enricogremes
Feb 3 2004, 06:26 PM
Carissimi amici,
volevo condividere con voi questa esperienza.
Ho scattato un po' di foto con la D100 (mille scatti?) ho fatto una selezione e sono andato a farmele stampare.
Il monitor in mio possesso mi sembrava sufficientemente calibrato, lo spazio colore utilizzato da me era l'sRGB I, la definizione delle immagini: ottima.
Ho salvato file JPG a livello 12 con Photoshop, dopo aver sistemato livelli e corretto i bianchi, solo quelli che necessitavano una ritoccata.
Sbatto tutto su CD e vado dal fotografo/laboratorio.
E' attrezzato con un d-lab.2 Agfa. Gli chiedo info sugli
spazi colore, ma non ottengo le risposte che volevo.
Mi stampa le foto ,10 per 15 per iniziare, e sorpresa, la qualit� e eccezzionale, ma tutte presentano una leggerissima dominante giallino-rossina (che per carit� sui visi non dispiace) ed
una conseguente (a mio parere) perdita dei toni verdi (che diventano pi� spenti).
Tutto quello che segue sono mie IPOTESI ed ESPERIMENTI ; sono pronto ad essere smentito/corretto/istruito su come fare da chi sa qualcosa di pi�:
1) Ipotesi:il d-lab.2 Agfa se ne � sbattuto dello spazio colore incorporato nel file JPG e non ha effettuato la conversione.
2) Esperimento: ho scaricato da internet un profilo icm dal sito agfa che fa riferimento alla Agfa Prestige (carta su cui ho le stampe)
3) Esp.:ho provato ad applicare il profilo suddetto al monitor (Windows->Propriet� Desktop -> Impostazioni -> Avanzate -> Gestione colori -> Aggiungi ) ed ho capito che era un profilo di stampa
e non per monitor (si imparano tante cose)
4) Esp.:ho aperto Photoshop e in Color Space ho cercato di utilizzare il suddetto spazio colore come predefinito ma oltre ai quattro-cinque perimpostati non se ne possono aggiungere altri.
5) Esp.:ho aperto un'immagine e a caso (sRGB I), vado su image->color->Mode e su Apply color space e, sorpesa, nella lista compare il profilo icm che ho scaricato. Lo seleziono e do OK. L'immagine
divenda giallina-rossina, molto pi� luminosa e qualche bianco diventa sparato.
6) Ip.: Forse devo convertire le mie foto a quel profilo icm prima di darle al laboratorio?
7) Esp.: Apro un'altra immagine (sRGB I),sempre da image->color->Mode scelgo convert to color space e scelgo il profilo icm in questione. Do Ok e l'immagine cambia quasi impercettibilmente i colori.(Praticamente uguale a prima)
8) Ip.: ho appena creato un'immagine contenente il profilo icm Agfa prestige e la vedo "giusta" sul mio monitor perch� Photoshop me la converte?
9) Esp.: Salvo l'immagine come Pippo.jpg. La chiudo, la riapro, e Photoshop mi dice che il profilo colore contenuto nel file (agfa) non � quello di lavoro (sRGB). Gli dico di ignorare il profilo colore e SORPRESA ...
10) Ip.: L'immagine vista sul monitor � pi� bluastra e fredda quindi � una specie di controbilanciatura a quello che poi avverr� in stampa (enfatizzazione dei gialli-rossi)?
11) Esperimento non ancora effettuato ed ipotesi ultra-avvenieristica : se do le mie foto al laboratorio trattate come la Pippo.jpg, ho la speranza di ottenere i colori reali oppure ho semplicemente combinato un casino DIGITALE ???
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, e abbiate pazienza se ho scritto fregnacce.
Enrico
Clik102
Feb 3 2004, 07:32 PM
Il tuo laboratorio non le accetta in RAW ? ! ?
Il mio Digital Center si e per ora non ho mai avuto sorprese !
simlet
Feb 4 2004, 08:39 AM
E' un bel problema!
Pure io pensando di avere il monitor sufficentemente calibrato ho avuto la sorpresa provando 2 laboratori che i colori cambiano leggermente ma quello che dispiace di piu' e' che sul monitor sono immagini belli vive,su carta.... smorte.
Aldo B.
Feb 4 2004, 09:59 AM
Ciao,ho la d100 da circa 2 mesi,dopo svariate prove di taratura monitor
(uso lcd sia a casa che portatile).
il problema di tararsi con il lab di stampa � comune a qualsiasi macchina digitale
.....ne ho cambiate gi� 5)
l'unica vera soluzione � stata.
contattato il mio lab e chiesto se sapevano il profilo colore
utilizzato dal macchinario (in questo caso Srgb)
ho impostato questo spazio colore su tutto
(d100 /photoshop/monitor)
finita la solfa ho fatto stampare 4-5 fotografie
scattate in situazioni diverse escludendo quelle con flash
(fissa credo solo mia) e poi con tanta pazienza foto alla mano
a mezzo adobe gamma ho cercato una coerenza tra i monotor e le stampe.
non sostengo che sia la soluzione migliore.ma almeno nei limiti
ottici imposti dalla mia vista adesso ottengo un qualcosa di simile.
ciao
simlet
Feb 4 2004, 01:50 PM
Ma l'adobe gamma come va usato?
Io pensavo di dover rendere piu' simile possibile i 2 grigi.
Ho toppato finora?
il contasto e la luminosita del monitor come ve la regolate?
Guardando le scale di grigi che si trovano in rete quando taro il monitor in modo da visuallizzarle tutte mi risulta molto luminoso, troppo direi.
Esempio di scala in fondo alla home page di questo sito.
www.photorate.org
simlet
Feb 4 2004, 01:51 PM
Ma l'adobe gamma come va usato?
Io pensavo di dover rendere piu' simile possibile i 2 grigi.
Ho toppato finora?
il contasto e la luminosita del monitor come ve la regolate?
Guardando le scale di grigi che si trovano in rete quando taro il monitor in modo da visuallizzarle tutte mi risulta molto luminoso, troppo direi.
Esempio di scala in fondo alla home page di questo sito.
www.photorate.org
Clik102
Feb 4 2004, 02:00 PM
QUOTE (fastsim@tin.it @ Feb 4 2004, 01:51 PM) |
Ma l'adobe gamma come va usato? Io pensavo di dover rendere piu' simile possibile i 2 grigi. Ho toppato finora? il contasto e la luminosita del monitor come ve la regolate? Guardando le scale di grigi che si trovano in rete quando taro il monitor in modo da visuallizzarle tutte mi risulta molto luminoso, troppo direi. Esempio di scala in fondo alla home page di questo sito. www.photorate.org |
Col mio vedo tutti i quadratini senza luminosit� eccessiva !!!
Non � che hai messo troppa luminosit� o contrasto ? ! ?
I bianchi continui a vederli tutti bene e separati gli uni dagli altri ?
Aldo B.
Feb 4 2004, 02:12 PM
QUOTE |
il contasto e la luminosita del monitor come ve la regolate?
|
da adobe gamma se selezioni assistente passo passo.....
una delle prime cose che leggi come istruz. �:
regolate il contrasto del vostro monitor al massimo.....
Ps: i veri casini iniziano quando usi un portatile ...su 2
modelli in mio possesso (COMPAQ/TOSHIBA) esiste solo la possibilit�
di regolare manualmente la luminosit� ma non il contrasto.
su tutti gli LCD (non mi pare di aver letto che monitor usi se CRT o LCD)
da casa i controlli sono entrambi presenti e separati.
per risolvere quasi una volta per tutte il problema l'unica soluz.
sarebbe il solito aggeggio da applicare sul monitor.
la questione � gi� stata trattata su un precedente post
e viniva segnalato come riferimento questo link di seguito allegato.
http://www.colorvision.ch/english/index.htm
ciao
Aldo
simlet
Feb 4 2004, 07:55 PM
Si il contrasto al max l'avevo ,l'adobe l'ho usato ma......niente. anzi troppo contrasto e troppa luce.
e la scala grigi ok avverto l'ultimo nero.
enricogremes
Feb 4 2004, 09:38 PM
Innanzitutto grazie per aver risposto !
Quello che volevo capire era se fosse possibile ottenere stampe il pi� possibile vicine a quello che uno vede sul monitor, senza doverne stravolgere completamente i parametri, lavorando invece con gli appositi spazi colore.
Buona l'idea di Aldo di farsi dire dal lab. lo spazio colore che usano .
Forse risolve il 90 percento dei problemi.
Tenter� l'esperimento 11 con qualche foto.
Enrico
gianmario
Feb 16 2004, 11:25 PM
Ciao a tutti,
lavoro in grafica pubblicitaria e per noi la cromia di un immagine a monitor deve corrispondere abbastanza perfettamente con il risultato in stampa, se mi permetteti, il consiglio � che sul cd d i photoshop 5 c'� una foto nella directory GOODIES/CALIBRAT e si chiama testpict.tif, aprila salvala su un cd portala al tuo laboratorio falla stampare (magari un po pi� grande di una 15x18) poi apri la foto con photoshop e apri adobe gamma e modifica i valori piano piano finch� la foto stampata e quella sul tuo video non si rassomigliano, forse risolverai parte dei problemi, si dico parte perch� non � detto che se riporti il tuo cd in laboratorio a distanza di una settimana ti ristampi la foto identica alla prima.
Dimenticavo se usi un profilo con la foto testpict.tif l'importante � che lo usi anche per le altre.
gio
Feb 17 2004, 10:33 AM
Mmmmhhh.
Ho provato a seguire la discussione ma a fatica ho capito qualcosa.
Perch� qualche buonanima (PowerUser?) non scrive un bel tutorial su questo argomento?
Prima di acquistare una digitale vorrei sapere a cosa vado incontro
Ciao
Gio
photools
Feb 17 2004, 11:19 AM
anche io lavoro in grafica e il consiglio dato da gianmario, mi pare il migliore per risolvere i problemi , fare un chromaline e confrontarlo con il monitor per calibrare eventuali scompensi cromatici e creare un profilo colore adeguato � l'unica soluzione per ottenere le stampe pi� simili a cio' che si vede sul monitor.
Lellodem65
Feb 17 2004, 11:27 AM
QUOTE (gianmario @ Feb 16 2004, 11:25 PM) |
Ciao a tutti, lavoro in grafica pubblicitaria e per noi la cromia di un immagine a monitor deve corrispondere abbastanza perfettamente con il risultato in stampa, se mi permetteti, il consiglio � che sul cd d i photoshop 5 c'� una foto nella directory GOODIES/CALIBRAT e si chiama testpict.tif, aprila salvala su un cd portala al tuo laboratorio falla stampare (magari un po pi� grande di una 15x18) poi apri la foto con photoshop e apri adobe gamma e modifica i valori piano piano finch� la foto stampata e quella sul tuo video non si rassomigliano, forse risolverai parte dei problemi, si dico parte perch� non � detto che se riporti il tuo cd in laboratorio a distanza di una settimana ti ristampi la foto identica alla prima.
Dimenticavo se usi un profilo con la foto testpict.tif l'importante � che lo usi anche per le altre. |
Puoi, cortesemente, metterla qui, come allegato?
Grazie.
Andrea78
Feb 17 2004, 12:14 PM
QUOTE (gianmario @ Feb 16 2004, 11:25 PM) |
... il consiglio � che sul cd d i photoshop 5 c'� una foto nella directory GOODIES/CALIBRAT e si chiama testpict.tif, aprila salvala su un cd portala al tuo laboratorio falla stampare (magari un po pi� grande di una 15x18) poi apri la foto con photoshop e apri adobe gamma e modifica i valori piano piano finch� la foto stampata e quella sul tuo video non si rassomigliano. |
Grazie per il suggerimento.
Provero' sicuramente.
gianmario
Feb 19 2004, 04:56 PM
Marco Negri
Feb 19 2004, 05:19 PM
Semplicemente copia il file da destinare in una cartella, poi dal browser del portale Nital dove stai scrivendo, in basso a sx troverai l' opzione "allegati", sfoglia, andrai a selezionare il file, ed applicando il comando apri, troverai la stringa completa per l' allegato, clicca ora su aggiungi risposta.
fammi saper.
Marco
gianmario
Feb 19 2004, 05:51 PM
scusami, ma o io non vedo tutto o quel tastino � veramente piccolo, e si che un p� ne capisco visto che seguo anche la parte informatica per la mia societ�,
io ho premuto il tasto RISPONDI e mi trovo con questo spazio per scrivere un modo guidato ed uno normale (che non cambia nulla) in alto sx, sul lato sx alcune faccine simpatiche idem sotto, ma in basso a sx trovo solo una scrittina Icone messaggio, e sulla parte superiore posso settare il carattere e alcuni tasti con http:// - img - @ - Quote - code - list
il mio sys � xp-pro
Francesco Martini
Feb 19 2004, 05:52 PM
Caro Enrico..sai cosa ne penso dei laboratori di stampa???...qui non lo posso dire...Allora, io le mie foto digitali me le stampo da me con la mia ink.jet e precisamente la Epson Stylus photo 1290 che gestische anche il formato A3+.
Come vengono??? ti racconto questa: l'anno scorso abbiamo fatto una scommessa con un mio amico che ha un negozio di foto e affini. la mia stessa foto l'ho stampata con la mia ink-jet e poi ho mandato a stampare il solito file al laboratorio. Quale e' venuta meglio??? il laboratorio ha fatto un "troiaio"..la stampa che ho fatto io: Perfetta!!!!!!!
hemmm..hemmm..
Ciao Francesco Martini
Clik102
Feb 19 2004, 06:26 PM
QUOTE (gianmario @ Feb 19 2004, 05:51 PM) |
scusami, ma o io non vedo tutto o quel tastino � veramente piccolo, e si che un p� ne capisco visto che seguo anche la parte informatica per la mia societ�, io ho premuto il tasto RISPONDI e mi trovo con questo spazio per scrivere un modo guidato ed uno normale (che non cambia nulla) in alto sx, sul lato sx alcune faccine simpatiche idem sotto, ma in basso a sx trovo solo una scrittina Icone messaggio, e sulla parte superiore posso settare il carattere e alcuni tasti con http:// - img - @ - Quote - code - list
il mio sys � xp-pro |
Sotto alla finestrella bianca in cui scrivi, c'e una second finestra bianca che riporta la parte di messaggio che hai eventualmente "citato", sotto alla predetta un'altra serie di faccine .... ed ancora sotto un rettangolo bianco per allegare i file !!!!
Guardare un po meglio No ? ! ?
zalacchia
Feb 19 2004, 06:28 PM
QUOTE (gianmario @ Feb 19 2004, 05:51 PM) |
scusami, ma o io non vedo tutto o quel tastino � veramente piccolo, e si che un p� ne capisco visto che seguo anche la parte informatica per la mia societ�, io ho premuto il tasto RISPONDI e mi trovo con questo spazio per scrivere un modo guidato ed uno normale (che non cambia nulla) in alto sx, sul lato sx alcune faccine simpatiche idem sotto, ma in basso a sx trovo solo una scrittina Icone messaggio, e sulla parte superiore posso settare il carattere e alcuni tasti con http:// - img - @ - Quote - code - list
il mio sys � xp-pro |
Credo che il problema sia dovuto al fatto che non sei "possessore"
Ciao
Stefano Z.
Clik102
Feb 19 2004, 06:51 PM
QUOTE (zalacchia @ Feb 19 2004, 06:28 PM) |
Credo che il problema sia dovuto al fatto che non sei "possessore"
Ciao Stefano Z. |
GASP ... forse � vero !!!!!
CANCELLO IL GUARDA UN PO MEGLIO !!!!!!
gianmario
Feb 19 2004, 07:12 PM
comunque grazie,
se domani, come mi ha detto il fornitore, arriva la mia d100
la registro subito, e poi allegher� l'immagine TESTPICT di photoshop richiesta
Clik102
Feb 19 2004, 08:18 PM
Scusa ancora !
m_fadel@libero.it
Feb 20 2004, 08:30 AM
Il file "testpic.tif" ha una dimensione di 6.018 KB che eccede il massi allegabile al forum (524288
Marco
m_fadel@libero.it
Feb 20 2004, 08:40 AM
AHEM... Sono ancora addormentato
Comunque volevo dire che il file "TESTPICT.TIF" ha una dimensione di 6018 KB che eccede il massimo allegabile nel forum...
gio
Feb 20 2004, 10:38 AM
mmhhh, riducendola un pochino in maniera tale che in stampa venga accettabile?
Ma possibile che su Photoshop delle recenti versioni non ci sia 'sto file?
Senn� basta scaricare una versione di prova dal sito www.adobe.it
Forse anche su Adobe Elements c'�... se qualcuno lo ha pu� fare una prova?
Ciao
Gio'
gio
Feb 20 2004, 10:40 AM
Azz, scusate.
Senn� chi ce l'ha pu� aprirlo, scomporlo in tre parti, salvare in tiff, zippare e mandare.
m_fadel@libero.it
Feb 20 2004, 11:45 AM
Salvato in jpg ci sta...
enricogremes
Apr 2 2004, 04:56 PM
Ciao a tutti!
Scusate se riporto questo post in primo piano dall'oltretomba ma ho risolto !!!
E senza stravolgere la colorimetria del monitor o altri accrocchi !!!
Ho incorporato il profilo ICC del D-lab2 (scaricato dal sito Agfa) nel file Jpg, convertendolo con Photoshop da sRGB al d-lab col meteodo "Perceptual".
Sulle foto sono sparite le dominanti rossine, e i verdi sono veramente verdi.
Baci !!! E grazie per i preziosi consigli ...
Enrico
D100 user
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.