Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
Perdonate l'eventuale banalit� della domanda..
Ha senso parlare di blocco esposizione lavorando in M?
A che mi serve se la macchina,come per es in A o S non varia i tempi o il diaframma ?
Non e' uguale se "leggo" un punto vedo con che tempi e diaframma e' esposto e poi li lascio cos�?
Scusate se mi sfugge qualcosa di basilare
Davide-S
QUOTE(esclavo @ Jul 29 2009, 03:24 PM) *
Perdonate l'eventuale banalit� della domanda..
Ha senso parlare di blocco esposizione lavorando in M?
A che mi serve se la macchina,come per es in A o S non varia i tempi o il diaframma ?
Non e' uguale se "leggo" un punto vedo con che tempi e diaframma e' esposto e poi li lascio cos�?
Scusate se mi sfugge qualcosa di basilare


Io lavoro in manuale... e il tasto blocco AE-L/EF-L lo utilizzo (raramente) per bloccare la lettura dell'esposizione per il Flash.
Ovvero se ho bisogno che il flash legga l'esposizione su un punto e poi metto a fuoco e compongo su un altro punto.
Franco_
Direi proprio di no.
Se scatti i M i parametri di scatto non variano (a meno che non li modifichi tu), anche se cambiando l'inquadratura l'esposimetro ne suggerirebbe di diversi...

Ma non sono sicuro di aver capito la domanda...
massimotramonti
in effetti mi risulta che sia come dici tu : il blocco esposizione si usa in A o S non in Manuale

massimo
-missing
La domanda non � chiara.
E' ovvio che esponendo in manuale il blocco dell'esposizione non abbia senso. Perch� hai scelto un diaframma ed un tempo, e la macchina di l� non si muove. Pi� bloccata di cos� non si pu�.
Gufopica
In M non ha senso,decidendo tu diaframma tempo i parametri restano quelli!
In A S P si.
FraS.SD
QUOTE
Ha senso parlare di blocco esposizione lavorando in M?
A che mi serve se la macchina,come per es in A o S non varia i tempi o il diaframma ?
Non e' uguale se "leggo" un punto vedo con che tempi e diaframma e' esposto e poi li lascio cos�?
Scusate se mi sfugge qualcosa di basilare


Salve, stavo leggendo un po' di post arretrati e mi � capiato sott'occhio questo.

A parer mio non ha molto senso parlare di blocco esposizione in M.
Personalmente lavoro in A quindi mi prefiguro il risultato con uno specifico diaframma; se voglio esporre su un punto specifico inquadro, misuro l'esposizione (spot, quasi sempre) del punto desiderato, blocco l'esposizione, ricompongo la scena e scatto.

Sar� un metodo un po' "antiquato", ma sono anni che faccio cos� spesso con ottimi risulati; e le abitudini sono dure a morire!
Con la nuova macchina /(D90) sicuramente sperimenter� altri modi forse pi� profiqui.
Accetto consigli, naturalmente.

Ciao
Fra
alessandro pischedda
innanzittutto grazie.
Dalle risposte ricevute direi invece che la domanda e' stata ben recepita!
Intendevo proprio quello che avete risposto.
Grazie!
SkZ
QUOTE(Davide-S @ Jul 29 2009, 03:30 PM) *
Io lavoro in manuale... e il tasto blocco AE-L/EF-L lo utilizzo (raramente) per bloccare la lettura dell'esposizione per il Flash.
Ovvero se ho bisogno che il flash legga l'esposizione su un punto e poi metto a fuoco e compongo su un altro punto.

Questo e' interessante hmmm.gif
mi deve essere sfuggito nel manuale. vado a leggere pc_scrive.gif

QUOTE(FraS.SD @ Jul 29 2009, 03:48 PM) *
Personalmente lavoro in A quindi mi prefiguro il risultato con uno specifico diaframma; se voglio esporre su un punto specifico inquadro, misuro l'esposizione (spot, quasi sempre) del punto desiderato, blocco l'esposizione, ricompongo la scena e scatto.

Sar� un metodo un po' "antiquato", ma sono anni che faccio cos� spesso con ottimi risulati; e le abitudini sono dure a morire!
Con la nuova macchina /(D90) sicuramente sperimenter� altri modi forse pi� profiqui.
Accetto consigli, naturalmente.

Ciao
Fra

mah, io con la D80 ho continuato a lavorare in M+spot come con la F2. dry.gif
No, non penso che cambierai tongue.gif
Davide-S
Dovresti cercare nel manuale FV-Flash.

Infatti questa � una delle funzioni assegnate al tasto AE-L/AF-L.

In pratica mettendo a fuoco in un punto il flash ttl ti calcola l'intensit� del lampo per quel punto. Premendo il tasto AE-L/AF-L blocco il valore calcolto dal flash, ricompongo mettendo a fuoco o altro e scatto.
Il valore viene tenuto in memoria fin quano non si ripreme il tasto.

Siccome lavorando in M questo pulsante era inutilizzato, allora gli ho assegnato questa funzione (che, a dire la verit� non ho mai utilizzato dry.gif )
decarolisalfredo
Meno male che avete chiarito il fatto dell FV, altrimenti avreste confuso le idee a molti con il fatto del blocco del'esposizione in manuale.

Quel tasto blocca anche la messa a fuoco automatica e se siete in AF-C lo potreste usare.

Per il resto non ho nulla da dire.
SkZ
ok, quindi e' da assegnare tramite menu' quella funzione. ora vedo, ma sai se vale su tutti i modelli "avanzati" e quindi anche D80?
SkZ
vale anche per il flash incorporato?
(si, l'opzione c'e' anche per la D80)
Davide-S
QUOTE(SkZ @ Jul 30 2009, 08:50 PM) *
vale anche per il flash incorporato?
(si, l'opzione c'e' anche per la D80)


Suppongo di s�... finch� il sistema di funzionamento � TTL...

Per i modelli non so... io ho solo la D50... ma credo che dovrebbe essere in tutte le fotocamere. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.