Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giorgiopraderio
La mia d70 ha il mirino storto secondo voi?
Ho allineato le guide alle piastrelle, sia in verticale che in orizzontale, ma la foto mi sembra ruotata di 0,5 gradi in senso orario.
user posted image

Lo so che � un argomento trito e ritrito...
Posso postare una versione con sovrapposte delle linee verticali e orizz. fatte al pc.

Grazie a tutti
ps spero non sia un problema inserire l'immagine nel msg
giorgiopraderio
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 12 2005, 02:35 AM)
La mia d70 ha il mirino storto secondo voi?
Ho allineato le guide alle piastrelle, sia in verticale che in orizzontale, ma la foto mi sembra ruotata di 0,5 gradi in senso orario.
...


Dimenticavo: l'immagine � una gif animata e bisogna aspettare che si carichi anche il secondo frame, che ovviamente � quello al quale ho applicato una rotazione di 0,5 gradi in senso anti-orario per compensare quella nella foto originale.
Fabio Blanco
Cioa Giorgio,
qui ti ho dato una risposta: LINK
giannizadra
Da parte mia posso solo consigliare di controllare l'allineamento delle piastrelle del bagno (livella a bolla) , di misurare esattamente la lunghezza delle proprie gambe o l'estensione sui lati del treppiede, ma soprattutto di scattare dimenticando le turbe mentali.... biggrin.gif
Andrea Meneghel
non so quanto centri controllare le piastrelle...in quanto anche se fossero storte nel momento che le ha allineate con la griglia nel mirino nella foto devono cmq venire dritte... huh.gif
Fedro
QUOTE(bluesun77 @ Mar 12 2005, 10:54 AM)
non so quanto centri controllare le piastrelle...in quanto anche se fossero storte nel momento che le ha allineate con la griglia nel mirino nella foto devono cmq venire dritte... huh.gif
*


rolleyes.gif
Cheo
QUOTE(bluesun77 @ Mar 12 2005, 10:54 AM)
non so quanto centri controllare le piastrelle...in quanto anche se fossero storte nel momento che le ha allineate con la griglia nel mirino nella foto devono cmq venire dritte... huh.gif
*



Pollice.gif
giorgiopraderio
QUOTE(bluesun77 @ Mar 12 2005, 10:54 AM)
non so quanto centri controllare le piastrelle...in quanto anche se fossero storte nel momento che le ha allineate con la griglia nel mirino nella foto devono cmq venire dritte... huh.gif
*



Mi hai tolto le parole di bocca.
Se io allineo sia la guida orizzontale che quella verticale con le piastrelle, nella foto non debbono venire ruotate anche se nella realt� non sono parallele al terreno.
Pulse
Infatti devono essere allineati.

Ma qui a volte sembra che chi ha iniziato a scattare da poco e pone dei quesiti magari semplici per i piu', viene preso per un celebroleso e riceve risposte tipo "scatta e non ti fare s...e mentali tanto non sei capace" o peggio non ti rispondono proprio.

Il brutto e' che questo comportamento viene tenuto spesso anche dallo staff. che al contrario dovrebbe aiutare i nuovi visto che i pro di aiuto non dovrbbero averne bisogno.


Saluti e senza rancore.
@ssembl@tore
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 12 2005, 03:35 AM)
La mia d70 ha il mirino storto secondo voi?
Ho allineato le guide alle piastrelle, sia in verticale che in orizzontale, ma la foto mi sembra ruotata di 0,5 gradi in senso orario.

Lo so che � un argomento trito e ritrito...
Posso postare una versione con sovrapposte delle linee verticali e orizz. fatte al pc.

Grazie a tutti
ps spero non sia un problema inserire l'immagine nel msg
*

Scusami quale obiettivo hai usato?A mano libera ?
giannizadra
Noto che il mio tentativo di sdrammatizzare un non-problema ha provocato la solita sollevazione dei teorici della piastrella-in-asse. dry.gif
Se si voleva essere presi sul serio, bastava porre un quesito serio... texano.gif

PS. Con lo staff non c'entro, e neanche con i posatori di ceramiche biggrin.gif
f100
Valerio (PULSE), ti assicuro che non e' cosi' come tu dici..., qui tutti quanti si adoperano al meglio per aiutare i nuovi iscritti. A volte puo' essere noioso rispondere a domande per le quali si e' gia' ampiamente discusso...cosi' si cerca di sdrammatizzare un po' scerzando...... wink.gif


Andrea
Fabio Blanco
QUOTE(Pulse @ Mar 12 2005, 02:09 PM)
Infatti devono essere allineati.

Ma qui a volte sembra che chi ha iniziato a scattare da poco e pone dei quesiti magari semplici per i piu', viene preso per un celebroleso e riceve risposte tipo "scatta e non ti fare s...e mentali tanto non sei capace" o peggio non ti rispondono proprio.

Il brutto e' che questo comportamento viene tenuto spesso anche dallo staff. che al contrario dovrebbe aiutare i nuovi visto che i pro di aiuto non dovrbbero averne bisogno.


Saluti e senza rancore.
*



Carissimi,
credo che in questo caso sia lo staff che molti utenti abbiano voluto dare una risposta corretta e basata sui fatti.
La mia stessa esperienza (indicata nel Link inserito nel mio precedente post) si basa solo su fatti concreti, anche se ovviamente asserisco di stare attento a molte variabili, allineamenti in X,Y e Z in primis non posso escludere che alcuni isolati esemplari possano soffrire di non conformit�.

Grazie a tutti per la vostra attenzione.
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 10:25 AM)
Da parte mia posso solo consigliare di controllare l'allineamento delle piastrelle del bagno (livella a bolla) , di misurare esattamente la lunghezza delle proprie gambe o l'estensione sui lati del treppiede, ma soprattutto di scattare dimenticando le turbe mentali.... biggrin.gif
*


Siceramente, darmi del turbato mentalmente senza conoscermi non mi sembra carino. Se a te piace fotografare i gatti buon per te, non hai bisogno di un mirino corretto, ma se ogni tanto ti piace fare foto d'architettura, pretendi che la tua macchina fotografica per cui hai speso una cifra notevole non abbia il mirino storto.
Pulse
Grazie Fabio

infatti il mio "sfogo" non era nei tuoi confronti ma sto notando pur non essendo iscritto da molto che ci sono purtroppo questi comportamenti da super professionisti.

Il forum invece per come lo vedo io dovrebbe essere un luogo di accrescimento reciproco ma qui sembra che tutti voglio dar sfoggio di grande preparazione, che pero' spesso resta fine a se stessa perche' inserita' in risposte piene solo di prosopopea

Saluti carissimi a tutti


Fabio Blanco
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 12 2005, 02:32 PM)
ma se ogni tanto ti piace fare foto d'architettura, pretendi che la tua macchina fotografica per cui hai speso una cifra notevole non abbia il mirino storto.
*




Giorgio,
purtroppo hai preso un granchio: Gianni, infatti, ha il suo forte proprio in foto grandangolari ove, in panorami e scorci architettonici, l'orizzonte ha un'importanza enorme.
P.S. Riguardo le turbe mentali sono convinto che il senso era puramente metaforico, Gianni � una persona squisita e per nulla avvezza ad offendere chi che sia.
giorgiopraderio
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 12 2005, 02:09 PM)
Scusami quale obiettivo hai usato?A mano libera ?
*



Cavalletto e 60 micro. Ho allineato alle guide della macchina.

Qui ho fatto un'altra prova, allineando la riga verticale centrale a quella nel mirino e le due orizzontali alle due guide orizzontali nel mirino. Anche qui la stessa rotazione di 0,5� gradi. Non sembrano invece esserci distorsioni di rpospettiva introdotte da rotazioni degli specchi lungo assi non ortogonali agli stessi.
user posted image

sergiobutta
L'invito a scattare, piuttosto che a stare a fare test, decisamente difficili da interpretare, serve a sdammatizzare ansie che ci colgono ad ogni nuovo acquisto. Capita a tutti. Ho tante volte raccontato che con l'alta fedelt�, un mio amico ed io, passavamo giornate intere a cercare i difetti di ogni nuova apparecchiatura, dimenticando la musica.
Quindi di solito, alla luce di esperienze che hanno solo negato il piacere del possesso di un nuovo strumento, si consiglia di utilizzarlo a fondo prima di preoccuparsi. Anche perch�, se c'� un difetto, nel tempo si accentua e la garanzia di una D70 ha una durata di tre anni. Sarebbe faciloneria dire : mandala in assistenza.
giorgiopraderio
QUOTE(sergiobutta @ Mar 12 2005, 03:24 PM)
L'invito a scattare, piuttosto che a stare a fare test, decisamente difficili da interpretare, serve a sdammatizzare ansie che ci colgono ad ogni nuovo acquisto. Capita a tutti. Ho tante volte raccontato che con l'alta fedelt�, un mio amico ed io, passavamo giornate intere a cercare i difetti di ogni nuova apparecchiatura, dimenticando la musica.
Quindi di solito, alla luce di esperienze che hanno solo negato il piacere del possesso di un nuovo strumento, si consiglia di utilizzarlo a fondo prima di preoccuparsi. Anche perch�, se c'� un difetto, nel tempo si accentua e la garanzia di una D70 ha una durata di tre anni. Sarebbe faciloneria dire : mandala in assistenza.
*



B�, a me piace uscire e scattare e non sono un maniaco dei numeri e della tecnologia. Per� quando vedo che ho tutti gli orizzonti pendenti a destra qualche dubbio mi viene, considerato che di soldi ne ho spesi, e la macchina non dovrebbe presentare difetti di questo genere.
Fotografo da 20 anni e con la mia f801 veniva tutto dritto.
Dimmi piuttosto cosa ne pensi delle mie prove.
La mia garanzia vale 1 anno perch� ho scaricato l'IVA.
Andrea Meneghel
QUOTE(sergiobutta @ Mar 12 2005, 04:24 PM)
L'invito a scattare, piuttosto che a stare a fare test, decisamente difficili da interpretare, serve a sdammatizzare ansie che ci colgono ad ogni nuovo acquisto. Capita a tutti. Ho tante volte raccontato che con l'alta fedelt�, un mio amico ed io, passavamo giornate intere a cercare i difetti di ogni nuova apparecchiatura, dimenticando la musica.
Quindi di solito, alla luce di esperienze che hanno solo negato il piacere del possesso di un nuovo strumento, si consiglia di utilizzarlo a fondo prima di preoccuparsi. Anche perch�, se c'� un difetto, nel tempo si accentua e la garanzia di una D70 ha una durata di tre anni. Sarebbe faciloneria dire : mandala in assistenza.
*




Sergio, capisco il tuo punto di vista...ma talvolta l'acquisto dell'attrezzatura fotografica non � proprio la spesa del weekend ... comporta qualche sacrificio .. e si pretende quantomeno che al riscontrare di quello che pu� essere un difetto si abbia almeno la libert� di porsi il quesito "� veramente un problema ?" oppure "proviamo a vedere se sul furum qualcuno pu� aiutarmi" ... quindi chi risponde con i soliti ironici modi "basta xxxxx mentali..scattate ..., basta paranoie inutili" ecc..... a mio avviso ( senza voler criticare nessuno ) pu� semplicemente limitarsi a leggere l'intervento senza dover per forza di cose intervenire. Se ci si pu� aiutare nel vero senso della parola trovo giusto postare altrimeni, francamente, non ha senso...e chi dovrebbe " scattare e nn perdere tempo " nn � chi si pone un normale quesito in cerca di aiuto.

Spero di essere stato il pi� chiaro e il meno offensivo possibile nell'esporre la mia idam.

Per quanto riguarda la correttezza dell'allinamento del mirino, trovo giusto che a difetto riscontrato ... sia inviata in LRT.
Cheo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 02:19 PM)
Noto che il mio tentativo di sdrammatizzare un non-problema ha provocato la solita sollevazione dei teorici della piastrella-in-asse.
*



Scusa ma perch� parli di non-problema?
Il fatto che tu non abbia questo problema non significa che anche gli altri non lo abbiano.
IMHO ignorarlo non giova a nessuno e demonizzare la D70 o Nion neppure.
Quello che giova � discutere serenamente cercando di capire se il problema c'� e se c'� da cosa dipende.
Io la penso cos�
smile.gif
Cheo
QUOTE(sergiobutta @ Mar 12 2005, 03:24 PM)
La garanzia di una D70 ha una durata di tre anni. Sarebbe faciloneria dire : mandala in assistenza.
*



Sergio non per tutti � cos�, purtroppo alcuni hanno la garanzia di un solo anno.
wink.gif
giannizadra
E' almeno la centocinquantesima volta che sul forum viene posto questo problema, e sarebbe la prima, da almeno sei mesi a questa parte, in cui il problema sussiste realmente.
Con la F801 vi � minore possibilit� di ottenere orizzonti inclinati perch� il mirino � pi� grande; anche a me � capitato le prime volte con la D70: con F5 e F100 mai.
Scatto almeno il 90% delle mie foto con 14 e 17-35 e non fotografo solo gatti; per foto di architettura non userei mai l'onestissimo 18-70, che ha molti pregi, ma non quello dell'assenza di distorsione a 18mm, fatto questo assai pi� rilevante di un supposto mezzo grado di disassamento del mirino.
Tuttavia, se persistono dubbi, nulla vieta di usare la garanzia e di inviare la macchina in L.T.R. Sono disposto a scommettere sull'insussistenza del difetto.
Detto ci�, mi resta solo da precisare che il mio era un invito scherzoso e impersonale.
Se si ritiene che mi sia dimostrato poco comprensivo nei confronti del dramma del mirino, sono disposto a iniziare una novena..... smile.gif
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:21 PM)
E' almeno la centocinquantesima volta che sul forum viene posto questo problema, e sarebbe la prima, da almeno sei mesi a questa parte, in cui il problema sussiste realmente.
Tuttavia, se persistono dubbi, nulla vieta di usare la garanzia e di inviare la macchina in L.T.R.  Sono disposto a scommettere sull'insussistenza del difetto.
*



S�, per� secondo te i risultati che ho postato a cosa sono dovuti?
Dimenticavo: l'ho scattata con l'autoscatto per evitare movimenti legati alla pressione del dito.
giannizadra
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 12 2005, 06:59 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:21 PM)
E' almeno la centocinquantesima volta che sul forum viene posto questo problema, e sarebbe la prima, da almeno sei mesi a questa parte, in cui il problema sussiste realmente.
Tuttavia, se persistono dubbi, nulla vieta di usare la garanzia e di inviare la macchina in L.T.R.� Sono disposto a scommettere sull'insussistenza del difetto.
*



S�, per� secondo te i risultati che ho postato a cosa sono dovuti?
Dimenticavo: l'ho scattata con l'autoscatto per evitare movimenti legati alla pressione del dito.
*



Sono propenso a ritenere che si tratti di un problema di ortogonalit� (pavimento, testa (non sufficientemente bloccata o non perfettamente in bolla) o gambe del treppiede) sempre che l'obiettivo fosse perfettamente allineato al centro dell'immagine.
La lieve entit� dello scostamento autorizza molte ipotesi "fisiche". Non � nemmeno semplice allineare esattamente la griglia del mirino alle linee dell'immagine, o fare una perfetta lettura in bolla...
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 07:10 PM)

Sono propenso a ritenere che si tratti di un problema di ortogonalit� (pavimento, testa (non sufficientemente bloccata o non perfettamente in bolla) o gambe del treppiede) sempre che l'obiettivo fosse perfettamente allineato al centro dell'immagine.
La lieve entit� dello scostamento autorizza molte ipotesi "fisiche". Non � nemmeno semplice allineare esattamente la griglia del mirino alle linee dell'immagine, o fare una perfetta lettura in bolla...
*



Questa cosa � gi� stata spiegata da altri e da me in precedenza.
Se io fotografo una linea verticale e una orizzontale, ovvero ortgonali fra loro, e le allineo alla griglia (ci si riesce benissimo), non serve usare una bolla, considerando anche il fatto che le piastrelle potrebbero benissimo non essere parallele al terreno, e debbono risultare rispettivamente verticale e orizzantale anche nella foto. Se ci� non � c'� qualcosa che non va.
Quindi le ipotesi "fisiche" "pavimento", "testa non in bolla" o "gambe de treppiede" (ben fissate) non hanno senso. La testa era ben bloccata, e comunque se non lo fosse stata non avrei avuto una rotazione di 0,5 gradi a destra, rotazione che ottengo sempre quando utilizzo un riferimento o quando uso la bolla (s�, ho fatto le prove anche con la macchina in bolla).
@ssembl@tore
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 12 2005, 03:51 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 12 2005, 02:09 PM)
Scusami quale obiettivo hai usato?A mano libera ?
*



Cavalletto e 60 micro. Ho allineato alle guide della macchina.

Qui ho fatto un'altra prova, allineando la riga verticale centrale a quella nel mirino e le due orizzontali alle due guide orizzontali nel mirino. Anche qui la stessa rotazione di 0,5� gradi. Non sembrano invece esserci distorsioni di rpospettiva introdotte da rotazioni degli specchi lungo assi non ortogonali agli stessi.
Vorrei invitarti a fare un'ultima prova(non metto in dubbio la prova e la tua parola) prima di inviare la macchina in LTR,(onde evitare brutte figure).
Trova una parete liscia senza mattonelle,mettici vicino uno squadro a 90�,il tutto in bolla,compreso il treppiede,guardando nel reticolo se c'e' qualcosa che non va' te ne dovresti accorgere subito.
Se hai a disposizione un'altro obiettivo provalo...sempre su quella focale,se hai un grandangolo lascia perdere,potrebbe "incasinarti" di piu' la vita...
giannizadra
Sei sicuro del perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggetto ? Sei collocato (con l'ottica) esattamente al centro dell'inquadratura ? Puoi escludere la distorsione dell'ottica ? Sei certo dell'ortogonalit� delle piastrelle (posate) ?
Dici di riuscire ad allineare perfettamente tutto a occhio. Io non ci credo.
Comunque, se ne sei convinto, perch� perdi tempo ? Fai fare un controllo strumentale in L.T.R. E se le cose risulteranno a posto (come penso) riconsidera il tuo "modus operandi".
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 10:28 PM)
Sei sicuro del perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggetto ? Sei collocato (con l'ottica) esattamente al centro dell'inquadratura ? Puoi escludere la distorsione dell'ottica ? Sei certo dell'ortogonalit� delle piastrelle (posate) ?
Dici di riuscire ad allineare perfettamente tutto a occhio. Io non ci credo.
Comunque, se ne sei convinto, perch� perdi tempo ? Fai fare un controllo strumentale in L.T.R.  E se le cose risulteranno a posto (come penso) riconsidera il tuo "modus operandi".
*


Posto che ho cercato di mettermi parallelo, il perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggeto non conta molto per la prima foto, visto che non ho linee parallele fra loro che potrebbero risultare storte nella foto traendomi in inganno.
Nella seconda foto, le due linee orizzontali erano allineate alle guide, e quindi ero parallelo, almeno rispetto all'asse orizzontale del soggetto. Per la linea verticale vale il discorso fatto sopra.
"Allineato con l'ottica al centro dell'inquadratura" non significa nulla, sto inquadrando un muro. Se intendi se l'asse ottico interseca il punto d'intersezione delle linee? Anche questo non serve molto per la mia prova.
S�, escludo la distorsione dell'ottica visto che � il 60 micro, ottica molto corretta.
Con "ortogonalit� delle piastrelle" intendi se per caso non sono quadrate, ma romboidali o trapezoidali? .... si sono certo che sono quadrate, e s�, si allinea benissimo tutto a occhio usando le guide, non mi sembra una cosa difficile.
Faccio una precisazione: se metto in bolla, le foto vengono diritte ma nel mirino vedo storto, � per questo che dico che ho problemi al mirino e non al sensore.
Fedro
Contatta Ltr e manda la tua fotocamera per un controllo, se difetti ci sono saranno risolti e ritroverai il piacere di utilizzare la tua fotocamera! texano.gif
Andrea Meneghel
Non so voi, ma sapere che la D70 ha qualche problema a me inibisce parecchio..la mia D70 ha avuto il problema del backfocus...e credetemi...nel vedere le foto non correttamente a fuoco ( anche leggermente ) mi aveva fatto passare la voglia di fotografare....

ascolta ma...mandala in LTR, ti togli ogni dubbio e poi scatti come Dio comanda senza nessuna limitazione wink.gif
sergiobutta
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2005, 09:37 AM)
Non so voi, ma sapere che la D70 ha qualche problema a me inibisce parecchio..la mia D70 ha avuto il problema del backfocus...e credetemi...nel vedere le foto non correttamente a fuoco ( anche leggermente ) mi aveva fatto passare la voglia di fotografare....

ascolta ma...mandala in LTR, ti togli ogni dubbio e poi scatti come Dio comanda senza nessuna limitazione  wink.gif
*


Condivido perfettamente quanto detto da bluesun. Prima ho tentato di evitare, fino a sicurezza acquisita, che il problema, se c'� si trasformasse in senso di repulsione verso la macchina. Nel momento in cui, invece, ci� si verifica, la medicina � solo una : mandala in LTR. Starai qualche giorno senza la macchina, ma dopo sarai in grado di apprezzarne tutti i pregi.
giannizadra
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 13 2005, 04:53 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 10:28 PM)
Sei sicuro del perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggetto ? Sei collocato (con l'ottica) esattamente al centro dell'inquadratura ? Puoi escludere la distorsione dell'ottica ? Sei certo dell'ortogonalit� delle piastrelle (posate) ?
Dici di riuscire ad allineare perfettamente tutto a occhio. Io non ci credo.
Comunque, se ne sei convinto, perch� perdi tempo ? Fai fare un controllo strumentale in L.T.R.� E se le cose risulteranno a posto (come penso) riconsidera il tuo "modus operandi".
*


Posto che ho cercato di mettermi parallelo, il perfetto parallelismo del piano focale e del piano del soggeto non conta molto per la prima foto, visto che non ho linee parallele fra loro che potrebbero risultare storte nella foto traendomi in inganno.
Nella seconda foto, le due linee orizzontali erano allineate alle guide, e quindi ero parallelo, almeno rispetto all'asse orizzontale del soggetto. Per la linea verticale vale il discorso fatto sopra.
"Allineato con l'ottica al centro dell'inquadratura" non significa nulla, sto inquadrando un muro. Se intendi se l'asse ottico interseca il punto d'intersezione delle linee? Anche questo non serve molto per la mia prova.
S�, escludo la distorsione dell'ottica visto che � il 60 micro, ottica molto corretta.
Con "ortogonalit� delle piastrelle" intendi se per caso non sono quadrate, ma romboidali o trapezoidali? .... si sono certo che sono quadrate, e s�, si allinea benissimo tutto a occhio usando le guide, non mi sembra una cosa difficile.
Faccio una precisazione: se metto in bolla, le foto vengono diritte ma nel mirino vedo storto, � per questo che dico che ho problemi al mirino e non al sensore.
*



Non credo tu abbia le idee chiarissime su quello che accade riproducendo un rettangolo con una fotocamera non perfettamente in asse (magari lievissimamente inclinata).
Se per� sei convinto di poter escludere cause fisiche, che continuo a ritenere di gran lunga le pi� probabili, e se credi di essere in grado di allineare perfettamente l'apparecchio "a occhio" (hai mai visto come gli specialisti allestiscono un "set" per la riproduzione di quadri ?), manda l'apparecchio al controllo strumentale.
Immagino che tutto risulter� a posto, e che ne resterai deluso...
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 13 2005, 10:04 AM)


Non credo tu abbia le idee chiarissime su quello che accade riproducendo un rettangolo con una fotocamera non perfettamente in asse (magari lievissimamente inclinata).
Se per� sei convinto di poter escludere cause fisiche, che continuo a ritenere di gran lunga le pi� probabili, e se credi di essere in grado di allineare perfettamente l'apparecchio "a occhio" (hai mai visto come gli specialisti allestiscono un "set" per la riproduzione di quadri ?), manda l'apparecchio al controllo strumentale.
Immagino che tutto risulter� a posto, e che ne resterai deluso...
*



Sei tu che non sai quello che dici. Io non ho fotografato un rettangolo, ma una croce, onde per cui non ho inquadrato pi� linee parallele che potrebbero risultare "storte" nella foto trendomi in inganno, e ci� se la macchina non fosse in asse.
Se anche gli angoli fra l'asse ottico e le due linee che dividono le piastrelle fossero diversi da 90�, ovvero se non avessi un perfetto parallelismo fra piano su cui giace il sensore e il muro, otterrei nella foto un angolo fra linee che dividono le piastrelle diverso da 90 gradi, cosa che in prima approssimazione non �.
Io non ho escluso cause fisiche, visto che ho anche chiesto un parere qui nel forum, ma ho escluso le tue argomentazioni.
user posted image

giannizadra
Che vuoi che ti dica ? Sono solo quarant'anni che mi trastullo con reflex e grandangoli, linee cadenti e distorsioni....
Capita nella vita di trovare l'ultimo arrivato che sa tutto.
Tranne che fare foto diritte. biggrin.gif
giorgiopraderio
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 13 2005, 03:29 PM)
Che vuoi che ti dica ? Sono solo quarant'anni che mi trastullo con reflex e grandangoli, linee cadenti e distorsioni....
Capita nella vita di trovare l'ultimo arrivato che sa tutto.
Tranne che fare foto diritte. biggrin.gif
*



Qui � una questione di geometria, e non � un problema mio se dopo quarant'anni confondi due linee che si intersecano con un rettangolo.
Mi hai consigliato di mettere la macchina in bolla, senza capire che io ritengo il mio problema legato al mirino storto, e mettendo la macchina in bolla otterrei ovviamente una foto perfetta. Anche questo denota come tu non abbia minimamente tentato di capire il problema.
Quella prova l'ho fatta, e ho ottenuto una foto corretta, ma nel mirino vedevo storto.
Se hai il mirino storto perci�, devi fare la foto allineando un riferimento qualunque (es: le piastrelle) alle guide all'interno del mirino per verificare poi nella foto se il riferimento continua ad essere orizzontale (o verticale) o � stata introdotta una rotazione.
Nel mio caso ritengo che ci� sia avvenuto e ho postato una domanda sul forum per capire cosa ne pensavano gli altri.
Onde per cui mi piacerebbe ottenere risposte costruttive e spiegazioni plausibili, e non essere preso in giro. Grazie.
Cheo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 13 2005, 03:29 PM)
Che vuoi che ti dica ? Sono solo quarant'anni che mi trastullo con reflex e grandangoli, linee cadenti e distorsioni....
Capita nella vita di trovare l'ultimo arrivato che sa tutto.
Tranne che fare foto diritte. biggrin.gif
*



Non voglio prendere le parti di Giorgio anche perch� credo che non ne abbia bisogno ma queste risposte sarcastiche non fanno bene al forum.
Primi o ultimi arrivati per me hanno sempre avuto tutti lo stesso rispetto anche perch� uno potrebbe essersi iscritto ieri al forum ma scattare fotografie da 50 anni.
hmmm.gif
Nessuno ha in se la verit� assoluta...
Bruno L
Questa discussione mi ricorda quando presi la D70 a maggio scorso. Nei miei primi interventi al forum, appena iscritto, misi anch'io una prova con le mattonelle: anche a me parevano storte, avevo questo dubbio ... forse lo erano ? Fatto sta, che non ci ho pensato pi� e oggi uso sempre quella D70 e le foto mi vengono bene.
Perci� il mio consilgio � divertiti a fotografare e non pensarci. wink.gif

saluti

Bruno
Cheo
QUOTE(Bruno L @ Mar 13 2005, 07:03 PM)
Perci� il mio consilgio � divertiti a fotografare e non pensarci.  wink.gif
saluti
Bruno
*



blink.gif
Andrea Meneghel
Ma se comprate una autovettura nuova che ha la ruota davanti difettosa voi nn la fate mettere a posto ? dite "tanto ha tre anni di garanzia e aspetto che si accentui il problema" .. oppure dite " non ci penso, mi ci abituo e guido lo stesso " ?? non capisco questo voler per forza evitare la cosa pi� ovvia....l'LTR � li per quello e i tempi nn sono lunghissimi....boh
mavelot
Signori,

ho letto con attenzione la ostra diatriba e mi sono incuriosito.

Ho eseguito anche io dei test sulla mia macchina usando il 24-120 come ottica con focale intermedia.

Ora non ho con me le foto, ma dai primi test che ho fatto ho rilevato anche io un'inclinazione, devo dire pi� contenuta; circa 0,20-0,25 gradi.

Per inciso ho evitato di farmi seghe mentali con piastrelle o armadi.

Mi sono procurato dei riferimenti che credo siano sufficientemente pi� precisi del margine di errore che ho ipotizzato nella misura (circa 0,1 gradi).

Premetto che il test della foto allo specchio � senz'altro da farsi per primo per verificare se il problema � nel sensore o nel mirino.

Per quanto riguarda il riferimento ho proceduto in questo modo:

- mi sono procurato un bel muro !
- Ho piantato un chiodo in alto al centro ed ho utilizzato un filo a piombo per tracciare una perfetta verticale ! (sfido qualcuno a dirmi che una corda di nylon di 2 metri non pu� essere considerata diritta e verticale )
- Per tracciare la linea ho usato un profilato scatolare in alluminio che ho verificato sul banco essere perfettamente diritto.
- Per la linea orizzontale ho utilizzato il buon vecchio e abbastanza preciso sistema utilizzato tutt'oggi dai piastrellisti per la messa in opera dei pavimenti:
I vasi comunicanti: ovvero un tubo di gomma riempito di acquq e utilizzato per segnare il livello da un'estramit� all'altra del muro (circa 5 metri di lunghezza).
Pi� sottile � il tubo, pi� precisa sar� la misura.
Vorrei far notare che avendo a disposizione un'orizzontale di 5 metri un'angolo di 0,5 gradi di cui si parla corrisponderebbe ad un inclinazione di ben 43 mm dunque tutt'altro che difficile da valutare anche senza un laser !
Ammesso di riuscire ad allineare il liquido con una precisione di 2mm questa corrisponderebbe ad un angolo massimo di errore pari a 0,023 gradi !!!
Quindi credo di poter affermare che la "mia" linea � perfettamente orizzontale per lo scopo richiesto.

Ora visto che si parla di inclinazioni notevoli 0,5-1 grado credo che il semplice sistema da me usato sia compatibile con la precisione richiesta.

Quello che sarebbe gradito sapere � quale sia il limite di tolleranza costruttivo ammissibile per la D70, oltre il quale questa � da considerarsi fuori specifiche.

Grazie e spero di non avervi annoiato
matteoganora
L'affermazione di Bluesun fa riflettere... e penso non abbia tutti i torti...

Se Giorgio ha fatto accurati test e ha rilevato un disassamento di mezzo grado... ha fatto bene a postare, e io, sar� banale, ma gli consiglio di mandrala in assistenza la sua D70.

Fino ad oggi pochi sono stati gli effettivi disallineamenti, molti hanno spedito la macchina in assistenza dopo una gita al mare dove gli orizzonti venivano storti pi� a causa del "disallineamento" del fotografo che per altre ragioni!

Ma qui ci troviamo davanti ad un user che ha fatto delle proive, e per quanto mi riguarda il ragionamento non fa una grinza, potrebbe davvero avere il mirino storto.

Lo invito dunque a spedire la macchina in assistenza, allegando un piccolo documento dove spiaga il difetto e come � stato rilevato (pu� addirittura incollare stralci di questo 3d!)

Un po pi� di relax non guasterebbe, spesso la pazienza esaurisce quando � meno opportuno, ma se siamo qui poter condividere ed aiutare... allora condividiamo ed aiutiamo!
cgm66
QUOTE(matteoganora @ Mar 14 2005, 05:05 PM)
L'affermazione di Bluesun fa riflettere... e penso non abbia tutti i torti...

Se Giorgio ha fatto accurati test e ha rilevato un disassamento di mezzo grado... ha fatto bene a postare, e io, sar� banale, ma gli consiglio di mandrala in assistenza la sua D70.

Fino ad oggi pochi sono stati gli effettivi disallineamenti, molti hanno spedito la macchina in assistenza dopo una gita al mare dove gli orizzonti venivano storti pi� a causa del "disallineamento" del fotografo che per altre ragioni!

Ma qui ci troviamo davanti ad un user che ha fatto delle proive, e per quanto mi riguarda il ragionamento non fa una grinza, potrebbe davvero avere il mirino storto.

Lo invito dunque a spedire la macchina in assistenza, allegando un piccolo documento dove spiaga il difetto e come � stato rilevato (pu� addirittura incollare stralci di questo 3d!)

Un po pi� di relax non guasterebbe, spesso la pazienza esaurisce quando � meno opportuno, ma se siamo qui poter condividere ed aiutare... allora condividiamo ed aiutiamo!
*



qs discussione, cmq, si sta conducendo su due fronti...
analoga considerazione l'avevo fatta in precedenza su D70, reticolo..
ciao
g
Cheo
QUOTE(matteoganora @ Mar 14 2005, 05:05 PM)
Un po pi� di relax non guasterebbe, spesso la pazienza esaurisce quando � meno opportuno, ma se siamo qui poter condividere ed aiutare... allora condividiamo ed aiutiamo!
*



Quoto Matteo che oltre ad essere un'ottimo fotografo si dimostra anche un'ottimo MOD!
rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(cgm66 @ Mar 14 2005, 05:09 PM)
qs discussione, cmq, si sta conducendo su due fronti...
analoga considerazione l'avevo fatta in precedenza su D70, reticolo..
ciao
g
*



Sorry... l'ho letta solo ora... ma di la i toni sono rimasti pi� tranquilli e civili. wink.gif
cgm66
QUOTE(matteoganora @ Mar 14 2005, 05:21 PM)
QUOTE(cgm66 @ Mar 14 2005, 05:09 PM)
qs discussione, cmq, si sta conducendo su due fronti...
analoga considerazione l'avevo fatta in precedenza su D70, reticolo..
ciao
g
*



Sorry... l'ho letta solo ora... ma di la i toni sono rimasti pi� tranquilli e civili. wink.gif
*




non voleva essere un appunto ad alcuno, era solo per un confronto di idee.

ciao
g
giorgiopraderio
QUOTE(mavelot @ Mar 14 2005, 04:42 PM)
Signori,
ho letto con attenzione la ostra diatriba e mi sono incuriosito.
Ho eseguito anche io dei test sulla mia macchina usando il 24-120 come ottica con focale intermedia.
Ora non ho con me le foto, ma dai primi test che ho fatto ho rilevato anche io un'inclinazione, devo dire pi� contenuta; circa 0,20-0,25 gradi.[/b]
Per inciso ho evitato di farmi seghe mentali con piastrelle o armadi.
[CUT]
*



Ma se io ho il mirino inclinato, per verificarlo non basta allineare la guida che ho nel mirino stesso con un oggetto con un lato dritto?
Ovviamente con tutti gli accorgimenti del caso, ovvero sensore che giace su di un piano parallelo al piano del soggetto, ecc...
Nel senso che anche se l'oggetto nella realt� non � orizzontale ovvero in bolla, ai fini della prova non conta. L'importante � che se io lo riprendo allineato con la guida orizzontale, risulti orizzontale anche nella foto, o no?
Comunque, non pago dei miei test precedenti scatter� qualche altra foto una di queste sere, piastrelle o quant'altro e poi vedr� il da farsi.
Magari posto qualche altra foto...
smile.gif
Toglimi una curiosit� comunque, le foto che scatti normalmente vengono inclinate?
giorgiopraderio
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 14 2005, 11:54 PM)
[cut]
Comunque, non pago dei miei test precedenti scatter� qualche altra foto una di queste sere, piastrelle o quant'altro e poi vedr� il da farsi.
Magari posto qualche altra foto...
smile.gif

*



Ho deciso che per tagliare la testa al toro una di queste domeniche vado al mare e lo fotografo con il 60 o con il 50:

1) allineando l'orizzonte con le guide e
2) mettendo la macchina in bolla (e verificando anche cosa vedo nel mirino)

Cos� verifico sia se ho un problema di mirino o di sensore o nessuno dei due, 'che di dubbi sul fatto di avere qualcosa di storto ancora ne ho....
Gi� che ci sono vi pongo quest'altro quesito: supponiamo che io non abbia il mirino inclinato, e mi vengano le foto storte perch� tutte le volte che scatto a mano libera faccio un qualche movimento inconsulto, cosa che potrebbe benissimo essere e dimenticamndomi ovviamente delle prove che ho fatto con il cavalletto... bene... perch� le foto mi vengono tutte inclinate in senso orario?
Molte delle spiegazioni che ho sentito sulle foto storte, imputano il problema all'eccessiva pressione sul pulsante di scatto; ma secondo me se cos� fosse le foto dovrebbero venire ruotate in senso anti-orario, in funzione della rotazione oraria impressa alla macchina quando spingiamo troppo sul pulsante.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione plausibile?
E poi prometto che non chieder� pi� nulla
biggrin.gif
p.s. comunque con la d70 mi diverto un sacco, non preoccupatevi... smile.gif
giannizadra
QUOTE(giorgiopraderio @ Mar 15 2005, 01:01 AM)
smile.gif




Gi� che ci sono vi pongo quest'altro quesito: supponiamo che io non abbia il mirino inclinato, e mi vengano le foto storte perch� tutte le volte che scatto a mano libera faccio un qualche movimento inconsulto, cosa che potrebbe benissimo essere e dimenticamndomi ovviamente delle prove che ho fatto con il cavalletto... bene... perch� le foto mi vengono tutte inclinate in senso orario?
Molte delle spiegazioni che ho sentito sulle foto storte, imputano il problema all'eccessiva pressione sul pulsante di scatto; ma secondo me se cos� fosse le foto dovrebbero venire ruotate in senso anti-orario, in funzione della rotazione oraria impressa alla macchina quando spingiamo troppo sul pulsante.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione plausibile?
E poi prometto che non chieder� pi� nulla
biggrin.gif
p.s. comunque con la d70 mi diverto un sacco, non preoccupatevi...  smile.gif
*



Nell'ultima ipotesi, la causa potrebbe essere imputata al modo di impugnare la macchina (io non mi fido eccessivamente dell'allineamento a occhio dell'orizzonte col reticolo ) o a una eccessiva pressione in senso opposto esercitata anche involontariamente per compensare la pressione sul pulsante di scatto.
I miei primi orizzonti storti con la D70 erano imputabili alla prima causa, e dovuti al fatto che ero abituato a impugnare corpi macchina pi� sviluppati in altezza (F5) o in lunghezza (F100). Una volta razionalizzata la cosa, il fenomeno � divenuto rarissimo (solo col 14 in qualche scatto al volo).
Anche il dubbio non aiuta.... Per questo un controllo strumentale in L.T.R. (anche con esito negativo) potrebbe essere utile.
Pulse
ma se siamo qui poter condividere ed aiutare... allora condividiamo ed aiutiamo!
*

[/quote]



Questo e' lo spirito di un forum bravo Matteo

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.