cgm66
Mar 10 2005, 07:20 PM
Vostra esperienza:
� verosimile un non perfetto allineamento del reticolo rispetto a specchio e sensore?
A prova fatta con monoscopio merlato con barre croma, multiburst e raggiera backfocus, mi risulta una lieve flessione (+0,5�~) dell'immagine, riproducendola su monitor, monitor testato.
grazie
giovanni
buzz
Mar 10 2005, 10:33 PM
al momento mi sfugge in quale forum, ma � stato gi� discusso l'argomento e credop che il 3d sia ancora aperto.
Fai una ricerca
cgm66
Mar 11 2005, 01:19 PM
grazie.
avevo perso qs 3d.
g
Cheo
Mar 11 2005, 02:02 PM
QUOTE(cgm66 @ Mar 10 2005, 07:20 PM)
Vostra esperienza:
� verosimile un non perfetto allineamento del reticolo rispetto a specchio e sensore?
IMHO si, come ti � stato segnalato la discussione c'� gi� stata, dopo un'anno di D70 continuo a restare della mia opinione e sicuramente prima dello scadere della garanzia la mander� a fare un controllino.
Il problema non � tale da impedirne l'utilizzo ma comunque "fastidioso".
Ciao
cgm66
Mar 11 2005, 06:51 PM
[/quote]
Il problema non � tale da impedirne l'utilizzo ma comunque "fastidioso".
Ciao
[/quote]
.... appunto.
verificato in diverse occasioni, ho sempre avuto il dubbio che non ci fosse esatta corrispondenza tra reticolo e immagine.
presto fatto: via il reticolo, oppure "bilanciamento compensato" tra reticolo e quadro.
rimane, come dici, la consapevolezza di questo piccolo "tastidio".
detto questo, a cannone sul pulsante di scatto...
g
Cheo
Mar 11 2005, 06:54 PM
QUOTE(cgm66 @ Mar 11 2005, 06:51 PM)
presto fatto: via il reticolo, oppure "bilanciamento compensato" tra reticolo e quadro.
rimane, come dici, la consapevolezza di questo piccolo "tastidio".
Io opto per la seconda!
DanRap
Mar 11 2005, 07:32 PM
Parlavano del tuo stesso problema sul penultimo numero di fotografare, nella parte delle lettere dei lettori.
Il consiglio era quello di mandarla in assistenza dopo aver provato tutti i modi possibili per assicurarti che il problema c'� effettivamente.
Se lo ritrovo, ti posto la risposta precisa
a presto
cgm66
Mar 11 2005, 08:03 PM
QUOTE(DanRap @ Mar 11 2005, 07:32 PM)
Parlavano del tuo stesso problema sul penultimo numero di fotografare, nella parte delle lettere dei lettori.
Il consiglio era quello di mandarla in assistenza dopo aver provato tutti i modi possibili per assicurarti che il problema c'� effettivamente.
Se lo ritrovo, ti posto la risposta precisa
a presto
ottiche sostituite, focali diverse, file su monitor o uscita composita... prove effettuate...
ecco, un errore c'�: verifica senza riferirsi al reticolo.
ma pensando a ritroso, gli scatti effettuati riferendo la geometria al quadro, le immagini sarebbero allineate

. improbabile? effettuo una nuova verifica con i sistemi del primo msg ed eventualmente riferisco...
grazie
g
Fabio Blanco
Mar 11 2005, 11:32 PM
QUOTE(cgm66 @ Mar 10 2005, 07:20 PM)
...
mi risulta una lieve flessione (+0,5�~) dell'immagine, riproducendola su monitor, monitor ..
Sono assolutamente perplesso +0,5� sicuro?
Credo che il valore da te indicato sia veramente troppo piccolo per essere verificato senza avere i corretti riferimenti di baricentro ottico dell'ottica usata e della macchina che si � voluto testare.
Ma se anche cos� fosse, un valore cos� basso sarebbe irrisorio e ampliamente al disotto dell'errore introdotto dal meccanismo Uomo che lo utilizza.
giorgiopraderio
Mar 12 2005, 03:18 AM
QUOTE(cgm66 @ Mar 10 2005, 07:20 PM)
Vostra esperienza:
� verosimile un non perfetto allineamento del reticolo rispetto a specchio e sensore?
A prova fatta con monoscopio merlato con barre croma, multiburst e raggiera backfocus, mi risulta una lieve flessione (+0,5�~) dell'immagine, riproducendola su monitor, monitor testato.
grazie
giovanni
Io ho un problema analogo al tuo, anche se lo imputo alla rotazione degli specchi:
Mio messaggioTralaltro esattamente 0,5�...
Fabio Blanco
Mar 12 2005, 08:44 AM
Carissimo Giorgio,
mi ripeto, approfondendo il problema, anche se l'ing. Maio nella discussione su indicata credo sia stato pi� che chiaro.
Alcuni mesi fa in una interessante discussione con l'ing. Maio affrontammo il problema con alcune macchine (due tra cui una di un mio amico) pervenute in LTR per un presunto problema di "mirino storto".
Facemmo insieme diverse verifiche e ne risult�, specie con il 18/70mm, che il problema era riproducibile solo in particolari situazioni di ripresa non riconducibili a difetti delle macchine: insomma era l'inesattezza delle condizioni di ripresa che portavano a un effetto simile a quello da voi indicato.
Infatti se si eseguivano scatti con il baricentro ottico perfettamente allineato (sia sull'asse Z che Y. Sull�asse X l�immagine ruota obbligatoriamente!) anche le foto erano perfettamente allineate, ma se solo si variava l'allineamento di pochi gradi il soggetto creava una naturale rotazione dell'immagine dovuta alla prospettiva introdotta dalla scena, senza contare, l'eventuale errore umano introdotto nei casi in cui non si effettua il tutto con perfetta taratura dei macchinari.
P.s.: per Giovanni: abbi pazienza, ma cos�� il �monoscopio merlato� con cui tu hai fatto la prova?
Grazie dell�attenzione.
Cheo
Mar 12 2005, 09:14 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Mar 12 2005, 08:44 AM)
P.s.: per Giovanni: abbi pazienza, ma cos�� il �monoscopio merlato� con cui tu hai fatto la prova?
Ehm, veramente ho effettuato anch'io una ricerca con google per cercare di capirlo ma non ho trovato proprio niente!
buzz
Mar 12 2005, 01:28 PM
Nel monoscopio video, ai bordi ci sono dei quadretti bianchi e neri alternati che ricordano i merli dei castelli. Probabilmente Giovanni si riferiva a quello?
giorgiopraderio
Mar 12 2005, 02:27 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Mar 12 2005, 08:44 AM)
...
Alcuni mesi fa in una interessante discussione con l'ing. Maio affrontammo il problema con alcune macchine (due tra cui una di un mio amico) pervenute in LTR per un presunto problema di "mirino storto".
Facemmo insieme diverse verifiche e ne risult�, specie con il 18/70mm, che il problema era riproducibile solo in particolari situazioni di ripresa non riconducibili a difetti delle macchine: insomma era l'inesattezza delle condizioni di ripresa che portavano a un effetto simile a quello da voi indicato.
Infatti se si eseguivano scatti con il baricentro ottico perfettamente allineato (sia sull'asse Z che Y. Sull�asse X l�immagine ruota obbligatoriamente!) anche le foto erano perfettamente allineate, ma se solo si variava l'allineamento di pochi gradi il soggetto creava una naturale rotazione dell'immagine dovuta alla prospettiva introdotta dalla scena, senza contare, l'eventuale errore umano introdotto nei casi in cui non si effettua il tutto con perfetta taratura dei macchinari.
...
Se io allineo una riga orizzontale alla guida orizzontale nel mirino e una riga verticale alla guida verticale del mirino, nella foto devo avere una riga orizzontale e una verticale, non c'� storia. Tu forse ti riferisci all'errore fatto da molti: fotografare un piano non perfettamente parallelo a quello su cui giace il sensore della macchina. Ma in quel caso l'errore di prospettiva si vede solo se inquadri pi� linee parallele, e io ne ho solo 1 orizzontale e 1 verticale. Per chi fosse curioso di capire il problema:
Gif animata con errorep.s. le foto sono scattate con il 60 micro, obiettivo ben pi� corretto del 18-70.
cgm66
Mar 14 2005, 01:42 PM
ciao e scusate....
allora, per lo 0,5�, riferisco rapportando ad una situazione di ripresa con macchina su stativo allineando il reticolo al quadro di riferimento, certo con l'errore di un allineamento ottico. in linea di max ho sempre ottenuto un valore non molto pi� alto, rapportandolo poi ad una griglia di riferimento di programmi d'elaborazione e verifica. attenzione: � una mia esperienza, come tutti comprendete, riferibile al mio caso... poi se qualcuno dovesse trovare riferimenti, beh, son "contento", non sono del tutto visionario...
per rispondere a fabio, il test, ripeto mio, � stato eseguito con diverse focali, ottiche e distante dal riferimento, eludendo il problema distorsione data dalla vicinanza al soggetto e inclinazioni d'appoggio, ed utilizzando lo scatto remoto, quindi escludendo il "naturale" errore dovuto dalla pressione, pur lieve, del pulsante di scatto. certamente non si parla di lab, ma comunque di test che solitamente effettuo con altre attrezzature.
per quanto riguarda il monoscopio merlato, cos� impropriamente nominato per rendere l'idea, il riferimento �, come accennato da buzz, al monoscopio video, che ha reticolo, barre colore, scala grigi, mhz frequenza out, ed all'esterno la tipica merlatura (es. torre castelli), anche se non � lo strumento perfetto per l'analisi, avendo un formato riferibile ad un 720x576 4:3, ma cmq utilizzabile, per me, per l'analisi, poi riferendo anche ad oscillo, vectro e analizzatore di spettro per l'out composite, trova anche applicazione nei rif di adobe o altri.
ciao