Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clicknroll
Salve, sono da poco un quasi felice possessore della d90 con la quale mi troverei benissimo se non fosse che io l'ho scelta anche per il video ma questo ha dei problemi di non poco conto, alcuni noti altri meno come questo :

http://www.vimeo.com/1870933

In pratica se si riprende con una fonte al neon (anche lampadine a risparmio) compaiono queste fastidiosissime bande nere, probabilmente per un problema di frequenza penso.

Esiste un qualche trucchetto per aggirare l'inconveniente?

Nikon ha in programma firmware per risolvere il problema?

Mi piangerebbe il cuore a cambiare marca solo per questo...
filux
Ciao, me ne ha parlato anche un amico di questo "difetto".. Credo che abbia risolto.. mi informo e poi ti dico!
monteoro
Le fotocamere fanno foto, la D90 fa foto eccezionali, per i video bisogna accontentarsi
Le videocamere fanno video eccezionali, per le foto bisogna accontentarsi.
Secondo la mia opinione ovviamente.
Franco
clicknroll
QUOTE(monteoro @ Aug 11 2009, 07:45 PM) *
Le fotocamere fanno foto, la D90 fa foto eccezionali, per i video bisogna accontentarsi
Le videocamere fanno video eccezionali, per le foto bisogna accontentarsi.
Secondo la mia opinione ovviamente.
Franco


Grazie, per la tua opinione, che d'altronde e confermata e sottoscritta da molte persone in giro per il web.
Io per� so gi� che la d90 � adatta per il tipo di video che devo fare io,
molto pi� di una videocamera classica.
quindi non cerco opinioni, cerco una soluzione,
grazie in anticipo a filux se me lo risolvi sei un grande. guru.gif
_Lucky_
QUOTE(clicknroll @ Aug 11 2009, 12:25 PM) *
Salve, sono da poco un quasi felice possessore della d90 con la quale mi troverei benissimo se non fosse che io l'ho scelta anche per il video ma questo ha dei problemi di non poco conto, alcuni noti altri meno come questo :
http://www.vimeo.com/1870933
In pratica se si riprende con una fonte al neon (anche lampadine a risparmio) compaiono queste fastidiosissime bande nere, probabilmente per un problema di frequenza penso.


nell'esempio che hai indicato onestamente non vedo "fastidiosissime bande nere" ma solamente una forma di flickering dovuta al fatto che le luci a scarica nel gas (neon, fluorescenti, basso consumo, etc...) non hanno l'inerzia termica tipica delle lampadine a filamento, e quindi in realt� non forniscono una luce continua, ma "lampeggiano" con una frequenza di 50 Hz, L'occhio umano, data la sua innata lentezza, non si accorge di questo fenomeno , ma le videocamere si....
Nel caso in questione la frequenza di emissione della luce crea ciclicamente un "battimento" con la frequenza di ripresa della D90, che se non sbaglio dovrebbe essere di 24 Hz, causando lo "sfarfallamento" presente nel filmato.



QUOTE(clicknroll @ Aug 11 2009, 12:25 PM) *
- Esiste un qualche trucchetto per aggirare l'inconveniente?
- Nikon ha in programma firmware per risolvere il problema?
- Mi piangerebbe il cuore a cambiare marca solo per questo...


- Usare luci "continue" durante le riprese
- Non e' un problema della macchina, da risolvere con un'aggiornamento firmware, ma un fenomeno fisico...
- Sei libero di farlo, ma non risolveresti il problema con un'altra macchina fotografica di marca diversa.....

buona luce
SkZ
figurati che ho la HP per una sua calcolatrice segnala la possibilita' di sfarfallamenti simili causa battimenti tra il refresh delle luci e quello del monitor LCD.
Dal video direi proprio che e' quello. Si nota pure in foto con tempi brevi (provato ora raffiche a 1/1000 o 1/2000 si vedono i 2 tubi variare dall'azzurro all'arancione e neppure con la stessa intensita')

2 onde che si sommano hanno lo stesso effetto del prodotto di 2 onde con periodo la media e la semi differenza delle 2 iniziali (cos(a)+cos(b )=2cos[(a+b )/2]cos[(a-b )/2] )
clicknroll
- non sempre � possibile evitare le luci al neon
- ho avuto in prova la 500d e questo problema non lo ha
- se sto problema c'� anche sulla d300s stiamo messi bene...

SkZ
E' un problema di fisica ondulatoria! dry.gif non e' un difetto mad.gif
la 500D usa 20 o 30fps, la D90 24fps. il motivo e' li'.
Non e' che non c'e' l'effetto, solo sara' meno appariscente
considera che al mondo ci sono 2 standard di frequenza di oscillazione della corrente 50 e 60Hz
Photofinisher
QUOTE(SkZ @ Aug 12 2009, 07:00 AM) *
E' un problema di fisica ondulatoria! dry.gif non e' un difetto mad.gif
la 500D usa 20 o 30fps, la D90 24fps. il motivo e' li'.
Non e' che non c'e' l'effetto, solo sara' meno appariscente
considera che al mondo ci sono 2 standard di frequenza di oscillazione della corrente 50 e 60Hz


Le videocamere che registrano a 24fps o 25fps che ho usato io non hanno mai avuto problemi con i neon, di certo non come la D90.
Penso sia un difetto del sistema video stesso della fotocamera, che non ha un sensore costruito per il video ma per le foto.

Con le videocamere non avviene perch�, progressivo o interlacciato che sia il metodo di registrazione, non sono pi� lente di un 50Hz o un 60Hz (50Hz per il PAL e 60Hz per il NTSC).

Ho anch'io D90 e ha lo stesso problema, ora siccome non uso mai la modalit� video, non so se ci siano stati aggiornamenti firmware che ti permettono di controllare lo shutter durante la registrazione video. Ma anche qui, lo shutter video e lo shutter fotografico, non sono esattamente la stessa cosa.
ziouga
QUOTE(clicknroll @ Aug 11 2009, 12:25 PM) *
Esiste un qualche trucchetto per aggirare l'inconveniente?


In ripresa, ne dubito.

Se hai un pc e Adobe After Effects puoi provare a ridurre l'effetto con un plugin per la riduzione del flickering nelle animazioni timelapse o stopmotion.

Per esempio questo:
http://www.gbtimelapse.com/Product_gbdeflicker.aspx

Solo versione Win, sfortunatamente.

ciao
Alessandro
clicknroll
Eppure guardate che pu� fare se usata bene...

http://vimeo.com/2081642

P.S.: Grazie Ziouga potrbbe essere una soluzione.
Photofinisher
QUOTE(clicknroll @ Aug 12 2009, 02:47 PM) *
Eppure guardate che pu� fare se usata bene...

http://vimeo.com/2081642

P.S.: Grazie Ziouga potrbbe essere una soluzione.


Finch� la destinazione � un video su vimeo o youtube fa anche la sua bella figura, ma il file avi prodotto dalla D90 � troppo compresso per un uso professionale a mio parere.
Ogni tanto si puo' usare per alcune inquadrature particolari che subiranno molta post produzione, o per diversificare la paste dell'immagine in certi momenti. Puo' essere affiancata con altra attrezzatura video, ma non regge se deve rimpiazzare qualsiasi videocamera professionale o semi pro.
SkZ
Non per dire un'ovvieta', ma e' una fotocamera reflex rolleyes.gif
spero che nessuno voglia usarla come mezzo per fare film. E' ottima in alcune occasioni quando si necessita di riprendere una zione o movimento o avvenimenti in sequenza.
clicknroll
Ah, va bene allora la user� solo per fare foto...
E' come il discorso che se non hai la d3x con i fissi ultraluminosi non puoi fotografare...
Poi per� c'� quello con la d40 e il 18-55 che lo lascia a piedi...
Sono solo strumenti l'importante � usarli nella pratica non farci teorie su come e su quanto e su chi di pi� e chi di meno e magari lasciarli chiusi a casa.

http://www.clickblog.it/post/5440/reverie-...ato-con-una-d90 rolleyes.gif
SkZ
io non ho detto questo, solo che non e' ottimizzata per quello. Non e' una videocamera a ottiche intercambiabili.
Puo' essere che sulle videocamere ci sia accortezze che diminuiscono l'effetto.
In questo senso dicevo di ricordarsi che e' una DSLR
massimhokuto
erco contrario fin da subito al video, poi nikon dichiara che le qualit� dell'immagine visto le dimensioni generose del sensore � superiore alle normali video camere. bene. se la D90 fa video fantasitici ben venga. ora c'� la d300s, che se non erro lavora in auto focus continuo. e la D3s adirittura. ma poi si scopre che i video non sono un gran ch�. che dopo 5 minuti si spegne. la messa a fuoco � imbarazzante, e i file sono troppo conpressi, e la qualit� � mediocre.

allora a sto punto che serve?
mko61
QUOTE(massimhokuto @ Nov 24 2009, 03:01 AM) *
...

allora a sto punto che serve?


A fare le foto: se devi fare i video prendi una videocamera. Gira e rigira la questione � sempre questa: abbiamo un hardware+firmware specializzato per le foto che pu� ANCHE fare qualche video. Allo stesso modo molte le videocamere possono ANCHE fare qualche foto ma lo fanno da schifo, perch� c'� un hardware+firmware specializzato per il video.

Davvero, non so cosa pretendiamo ... vorrei un'auto che avesse spazio per sette consumasse un litro in 30 km e costasse 10mila euro ... invece ... se costa 10mila c'� spazio per due e se c'� spazio per sette mi fa i dieci con un litro ... bah!

Sulla mia D90 posso dare indietro il video ad avere in cambio il NEF non compresso?

Photofinisher
QUOTE(mko61 @ Nov 24 2009, 08:21 AM) *
Sulla mia D90 posso dare indietro il video ad avere in cambio il NEF non compresso?


haha quoto farei anch'io il cambio messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.