QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 10:28 PM)
Sei sicuro del perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggetto ? Sei collocato (con l'ottica) esattamente al centro dell'inquadratura ? Puoi escludere la distorsione dell'ottica ? Sei certo dell'ortogonalit� delle piastrelle (posate) ?
Dici di riuscire ad allineare perfettamente tutto a occhio. Io non ci credo.
Comunque, se ne sei convinto, perch� perdi tempo ? Fai fare un controllo strumentale in L.T.R.� E se le cose risulteranno a posto (come penso) riconsidera il tuo "modus operandi".
Posto che ho cercato di mettermi parallelo, il perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggeto non conta molto per la prima foto, visto che non ho linee parallele fra loro che potrebbero risultare storte nella foto traendomi in inganno.
Nella seconda foto, le due linee orizzontali erano allineate alle guide, e quindi ero parallelo, almeno rispetto all'asse orizzontale del soggetto. Per la linea verticale vale il discorso fatto sopra.
"Allineato con l'ottica al centro dell'inquadratura" non significa nulla, sto inquadrando un muro. Se intendi se l'asse ottico interseca il punto d'intersezione delle linee? Anche questo non serve molto per la mia prova.
S�, escludo la distorsione dell'ottica visto che � il 60 micro, ottica molto corretta.
Con "ortogonalit� delle piastrelle" intendi se per caso non sono quadrate, ma romboidali o trapezoidali? .... si sono certo che sono quadrate, e s�, si allinea benissimo tutto a occhio usando le guide, non mi sembra una cosa difficile.
Faccio una precisazione: se metto in bolla, le foto vengono diritte ma nel mirino vedo storto, � per questo che dico che ho problemi al mirino e non al sensore.
Non credo tu abbia le idee chiarissime su quello che accade riproducendo un rettangolo con una fotocamera non perfettamente in asse (magari lievissimamente inclinata).
Se per� sei convinto di poter escludere cause fisiche, che continuo a ritenere di gran lunga le pi� probabili, e se credi di essere in grado di allineare perfettamente l'apparecchio "a occhio" (hai mai visto come gli specialisti allestiscono un "set" per la riproduzione di quadri ?), manda l'apparecchio al controllo strumentale.