Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
In attesa della D2x stavo pensando di prendere, magari quando mi sarò ripreso dall’esborso, un obiettivo migliore del mio 24-120VR, tipo il 28-70 f2,8, che però non è stabilizzato, e in digitale arriva a 105, anzi, col crop a 140! Ma quando lo faranno stabilizzato?? rolleyes.gif

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio? hmmm.gif

Grazie a tutti. wink.gif
Falcon58
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 01:26 PM)
In attesa della D2x stavo pensando di prendere, magari quando mi sarò ripreso dall’esborso, un obiettivo migliore del mio 24-120VR, tipo il 28-70 f2,8, che però non è stabilizzato, e in digitale arriva a 105, anzi, col crop a 140! Ma quando lo faranno stabilizzato??  rolleyes.gif

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio?  hmmm.gif

Grazie a tutti.  wink.gif
*



Il 28-70/2,8 è un'ottica superlativa, io preferirei comunque il suo acquisto rispetto ai 24-120 stabilizzato (anche perchè al momento non esiste uno stabilizzato di pari focale).
La coppia tempo diaframma rimane tale indipendentemente dalla luminosità o dallo stabilizzatore, con quest'ultimo, puoi scattare con tempi più lunghi (si dice fino a 3 stop) riducendo sensibilmente il rischio del mosso. Tra le due ottiche in questione secondo me non c'è storia.

Ciao

Luciano
marcello76
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 02:26 PM)
In attesa della D2x stavo pensando di prendere, magari quando mi sarò ripreso dall’esborso, un obiettivo migliore del mio 24-120VR, tipo il 28-70 f2,8, che però non è stabilizzato, e in digitale arriva a 105, anzi, col crop a 140! Ma quando lo faranno stabilizzato??  rolleyes.gif

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio?  hmmm.gif

Grazie a tutti.  wink.gif
*


il28/70 lo consiglio alla grande e' stupendo certo ingombro e peso si fanno sentire ma e' tutta un'altra cosa, io cmq prenderei anche in considerazione il 17/55 a meno che tu non abbia gia'il 12/24 hmmm.gif
marcello76
il28/70 lo consiglio alla grande e' stupendo certo ingombro e peso si fanno sentire ma e' tutta un'altra cosa, io cmq prenderei anche in considerazione il 17/55 a meno che tu non abbia gia'il 12/24 hmmm.gif
*

[/quote]
scusa ho appena visto la tua firma possiedi gia' il 12/24 e il 70/200 quindi senza dubbio 28/70 e sei al top
S&A
gli obiettivi luminosi sono più utili rispetto al VR quando il soggetto è mobile in quanto si riduce il tempo di scatto e aumenta la possibilità di bloccare il soggetto
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 01:26 PM)

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio?  hmmm.gif

Grazie a tutti.  wink.gif
*



Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda..... blink.gif
Carlo79
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:28 PM)
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 01:26 PM)

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio?  hmmm.gif

Grazie a tutti.  wink.gif
*



Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda..... blink.gif
*



mi sa che hai capito fin troppo bene!!! blink.gif laugh.gif


ma poi ragazzi, come si fa a paragonare il 24-120 che pur essendo stabilizzato ed un obiettivo di fascia media, con uno dei più grandi zoom mai prodotti da nikon e che guarda caso costa 4 volte tanto il 24-120vr ??? a volte non riesco a darmi pace avessi io tanti soldi da permettermi sti dubbi !!! rolleyes.gif
__Claudio__
unsure.gif
morgan
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:28 PM)
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 01:26 PM)

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio?   hmmm.gif

Grazie a tutti.  wink.gif
*



Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda..... blink.gif
*


Ciao Fabrizio,
meglio sarebbe luminoso e stabilizzato, ma non mi sembra che si possa paragonare il 28-70 / 2.8 con il e 24-120!!!!
Fedro
QUOTE(morgan @ Mar 12 2005, 06:51 PM)

Ciao Fabrizio,
meglio sarebbe luminoso e stabilizzato, ma non mi sembra che si possa paragonare il 28-70 / 2.8 con il e 24-120!!!!
*



e non trovo altro da aggiungere ....
georgevich
Io si....La D2x porta le ottiche al brodo....quindi il mio consiglio e di acquistare SOLO ottiche di grande pregio....purtroppo costose....e credo che anche in questo caso ci saranno sorprese....amare! il 28-70 è uno dei migiori vetri che Nokon ha mai sfornato è prove alla mano la D2x riesce a mandarlo in crisi...imaginiamoci
il 24-120 che personalmente ho eliminato dopo una settimana a favore del 28-70..
La D2x necessita di un parco ottiche che non prevede niente che non sia al top di gamma...vedi tu l'esperimento l'ho fatto ancor prima di averla se con la D70 puoi permetterti alcune varianti con l'Ammiraglia assolutamente no....
Saluti. Vladimir
andreabardi
poi, se proprio ti vuoi stabilizzare, usi un monopiede e risolvi il problema

wink.gif
ludofox
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 12 2005, 06:28 PM)
Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda..... blink.gif
*



huh.gif blink.gif wacko.gif
F.Giuffra
Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda...

Mi domandavo se un obiettivo con delle lenti molto grandi, limpide e costose e ingombranti potessero far passare più luce di un vetraccio con la cataratta, a parità di diaframma... Possibile che siano proprio identiche???

hmmm.gif
Giallo
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 14 2005, 12:50 PM)
Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda...

Mi domandavo se un obiettivo con delle lenti molto grandi, limpide e costose e ingombranti potessero far passare più luce di un vetraccio con la cataratta, a parità di diaframma... Possibile che siano proprio identiche???

hmmm.gif
*



Ci sono alcuni ingegneri della Nikon che si son dati la pena di far quattro calcoli e di far serigrafare sul barilotto degli obiettivi alcuni numerini.
Io utilizzo quelli per rispondere alle tue domande; lette le quali, tuttavia, non mi sento di darti alcun consiglio sull'ottica da prendere.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 14 2005, 12:50 PM)
Fabrizio, per la stima e la considerazione che provo per te, dimmi, ti prego, che ho capito male la domanda...

Mi domandavo se un obiettivo con delle lenti molto grandi, limpide e costose e ingombranti potessero far passare più luce di un vetraccio con la cataratta, a parità di diaframma... Possibile che siano proprio identiche???

hmmm.gif
*



Il valore di diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e diametro interno dell'obiettivo.
A parità di focale, l'ottica più luminosa deve avere le lenti più grandi. Ma a f/5,6 (su entrambe) passa la stessa quantità di luce: fondamentalmente a questo serve l'iride del diaframma..
Avevo capito bene: dimmi che stavi scherzando. texano.gif
Carlo79
siamo all'età della pietra della fotografia !!! blink.gif blink.gif blink.gif pure io che non azzecco un click.... vabbeh lasciamo perdere, non è nel mio stile fare polemiche!!! wink.gif ma ste cose mi fanno rabbrividire...
Franz
Siamo in due Carlo...
Trasudo azoto liquido blink.gif

F.Giuffra, ma cos'è che vuoi sapere esattamente??? hmmm.gif
Mi sembra che sia per gli obiettivi da te citati che per la spiegazione dei valori di diaframma (che trovi in qualunque manuale, ndr.) ti sia già stato detto tutto

Quoto Vladimir... visto che vuoi la D2x ed hai la possibilità (beato te come sottolineato da Carlo Pollice.gif ) prendi ottiche al top e vedi che vai bene. ph34r.gif

Franz
digiborg
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 12 2005, 01:26 PM)

Mi domandavo se avere un obiettivo più luminoso possa evitare il bisogno dello stabilizzatore anche quando serve profondità di campo. Se io metto un diaframma chiuso le due ottiche presenteranno la stessa accoppiata tempo diaframma o quella più luminosa avrà anche a diaframmi chiusi un tempo pari a un quarto dell’altro, rendendo pressoché nullo lo svantaggio? hmmm.gif


Forse voleva sapere se a parità di diaframma (e quindi eliminando la variabile luminosità) conveniva avere la qualità del 28-70 o la stabilizzazione del 24-120 VR.
sergiobutta
Fabrizio non risponde. E' in crisi mistica ...
F.Giuffra
Scusate ragazzi se sono tardo a rispondere e a capire.
Sono 3 giorni che che ho un febbrone da cavallo, e per di più i miei familiari non stanno meglio.

Ogni tanto mi alzo a fatica e mi beo un attimo della vostra presenza, sempre meno virtuale. Siete sempre pronti ad aiutare chi non ha ancora la vostra esperienza.

Mi domandavo se 2 ottiche con diverso pregio, e forse diversa trasparenza, facessero passare la stessa quantità di luce impostando lo stesso diaframma. A quanto pare il diaframma è regolato apposta per fare ciò.

Sto pensando, appena ripreso dall'esborso della Dx2, di prendere un obiettivo più degno del mio 24-120vr, che peraltro è quello che uso più spesso. Come vedete nella mia firma ho un buco tra il 12-24dx e il 70-200vr, pensavo al 28_70 2,8 ma mi spiace perdere il vr, non vorrei che il micro mosso mi facesse perdere più qualità di quando ne voglia guadagnare.

Vi ringrazio ancora tutti per la vostra squisita gentilezza e torno a buttarmi un po' in letto... questo anno qui a Genova l'influnza ha fatto stragi, e non accenna a finire mai.
grazie.gif
sergiobutta
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 14 2005, 06:59 PM)
Scusate ragazzi se sono tardo a rispondere e a capire.
Sono 3 giorni che che ho un febbrone da cavallo, e per di più i miei familiari non stanno meglio.

Ogni tanto mi alzo a fatica e mi beo un attimo della vostra presenza, sempre meno virtuale. Siete sempre pronti ad aiutare chi non ha ancora la vostra esperienza.

Mi domandavo se 2 ottiche con diverso pregio, e forse diversa trasparenza, facessero passare la stessa quantità di luce impostando lo stesso diaframma. A quanto pare il diaframma è regolato apposta per fare ciò.

Sto pensando, appena ripreso dall'esborso della Dx2, di prendere un obiettivo più degno del mio 24-120vr, che peraltro è quello che uso più spesso. Come vedete nella mia firma ho un buco tra il 12-24dx e il 70-200vr, pensavo al 28_70 2,8 ma mi spiace perdere il vr, non vorrei che il micro mosso mi facesse perdere più qualità di quando ne voglia guadagnare.

Vi ringrazio ancora tutti per la vostra squisita gentilezza e torno a buttarmi un po' in letto... questo anno qui a Genova l'influnza ha fatto stragi, e non accenna a finire mai.
grazie.gif
*


Fabrizio, pensa a farti passare l'influenza, poi il 28-70 potrebbe essere accoppiato alla D2X 8tanto la tasca è tua), ed avresti il massimo tra lenti e DSLR.
digiborg
tra VR e luminosità preferisco la seconda cioè il 28-70 , Infatti con soggetti in movimento e poca luce non c'è VR che tenga. Oltretutto la qualità del 28-70 è sicuramente superiore smile.gif rolleyes.gif
marcofranceschini
QUOTE(vladimir1950 @ Mar 13 2005, 10:45 AM)
Io si....La D2x porta le ottiche al brodo....quindi il mio consiglio e di acquistare SOLO ottiche di grande pregio....purtroppo costose....e credo che anche in questo caso ci saranno sorprese....amare!
vedi tu l'esperimento l'ho fatto ancor prima di averla se con la D70 puoi permetterti alcune varianti con l'Ammiraglia assolutamente no....
Saluti. Vladimir


Ciao Vladimir1950
Ho letto la frase in cui dici che "La D2x porta le ottiche al brodo"...non conosco il gergo e quindi non capisco il significato della frase.
Posso concordare sul fatto che investendo soldi in un corpo macchina considerato il top della gamma non si debba poi risparmiare sulle ottiche, ma quando parli di "sorprese amare" a cosa fai riferimento?
Ciao
Marco


georgevich
Quello che volevo dire è: investire sulle delle ottiche di ottima qualità (anche se purtroppo le ottiche di un tempo erano migliori come altre cose....l'amore dell'artigiano nell'assemblare e finire il prodotto era tutt'altra cosa dei nostri giorni ove la tecnologia ha si fatto passi da gigante, materiali ed assemblagio ma non vi è più quel quid messo dall'essere umano...) Si legge in vari siti di fior fiore di fotografi che quando acquistato un obbiettivo ne provavo un lotto prima di scegliere quello che terranno x loro...cosa vuol dire? Probabilmente che ci sono delle tolleranze +/- importanti che i comuni mortali non notano ma che ad un professionista non sfuggono. Credo che una macchina come la D2x esaspera le ottiche fino a portarle al limite superiore....va anche detto che i tecnici della Nikon hanno si sono tenuti abbottonati e quello che sembra ad un primo impatto un difetto potra sicuramente essere un vantaggio quando i grandi avranno scoperto
le virtu nascoste di questo corpo da fantascienza.
Saluti. Vladimir
Giuseppe Maio
QUOTE(mmfr @ Mar 15 2005, 03:43 PM)
...Ho letto la frase in cui dici che "La D2x porta le ottiche al brodo"...non conosco il gergo e quindi non capisco il significato della frase.
*



Con l'aumentare della risoluzione e della "densità" dei pixel che arriva ad essere in alcuni casi più "fitta" della fine grana della pellicola, il potere risolvente e l'insieme tutto delle caratteristiche ottiche comincia a divenire più "critico". Con la possibilità di risoluzioni estremizzate ed ingrandimenti incredibili offerti da semplici click, le prestazioni ottiche divengono sempre più importanti e con esse le limitazioni fisiche. Per sfruttare dunque l'elevata risoluzione della D2x si inizieranno a vedere tangibili differenze tra obiettivi di differente fascia di prezzo. Con le 6MP come correttamente detto, tali limiti risultano talvolta poco percettibili ma al di sopra... il gioco si fa duro anche escludendo gli aspetti di divisibilità del potere risolvente dell'obiettivo con la densità dei pixel del sensore interessato.

Entrano poi in gioco anche possibili variazioni tra diversi obiettivi dello stesso modello.
Le tolleranze saranno più ristrette ovviamente su obiettivi di fascia alta ma comunque sempre presenti anche se in forma minima. Avete mai assistito ad una scena di un "esigente" cliente in un negozio di HI-FI che chiede di poter ascoltare tutti i finali di potenza valvolari a magazzino per scegliere quello che suona meglio ?

E' comunque da notare che quando si parla di naturali e comprensibili tolleranze "complesse", queste non porteranno, tra diversi obiettivi dello stesso modello, a determinarne uno migliore dell'altro in forma assoluta ma semplicemente a rilevare lievi differenze in ogni aspetto trovando a tutti gli effetti il "carattere" dell'obiettivo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gabriele Lopez
Vero....

sebbene non sia il caso di esasperare certi possibili problemi indotti dall'assemblaggio non artigianale (insomma senza arrivare a feticismi tipo "ghiera fluida", "diaframma con scatti belli secchi",eccetera) mi viene in mente il problema di alcuni "giochi" sui meccanismi degli obiettivi af...(gli AI difficilmente ne avevano) a titolo di esempio...ricordiamo che un "gioco" provoca un seppur minimo disassamento di una o più lenti e questo può teoricamente pregiudicare la nitidezza...ma rischiamo di arrivare alla solita domanda:

chi se la sente di scommettere il proprio corredo riconoscendo tra due ingrandimenti quali dei due è stato effettuato con l'obiettivo "giocondo"??

Spesso, a mio avviso, nella valutazione di un obiettivo entrano in gioco elementi come la plasticità e la tridimensionalità, che rendono spesso una foto così piacevole da osservare, e questi valori alla fine sono rilevabili non da test di laboratorio, ma solo dal gusto personale di tutti noi...non so voi, ma io uno dei primi dati che guardo scegliendo un ottica a focale fissa è il numero di lamelle. perchè da quello dipende in buona parte la resa dei piani fuori fuoco e dell'immagine in generale..

Ciao a tutti!
F.Giuffra
In questo forum si raggiungono livelli altissimi di disquisizione teorica, indispensabili per raggiungere valori qualitativi fotografici sempre più eccelsi. cool.gif

Ora vi sembrerò pragmatico, prosaico, ma mi piacerebbe riuscire a portare a casa anche qualcosa di pratico, per tutti quelli come me che purtroppo non hanno ancora un occhio clinico da vecchio fotografo. rolleyes.gif

Mettiamo per un attimo che un giorno felice cessino le guerre nel mondo, scompaiano le malattie, le fame, le persecuzioni, le altre marche di fotografia, e già che ci siamo, ancora più difficile, che il mio fornitore riesca ad avere una D2x Nital. laugh.gif

C’è un sistema semplice (magari a prova di idiota) per verificare praticamente se qualcuno dei miei obiettivi sta castrando la qualità della macchina? Che so, poggiare la D2, o pure la D70, o quello che si preferisce, su un cavalletto davanti ad una parete ben illuminata con appesa una cartina, o un giornale, o una dima (dove si può più trovarne una da stampare?) e poi non so a che diaframma fare qualche scatto in non so quali condizioni? smilinodigitale.gif

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 16 2005, 10:15 AM)
In questo forum si raggiungono livelli altissimi di disquisizione teorica, indispensabili per raggiungere valori qualitativi fotografici sempre più eccelsi.  cool.gif



C’è un sistema semplice (magari a prova di idiota) per verificare praticamente se qualcuno dei miei obiettivi sta castrando la qualità della macchina? Che so, poggiare la D2, o pure la D70, o quello che si preferisce, su un cavalletto davanti ad una parete ben illuminata con appesa una cartina, o un giornale, o una dima (dove si può più trovarne una da stampare?) e poi non so a che diaframma fare qualche scatto in non so quali condizioni?  smilinodigitale.gif

grazie.gif
*



L' unico modo di confrontare due obiettivi è quello di fare con entrambi le stesse foto, su treppiede, nelle stesse condizioni.
Impossibile stabilire se un obiettivo sta castrando le possibilità della macchina, dal momento che la macchina non produce immagini senza obiettivo... dry.gif
Di norma non è l'ottica a "castrare" le potenzialità della macchina, bensì il fotografo biggrin.gif
F.Giuffra
Mi pareva di capire che un obiettivo economico possa non avere il potere risolvente sufficiente per una D2x, e quindi ci si ritroverebbe una immagine di tanti pixel, ingombranti, ma "interpolati" in hardware, un po' come scannerizzare a 12Mpix una foto fatta con una Polaroid.
wacko.gif
Il problema è come fare a capire quale dei propri obiettivi riesce a non degradare la nitidezza di una dx2.
smilinodigitale.gif
Non vorrei avere una Ferrari con le ruote della Panda! Tanto vale usare una pratica Coolpix e buongiorno e buonasera.
Fotocamera.gif
Ci sono tante marche che vendono ai gonzi macchinette di plastica che interpolano i pixel in hardware, non vorrei farlo fare io all'unica che non lo farà mai, la Nikon!
Police.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.