QUOTE(momiziano @ Nov 16 2009, 11:13 PM)

Ciao Umberto!
Ormai non pensavo che la discussione andasse avanti.. Complimenti!! Come dire chi la dura la vince!!!
Scusami ma ho una serie di domande:
La modifica l'hai fatta da solo?
Perch� non ti sei fidato a comprare le baionette dal sito (con corredo di cacciaviti ecc..)?
Dici che si tratta di un gioco.. Ho comprato da poco un D700 e uno dei motivi del FX � che voglio comprare un 100 apo da usare per ritratti-macro col sensorone. Un gran bel gioco! Spero di potere postare qualche scatto nel giro di qualche settimana!
Ciao.
Ciao sono Umberto
e, come hai letto, sono riuscito a mettere le mani su due baionette Leitax che giravano in un negozio di Milano e pagate 100,00 euri la coppia.
Una l'ho montata subito sull' Elmarit 90/2,8 e ho fatto degli scatti di prova, ma cos� alla buona senza cercare troppo il pelo nell'uovo.
Il risultato, se hai visto lo scatto, non mi sembra affatto male come saturazione di colori ed incisivit�.Considera che sulla macchina, una D200, era
come se si fosse avuto a che fare con un 180mm mentre il tempo impostato credo non superasse 1/100' . La modifica l'ho eseguita da solo seguendo le immagini del sito relative proprio all'ottica in argomento. Devi trovarti un buon giravite che non ti rovini le viti posteriori della baionetta. Occorre solo molta attenzione, ma non c'� alcuna difficolt� ad eseguirla (almeno con l'ottica in esame).
La macchina era in modalit� M (come uso quasi sempre la fotocamera), ho impostato prima il tempo (con la rotella della macchina) e poi con il diaframma dell'ottica ho fatto coincidere il diaframma esatto (Forse per� in questo modo devo aver commesso un errore devo ancora appurarlo).
Ci sono delle cose che devo, ancora, mettere a punto come vedere quale dei programmi sia quello meno difficoltoso e pi� rapido da utilizzare e perch� la spia della corretta messa a fuoco funziona ora si, ora no....
Poi sono sorti altri problemi ai quali non si pu� dire di no e, soddisfatto da quel poco che avevo ottenuto, ho rimesso tutto in borsa in attesa di un momento di calma.
Sono comunque arrivato alla conclusione che il formato APS (come quello della D200) sia altamente penalizzante per un�ottica concepita per coprire il 24x36. L'ho, quindi, reimballata per permutarla con altra Nikon Fx, anche usata, da affiancare alla D3.
Ricorda, se decidi di provare, di prendere una baionetta che abbia lo stesso numero di foti di quella dell'ottica Leica da modificare.
L'ho chiamato gioco perch� utilizzare una fotocamera attuale con tutti i grilli, grillini e grilleti di questo mondo, che � progettata per fare 11 foto/s, con 51 punti di AF..ecc.ecc con un'ottica di oltre 30 anni fa con messa a fuoco manuale e misurazione (forse) stop-down come lo vogliamo chiamare?
Facci sapere delle tue prove, il 100/2,8 APO ce l'ho da quando usc� (nuovo Lit. 3.200.000), ma � considerato da tutti "er meglio".
Ciao
1berto