In qualche occasione, ho notato che il movimento dello specchio pu� diventare un problemino per quanto riguarda il mosso..
Preciso subito che nell'utilizzo "normale" ovviamente non si manifesta nessun problema, in particolare ho riscontrato la cosa in 2 utilizzi
-foto astronomiche
-macro con obiettivo lungo (e probabilmente cavalletto non troppo stabile)
Nella prima occasione, ho aggirato la cosa usando un'esposizione lunga, e usando un cartoncino nero davanti al telescopio (ovviamente alzandolo solo dopo qualche secondo dallo scatto, una volta finite la vibrazione), sono riuscito ad avere buoni risultati, ma con un po' di difficolt�, purtroppo ancora mi manca uno scatto meccanico alla mano con tanto di tempi

Per il secondo utilizzo, specifico che capita tenendo la fotocamera sul cavalletto (purtroppo non � un manfrotto super stabile, ma in questo momento non posso cambiarlo), e utilizzando un 70-300, che nella sua posizione macro va dai 200mm, quindi esteso, cosa che aiuta ad avere pi� vibrazioni.
In questo caso devo stare su circa 1/300 come tempi per avere un'immagine perfettamente nitida.
Ovviamente usando la fotocamera in mano non ho questo problema, ma a volte magari ho le mani occupate a tenere delle lampade vicino ad oggetti e quindi il treppiede � d'obbligo se non c'� qualcun'altro presente.
Tutto questo per chiedere una cosa, ma perch� la D70 non ha la possibilit� di alzare dello specchio preventivamente??

So che � una domanda inutile, non seria, per� devo dire che in queste situazioni sarebbe davvero comodo

So che la d100 ecc sono di fascia superiore e quindi hanno anche queste funzioni, ma se devo essere onesto, l'unica cosa che invidio alla 300d (anche se con firmware non ufficiali) � proprio questa

(lungi da me fare un paragone tra le due fotocamere, vade retro satana)
E vabb�, vorr� dire che mi allener� col cartoncino nero, un giorno riuscir� a essere preciso quanto un otturatore
