Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Lady O
Buongiorna a tutti. Per chi ha gi� letto qualche mio intervento sa che grazie a voi sto organizzando le mie enormi lacune, e una delle tante � questa:ho molti negativi, relativi agli scatti precedenti il digitale,ne ho scansionati(� esatto o si dice scannerizzati?)molti,ed ora che avrei qualcosa da mostrarvi ho dei dubbi sul lavoro fatto.Vi posto i dati relativi ad un file (riconducibili comunque alla maggior parte di essi):
Dimensione pixel 76.1 MB Dimensioni documento
Larghezza 6440 px Largh. 3.41 cm Risoluzione 4800px/p
Altezza 4128 px Altezza 2,18 cm
Ora domando:� sufficiente che ridimensioni il documento a 72 px x il web?cio� la dimensione che voi vedrete sar� quella originale?ed � corretto fare cos�?
Poi,per quanto riguarda la scansione(che vorrei utilizzare anche x la stampa di circa 20 x30)� corretto un valore di 4800 dpi?
Avrei anche un'altra domanda ma solo ora mi accorgo che forse non sono nella sezione giusta,qualora fosse cos�,i moderatori mi spostino pure nella sezione pi� opportuna.
Un ringraziamento
nippokid (was here)
Ciao Lady O,
dunque...per quanto riguarda il postare le immagini, qual � l'intento? Vuoi condividere l'immagine da un punto di vista "estetico" o ti interessa un parere tecnico sulla qualit� della scansione?

Nel primo caso sar� sufficiente ridimensionare l'immagine a 800 o 1000 pixel sul lato lungo (il corto di conseguenza, mantenendo le proporzioni), convertire a sRGB e salvare un Jpeg poco compresso (qualit� 80 -> 100); quindi postarlo sul forum attraverso Clikon o un altro servizio di "hosting".

Nel secondo caso sar� necessario verificare l'immagine senza ridimensionamenti, quindi puoi salvare un Jpeg sRGB senza ridimensionamento, eventualmente zipparlo e allegarlo ad un post. Dovrebbe rientrare nei limiti di MB degli allegati del forum, seppur pesantuccio. Oppure (o in aggiunta) visualizzare l'immagine al 100% di zoom, ritagliare le zone di cui vorresti un parere (crop al 100%) e salvarle in Jpeg sRGB da postare sul forum.

Riguardo ridimensionamenti, PPI e DPI...

I PPI (Pixel per Inch) [ non DPI (Dot per Inch) che fa riferimento alle stampe.. ] sono solo un'informazione di densit�. Non sono espressione di una "risoluzione" o di una "dimensione" se non correlate a dimensioni lineari (cm).
Le reali dimensioni di un immagine sono espresse in pixel, che � l'unica misura che conta, quantitativamente. In base al numero di pixel, tot PPI corrisponderanno a tot cm. E viceversa.

I 4800PPI utilizzati per la scansione immagino siano la massima "risoluzione" ottica dello scanner, quindi � un valore adatto ed ottimale per l'acquisizione di un originale di limitate dimensioni superficiali, nel tuo caso (idealmente) 24x36mm. Fatta la scansione quel valore torna ad essere "insignificante", se non correlato ad una dimensione superficiale.
Hai ottenuto un immagine da oltre 24MPX che dovr� essere ridotta (in pixel) per una stampa 20x30cm a 300DPI (o 400DPI).

Spero di essere stato chiaro, altrimenti facciamo una seconda manche... smile.gif

byebye.

Pocket
scansionati(� esatto o si dice scannerizzati?

Molti dicono scannerizzare, ma il verbo esatto � scandire quindi "scanditi".
bergat@tiscali.it
QUOTE(Carcharodon @ Aug 24 2009, 04:41 PM) *
scansionati(� esatto o si dice scannerizzati?

Molti dicono scannerizzare, ma il verbo esatto � scandire quindi "scanditi".



o forse scansionati
Pocket
Abbiamo ragione tutti quanti! Guardate cosa dice l'Accademia della Crusca http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq...2&ctg_id=44
Lady O
Grazie a NPKD che � sempre disponibile e preciso nelle risposte.Sono interessata ad entrambe gli aspetti,ma soprattutto a quello tecnico in quanto vorrei capire se le scansioni che eseguo sono fatte correttamente,per cui mi organizzer� per postare un file senza ritocchi(le scansioni che eseguo sono a dir poco disarmanti,i file si presentano opachi e grigio-azzurri e i colori li devo poi ricavare con i livelli o le curve;non so se sia necessario eseguire qualche settaggio sullo scanner oppure se ho qualche impostazione sbagliata,io comunque non utilizzo il comando "livelli automatici").Lo scanner che utilizzo � un EPSON4490 PHOTO.Grazie per avermi spiegato PPI e DPI (infatti ho riguardato la finestra dello scanner e DPI era riferito alla dimensione dell'immagine--ovvio che non era mio intento verificare se tu avesi ragione, ma solo verificare cosa non avevo correlato a DPI).
Ti ringrazio tanto,e la tua esperienza nel forum ti fa gi� pensare che ci sar� un seguito(infatti vedo che i tuoi interventi a proposito di una discussione sono quasi sempre molteplici).
Grazie per metterci a disposizione la tua esperienza.
Grazie anche a chi si � cos� gentilmente prodigato per chiarirmi che posso dire scannerizzare o scansionare o scandire,ricorrendo persino allaCompagnia della Crusca,ma io ricorrer� allora al pi� sempice e utilizzato:scansionare.
Lady O
Ecco quale � il mio problema quando ricavo la scansione dai miei negativi(non uso il comando "scansione automatica").Vi allego lo stesso file originale e ritoccato con livelli,bilanciamento colori e saturazione.Sapete dirmi perch� l'originale � cos� brutto?GRAZIEIPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.5 KB
nippokid (was here)
Ciao Lady O!

...perdona il ritardo. smile.gif

Sinceramente non saprei cosa pensare. E' parecchio che non mi occupo personalmente di scansioni e quando mi sono dedicato alla digitalizzazione dell'archivio "argentico", ho avuto a che fare con ben pochi negativi colore, avendo quasi sempre scattato, in tutti i formati, per lo pi� diacolor e negativi B/N.

Cos� a naso direi c'� qualcosa che non va nelle impostazioni dello scanner. Non ho ricordo di una tale resa, anche se ho sempre trovato il negativo pi� difficile da scandire, per certi versi, rispetto ai positivi. Ma forse era questione di allenamento...

Qualche domanda..
Che software usi per gestire la scansione? Se quello "di serie", non hai provato ad utilizzare dell'altro, tipo Vuescan o Silverfast, o...? Hai modo di scegliere tra diversi tipi di pellicola, nel software, per determinare le modalit� di inversione cromatica della scansione? Non hai modo di previsualizzare il risultato mediante una preview, appunto, prima di procedere alla scansione? Se si, te la mostra cos�? Non hai delle possibili regolazioni da apportare per correggere la resa (scansione automatica a parte)...?

Terzo grado finito! tongue.gif Se ti scapper� di rispondere, bene, senn� (comunque) ti consiglierei gi� di aprire un thread in "Nikon Scanner" con le stesse immagini d'esempio e dando subito la maggior parte di informazioni possibili su scanner, software ed impostazioni usate. Dovresti ricevere pi� attenzione e riscontri nella sezione dedicata, frequentata da "scanneristi" certamente pi� in forma di me...

byebye.

Lady O
Non mi lascio certo scappare una occasione cos�,comunque prima di aprire un thraed su questo argomento controlle� bene le impostazioni a cui hai fatto riferimento.La scnsione non la eseguo automatica,ma con la impostazione professionale che mi da la possibilit� di modificare alcune impostazioni di base;la visualizzazione delle anteprime � esattamente come la vedi nel post,ma considerando che il colore sui negativi non esiste ,nella mia ignoranza pensavo che poi fosse normale dovere ritoccara la scansione, anche se ho sempre considerato il risultato molto deludente.Ti ringrazio tanto x i suggerimenti e la disponibilit�. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.