Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stazigianluca
Salve a tutti,
chi mi può consigliare un obiettivo luminoso, da utilizzare con la D70,
adatto a ritratti in condizione di luce precaria (e relativo costo) ?
Grazie !
lanpro
Un'economica soluzione potrebbe essere il Nikkor 50/1.4, molto luminoso, che è equivalente ad un 75 mm. E' però, forse, una focale troppo corta per i ritratti.
Un'altra soluzione, molto più costosa ed ideale, è il Nikkor 85/1.4 (se non hai problemi di budget, e se desideri la massima qualità) o, in alternativa più economica, il Nikkor 85/1.8, che è sempre un ottimo obiettivo.
@chie
QUOTE(stazigianluca @ Mar 7 2005, 02:44 PM)
Salve a tutti,
chi mi può consigliare un obiettivo luminoso, da utilizzare con la D70,
adatto a ritratti in condizione di luce precaria (e relativo costo) ?
Grazie !
*



Credo di poterti consigliare in assoluto il AF-Nikkor 85mm f/1.8 D senza dover spendere grosse cifre (500 euro c.a. o meno se usato), altrimenti vai sul AF-Nikkor 85mm f/1.4 D guru.gif se non ne fai un problema di moneta (costa quasi il triplo!).
Giallo
Da pochissimo sto provando l'accoppiata 1,4/28 e 1,4/85.
Li ho trovati usati entrambi, in ottime condizioni, in due negozi diversi.
Non ho resitito: è stato un uno-due micidiale, ma hanno - entrambi - caratteristiche di plasticità e di resa veramente sopra le righe, almeno stando ai primissimi scatti che ho effettuato.
E' un investimento di non poco conto, soprattutto per delle ottiche specifiche, ma credo che la luminosità elevatissima renda questi due obiettivi assai utili nel reportage a luce ambiente, nelle cerimonie, e, ovviamente nel ritratto.
Abbinati agli zoom che posseggo, ampliano molto il range d'impiego del mio corredo, non come lunghezze focali, ma come caratteristiche di ripresa.
La focale equivalente sul dx del 28mm (42) è interessante (almeno per me), una sorta di normale "corto" analogo al recente AIS - P 2.8/45 sul FF.
Ma con due stop in più di luminosità ed una resa nettamente superiore....
Oltretutto con questi obiettivi innestati sulla D70 sembra che finalmente qualcuno abbia acceso la luce!!!
Ti auguro di trovare il 1.4/85 usato e ben tenuto: non fartelo scappare!

smile.gif
marcello76
85f1.4 e' sicuramente il massimo cmq se hai prob.di euri puoi prendere il 50 f1.4 non spendi tantissimo (usato 200/250) ed e' davvero speciale
apeschi
Per problemi di budget io mi sono accontentato del 50 f1/4 nikkor D e ne sono molto soddisfatto. In pratica l'avevo gia' (lo comprai tre anni fa per la F70) ed ora lo utilizzo sulla D70 con soddisfazione.
Certo potessi mi piacerebbe l'85 anche 1/8 (l'1/4 costa troppo per l'uso che ne farei), pero' anche il 50 secondo me e'ottimo. Personalmente come focale mi piace in quanto sulla D70 e' un leggero tele che non guasta permettendo comunque di fare fotografie di vario genere (a me piace anche per i ritratti anche se e' solo un 75 come lunghezza focale equivalente).
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Mar 7 2005, 04:10 PM)
Da pochissimo sto provando l'accoppiata 1,4/28 e 1,4/85.
Li ho trovati usati entrambi, in ottime condizioni, in due negozi diversi.
Non ho resitito: è stato un uno-due micidiale, ma hanno - entrambi - caratteristiche di plasticità e di resa veramente sopra le righe, almeno stando ai primissimi scatti che ho effettuato.
E' un investimento di non poco conto, soprattutto per delle ottiche specifiche, ma credo che la luminosità elevatissima renda questi due obiettivi assai utili nel reportage a luce ambiente, nelle cerimonie, e, ovviamente nel ritratto.
Abbinati agli zoom che posseggo, ampliano molto il range d'impiego del mio corredo, non come lunghezze focali, ma come caratteristiche di ripresa.
La focale equivalente sul dx del 28mm (42) è interessante (almeno per me), una sorta di normale "corto" analogo al recente AIS - P 2.8/45 sul FF.
Ma con due stop in più di luminosità ed una resa nettamente superiore....
Oltretutto con questi obiettivi innestati sulla D70 sembra che finalmente qualcuno abbia acceso la luce!!!
Ti auguro di trovare il 1.4/85 usato e ben tenuto: non fartelo scappare!

A proposito, Giallo: lo hai confrontato a f/2 con il Summicron 90 ?


Giallo
Il tempo è tiranno.
Però ho scattato in prova sia con il 28 che con l'85, sempre a tutta apertura, non ultimo motivo del loro acquisto, in fondo.

Il primo è incredibilmente inciso e tagliente. Neanche il 1.4/35 zeiss, che ho avuto un secolo fa, nè il 1.4/35 Ais nikon reggono il confronto, almeno a tutta apertura, nonostante la l.f. meno critica in sede progettuale.

Il 1,4/35 summilux M invece il confronto lo regge...eh, beh!

Il secondo, nei ritratti, ha una plasticità di resa e una nitidezza sul (ridottissimo) piano di fuoco che mi fa letteralmente andare in brodo di giuggiole. Ho scattato qualche ritrattino a mia figlia, mi è rimasta la voglia di utilizzarli entrambi più a fondo.

Anche l'apo summicron 90 Leica ha trovato pane per i suoi (affilatissimi) denti.

Datemi un po' di tempo...
smile.gif
Giallo
2/90 apo summicron, t.a., scatto al volo (scusate la composizione centrale e l'inquadratura orizzontale).
Però anche ridotta a 1024 x 680 e compressa Jpeg, dice maledettamente la sua...
smile.gif
sergiobutta
Caspita ! Il velluto lo tocchi con mano!
Giacomo.B
Leica e' sempre leica e certi obbiettivi sono INDISCUTIBILI daltra parte sono pezzi di storia.... ohmy.gif
Fabio Blanco
Inciso nei contrasti secchi e mobido nello sfuocato,
Anche se ridotta la foto dice tutto dell'ottica usata. guru.gif
giannizadra
[quote=Giallo,Mar 8 2005, 03:50 PM]
Il tempo è tiranno.
Però ho scattato in prova sia con il 28 che con l'85, sempre a tutta apertura, non ultimo motivo del loro acquisto, in fondo.

Il primo è incredibilmente inciso e tagliente. Neanche il 1.4/35 zeiss, che ho avuto un secolo fa, nè il 1.4/35 Ais nikon reggono il confronto, almeno a tutta apertura, nonostante la l.f. meno critica in sede progettuale.

Il 1,4/35 summilux M invece il confronto lo regge...eh, beh!

Il secondo, nei ritratti, ha una plasticità di resa e una nitidezza sul (ridottissimo) piano di fuoco che mi fa letteralmente andare in brodo di giuggiole. Ho scattato qualche ritrattino a mia figlia, mi è rimasta la voglia di utilizzarli entrambi più a fondo.

Anche l'apo summicron 90 Leica ha trovato pane per i suoi (affilatissimi) denti.

Datemi un po' di tempo...
Sono contento, Giallo, che le tue prime impressioni coincidano con quanto ti avevo detto. In particolare per il 28/1,4 che i test MTF di una nota rivista bistrattano, e che invece ha una nitidezza favolosa... Quanto al confronto col Summilux 35, tieni presente che la progettazione di un 28 superluminoso è più critica di quella di un 35 (non a caso Leitz non lo fa).
L'85/1,4 è addirittura migliore, più morbido, e a f/2 dovrebbe superare (fai il crop di dettagli) il Summicron 90.
Fa sempre piacere che la realtà assomigli assai più a ciò che vedo che ai test.. grazie.gif
Mauro Villa
Ma ragazzi una volta per tutte spiegatemi una cosa
come fà un povero cristo ha sciegliere un'ottica se non guardando i test M.T.F.
solo leggendo voi mi sono reso conto che la prova strumentale non rende pieno merito al prodotto. Leggendo le vostre prove sul campo ho preso vetri che nei
suddetti test non risultavano particolarmente brillanti e non mi sono pentito
per questo grazie.gif a tutti voi. Ma il normale fotoamatore se non ben consigliato
su cosa si deve basare per le sue scelte se non dispone di questa grande community dove finalmente ci sono persone che mettono ha disposizione le loro
esperienze per consigliare in modo del tutto disinteressato.
Sono stato fregato anch'io pur avendo sempre scelto H.F. su prove d'ascolto e
non strumentali ma provare a fondo un'ottica è sempre stato più difficile.
giannizadra
QUOTE(mauro 54 @ Mar 9 2005, 09:42 AM)
Ma ragazzi una volta per tutte spiegatemi una cosa
come fà un povero cristo ha sciegliere un'ottica se non guardando i test M.T.F.
solo leggendo voi mi sono reso conto che la prova strumentale non rende pieno merito al prodotto. Leggendo le vostre prove sul campo ho preso vetri che nei
suddetti test non risultavano particolarmente brillanti e non mi sono pentito
per questo grazie.gif a tutti voi. Ma il normale fotoamatore se non ben consigliato
su cosa si deve basare per le sue scelte se non dispone di questa grande community dove finalmente ci sono persone che mettono ha disposizione le loro
esperienze per consigliare in modo del tutto disinteressato.
Sono stato fregato anch'io pur avendo sempre scelto H.F. su prove d'ascolto e
non strumentali ma provare a fondo un'ottica è sempre stato più difficile.
*



La cosa migliore sarebbe provare le ottiche prima di acquistarle e confrontarle con le proprie. Il mio negoziante me lo consente sempre. Chiedere pareri a chi le possiede e farsi mostrare stampe e dia. Osservare con attenzione le dia proiettate nei fotoclub. Molte cose "sfuggono" ai test. Se penso all'MTF del 28/1,4 (mediocre) e per contro all'incredibile nitidezza di quell'obiettivo a T.A. verificata sul campo mi chiedo ancora come fanno i test. Stessa cosa per il 17-35.
Io ho la fortuna di avere un amico che possiede tutte le ottiche Nikon da 1000 € in su....e si tiene aggiornato con le ultime uscite.....
Roberto Romano
E' vero che la cosa migliore sarebbe provare le ottiche magari non con solo un paio di scatti, ma chi ha questa possibilità? Non tutti sono soci di fotoclub o hanno amici dotati di ampi corredi e disponibili a prestarti gli obbiettivi. Inoltre l'osservare una dia o una stampa e giudicarla avrebbe una grossa componente soggettiva. Senza ridurci ai soli MTF ricordiamoci che siamo nell'era digitale e, non perchè io sia un fanatico di campanili e cornicioni biggrin.gif , basterebbe effettuare dei crop comparativi per chi ne avesse il tempo, la voglia e la possibilità e condividerli sul forum. Ad esempio mi piacerebbe vedere dei crop comparativi tra il 28-70 ed il 18-70 per vedere di quanto di differenziano qualitativamente o tra il 28 1.4 e il 28 2.8 per vedere se a 2.8 ha ragione la nota rivista o le tue osservazioni "sul campo" in termini di maggior nitidezza. Quindi, secondo me, per giudicare un obbiettivo è meglio metterlo a confronto faccia a faccia con il suo "rivale" a parità di condizioni piuttosto che osservare una singola foto che potrebbe "risentire" della capacità del fotografo (anche nell'editing).
Ciao

La cosa migliore sarebbe provare le ottiche prima di acquistarle e confrontarle con le proprie. Il mio negoziante me lo consente sempre. Chiedere pareri a chi le possiede e farsi mostrare stampe e dia. Osservare con attenzione le dia proiettate nei fotoclub. Molte cose "sfuggono" ai test. Se penso all'MTF del 28/1,4 (mediocre) e per contro all'incredibile nitidezza di quell'obiettivo a T.A. verificata sul campo mi chiedo ancora come fanno i test. Stessa cosa per il 17-35.
Io ho la fortuna di avere un amico che possiede tutte le ottiche Nikon da 1000 € in su....e si tiene aggiornato con le ultime uscite.....
*

[/quote]
Mauro Villa
grazie.gif Gianni il 17-35 l'avevo scartato proprio in seguito ai suddetti test, poi
per fortuna sono approdato qui e l'ho preso, l'ho provato e ho buttato nel WC
i test. Ho visto anche quelli a cui ti riferisci e faccio più tesoro di quello che dici
tu e persone come te che, ripeto, disinteressatamente e a fin di bene riescono
a consigliare gli altri sulle scelte. Anche il mio negoziante mi da gli obiettivi in
prova ci mancherebbe altro con tutti i soldi che gli ho lasciato negli ultimi
27 anni però erano le idee che mi mancavano ora grazie a molti di voi ho risolto.
Daccordo sulle ottiche Nikon oltre i 1000 euro non temono confronti.
Giallo
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
lanpro
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2005, 04:12 PM)
Però anche ridotta a 1024 x 680 e compressa Jpeg, dice maledettamente la sua...
smile.gif
*


Che ottica guru.gif
Non a caso è leggendaria...
giannizadra
Con una resa cromatica diversa (il Summicron è più freddo) e con una scala tonale più sfumata l'85/1,4 a f/2 ti darà altrettanto.
Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 9 2005, 03:33 PM)
Con una resa cromatica diversa (il Summicron è più freddo) e con una scala tonale più sfumata l'85/1,4 a f/2 ti darà altrettanto.
*



Lo spero!
Dai primi scatti che ho fatto c'è da crederci...
smile.gif
oesse
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2005, 12:57 PM)
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
*



Gran bello scatto Giallo! Complimenti!!
Pollice.gif Pollice.gif

.oesse.
Giacomo.B
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2005, 01:57 PM)
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
*



ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
telefono.gif PRONTO PER IL LIGHT LEASE CHE DOCUMENTI VI OCCORRONO???
Giallo
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 9 2005, 03:56 PM)
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2005, 01:57 PM)
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
*



ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
telefono.gif PRONTO PER IL LIGHT LEASE CHE DOCUMENTI VI OCCORRONO???
*



Sì, sono decisamente degli obiettivi assai carucci.
Ho comperato con fatica 4 gioiellini della serie a telemetro, prima che Leica chiuda i battenti. Spero che non succeda, ma mi sa che andrà a finir così.
Meno male che c'è Nikon!
smile.gif
giannizadra

[/quote]

Sì, sono decisamente degli obiettivi assai carucci.
Ho comperato con fatica 4 gioiellini della serie a telemetro, prima che Leica chiuda i battenti. Spero che non succeda, ma mi sa che andrà a finir così.
Meno male che c'è Nikon!
smile.gif
*

[/quote]


Speriamo che Leitz non chiuda, e che non la acquisti la Sigma.... mad.gif
stazigianluca
Grazie a tutti per le dritte !!!
Una sola domanda,
uno zoom sarebbe una soluzione azzardata ?
Per avere più versatilità sarebbe l'ideale, ma di contro...?
Giallo
Se l'esigenza che manifestavi è specifica (ritratti) credo che tale non possa non essere anche la risposta (focali fisse da ritratto).

Premesso questo, è chiaramente possibile fare splendidi ritratti anche con gli zoom, e non necessariamente quelli superluminosi; però ma dimenticati la plasticità e la piacevolezza dello sfocato che può darti un bel medio tele luminoso a focale fissa, tra f: 2 e f:1.4.

Ciao

smile.gif
christian.coco
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2005, 01:57 PM)
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
*




ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif oooooooooooooooh Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Christian.Co @ Mar 11 2005, 10:01 PM)
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2005, 01:57 PM)
Sempre APO summicron M 2/90, tutta apertura, Velvia.
L'oggettino continua a dire la sua...
smile.gif
*




ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif oooooooooooooooh Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
*



Non stupirti, Christian, con l'85/1,4 il risultato sarebbe diverso, ma nient'affatto peggiore....
Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 10:47 AM)
Non stupirti, Christian, con l'85/1,4 il risultato sarebbe diverso, ma nient'affatto peggiore....
*



Da quel poco che ho potuto provare l'AFD 1,4/85, confermo.
Siamo ai livelli massimi , e le differenze sono ... minime.

Il Nikkor ha un diaframma in più di luminosità, e ciononostante mi sembra che al centro, siamo lì lì con l'APO Leica; già questa prestazione la dice lunga.

Ai bordi no, ma devo ancora provare seriamente il nikkor a f:2...mamma mia!

smile.gif

Mauro Villa
Domandina al posto del 28/70 che avevo previsto di acquistare, analizzando le mie
necessità ho deciso per 50/1,4 e 85/1,4 voi cosa ne pensate?
Ho il 28-105 dignitoso, il 28/70 mi attira per la qualità ma non per escursione,
85 focale a cui sono molto legato sia per ritratto che uso normale, 50 per la
luminosità anche se quello preso anni or sono l'ho venduto perchè montandolo in macchina presentava una resistenza sulla baionetta anomala confrontata con quella delle altre ottiche (effetto Cina?) ma posso tornare sui miei passi viste le
prestazioni ottiche. Naturalmente su pellicola.
Giallo
Io ho applicato al problema il teorema di Giallo:

1,4/28 + 2.8/60micro + 1,4/85 = no 2.8/28-70.

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Mar 14 2005, 01:19 PM)
Io ho applicato al problema il teorema di Giallo:

1,4/28 + 2.8/60micro + 1,4/85 = no 2.8/28-70.

smile.gif
*



Il teorema di Giallo è alquanto brillante.
Io non ho il 28/1,4 , bensì il 28-70. Lo utilizzo preferibilmente quando, con il 24x36,
mi muovo a piedi con un solo obiettivo.
A quei livelli sei comunque al top.
L'unica ottica che nella mia borsa non manca mai è il 17-35.
28-70 e 80-200 invece restano spesso a casa a beneficio dei "fissi".
Livio
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 01:05 PM)
[...]  l'ho venduto perchè montandolo in macchina presentava una resistenza sulla baionetta anomala confrontata con quella delle altre ottiche (effetto Cina?)
*




Scusate forse vado leggermente off-topic ma... non capisco questo pregiudizio chiamato "effetto Cina".
Ritengo che, come in quasi tutti i settori produttivi, anche in quello dell'ottica fotografica l'automazione abbia preso il sopravvento. Non so quanta manualità ci possa essere nella costruzione di un obiettivo, e se il prodotto viene creato a macchina, la macchina lo produce allo stesso modo in Cina come in Giappone.

Questa è la mia teoria, ma se invece dovesse essere provato il contrario (cosa peraltro possibilissima, visto che io non sono il Creatore), se venisse provato che in Cina si producono obiettivi con tolleranze più alte che in Giappone allora si dovrebbe parlare di "effetto Nikon che ritiene accettabile che in Cina si producano obiettivi con tolleranze più alte".

Baibai smile.gif
Livio

Mauro Villa
Applicando il teorema delle 2G:
20/2,8
50/1,4 (da comprare)
85/1,4 (da comprare)
105 micro ottiche fisse
17-35,28-105 e 70-200 zoom e altre 2 ottiche fisse di grandissimo valore concludo
la campagna acquisti per tutta la vita. (dimenticavo la F6).
Giallo
Mmm...non so.

Se l'automazione nella produzione degli obiettivi fosse così esasperata, Livio, credo che Nikon produrrebbe in Giappone tutte le proprie ottiche, perchè il costo dell'energia elettrica, più o meno, sarebbe lo stesso, mentre i costi relativi all'impianto di stabilimenti produttivi in un altro Paese sarebbero ben diversi.

Oppure, di converso, sempre nell'ipotesi che tutto sia automatizzato, non verrebbero costruiti in Giappone neanche gli obiettivi più costosi e pregiati, perchè tanto "fanno tutto le macchine" e la differenza non ci sarebbe.

In realtà penso sia molto diverso il costo della manodopera, tra Cina (anzi, Repubblica Popolare Cinese) e Giappone.

Comunque, il mio cinquantino 1,8 è stato scelto tra altri 4 messimi a disposizione del gentile negoziante; era il meno traballante di tutti...

smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Livio @ Mar 14 2005, 01:53 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 01:05 PM)
[...]  l'ho venduto perchè montandolo in macchina presentava una resistenza sulla baionetta anomala confrontata con quella delle altre ottiche (effetto Cina?)
*




Scusate forse vado leggermente off-topic ma... non capisco questo pregiudizio chiamato "effetto Cina".
Ritengo che, come in quasi tutti i settori produttivi, anche in quello dell'ottica fotografica l'automazione abbia preso il sopravvento. Non so quanta manualità ci possa essere nella costruzione di un obiettivo, e se il prodotto viene creato a macchina, la macchina lo produce allo stesso modo in Cina come in Giappone.

Questa è la mia teoria, ma se invece dovesse essere provato il contrario (cosa peraltro possibilissima, visto che io non sono il Creatore), se venisse provato che in Cina si producono obiettivi con tolleranze più alte che in Giappone allora si dovrebbe parlare di "effetto Nikon che ritiene accettabile che in Cina si producano obiettivi con tolleranze più alte".

Baibai smile.gif
Livio
*


Ciao Livio nessun pregiudizio comunque ti confermo che il 50/1,4 D made in Cina da me comprato anni fà aveva una precisione meccanica diversa dagli obiettivi
Nikon made in Giappone in termine tecnico "era più grasso" questo riguarda il mio esemplare gli altri non sò. Per quello che riguarda i cinesi stò attualmente lavorando con loro e per loro e ti posso garantire che non sono i giapponesi.
Questo senza nulla togliere alla loro grande culturae tradizione. Molto probabilmente dovrò recarmi a Nanchino quest'anno, al ritorno avrò le idee più chiare.
Mauro
giannizadra
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 01:57 PM)
Applicando il teorema delle 2G:
20/2,8
50/1,4 (da comprare)
85/1,4 (da comprare)
105 micro    ottiche fisse
17-35,28-105 e 70-200 zoom e altre 2 ottiche fisse di grandissimo valore concludo
la campagna acquisti per tutta la vita. (dimenticavo la F6).
*



Se te ne avanzano, Mauro, ci sono pure il 28/1,4 , il 14/2,8 e il 35/1,4 (prima o poi lo faranno anche AF).
Della serie: ci sono sempre più cose da comprare che soldi... mad.gif
Mauro Villa
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 14 2005, 02:14 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 01:57 PM)
Applicando il teorema delle 2G:
20/2,8
50/1,4 (da comprare)
85/1,4 (da comprare)
105 micro    ottiche fisse
17-35,28-105 e 70-200 zoom e altre 2 ottiche fisse di grandissimo valore concludo
la campagna acquisti per tutta la vita. (dimenticavo la F6).
*



Se te ne avanzano, Mauro, ci sono pure il 28/1,4 , il 14/2,8 e il 35/1,4 (prima o poi lo faranno anche AF).
Della serie: ci sono sempre più cose da comprare che soldi... mad.gif
*


Pollice.gif Gianni per il 35/1,4 farei follie per il 14 e il 28 no esclusivamente gusto
personale anche se mi è piaciuto molto il tuo 14. Con gli ultimi 3 acquisti chiudo i libri i prossimi nella prossima vita e non ti dico quali sono gli altri 2 che ho, da pazzi.
Per quello che riguarda la Cina posso affermare di sicuro, con i miei colleghi stiamo progettando e stimando il costo di uno stabilimento, che il costo dei fabbricati e delle attrezzature sono oltre il 50% inferiori alla media europea, mentre gli stipendi dei dipendenti sono 1/10 di quelli italiani.
Giallo
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 02:37 PM)
Pollice.gif Gianni per il 35/1,4 farei follie per il 14 e il 28 no esclusivamente gusto
personale anche se mi è piaciuto molto il tuo 14.
*



D'accordo per il 1.4/35: ma sul 24x36.
Sul digitale ci vorrebbe un 1,4/24. L'unica a produrlo non è Nikon...
smile.gif
sergiobutta
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 01:57 PM)
Applicando il teorema delle 2G:
20/2,8
50/1,4 (da comprare)
85/1,4 (da comprare)
105 micro    ottiche fisse
17-35,28-105 e 70-200 zoom e altre 2 ottiche fisse di grandissimo valore concludo
la campagna acquisti per tutta la vita. (dimenticavo la F6).
*



Se poi al teorema delle 2G vuoi aggiungere una "S", prendi in considerazione, in luogo del 28-105 un bel 35-70 2.8. Pesante, ma veramente ottimo. Sul meracto dell'usato lo trovi facilmente a 350 euro.
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Mar 14 2005, 02:51 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Mar 14 2005, 02:37 PM)
Pollice.gif Gianni per il 35/1,4 farei follie per il 14 e il 28 no esclusivamente gusto
personale anche se mi è piaciuto molto il tuo 14.
*



D'accordo per il 1.4/35: ma sul 24x36.
Sul digitale ci vorrebbe un 1,4/24. L'unica a produrlo non è Nikon...
smile.gif
*



D'accordo, Giallo.
Ma non dimenticare che Mauro e io usiamoanche la pellicola...
E anche tu: le Leica potrebbero offendersi.
Mauro Villa
Sergio il 35-70 non l'ho mai preso in cosiderazione per la ridotta escursione in
relazione al prezzo. Il 28-105 pur non essendo all'altezza, ci mancherebbe altro,
del 28-70 e del 35-70 è un vetro dignitoso e che in talune circostanze mi permette di girare leggero. Investendo preferirei il 50 e 85 entrambi 1,4 senza vendere
il 28-105 anche perchè sono stufo di permutare e rimetterci soldi, in attesa ovviamente del 35/1,4.
Gianni ha ragione faccio il ragionamento esclusivamente per la pellicola in quanto spero di trovarne ancora per i prossimi 30 anni poi penso che non avrò piu la forza di sostenere una reflex.
grazie.gif ancora a tutti
Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 14 2005, 08:26 PM)
D'accordo, Giallo.
Ma non dimenticare che Mauro e io usiamoanche la pellicola...
E anche tu: le Leica potrebbero offendersi.


Verissimo: infatti le ho per l'appunto dotate dello splendido Summilux 1,4/35 Asph. ... smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Mar 15 2005, 12:57 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 14 2005, 08:26 PM)
D'accordo, Giallo.
Ma non dimenticare che Mauro e io usiamoanche la pellicola...
E anche tu: le Leica potrebbero offendersi.


Verissimo: infatti le ho per l'appunto dotate dello splendido Summilux 1,4/35 Asph. ... smile.gif
*


Acc....che rabbia mad.gif ti si spianasse l'Asph... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE(mauro 54 @ Mar 15 2005, 08:25 AM)
Sergio il 35-70 non l'ho mai preso in cosiderazione per la ridotta escursione in
relazione al prezzo. Il 28-105 pur non essendo all'altezza, ci mancherebbe altro,
del 28-70 e del 35-70 è un vetro dignitoso e che in talune circostanze mi permette di girare leggero. Investendo preferirei il 50 e 85 entrambi 1,4 senza vendere
il 28-105 anche perchè sono stufo di permutare e rimetterci soldi, in attesa ovviamente del 35/1,4.
Gianni ha ragione faccio il ragionamento esclusivamente per la pellicola in quanto spero di trovarne ancora per i prossimi 30 anni poi penso che non avrò piu la forza di sostenere una reflex. 
grazie.gif ancora a tutti
*


Mauro avresti coperto comunque le focali senza soluzione di continuità. Ed avresti sempre un'ottica 2,8.
Mauro Villa
QUOTE(sergiobutta @ Mar 15 2005, 01:09 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Mar 15 2005, 08:25 AM)
Sergio il 35-70 non l'ho mai preso in cosiderazione per la ridotta escursione in
relazione al prezzo. Il 28-105 pur non essendo all'altezza, ci mancherebbe altro,
del 28-70 e del 35-70 è un vetro dignitoso e che in talune circostanze mi permette di girare leggero. Investendo preferirei il 50 e 85 entrambi 1,4 senza vendere
il 28-105 anche perchè sono stufo di permutare e rimetterci soldi, in attesa ovviamente del 35/1,4.
Gianni ha ragione faccio il ragionamento esclusivamente per la pellicola in quanto spero di trovarne ancora per i prossimi 30 anni poi penso che non avrò piu la forza di sostenere una reflex.  
grazie.gif ancora a tutti
*


Mauro avresti coperto comunque le focali senza soluzione di continuità. Ed avresti sempre un'ottica 2,8.
*


Sergio è mica che ti sei riconvertito agli zoom e hai messo nella vetrinetta i fissi?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif wink.gif
sergiobutta
[/quote]
Mauro avresti coperto comunque le focali senza soluzione di continuità. Ed avresti sempre un'ottica 2,8.
*

[/quote]
Sergio è mica che ti sei riconvertito agli zoom e hai messo nella vetrinetta i fissi?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif wink.gif
*

[/quote]


Assolutamente no. Ma, poichè parlavi di un'alternativa fatta da zoom, in luogo del 28-105 ti suggerivo il più luminoso 35-70.
Resto sempre del parere che occorre poi avere anche un cero numero di obiettivi a focale fissa da utilizzare in casi di fotografia prefigurata prima della preparazione della borsa : ritratto, macro, ambiente ecc. Per queste evenienze, la mia borsa vorrebbe contenere : 14, 20, 35, 60 micro, 85 1.4 e 300 mm. La mia tasca, invece, resta incollata, perchè vuota.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.