Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
macadam
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato usata (ovviamente!) una nikon F2S con Photomic.
Avevo gi� un cormo manuale (FE) ed alcune ottiche ma il fascino della signora � stato troppo grande biggrin.gif .
Possiedo anche un'ottima D70 che accompagna (non "sostituisce") le due macchine meccaniche.
Vorrei una vostra opinione sulla possibilit� di montare una forcella di accoppiamento (anche autocostruita... che s�) dell'esposimetro sulle ottiche af sprovviste.
L'orecchia, per intenderci, che si trova su tutti gli AI manuali.
Ho fatto delle ricerche e pare che un tizio lo abbia fatto e non ci siano controindicazioni; eccetto il decadere dell'eventuale garanzia.

Vi linko (!) la pagina web:
(http://web.tiscali.it/memoriediluce/pagina%20strana%20roba%20-%20forcella%20su%20Af%20Nikkor.htm)

Secondo voi � una cosa assurda o potrebbe essere l modo di tutilizzare di nuovo corpi "antichi" con ottiche moderne?

Spero di non essermi dilungato oltre la vostra pazienza unsure.gif .

CIAO!

P.S.: allego una immagine dlla forcella...
giannizadra
Non vedo controindicazioni, se non i buchi per le viti.
La forchetta va innestata in corrispondenza di f/5,6. Ruotare dopo fino a inforcarla col perno del Photomi, indi a T.A.
Si dovrebbero anche trovare le forchette.
Fai molta attenzione alla lunghezza delle vitine (non devono causare attriti ruotando i diaframmi).
Giallo
Ci sono le forchette, e ci sono anche i "buchi" almeno negli Af delle prime generazioni, pur se coperti da un sottilissimo strato di plastica: se guardi bene in controluce, dovresti vederli, l� dove Gianni ti ha suggerito.
Con un paio di vitine il giuoco � fatto.
smile.gif
Giacomo.B
L' F2s (che fra l'altro ti ho venduto io...), l'ho sempre usata con obbiettivi AI, nel panorama dell'usato ne trovi a bizzeffe, anche a costi irrisori....prima di sciupare un ottica AF io ci PENSEREI due volte... wink.gif
macadam
Ciao Giacomo!
Tutto bene con la macchina. Ho fatto sostituire le guarnizioni di battuta e una revisione generale...(l'unica cosa che non funziona bene � il tempo di 1 secondo...il resto veramente OK).

In effetti ho gi� alcune ottiche Ai (con forchetta/forcella) e vanno perfettamente bene sulla F2S.
La mia perplessit� nel modificare un obiettivo era per l'appunto non fare una c.....a galattica.
Cmq non l'ho ancora fatto e non sono nemmeno sicuro di farlo.
L'unca comodit� sarebbe quella di avere la possibilit� di usare 1 parco ottiche per 2 tipi di macchine.
E' anche vero che se fotografo a pellicola non fotografo con una macchina AF diciamo moderna... ma mi affido alle care meccaniche. Quindi, considerando l'AF solo per il digitale (nel mio caso e cmq non in maniera "assoluta"... � solo una scelta mia...) potrei investire in ottiche specifiche per il digitale e ottiche destinate alla pellicola.
Quindi forse si tratta di un "non" problema.
Ad ogni modo non sarebbe male se anche le ottiche moderne potessero essere equipaggiate (magari in assistenza e con garanzia) della forchetta. In questo modo i corpi tradizionali sarebbero aperti ad un parco ottiche mega..
Era solo una considerazione. Vedr� se un giorno avr� il coraggio di farlo... chiss�..!

Grazie a tutti per il supporto.
Vi aggiorner�.
Giallo
Ho avuto un obiettivo AF (2/35) equipaggiati "a posteriori" con la forcella: non mi hanno mai dato alcun problema. Non capisco quale c.... galattica temi: non modifichi la struttura interna dell'ottica, n� il chip, n� gli elicoidi ed i meccanismi: semplicemente vuoi applicare esternamente un'appendice per l'accoppiamento alla Nikkormat. Non vedo come possa influire sulle caratterstiche ottico - meccaniche - elettroniche dell'obiettivo AF.

Buona luce
smile.gif
Giacomo.B
Altrimenti potresti trovare usato in America un Photomic A/AS e non avresti piu' di queste problematiche!! wink.gif
giannizadra
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 10 2005, 10:16 AM)
Altrimenti potresti trovare usato in America un Photomic A/AS e non avresti piu' di queste problematiche!! wink.gif
*




In effetti, un Photomic usato (meglio l'AS per la sua straordinaria sensibilit� in basse luci) sarebbe un'ottima soluzione.
Ma, come giustamente faceva notare Giallo, l'applicazione della forchetta alle ottiche AF non presenta problemi e non rovina gli obiettivi.
macadam
Grazie!!
Non avevo pensato alla sostituzione del photomic. Mi informo...!
Per la forcella, la paura � di mettere una vite troppo lunga e danneggiare il movimento della ghiera diaframi... ma basta verificare quanto lunghe sono le viti negli obiettivi AI... credo ed il gioco � fatto.
Grazie ancora per i preziosi spunti.
Ora mi informo sul photomic...!
CIAO!
Giallo
QUOTE(macadam @ Mar 10 2005, 11:07 AM)
Grazie!!
Non avevo pensato alla sostituzione del photomic. Mi informo...!
Per la forcella, la paura � di mettere una vite troppo lunga e danneggiare il movimento della ghiera diaframi... ma basta verificare quanto lunghe sono le viti negli obiettivi AI... credo ed il gioco � fatto.
Grazie ancora per i preziosi spunti.
Ora mi informo sul photomic...!
CIAO!
*



Nei negozi "seri" vendono il kit Nikon (almeno, una volta c'era) per sostituire una "forchetta" danneggiata o metterne una nuova su un obiettivo AIS od AF che non l'aveva.
Questo prezioso compendio non era privo delle due vitine della adeguata misura, necessarie all'installazione de quo.
Amen, spero.
biggrin.gif
Galeno
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 10 2005, 11:16 AM)
Altrimenti potresti trovare usato in America un Photomic A/AS e non avresti piu' di queste problematiche!! wink.gif
*




Ciao, Giacomo,

Posseggo una Nikon F (acquistata nei primi anni 60 e che tuttora ritengo sia forse la migliore reflex mai costruita, non solo da Nikon).
Purtroppo, il Photomic di cui � fornita non funziona pi� correttamente (in Nital mi hanno detto che non � pi� riparabile per la mancanza totale delle fotocellule CdS) e, pertanto, mi ha molto interessato la possibilit� di sostituire il Photomic ormai defunto con il "Photomic AS", che, mi pare di capire, pu� utilizzare anche ottiche autofocus (che posseggo a corredo della D 100).
Mi potresti indicare su quale sito, in America, � possibile reperire il Photomic AS (di cui, peraltro, finora non sapevo esistesse)?

Ti ringrazio e saluto.

Galeno.
__Claudio__
Gli attacchi per Photomic della F2 in tutte le sue versioni differiscono da quelli della F. Nella F2 infatti il Photomic ha un gancio anteriore e uno posteriore. Nella F invece esiste solo l'0attacco posteriore. Dubito quindi che i Photomic delle due macchine siano inercambiabili fra loro.
giannizadra
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 15 2005, 09:36 AM)
Gli attacchi per Photomic della F2 in tutte le sue versioni differiscono da quelli della F. Nella F2 infatti il Photomic ha un gancio anteriore e uno posteriore. Nella F invece esiste solo l'0attacco posteriore. Dubito quindi che i Photomic delle due macchine siano inercambiabili fra loro.
*



Confermo (le ho avute entrambe) : i due Photomic non sono intercambiabili, a differenza del pozzetto della F.
Oltre al problema meccanico giustamente segnalato da Claudio, c'� un problema di alimentazione: le batterie della F sono incorporate nel Photomic, quelle della F2 nel corpop macchina.
sergiobutta
Tutto molto corretto. Proprio di recente, ho acquistato una Nikon F con Photomic, e nello sceglierla ho avuto anche tra le mani una F2 con un vecchio Photomic F, prima serie. Questo secondo corpo non funzionava perch� non alimentava l'esposimetro al quale avevo tolto le batterie. Anche nel caso inverso, quindi, il Photomic che vai a montare non trova i piedini per l'alimentazione sul corpo macchina. Ma, a proposito di idee rivoluzionarie. Tu sai che la Nikon F � nata senza mirino esposimetrico ma con il pentaprisma. Sapessi quanto � bella. Con un esposimetro esterno ... il massimo della goduria manuale. Se poi pensi alle ottiche AI ... mandami un MP.
Galeno
QUOTE(sergiobutta @ Apr 15 2005, 12:15 PM)
Tutto molto corretto. Proprio di recente, ho acquistato una Nikon F con Photomic, e nello sceglierla ho avuto anche tra le mani una F2 con un vecchio Photomic F, prima serie. Questo secondo corpo non funzionava perch� non alimentava l'esposimetro al quale avevo tolto le batterie. Anche nel caso inverso, quindi, il Photomic che vai a montare non trova i piedini per l'alimentazione sul corpo macchina. Ma, a proposito di idee rivoluzionarie. Tu sai che la Nikon F � nata senza mirino esposimetrico ma con il pentaprisma. Sapessi quanto � bella. Con un esposimetro esterno ... il massimo della goduria manuale. Se poi pensi alle ottiche AI ... mandami un MP.
*



Ciao Sergio,

Mi congratulo per l' acquisto della gloriosa mitica Nilon F/ Photomic.

Dopo circa quarant' anni di uso (anche se non intensivo), la mia � perfetta come quando � venuta alla luce dallo scatolo Cofas. Eccetto, purtroppo, il Photomic le cui cellule al CdS non fanno pi� il proprio dovere (e, come accennavo sopra, non sono pi� sostituibili perch� da tempo fuori produzione).
Ho girato una domanda a Giacomo.B che, ad altro utente, suggeriva l' uso di un Photomic AS, ma mi pare di capire, dalle ultime risposte, che questo Photomic non � utilizzabile sulla F, ma sulla F2 (alimentazione Photomic dal corpo macchina).

In alternativa, mi piacerebbe acquistare un semplice pentaprisma, ma finora non sono riuscito a trovarlo.

Tuttavia, posseggo il mirino a pozzetto che, in quanto a goduria "manuale", fa almeno il paio con il pentaprisma e consente di scattare dal basso (o dall' alto).

Saluti. Galeno.
Galeno
Ciao a tutti,

Come si legge sopra, sono alla ricerca di un semplice pentaprisma per la Nikon F.

A qualcuno "cresce" o pu� indicarmi dove reperirlo?

Grazie e saluti. Galeno.
__Claudio__
L'ho cercato anch'io e l'ho trovato abbastanza agevolmente sia in rete che in molte manifestazioni sui banchi dell'usato. Non l'ho mai acquistato (come si dice a Roma ) "pe tigna" mad.gif . Il suo prezzo � a dir poco :SCANDALOSO!!!!!!!!!
Galeno
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 18 2005, 09:47 AM)
L'ho cercato anch'io e l'ho trovato abbastanza agevolmente sia in rete che in molte manifestazioni sui banchi dell'usato. Non l'ho mai acquistato (come si dice a Roma ) "pe tigna" mad.gif . Il suo prezzo � a dir poco :SCANDALOSO!!!!!!!!!
*




Quello che temevo!!!

Comunque, e indipendentemente dal costo (che ha la sua stramaledetta importanza), a me non � riuscito mai di scovarlo.

Mi accontenter� del "grosso pentaprisma/Photomic" o, e forse con vantaggio, del mirino a pozzetto (che fa un p� "Exacta" ma per certi versi e situazioni � indispensabile).

E fa "scena"!

Ciao a tutti. Galeno.
Giacomo.B
Allore che dire...l'APOTEOSI del prezzo SCANDALOSO, penso che la raggiunga il pentaprisma per Nikon F2, seguito a ruota da quello per Nikon F e dal Photomic Dp11 per F2.
Puo trovare i pentaprisma (anche scatolati) ed i photomic, sul famoso sito d'aste oppure on-line presso i siti dei grandi rivenditori di apparecchiature fotografiche Statunitensi, qui grazie al surplus dei prodotti, ed al cambio favorevole questi oggetti sono di facile reperibilita' e a un costo tutto sommato non estremamente eccessivo.. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.