto e poi solo M o P)

e seguire quanto detto da Led
matricola 138742
Non ho capito bene , comunque accetto tutto quello che avete da dire, non sono proprio una cima. Cordiali saluti a tutti e buona luce.
SkZ
Innanzitutto seguire quanto detto da Led
QUOTE(_Led_ @ Jul 27 2009, 12:23 PM) *
Alle 16:11 del 26 Luglio conviene spegnere la macchina fotografica e farsi un bel bagno al mare o in piscina.

"Quel" panorama, specialmente d'estate, va fotografato all'alba o al tramonto, non c'� via di mezzo.

P.S. se per "incappato nel circolo di confusione" intendevi una ridotta nitidezza a causa della diffrazione, no, direi di no, f/10 � ancora OK. f/16, come suggeriva qualcun altro, comincia invece ad essere pericoloso...

l'illuminazione deve essere giusta: a violte anche il sole illumina troppo, soprattutto d'estate.

Secondo ti consiglio di abbandonare i programmi automatici e usare i M-S-A-P, dove metti piu' mano.
Ma poi inutile consigliare di chiudere il diaframma se non lavori in M, dato che nei programmi automatici non puoi intervenire sull'esposizione a priori e nei programmi S,A,P la macchina controbilancia coi tempi.
L'unico sistema sarebbe usare la compensazione dell'esposizione ma a sto punto meglio lavorare in M. Si e' un po' piu' lenti, ma in breve (penso) ci si abitua e si impare a fotografare meglio e a "osare" e sfruttare di piu' wink.gif
Seestrasse
Al di l� dell'ora dello scatto, della luce piatta, della foschia, magari del matrix (perch� immagino che sia quello che hai utilizzato), da utilizzatore della D80 trovo che questa fotocamera abbia una curva un p� infelice sui toni medi; per cui in questi casi io mi limito in post produzione a correggere un pochino le curve con NX (regolazioni-livelli e curve-luminosit�: di solito mi basta portare il cursore da 1 a 0,8/0,7) e mi trovo abbastanza bene. Questo che hai postato non � il caso, ma bada che in caso di pelatura sui bianchi non riuscirai a recuperare nulla in alcun modo.
Ciao!
Seestrasse
Mi sono permesso di fare una prova; in effetti la correzione che ho applicato � stata un p� pi� pesante (0,4 e 0,5 circa e, a mio gusto, forse ci stava anche qualcosina in pi�), ma il risultato non mi pare malvagio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.1 KB
matricola 138742
ho fatto anche alcune prove sempre a 100 iso e in effetti quelle effettuate con il programma paesaggio non sono riuscite molto bene, sicuramente migliori quelle con il programma P. Forse non vi eravate accorti che avevo anch'io postato altre due scatti rivisti e corretti, forse un po troppo contrastati ma per provare cosa poteva venire fuori. Oggi ho comprato un piccolo esposimetro manuale SEKONIC ed ho fatto delle prove in manuale sia con l'esposimetro interno della macchina che con quello nuovo comprato oggi e devo dire che anche quello esterno � risultato molto preciso. Non vi annoio pi� con i miei discorsi. Un cordiale saluto a tutti. ciao grazie.gif
SkZ
l'esposimetro esterno e' sempre di solito migliore (poi dipende dagli esposimetri). E' un acquisto comodo che puo' sempre tornare utile (soprattutto se monti ottiche non "itelligenti" (senza Cpu, ovvero ai/ais)

alillu, usava matrix perche' coi programmi automatici non puoi usare altro e lui come detto usava "panorama" wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.