Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lanpro
Volevo aprire una discussione relativa all'utilizzo di questa eccellente ottica PC, utilizzata con macchine digitali nel formato DX.
Qual � la qualit� dell'ottica?
E, soprattutto, il decentramento e basculaggio subiscono limitazioni (come mi hanno detto), nel formato DX?

Grazie a tutti per il vostro contributo.
Giallo
Non penso di poterti aiutare molto.
Una cosa non la capisco, per�: la limitazione dovrebbe essere solo quella relativa al minor angolo di campo coperto sul formato Dx, mentre in teoria il decentramento dovrebbe essere superiore a quello possibile sul FF, esattamente come avverrebbe decentrando sul Dx qualsiasi obiettivo progettato per il FF o per un formato maggiore: dal momento che hanno un cerchio di copertura pi� grande (diagonale di circa 43mm, ancor pi� grande per ottiche pc) dovrebbero essere decentrabili in DX tutti gli obiettivi Nikon 24x36 (ovviamente se ci� fosse meccanicamente fattibile).
Mi fermo qui.
smile.gif
f100
Ho avuto modo di provare questa splendida lente ahime' una volta soltanto, e col tradizionale, percio' non saprei dirti a quali inconvenienti possa andare incontro in abbinamento al DX, ma credo nessuno. Comunque aspettiamo delucidazioni da chi lo usa.
Sotto consiglio del caro Morgan, e dopo aver messo da parte un po' di soldini..... spero entrera' a far parte del mio corredo wink.gif


Andrea
matteoganora
Pur non avendola mai utilizzata ho parlato spesso con Giuseppe Maio di quest'ottica, oltre ad aver letto quest'interessante Review di Rorslett, e da quel che ne � emerso � che � utilizzabile e basculabile, facendo per� attenzione ad evitare i valori massimi di basculaggio, in quanto sul sensore possono provocare vignettature e aberrazioni, ma fino all'80/85% della portata del "Tilt" � perfetto, molto inciso, raggiunge di suo il rapporto 1:2 e l'1:1 con l'anello PK13.

Pu� soffrire, specie in basculaggio, di flares e ghosting, va dunque usato in eventuali studi con attenzione alla disposizionbe della luce.

Un vetro molto tecnico e specifico, ideale per lo still life, sconsigliabile per applicazioni diverse da foto in studio e macro, in quanto va usato in manuale e stop down.

La ghiera diaframmi infatti non � in alcun modo collegata a l corpo, a causa del basculaggio.
morgan
L' 85mm decentrabile, � un ottica straordinaria, ha un rapporto di riproduzione 1:2 quindi adattissimo anche per la macro, ma la sua peculiarit� maggiore � il meccanismo di basculaggio che ti da la possibilit� di intervenire su prospettiva, distorsione ed estensione della profondit� di campo.
L'ho utilizzato per circa due anni, poi l'ho venduto ad un mio amico architetto, che ne aveva certamente pi� bisogno di me!! Adesso me ne pento, e penso che prima o poi lo ricomprer�!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
lanpro
Grazie a tutti per le preziose informazioni. grazie.gif
L'applicazione che mi interessa � quella della riproduzione di dipinti, all'interno di chiese, e di interni in generale.
In questo senso, chiedevo chiarimenti in relazione alle potenzialit� del basculaggio nel formato DX.
In ogni caso, ho letto che le prestazioni ottiche dell'obiettivo sono eccezionali, e quindi - fermo restando le limitazioni degli automatismi, eccetera - questo obiettivo potrebbe essere in ogni caso anche utilizzato come obiettivo di qualit� per riproduzioni senza distorsioni.
Giallo
Mentre nel decentramento le cose dovrebbero andare benone, per i motivi di cui ti ho gi� scritto, riflettendo sul basculaggio mi pare che in effetti in Dx un certo peggioramento dovrebbe esserci: basculando, infatti (al contrario che decentrando) i raggi giungerebbero sul sensore con una certa inclinazione, e non perpendcolarmente. Se ci� era trascurabile con gli alogenuri d'argento (pellicola), dovrebbe essere invece molto pi� evidente con i pixel, che richiedono una proiezione dei fasci luminosi la pi� perpendicolare possibile al piano focale.
Quindi, per i dipinti: se ti serve decentrare (sono in alto e non vuoi inclinare la macchina) tutto OK. Se ti serve basculare (ma perch�? sono soggetti piani, e non occorre variare il piano di messa a fuoco per ottenere pi� profondit�) credo che le prestazioni decadano.
Pura teoria, peraltro: mai avuto un basculabile...
smile.gif
lanpro
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2005, 02:32 PM)
Mentre nel decentramento le cose dovrebbero andare benone, per i motivi di cui ti ho gi� scritto, riflettendo sul basculaggio mi pare che in effetti in Dx un certo peggioramento dovrebbe esserci: basculando, infatti (al contrario che decentrando) i raggi giungerebbero sul sensore con una certa inclinazione, e non perpendcolarmente. Se ci� era trascurabile con gli alogenuri d'argento (pellicola), dovrebbe essere invece molto pi� evidente con i pixel, che richiedono una proiezione dei fasci  luminosi la pi� perpendicolare possibile al piano focale.
Quindi, per i dipinti: se ti serve decentrare (sono in alto e non vuoi inclinare la macchina) tutto OK. Se ti serve basculare (ma perch�? sono soggetti piani, e non occorre variare il piano di messa a fuoco per ottenere pi� profondit�) credo che le prestazioni decadano.
Pura teoria, peraltro: mai avuto un basculabile...
smile.gif
*


Caro Giallo,
in effetti, i tuoi ragionamenti mi sembrano molto corretti. OK per il decentramento - utile nel caso dei dipinti. Il basculaggio mi sembra possa servire, in architettura, per modificare la profondit� di campo ad esempio nel caso di colonnati in prospettiva. Per� non ho esperienza in materia.
La mia esigenza primaria, tuttavia, � il decentramento (e la qualit� ottica, e qui mi sembra proprio che non ci siano problemi).
matteoganora
Allora attenzione, perch� l'85 PC da quel che ricordo � solo basculabile, non decentrabile, per i decentrabili c'� il 28 PC, ben diverso � il discorso.

Giallo ha ragione quando parla di raggi obliqui, infatti � per questo che ho scritto che il basculaggio dell'85 non � sfruttabile fino ai valori estremi.

Purtroppo, da ci� che ho sentito e letto sui decentrabili invece, il problema � pi� complesso perch� si verificano sul sensore grosse differenze di resa in caso di decentramento, per cui mi affiderei, in caso di riproduzioni archiettoniche, a software di correzione come ad esempio Image Align PRO, che costano molto meno di un ottica e garantisco risultati eccellenti.
Altrimenti riproduzioni con scatti a mosaico possono poi essere messi insieme a formare un scatto di ampio formato ricco di dettagli con software di stitching come PTGui.

Per la riproduzione di dipinti invece l'85, nonostante abbia un angolo di campo piuttosto ristretto, potrebbe essere una buona soluzione, ma a quel punto anche un 60 micro dovutamente diaframmato si presterebbe bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.