Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gioparmy
Ciao, sono passato da poco da canon a nikon e mi affligge il problema dei colori.
Ho cercato un po' in forum ma non ho trovato nulla di significativo.
Con tutti gli obiettivi in mio possesso il risultato e' sempre quello, i colori sono smunti...
Riesco a migliorare un po' in postP ma comunque il risultato e' sicuramente...non apprezzabile.
Lavoro in nef con D-lighting disattivato, iso manuali(sempre se possibile tra i 200 e i 400).
Ho fatto prove sia in manuale che in auto ma il risultato non cambia gran che.
Ho provato anche con la demo di capture nx a modificare in post il blanciamento del bianco ma nulla.
Sul notturno in manuale la situazione e' quasi perfetta ma di giorno, soprattutto in presenza di molta luce, non rieco a venirne a capo.
Con canon non ho mai avuto problemi di questo genere e penso percio' sia colpa di qualcosa che mi sfugge.(o forse sono troppo pretenzioso)
Vi posto un esempio.
Consigli??
Grazie a tutti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB



Informazioni file 1
File: _DSC1819.NEF
Data creazione: 16/08/2009 11.39.52
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Data scatto: 16/08/2009 10:54:48.00
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:No
Qualit� immagine: Raw compresso (12 bit)

Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D90
Obiettivo: 10-20mm F/3,5G
Lunghezza focale: 20mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR:
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/9
Tempo di posa: 1/320sec.
Modo di esposizione: Priorit� dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilit� ISO: ISO 200
Flash
Modo sincro flash:
Modo flash:
Comp. d'esposizione flash:
Filtro colorato:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: Adobe RGB
NR su ISO elevati: No
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: No
Autenticazione:
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.:
Controllo immagine
Controllo immagine: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: 3
Contrasto: 0
Luminosit�: 0
Saturazione: 0
Tinta: 0
bergat@tiscali.it
Io l'unica cosa che vedo � che hai un controllo immagine standard.
Prova ad esempio velvia e avrai colori pi� brillanti.

Prova ad allegare un nef (zippalo altrimenti non si allega) e vedo di darti qualche interpretazione.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 12:32 PM) *
Io l'unica cosa che vedo � che hai un controllo immagine standard.
Prova ad esempio velvia e avrai colori pi� brillanti.

Prova ad allegare un nef (zippalo altrimenti non si allega) e vedo di darti qualche interpretazione.
Photofinisher
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 12:34 PM) *
Io l'unica cosa che vedo � che hai un controllo immagine standard.
Prova ad esempio velvia e avrai colori pi� brillanti.

Prova ad allegare un nef (zippalo altrimenti non si allega) e vedo di darti qualche interpretazione.


Credo che abbia ragione bergat, devi intervenire nel menu di controllo immagine e aumetare la saturazione e altre impostazioni.

Nikon che io sappia di default ha sempre avuto una resa di colori pi� "normale", mentre canon ha sempre tendenza a restituire colori pi� caldi e accesi.
bergat@tiscali.it
ecco una modifica al tuo file ma essendo Jpeg non si puo' fare molto ecco perche dico di inviare il nef.
Clicca per vedere gli allegati
er@ldo
[quote name='gioparmy' date='Aug 16 2009, 12:27 PM' post='1680174']
Ciao, sono passato da poco da canon a nikon e mi affligge il problema dei colori.
Ho cercato un po' in forum ma non ho trovato nulla di significativo.
Con tutti gli obiettivi in mio possesso il risultato e' sempre quello, i colori sono smunti...
Riesco a migliorare un po' in postP ma comunque il risultato e' sicuramente...non apprezzabile.
Lavoro in nef con D-lighting disattivato, iso manuali(sempre se possibile tra i 200 e i 400).
Ho fatto prove sia in manuale che in auto ma il risultato non cambia gran che.
Ho provato anche con la demo di capture nx a modificare in post il blanciamento del bianco ma nulla.
Sul notturno in manuale la situazione e' quasi perfetta ma di giorno, soprattutto in presenza di molta luce, non rieco a venirne a capo.
Con canon non ho mai avuto problemi di questo genere e penso percio' sia colpa di qualcosa che mi sfugge.(o forse sono troppo pretenzioso)
Vi posto un esempio.
Consigli??
Grazie a tutti

Ciao, anch'io venendo dalla D60 ho notato differenze nella saturazione e nella nitidezza. Poi, leggendo qua e la sul forum, ho modificato qualche settaggio, e sono arrivato a risultati apprezzabili. Personalmente solo con la PostP. ho ottenuto i risultati sperati. Questa discussine � gi� stata sviluppata in un altro topic, sempre per lo stesso motivo; fai un giro nel forum, forse riuscirai a riesumarlo. Buona domenica e buona luce. er@do hmmm.gif
gioparmy
Vi ringrazio molto. Col nef in post viene una bellezza ho gi� provato. Modifico il wb e livelli auto quindi senza lavorarci troppo e ok. Ho fatto or ora un paio di prove modificando come dice bergat ed in effetti un miglioramento si nota ma non sono soddisfatto. Credo sia anche questione di abitudine per l'occhio a questo punto. Sicuramente la resa nikon al chiaror del sole non mi aggrada... Invece in condizioni di scarsa luce o penombra non ha rivali. Ogni macchina ha la sua prerogativa.
bergat@tiscali.it
ma hai provato a modificare le foto con i diversi controlli immagine?

Se alcuni non li hai, puoi trovali qui
Dindog80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 01:45 PM) *
ma hai provato a modificare le foto con i diversi controlli immagine?

Se alcuni non li hai, puoi trovali qui


Scusate l'ignoranza, ma come si usano i controlli immagine che consigli? li ho scaricati, come files, ma nn so dove inserirli.
grazie
ale
bergat@tiscali.it
QUOTE(Dindog80 @ Aug 16 2009, 02:30 PM) *
Scusate l'ignoranza, ma come si usano i controlli immagine che consigli? li ho scaricati, come files, ma nn so dove inserirli.
grazie
ale


La cartella Nikon va ricopiata cos� com'� , tramite un lettore di card, in una CF precedentemente formattata in macchina.
Inserita la CF con i controlli, questi vanno caricati in macchina tramite i comandi del men� della macchina, assieme a quelli gi� presenti. I controlli imagine oltre cehe dal corpo macchina sono adoperati anche in NX2 e viewNX, in postproduzione.
buzz
Scatta in SRGB evedrai gi� un miglioramento.
Al limite, se vuoi una gamma ampia per la post produzione, scatta in AdobeRGB ma converti in Srgb per il web e la visualizzazione a monitor
Photofinisher
QUOTE(buzz @ Aug 16 2009, 02:47 PM) *
Scatta in SRGB evedrai gi� un miglioramento.
Al limite, se vuoi una gamma ampia per la post produzione, scatta in AdobeRGB ma converti in Srgb per il web e la visualizzazione a monitor


Scusami buzz, ne approfitto per un chiarimento: � meglio adobe RGB o sRGB? Io sapevo che era meglio il primo perch� controlli meglio le gamme dinamiche dei colori. Sai darmi qualche informazione in pi�?
buzz
Immagina lo spazio colore come una lunghezza definita
Adobe rgb va da 0 a 10 mentre srgb va da 2 a 8.
Se scatti in adobe, avrai la gamma ampia di 10 punti, ma se poi posti in internet, dove lo spazio � srgb avrai un taglio dei numeri da 0 a 2 e da 8 a 10, con le conseguemnze del caso
Per la pubblicazione su web e visualizzazione su windows o altri programmi che non gestiscono lo spazio colore occorre CONVERTIRE lo spazio ampio in uno pi� ristretto, per permettere a questo, pi� piccolo, di riprodurre il pi� fedelmente possibile i colori.
gioparmy
Dunque, ho fatto un po' di prove col velvia ma non ci siamo. Quel che si avvicina di piu' a cio che vorrei(degustibus ovviamente) e' il vivid.
Per quanto riguarda lo spazio colore srgb o adobe rgb (grazie del consiglio)sono prove che ho gia fatto ma non hanno dato gran che di risultati.
Parlo sempre di scatti alla luce.
Ora inserisco 3 immagini jpg giusto per farvi capire cosa vuole il mio occhio.

La prima e', secondo me, la perfezione dei colori o meglio quello che vedo con l'occhio riportato in foto. Scatto al chiuso con luce debole

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Questa sotto e' fatta oggi provando il settaggio vivid senza ritocchi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Quest'altra e' cio' che si avvicina a quel che vorrei come risultato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Spero di essermi fatto capire.
Grazie a tutti per la prontezza delle risposte
bergat@tiscali.it
Decisamente preferisci la super saturazione messicano.gif Prova a scattare con una profondit� a 14 bit invece che 12. Questo dovrebbe aiutarti nella gamma cromatica.
gioparmy
OPS chiedo scusa, le due foto uguali vanno invertite:-) non mi fa piu' modificare il post
gattomiro
QUOTE(gioparmy @ Aug 16 2009, 06:53 PM) *
Dunque, ho fatto un po' di prove col velvia ma non ci siamo. Quel che si avvicina di piu' a cio che vorrei(degustibus ovviamente) e' il vivid.
[...]
Ora inserisco 3 immagini jpg giusto per farvi capire cosa vuole il mio occhio.

La prima e', secondo me, la perfezione dei colori o meglio quello che vedo con l'occhio riportato in foto. Scatto al chiuso con luce debole
[IMG]
Questa sotto e' fatta oggi provando il settaggio vivid senza ritocchi
[IMG]
Quest'altra e' cio' che si avvicina a quel che vorrei come risultato
[IMG]

Spero di essermi fatto capire.
Grazie a tutti per la prontezza delle risposte


Ciao.

A mio modesto parere non � un problema di impostazioni sulla macchina, anche se alla lunga sono certo che, smanettando sui controlli, troverai le impostazioni che pi� ti soddisfano. Mi sembra invece che sia una questione di maggiore familiarit� con la percezione del colore, a cui Canon ti ha abituato e che ti induce a giudicare smorti quelli della tua D90. Anch'io nel 2007 sono passato da Canon a Nikon, ed uno dei motivi � stata proprio la diversa restituzione cromatica. Per me il fattore colore ha agito al contrario, rispetto a te. Forse hai ragione a dire che i colori di Nikon sono meno vividi di quelli Nikon, ma credo che questo riguardi pi� che altro il Jpeg diretto in modalit� Standard o il NEF convertito senza PP. Tuttavia, � altrettanto vero che i colori Nikon sono pi� fedeli e meno soggetti a slittamenti cromatici (un esempio su tutti la dominante rosso-magenta che affligge certe fotocamere Canon). Sinceramente preferisco colori meno d'impatto ma fedeli alla realt�, ed � per questo che sulla mia fotocamera ho impostato di default il parametro Neutral. De gustibus... hai giustamente detto tu, per� credo che si tratti di una differenza fondamentale ed uno dei motivi di scelta di un sistema rispetto all'altro. La prima immagine che hai postato, ad esempio, � oggettivamente smorta. bergat@tiscali.it l'ha modificata in maniera gradevole e coinvolgente, tuttavia, a causa dei colori troppo saturi il mio occhio la percepisce come innaturale. Idem dicasi della foto che per te costituisce una sorta di modello cromatico (quella che ritrae il pacchetto di sigarette). I colori sono s� saturi, ma sono come nella realt�?

Saluti
gioparmy
QUOTE(gattomiro @ Aug 16 2009, 07:18 PM) *
Ciao.

A mio modesto parere non � un problema di impostazioni sulla macchina, anche se alla lunga sono certo che, smanettando sui controlli, troverai le impostazioni che pi� ti soddisfano. Mi sembra invece che sia una questione di maggiore familiarit� con la percezione del colore, a cui Canon ti ha abituato e che ti induce a giudicare smorti quelli della tua D90. Anch'io nel 2007 sono passato da Canon a Nikon, ed uno dei motivi � stata proprio la diversa restituzione cromatica. Per me il fattore colore ha agito al contrario, rispetto a te. Forse hai ragione a dire che i colori di Nikon sono meno vividi di quelli Nikon, ma credo che questo riguardi pi� che altro il Jpeg diretto in modalit� Standard o il NEF convertito senza PP. Tuttavia, � altrettanto vero che i colori Nikon sono pi� fedeli e meno soggetti a slittamenti cromatici (un esempio su tutti la dominante rosso-magenta che affligge certe fotocamere Canon). Sinceramente preferisco colori meno d'impatto ma fedeli alla realt�, ed � per questo che sulla mia fotocamera ho impostato di default il parametro Neutral. De gustibus... hai giustamente detto tu, per� credo che si tratti di una differenza fondamentale ed uno dei motivi di scelta di un sistema rispetto all'altro. La prima immagine che hai postato, ad esempio, � oggettivamente smorta. bergat@tiscali.it l'ha modificata in maniera gradevole e coinvolgente, tuttavia, a causa dei colori troppo saturi il mio occhio la percepisce come innaturale. Idem dicasi della foto che per te costituisce una sorta di modello cromatico (quella che ritrae il pacchetto di sigarette). I colori sono s� saturi, ma sono come nella realt�?

Saluti


Guarda...secondo me hai colto proprio nel segno. Hai detto esattamente quel che penso.
Il mio occhio pero', probabilmente, vede colori piu' saturi. La foto col pacchetto di sigarette sul copriletto ha stupito anche amici appassionati di foto per la fedelta a monitor dei colori reali. Anche la prima foto da me postata come esempio stamane, una volta modificata da bergat ti assicuro essere molto piu' fedele alla realta'(come colori ovviamente).
Ma attenzione, in assenza di luce forte o al buio....non ci sono paragoni, nikon spacca e senza nessuna impostazione particolare e la cosa mi fa felice visto che prediligo le foto notturne:-)

gattomiro
QUOTE(gioparmy @ Aug 16 2009, 07:33 PM) *
Guarda...secondo me hai colto proprio nel segno. Hai detto esattamente quel che penso.
Il mio occhio pero', probabilmente, vede colori piu' saturi. La foto col pacchetto di sigarette sul copriletto ha stupito anche amici appassionati di foto per la fedelta a monitor dei colori reali. Anche la prima foto da me postata come esempio stamane, una volta modificata da bergat ti assicuro essere molto piu' fedele alla realta'(come colori ovviamente).
Ma attenzione, in assenza di luce forte o al buio....non ci sono paragoni, nikon spacca e senza nessuna impostazione particolare e la cosa mi fa felice visto che prediligo le foto notturne:-)


Se le cose stanno cos� ti consiglierei di provare ad entrare nel menu dei parametri e modificare manualmente la saturazione ed il contrasto partendo dal controllo Standard. Spazio colore Adobe RGB, se le foto sono finalizzate alla stampa.

Ti saluto smile.gif
gio.67
vai su controllo immagine,se vuoi colori molto saturi fai ....vivid-nitidezza 7....saturazione +1 e vedrai che colori,se invece vuoi colori pi� "tranquilli" standart-nitidezza +1 e saturazione +1 ciao
buzz
De gustibus....
il bello del digitale � proprio ch eti puoi modificare i colori e gli altri parametri come meglio credi.
se ti pioacciono i colori saturi, ofino a non snatuirare la fto , ouoi aumentarle la satuirazione, o la vividezza con ACR.
Lavira dal NEF e otterrai i migliori risultati.

le foto cjhe haoi postato che sembrano uguali, sono uguali! solo che una delle due ha maggior esaturazione nei versi ma un aleggera dominante ciano nei bianchi della casa imn secondo piano.
Puoi provare l'impostazione mode color III per panorami che aumenta la saturazione dei verdi. oppure calibri la macchina ocn la cartella colore machbeth e il programma apposito, e vedrai un sostanziale cambiamneto
gioparmy
Ragazzi che dire... Grazie a tutti dei preziosi consigli. Praticamente in una giornata prendendo i suggerimenti qua e la sono riuscito ad ottenere quasi quello che volevo senza l'utilizzo del PP grazie a tutti Voi. Faro qualche prova e poster� i risultati. Grazie ancora
gioparmy
Signori, ho risolto!! Innanzitutto grazie ai Vostri preziosi consigli.
Ho scattato in vivid modificando a manina qualche paramentro come consigliato da Gio 87.
Devo pero' cambiare modo di fotografare....mi spiego: devo accarezzare i colori anziche aggredirli come succedeva con canon.
Quindi, apertura ampia con tempi stretti alla luce forte. Questo risolve i problemi dei colori smunti.
Vi posto 3 foto di prova senza modifiche in PP fatte in condizioni di luce estrema ed anche in controluce, la morte dei colori:-)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
maxd90
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 01:09 PM) *
apertura ampia con tempi stretti alla luce forte.
Questo risolve i problemi dei colori smunti.


hmmm.gif




gioparmy
Pardon, ho postato una foto sbagliata:-)
Questa e' quella giusta.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

QUOTE(maxd90 @ Aug 18 2009, 01:17 PM) *
hmmm.gif

unsure.gif
Nic837
posso sapere come hai modificato i parametri e se scatti in standard o vivid?grazie
gioparmy
QUOTE(Nic837 @ Aug 18 2009, 01:30 PM) *
posso sapere come hai modificato i parametri e se scatti in standard o vivid?grazie


Certo, come ho scritto nel post scatto in vivid (con nitidezza +1) e tengo il diaframma tra f5-6 (+o-) senza salire di piu'. Ho notato un miglioramento dei colorianche se minimo aprendo il diaframma e prediligendo tempi di esposizione veloci piuttosto che il contrario.
Chiaro che non lo puoi fare in tutte le situazioni ma cosi mi trovo bene
maxd90
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 01:20 PM) *
Pardon, ho postato una foto sbagliata:-)
Questa e' quella giusta. Ingrandimento full detail : 1.5 MB
unsure.gif


mi riferivo ed ero perplesso del fatto che, secondo te, un diaframma aperto e tempi brevissimi darebbero una migliore saturazione dei colori in presenza di "forte luce" (testuali tue).
per� far� qualche prova, non si sa mai...
gioparmy
QUOTE(maxd90 @ Aug 18 2009, 01:49 PM) *
mi riferivo ed ero perplesso del fatto che, secondo te, un diaframma aperto e tempi brevissimi darebbero una migliore saturazione dei colori in presenza di "forte luce" (testuali tue).
per� far� qualche prova, non si sa mai...


Ahh ok scusa non avevo capito. Si, in effetti c'e' un miglioramento. Ho lavorato a priorita' d'apertura.
Se provi a guardare le prime foto sbiadite che ho postato hanno tutte f8 o piu'. Dev'essere la concomitanza del vivid con diaframma aperto che migliora la situazione.
maxd90
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 01:53 PM) *
Dev'essere la concomitanza del vivid con diaframma aperto che migliora la situazione.


credo sia del Vivid.. pi� che della combinazione diafr. aperto/tempi brevi.. anche se una chiusura eccessiva del diaframma pu� portare dei problemi..(aberrazioni)
comunque diaframmi troppo aperti o troppo chiusi peggiorano leggermente la resa dell'immagine rispetto al diaframma medio dell'obiettivo (attorno a 5,6 o 8 di solito).




Hansel.r
Ti posto il link a due mie foto fatte con la D90 e il Vivid, con inoltre un po' piu' di saturazione. Niente pp.
Mi sembrano abbastanza sature.

Foto1
Foto2
bergat@tiscali.it
vedo nella prima foto controlli immagine satura nitidezza 5. Va bene cos� per te?

Se si, son contento che abbia trovato il tuo settaggio.
Io preferisco un settaggio differente

bergat@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.8 MB[quote name='bergat@tiscali.it' date='Aug 18 2009, 02:56 PM' post='1681973']

Hansel.r
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 18 2009, 02:56 PM) *
vedo nella prima foto controlli immagine satura nitidezza 5. Va bene cos� per te?

Si', per molte foto mi piacciono i colori molto saturi. Sicuramente e' una questione di gusti personali.
Per i ritratti, ovviamente, uso impostazioni piu' soft.
Hansel.r
Non riesco a modificare il mio messaggio precedente, cosi' continuo e correggo qui: la nitidezza +5 e' solo un punto in piu' rispetto a quella di default per il profilo Vivid della D90, quindi e' appena piu' del normale.

OT: @bergat: sei lo stesso bergat che scrive/scriveva su un forum di hi-fi?
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 18 2009, 02:43 PM) *
Ti posto il link a due mie foto fatte con la D90 e il Vivid, con inoltre un po' piu' di saturazione. Niente pp.
Mi sembrano abbastanza sature.

Foto1
Foto2


Cavolo, cosi' mi paiono un po' tropo sature blink.gif .
Con tutta quella saturazione enfatizzata anche dal vivid si crea una dominante in ogni foto che fai pero'...
Poi ovviamente i gusti son gusti ma io voglio rendere a schermo e su carta quello che vede realmente l'occhio, il mio occhio ovviamente.
Comunque, a parte il gusto colori, belle foto complimenti
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 18 2009, 03:54 PM) *
Non riesco a modificare il mio messaggio precedente, cosi' continuo e correggo qui: la nitidezza +5 e' solo un punto in piu' rispetto a quella di default per il profilo Vivid della D90, quindi e' appena piu' del normale.

OT: @bergat: sei lo stesso bergat ch scrive/scriveva su un forum di hi-fi?


sei proprio sicuro? Il mio vivid parte con nitidezza 0 e vai a salire. Se fosse come dici tu io scatto vivid nitidezza+1 vorrebbe dire che scatto in realt� con nitidezza -3...

Hansel.r
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 04:37 PM) *
sei proprio sicuro? Il mio vivid parte con nitidezza 0 e vai a salire. Se fosse come dici tu io scatto vivid nitidezza+1 vorrebbe dire che scatto in realt� con nitidezza -3...

La scala della nitidezza va da 0 a 9. Il vivid, di default, sta a meta', cioe' 4. Magari sbaglio qualcosa io, ma non alzo mai troppo la nitidezza su nessuna macchina, al massimo, applico una leggera maschera di contrasto in pp, solo nelle foto in cui mi serve.
@gioparmy: nelle foto c'era anche la luce del tramonto, che enfatizza i colori caldi. Comunque hai ragione, sono molto sature, ma, a me, piacciono cosi' (tutti i gusti son gusti smile.gif ).
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 18 2009, 08:44 PM) *
La scala della nitidezza va da 0 a 9. Il vivid, di default, sta a meta', cioe' 4. Magari sbaglio qualcosa io, ma non alzo mai troppo la nitidezza su nessuna macchina, al massimo, applico una leggera maschera di contrasto in pp, solo nelle foto in cui mi serve.
@gioparmy: nelle foto c'era anche la luce del tramonto, che enfatizza i colori caldi. Comunque hai ragione, sono molto sature, ma, a me, piacciono cosi' (tutti i gusti son gusti smile.gif ).

Mi sa che sbaglio io. Ero convinto che il centro fosse lo 0 e poi fai+o-. Se e cos� allora usiamo lo stesso set ma non mi spiego come mai le tue foto sembrino pi� sature. Magari e solo un fattore di luce.
Hansel.r
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 09:04 PM) *
Mi sa che sbaglio io. Ero convinto che il centro fosse lo 0 e poi fai+o-. Se e cos� allora usiamo lo stesso set ma non mi spiego come mai le tue foto sembrino pi� sature. Magari e solo un fattore di luce.

Se vuoi, ti posso mandare il file del mio picture control che ho usato per quelle foto, cosi' puoi fare dei confronti.
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 18 2009, 09:21 PM) *
Se vuoi, ti posso mandare il file del mio picture control che ho usato per quelle foto, cosi' puoi fare dei confronti.

certo grazie. cosi domani faccio dei confronti con i miei exif(che se vuoi trovi su clickon)poi ti faccio sapere cosa c'e' di diverso o se davvero era solo la luce
thx mille
Hansel.r
@gioparmy: ti ho mandato il file per email, all'indirizzo che ho trovato nel tuo profilo.
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 19 2009, 08:37 AM) *
@gioparmy: ti ho mandato il file per email, all'indirizzo che ho trovato nel tuo profilo.

Thx ti faccio sapere appena riesco
ciao
gioparmy
QUOTE(Hansel.r @ Aug 19 2009, 08:37 AM) *
@gioparmy: ti ho mandato il file per email, all'indirizzo che ho trovato nel tuo profilo.

Ciao, ho verificato. Io scatto vivid con nitidezza +5 tu hai in piu' saturazione +2.
Non mi dispiace il kodachrome64. Se hai tempo, provalo. E' un filo meno saturo del vivid ma ha una brillantezza particolare.
Grazie ancora
gabri.56
secondo me il problema sta nell'obbiettivo io ho avuto problemi simili con il 18-55 poi sono passato al 18-70 e la storia � cambiata, i colori sono diventati pi� reali mentre con il 18-55 erano spenti, morti.

se i colori sono sbiaditi con controlli standard non tornerrano mai naturali con pi� saturazione

ciao
gioparmy
QUOTE(gabri.56 @ Aug 19 2009, 07:52 PM) *
secondo me il problema sta nell'obbiettivo io ho avuto problemi simili con il 18-55 poi sono passato al 18-70 e la storia � cambiata, i colori sono diventati pi� reali mentre con il 18-55 erano spenti, morti.

se i colori sono sbiaditi con controlli standard non tornerrano mai naturali con pi� saturazione

ciao

Grazie gabri ma a me capitava con tutti gli obiettivi. E' proprio un fattore legato a nikon e al gusto personale. Diciamo che per avere i colori che vediamo ad occhio nella realt� io ed altri amici che fanno foto con macchine diverse ci siamo confrontati su scatti effettuati con stessi tempi e aperture e la resa nikon standard e risultata la meno "reale". Da qui la mia scelta sul vivid. Il probleme inoltre si nota solo in presenza di forte luce o controsole. Nelle serali o tramonti tutto ok anche andando in standard. Pare quindi proprio una questione di taratura. Se rileggi qualche post pi� indietro noterai infatti che ho ottenuto miglioramenti sempre alla luce anche prediligendo diaframmi aperti e tempi veloci
gabri.56
se ti capita con tutti ok allora deve essere la taratura dei colori
ciao
azzurroselvaggio
QUOTE(gioparmy @ Aug 18 2009, 01:09 PM) *
Signori, ho risolto!! Innanzitutto grazie ai Vostri preziosi consigli.
Ho scattato in vivid modificando a manina qualche paramentro come consigliato da Gio 87.
Devo pero' cambiare modo di fotografare....mi spiego: devo accarezzare i colori anziche aggredirli come succedeva con canon.
Quindi, apertura ampia con tempi stretti alla luce forte. Questo risolve i problemi dei colori smunti.
Vi posto 3 foto di prova senza modifiche in PP fatte in condizioni di luce estrema ed anche in controluce, la morte dei colori:-)
Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Scusa ma non potevo non intervenire dopo aver letto di "settaggi" e cos� via, perch� mi sembra di aver capito che scatti in NEF, non in jpg...
L'unico settaggio che realmente influisce sul NEF � quello relativo alla sensibilit�, e quindi in generale al controllo sull'esposizione; il resto al massimo va a beneficio dell'anteprima che vedi nel monitor. Tutto confermato se scatti in jpg.
Il mio consiglio � di dotarti quanto prima di NX2 e di servirti (partendo dal nef) delle sofisticatissime e chirurgiche opzioni dedicate al colore, e ad una serie di altri importantissimi parametri, non ultimo il fondamentale bilanciamento del bianco.
Delle reflex nikon ho posseduto e possiedo D2X, D200, D300, D700 ed appunto anche la D90: bene, passando da una all'altra noti subito che hanno diverse parametrazioni, e quindi reagiscono differentemente in una stessa situazione di luce, maggiore o minore sensibilit�, contrasto o colore, sono un fatto assolutamente normale (purtroppo). La D90 ha uno 0,50 in pi� di esposizione rispetto ad una D300 (stesso sensore), ha una diversa curva di contrasto e quindi, in generale, ti presenta un'immagine (sempre di NEF stiamo parlando) apparentemente meno "sensuale" biggrin.gif
Personalmente preferisco non esagerare coi colori, in genere dipende dal soggetto e dalla destinazione dell'immagine, e senza considerare la diversa percezione che ognuno di noi ha, ritengo che sia meglio una immagine dall'aspetto naturale pittosto che dai colori esageratamente artati.
Ti lascio un paio di scatti: un nef senza intervento (sottoesposto 0,30 come � mia abitudine) e lo stesso scatto dopo un intervento selettivo sui colori e sul bilanciamento del bianco fatto con NX2
Buoni scatti....Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Hansel.r
Dimenticavo di dire che anch'io sottoespongo regolarmente di 1/3 di stop. Sono cosi' abituato ad avere la compensazione fissa in sottoespososizione, che non mi sono nemmeno ricordato di dirlo.
Alcune foto fatte in montagna in alta quota, le ho anche sottoesposte di 2/3 di stop, per avere il risultato che mi piaceva di piu' (pero' non ho usato la reflex: nello zaino pesa troppo).
gioparmy
QUOTE(azzurroselvaggio @ Aug 20 2009, 04:31 PM) *
L'unico settaggio che realmente influisce sul NEF � quello relativo alla sensibilit�, e quindi in generale al controllo sull'esposizione; il resto al massimo va a beneficio dell'anteprima che vedi nel monitor. Tutto confermato se scatti in jpg.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

Ciao, ti ringrazio molto per i tuoi consigli ma il post nasce per arrivare ad evitare il PP. Per alcuni scatti significativi usare nx2 o photoshop ha senso ma altrimenti l'ideale per me e' appunto avere foto pronte on camera.
thx
luca.f
QUOTE(azzurroselvaggio @ Aug 20 2009, 04:31 PM) *
Ti lascio un paio di scatti: un nef senza intervento (sottoesposto 0,30 come � mia abitudine) e lo stesso scatto dopo un intervento selettivo sui colori e sul bilanciamento del bianco fatto con NX2
Buoni scatti....Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


OT
Alla faccia del paio di scatti!
Con uno scatto (l'originale) cos�.. non mi sarei nemmeno permesso di pensarci ad una PP.
Gran foto. Complimenti.
/OT

IT
Anch'io scatto (D90) in nef e uso NX2. Con grande soddifazione. Ho tarato anch'io il CI standard con un p� di nitidezza in pi�. Per colore, luce, contrasto solitamente, e solo sugli scatti che meritano, lavoro in NX2.
In generale tuttavia per il colore non saturo molto, se non talvolta su determinati particolari che voglio far risaltare un p� di pi�.

luca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.