Allora Luigi, unendo i tuoi due post, saltando a piè pari gli "ostacoli" che magari non vorremmo ma
purtroppo ci sono, provo a risponderti:
QUOTE
se ho ben capito quando imposto la ghiera dei tempi su A (priorità di diaframmi) allora automaticamente viene scelto il tempo di posa corretto (senza soluzione di continuità?) e io posso sovra o sotto esporre a passi di un terzo fra +2 e - 2. Bene, i diaframmi li imposto mediante la ghiera dell'obiettivo, ma il diaframma si chiuderà all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto, giusto?
Sì
QUOTE
Posso scegliere anche diaframmi intermedi a quelli indicati sulla ghiera dei diaframmi?
Sì, senza soluzione di continuità
QUOTE
se sono in modalità manuale io scelgo un diaframma e un tempo ... poi l'esposimetro ad ago indica l'esposizione giusta sulla scala dei tempi... e io posso spostare sia i tempi sia i diaframmi a passi di un terzo? oppure solo i tempi girando a passi di un terzo la ghiera dei tempi, mentre i diaframmi solo a passi di 1stop girnado la ghiera dei diaframmi sull'ob?
Puoi spostare sia tempi che diaframmi senza soluzione di continuità
QUOTE
Io ho a disposizione solamente obiettivi autofocus.... mi chiedo se la messa a fuoco manuale sia migliore con un obiettivo AI rispetto lo stesso ob AF.
chi usa la fm3a con ob AF ha qualche dubbio o perprlessità in proposito? spero di no!
ciao
La messa a fuoco è perfettamente la stessa e nel mirino vedrai esattamente la stessa cosa, unica differenza di cui ti accorgerai è che la ghiera di messa a fuoco delle ottiche AI è di una dolcezza e scorrevolezza uniche che le AF per ragioni costruttive e di movimento dovuto al motore non possono avere.