QUOTE
Ha senso parlare di blocco esposizione lavorando in M?
A che mi serve se la macchina,come per es in A o S non varia i tempi o il diaframma ?
Non e' uguale se "leggo" un punto vedo con che tempi e diaframma e' esposto e poi li lascio cos�?
Scusate se mi sfugge qualcosa di basilare
Salve, stavo leggendo un po' di post arretrati e mi � capiato sott'occhio questo.
A parer mio non ha molto senso parlare di blocco esposizione in M.
Personalmente lavoro in A quindi mi prefiguro il risultato con uno specifico diaframma; se voglio esporre su un punto specifico inquadro, misuro l'esposizione (spot, quasi sempre) del punto desiderato, blocco l'esposizione, ricompongo la scena e scatto.
Sar� un metodo un po' "antiquato", ma sono anni che faccio cos� spesso con ottimi risulati; e le abitudini sono dure a morire!
Con la nuova macchina /(D90) sicuramente sperimenter� altri modi forse pi� profiqui.
Accetto consigli, naturalmente.
Ciao
Fra