Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fra_92
Buonasera a tutti...ho da poco comprato una d60 ( da 6 giorni ) e quando faccio le foto in manuale

mi vengono completamente nere,non si vede nulla....

Si vede solo quello che ho scattato solo se uso il flash...pu� essere che essendo alle prime armi

sbaglio qualcosa.

Ma perch� mi succede questo??

Grazie in anticipo

ciao.
alessandro pischedda
allega un'immagine qui sul forum poiche' cosi' senza neanche sapere i dati di diaframma, tempi ecc e' impossibile...
Antonio Canetti
in manuale hai usato dei valori a piacere o hai centrato lo "0" della scala dell'esposimetro?


Antonio
fra_92
No ho messo dei valori a caso per vedere come funzionava il manuale

Come detto prima magari ho sbagliato io perch� di manuale so davvero poco

Comunque i valori come il diaframma li ho messi a caso
raffer
Complimenti per l'innovativa tecnica fotografica! ohmy.gif
Comunque non si pu� dire che sei fortunato! dry.gif

Raffaele
Davide-S
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:05 PM) *
No ho messo dei valori a caso per vedere come funzionava il manuale

Come detto prima magari ho sbagliato io perch� di manuale so davvero poco

Comunque i valori come il diaframma li ho messi a caso


Sicuramente le foto vengono nere perch� sbagli la terna TEMPI/DIAFRAMMA/ISO.

Dalla corretta impostazione di questi valori si ottiene una foto ottimale.


Che sperimenti e "giochi" va bene... ma le foto si fanno prima con la testa e per farla familiarizzare con una reflex, ti consiglio di leggere un buon libro di tecnica di base...
in ogni caso, dai un'occhiata qui:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
fra_92
grazie.gif per il link...scusate unsure.gif per la domanda stupida...
SkZ
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:05 PM) *
No ho messo dei valori a caso per vedere come funzionava il manuale

Come detto prima magari ho sbagliato io perch� di manuale so davvero poco

Comunque i valori come il diaframma li ho messi a caso

blink.gif laugh.gif laugh.gif
Ok che io consiglio sempre la posa M, ma prima bisogna sapere cose e' la fotografia (forse anche prima di comprare una macchina)
leggiti il manuale anche, che mi pare tu abbia saltato alcuni capitoli wink.gif
fra_92
C'� poco da ridere...

Guarda che so cos'� la fotografia non ho mica comprato una reflex a caso...

il manuale l'ho letto e ho capito cos'� il diaframma o l'otturatore

l'unica cosa e che non li so impostare ma credo che tutti alle prime armi siano cos�
Antonio Canetti
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:05 PM) *
No ho messo dei valori a caso per vedere come funzionava il manuale

Comunque i valori come il diaframma li ho messi a caso


se ho capito bene hai messo sia il diaframma e i Tempi a casaccio, ma anche in manuale bisogna usare l'esposimetro per ottenere una corretta esposizione, usare la fotocamera in "M" � facile da usare, ma concettulmente pi� difficile in quanto bisogna conoscere bene le basi della "Fotografia", per il momento ti consiglio di usarla in completo automatismo poi passare col programma "P", inseguito mano mano che conosci la fotografia "A" o "S" ed infine passare "M" quando hai fatto tanta esperienza e sai quello che vuoi ottenere.


Antonio
raffer
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:24 PM) *
l'unica cosa e che non li so impostare ma credo che tutti alle prime armi siano cos�


Vedi pag. 44-45 del manuale. rolleyes.gif

Raffaele
-missing
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:05 PM) *
Comunque i valori come il diaframma li ho messi a caso

Evviva la sincerit�.
Per le prossime volte - per� - sar� meglio ricorrere all'assistenza dell'esposimetro.
Mettiamo che voglia fare un paesaggio.
Scegli una bella giornata limpida e senza nuvole. Orario 8 AM, all'incirca.
Setta la modalit� esposimetrica in spot. Macchina in M.
Definisci un diaframma di lavoro (facciamo f8, va sempre bene).
Punta l'obiettivo verso il cielo a nord.
Ruota la ghiera dei tempi fino a portare a zero l'esposimetro (vedi tutto nel mirino).
Bene, l'esposizione � trovata. Inquadra il tuo paesaggio (inizialmente sar� meglio avere il sole alle spalle). Scatta. In soldoni � tutto qui.

P.S.: se quando fai l'inquadratura l'esposimetro si mette a ululare segnalando sovra/sottoesposizioni clamorose, fregatene. Ha fatto il suo lavoro, ora non ti serve pi�. Ignoralo.

immenzo
QUOTE(paolodes @ Jul 28 2009, 07:56 PM) *
Evviva la sincerit�.
Per le prossime volte - per� - sar� meglio ricorrere all'assistenza dell'esposimetro.
Mettiamo che voglia fare un paesaggio.
Scegli una bella giornata limpida e senza nuvole. Orario 8 AM, all'incirca.
Setta la modalit� esposimetrica in spot. Macchina in M.
Definisci un diaframma di lavoro (facciamo f8, va sempre bene).
Punta l'obiettivo verso il cielo a nord.
Ruota la ghiera dei tempi fino a portare a zero l'esposimetro (vedi tutto nel mirino).
Bene, l'esposizione � trovata. Inquadra il tuo paesaggio (inizialmente sar� meglio avere il sole alle spalle). Scatta. In soldoni � tutto qui.

P.S.: se quando fai l'inquadratura l'esposimetro si mette a ululare segnalando sovra/sottoesposizioni clamorose, fregatene. Ha fatto il suo lavoro, ora non ti serve pi�. Ignoralo.


Non credo che l'accoppiata Spot/Manuale sia la pi� indicata x il nostro amico, le cose si fanno per passi, piccoli passi, oltre alla lettura di un buon libro ( che non fa mai male) consiglierei l'uso del MATRIX abbinato a un modo semi automatico (opterei per la priorit� al diaframma).
Consigliare di puntare in Spot verso il cielo a nord � troppo generico e poi dovresti anche spiegargli il perch�, le soddisfazioni si provano quando si sa quello che si fa e si ottiene ci� che ci si � prefissati, non quando segui i consigli senza le basi.....E se il cielo � coperto? dove punter� lo spot?...Credo che il matrix sia il primo passo, il sistema zonale verr� in seguito
Ciao
Davide-S
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:24 PM) *
C'� poco da ridere...

Guarda che so cos'� la fotografia non ho mica comprato una reflex a caso...

il manuale l'ho letto e ho capito cos'� il diaframma o l'otturatore

l'unica cosa e che non li so impostare ma credo che tutti alle prime armi siano cos�


In questo forum non c'� nessuno che si vuol prendere gioco di te o ti vuol schernire...
I consigli che leggerai in questo forum sono preziosissimi.

Il fatto che ti sia stato consigliato di leggere il manuale � proprio per evitare che tu impostassi i valori Tempo/Diaframma/Iso a casaccio.

All'interno del mirino troverai l'esposimetro che, con le sue tacche indicher� la corretta esposizione della foto: se le tacche vanno verso il + la foto � sovraesposta (troppo chiara) viceversa se le tacche tendono verso il - la foto risulter� sottoesposta (scura), al centro ci sar� lo 0 che indica che la foto presenta una esposizione ottimale secondo alcuni parametri che dovrai approfondire.
"giocando" con la terna sopra menzionata ed aiutandoti con l'esposimetro riuscirai a prendere dimestichezza con la luce.

Naturalmene questo � un discorso di base, perch� con lo studio, la tecnica e l'esercizio, il discorso si amplia a facore della creativit� e dell'inventiva del fotografo...

Prima ti ho detto che la foto si fa prima con la testa perch� prima di pigiare il bottone dello scatto devi sapere cosa vuoi ottenere e come lo devi ottenere.

Forza & Coraggio...

Attendiamo di vedere i tuoi scatti!

Un saluto, Davide wink.gif
fra_92
Sei molto gentile grazie.gif

Cercher� di imparare tutte le cose e poi inizier� a fare qualche scatto
Franco_
QUOTE(fra_92 @ Jul 28 2009, 07:24 PM) *
...il manuale l'ho letto e ho capito cos'� il diaframma o l'otturatore...


Bene, adesso non ti resta che capire cos'� il tempo di scatto e sei a posto messicano.gif

Scherzi a parte, hai detto di aver letto il manuale, io ti consiglio di mettere imediatamente in pratica quello che leggi. man mano che leggi: una frase => una prova...

Questo serve per familiarizzare con la fotocamera. Poi leggiti il corso che ti hanno suggerito, successivamente acquista un buon libro di tecnica fotografica... in questo campo c'� sempre da imparare smile.gif
SkZ
non e' per deriderti, ma se sai cose e' la fotografia sai che cosa e' una coppia tempo/diaframma wink.gif
come riferito da raffer, nel manuale dice (ho copia in inglese) quando parla della posa M
QUOTE
Watch the electronic analog exposure display (A 45) while rotating the
command dial to set shutter speed and aperture.

e la stessa cosa viene detta ovunque si parli di fotografia con esposimetro TTL. Te l'assicuro, dato che dopo l'acquisto della D80 mi sono letto un manuale Pentax di mio padre (manuale che forse e' piu' vecchio di me), anche se erano anni che fotografavo con una F2.

Inoltre, ricorda che i diaframmi da f/8 a f/11 sono quelli "migliori" per la resa dei dettagli (in generale). Poi dipende dall'uso che ti interessa: un diaframma piu' aperto ti permette minore Pdc. Ma tanto queste cose le sai rolleyes.gif

Non so, per me l'accoppiata M+spot e' la cosa migliore per imparare: o lo fai o produci schifezze. Io ho praticamente imparato cosi (a forza, dato che non avevo scelta)
-missing
QUOTE(immenzo @ Jul 28 2009, 08:25 PM) *
Non credo che l'accoppiata Spot/Manuale sia la pi� indicata x il nostro amico, le cose si fanno per passi, piccoli passi, oltre alla lettura di un buon libro ( che non fa mai male) consiglierei l'uso del MATRIX abbinato a un modo semi automatico (opterei per la priorit� al diaframma).
Consigliare di puntare in Spot verso il cielo a nord � troppo generico e poi dovresti anche spiegargli il perch�, le soddisfazioni si provano quando si sa quello che si fa e si ottiene ci� che ci si � prefissati, non quando segui i consigli senza le basi.....E se il cielo � coperto? dove punter� lo spot?...Credo che il matrix sia il primo passo, il sistema zonale verr� in seguito.

E' piuttosto ovvio che il matrix sia assai indicato per i principianti.
Ma il nostro amico ha voluto sperimentare l'ebbrezza dell'esposizione manuale. Con risultati "oscuri", a quanto pare.
Qualche sommaria dritta su come comportarsi se proprio tiene a giocare col manuale potrebbe aiutarlo. Specialmente se ci mediter� sopra corroborando il tutto con qualche buona lettura.
Le basi se le costruir� per suo conto, se ne ha voglia. Spiegare il perch� di tutto significherebbe scrivere l'ennesimo manuale di fotografia; per la carit�, ce ne sono gi� abbastanza... Peccato che pochi li leggano.
.giulia.
Fra (uso il diminutivo del tuo nome perch� non so quale sia quello completo smile.gif ) ti consiglio in quanto tua coetanea di tranquillizarti come ha gi� detto qualcuno non � tra gli scopi di nessuno quello di schernirti.
Essendo alle primissime armi come lo sono anche io direi prima di seguire l'ottimo corso della nikon che ho seguito anche io online. Certe volte non basta sapere cos'� un otturatore o il legame tra tempo di posa / Diaframma / ISO ma � importante anche saperle applicare.
Con un p� di impegno e pazienza sono convinta che riuscirai nell'intento.
Per ora ti consiglio di documentarti al meglio ed inoltre usare programmi specifici presenti nella macchina che sono molto pi� facili da usare smile.gif

G.
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Jul 28 2009, 07:17 PM) *
blink.gif laugh.gif laugh.gif
Ok che io consiglio sempre la posa M, ma prima bisogna sapere cose e' la fotografia (forse anche prima di comprare una macchina)
leggiti il manuale anche, che mi pare tu abbia saltato alcuni capitoli wink.gif



La posa M?
fra_92
QUOTE(.giulia. @ Jul 29 2009, 12:55 AM) *
Fra (uso il diminutivo del tuo nome perch� non so quale sia quello completo smile.gif ) ti consiglio in quanto tua coetanea di tranquillizarti come ha gi� detto qualcuno non � tra gli scopi di nessuno quello di schernirti.
Essendo alle primissime armi come lo sono anche io direi prima di seguire l'ottimo corso della nikon che ho seguito anche io online. Certe volte non basta sapere cos'� un otturatore o il legame tra tempo di posa / Diaframma / ISO ma � importante anche saperle applicare.
Con un p� di impegno e pazienza sono convinta che riuscirai nell'intento.
Per ora ti consiglio di documentarti al meglio ed inoltre usare programmi specifici presenti nella macchina che sono molto pi� facili da usare smile.gif

G.



Si devo dire che i corsi online di nikon sono molto buoni e semplici da capire

Comunque il mio nome � Francesco
.giulia.
Piacere di conoscerti allora smile.gif
e buono studio smile.gif
fra_92
Grazie ciao smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.