QUOTE(mariomc2 @ Jul 30 2009, 10:23 AM)

Ragazzi sembra vi abbia toccato la moglie! wink.gif
Accidenti deve proprio essere buona la a900 per suscitare questo vespaio! Addirittura si afferma che le ottiche Zeis sono scadenti ecchcavolo! Strano quando girano su Nikon le Zeis sono tra le migliori, eccezionali ma poi chissà perché se girano su Sony, proprietaria del marchio, fanno pena... quantomeno illogico! La realtà? La a900 è un'ottima fotocamera con delle chicche notevoli, ad esempio il sistema antivibrazioni sul sensore (ovviamente si dirà che fa pena, che si rompe, che è inutile... si diceva lo stesso per lo "sgrullatore), mirino 100%... Perché costa meno della D3x? Non certo per i pixel che più o meno siamo lì direi soprattutto per la qualità costruttiva che differenzia le due macchina, es. tropicalizzazione seria per la D3x, mancanza dell'impugnatura verticale (battery grip opzionale), minor numero di punti di messa a fuoco e scelte commerciali diverse.
Secondo me è una gran macchina che non va confrontata con le D3x o la Canon EOS 1Ds non solo per motivi di prezzo ma anche di tipologia di prodotto, la sua concorrente più che in casa Nikon è in casa Canon: la D5MII. La Sony a900 è una gran macchina corredata da ottiche di tutto rispetto in particolare i due Zeis 16/35 2,8 e 24/70 2,8
Per quanto riguarda la mediocrità in campo consumer e la supposta assenza dal campo professionale invito a guardare al mondo del video serio, quello dove gli strumenti si usano per guadagnare, dove le videocamere Sony sono al vertice sia di qualità che di uso, anche interessante il blue Ray, brevetto Sony; interessanti anche i Vajo notebook al vertice.
In ultimo mi pare che le ottiche Nikon siano poco confrontabil con le Hasselblad non foss'altro per il formato (le ottiche Hasselblad nascono per il formato 6x6 centimetri) diverso che impedisce un'effettiva comparazione e per le diverse specifiche richieste dai diversi formati.
QUOTE(mariomc2 @ Jul 30 2009, 10:23 AM)

In ultimo il mio intervento è più centrato sui modi, sul prender fuoco come si tocca Nikon, il fatto che Leo non abbia modi eccelsi mi pare chiaro ma da qui ad attaccarlo così duramente ne passa, in fondo bastava notare le diverse caratteristiche fra le due fotocamere per spiegare la differenza di costo senza scomodare la qulità di uno o dell'altro marchio (entrambi ad alti livelli se pur con scelte diverse)
Sono completamente d'accordo con quanto hai espresso in questi due post.
Aggiungo solo due cose: bisognerebbe evitare di estremizzare i discorsi come se si trattasse di questioni vitali. Se si casca in questo meccanismo si rischia di cadere nel ridicolo, dato che Sony o non Sony, Nikon o non Nikon... si vive ugualmente.
Mi domando se per caso qualche responsabile marketing leggendo certe discussioni non si faccia delle matte risate.
Poi, bisogna sempre capire che parliamo di apparecchi al vertice della produzione mondiale. Io stesso ho citato la differenza di resa delle due fotocamere agli alti ISO, ma è una differenza che può importare solo un certo tipo d'utenza, per lo più professionale (e nemmeno tutta). E' stata citata la tropicalizzazione, ma ho il dubbio che per la classe di appartenenza sia un parametro poco attendibile. I paesaggisti, forse, al prezzo della D3X preferirebbero un sistema Hasselblad medio formato, che non mi risulta tropicalizzato allo stesso modo...
Alla fin fine, però, ritengo questo thread piuttosto inutile a prescindere dalle argomentazioni proposte.
Saluti