Tench
Feb 4 2004, 02:13 PM
Buongiorno a tutti, sono un nuovo arrivato.
Ho da poco comprato una F80 con l'obiettivo in dotazione (che mi ha deluso!

), uno zoom un p� migliore (70-300 serie D, che per� ha un'apertura massima di diaframma un p� limitante) e un flash SB-800 (fantastico!

). Ora vorrei prendere il 105 Micro f/2.8 di cui mi hanno parlato molto bene (conoscete qualcuno che lo vende usato?).
Ho anche una Olympus C-2100 UZ che � stata una rivelazione ma che resta sempre una 2.1 Megapixel, con tutti i limiti che ne conseguono e quando ho sentito che sarebbe uscita la D70 ho subito drizzato le antenne.
Tra le tante domande che avrei quella che pi� mi preme riguarda gli obiettivi: ho letto su un forum che il 18-70 DX (il nuovo arrivato con la D70) coprir� un range equivalente al 27-105 su una Reflex normale.
Se metto i miei obiettivi sulla D70 cosa mi devo aspettare?
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Tench
Feb 4 2004, 02:16 PM
Scusate per la faccina incazzata nel titolo!
Adesso ho capito cosa succede quando selezioni quelle che ci sono in basso....
Clik102
Feb 4 2004, 02:26 PM
Basta che moltiplichi le focali x 1,5 ed ottieni le focali equivalenti (leggermente per difetto ! In realt� il rapporto � quasi di 1,6).
Ciao
Marco Negri
Feb 4 2004, 02:28 PM
Ciao Stefano, e ben trovato sul Forum Notal:
Per quanto riguarda la compatibilit� dei Tuoi obiettivi riguardo le Fotocamere digitali Nikon, sono pronto a confermarTi che tutto il vasto caleidoscopio di ottiche sono pienamnete compatibili.
L'unica variazione "dovuta" alla dimensione del CCD pi� piccolo, sar� un rapporto di moltiplicazione per un fattore di 1,5X.
Es: un 50 mm diventa un 75 mm
Quindi nessun problema e se deciderai...ben arrivato nel mondo digitale Nikon.
Buone foto.
Marco
Tench
Feb 4 2004, 03:02 PM
Ma questo vuol dire che se compro la focale del kit D70 e la metto sulla mia F80 mi funziona come un 12-50 (pi� o meno?).
Secondo voi � di buona qualit� o mi fa gli scherzi di quello in dotazione con la F80 (ad esempio la vignettatura)?
Lambretta S
Feb 4 2004, 03:32 PM
Marco Negri
Feb 4 2004, 03:33 PM
QUOTE (stefano.olivares@libero.it @ Feb 4 2004, 03:02 PM) |
Ma questo vuol dire che se compro la focale del kit D70 e la metto sulla mia F80 mi funziona come un 12-50 (pi� o meno?).
Secondo voi � di buona qualit� o mi fa gli scherzi di quello in dotazione con la F80 (ad esempio la vignettatura)?
|
NO!
Mi ricollego al precedente mio post, sottolineando che la "conversione" in rapporto di moltiplicazione avviene alle ottiche da analogico passando al digitale:
In parole povere, causa il ridimensionamento del CCD, l' angolo di campo di un 50 mm su analogica diventa circa un 75 mm appross. per difetto su digit , mantenendo per� costante la profondit� di campo.
Riguardo le nuove ottiche a corredo non avere alcun dubbio!
Buon acquisto.
Marco
matteoganora
Feb 4 2004, 03:34 PM
QUOTE (stefano.olivares@libero.it @ Feb 4 2004, 03:02 PM) |
Ma questo vuol dire che se compro la focale del kit D70 e la metto sulla mia F80 mi funziona come un 12-50 (pi� o meno?). |
NO!
Sulla tua F80 il 18-70:
1. Non puoi montarlo in quanto � un ottica DX, ottimizzata per le dimensioni del sensore, sulla pellicola vignetterebbe (bordi scuri)
2. Anche se lo montassi rimarrebbe un 18-70, in quanto la focale delle ottiche � calcolata sulla base del formato 24x36mm, � sul digitale che diventerebbe un 27-105
Dunque sulla D70 le tue ottiche diventerebbero equivalenti :
70-300 > 105-450
105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1)
Naturalmente tieni conto che lo stacco dei piani e la profondit� rimarranno uguali, semplicemente si restringer� l'angolo di campo coperto dall'ottica (come un ritaglio!)
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 03:44 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 03:34 PM) |
... 105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1) ... |
Matteo, mi dispiace ma ti devo correggere, il rapporto macro rimane sempre 1:1 in quanto tale rapporto si misura sull'immagine prodotta sul piano focale e non sulle stampe
Ci� vuol dire che il rapporto del 105 sulle digitali rimane 1:1 ma esteso su una superficie pi� piccola rispetto le macchine a pellicola.
Clik102
Feb 4 2004, 03:52 PM
QUOTE (blanco.f @ Feb 4 2004, 03:44 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 03:34 PM) | ... 105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1) ... |
Matteo, mi dispiace ma ti devo correggere, il rapporto macro rimane sempre 1:1 in quanto tale rapporto si misura sull'immagine prodotta sul piano focale e non sulle stampe Ci� vuol dire che il rapporto del 105 sulle digitali rimane 1:1 ma esteso su una superficie pi� piccola rispetto le macchine a pellicola. |
Assolutamente no ......... resta sempre 1:1 e non esteso su una superficie pi� piccola ma ... semplicemente tagliato per la zona eccedente il formato del sensore ........ che poi, agli effetti di una stampa risulter� un 1,5:1 ma che ai fini reali, come "dimensione virtuale dell'immagine" � sempre una parte del 1:1 !!!
matteoganora
Feb 4 2004, 03:58 PM
QUOTE (blanco.f @ Feb 4 2004, 03:44 PM) |
QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 03:34 PM) | ... 105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1) ... |
Matteo, mi dispiace ma ti devo correggere, il rapporto macro rimane sempre 1:1 in quanto tale rapporto si misura sull'immagine prodotta sul piano focale e non sulle stampe Ci� vuol dire che il rapporto del 105 sulle digitali rimane 1:1 ma esteso su una superficie pi� piccola rispetto le macchine a pellicola. |
Mhh... mi sa che hai ragione, � tutto quindi ancora una volta dettato dall'angolo di campo... mi spiego:
Se con un 105 montato su pellicola, e ottengo un'immagine che copra 36mm di larghezza, ho il rapporto 1:1. (36/36=1)
Se con un 105 montato su sensore, ottengo un immagine che copra non 36 mm ma 24 mm (per via del crop), allora per fare il rapporto devo usare la dimensione del sensore (24/24=1)
ma se voglio confrontare pellicola e sensore, allora dovr� dividere quel 24 per il 36, che mi da quindi 1.5.
Ok, non ci capisco pi� una mazza manco io!!!
Grazie Fabio, mi hai rovinato la serata... stasera conti e calcolatrici
(scherzo, naturalmente...)
Tench
Feb 4 2004, 04:00 PM
QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 03:34 PM) |
Sulla tua F80 il 18-70: 1. Non puoi montarlo in quanto � un ottica DX, ottimizzata per le dimensioni del sensore, sulla pellicola vignetterebbe (bordi scuri) 2. Anche se lo montassi rimarrebbe un 18-70, in quanto la focale delle ottiche � calcolata sulla base del formato 24x36mm, � sul digitale che diventerebbe un 27-105
Dunque sulla D70 le tue ottiche diventerebbero equivalenti : 70-300 > 105-450 105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1) Naturalmente tieni conto che lo stacco dei piani e la profondit� rimarranno uguali, semplicemente si restringer� l'angolo di campo coperto dall'ottica (come un ritaglio!) |
Grazie, adesso � tutto pi� chiaro.
Figurati che nella mia ingenuit� pensavo a qualcosa tipo moltiplicatore di focale...
matteoganora
Feb 4 2004, 04:03 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 03:52 PM) |
ai fini reali, come "dimensione virtuale dell'immagine" � sempre una parte del 1:1 !!! |
Ammazza...
Un giorno dovremo riunire tutti post "filosofici" di questo forum... e scrivere un libro:
Metafisica della fotografia...
All'impaginazione ci pensa lambretta!!!!!
Tench
Feb 4 2004, 04:03 PM
Caspita! Solo il tempo di rispondere e sono gi� comparsi altri messaggi.
Comunque a naso credo che il rapporto resti 1:1 ma su una zona "ritagliata" (come si diceva sopra).
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 04:31 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 03:52 PM) |
QUOTE (blanco.f @ Feb 4 2004, 03:44 PM) | QUOTE (matteoganora @ Feb 4 2004, 03:34 PM) | ... 105 > 157.5 (con rapporto macro che passa da 1:1 a 1.5:1) ... |
Matteo, mi dispiace ma ti devo correggere, il rapporto macro rimane sempre 1:1 in quanto tale rapporto si misura sull'immagine prodotta sul piano focale e non sulle stampe Ci� vuol dire che il rapporto del 105 sulle digitali rimane 1:1 ma esteso su una superficie pi� piccola rispetto le macchine a pellicola. |
Assolutamente no ......... resta sempre 1:1 e non esteso su una superficie pi� piccola ma ... semplicemente tagliato per la zona eccedente il formato del sensore ........ che poi, agli effetti di una stampa risulter� un 1,5:1 ma che ai fini reali, come "dimensione virtuale dell'immagine" � sempre una parte del 1:1 !!! |
Giancarlo, guarda che quello che diciamo noi due � la stessa identica cosa detta con parole diverse:
su un sensore CCD dire "il rapporto 1:1 esteso su una superficie pi� piccola" o "semplicemente tagliato per la zona eccedente il formato del sensore" significa la stessa cosa.
Almeno per come la interpreto io
Clik102
Feb 4 2004, 04:35 PM
Ecco la conferma .......... MA PERCH� PERDE COSI' TANTO NELLA COMVERSIONE RAW - JPG !!! E' UN PECCATO !
OK ... SCUSATE LA FRETTA NELLO SCATTARE .. E' UN PO STORTO !
Clik102
Feb 4 2004, 04:55 PM
E' anche vero che passa da 9.398 K a soli 193 K (circa) ! POVERO !
Lambretta S
Feb 4 2004, 06:27 PM
Vorrei fare una precisazione... effettivamente un obiettivo per SLR (Single Lens Reflex per chi non lo sapesse)...

si comporta come un obiettivo moltiplicato x 1,5 se usato con le DSLR (Digital Single Lens Reflex)...

varia quindi la sua lunghezza focale... sebbene si sostenga il contrario perde anche in luminosit� relativa... in quanto anche se � vero che la distanza piano focale lente esterna rimane lo stessa... lo schema ottico dell'obiettivo cambia in quanto la porzione pi� esterna delle lenti e in particolare la lente frontale non trasmettono pi� illuminazione efficace... in pratica la porzione di lenti inusate diventa un prolungamento del barilotto dell'obiettivo ci sono ma non trasmettono (diminuisce di conseguenza il diametro della lente frontale interessato al passaggio di luce utile) quindi tutto il discorso della luminosit� relativa va rivisto perch� bisogna ricalcolarlo dividendo la nuova lunghezza focale per il diametro effettivo utilizzato per il passaggio della luce minore di quello utilizzato dal 24x36...
Per capirci gli obiettivi per la D100 e company potrebbero avere un diametro minore degli obiettivi per il 135... solo che se fossero realizzati cos� non sarebbero compatibili con entrambi i sistemi come lo sono invece quelli tradizionali...
Di conseguenza cambiando la focale e l'angolo di campo abbracciato quali sono le variazioni relative al rapporto di riproduzione?...
Nella fotografia a distanza ravvicinata si considera come R.R. (rapporto di riproduzione) la grandezza che ha il soggetto sul supporto sensibile utilizzato... in sostanza il rapporto 1:1 significa che se il soggetto a esempio � una moneta che ha un diametro di 1 cm anche se si utilizza una supporto sensibile 12 metri x 12 metri il soggetto sul fotogramma avr� un diametro di 1 centimetro... poich� gli obiettivi sulle macchine a sensore APS si comportano di fatto come un ottica moltiplicata per un fattore 1,5 approssimativo cambiano le caratteristiche fisiche ma non il R.R. che � indipendente dall'ottica usata...
Clik102
Feb 4 2004, 06:35 PM
LambrettaQUOTE |
Per capirci gli obiettivi per la D100 e company potrebbero avere un diametro minore degli obiettivi per il 135... solo che se fossero realizzati cos� non sarebbero compatibili con entrambi i sistemi come lo sono invece quelli tradizionali... |
Che poi .... non � ne pi� ne meno di quello che � stato fatto con la nuova serie DX !
Lambretta S
Feb 4 2004, 06:40 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 06:35 PM) |
LambrettaQUOTE | Per capirci gli obiettivi per la D100 e company potrebbero avere un diametro minore degli obiettivi per il 135... solo che se fossero realizzati cos� non sarebbero compatibili con entrambi i sistemi come lo sono invece quelli tradizionali...� |
Che poi .... non � ne pi� ne meno di quello che � stato fatto con la nuova serie DX ! |
Questo � da verificare non sono sicuro che tutti gli obiettivi con schema ottico DX siano incompatibili con il formato 24x36...
Lambretta S
Feb 4 2004, 06:46 PM
Le seguenti ottiche sono state realizzate tenendo conto dell'angolo di copertura delle DSLR, per alcuni valgono alcuni consigli e restrizioni per altri no vediamoli caso per caso...
Il 10,5 � esclusivo per l'uso con le DSLR...
Il 12-24 se ne sconsiglia l'uso con le SLR...
Il 17-55 non ci sono raccomandazioni particolari...
Il 18-70 non ci sono raccomandazioni particolari...
Quindi...
Francoval
Feb 4 2004, 07:31 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 03:52 PM) |
......... resta sempre 1:1 e non esteso su una superficie pi� piccola ma ... semplicemente tagliato per la zona eccedente il formato del sensore ........ che poi, agli effetti di una stampa risulter� un 1,5:1 ma che ai fini reali, come "dimensione virtuale dell'immagine" � sempre una parte del 1:1 !!! |
A forza di fare dei calcoli mi avete mandato in tilt.
Dunque, mi dite che il rapporto rimane 1:1 perch� comunque si calcola la dimensione dell'immagine sul piano focale rispetto al soggetto fotografato.
Ho voluto fare una prova:
Ho montato il micro 55/2,8 completo di anello Pk13 per ottenere il rapporto 1:1 sulla F3.
Quindi ho preso una moneta che con quel rapporto toccasse quasi perfettamente i bordi superiori.
Poi ho tolto tutto l'ambaraban dalla F3 e l'ho momtato sulla digitale.
E' vero il rapporto di riproduzione non cambia ma cambia la porzione dell'immagine che si riduce di circa un terzo.
Per�, ai fini pratici, a parit� di formato di stampa, ne risulta un rapporto maggiorato del 33%, quindi nella stampa, o in proiezione si ottiene un rapporto di 1:0,67.
O no?
Ciao
Ps: Perch� hanno tolto la faccina con la manina?
Lambretta S
Feb 4 2004, 07:31 PM
Bravo hai esteso quello che avevo scritto io... comunque come puoi vedere non ci sono le stesse raccomandazioni presenti sul 10,5 e il 12-24 per quanto riguarda il 17-55 e il 18-70... che siano progettati espressamente per il formato DX (ma non avendo uno schema ottico estremo come gli altri due) evidentemente non ne pregiudica "forse" l'utilizzo con le SLR quindi pu� darsi che siano usabili tranquillamente, restiamo in attesa di una conferma ufficiale a questa sensazione...
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 07:34 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 06:27 PM) |
Vorrei fare una precisazione... effettivamente un obiettivo per SLR (Single Lens Reflex per chi non lo sapesse)... si comporta come un obiettivo moltiplicato x 1,5 se usato con le DSLR (Digital Single Lens Reflex)... varia quindi la sua lunghezza focale... sebbene si sostenga il contrario perde anche in luminosit� relativa... in quanto anche se � vero che la distanza piano focale lente esterna rimane lo stessa... lo schema ottico dell'obiettivo cambia in quanto la porzione pi� esterna delle lenti e in particolare la lente frontale non trasmettono pi� illuminazione efficace... in pratica la porzione di lenti inusate diventa un prolungamento del barilotto dell'obiettivo ci sono ma non trasmettono (diminuisce di conseguenza il diametro della lente frontale interessato al passaggio di luce utile) quindi tutto il discorso della luminosit� relativa va rivisto perch� bisogna ricalcolarlo dividendo la nuova lunghezza focale per il diametro effettivo utilizzato per il passaggio della luce minore di quello utilizzato dal 24x36... ... |
Scusa Ing. Lambretta qu� proprio non mi trovi daccordo, ho da molto tempo e in molte situazioni/incontri analizzato il problema dell'adattamento degli obiettivi sui corpi DX, dei loro svantaggi/vantaggi e da quali fenomeni meccanici/ottici essi fossero dovuti.
Ora quindi necessariamente non mi trovo d'accordo con molto di quello che hai scritto nel post quotato.
1� La lunghezza focale di un'obiettivo non cambia di certo a seconda del corpo su cui viene montato: quello che succede � semplicemente un croop dell'immagine, che produce solo un effetto simile all'allungamento della focale.
2� La luminosit� di un obiettivo(tralasciando il significato del fattore "f" a noi conosciuto) non � una grandezzaassoluta data dalla sommatoria della lucei misurata sull'area di rilevamento dell'immagine(sensore o pellicola che siano), ma un rapporto tra la quantit� di luce "letta" su una porzione di lente e quella che arriva sul supporto:
quindi essendo un RAPPORTO DI SUPERFICI e NON UN VALORE ASSOLUTO penso che difficilmente sia influenzabile dalle dimensioni delle aree di calcolo, che cambiano entrambe proporzionalmente al variare della dimensione dell'area di registrazione.
Lambretta S
Feb 4 2004, 07:37 PM
QUOTE (Francoval @ Feb 4 2004, 07:31 PM) |
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 03:52 PM) | ......... resta sempre 1:1 e non esteso su una superficie pi� piccola ma ... semplicemente tagliato per la zona eccedente il formato del sensore ........ che poi, agli effetti di una stampa risulter� un 1,5:1 ma che ai fini reali, come "dimensione virtuale dell'immagine" � sempre una parte del 1:1 !!! |
A forza di fare dei calcoli mi avete mandato in tilt. Dunque, mi dite che il rapporto rimane 1:1 perch� comunque si calcola la dimensione dell'immagine sul piano focale rispetto al soggetto fotografato. Ho voluto fare una prova: Ho montato il micro 55/2,8 completo di anello Pk13 per ottenere il rapporto 1:1 sulla F3. Quindi ho preso una moneta che con quel rapporto toccasse quasi perfettamente i bordi superiori. Poi ho tolto tutto l'ambaraban dalla F3 e l'ho momtato sulla digitale. E' vero il rapporto di riproduzione non cambia ma cambia la porzione dell'immagine che si riduce di circa un terzo. Per�, ai fini pratici, a parit� di formato di stampa, ne risulta un rapporto maggiorato del 33%, quindi nella stampa, o in proiezione si ottiene un rapporto di 1:0,67. O no?
Ciao
Ps: Perch� hanno tolto la faccina con la manina? |
Il R.R. � riferito alle dimensioni che il soggetto ha sul supporto sensibile sia esso una pellicola sia esso un sensore CCD o CCCP come ritenete opportuno... pertanto se la moneta dell'esempio ha un diametro di 20 millimetri entrer� completamente sulla pellicola 24x36 non invece sul sensore 23x15... nella sostanza per� la zona che entra sul sensore a parit� di R.R. � uguale a quella che � entrata sul fotogramma 24x36... fine del rapporto di riproduzione...
Le stampe con i conseguenti ingrandimenti... con il R.R. di ripresa non hanno nulla a che fare...
Francoval
Feb 4 2004, 07:37 PM
Non � per caso che nel nuovo 18-70 non applichino sul barilotto un accidente che come nel canon 18-55 non si pu� montare sulle macchine standard? Perch� quest'ottica mi allupa ma devo sempre tenere in conto la F3.
Bye
Clik102
Feb 4 2004, 07:42 PM
Ma il rapporto di riduzione resta 1:1 visto che si misura sulle superfice sensibile !
In stampa, se � per quello, puoi ottenere anche un 100:1 basta ingrandirla !
Se guardi l'allegato poco sopra ... � tutto chiarissimo ..... � una porzione di metro ripreso, per premura, da 9,9 cm a 12,3 .... per un totale di 24 millimetr1 ... con un 60 micro (rapporto 1:1).
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 07:44 PM
QUOTE (Francoval @ Feb 4 2004, 07:31 PM) |
... Ho voluto fare una prova: Ho montato il micro 55/2,8 completo di anello Pk13 per ottenere il rapporto 1:1 sulla F3. Quindi ho preso una moneta che con quel rapporto toccasse quasi perfettamente i bordi superiori. Poi ho tolto tutto l'ambaraban dalla F3 e l'ho momtato sulla digitale. E' vero il rapporto di riproduzione non cambia ma cambia la porzione dell'immagine che si riduce di circa un terzo. Per�, ai fini pratici, a parit� di formato di stampa, ne risulta un rapporto maggiorato del 33%, quindi nella stampa, o in proiezione si ottiene un rapporto di 1:0,67. O no?
Ciao
Ps: Perch� hanno tolto la faccina con la manina? |
NOOOOO
Quello � solo un croop, per verificare e confrontare le variabili e i risultati di ripresa tra i corpi tradizionali e quelli digitali non si deve e ripeto non si deve prendere in considerazione le stampe, ma soltanto le pellicole e l'immagine del sensore presa per� nelle dimensioni reali del sensore della macchina fotografica, in pratica una sorta di provino a contatto.
Perch� altrimenti si andrebbero a prendere in considerazioni una marea di variabili che non fanno parte in nessuna maniera del meccanismo OTTICA/CORPO MACCHINA.
Sul sensore il rapporto e 1:1 e quella e la qualit� dell'ottica, poi se vuoi puoi stampare croppando ulteriormente l'immagine allora potresti avere rapporti anche oltre 1:0.5 (2:1) ma sarebbero artifici digitali l'immagine sul sensore sarebbe sempre quella.
Clik102
Feb 4 2004, 07:51 PM
A mio avviso la luminosit� relativa non cambia ... in quella porzione di "sensore" arriva la stessa luce che sarebbe arrivata su una parte corrispondente della pelicola 24x36.
Quella che cambia, caso mai, � la luminosit� assoluta .. (quella derivante dall'eventuale nuovo calcolo matematico) ... ma che � ininfluente ai fini della foto !!!!
Clik102
Feb 4 2004, 07:53 PM
Se del resto non fosse cos� .... i numeri guida dei flash .... le esposizione date dagli esposimetri esterni ... ecc.... andrebbero tutte a farsi friggere !!!!!!!!! e cos� ovviamente e per fortuna non � !!!!!!!!!!
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 07:57 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 07:44 PM) |
Questa � un'idea tua... la realt� � quella che ho detto io sei padrone di non condividere... se utilizzi un obiettivo per il 6x6 su una fotocamera 24x36 varia anche la luminosit� relativa cos� come se utilizzi su un obiettivo SLR su una DSLR... vi state fissando con questo crop... tralasciando che la parte esterna delle lenti non � pi� attraversa da luce utile... in quanto anche se questa passa va a colpire l'esterno del sensore e quindi non serve a niente... se no bastava montare un lente frontale di un metro di diametro e l'obiettivo era pi� luminoso della luce che effettivamente c'�... la luminosit� relativa si misura dividendo la lunghezza focale per il diametro della lente frontale ma se questa � riferita la 24x36 se il discorso � riferito al formato aps il diametro utile della lente frontale diminuisce e di consequenza diminuisce la luminosit� relativa... |
Allora esempio secondo quello che dici tu:
- se si applicasse una corona oscurante intorno alla lente frontale di un obiettivo f/2.8 la porzione di immagine rimanente che si vedrebbe avrebbe luminosit� f/5.6 ad esempio e quindi dovrei raddoppiare il tempo di esposizione...
... mi dispiace ma non credo proprio.
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 07:59 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 07:53 PM) |
Se del resto non fosse cos� .... i numeri guida dei flash .... le esposizione date dagli esposimetri esterni ... ecc.... andrebbero tutte a farsi friggere !!!!!!!!! e cos� ovviamente e per fortuna non � !!!!!!!!!! |
Concordo pienamente con Giancarlo.
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:03 PM
Per intenderci meglio la zona esterna delle lenti c'� ma invece di far parte dello schema ottico diventa parte integrante della montatura... per fare la prova prendi un filtro UV da battaglia e disegnaci sopra al centro un cerchio con diametro 28 millimetri con il pennarello nero poi colora sempre di nero tutto la zona rimanente del filtro una volta finito il lavoro monta il filtro sull'obiettivo e poi scatta qualche immagine chiudendo il diaframma ad almeno f/11 e vedi quanta area del fotogramma risulta interessata dall'annerimento cos� ti rendi conto da te...
Clik102
Feb 4 2004, 08:05 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:03 PM) |
Per intenderci meglio la zona esterna delle lenti c'� ma invece di far parte dello schema ottico diventa parte integrante della montatura... per fare la prova prendi un filtro UV da battaglia e disegnaci sopra al centro un cerchio con diametro 28 millimetri con il pennarello nero poi colora sempre di nero tutto la zona rimanente del filtro una volta finito il lavoro monta il filtro sull'obiettivo e poi scatta qualche immagine chiudendo il diaframma ad almeno f/11 e vedi quanta area del fotogramma risulta interessata dall'annerimento cos� ti rendi conto da te... |
Certo ma il tempo di esposizione resta lo stesso ... proprio perch� la luminosit� relativa resta invariata !!!!!!!!!!!!!
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:09 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 07:51 PM) |
A mio avviso la luminosit� relativa non cambia ... in quella porzione di "sensore" arriva la stessa luce che sarebbe arrivata su una parte corrispondente della pelicola 24x36.
Quella che cambia, caso mai, � la luminosit� assoluta .. (quella derivante dall'eventuale nuovo calcolo matematico) ... ma che � ininfluente ai fini della foto !!!! |
Quella che tu chiami assoluta � la luminosit� relativa ed � appunto quella che deriva dal rapporto fra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale... la quantit� di luce che effettivamente arriva sul sensore � relativa appunto al diametro effettivo utile... gli esposimetri ttl (trough the lens... attraverso le lenti) tengono automaticamente conto di questo e regolano l'esposizione di conseguenza in quanto la cellula esposimetrica legge la luce che passa effettivamente ed efficacemnete attraverso le lenti e non quella che cade fuori dal sensore...
Clik102
Feb 4 2004, 08:13 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:09 PM) |
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 07:51 PM) | A mio avviso la luminosit� relativa non cambia ... in quella porzione di "sensore" arriva la stessa luce che sarebbe arrivata su una parte corrispondente della pelicola 24x36.
Quella che cambia, caso mai, � la luminosit� assoluta .. (quella derivante dall'eventuale nuovo calcolo matematico) ... ma che � ininfluente ai fini della foto !!!! |
Quella che tu chiami assoluta � la luminosit� relativa ed � appunto quella che deriva dal rapporto fra la lunghezza focale e il diametro della lente frontale... la quantit� di luce che effettivamente arriva sul sensore � relativa appunto al diametro effettivo utile... gli esposimetri ttl (trough the lens... attraverso le lenti) tengono automaticamente conto di questo e regolano l'esposizione di conseguenza in quanto la cellula esposimetrica legge la luce che passa effettivamente ed efficacemnete attraverso le lenti e non quella che cade fuori dal sensore... |
Allora la lettura fatta con un esposimetro esterno dovrebbe dare risultati diversi se l'obiettivo e montato su una reflex normale piuttosto che su una digitale !!!!!!!!
Non parliamo poi di quelli a luce incidente !!!!!!!!!
Ma cosa stai dicendo questa sera !!!!!!! ??????????
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:14 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:05 PM) |
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:03 PM) | Per intenderci meglio la zona esterna delle lenti c'� ma invece di far parte dello schema ottico diventa parte integrante della montatura... per fare la prova prendi un filtro UV da battaglia e disegnaci sopra al centro un cerchio con diametro 28 millimetri con il pennarello nero poi colora sempre di nero tutto la zona rimanente del filtro una volta finito il lavoro monta il filtro sull'obiettivo e poi scatta qualche immagine chiudendo il diaframma ad almeno f/11 e vedi quanta area del fotogramma risulta interessata dall'annerimento cos� ti rendi conto da te... |
Certo ma il tempo di esposizione resta lo stesso ... proprio perch� la luminosit� relativa resta invariata !!!!!!!!!!!!! |
Ma chi te lo ha detto che il tempo di esposizione rimane lo stesso come fai a verificarlo scusa? Se monti l'ottica su una SLR per esempio fissata sul cavalletto la quantit� di luce che viene letta dall'esposimetro in TTL non � la stessa di quella letta dall'esposimetro TTL della DSLR... forse facendo la lettura spot si pu� fare la verifica... in ogni caso se la variazione c'� non � di 2 diaframmi come avete scritto voi ma al massimo 1/2 diaframma... valore peraltro trascurabile... e che visto che stasera siamo in vena potrebbe essere la ragione della famosa sottoesposizione della D100 (ma su questo ci andrei molto cauto)...
Clik102
Feb 4 2004, 08:23 PM
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:14 PM) |
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:05 PM) | QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:03 PM) | Per intenderci meglio la zona esterna delle lenti c'� ma invece di far parte dello schema ottico diventa parte integrante della montatura...� per fare la prova prendi un filtro UV da battaglia e disegnaci sopra al centro un cerchio con diametro 28 millimetri con il pennarello nero poi colora sempre di nero tutto la zona rimanente del filtro una volta finito il lavoro monta il filtro sull'obiettivo e poi scatta qualche immagine chiudendo il diaframma ad almeno f/11 e vedi quanta area del fotogramma risulta interessata dall'annerimento cos� ti rendi conto da te... |
Certo ma il tempo di esposizione resta lo stesso ... proprio perch� la luminosit� relativa resta invariata !!!!!!!!!!!!! |
Ma chi te lo ha detto che il tempo di esposizione rimane lo stesso come fai a verificarlo scusa? Se monti l'ottica su una SLR per esempio fissata sul cavalletto la quantit� di luce che viene letta dall'esposimetro in TTL non � la stessa di quella letta dall'esposimetro TTL della DSLR... forse facendo la lettura spot si pu� fare la verifica... in ogni caso se la variazione c'� non � di 2 diaframmi come avete scritto voi ma al massimo 1/2 diaframma... valore peraltro trascurabile... e che visto che stasera siamo in vena potrebbe essere la ragione della famosa sottoesposizione della D100 (ma su questo ci andrei molto cauto)... |
Ma scusa .............. se con una mascherina riduci la superfice utile della finestralla di una reflex non digitale (dal lato pellicola !) la porzione di pellicola impressionata, secondo te, non � pi� esposta correttamente ? ? ?
Clik102
Feb 4 2004, 08:26 PM
Anche se lasci scoperto un solo cm quadrato .. la luce che arriva sulla parte di emulsione scoperta � la stessa per intensit� di quella che sarebbe arrivata in quella singola parte anche se tutta l'altra parte di emulsione fosse stata scoperta !!!!!!!!
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:28 PM
QUOTE (blanco.f @ Feb 4 2004, 07:57 PM) |
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 07:44 PM) | Questa � un'idea tua... la realt� � quella che ho detto io sei padrone di non condividere... se utilizzi un obiettivo per il 6x6 su una fotocamera 24x36 varia anche la luminosit� relativa cos� come se utilizzi su un obiettivo SLR su una DSLR... vi state fissando con questo crop... tralasciando che la parte esterna delle lenti non � pi� attraversa da luce utile... in quanto anche se questa passa va a colpire l'esterno del sensore e quindi non serve a niente... se no bastava montare un lente frontale di un metro di diametro e l'obiettivo era pi� luminoso della luce che effettivamente c'�... la luminosit� relativa si misura dividendo la lunghezza focale per il diametro della lente frontale ma se questa � riferita la 24x36 se il discorso � riferito al formato aps il diametro utile della lente frontale diminuisce e di consequenza diminuisce la luminosit� relativa... |
Allora esempio secondo quello che dici tu: - se si applicasse una corona oscurante intorno alla lente frontale di un obiettivo f/2.8 la porzione di immagine rimanente che si vedrebbe avrebbe luminosit� f/5.6 ad esempio e quindi dovrei raddoppiare il tempo di esposizione... ... mi dispiace ma non credo proprio. |
Se da f/2,8 passi a F/5,6 ci sono due stop di differenza quindi il tempo di esposizione non deve deve essere raddoppiato ma bens� quadruplicato... non � il nostro caso... comunque a parziale modifica non � 1/2 ma un diaframma quello che si perde per rispondere velocemente mi sono sbagliato... ripeto comunque non � un valore importante e quando fate la verifica eventualmente su una SLR impostate la sensibilit� di 200 iso anche su questa se no il test non viene regolare...
Clik102
Feb 4 2004, 08:33 PM
Del resto, senza troppo impazzire .., quando su un corpo macchina 6x6 monti un dorso 4,5x6 ..... i tempi di esposizione non li cambi !!!!!!!!!
L'esposimetro della macchina non sa neppure che dorso utilizzi !!!!
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:39 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:23 PM) |
QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:14 PM) | QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:05 PM) | QUOTE (lambretta @ Feb 4 2004, 08:03 PM) | Per intenderci meglio la zona esterna delle lenti c'� ma invece di far parte dello schema ottico diventa parte integrante della montatura...� per fare la prova prendi un filtro UV da battaglia e disegnaci sopra al centro un cerchio con diametro 28 millimetri con il pennarello nero poi colora sempre di nero tutto la zona rimanente del filtro una volta finito il lavoro monta il filtro sull'obiettivo e poi scatta qualche immagine chiudendo il diaframma ad almeno f/11 e vedi quanta area del fotogramma risulta interessata dall'annerimento cos� ti rendi conto da te... |
Certo ma il tempo di esposizione resta lo stesso ... proprio perch� la luminosit� relativa resta invariata !!!!!!!!!!!!! |
Ma chi te lo ha detto che il tempo di esposizione rimane lo stesso come fai a verificarlo scusa? Se monti l'ottica su una SLR per esempio fissata sul cavalletto la quantit� di luce che viene letta dall'esposimetro in TTL non � la stessa di quella letta dall'esposimetro TTL della DSLR... forse facendo la lettura spot si pu� fare la verifica... in ogni caso se la variazione c'� non � di 2 diaframmi come avete scritto voi ma al massimo 1/2 diaframma... valore peraltro trascurabile... e che visto che stasera siamo in vena potrebbe essere la ragione della famosa sottoesposizione della D100 (ma su questo ci andrei molto cauto)... |
Ma scusa .............. se con una mascherina riduci la superfice utile della finestralla di una reflex non digitale (dal lato pellicola !) la porzione di pellicola impressionata, secondo te, non � pi� esposta correttamente ? ? ? |
Allora non ci capiamo se metti una mascherina copri solo la porzione esterna della lente frontale entra meno luce ma non in maniera globale come se monti un obiettivo SLR su DSLR nel nostro caso la luce passa ma non serve a niente in quanto esce fuori dal sensore... la luminosit� relativa � un valore che serve a dire quanto un obiettivo alla sua lunghezza focale � luminoso cio� quanta luce fa passare in funzione della lunghezza che la luce deve percorrere per arrivare alla pellicola o al sensore... quindi su tu utilizzi un obiettivo da 50 millimetri su una DSLR questo diventa un 75 mm come copurtura angolare... quando dividi 75 mm non lo fai pi� per il diametro esterno ma per il diametro effettivo della lente frontale (e di conseguenza di tutte le lenti) che effettivamente sono attraversate da luce utile... questo serve per far capire a esempio che il 50 F/1,4 � pi� luminoso relativamente del 50 f/1,8 perche la lente frontale del primo ha un diametro maggiore di quella del secondo...
La luminosit� effettiva cio� quella che arriva veramente sul sensore o sulla pellicola viene letta dall'esposimetro che di conseguenza imposta la giusta coppia tempo/diaframma necessaria alla corretta esposizione senza tenere conto della luce che esce fuori dal fotogramma come non tiene conto della luce che cade sui 4 semicerchi esterni al fotogramma ma che rientrano nel cerchio di copertuta dell'obiettivo (le lenti sono rotonde il fotogramma � rettangolare, pertanto una parte dello schema ottico dell'obiettivo non viene in ogni caso utilizzato...)
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:42 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:33 PM) |
Del resto, senza troppo impazzire .., quando su un corpo macchina 6x6 monti un dorso 4,5x6 ..... i tempi di esposizione non li cambi !!!!!!!!!
L'esposimetro della macchina non sa neppure che dorso utilizzi !!!! |
A Giancarlo quando monti un magazzino 6x4,5 su una 6x6 l'ottica standard diventa pi� tele di poco ma � pi� tele e la differenza di esposizione � talmente minima che a te non sembra cambi ma vale a braccio grosso modo 1/5 di diaframma che � un valore talmente minimo da passare inosservato...
Clik102
Feb 4 2004, 08:45 PM
Chiamala come vuoi .. comunque quella che tu chiami luminosit� effettiva resta uguale sia per la reflex digitale che no !!!!!!!! ESATTO ???
Quandi quella data ottica che � 2,8 per una non digitale .. resta 2,8 anche per la digitale !!!!!!!!!!!!!!!!
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:49 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:26 PM) |
Anche se lasci scoperto un solo cm quadrato .. la luce che arriva sulla parte di emulsione scoperta � la stessa per intensit� di quella che sarebbe arrivata in quella singola parte anche se tutta l'altra parte di emulsione fosse stata scoperta !!!!!!!! |
Questo che vuol dire scusa... qui stiamo parlando di schemi ottici degli obiettivi non di maschere sulla pellicola...
Allora per tagliare la testa al topo le compatte con gli obiettivi che si ritrovano riescono ad avere delle luminosit� relative simili a quelle delle DSLR o SLR... il diametro del sensore � minore quindi il cerchio di copertura � minore pertanto si pu� avere la stessa luminosit� relativa montando obiettivi di minore diametro e conseguentemente essendo le lenti di minor diametro si possono costruire barilotti di diametro inferiore...
Lambretta S
Feb 4 2004, 08:50 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 4 2004, 08:45 PM) |
Chiamala come vuoi .. comunque quella che tu chiami luminosit� effettiva resta uguale sia per la reflex digitale che no !!!!!!!! ESATTO ???
Quandi quella data ottica che � 2,8 per una non digitale .. resta 2,8 anche per la digitale !!!!!!!!!!!!!!!! |
Che vuoi che ti dica che hai ragione? Hai ragione!...
Fabio Blanco
Feb 4 2004, 09:17 PM
Scusa Lambretta allora secondo te:
- Se ci mettessimo a fotografare il famoso cartoncino grigio 18% della Kodak (riempendo per intero il fotogramma)con f/8 e tempo 1/125sec con una F5 otterremmo una tonalit� di grigio.
- Se facessimo la stessa cosa, ma coprendo la pellicola con una mascherina per pi� di due terzi otterremmo un altra tonalit� di grigio.
- Cos� come otterremmo una tonalit� di grigio ancora diversa se lo stesso scatto, con le stesse impostazioni, lo facessimo con la D100.
Dimmi Lambretta � questo quello che credi..???????????????
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.