Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Tiziano Ghidorsi
Buona Sera a Tutti mi chiedevo se non era il caso che Nikon introducesse nel software di gestione della macchina fotografica anche la possibilità di inserire un codice di blocco. Anti ladri e ricettatori.ph34r.gif ph34r.gif
Tanto lo utilizziamo ormai in oggetti anche meno costosi (Cellulare), e in tutti gli strumenti con un software come i computer e tantissime altre situazioni.
Che ne dite?
Tiziano Ghidorsi hmmm.gif
LucaCorsini
Ci mancherebbe altro !
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(d80man @ Jul 31 2009, 06:27 PM) *
Ci mancherebbe altro !

Dici di NO?
Tiziano Ghidorsi
decarolisalfredo
Basta che non sia per forza obbligatorio inserirlo ad ogni accensione.

Comunque te la ruberebbero ugualmente.
maxd90
QUOTE(tazio1957 @ Jul 31 2009, 06:26 PM) *
Buona Sera a Tutti mi chiedevo se non era il caso che Nikon introducesse nel software di gestione della macchina fotografica anche la possibilità di inserire un codice di blocco. Anti ladri e ricettatori.ph34r.gif ph34r.gif
Tanto lo utilizziamo ormai in oggetti anche meno costosi (Cellulare), e in tutti gli strumenti con un software come i computer e tantissime altre situazioni.
Che ne dite?
Tiziano Ghidorsi hmmm.gif


la trovo un'ottima idea!
sia per i ladri (mica tutti sono in grado di aggirare le protezioni...) ma anche per chi a nostra insaputa ci mette le mani...
freax
QUOTE(tazio1957 @ Jul 31 2009, 06:26 PM) *
Buona Sera a Tutti mi chiedevo se non era il caso che Nikon introducesse nel software di gestione della macchina fotografica anche la possibilità di inserire un codice di blocco. Anti ladri e ricettatori.ph34r.gif ph34r.gif
Tanto lo utilizziamo ormai in oggetti anche meno costosi (Cellulare), e in tutti gli strumenti con un software come i computer e tantissime altre situazioni.
Che ne dite?
Tiziano Ghidorsi hmmm.gif


computer con password ? nulla di più facilmente craccabile , è utile quanto un granello di sabbia nel deserto .

il cell ha l'IMEI , ma è solo tramite la rete telefonica che viene attivato il blocco , di per se il cellulare è sempre utilizzabile , se fai una denuncia di smarrimento del telefono ti serve l'IMEI ma solo perché dopo se ne occupano i gestori di "bloccarlo" ma null'altro .

sarebbe utile un registro delle macchine smarrite per renderlo almeno a chi di dovere , ad esempio i laboratori che effettuano riparazioni per avere una storia della macchina che hanno in carico di esaminare ed eventualmente denunciare la violazione .

non esiste neanche un algoritmo che resista a attacchi di decriptazione quindi in qualsiasi modo ti vendano la sicurezza informatica è tutta fuffa , in campo militare chissà , la li sanno tenere i segreti , magari hanno qualche algoritmo veramente efficente .
Antonio Canetti
QUOTE(freax @ Jul 31 2009, 06:41 PM) *
computer con password ? nulla di più facilmente craccabile , è utile quanto un granello di sabbia nel deserto .


anche i ladri di appartmento sfondano le porte blindate, ma chi può la porta blindataa la mette lo stesso per sentirsi più sicuro, perciò se aiuta a sentirsi più tranquillo ben venga il PIN sulle fotocamera, una funzione in più che ci può stare.


Antonio
Tiziano Ghidorsi


Provate a guardare qui:
http://www.fotografia.it/servizi_registroAntifurto.aspx

Comunque io sono dell'avviso che non sarebbe così facile riutilizzarle o per lo meno almeno un pò di fatica in più i ricettatori la farebbero.
smile.gif
eao.aie
QUOTE(tazio1957 @ Jul 31 2009, 06:26 PM) *
Buona Sera a Tutti mi chiedevo se non era il caso che Nikon introducesse nel software di gestione della macchina fotografica anche la possibilità di inserire un codice di blocco. Anti ladri e ricettatori.ph34r.gif ph34r.gif
Tanto lo utilizziamo ormai in oggetti anche meno costosi (Cellulare), e in tutti gli strumenti con un software come i computer e tantissime altre situazioni.
Che ne dite?
Tiziano Ghidorsi hmmm.gif


L'idea è piacevole per coloro che usano la macchina solo in vacanza e poi le lasciano in casa. A me dover inserire un codice PIN darebbe fastidio. Immaginati di essere in giro, spegni la macchina per risparmiare batteria e all'improvviso mi compare la scena perfetta... Tempo di inserire il PIN e potrebbe essere finito tutto!
Bisognerebbe metterlo pure sull'obbiettivo...nel mio caso le lenti costano anche il doppio del corpo...

Come dicevano prima... I cell hanno il PIN e li rubano ugualmente. Alcune Haker hanno fatto partire il conto alla rovescia della Shuttel figurati se non ti sbloccano la fotocamera.
Bisognerebbe metterlo pure sull'obbiettivo...nel mio caso le lenti costano anche il doppio del corpo...
Davide-S
Personalmente penso che una protezione sarebbe più utile della funzione video...
Foffonews
QUOTE(Davide-S @ Jul 31 2009, 08:18 PM) *
Personalmente penso che una protezione sarebbe più utile della funzione video...

Parole sante!! wink.gif
SkZ
non occorre che serva sempre, basterebbe mettere un pulsante di attivazione o un tempo minimo, come su alcuni cell.
cmq e' banale da implementare e difficile da sbloccare se ci sono abbastanza cifre alfanumariche.

Dulle Dx potrebbero mettere un lettore di impronte smile.gif
puo' far ridere, ma ce ne sono gia' di abbastanza piccoli e la potenza di calcolo oramai e' fattibile.

l'obiettivo e' difficile da bloccare dato che e' piu' complicato
maxd90
QUOTE(SkZ @ Jul 31 2009, 08:44 PM) *
sulle Dx potrebbero mettere un lettore di impronte smile.gif
puo' far ridere, ma ce ne sono gia' di abbastanza piccoli e la potenza di calcolo oramai e' fattibile.


allora già che ci siamo mettiamoci un rilevatore dell'iride oculare.. la reflex funzia solo se nel mirino ci guarda il suo legittimo proprietario..
Police.gif


freax
QUOTE(Davide-S @ Jul 31 2009, 08:18 PM) *
Personalmente penso che una protezione sarebbe più utile della funzione video...


guarda , da compratore e da persona che un naviga per i mari dell'informatica e degli algoritmi da tempo , sinceramente preferirei 1000 volte la funzione video , il concetto di sicurezza A ) non esiste B ) al massimo , nella condizione migliore , è da considerarsi relativo , in definitiva sarebbe una "feature" che attechirebbe sulla massa così come una foto di una bella modella piace ad un uomo , ma all'atto pratico servirebbe a poco e niente , anzi più a niente .

il dato incrociato è quello con il maggior grado di successo quindi un registro sarebbe la cosa migliore .
bergat@tiscali.it
L'unica cosa fattibile è inserire un programma che è inseribile nei cellulari dotati di GPS che in caso di furto anche da spento segnalano in incognito la loro posizione al proprietario.
SkZ
maxd90, un lettore di iride e' troppo complicato da miniaturizzare su una DSLR, soprattutto nella zona del pentaprisma.
Un lettore di impronte invece no. Fujitsu reclamizza tra i suoi prodotti la possibilita' di porre lettori su palmtop e infatti cellulari come il Toshiba Portégé G500 ce l'hanno.

utilita' CONTRO furti? poca.

ricordarsi di memorizzare piu' di un dito pero', altrimenti basta un taglio e cerotto per bloccarti la DSLR laugh.gif
Tiziano Ghidorsi
Volevo solamente dire che anche chi si trincera in casa con ammenicoli, antifurti, sistemi di allarme ecc. non è completamente sicuro, rubano nelle banche figuriamoci a casa....., però a casa si inserisce anche, per esempio una serratura più forte per dissuadere il ladruncolo occasionale, o il personaggio attirato da una improvvisa voglia di avere il tuo oggetto. E' chiaro che il ladro professionista che vuole i tuoi preziosi oggetti non lo allontani, ti punta un coltello alla gola e gli dai anche il PIN ecc. ecc..
Ma chi ti ruba lo stereo dall'automobile e la borsa per rivenderla in un autogrill non sta a craccare il codice quando ha fretta di piazzare la refurtiva............
E' solo una possibilità in meno che ti possano rubare qualche cosa poi ognuno in base allle sue esigenze deciderà, però averne la possibilità non sarebbe male...........
stefanoc72
Secondo me una buona protezione potrebbe essere la lettura delle impronte digitali appena si mette il dito sul pulsante di scatto......si fà con i portatili per sbloccarli con una mini cellula.
Oppure quando la si impugna, così come per gli obiettivi quando li tocchi o sulla ghiera o da qualche altra parte... dry.gif

I codici ti fanno perdere tempo ed un reset del bios o con programmino che guida un lettore di eprom sono facilmente craccabili....

Stefano
SkZ
ricordiamo che i pin non sono sistemi antifurto, ma anti-ricettazione
il tipo che ti spacca il finestrino per rubarti in autogril, ruba di principio tutto cio' che puo', poi vede quello che ricava.

il blocco puo' favorire l'abbandono della refurtiva da parte dello sprovveduto e quindi un suo recupero
Davide-S
QUOTE(freax @ Jul 31 2009, 09:09 PM) *
guarda , da compratore e da persona che un naviga per i mari dell'informatica e degli algoritmi da tempo , sinceramente preferirei 1000 volte la funzione video , il concetto di sicurezza A ) non esiste B ) al massimo , nella condizione migliore , è da considerarsi relativo , in definitiva sarebbe una "feature" che attechirebbe sulla massa così come una foto di una bella modella piace ad un uomo , ma all'atto pratico servirebbe a poco e niente , anzi più a niente .

il dato incrociato è quello con il maggior grado di successo quindi un registro sarebbe la cosa migliore .


Qualunque sistema che permette l'inutilizzo temporaneo o permanente o che facilita le operazioni di ritrovamento dopo un furto/smarrimento o qualunque altra trovata contro un utilizzo inappropriato (anche l'autodistruzione messicano.gif ) che funzioni veramente o da deterrente, personalmente la trovo più utile di qualunque funzione video & CO.

Mai dire mai... spesso le cose che noi oggi vediamo lontane ed impossibili, a distanza di qualche anno sono diventate realtà tecnologiche.

Nella fotografia basti pensare all'avvento dell'autofocus, dell'esposimetro interno, del Digitale, del LiveView, del VR, dei Video, dello spegnimento del display all'avvicinamento dell'occhio...
chissà, magari tra qualche anno dal mirino stesso ci sarà il riconoscimento dell'iride, il GPS integrato, l'autodistruzione... insomma... credo che un investimento sulla sicurezza sia più utile di funzioni giocattolo. wink.gif
Alessandro Castagnini
Secondo me non servirebbe come deterrente: come dice skz, il ladro ruba a prescindere, poi si vedrà.

E poi che facciamo? Dopo tre volte che uno digita il codice in modo sbagliato gli si blocca la macchina e deve mandarla in assistenza?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Dato l'orario, cappuccio e brioche alla crema per me.
Tiziano Ghidorsi
Secondo me non servirebbe come deterrente: come dice skz, il ladro ruba a prescindere, poi si vedrà.

.................... il ladro ruba perchè c'è chi compra roba rubata .............. mad.gif
stera
basterebbe una banca dati pubblica dove inserire modello e matricola degli ogetti rubati tipo quella di fotografia.it possibilmente gestita e controllata da nital direttamente "prima o poi queste macchine avranno bisogno di assistenza" ma anche comprando un usato mi sentirei più tranquillo
BlueMax
QUOTE(tazio1957 @ Aug 1 2009, 09:17 AM) *
Secondo me non servirebbe come deterrente: come dice skz, il ladro ruba a prescindere, poi si vedrà.

.................... il ladro ruba perchè c'è chi compra roba rubata .............. mad.gif


Ma se chi compra roba rubata non puo` utilizzarla perche` e` bloccata, alla fine diminuisce la "domanda" e quindi anche l' "offerta"
bergat@tiscali.it
QUOTE
.................... il ladro ruba perchè c'è chi compra roba rubata .............


molti ladri rubano apparecchiature fotografiche anche per averle o le regalano a mogli e amiche.

QUOTE
E poi che facciamo? Dopo tre volte che uno digita il codice in modo sbagliato gli si blocca la macchina e deve mandarla in assistenza?



messicano.gif ci sarebbe anche una soluzione ancora più fantascientifica. L'impugnatura riconosce il DNA del proprietario facendo un'analisi instantanea e se non è corretto, sacrica di corrente a 220 VOLT laugh.gif
marce956
QUOTE(Davide-S @ Jul 31 2009, 08:18 PM) *
Personalmente penso che una protezione sarebbe più utile della funzione video...

Quoto +++++++++++++
Ma fa meno marketing...
Marcello
SkZ
QUOTE(tazio1957 @ Aug 1 2009, 09:17 AM) *
Secondo me non servirebbe come deterrente: come dice skz, il ladro ruba a prescindere, poi si vedrà.

.................... il ladro ruba perchè c'è chi compra roba rubata .............. mad.gif


come detto altrove, attenzione che vendevano rolex falsi in gioielleria (e la GdF ha consultato gli esperti Rolex per la conferma, tanto erano fatti bene). Se poi vendono il materiale a prezzo giusto come importato (ergo no Nital card) o all'estero, non e' detto che l'acquirente possa capire che e' refurtiva. In Europa abbiamo la garanzia di 2 anni, ma ad es. qui in Chile se va bene e' di 1 anno: il mio portatile aveva garanzia di 1 anno dal 27 gennaio e io l'ho acquistato a marzo. Quindi che vuoi che si faccia problemi se non c'e' scontrino?
(ok, qui in chile forse problemi a comprare roba rubata non se ne fanno cmq, ma non e' questo il problema)

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 1 2009, 02:26 PM) *
molti ladri rubano apparecchiature fotografiche anche per averle o le regalano a mogli e amiche.
messicano.gif ci sarebbe anche una soluzione ancora più fantascientifica. L'impugnatura riconosce il DNA del proprietario facendo un'analisi instantanea e se non è corretto, sacrica di corrente a 220 VOLT laugh.gif

Meglio il fulmine da satellite!
ema
Un mio cugino 15 anni fa aveva un negozio di autoradio.
Alcune autoradio avevano il PIN, inoltre avevano una card su cui era riportato lo stesso.
Ergo, se un autoradio (usata) aveva il PIN sbloccato ma non aveva la card, era un usato non molto "chiaro"....

Quindi il PIN era si crakkabile, ma mancando la tesserina l'acquirente qualche dubbio poteva farselo venire.... e stò parlando di 15 anni fa, forse più...

Tiziano Ghidorsi
QUOTE(ema @ Aug 3 2009, 02:37 PM) *
Un mio cugino 15 anni fa aveva un negozio di autoradio.
Alcune autoradio avevano il PIN, inoltre avevano una card su cui era riportato lo stesso.
Ergo, se un autoradio (usata) aveva il PIN sbloccato ma non aveva la card, era un usato non molto "chiaro"....

Quindi il PIN era si crakkabile, ma mancando la tesserina l'acquirente qualche dubbio poteva farselo venire.... e stò parlando di 15 anni fa, forse più...


Ribadisco il mio concetto espresso in un altra discussione aperta:
Creiamo nel Forum un'area specifica dove ogni persona alla quale è stata rubata attrezzatura segnala Tipo, Modello, n°di Matricola e luogo dove è avvenuto il furto ecc.;
dove, chi comprerà dell'usato, potrà prima di acquistare verificare se è in questo elenco o no!

Con un pizzico di sadismo................
anche chi ha già comprato............. materiale dubbio o materiale proveniente da aste super vantaggiose potrà verificare se è stato buggerato o no.
Comunque ribadisco creiamo un censimento del passato ed un censimento in tempo reale.
Ciao
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(tazio1957 @ Aug 3 2009, 02:54 PM) *
Ribadisco il mio concetto espresso in un altra discussione aperta:
Creiamo nel Forum un'area specifica dove ogni persona alla quale è stata rubata attrezzatura segnala Tipo, Modello, n°di Matricola e luogo dove è avvenuto il furto ecc.;
dove, chi comprerà dell'usato, potrà prima di acquistare verificare se è in questo elenco o no!

Con un pizzico di sadismo................
anche chi ha già comprato............. materiale dubbio o materiale proveniente da aste super vantaggiose potrà verificare se è stato buggerato o no.
Comunque ribadisco creiamo un censimento del passato ed un censimento in tempo reale.
Ciao


A proposito non fraintendetemi credo e sono convintissimo che chi frequenta il nostro forum non possa essere altro che una persona seria, se no se ne starebbe lontano da noi o ci leggerebbe in anonimo.
Stiamo uniti e piano piano renderemo la vita sempre più dura ai ladri ed ai truffatori..
Buona giornata
Tiziano Ghidorsi
Nessuna nuova idea e/o proposta?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.