Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maraggos
orrore, orrore: fotografando il cielo con qualsiasi focale ci sono 'ste frittate volanti !
Secondo voi basta mandare la mia D70 a pulire.... o bisogna avvisare la NASA ?

Ho letto tutto il 3d sulla pulizia del sensore ma... si tratta proprio di questo ? hmmm.gif
Aiuuuut !!!!

Grazie
Alberto
Franz
Ciao Alberto,

a parte che non mi sembrano proprio dei "pugni nell'occhio" e cmq sia, in diversi 3D si � amplaimente dimostrato che la polvere � un non problema... una clonatina (solo dove visibile... ed in condizioni normali non ce ne sono molti di punti dove si nota) in photoshop - o altro programma di ritocco - e via.

Se proprio non riesci a sopportare l'idea, allora mandala pure in assistenza, ma a mio modesto parere � eccessivo hmmm.gif

buonissime foto

Franz
Marco Negri
QUOTE(maraggos @ Mar 10 2005, 10:10 AM)
orrore, orrore: fotografando il cielo con qualsiasi focale ci sono 'ste frittate volanti !
Secondo voi basta mandare la mia D70 a pulire.... o bisogna avvisare la NASA ?

Ho letto tutto il 3d sulla pulizia del sensore ma... si tratta proprio di questo ?  hmmm.gif
Aiuuuut !!!!

Grazie
Alberto
*




Dear.

Nessun problema!!! se hai letto attentamente la procedura, potrai tranquillamente eseguirla da solo.
Se non Ti fidi potrai recarTi o inviare la Tua DSLR ad un Centro assistenza, ricordandoTi per� che, tale fenomeno non � ricorrente ma pu� capitare, soprattutto in condizioni esteme o giornate molto polverose, quindi... imparando ad eseguire tale operazione, Ti sollever� da parecchie incombenze.

Un cordiale saluto.
sergiobutta
Mi ripeto sempre, ma voglio aiutare i nuovi possessori di Dslr a superare l'impatto con la polvere. Quando ho acquistato la D100, ho perso parte del piacere della nuova macchina per il timore della polvere. Poi, acquistato l'alimentatore (necessario solo per la D100), la pompetta, il liquido Eclipse ed i Sensor Swab, l'angoscia � passata. In 16 mesi, ho pulito solo due volte il sensore e, credimi, � un procedimento facile. Mandarla in assistenza, significa rinunciare per alcuni giorni alla macchina. Non ne vale la pena. Affrancati da questa preoccupazione, e... buone fotografie !!
F.Giuffra
inizia a darci una bella soffiata a specchio alzato con una peretta, secondo me si risolve.
maraggos
grazie.gif

per�, 'sti granelli del piffero, sembrano proprio GRANDI ! In un primo tempo ho pensato che si fossero bruciati dei pixel (come succede sugli schermi LCD), ma probabilmente non c'entra nulla...

OK, mi doter� di strazze e spazzoloni (forse va bene anche un mocio...)

Saluti
Alberto
nicesmile
QUOTE(sergiobutta @ Mar 10 2005, 11:06 AM)
Mi ripeto sempre, ma voglio aiutare i nuovi possessori di Dslr a superare l'impatto con la polvere. Quando ho acquistato la D100, ho perso parte del piacere della nuova macchina per il timore della polvere. Poi, acquistato l'alimentatore (necessario solo per la D100), la pompetta, il liquido Eclipse ed i Sensor Swab, l'angoscia � passata. In 16 mesi, ho pulito solo due volte il sensore e, credimi, � un procedimento facile. Mandarla in assistenza, significa rinunciare per alcuni giorni alla macchina. Non ne vale la pena. Affrancati da questa preoccupazione, e...  buone fotografie !!
*




Parole sante.
Ci siamo passati tutti e dopo un p� abbiamo capito che la pulizia del sensore � una cosa facile se fatta secondo le regole che non sto qui ad elencare e che trovi diffusamente in questo forum.
Abbiamo anche imparato che � ancora pi� facile rimediare a questo inconveniente con gli strumenti software che abbiamo a disposizione. Allego a questo proposito un file che avevo gi� proposto tempo fa: per eliminare la polvere con lo strumento clone di Photoshop ci vuole meno che leggere queste righe.
Prendila pure anche dal lato buono della cosa: la post elaborazione delle immagini digitali ti permette di fare cose che con i negativi o con le dia non ti saresti nemmeno sognato. Come avresti eliminato ad esempio i graffi dai negativi dovuti al trascinamento ? Col ritocco a mano delle stampe ? hmmm.gif
Simone 6
Quoto giuffra prima prova con una peretta o pompetta, io ho risolto solo soffiando sul sensore ciao biggrin.gif
oesse
su come risolvere il problema della pulizia del sensore c'e' un intera sezione sul forum Nital. Basta cercarla utilizzando il comando cerca. E poi leggerla. biggrin.gif

.oesse.
molecola
Cavolo, vedere quelle frecce nelle foto deve essere proprio fastidioso....... messicano.gif
ciro207
Che bei ricordi!! Ho comprato la D70 a Luglio e ho fatto tutte le vacanze con il terrore di queste benedette macchie!! Nel primo mese ho portato la macchina in assistenza due volte per la pulizia... (secondo me appena presa gi� qualche macchia c'era)...
Ora ho comprato una pompetta e soffia di qua, soffia di la... sono felice e sereno, fotografo e cambio ottiche sui campi di calcio in terra senza nessun problema!! biggrin.gif

L'unica cosa � che la soffiatina non ottiene i risultati voluti al "primo" soffio... quindi soffio, scatto, controllo, soffio, scatto, controllo fino a che non sono soddisfatto del risultato. Al momento ho due impercettibili macchie che si vedono solo a f16-22 e solo a cielo limpidissimo... e cmq PS ti viene in aiuto!!

Fortuna che la paura � passata, adesso mi diverto a scattare e basta!!
Saluti laugh.gif
mavelot
...a me sembrano quasi degli "sputi"...non � che ci hai soffiato sopra con la bocca ??? ohmy.gif
CDT
Very very very very very very very good...devo comperare anche o una pompettina.... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif



QUOTE(ciro207 @ Mar 10 2005, 03:21 PM)
Che bei ricordi!! Ho comprato la D70 a Luglio e ho fatto tutte le vacanze con il terrore di queste benedette macchie!! Nel primo mese ho portato la macchina in assistenza due volte per la pulizia... (secondo me appena presa gi� qualche macchia c'era)...
Ora ho comprato una pompetta e soffia di qua, soffia di la... sono felice e sereno, fotografo e cambio ottiche sui campi di calcio in terra senza nessun problema!!  biggrin.gif

L'unica cosa � che la soffiatina non ottiene i risultati voluti al "primo" soffio... quindi soffio, scatto, controllo, soffio, scatto, controllo fino a che non sono soddisfatto del risultato. Al momento ho due impercettibili macchie che si vedono solo a f16-22 e solo a cielo limpidissimo... e cmq PS ti viene in aiuto!!

Fortuna che la paura � passata, adesso mi diverto a scattare e basta!!
Saluti  laugh.gif
*


CDT
Una domanda: ma se al posto della pompetta acquisto una bomboletta ad aria compressa?

QUOTE(ciro207 @ Mar 10 2005, 03:21 PM)
Che bei ricordi!! Ho comprato la D70 a Luglio e ho fatto tutte le vacanze con il terrore di queste benedette macchie!! Nel primo mese ho portato la macchina in assistenza due volte per la pulizia... (secondo me appena presa gi� qualche macchia c'era)...
Ora ho comprato una pompetta e soffia di qua, soffia di la... sono felice e sereno, fotografo e cambio ottiche sui campi di calcio in terra senza nessun problema!!  biggrin.gif

L'unica cosa � che la soffiatina non ottiene i risultati voluti al "primo" soffio... quindi soffio, scatto, controllo, soffio, scatto, controllo fino a che non sono soddisfatto del risultato. Al momento ho due impercettibili macchie che si vedono solo a f16-22 e solo a cielo limpidissimo... e cmq PS ti viene in aiuto!!

Fortuna che la paura � passata, adesso mi diverto a scattare e basta!!
Saluti  laugh.gif
*


zalacchia
.......Una domanda: ma se al posto della pompetta acquisto una bomboletta ad aria compressa?


La pompetta fotografica potrebbe creare problemi per via delle setole, oltretutto il soffio � piuttosto debole.

La bomboletta potrebbe, se non usata correttamente, sputazzare una terribile condesa e si scarica quando meno lo desideri.

...Un bel clistere, di dimensioni generose, possibilmente nuovo � un'ottima soluzione.
barbatrukko
Io il sensore l'ho pulito proprio l'altra sera.
Il difetto sulle foto era identico a quello ch evedo sulla tua foto.

Se il problema non � grave (ed in genere non lo �) basta gi� provare con il "primo livello" -> ovvero approccio semplice.

un p� di attenzione e una pompetta e il problema si risolve (trovi le istruzioni proprio all'inizio della sezione fra le "discussioni" importanti".

ciao

DanRap
Dopo un mese dall'acquisto,le foto dei tramonti a f/32 con la mia D70 gi� eran piene di almeno dieci puntini, ohmy.gif ma anche a me � bastato il primo livello di pulizia Pollice.gif
L'unica cosa un p� imbarazzante � stata andare in farmacia per acquistare la pompetta blink.gif ma ho stampato una foto dal documento che FlyngZone ha accuratamente compilato per tutti noi e spiegare al farmacista "mi serve per togliere la polvere dal filtro passa basso della mia macchina fotografica"
Una decina di soffiate energiche e le foto ora son molto pi� pulite. (sono rimasti solo 2 punti piccolissimi che distruggo col pennello correttivo di PS) mad.gif
A presto wink.gif
sergiobutta
Giustissima la pompetta, meglio, come dice zalacchia quella per i cavalli, ma � altrettanto facile pulire il sensore con i prodotti adeguati. Basta solo un p� di delicatezza.
ciro207
[quote=CDT,Mar 10 2005, 05:42 PM]
Una domanda: ma se al posto della pompetta acquisto una bomboletta ad aria compressa?

Beh � stato spesso detto che anche con le bombolette vada fatta un po' di attenzione. Qundi all'inizio comprai la pompetta (senza setole naturalmente) con un grande bacino e un piccolo foro che mi permette di rimuovere in due tre passaggi tutti i problemi.

Magari poi provo pure la bomboletta, ma per ora mi trovo bene laugh.gif
CDT
Ciro,
quindi mi consigli una pompetta senza setole. Dove posso trovarla? Vedo che sei della mia stessa regione, magari mi puoi indirizzare smile.gif


[quote=ciro207,Mar 11 2005, 01:52 AM]
[quote=CDT,Mar 10 2005, 05:42 PM]
Una domanda: ma se al posto della pompetta acquisto una bomboletta ad aria compressa?

Beh � stato spesso detto che anche con le bombolette vada fatta un po' di attenzione. Qundi all'inizio comprai la pompetta (senza setole naturalmente) con un grande bacino e un piccolo foro che mi permette di rimuovere in due tre passaggi tutti i problemi.

Magari poi provo pure la bomboletta, ma per ora mi trovo bene laugh.gif
*

[/quote]
oesse
[quote=CDT,Mar 11 2005, 10:14 AM]
Ciro,
quindi mi consigli una pompetta senza setole. Dove posso trovarla? Vedo che sei della mia stessa regione, magari mi puoi indirizzare smile.gif


[quote=ciro207,Mar 11 2005, 01:52 AM]
[quote=CDT,Mar 10 2005, 05:42 PM]
Una domanda: ma se al posto della pompetta acquisto una bomboletta ad aria compressa?

Beh � stato spesso detto che anche con le bombolette vada fatta un po' di attenzione. Qundi all'inizio comprai la pompetta (senza setole naturalmente) con un grande bacino e un piccolo foro che mi permette di rimuovere in due tre passaggi tutti i problemi.

Magari poi provo pure la bomboletta, ma per ora mi trovo bene laugh.gif
*

[/quote]
*

[/quote]

vai in farmacia e compra un CLISTERE
.
Costa poco e rende perfettamente

.oesse.
ciro207
QUOTE
vai in farmacia e compra un CLISTERE
.
Costa poco e rende perfettamente

.oesse.
*



Veramente vai in farmacia e compra il clistere biggrin.gif Cmq la pompetta l'ho comprata in un negozio di fotografia del centro di Roma a circa 8euro, ma secondo me sono sprecati anche quelli... biggrin.gif e poi un clistere fa sempre comodo in casa laugh.gif laugh.gif
maraggos
uh... avevo poi mandato la macchina a Torino a fare una pulizia: � tornata ieri dopo un mese e mezzo ( Fulmine.gif ), e naturalmente...

No comment
Saluti
Alberto
fenderu
QUOTE(maraggos @ Apr 29 2005, 02:25 PM)
uh... avevo poi mandato la macchina a Torino a fare una pulizia: � tornata ieri dopo un mese e mezzo ( Fulmine.gif ), e naturalmente...

No comment
Saluti
Alberto
*



Alberto, calma e sangue freddo;

confrontandolo con la foto del primo post non � uno dei vecchi puntini ergo, al 99%, con una soffiatina la togli;

� un unico puntino, col cerotto di PS lo levi in un click;

Io ho pulito in casa il mio sensore col liquido; ebbene, anche dopo l'ultima passata c'� sempre quel granellino di polvere che aspetta l'attimo che sollevi il pennellino per depositarvici sopra; ecco perch� prima di rimettere l'ottica ho dato un'ultima soffiata;

soffiaci su quindi e facci sapere;
Mantorok
Personalmente con il clistere non � che mi sia trovato tanto bene...

Sar� che non vado molto d'accordo con sto oggetto... dry.gif

Forse perch� ha il bacino troppo piccolo...

Ho una pompetta con bacino molto grande e foro microscopico.

A.
alessandro.
QUOTE(Mantorok @ Apr 29 2005, 05:05 PM)
.......
Forse perch� ha il bacino troppo piccolo...
.......
A.
*


Forse lo hai comperato troppo piccolo, io mi trovo bene con quello che mi hanno consigliato su questo forum ( misura n� 14 del diamento di 104 mm.), ha un bel getto d'aria che puoi regolare con la pressione della mano, acquistato come ti hanno detto in farmacia.
Ciao.
georgevich
Attenzione alle pompette che hanno il becco amovibile....potrebbe dico solo potrebbe partire come un piccolo missile...quindi molto meglio un
clistere che e fatto tutto di un pezzo....per la cronaca anche la D2x e la D2h, hs hanno bisogno dell'alimentatore x le operazioni di pulizia come la D100...mentre la D70 no.
Saluti
maraggos
QUOTE(fenderu @ Apr 29 2005, 03:56 PM)
Io ho pulito in casa il mio sensore col liquido; ebbene, anche dopo l'ultima passata c'� sempre quel granellino di polvere che aspetta l'attimo che sollevi il pennellino per depositarvici sopra; ecco perch� prima di rimettere l'ottica ho dato un'ultima soffiata;

soffiaci su quindi e facci sapere;


grazie.gif grazie.gif guru.gif

Grazie fenderu ! Ha funzionato ! ('sta maledetta polvere � la peste del ventunesimo secolo !)

Saluti
Alberto

P.S. vabb�, mi comprer� una bella peretta da clisteri (bisogna anche corredarla di pappagallo ?!?)
buzz
Ma la carta vetro per pulire il sensore deve essere a grana grossa o a grana fine?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
buzz
QUOTE(Mantorok @ Apr 29 2005, 05:05 PM)
Personalmente con il clistere non � che mi sia trovato tanto bene...

Sar� che non vado molto d'accordo con sto oggetto...  dry.gif

Forse perch� ha il bacino troppo piccolo...

Ho una pompetta con bacino molto grande e foro microscopico.

A.
*



Strano che nessuno abbia pensato alla pompetta da orologiaio...
si vede che c'� pi� dimestichezza con un determnato argomento che con le meccaniche di precisione!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

io uso quella e va benissimo

PS la mia ha il beccuccio removibile e non vi nascondo che l'idea che potesse "partire" a razzo mi era anche venuta.... sapete, la sfiga ci vede benissimo!!!!
gianluca-ms
Non ci crederete, io uso una pompa comprata in un supermercato, quelle col beccuccio per gonfiare i palloncini...
chiaramente c'� da fare attenzione a dosare la "potenza" del getto, ma vi garantisco che mi ha dato risultati incredibili.
Tornando al caso di sopra, non mi sembra che ci siano molte macchie
e a mio avviso non scomoderi l'assistenza..
buzz
QUOTE(gianluca-ms @ May 2 2005, 03:11 PM)
Non ci crederete, io uso una pompa comprata in un supermercato, quelle col beccuccio per gonfiare i palloncini...
chiaramente c'� da fare attenzione a dosare la "potenza" del getto, ma vi garantisco che mi ha dato risultati incredibili.
Tornando al caso di sopra, non mi sembra che ci siano molte macchie
e a mio avviso non scomoderi l'assistenza..
*



Questo sistema � davvero interessante!
ma come fai? tieni la macchina sulla scrivania e "pompi" con le due mani?
digiborg
io utilizzo uno di quei vaporizzatori a pompa (manuale) per bagnare le piante d'appartamento. Basta pompare per un minuto e si otterr� un getto d'aria modulabile abbastanza duraturo e potente da rimuovere qualsiasi granello di polvere. Per maggiore scrupolo ho lavato � asciugato benissimo il suo interno e ho inserito alcuni fogli di carta assorbente da cucina per raccogliere improbabili goccioline di condensa che si possono eventualmente creare comprimendo molto l'aria (trattasi comunque di acqua distillata).
Uso questo sistema da mesi e tutto funziona a meraviglia.
wink.gif
gianluca-ms
caro buzz,
io la macchina la fisso sul cavalletto, rivolta verso il basso, poi uso la suddetta pompa.
Poi ognuno � libero di provare come meglio crede...
buzz
QUOTE(gianluca-ms @ May 2 2005, 06:22 PM)
caro buzz,
io la macchina la fisso sul cavalletto, rivolta verso il basso, poi uso la suddetta pompa.
Poi ognuno � libero di provare come meglio crede...
*



domani voglio provare!
mi sembra una soluzione interessante anche quella del vaporizzatore anche se ho dei dubbi sulla potenza del getto d'aria. La pompa da palloncino mi semmbra pi� potente e certe volte � proprio la potenza che serve a levare i granelli pi� ostinati, anche se il lavoro va fatto con molta attenzione.
gianluca-ms
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 07:32 PM)
QUOTE(gianluca-ms @ May 2 2005, 06:22 PM)
caro buzz,
io la macchina la fisso sul cavalletto, rivolta verso il basso, poi uso la suddetta pompa.
Poi ognuno � libero di provare come meglio crede...
*



domani voglio provare!
mi sembra una soluzione interessante anche quella del vaporizzatore anche se ho dei dubbi sulla potenza del getto d'aria. La pompa da palloncino mi semmbra pi� potente e certe volte � proprio la potenza che serve a levare i granelli pi� ostinati, anche se il lavoro va fatto con molta attenzione.
*



� chiaro che devi fare attenzione, altrimenti insieme alla polvere ti vola via anche filtro low pass... comunque si riesce a dosare bene sia il getto che l'intensit� dell'aria.
Prima usavo la classico soffietto, togliendoci la parte con le setole, ma la polvere non andava via..

quando si eseguono le operazioni di plulizia � fondamentale rivolgere la d70 verso il basso altrimenti la polvere si muove da una parte all'altra del sensore..

ciao
fenderu
QUOTE(maraggos @ May 2 2005, 12:10 PM)
QUOTE(fenderu @ Apr 29 2005, 03:56 PM)
Io ho pulito in casa il mio sensore col liquido; ebbene, anche dopo l'ultima passata c'� sempre quel granellino di polvere che aspetta l'attimo che sollevi il pennellino per depositarvici sopra; ecco perch� prima di rimettere l'ottica ho dato un'ultima soffiata;

soffiaci su quindi e facci sapere;


grazie.gif grazie.gif guru.gif

Grazie fenderu ! Ha funzionato ! ('sta maledetta polvere � la peste del ventunesimo secolo !)

Saluti
Alberto

P.S. vabb�, mi comprer� una bella peretta da clisteri (bisogna anche corredarla di pappagallo ?!?)
*



ottimo sono felice...per la polvere basta davvero un minimo di accorgimenti...sottolineo un minimo;

c'� da dire che quando ho ordinato la roba su micro-tools europe ho preso anche una pompetta soffiante dedicata (al posto del clisterone che usavo anche Io):

Blower, Giottos Rocket-Air 190mm (codice AA1900)

Se il concetto � lo stesso del clistere c'� da dire che una pompetta nativa per queste cose risulta molto molto pi� efficiente e precisa; fateci un pensiero;

ciao,
gianluca


buzz
AHAHA Caina l'idea di farla simile ad un razzo!!
la diffeenza tra questo tipo e il clisterino � che queste hanno la valvola per riempirsi pi� rapidamente mentre il clistere sta parecchio a ritornare gonfio.
Comunque � uguale ad una pompetta da orologiaio... solo un po' pi� scenografica.
bimbomix
Un buongiorno a tutti,

alcuni giorni f� ho letto di questo vs 3d e casualmente in seguito ad un veloce riordino del mio "sgabuzzino"
(leggi anche ripostiglio.....)
dove tengo vari materiali per il tempo libero, mi sono imbattuto in una pompa
di gofiaggio a pedale .
S� esatto!! prorio quelli che si usanano una volta in giardino per gonfiare le mini-piscine oppure
in spiaggia per riempire d'aria il proprio canotto
mi � tornato in mente che potevo riutilizzarlo come "soffiatore" per la pulizia del mio sensore.....

ed ho provato-NATURALMENTE SEGUENDO DEI SEMPLICI QUANTO SENSATI CONSIGLI LOGICI PER NON ROVIANRE TUTTO!- blink.gif


Ora vi spiego meglio come ho fatto.

Ho pulito in forma MOLTO MANIACALE tutto quanto con un buono e potente compressore d'aria:
iniziando con il tubo flessibile che porta l'aria dal "serbatoio a pedale"
all'ugello fatto a forma di cono per soffiare l'aria
non dimenticando di pulire anche quella specie di serbatoio soffiante
(che di fatto produce l'aria che ho bisogno)

ora una volta provato a soffiare a "vuoto" per diverse pompate (circa 20-30 volte)
in forma MOLTO energica
per togliermi qualsiasi dubbio,
ho avuto la comodit� di pulire la mia D70 tenendo con una mano il corpo spostandolo in qualsiasi
posizione abbia voluto e con l'altra dirigevo il getto
d'aria (con il tubicino conico) che producevo con lo stantuffo di gomma apoggiato al pavimento
(precedentemente ben pulito dalla polvere......CHIARAMENTE)
e in questa forma posso non solo regolami da solo la forza
che voglio ottenere dell'aria (tramite l'energia che impongo alle mie gambe sullo stantuffo) ma anche una precisione
nel puntare il mio tubicino verso il sensore dove voglio per cercare di puliro!


.....il risulatto??? hmmm.gif

*-comodit� nel pulire (prima utilizzavo un peretta, ma con una mano sola facevo fatica a dirigere il getto d'aria
dove volevo xch� mi si piegava sempre a met� rischiando di toccare l'interno del corpo macchina)
*-sicurezza da parte mia nell'efettuare detta operazione
proprio perch� utilizzando tutte due le mani sono in grado di gestirmi meglio
*-pulizia completa del sensore !



......QUINDI PROBLEMA (per me) RISOLTO!!!!!!
e ne sono rimasto anche molto soddisfatto del risulato!

poi non contento ho fatto anche le varie soffiatine ai miei obiettivi,
ed il tutto e sembrato perfettamente pulito.


ORA LA MIA � (e rimane) SOLO UNA MIA PERSONALE ESPERIENZA
quindi vi avviso che ogni operazione sopra descritta va assolutamente efettuata sotto la propria responsabilit�!!!



ciao e grazie.gif per l'attenzione a questa mia esperienza che vi ho descritto.



ps----> SE HO DETTO QLCS DI SBAGLIATO NON MI BASTONATE!!! vi prego!!


ciao e a presto






buzz
Mi sa che stiamo iniziando a trovare rimedi il pi� rishiosi possibile!!!!

metti che la pompa sia stata usata per gonfiare un canotto in spiaggia e che un solo granello di sabbia sia rimasto nascosto tra le pieghe del tubo e sia sfuggito alla pulizia maniacale...

Viene sparato a pi� di 100 km/ora sul sensore

non credo che gli piaccia tanto....

Facciamo attenzione
buzz
volevo dire i rimedi pi� rischiosi ( che analfabeta!!!!)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.