Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
massimhokuto
riguardo alla nuova D300s , oltre alle migliorie sulla carta che tutti sappiamo , nikon corregger� anche altri fattori legati alla resa dell' immagine? in primis il bilanciamento del bianco, che in auto matico vira sempre verso il freddo, e i picture controls che possano trasmettere immagini con colori pi� reali e meno esuberanti, simili alla d700. o anche simili alla vecchia d200.

se cosi fosse sarebbe un piccolo gioiello, visto le altre caratteristiche di ultima generazione.

pensate quindi in un ritocco di questo tipo plausibile? , io ci spero.
gioparmy
Mi sa che dovremo aspettare qualche scatto di chi la compra per vedere che lavoro han fatto.
Non guardo piu' le recensioni di riviste specializzate o altro...non mi fido messicano.gif
mirko_nk
Non so che D300 hai te, ma la mia non fa assolutamente i colori esuberanti... anzi... e la trovo molto simile come resa cromatica alla D700.... Poi la utilizzo sempre con il WB automatico e vira al freddo, anzi a volte anche troppo calda... Rispetto alla D200 invece � pi� pronta, sforna dei files che necessitano molta meno PP.....
dalmacho
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2009, 02:10 PM) *
Non so che D300 hai te, ma la mia non fa assolutamente i colori esuberanti... anzi... e la trovo molto simile come resa cromatica alla D700.... Poi la utilizzo sempre con il WB automatico e vira al freddo, anzi a volte anche troppo calda... Rispetto alla D200 invece � pi� pronta, sforna dei files che necessitano molta meno PP.....


quoto in pieno mirko_nk

francamente, non me ne volete ma � un mio pensiero, come quando � uscita la D300 molti sono corsi a sostenere che si trattava della perfezione assoluta, ora che � uscita una versione leggermente modificata si corre a sottolineare i limiti o le imperfezioni del modello precedente...

forse come dicevano i latini "in media stat virtus", prima non era la perfezione assoluta e ora non ha tutti questi presunti limiti...

che ci volete fare � l'effetto marketing!!!

non ho intenzione di attaccare nessuno, � semplicemente una mia riflessione.

ciao a tutti

Davide

PS:
speriamo di vederli presto sti scatti con D300s cos� migliori...
Franco_
Concordo con Mirko riguardo al WB AUTO: non mi pare che la D300 tenda a restituire colori freddi, tutt'altro...
La D200 non la conosco e mi astengo wink.gif
mrmix
io ho da poco acquistato una nikon D300S ( a cui ho fatto anche l'ultimo aggiornamento ad oggi v1.1 )
per quanto ho visto i colori tendono al caldo e li trovo un pelino troppo accesi. Non c'e' bisogno neanche di contrastarli in PostP.


quello che mi fa strano e' che in scarsita di luce tende ad impastare i colori quasi a chiazze ( effetto posterizza di photoshop ) mentre nella precedente macchina ( D70s) la foto aveva tutte le sfumature colore ma un rumore incontrollabile.

questo e' dovuto al cambio di sensore ( da CCD a CMOS ) oppure al processore grafico?????????????????????????????
Franco_
QUOTE(mrmix @ Feb 15 2010, 03:48 AM) *
...
quello che mi fa strano e' che in scarsita di luce tende ad impastare i colori quasi a chiazze ( effetto posterizza di photoshop ) mentre nella precedente macchina ( D70s) la foto aveva tutte le sfumature colore ma un rumore incontrollabile.

questo e' dovuto al cambio di sensore ( da CCD a CMOS ) oppure al processore grafico?????????????????????????????


Scusa ma tu cosa fai in PP ?

Forse la cosa migliore � quelle di mostraci un NEF, cos� r�isparmiamo un mare di domande sui settaggi...
luigi_s
QUOTE(Franco_ @ Feb 15 2010, 08:43 AM) *
Scusa ma tu cosa fai in PP ?

Forse la cosa migliore � quelle di mostraci un NEF, cos� r�isparmiamo un mare di domande sui settaggi...

Io che sono passato dalla D60 alla D300S noto che se le immagini sono esposte correttamente, i file NEF hanno bisogno di ben pochi aggiustamenti. Uso il Bilanciamento del bianco in Auto, ISO auto solo quando le condizioni di luce sono incerte e devo dire che un corpo come quello della D300S aiuta non poco a realizzare belle foto.
ang84
Be ragazzi diciamola tutta... Io possiedo la D700 da febbraio scorso ,ho un anno di esperienza con questa macchina e diverse volte mi succede che in Wbauto in luce naturale mi "floppa" palesemente ,appunto ,virando molto su luce fredda. Chiaro che non succede spesso ,ma neanche raramente! Chiaro che poi in PP tutto si rimedi ,per� da qui a dire che non sbaglia uno shoot ce ne vuole eh! (Preciso che non � una lamentela la mia ,sono felice della macchina ,volevo solo puntualizzare la cosa)

QUOTE(mrmix @ Feb 15 2010, 03:48 AM) *
io ho da poco acquistato una nikon D300S ( a cui ho fatto anche l'ultimo aggiornamento ad oggi v1.1 )
per quanto ho visto i colori tendono al caldo e li trovo un pelino troppo accesi. Non c'e' bisogno neanche di contrastarli in PostP.
quello che mi fa strano e' che in scarsita di luce tende ad impastare i colori quasi a chiazze ( effetto posterizza di photoshop ) mentre nella precedente macchina ( D70s) la foto aveva tutte le sfumature colore ma un rumore incontrollabile.

questo e' dovuto al cambio di sensore ( da CCD a CMOS ) oppure al processore grafico?????????????????????????????

Guarda qui mi obblighi a mettere le mani avanti! Credo che il tuo problema sia solamente sul profilo colore! Appena presa devi tararla ,prova a caricare le curve "ufficiali" Nikon e vedrai che miglioramento! Poi la D70s te la dimentichi! prova e vedrai... Il CMOS va magnificamente!
gambit
QUOTE(dalmacho @ Aug 18 2009, 09:12 PM) *
quoto in pieno mirko_nk

francamente, non me ne volete ma � un mio pensiero, come quando � uscita la D300 molti sono corsi a sostenere che si trattava della perfezione assoluta, ora che � uscita una versione leggermente modificata si corre a sottolineare i limiti o le imperfezioni del modello precedente...


vi quoto in pieno. la D300 rimane a mio avviso la perfezione assoluta soprattutto per chi non ha i fondi per passare a FX.
-missing
QUOTE(massimhokuto @ Aug 18 2009, 12:14 PM) *
riguardo alla nuova D300s , oltre alle migliorie sulla carta che tutti sappiamo , nikon corregger� anche altri fattori legati alla resa dell' immagine? in primis il bilanciamento del bianco, che in auto matico vira sempre verso il freddo, e i picture controls che possano trasmettere immagini con colori pi� reali e meno esuberanti, simili alla d700. o anche simili alla vecchia d200.

Sarebbe opportuno mostrare qualche esempio, sia del WB "freddo" che dei PCs cromaticamente "esuberanti".
Giusto per capire di che si sta parlando.
Renzo54
Ciao a tutti, da poco pi� di un mese ha acquistato la D300s e finalmente sabato scorso vista la giornata di sole ho potuto finalmente fare le prime prove sul campo. grazie anche alla sfilata di carnevale organizzata nella mia citt�.
Avevo gi� fatto una ventina di scatti all'aperto in montagna ma quelle prime immagini non erano molto indicative, anche se devo dire che il primo impatto non � stato molto positivo, forse anche perch� ho scattato esclusivamente in automatico senza effettuare alcuna regolazione.
Veniamo alle fotografie di carnevale, come ho detto la giornata era di sole pieno ed i colori dei costumi dei personaggi in maschera molto vivi, la macchina settata su bilanciamento del bianco automatico e priorit� dei tempi con iso dai 200 ai 640 impostati manualmente conforme la necessit�.
Ora veniamo ai risultati delle immagini, preciamo innanzitutto che gli scatti sono tutti in JPEG massima qualit� e massima risoluzione.
Prima impressione colori un po freddini, tanto che x la prossima volta mi sono prefissato di scattare con WB manuale cosi da poter valutare la differenza.
seconda impressione colori troppo saturi, quasi impastati.
terza impressione, in ISO 200 sulle immagini un po' scure ingrandendo al 100% una grana mai vista sulla D80 ma nemmeno sulla D50, se � vero che ad alti iso le immagini sono migliori del passato, cosi non mi sembra con iso normali.
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Chiudo la mia filippica dicendo che sono alquanto molto deluso della tanto esaltata D300s, al momento i miei giudizi sono solo negativi sperando di potermi con il tempo ricredere

allego uno scatto cosi potete fare le vostre considerazioni.

Renzo
Renzo54
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
Ciao a tutti, da poco pi� di un mese ha acquistato la D300s e finalmente sabato scorso vista la giornata di sole ho potuto finalmente fare le prime prove sul campo. grazie anche alla sfilata di carnevale organizzata nella mia citt�.
Avevo gi� fatto una ventina di scatti all'aperto in montagna ma quelle prime immagini non erano molto indicative, anche se devo dire che il primo impatto non � stato molto positivo, forse anche perch� ho scattato esclusivamente in automatico senza effettuare alcuna regolazione.
Veniamo alle fotografie di carnevale, come ho detto la giornata era di sole pieno ed i colori dei costumi dei personaggi in maschera molto vivi, la macchina settata su bilanciamento del bianco automatico e priorit� dei tempi con iso dai 200 ai 640 impostati manualmente conforme la necessit�.
Ora veniamo ai risultati delle immagini, preciamo innanzitutto che gli scatti sono tutti in JPEG massima qualit� e massima risoluzione.
Prima impressione colori un po freddini, tanto che x la prossima volta mi sono prefissato di scattare con WB manuale cosi da poter valutare la differenza.
seconda impressione colori troppo saturi, quasi impastati.
terza impressione, in ISO 200 sulle immagini un po' scure ingrandendo al 100% una grana mai vista sulla D80 ma nemmeno sulla D50, se � vero che ad alti iso le immagini sono migliori del passato, cosi non mi sembra con iso normali.
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Chiudo la mia filippica dicendo che sono alquanto molto deluso della tanto esaltata D300s, al momento i miei giudizi sono solo negativi sperando di potermi con il tempo ricredere

allego uno scatto cosi potete fare le vostre considerazioni.

Renzo

ops! l'allegato
Clicca per vedere gli allegati

dimenticavo, l'ottica usata � il 18-200 VR.
-missing
Renzo, ho la D300 da tempo, proveniente da molti anni di D100, e da moltissimi di pellicola (Pentax, etc, poi F100).
Mai ho trovato la D300 cos� scarsa come la descrivi tu, anzi. Ad iniziare dall'autofocus.
ferdinand
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
Ciao a tutti, da poco pi� di un mese ha acquistato la D300s e finalmente sabato scorso vista la giornata di sole ho potuto finalmente fare le prime prove sul campo. grazie anche alla sfilata di carnevale organizzata nella mia citt�.
Avevo gi� fatto una ventina di scatti all'aperto in montagna ma quelle prime immagini non erano molto indicative, anche se devo dire che il primo impatto non � stato molto positivo, forse anche perch� ho scattato esclusivamente in automatico senza effettuare alcuna regolazione.
Veniamo alle fotografie di carnevale, come ho detto la giornata era di sole pieno ed i colori dei costumi dei personaggi in maschera molto vivi, la macchina settata su bilanciamento del bianco automatico e priorit� dei tempi con iso dai 200 ai 640 impostati manualmente conforme la necessit�.
Ora veniamo ai risultati delle immagini, preciamo innanzitutto che gli scatti sono tutti in JPEG massima qualit� e massima risoluzione.
Prima impressione colori un po freddini, tanto che x la prossima volta mi sono prefissato di scattare con WB manuale cosi da poter valutare la differenza.
seconda impressione colori troppo saturi, quasi impastati.
terza impressione, in ISO 200 sulle immagini un po' scure ingrandendo al 100% una grana mai vista sulla D80 ma nemmeno sulla D50, se � vero che ad alti iso le immagini sono migliori del passato, cosi non mi sembra con iso normali.
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Chiudo la mia filippica dicendo che sono alquanto molto deluso della tanto esaltata D300s, al momento i miei giudizi sono solo negativi sperando di potermi con il tempo ricredere

allego uno scatto cosi potete fare le vostre considerazioni.

Renzo

Come avevi impostato la macchina: d-lighting,riduzione rumore ecc..?
Geipeg
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:33 PM) *
dimenticavo, l'ottica usata � il 18-200 VR.


Quando si chiede consiglio sulla resa di una fotocamera � bene postare un NEF o specificare tutte le impostazioni usate in macchina: d-lighting - picture style scelto - nitidezza -contrasto - saturazione - settaggi dell'AF - riduzione disturbo ecc...

Insomma si fa prima a postare un NEF e linkarlo all'interno della discussione! ^_^

Attendiamo ulteriori notizie...
t_raffaele
Renzo,ho visto la tua foto allegata,diciamo a iso 640 pu� essere accettabile una certa dose di rumore,non riesco a vedere i valori impostati x quello che riguarda il C.I,ho la sensazione che la nitidezza/maschera di contrasto, sia su valori molto alti.Sbaglio ??
Io ho avuto x diverso tempo una D300,e non posso che parlarne molto bene.Rispetto all'attuale D700,non utilizzavo quasi mai il Jpg ma solo raw, e con un po di PP,risolvevo la maggior parte delle situazioni.
Prendilo come un mio consiglio.

Ciao Raffaele
lucaa
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
Ciao a tutti, da poco pi� di un mese ha acquistato la D300s e finalmente sabato scorso vista la giornata di sole ho potuto finalmente fare le prime prove sul campo. grazie anche alla sfilata di carnevale organizzata nella mia citt�.
Avevo gi� fatto una ventina di scatti all'aperto in montagna ma quelle prime immagini non erano molto indicative, anche se devo dire che il primo impatto non � stato molto positivo, forse anche perch� ho scattato esclusivamente in automatico senza effettuare alcuna regolazione.
Veniamo alle fotografie di carnevale, come ho detto la giornata era di sole pieno ed i colori dei costumi dei personaggi in maschera molto vivi, la macchina settata su bilanciamento del bianco automatico e priorit� dei tempi con iso dai 200 ai 640 impostati manualmente conforme la necessit�.
Ora veniamo ai risultati delle immagini, preciamo innanzitutto che gli scatti sono tutti in JPEG massima qualit� e massima risoluzione.
Prima impressione colori un po freddini, tanto che x la prossima volta mi sono prefissato di scattare con WB manuale cosi da poter valutare la differenza.
seconda impressione colori troppo saturi, quasi impastati.
terza impressione, in ISO 200 sulle immagini un po' scure ingrandendo al 100% una grana mai vista sulla D80 ma nemmeno sulla D50, se � vero che ad alti iso le immagini sono migliori del passato, cosi non mi sembra con iso normali.
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Chiudo la mia filippica dicendo che sono alquanto molto deluso della tanto esaltata D300s, al momento i miei giudizi sono solo negativi sperando di potermi con il tempo ricredere

allego uno scatto cosi potete fare le vostre considerazioni.

Renzo

Ciao, io ho fatto la trafila, D100, D200, e da poco ho comprato la D300s, devo dire che e' un gan macchina, non l'ho usata molto, ma le poche uscite che ho fatto nulla da dire, poi come ogni macchina bisogna conoscerla per poterla sfruttare al meglio, io non ho ancora settato quasi nente e sono gia contento, immagino dopo averla studiata un po...
Recentemente ho avuto modo di vedere delle foto fatte con la D100 ne sono rimasto colpito dalla bellezza, a parte la foto in se, ma anche la stessa qualita'dell'immagine, penso che la persona che ha fatto quelle foto conosca bene la D100 e ne sa sfruttare le sue potenzialit�.
E' bello anche xxx un po per trovare delle soluzioni migliori per ogni genere di foto, altrimenti torniamo alle compatte dove schiacciamo il pulsante e via...
Ti dico questo perch� ci sono passato anch'io(con la D200) ingrandivo le immagini al 100 per cento e guardavo il rumore ed ogni piccolo difetto, poi andavo a stampare al massimo un foto 20x30...
La D300 e naturalmente le sorellone hanno delle grossissime potenzialit�, cerchiamo di conscerle e di sfrattrle al meglio DIVERTONDICI laugh.gif che e' la cosa piu' importante.
Ciao,Luca
Renzo54
QUOTE(Geipeg @ Feb 16 2010, 04:05 PM) *
Quando si chiede consiglio sulla resa di una fotocamera � bene postare un NEF o specificare tutte le impostazioni usate in macchina: d-lighting - picture style scelto - nitidezza -contrasto - saturazione - settaggi dell'AF - riduzione disturbo ecc...

Insomma si fa prima a postare un NEF e linkarlo all'interno della discussione! ^_^

Attendiamo ulteriori notizie...

Scusa, non per essere polemico ma:
Punto primo, non ho chiesto un consiglio ma ho fatto solo delle considerazioni dopo aver effettuato i primi scatti con la D30s.
Secondo punto non posso postare un NEF se il NEF non c'�, per il momento ho scattato solo JPEG.
Terzo punto ho gi� specificato le impostazioni: tutte di default ad eccezzione della priorit� sui tempi ed iso in manuale, il resto tutto come impostato da mamma NIKON.

grazie comunque per l'intervento.

Renzo
Rugantino
Molto spesso, anche in passato, � nata su queste pagine la polemica relativa alla resa di macchine pi� professionali rispetto alle entry-level o addirittura alle compatte.
A mio avviso sempre pi� utenti si cimentano in questo bellissimo hobby non avendo nemmeno le basi della fotografia e, provenendo dalle compatte fanno paragoni improponibili.
Una compatta tende a restituire un'immagine bella e brillante, satura e carica di belli colori.
Questo in apparenza fa sembrare la foto pi� bella e infatti, se la si fa guardare agli amici, tutti diranno che � una bella foto.
Una macchina professionale rovescia un p� questa convinzione. Restituisce immagini meno cariche ma che hanno sfumature e tonalit� inimmaginabili ma le fanno sembrare, ad occhi poco attenti, di minor pregio.
Io ho avuto la D70, la D200, la D300 e la D3. Le differenze che ho elencato le ho potute verificare tutte.
Credo che un buon periodo di approfondimento non possa che giovare alla resa della macchina e alla fotografia in generale.
Ma questo vale anche per tante altre cose della vita.
IMHO ovviamente. dry.gif
Alessandro V.
QUOTE(Rugantino @ Feb 16 2010, 05:48 PM) *
Molto spesso, anche in passato, � nata su queste pagine la polemica relativa alla resa di macchine pi� professionali rispetto alle entry-level o addirittura alle compatte.
A mio avviso sempre pi� utenti si cimentano in questo bellissimo hobby non avendo nemmeno le basi della fotografia e, provenendo dalle compatte fanno paragoni improponibili.
Una compatta tende a restituire un'immagine bella e brillante, satura e carica di belli colori.
Questo in apparenza fa sembrare la foto pi� bella e infatti, se la si fa guardare agli amici, tutti diranno che � una bella foto.
Una macchina professionale rovescia un p� questa convinzione. Restituisce immagini meno cariche ma che hanno sfumature e tonalit� inimmaginabili ma le fanno sembrare, ad occhi poco attenti, di minor pregio.
Io ho avuto la D70, la D200, la D300 e la D3. Le differenze che ho elencato le ho potute verificare tutte.
Credo che un buon periodo di approfondimento non possa che giovare alla resa della macchina e alla fotografia in generale.
Ma questo vale anche per tante altre cose della vita.
IMHO ovviamente. dry.gif



Quoto in pieno!!
Anch'io possiedo la D300s e provengo dalla D80,e devo dire che le differenze tra le due macchine sono ENORMI!!!
Scatta in NEF e leggi per bene il manuale..la D300s ti dar� soddisfazione che con la D80 nemmeno sognavi!

Ciao
Geipeg
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 05:18 PM) *
Scusa, non per essere polemico ma:
Punto primo, non ho chiesto un consiglio ma ho fatto solo delle considerazioni dopo aver effettuato i primi scatti con la D30s.
Secondo punto non posso postare un NEF se il NEF non c'�, per il momento ho scattato solo JPEG.
Terzo punto ho gi� specificato le impostazioni: tutte di default ad eccezzione della priorit� sui tempi ed iso in manuale, il resto tutto come impostato da mamma NIKON.

grazie comunque per l'intervento.

Renzo



Figurati, anch'io non volevo sembrare polemico, ma siccome hai lamentato una scarsa qualit� d'immagine postando un esempio e non specificando se era scattato direttamente in Jpeg o se il Jpeg postato era stato ricavato da una conversione del NEF fatta in post-produzione mi � venuto spontaneo chiedere il NEF o almeno tutti i settaggi impostati al momento dello scatto.

Ora non ricordo quali siano i settaggi che la D300s presenta di default, per quello che ne so potrebbe avere il D-lighting attivo, il picture style Standard, il Noise Reduction impostato su ON, nitidezza...+0 +2 +3? Il contrasto era su Auto o su Normal? Onestamente non lo so, ma per una valutazione serena � importante saperle tutte.

In ogni caso la foto a me non sembra un disastro: si manca un p� di incisivit�, che di certo gli Iso a 640 e il diaframma realtivamente aperto a F5 su un'ottica non propriamente famosa per la nitidezza a tutta apertura non aiutano a tirar fuori, i colori e i contrasti sono un filo eccessivi, almeno secondo i miei gusti, ma anche senza aver visto la scena originale non sembrano presentare nulla di particolarmente anomalo.

La resa cromatica � strettamente dipendente dal picture style selezionato e ampiamente legata ai gusti personali, non esiste un metro assoluto di paragone, in fondo i colori con le macchine digitali sono ampiamente personalizzabili in tinta e saturazione, si tratta solo di scegliere e adattare ai propri gusti uno dei tanti picture style che la D300s possiede....

La MAF...difficile valutarla su uno scatto del genere, molte persone gesticolavano e pu� darsi che l'area di messa a fuoco selezionata sia caduta su un particolare che durante lo scatto si sia mosso o magari, se avevi il VR acceso, potresti aver scattato prima che l'immagine nel mirino fosse perfettamente stabilizzata.

Insomma a me non sembra male ma se vuoi puoi postare altri esempi per vederci pi� chiaro.
Mi sembra difficile non rimanere soddisfatti di una macchina del genere.

A me la D300 continua a stupire ancora oggi, a distanza di 1 anno e mezzo e oltre 7000 foto scattate di cui moltissime felicemente stampate...
marco.iatta
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 05:18 PM) *
Scusa, non per essere polemico ma:
Punto primo, non ho chiesto un consiglio ma ho fatto solo delle considerazioni dopo aver effettuato i primi scatti con la D30s.
Secondo punto non posso postare un NEF se il NEF non c'�, per il momento ho scattato solo JPEG.
Terzo punto ho gi� specificato le impostazioni: tutte di default ad eccezzione della priorit� sui tempi ed iso in manuale, il resto tutto come impostato da mamma NIKON.

grazie comunque per l'intervento.

Renzo


Renzo ho letto il tuo intervento e devo dire che anche io sto dalla tua parte.
Io ho avuto (non mi stanco mai di elencarle) D40-d50-d70s-d80-d100-d200 ed adesso D300s.
Quello che tu vedi sui jpg della 300s � realt�!

Preciso che io non l'ho comprata per fare dei test in casa, ma quando ho paragonato delle foto fatte in viso a mia figlia, ho notato subito il rumore in pi�, a bassi iso della D300s, rispetto alla D200.
e quel famoso impastato che descrivi tu.... :(

E vorrei precisare un'altra cosa, che per guardare le foto a monitor (anche se io reputo sbagliato, in quanto le foto andrebbero stampate), non bisogna essere dei professionisti della fotografia.

Se si guardano i due jpg (da nef o jpg diretto) la D200 e la D80 a bassi iso hanno meno rumore.
Io le ho provate tutte, ho fatto pi� di 2000 scatti di cui un buon 50% di prove e viene fuori questo.

Ma che c'� di male a dire che il cmos della d300s ha meno dettaglio del CCD della D200, a bassi iso?

Provate se avete tutte 2 le macchine o se conservate i nef dell 200...... poi mi direte.

Per Renzo, prova a scattare in tiff, si ottiengono risultati migliori.
Forse per questo l'hanno introdotto...... hmmm.gif

un saluto Marco

Andrea Meneghel
Io credo che prima di postare un intevento di questo tipo una macchina seria e professionale come la D300s vada provata lavorando in NEF e non in JPG; � risaputo che son due cose MOLTO diverse e chi cerca la qualit� e la fedelt� dell'immagina deve lavorare sul file grezzo per avere al 100% possibilit� di agire su tutti i parametri.
Non ho MAI scattato in JPG con la D300 e infatti non ho mai accusato questi problemi, il WB non � perfetto ? bene allora ci si dedica 10 secondi e lo si perfeziona in PP...non credo sia un guaio

io dedicherei maggior tempo a valutare le potenzialit� di tale macchina usandola nel modo piu professionale visto che c'� la possibilit�...e poi in caso siamo qui a confrontarci con dei problemi reali; il JPG prodotto da Nikon dalla D300s in giu non mai stato cosi buono se paragonato a quello ottenuto da conversione NEF->JPG e i picture control personalizzabili danno proprio la possibilit� di capire "dopo" quale sia il piu adatto..personalizzarlo..e caricarli poi nella memoria del corpo macchina.

Ci vuole tempo, pazienza e fiducia....per apprezzare uno strumento cosi complesso ma completo come una d300s
Renzo54
QUOTE(marco.iatta @ Feb 17 2010, 01:31 AM) *
Renzo ho letto il tuo intervento e devo dire che anche io sto dalla tua parte.
Io ho avuto (non mi stanco mai di elencarle) D40-d50-d70s-d80-d100-d200 ed adesso D300s.
Quello che tu vedi sui jpg della 300s � realt�!

Preciso che io non l'ho comprata per fare dei test in casa, ma quando ho paragonato delle foto fatte in viso a mia figlia, ho notato subito il rumore in pi�, a bassi iso della D300s, rispetto alla D200.
e quel famoso impastato che descrivi tu.... :(

E vorrei precisare un'altra cosa, che per guardare le foto a monitor (anche se io reputo sbagliato, in quanto le foto andrebbero stampate), non bisogna essere dei professionisti della fotografia.

Se si guardano i due jpg (da nef o jpg diretto) la D200 e la D80 a bassi iso hanno meno rumore.
Io le ho provate tutte, ho fatto pi� di 2000 scatti di cui un buon 50% di prove e viene fuori questo.

Ma che c'� di male a dire che il cmos della d300s ha meno dettaglio del CCD della D200, a bassi iso?

Provate se avete tutte 2 le macchine o se conservate i nef dell 200...... poi mi direte.

Per Renzo, prova a scattare in tiff, si ottiengono risultati migliori.
Forse per questo l'hanno introdotto...... hmmm.gif

un saluto Marco

Grazie Marco per l'appoggio, finalmente qualcun'altro che non ha paura ad ammettere come stanno le cose, cominciavo a dubitare delle mie sensazioni ma ora comincio a rafforzarle, specialmente dopo aver visto le immagini scattate dal mio amico che passando dalla D70 alla Canon 7D ha fatto una scelta coraggiosa ma ben pagata.
Certo a questo punto i "Nikonisti per Sempre" insorgeranno tutti compatti, ma perch� non voler ammettere che qualcun altro ha fatto meglio (molto meglio) e tutti i test e sopratutto le immagini ed i filmati (x gli appasionati del genere che non disdegnano questa opportunit�) testati su campo lo evidenziano.
(per chi non lo ha gi� fatto puo' vedere il confronto a questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografi...-7d_index.html)

Qualcuno a questo punto mi chieder� perch� anch'io non abbia scelto Canon, la risposta � abbastanza scontata, da quando passato al digitale ho scelto Nikon con una prima compatta (Nikon 775 che oggi fa sorridere), e gi� qui ho scoperto che nel mondo delle compatte Nikon non solo non � in cima alla classifica ma nemmeno sul podio, passato poi alla D50, D80, un'altra compatta la S51 (orrenda) ed infine la D300s preferita alla concorrenza sopratutto per poter sfruttare le ottiche gi� a corredo (18-200VR e 70-300VR) ma perbacco, forse certe volte bisognerebbe avere pi� coraggio e ricominciare una nuova vita.
Dopo queste mie esternazioni, lascio a voi la parola, mi potete anche attaccare di brutto ma ricordate che le idee possono cambiare, qualcuno dice che solo gli stupidi non cambiano idea, ma i fatti rimangono, basterebbe solo essere pi� obiettivi (non in senso di ottica smile.gif ) e meno partigiani.

Ora per concludere chiedo scusa a tutti mi rendo conto di essermi lasciato trascinare dall'insoddisfazione e di essere andato fuori tema, prometto di non farlo pi�, la fotocamera che ho scelto � la Nikon D300s ed � imutile tirare in ballo il resto del mondo, l'unica cosa da fare � cercare di farla rendere al meglio capendone la filosofia, in fondo se molti prof la usano vorr� pur significare qualcosa.
Come si dice nello sport, testa bassa e pedalare.

Renzo
Andrea Meneghel
A casa io ho una D300, una D700 a giorni..una 40D e una 5D Mark II....quindi parlo usandole sul campo..lavorando sui file grezzi E NON SUI JPG.

evidentemente la differenza sta nel saper "usare" un corpo macchina invece di perder tempo a troverne i difetti..scusate la franchezza ma come si fa a non comprendere che una D200 ha CCD e la D300 un CMOS e confrontarne stupendosi delle differenze tra le due soluzioni ?

passasggio tra D70 e 7D...ma lo sapete quante generazioni tecnologiche ci sono in mezzo ? bah...
Franco_
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
...
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�
...



MAF da dimenticare ?
Scusa ma tra tutte le tue affermazioni questa � quella che mi lascia pi� perplesso hmmm.gif .
Ho avuto la D70 e la D80, ora ho la d300 e ti posso garantire che la D300 � di due spanne superiore alle altre due.

Prima di lamentarsi non sarebbe male studiarsi per bene il manuale... e poi guarda che una macchina pro non � una punta e scatta...

Insomma, aspetta un p� prima di scaricare sulla D300 colpe che non sono sue smile.gif
Andrea Meneghel
personalmente son passato dalla d70 alla d200 alla d300...e ora alla d700...

ma dalla d300 non sarei MAI tornato indietro, d200 inusabile sopra i 400iso una volta abituato con la d300; fidatevi � solo una questione di usarla e vi renderete conto di che passo avanti sia il CMOS

e un consiglio..il NEF..non il JPG.
Renzo54
QUOTE(bluesun77 @ Feb 17 2010, 09:55 AM) *
A casa io ho una D300, una D700 a giorni..una 40D e una 5D Mark II....quindi parlo usandole sul campo..lavorando sui file grezzi E NON SUI JPG.

evidentemente la differenza sta nel saper "usare" un corpo macchina invece di perder tempo a troverne i difetti..scusate la franchezza ma come si fa a non comprendere che una D200 ha CCD e la D300 un CMOS e confrontarne stupendosi delle differenze tra le due soluzioni ?

passasggio tra D70 e 7D...ma lo sapete quante generazioni tecnologiche ci sono in mezzo ? bah...

Non ho mai affermato di essere il mago della fotografia, mo non lo ero con la D50 non lo sono stato con la D80 e certamente non lo sono diventato adesso dopo due uscite con la D300s.
non vedo poi perch� bisogna sparere sempre sul pianista (vedi file Jpeg) dal momento che � possibile utilizzare questa fotocamera anche per scattare foto in questo formato, mi chiedo, perch� no? non tutti possono passare poi delle ore in PP per aggiustare degli scatti che non servono per lavoro.
Al tempo delle reflex a pellicola non esisteva il PP ed era necessario avere i risultati al momento dello scatto e non stando seduti sul divano.
Non ho mai perso del tempo a cercare i difetti, se ci sono non � necessario cercarli, ci sono e basta, altrimenti tutto OK.
Il passaggio dalla D70 alla Canon 7D era solo una premessa e nulla ha a che vedere con il confronto fra D300s e 7D che comunque come gi� detto non � il tema di questa discussione ma che pu� comunque essere utile come termine di paragone.

ciao Renzo
Andrea Meneghel
la questione �...se la d300 per essere apprezzata va usata in NEF...perch� non prendere atto di questa cosa e volersi ostinare a dire "ma se fa JPG allora devo per forza usarla cos�" ?
alla fine se per portar a casa il risultato, chiamiamolo cosi..basta solo usarla in un modo per la quale evidentemente son state spese piu energie..non vedo quale sia il problema; alla fine son due strade parallele percorribili entrambe

io son sicuro che con il tempo arriver� ad apprezzarla perche io di soddisfazioni ne ho avute veramente tante...



siamo nell'era del digitale e far confronti con il passato lascia il tempo che trova; anche lo sviluppo in camera oscura era una sorta di post produzione sulla quale non bastava semplicemente star li ad aspettare .. ma si giocava con molti parametri per avere il risultato voluto..

la comodit� di star sedusi sul divano le puzza ? allora tanto valeva prendersi una compatta o restare sull'analogico. Del progresso occorre anche saper coglierne i vantaggi..
Renzo54
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2010, 10:07 AM) *
MAF da dimenticare ?
Scusa ma tra tutte le tue affermazioni questa � quella che mi lascia pi� perplesso hmmm.gif .
Ho avuto la D70 e la D80, ora ho la d300 e ti posso garantire che la D300 � di due spanne superiore alle altre due.

Prima di lamentarsi non sarebbe male studiarsi per bene il manuale... e poi guarda che una macchina pro non � una punta e scatta...

Insomma, aspetta un p� prima di scaricare sulla D300 colpe che non sono sue smile.gif

La mia prima impressione � stata quella della non perfetta nitidezza ma non ho affermato che il sistema di messa a fuoco non sia performante, Qualcuno dice che la colpa potrebbe essere dell'ottica che renderebbe meglio con macchine dotate di risoluzione inferiore (questo affermazione mi fa rimanere molto perplesso se fosse cosi ad ogni cambio macchina dovremmo cambiare anche le ottiche).
Mi risulta poi di non essere il solo a lamentare questo, altre discussioni parlano della messa a fuoco diciamo morbida, ma come gia detto in precedena ho fatto solo pochi scatti e devo ancora trovare la giusta regolazione non ho timore nel cambiare idea al variare dei risultati dopo aver acquisito pi� dimestichezza con i settaggi.

ciao
Renzo
Andrea Meneghel
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 01:34 PM) *
La mia prima impressione � stata quella della non perfetta nitidezza ma non ho affermato che il sistema di messa a fuoco non sia performante, Qualcuno dice che la colpa potrebbe essere dell'ottica che renderebbe meglio con macchine dotate di risoluzione inferiore (questo affermazione mi fa rimanere molto perplesso se fosse cosi ad ogni cambio macchina dovremmo cambiare anche le ottiche).
Mi risulta poi di non essere il solo a lamentare questo, altre discussioni parlano della messa a fuoco diciamo morbida, ma come gia detto in precedena ho fatto solo pochi scatti e devo ancora trovare la giusta regolazione non ho timore nel cambiare idea al variare dei risultati dopo aver acquisito pi� dimestichezza con i settaggi.

ciao
Renzo


purtroppo le confermo che � cosi...per un corpo migliore servono ottiche migliori

il 18-70 che sulla D200 era ottimo sulla D300 l'ho venuto la settimana dopo averla presa....

piu megapixel mettono alle strette un vetro esaltando i difetti che altrimenti non sarebbero apprezzabili ...ma non � una cosa per cui ci si deve stupire, rispetto ad una foto a pellicola con una D200 si ha maggior dettaglio, se di cambia corpo per averna ancora di piu questo � il prezzo da pagare altrimenti .. se la pellicola le bastava...bastano anche i 6megapixel di una D40

ma � cosi..� appurato
Franco_
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 11:34 AM) *
La mia prima impressione � stata quella della non perfetta nitidezza ma non ho affermato che il sistema di messa a fuoco non sia performante, Qualcuno dice che la colpa potrebbe essere dell'ottica che renderebbe meglio con macchine dotate di risoluzione inferiore (questo affermazione mi fa rimanere molto perplesso se fosse cosi ad ogni cambio macchina dovremmo cambiare anche le ottiche).
Mi risulta poi di non essere il solo a lamentare questo, altre discussioni parlano della messa a fuoco diciamo morbida, ma come gia detto in precedena ho fatto solo pochi scatti e devo ancora trovare la giusta regolazione non ho timore nel cambiare idea al variare dei risultati dopo aver acquisito pi� dimestichezza con i settaggi.

ciao
Renzo


Scusa Renzo, ma che vuol dire "messa a fuoco morbida ?"

Io la D300 ce l'ho, quindi so di cosa parlo, tu l'hai da pochi giorni e, prima di lanciarti in affermazioni un p� azzardate, non sarebbe male conoscessi meglio la fotocamera...

La D300 � un p� pi� esigente della D80, ma da 10Mp a 12Mp non cambia poi cos� tanto...
Il fatto � che le fotocamere di fascia pi� bassa escono dalla fabbrica con impostazioni pi� "croccanti" rispetto alle fotocamere pi� sofisticate.
Il mio consiglio � di scattare in NEF ed applicare i C.I. pi� adatti al soggetto in fase di PP (NX credo sia il sw meno costoso con cui fare questo lavoro).
Una volta trovata la migliore "configurazione" potrai tornare al JPG, impostando i parametri preferiti gi� in fase di scatto. La cosa non sar� per� immediata, avrai bisogno di un p� di tempo...

Secondo me la soluzione ideale, soprattutto per chi non necessit� di avere scatti immediatamente utilizzabili, resta quella di scattare in NEF; la conversione in JPG, se necessaria, potrai sempre farla fare al PC con un programma batch wink.gif

Buone foto.
bergat@tiscali.it
Io credo che sia inutile discutere. Renzo54 ha acquistato la d300s volendola utilizzare come una compatta, ed � questo l'errore.(forse ha letto solo frettolosamente il manuale)

Fintantoche non scattera in nef, e non ci metter� a disposizione qualche esempio, non saremo in grado di dialogare con lui, n� lo potremo mai aiutare.
Parleremo sempre due lingue differenti.
(anche il Jpeg allegato non mostra alcuna indicazioni sui settaggi adoperati trenne il tempo il diaframma e gli iso)

E' un dialogo tra diverse entit�: Lui che al limite poteva acquistare una compatta e avrebbe scattato foto a lui pi� confacenti, e noi che cerchiamo di istradarlo sulla strada della fotografia. cerotto.gif
Renzo54
QUOTE(bluesun77 @ Feb 17 2010, 11:41 AM) *
purtroppo le confermo che � cosi...per un corpo migliore servono ottiche migliori

il 18-70 che sulla D200 era ottimo sulla D300 l'ho venuto la settimana dopo averla presa....

piu megapixel mettono alle strette un vetro esaltando i difetti che altrimenti non sarebbero apprezzabili ...ma non � una cosa per cui ci si deve stupire, rispetto ad una foto a pellicola con una D200 si ha maggior dettaglio, se di cambia corpo per averna ancora di piu questo � il prezzo da pagare altrimenti .. se la pellicola le bastava...bastano anche i 6megapixel di una D40

ma � cosi..� appurato


Certo che un non professionista deve anche accontentarsi di quello che si pu� permettere, ma si cerca sempre di migliorare anche se per noi poveri mortali e persone di tutti i giorni � anche necessario tenere sempre d'occhio il borsellino.
Ma comunque sia, cos� tanto per avere le idee pi� chiare sulla questione del rapporto fotocamera-ottiche e non rimanere ignoranti, se � vero che le cose satanno in questi termini, quale sarebbero in alternativa al 18-200VR e al 70-300VR le ottiche consigliate per la D300s? magari le stesse che poi si potranno usare sulla 700 o nel caso del prossimo passaggio le dovremmo sostiture un'altra volta?

Renzo
bergat@tiscali.it
Ottiche migliori? sicuramente il 14-24 2,8 AF-s, il 24-70 2,8 Af-s e il 70-200 2,8 Af-s vr2, ma io credo che i difetti da te lamentati hanno poco a che fare con le ottiche.
Renzo54
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 17 2010, 12:18 PM) *
Io credo che sia inutile discutere. Renzo54 ha acquistato la d300s volendola utilizzare come una compatta, ed � questo l'errore.(forse ha letto solo frettolosamente il manuale)

Fintantoche non scattera in nef, e non ci metter� a disposizione qualche esempio, non saremo in grado di dialogare con lui, n� lo potremo mai aiutare.
Parleremo sempre due lingue differenti.
(anche il Jpeg allegato non mostra alcuna indicazioni sui settaggi adoperati trenne il tempo il diaframma e gli iso)

E' un dialogo tra diverse entit�: Lui che al limite poteva acquistare una compatta e avrebbe scattato foto a lui pi� confacenti, e noi che cerchiamo di istradarlo sulla strada della fotografia. cerotto.gif

Se vogliamo dialogare pronto a farlo se vogliamo essere spiritosi anche, basta essere chiari sin dall'inizio.
Forse non ci siamo capiti e per questo ora cerchero di spiegarlo un'altra volta, l'ultima.
Quanto esposto in precedenza erano solo le prime impressioni/senzazioni avute dopo il primo utilizzo della D300s, ho anche detto che il tutto sar� valutabile dopo un minimo di training con la medesima.
altra mia affermazione � che solo gli stupidi non cambiano idea.
Ora certamente le tue esternazioni non aiutano e tanto per renderti partecipe sono gi� in possesso di 3 compatte ed uso da qualche anno le reflex Nikon sia la D50 che la D80 e con ottimi risultati, pertanto ti prego in futuro di lasciar perdere il sarcasmo, non � il caso non cerco questo da una civile discussione.

ciao Renzo
bergat@tiscali.it
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 12:51 PM) *
Se vogliamo dialogare pronto a farlo se vogliamo essere spiritosi anche, basta essere chiari sin dall'inizio.
Forse non ci siamo capiti e per questo ora cerchero di spiegarlo un'altra volta, l'ultima.
Quanto esposto in precedenza erano solo le prime impressioni/senzazioni avute dopo il primo utilizzo della D300s, ho anche detto che il tutto sar� valutabile dopo un minimo di training con la medesima.
altra mia affermazione � che solo gli stupidi non cambiano idea.
Ora certamente le tue esternazioni non aiutano e tanto per renderti partecipe sono gi� in possesso di 3 compatte ed uso da qualche anno le reflex Nikon sia la D50 che la D80 e con ottimi risultati, pertanto ti prego in futuro di lasciar perdere il sarcasmo, non � il caso non cerco questo da una civile discussione.

ciao Renzo


Ok sulle tue osservazioni, ma aspettiamo ancora qualche nef per una discussione pi� proficua.
Franco_
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 12:35 PM) *
...quale sarebbero in alternativa al 18-200VR e al 70-300VR le ottiche consigliate per la D300s? magari le stesse che poi si potranno usare sulla 700 o nel caso del prossimo passaggio le dovremmo sostiture un'altra volta?

Renzo


Dipende dal genere di fotografia che prediligi e dai soldi che vuoi spendere...
Io compro molto nel mercato dell'usato, a parte il 12-24 acquistato nuovo, per il resto sulla D300 uso ottiche usate: il 24-85/2.8-4, l'80-200/2.8 AFS, il 35/2 ed il 50/1,4.

Escludendo l'80-200 AFS le altre ottiche si trovano a prezzi pi� che abbordabili, all'elenco aggiungerei il buon vecchio 70-210/4 (ho avuto la versione f/4-5.6), che non ha nulla da invidiare al 70-300 VR e si pu� trovare a meno di 200�. A prezzi pi� elevati potresti prendere un 80-200/2.8 a pompa o con due ghiere...

Ma tu propendi pi� per il nuovo o per l'usato ?
MAK_1980
Non ci vedo nulla di strano nella tua foto Renzo.
ISO 640, F5 e WB Auto quando probabilmente era meglio luce solare... il tuo scatto mi pare la logica conseguenza.
Per quanto riguarda saturazione e nitidezza, dovresti dare un occhiata a come � impostato il Picture Control in uso.
Renzo54
QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2010, 01:54 PM) *
Dipende dal genere di fotografia che prediligi e dai soldi che vuoi spendere...
Io compro molto nel mercato dell'usato, a parte il 12-24 acquistato nuovo, per il resto sulla D300 uso ottiche usate: il 24-85/2.8-4, l'80-200/2.8 AFS, il 35/2 ed il 50/1,4.

Escludendo l'80-200 AFS le altre ottiche si trovano a prezzi pi� che abbordabili, all'elenco aggiungerei il buon vecchio 70-210/4 (ho avuto la versione f/4-5.6), che non ha nulla da invidiare al 70-300 VR e si pu� trovare a meno di 200�. A prezzi pi� elevati potresti prendere un 80-200/2.8 a pompa o con due ghiere...

Ma tu propendi pi� per il nuovo o per l'usato ?

Ti ringrazio per la risposta, anche se per il momento non e nelle mie priorit� l'acquisto di nuove ottiche le tengo presenti per il futuro.
Per la verit� con le precedenti macchine ho aprezzato molto il 18-200VR e lo considero ancora un ottimo tuttofare che mi permette di viaggiare leggero in molte occasioni, certo tutto ha il suo prezzo, mentra da un lato si guadagna per leggerezza e comodit� dall'altro si perde in qualit�, per questo reputo necessario trovare nei settaggi della macchina il giusto equilibrio.
Senza ombra di dubbio una bella ottica luminosa e performante fa gola a tutti.
Io prediligo le fotografie naturalistiche e negli spazi all'aperto e amo poco gli scatti in interno, pertanto rinuncio rinunciare alla maggior luminosit� favore di un'ottica pi� spinta verso il tele.

Io di usato non ho acquistato mai nulla, solitamente preferisaco il nuovo anche se non � detto che in giro non ci siano valide aoocasioni, certo che visti i prezzi se in futuro vorr� dotarmi di qualche ottica pi� performante sar� necessario anche per me rivolgermi al mercato dell'usato.

ciao Renzo
Renzo54
QUOTE(MAK_1980 @ Feb 17 2010, 02:20 PM) *
Non ci vedo nulla di strano nella tua foto Renzo.
ISO 640, F5 e WB Auto quando probabilmente era meglio luce solare... il tuo scatto mi pare la logica conseguenza.
Per quanto riguarda saturazione e nitidezza, dovresti dare un occhiata a come � impostato il Picture Control in uso.

Guarda, tutto il mio discorso � nato perch� qualcuno all'inizio della discussione affermave che il WB automatico della D300s restituiva dei colori freddi mentre qualcun'altro sosteneva tutto il contrario, cosi ho voluto contribuire dicendo la mia e postando un'immagine che in effetti dimostra senza ombra di dubbio che in automatico il WB � freddo, tutto qui, poi il discorso si � allargato ed � seguito tutto il resto con disquisizioni varie sulla qualit� delle immagini che si possono ottenere con la D300s e che gi� avrai letto.

Renzo
-missing
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 12:51 PM) *
Quanto esposto in precedenza erano solo le prime impressioni/senzazioni avute dopo il primo utilizzo della D300s ...

Questo � il punto: tranciar giudizi su una macchina dopo il primo utilizzo (sic!).
Ma andiamo, suvvia...
Paolo56
Caro Renzo ti prego non prendere queste mie considerazioni come un attacco personale non lo sono affatto!
Veniamo al punto, ho visitato le tue gallerie pubblicate su Clikon e devo dirti, senza entrare in aspetti artistici (non � questa la sede), che denotano una bassissima conoscenza delle pi� elementari regole della fotografia ad incominciare dall'uso corretto della coppia tempo diaframma.
Mi sembra, quindi, che sia quantomeno azzardato spingersi ad un tale livello di critica ad un modello che � considerato dalla stragrande maggioranza di utenti (che � in grado di aprezzarlo) uno dei migliori dx mai prodotti da Nikon.
E guarda che non basta aver comprato una decina di macchine per diventare dei fotografi la cosa pi� importante invece � l'applicazione costante.
Se posso permettermi il mio consiglio � di leggere un buon testo sulle basi della fotografia e sopratutto i manuali delle fotocamere.
Ciao
donald duck
QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
.......
quarta impressione, Maf da dimenticare meglio molto meglio quello che mi dava la D80 che gi� trovavo peggio della D50, mi sembra che pi� tecnologia aggiungono a queste benedette reflex peggio si va, mi aspettavo una maf strepitosa ed invece non � cosi tutto troppo morbido, fordse devo ancora trovare i settaggi giusti, ma ragazzi, una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Chiudo la mia filippica dicendo che sono alquanto molto deluso della tanto esaltata D300s, al momento i miei giudizi sono solo negativi sperando di potermi con il tempo ricredere

Renzo

Ma quanto vi pagano per scrivere simili scempiaggini?
Ok, vendute come prime impressioni, ma decisamente forti e, soprattutto, fondate su una chiara incapacit� d'uso del mezzo.
Te lo chiedo perch� come attivit� alternativa, in questo momento di crisi, potrebbe interessarmi! wink.gif
Battutacce a parte, la D300(s) � un'oggetto difficile da usare, con milioni di personalizzazioni che presuppongono una ottima conoscenza di quello che si sta facendo, pena risultati insoddisfacenti. Di serie, come mamma Nikon l'ha fatta, ad esempio fa uscire files un po' morbidi, il parametro nitidezza standard nei controlli immagine andrebbe incrementato di un punto o (massimo) 2 per poter confrontare i files a monitor al 100% ad esempio con quelli di Canon. Per questo ti si consiglia di lavorare con i Raw, con i quali puoi recuperare il parametro di nitidezza senza alcuna perdita.
Non parliamo del sistema autofocus, che in situazioni estreme � in grado di fornire risultati spettacolari ma richiede un bel po' di studio per arrivarci...
Quindi, ti consiglio un approccio un tantino pi� umile ad un apparecchio che soddisfa il 95% degli utenti "colti" e che se non soddisfa te cosa potrebbe voler dire? blink.gif
Buone foto!
Paolo
PS: la 7D vince sulla D300s solo sui filmini, per il resto sono pressoch� alla pari, con un deciso vantaggio di Nikon per ergonomia e feeling d'uso. La presunta "morbidezza" degli scatti e l'impressione di minor nitidezza � figlia di una filosofia di regolazione di base diversa. Basta ritoccare un parametro e la differenza sparisce per incanto. Inoltre, prendendo a riferimento la prova di HWupgrade, consiglia loro di provare con il 14-24 anzich� con il 12-24 e vedrai che botte per la Canon... tongue.gif
Renzo54
QUOTE(Paolo56 @ Feb 17 2010, 07:52 PM) *
Caro Renzo ti prego non prendere queste mie considerazioni come un attacco personale non lo sono affatto!
Veniamo al punto, ho visitato le tue gallerie pubblicate su Clikon e devo dirti, senza entrare in aspetti artistici (non � questa la sede), che denotano una bassissima conoscenza delle pi� elementari regole della fotografia ad incominciare dall'uso corretto della coppia tempo diaframma.
Mi sembra, quindi, che sia quantomeno azzardato spingersi ad un tale livello di critica ad un modello che � considerato dalla stragrande maggioranza di utenti (che � in grado di aprezzarlo) uno dei migliori dx mai prodotti da Nikon.
E guarda che non basta aver comprato una decina di macchine per diventare dei fotografi la cosa pi� importante invece � l'applicazione costante.
Se posso permettermi il mio consiglio � di leggere un buon testo sulle basi della fotografia e sopratutto i manuali delle fotocamere.
Ciao


Sorvolando la tua discutibile opinione su le immagini presenti nella mia personale galleria, per il resto, non credo di aver mai detto di essere un fotografo, questa � una parola troppo grossa per me e la stai dicendo tu, in fondo i professori siete voi io faccio solo parte del vasto popolo degli apprendisti e a quanto pare su questo forum gli apprendisti non hanno diritto di poter esprimere liberamente delle impressioni personali, l'obiettivit� non � una dote che distingue i Nikonisti, o con loro o contro di loro, pertanto per non continuare ad alimentere delle sterili ed inutili polemiche, saluto tutta la bella compagnia e tolgo il disturbo.

addio Renzo
marcoxx
QUOTE(bluesun77 @ Feb 17 2010, 08:47 AM) *
Io credo che prima di postare un intevento di questo tipo una macchina seria e professionale come la D300s vada provata lavorando in NEF e non in JPG; � risaputo che son due cose MOLTO diverse e chi cerca la qualit� e la fedelt� dell'immagina deve lavorare sul file grezzo per avere al 100% possibilit� di agire su tutti i parametri.
Non ho MAI scattato in JPG con la D300 e infatti non ho mai accusato questi problemi, il WB non � perfetto ? bene allora ci si dedica 10 secondi e lo si perfeziona in PP...non credo sia un guaio

io dedicherei maggior tempo a valutare le potenzialit� di tale macchina usandola nel modo piu professionale visto che c'� la possibilit�...e poi in caso siamo qui a confrontarci con dei problemi reali; il JPG prodotto da Nikon dalla D300s in giu non mai stato cosi buono se paragonato a quello ottenuto da conversione NEF->JPG e i picture control personalizzabili danno proprio la possibilit� di capire "dopo" quale sia il piu adatto..personalizzarlo..e caricarli poi nella memoria del corpo macchina.

Ci vuole tempo, pazienza e fiducia....per apprezzare uno strumento cosi complesso ma completo come una d300s

Non scordiamoci che i NEF della D300s non si aprono con la maggior parte dei programmi di ritocco , essendo costretti ad aprirli col suo sistema view NX che non permette granche' come correzioni.Dunque resta giusto il discorso di lavorare in NEF ma poi occorrerebbe un buon programma di fotoritocco. Ciao Marco
-missing
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 10:39 PM) *
... a quanto pare su questo forum gli apprendisti non hanno diritto di poter esprimere liberamente delle impressioni personali, l'obiettivit� non � una dote che distingue i Nikonisti ...

Le impressioni personali le hai espresse senza remora alcuna.
Se per� ti esprimi nella seguente maniera a proposito di una macchina che per tua stessa ammissione conosci ben poco, allora aspettati qualche bacchettata (anche da chi professore non �)...

QUOTE(Renzo54 @ Feb 16 2010, 03:22 PM) *
... una macchina semi prof gia di suo dovrebbe sfornare fotografie se non perfette perlomeno decenti e non inferiori a quello che si pu� ottenere con una compatta da in paio di centinaia di caff�.

Est modus in rebus...
-missing
Per concludere, Renzo, ti faccio presente che sulla D300 DPreview scriveva:

Nikon's biggest problem now will be bettering the D300; it raises the bar to a new high, and represents the state of the art despite strong competition from the likes of Canon, Sony and Olympus. There's simply no better semi-professional digital SLR on the market.

Forse 'sta macchina non � tutta la schifezza che � sembrata a te...
mrmix
QUOTE(Renzo54 @ Feb 17 2010, 10:39 PM) *
Sorvolando la tua discutibile opinione su le immagini presenti nella mia personale galleria, per il resto, non credo di aver mai detto di essere un fotografo, questa � una parola troppo grossa per me e la stai dicendo tu, in fondo i professori siete voi io faccio solo parte del vasto popolo degli apprendisti e a quanto pare su questo forum gli apprendisti non hanno diritto di poter esprimere liberamente delle impressioni personali, l'obiettivit� non � una dote che distingue i Nikonisti, o con loro o contro di loro, pertanto per non continuare ad alimentere delle sterili ed inutili polemiche, saluto tutta la bella compagnia e tolgo il disturbo.

addio Renzo


NOOOOOOO!! RENZO! PROPRIO ADESSO CHE ARRIVAVO IN TUO SUPPORTO! smile.gif
TI CAPISCO AL 100% IN TUTTO CIO CHE HAI DETTO FIN DALL'INIZIO.... io sto passando gli stessi problemi e comincio a capire che e' solo questione di sbatterci un po' la testa. Macchine piu' grandi -->problemi piu' grandi--->MA FOTO PIU' GRANDI(forse/speriamo)!
vero e' che qui dentro i "professori" si possono contare sulla punta delle dita il resto sono solo amatori un po' sbruffoncelli e indisposti ( NON VENITE A DIRMI CHE NON E' VERO )..........




PASSANDO A COSE PIU' UTILI ALL'APPRENDIMENTO...vi posto due foto sottoesposte croppate fatte in situazioni simili, con due macchine diverse (D300s D70s) con stessa ottica e stessi iso 800
D300s ___________D70s
IPB Immagine IPB Immagine


nella foto della D300s il nero dei pantaloni e' impastato e a chiazze come l'effeto "POSTERIZZA" di photoshop .... nella foto della D70s la zona sottoesposta e' abbastanza definita ma piena di grana.
questo perche?????? e' una caratteristica del miracoloso sensore Cmos che impasta i colori in certe situazioni a differenza del vecchio CCD???? oppure una casuale coincidenza di fattori e impostazioni????

Ps. nella D300 era impostato il D-light attivo ,riduzione rumore su pose lunghe , e il controllo dell'immagine su STANDARD .............CHE PROPRIO OGGI MI HANNO VIVAMENTE CONSIGLIATO DI CAMBIARLO CON *NEUTRO* PROPRIO PER NON AVERE IL PROBLEMA DI COLORI SPARATI E BIZZARRI (sorprendente anche il fatto che Nikon di default setta la macchinetta in modo scomodo a quanto pare )
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.