Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Mina:
ciao, una volta copiate su computer, � possibile salvare le foto scattate in raw in formato jpg senza doverle aprire tutte? grazie, mina
maurizioricceri
che cosa intendi per aprirle ?? Per convertirle in jpg dovrai selezionare quelle che intendi convertire.
Mina:
intendo "aprire" la foto, ovvero vederla. invece sarebbe sufficiente selezionare l icona e con il tasto destro modificarne l estensione?
simone.marazzi
Se vuoi convertire molte foto raw tutte in jpg con le stesse impostazioni, puoi creare un'azione batch, sia in capture che in photoshop.
In questo modo il programma apre e salva in jpg tutte le immagini automaticamente, senza che tu debba farle una per una.
nippokid (was here)
Ciao Mina,
ovviamente non � possibile modificare l'estensione di un file per trasformarlo in altro...l'estensione � pur sempre "espressione" del tipo di file e modificarla, come detto, non pu� cambiarne il contenuto...

Cos� come non � possibile convertire un RAW in Jpeg senza aprirlo con un software, dato che il RAW non � propriamente un'immagine, ma solo la "traduzione digitale" della quantit� di luce catturata dal sensore analogico che va ricostruita e interpretata mediante software.

Qual � esattamente la tua necessit�? Se spieghi meglio l'esigenza pu� essere che ci sia una soluzione...

Ad esempio la scelta preventiva di scattare nel doppio formato NEF+Jpeg ti permetterebbe di avere a disposizione entrambi i formati;

Oppure esistono dei programmini che permettono di estrarre il Jpeg (small/basic) incorporato nel NEF e disporre di un file leggero, sufficiente per la selezione o per la condivisione immediata.

Oppure...

byebye.

vittorio scheni
Ciao Mina,
sono d'accordo con npkd,io uso NEF+JPEG.
Una volta archiviate su pc tengo il formato grazzo ( NEF ) e spedisco il JPEG, naturalmente se scatti molto avrai bisogno di una scheda capiente per la fotocamera e di un HD nel pc anch'esso capiente.
Ciao

Ciao Mina,
sono d'accordo con npkd,io uso NEF+JPEG.
Una volta archiviate su pc tengo il formato grazzo ( NEF ) e spedisco il JPEG, naturalmente se scatti molto avrai bisogno di una scheda capiente per la fotocamera e di un HD nel pc anch'esso capiente.
Ciao
Umbi54
Ciao Mina, certamente che � possibile e semplice. Io lo faccio abbastanza regolarmente in quanto scatto in nef ma poi se devo mandare le foto ai miei parenti gli spedisco un cd in jpeg.
Io uso ViewNx (software gratuito di Nikon) evidenzio tutte le miniature e poi gli do il comando converti, scegli il livello di ccompressione che vuoi e la cartella di destinazione ed il gioco � fatto.
Saluti
Umberto
Mina:
Grazie per i consigli
Mina
malamutes
NPKD
.....Ad esempio la scelta preventiva di scattare nel doppio formato NEF+Jpeg ti permetterebbe di avere a disposizione entrambi i formati;.......


A che scopo il doppio formato? Dopo eventuali ritocchi del NEF, sar� necessario comunque sostituire il JPEG.
Mi sfugge, poi, l'utilit� di un formato compresso come JPEG in ambito o con attrezzature professionali.
Da semplice fotoamatore scatto solo in RAW.
Scarico sul PC e visualizzo con Picasa (programma free)
Gli scatti scelti li ritocco eventualmente con RAW THERAPEE (altro programma free),
Salvo quindi in TIFF formato non compresso.
Stampo su HP Photosmart B9180 (�700 spesi bene) con Photoshoop 7 (� 75) col quale eseguo anche qualche elaborazione pi� complessa.
Solo per eventuali invii tramite mail salvo una copia in Jpeg.


PS ...l'unica risposta che mi viene in mente � che i laboratori di stampa accettano solo file in Jpeg?

Alessandro Castagnini
Mah, personalmente, lo scatto NEF+JPG non lo capisco pi� di tanto e non l'ho mai utilizzato.

Scatto sempre e solo in NEF, ma, essendo un amatore e non scattando centinaia di foto al giorno per lavoro, ho tutto il tempo di questo mondo per elaborare il RAW (perquando, nel passaggio D70s --> D700, e settandola sui miei gusti, il tempo passato al PC si � notevolmente ridotto).
Un professionista che f� molte foto al giorno (vedi, matrimoni, comunioni, sfilate, eccetera) dopo aver settato la macchina in modo opportuno, scatter� direttamente in JPG: Il tempo � denaro e se i files sono gi� pronti, li passa i stampa e, nel frattempo, scatta su un'altro lavoro.

Poi, quando devo stampare, lancio un batch e sono a posto.

Ciao,
Alessandro.
nippokid (was here)
QUOTE(malamutes @ Aug 23 2009, 12:03 PM) *
...
A che scopo il doppio formato? Dopo eventuali ritocchi del NEF, sar� necessario comunque sostituire il JPEG.
Mi sfugge, poi, l'utilit� di un formato compresso come JPEG in ambito o con attrezzature professionali.
Da semplice fotoamatore scatto solo in RAW.
...
Solo per eventuali invii tramite mail salvo una copia in Jpeg.
PS ...l'unica risposta che mi viene in mente � che i laboratori di stampa accettano solo file in Jpeg?

Ciao malamutes.

...le vie della fotografia (e relative esigenze) sono infinite. smile.gif

Ti stupiresti nel constatare quanto l'utilizzo del solo Jpeg sia diffuso proprio in ambiti professionali. Ovviamente non si tratta, in genere, di una scelta "filosofica" mirata ad ottenere la migliore qualit�, come potrebbe?! E' una scelta di compromesso che alcune attivit� professionali "costringono" a fare per assecondare esigenze - per lo pi� quantitative e/o di tempistica - non compatibili con l'uso di un formato RAW, n� con la fase di "sviluppo"/postproduzione.
Portare a casa 5/10.000 scatti in un giorno per certe attivit� � una routine. Non dico quotidiana, ma quasi. Impensabile che questi siano dei RAW, per ovvi motivi di "spazio", di tempistiche, di praticit�, di operativit�, etc. etc. E non parlo per sentito dire... cerotto.gif

Nell'eterogeneit� delle varie esigenze personali, amatoriali o professionali, c'� spazio eccome anche per il doppio formato RAW+Jpeg.

Personalmente scatto sempre (tranne nei casi sopra citati) in NEF+Jpeg Small Fine. Il mio utilizzo del Jpeg, ad esempio, � destinato solamente ad una pi� comoda e pratica selezione degli scatti, mediante un file leggero e "finito" in camera con caratteristiche fissate al momento della ripresa e non soggette ad interpretazione software, che mi danno un termine di paragone costante e ripetibile nella prima valutazione delle immagini a monitor. Fatta la selezione esiste solo il RAW, accompagnato fino alla fine, dal flusso di lavoro pi� qualitativo che riesco ad "esprimere" con le mie capacit� e la mia attrezzatura...

In modo diverso, c'� chi usa il doppio formato con tutte le "attenzioni" pre-scatto utili a produrre un'immagine il quanto pi� possibile "definitiva" e solo in caso di necessit� mette mano al RAW, altrimenti destinato alla sola archiviazione (o al cestino), utilizzando direttamente il Jpeg per i suoi scopi...pubblicazione web, condivisione, stampa...

E ancora...c'� chi ha necessit� di inviare immediatamente il lavoro prodotto, ma non vuole/pu� rinunciare alla massima qualit� ed ha il tempo e la possibilit� di ottimizzare in un secondo momento le scelte del committente, messo comunque nelle condizioni di verificare in tempo reale l'andamento dello shooting mediante la produzione e l'invio di un file leggero ed "universale"...

Potrei andare avanti, ma credo sia sufficiente a capire come le esigenze siano talmente variegate da non poter esaurire la questione con un "RAW � meglio e basta.." smile.gif

Riguardo la stampa in LAB, � vero, generalmente � richiesto un file Jpeg sRGB, ma questo pu� tranquillamente essere derivato da un RAW, attraverso un flusso di lavoro completo. In genere non � la finalizzazione in LAB che induce all'uso del Jpeg che - come detto - � frutto pi� di una scelta/necessit� operativa che della finalizzazione dell'immagine.

Spero di aver soddisfatto (almeno in parte) la tua curiosit�...

byebye cool.gif

FZFZ
QUOTE(malamutes @ Aug 23 2009, 12:03 PM) *
PS ...l'unica risposta che mi viene in mente � che i laboratori di stampa accettano solo file in Jpeg?



L'utilit� del doppio formato in ambito professionale � principalmente legata ad un discorso di velocit�
A volte si hanno esigenze di consegna davvero molto molto strette ed in quei casi , per dare un'anteprima approssimativa, ad esempio, faccio vedere proprio i JPEG nativi

Il lavoro finito, al 99% dei casi, � derivato dai RAW, almeno per quanto mi riguarda.


I laboratori di stampa che accettano solo JPEG andrebbero scartati a priori
Non � un buon segno di qualit� , onestamente

Personalmente o stampo per conto mio su carta fine-art da stampante di grande formato oppure mi rivolgo a lab seri (dove stampano dai TIFF ad 8 bit)


Buone foto!


Federico.
Alessandro Castagnini
Il doppio formato, credo che non serva a persone come (tanto per non fare nomi smile.gif ) buzz che scatta migliaia di foto al giorno (e, come ho scritto da un'altra parte, non ne capisco l'esistenza smile.gif ): Lui vuole files gi� pronti senza dover passare ore al PC. wink.gif

Per il discorso laboratori, bisogna, comunque, stare attenti: A me � capitato di far stampare una decina di scatti in formato 30x45. Consegnate in TIFF e, scoperto dopo (solo perch� sul retro della foto era stampato il nome file) che il laboratorio l'aveva trasformato in jpg! :(
Ovvio che non mi servo pi� dei loro servizi (anche se, all'analisi della stampa, non si rileva alcun difetto dovuto alla conversione del file: le stampe sono perfette comunque.

Ciao,
Alessandro.
Umbi54
Ciao, come ho scritto in un post precedente serve anche come scambio. Io scatto in nef ma quando invio le foto agli amici o ai parenti non posso costringerli a comprare un computer o, se ce l'hanno, a installare un software Nikon per visionarle. Ti faccio un esempio, a maggio sono andato a Marbella alla comunione di mia nipote, circa 500 scatti c he via batch ho convertito in poco tempo in jpeg, un cd-rom per posta raccomandata e loro hanno potuto godersi e far stampare le foto come volevano e io mi tengo i nef!
Cos� siamo contenti tutti.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.