Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Fabrizio C.
Se sulla FM3a monto un vecchio obiettivo Nikkor H non AI oltre alla mancata funzionalità dell'esposimetro, in quanto non viene agganciata la levetta sull'innesto ottiche, in che problematiche posso incorrere?
Si possono verificare danni sul corpo macchina e se si, quali?

Grazie

Fabrizio C.
giannizadra
QUOTE(Fabrizio C. @ Mar 13 2005, 03:33 PM)
Se sulla FM3a monto un vecchio obiettivo Nikkor H non AI oltre alla mancata funzionalità dell'esposimetro, in quanto non viene agganciata la levetta sull'innesto ottiche, in che problematiche posso incorrere?
Si possono verificare danni sul corpo macchina e se si, quali?

Grazie

Fabrizio C.
*



Si può danneggiare la levetta (è probabile...). A meno che l'obiettivo non sia stato adattato AI, anche artigianalmente (segando il barilotto).
Fabrizio C.
Quando lo monto la levetta rimane sulla posizione iniziale e non si sposta; l'obiettivo poi non sforza quando lo inserisco.
In che senso potrebbe danneggiarsi la levetta?
Come mi accorgo se il barilotto è stato segato?

Grazie
giannizadra
Cambiando diaframma (con la ghiera sull'obiettivo) la levetta dovrebbe cambiare posizione, perché impegnata dallo scalino sul barilotto, che si sposta con la ghiera dei diaframmi. Anche l'esposimetro dovrebbe cambiare indicazioni...
Se il barilotto attorno all'innesto è circolare senza uno scalino, l'ottica non è stata modificata AI.
Se vi è una scanalatura su cui si impegna la levetta del corpo macchina, invece sì.
Mario76
Per non aprire una nuova discussione "rispondo" a questa, facendo una nuova domanda, sfuttando il titolo perfettamente a tema: Fm3a rolleyes.gif

Non ho mai preso in mano una Nikon "meccanica" e la curiosità mi attanaglia:
Con quale passo di stop è possibile selezionare i tempi sulla Fm3a?

Sulla Bruchure c'è scritto che in modalità A i tempi sono regolati senza soluzione di continuità. che vuol dire? hmmm.gif
Significa forse che l'otturatore potrebbe scattare ad 1/134,3 esimo di secondo?!? Police.gif non ci credo!!! tongue.gif

E in manuale (o senza batterie)? basta girare la ghiera dei tempi?

Scusate la domanda banalissima, ma ripeto, non ho mai tenuto in mano una nikon che non fosse AF... smile.gif

grazie.gif

Mario




tembokidogo
QUOTE(Mario76 @ May 23 2005, 12:05 PM)
Per non aprire una nuova discussione "rispondo" a questa, facendo una nuova domanda, sfuttando il titolo perfettamente a tema: Fm3a  rolleyes.gif

Non ho mai preso in mano una Nikon "meccanica" e la curiosità mi attanaglia:
Con quale passo di stop è possibile selezionare i tempi sulla Fm3a?

In manuale, quelli "tradizionali" impostabili dalla ghiera, che si dimezzano prograssivamente: esempio 1/30, 1/60, 1/125, 1/250....

Sulla Bruchure c'è scritto che in modalità A i tempi sono regolati senza soluzione di continuità. che vuol dire?  hmmm.gif 
Significa forse che l'otturatore potrebbe scattare ad 1/134,3 esimo di secondo?!? Police.gif  non ci credo!!! tongue.gif

Ebbene sì...come accade per ogni otturatore a controllo elettonico

E in manuale (o senza batterie)? basta girare la ghiera dei tempi?

Esatto!

Scusate la domanda banalissima, ma ripeto, non ho mai tenuto in mano una nikon che non fosse AF...  smile.gif

Male, molto male: non ti resta che provare. La Fm3a è un giocattolino stupendo!

grazie.gif

Di nulla
Mario
*


F.T.
Ciao,
FM3a.... un bel giocattolino davvero...

Ma io preferisco una meccanica-manuale senza troppa elettronica dentro....magari più semplice.
Giallo
QUOTE(Mario76 @ May 23 2005, 11:05 AM)
Per non aprire una nuova discussione "rispondo" a questa, facendo una nuova domanda, sfuttando il titolo perfettamente a tema: Fm3a  rolleyes.gif

Non ho mai preso in mano una Nikon "meccanica" e la curiosità mi attanaglia:
Con quale passo di stop è possibile selezionare i tempi sulla Fm3a?

Sulla Bruchure c'è scritto che in modalità A i tempi sono regolati senza soluzione di continuità. che vuol dire?  hmmm.gif 
Significa forse che l'otturatore potrebbe scattare ad 1/134,3 esimo di secondo?!? Police.gif  non ci credo!!! tongue.gif

E in manuale (o senza batterie)? basta girare la ghiera dei tempi?

Scusate la domanda banalissima, ma ripeto, non ho mai tenuto in mano una nikon che non fosse AF...  smile.gif

grazie.gif

Mario
*



Dopo la piena conversione al digitale, con conseguente abbandono dei corpi a pellicola, mi mancava proprio di tenere in mano una Nikon meccanica...il mio amico - negoziante era disposto a privarsi della propria FM2t (perfetta) ad una cifra assurdamente alta se si guarda soltanto alle caratteristiche tecniche, ma assurdamente bassa se si apprezzano le cose che almeno tendono ad andare oltre l'effimero e l'immediato...e cos' l'ho ricomperata. E me la tengo, e ogni tanto mi sparo un rullino di velvia. E sto più attento quando scatto. E riprendo la mano con le ottiche fisse...insomma, mi mancava. Nonostante il Dx sia il sistema che oggi uso al 90%, a quel 10% di scatti a pellicola non voglio rinunciare.
A parte ciò, valgono le risposte che hai già ricevuto.
smile.gif
tembokidogo
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 23 2005, 03:01 PM)
Ciao,
FM3a.... un bel giocattolino davvero...

Ma io preferisco una meccanica-manuale senza troppa elettronica dentro....magari più semplice.
*



In manuale, di elettronico non c'è assolutamente nulla...salvo le pile per far funzionare l'esposimetro. Sennò, sul mercato dell'usato, una bella FM2. Purtroppo di reflex come quelle che dici tu non è rimasto più nulla (a parte la Zenith... tongue.gif )
Diego
__Claudio__
QUOTE(Mario76 @ May 23 2005, 12:05 PM)

Sulla Bruchure c'è scritto che in modalità A i tempi sono regolati senza soluzione di continuità. che vuol dire?  hmmm.gif 
Significa forse che l'otturatore potrebbe scattare ad 1/134,3 esimo di secondo?!? Police.gif  non ci credo!!! tongue.gif



Liberissimo di non crederci Mario ma è proprio così wink.gif Non solo sulla FM3a. Già dal 1971, anno della sua nascita, i tempi era possibile impostrali senza soluzione di continuità da 1/80 (sincroX) e fino a 1/2000 sulla F2. Così come i diaframmi, anchessi impostabili senza soluzione. smile.gif
Mario76
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a Tutti!

Penso la mia lacuna nel campo delle FM sia imperdonabile! biggrin.gif

Ora che ci penso quando ho acquistato il mio 50f/1.8 AFd ricordo che era esposto nella vetrina del negozio (e per questo ho spuntato un ulteriore sconto! tongue.gif ) ed era proprio montato su una FM3a...

Accidenti! Avrei dovuto prendere tutto senza far smontare l'obiettivo! laugh.gif

biggrin.gif

Ancora grazie

Ciao

Mario


angeletto
QUOTE(Giallo @ May 23 2005, 02:03 PM)
Dopo la piena conversione al digitale, con conseguente abbandono dei corpi a pellicola, mi mancava proprio di tenere in mano una Nikon meccanica...il mio amico - negoziante era disposto a privarsi della propria FM2t (perfetta) ad una cifra assurdamente alta se si guarda soltanto alle caratteristiche tecniche, ma assurdamente bassa se si apprezzano le cose che almeno tendono ad andare oltre l'effimero e l'immediato...e cos' l'ho ricomperata. E me la tengo, e ogni tanto mi sparo un rullino di velvia. E sto più attento quando scatto. E riprendo la mano con le ottiche fisse...insomma, mi mancava. Nonostante il Dx sia il sistema che oggi uso al 90%, a quel 10% di scatti a pellicola non voglio rinunciare.
A parte ciò, valgono le risposte che hai già ricevuto.
smile.gif
*



Ma la FM2t non è fatta tutta in titanio? Ne ho vista una in vendita tempo fa alla modica cifra di 2000€.
Ma conviene spendere 2000€ per una FM2 quando con la stessa cifra si potrebbe acquistare una F6 per esempio?
La FM3a è il mio prossimo acquisto invece... smile.gif
F.T.
Ciao,
certo una FM2t è un bell'investimento, considerando che è una macchina che ha la sua giusta collocazione nell'ambito collezionistico oltre che in quello pratico.
Per quanto riguarda se comprarla oppure no, non saprei rispondere, certo una macchina meccanica a mio avviso non è paragonabile ad una 35mm elettronica di alta fascia... prevede una sesibilità diversa è un'aplicazione maggiore per realizzare gli scatti.

Non ti nego che io a me farebbero piacere entrambe, tanto per andare sul sicuro.
georgevich
Una piccola F2.....in buone condizioni......io ne ho una e me la tengo stretta laugh.gif laugh.gif
oceano
ahahahahahahahhahahahahhahahhahahahahahahahahha









ahahahahahhahahahaha
georgevich
Sei molto spiritoso.....ma maleducato e pieno di te stesso...le peggiori doti per un uomo...non offendere le persone vedi i tuoi post "Tornare indietro"

studioraffaello
QUOTE(oceano @ May 24 2005, 10:04 AM)
ahahahahahahahhahahahahhahahhahahahahahahahahha









ahahahahahhahahahaha
*




ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
mi sono perso qualche barzelletta?

riguardo alla fm3......e' una chicca........si gode solo a guardarla col suo obbietivo piccolino piccolino( togliendo di corsa il paraluce blink.gif )
e quando la porto in giro comincia a suscitare tanta curiosita' dal momento che ci si e' abituati a vedere in giro ultratecnologiche monitor munite.........tanto munite di monitor da dimenticarsi il mirino ( madonnina ho preso in mano la s1.....ma come si fa a faci fotografie!!!!!) blink.gif
luigi.fulizio
Ciao a tutti. io sono molto interessato all'acquisto della fm3a smile.gif
non ho ancora avuto tempo di andare in un negozio e di perdere un po'di tempo per cui vi faro' un paio di domande che forse potranno anche essere banali, ma spero utili a tutti:

1) se ho ben capito quando imposto la ghiera dei tempi su A (priorità di diaframmi) allora automaticamente viene scelto il tempo di posa corretto (senza soluzione di continuità?) e io posso sovra o sotto esporre a passi di un terzo fra +2 e - 2. Bene, i diaframmi li imposto mediante la ghiera dell'obiettivo, ma il diaframma si chiuderà all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto, giusto?

2) Posso scegliere anche diaframmi intermedi a quelli indicati sulla ghiera dei diaframmi?

3) se sono in modalità manuale io scelgo un diaframma e un tempo ... poi l'esposimetro ad ago indica l'esposizione giusta sulla scala dei tempi... e io posso spostare sia i tempi sia i diaframmi a passi di un terzo? oppure solo i tempi girando a passi di un terzo la ghiera dei tempi, mentre i diaframmi solo a passi di 1stop girnado la ghiera dei diaframmi sull'ob?

grazie a tutti per le risposte che potrete darmi!
oceano
"vedi i tuoi post "Tornare indietro""


grazie del link vladimir, vado subito a leggerli.
luigi.fulizio
Ciao a tutti. Ho ancora una domanda/dubbio da porre a chi conosce bene la fm3a o altre reflex manualfocus. Io ho a disposizione solamente obiettivi autofocus.... mi chiedo se la messa a fuoco manuale sia migliore con un obiettivo AI rispetto lo stesso ob AF.
chi usa la fm3a con ob AF ha qualche dubbio o perprlessità in proposito? spero di no!
ciao
Giallo
QUOTE(angeletto @ May 24 2005, 07:58 AM)
Ma la FM2t non è fatta tutta in titanio? Ne ho vista una in vendita tempo fa alla modica cifra di 2000€.
Ma conviene spendere 2000€ per una FM2 quando con la stessa cifra si potrebbe acquistare una F6 per esempio?
La FM3a è il mio prossimo acquisto invece...  smile.gif
*



La FM2t non è fatta tutta in titanio, solo calotta e fondello.
No, non conviene spendere 2000€ per una FM2t: ma chi ti ha detto che ho speso quella cifra?
Tra una FM2, t o non t, e una F6 ci sono tante e tali differenze, anche di filosofia di fondo, che il paragone proprio non regge.
Tra una FM3a ed una FM2t il mio gusto personale dà una leggera preferenza alla seconda, macchina da utilizzare a tutti gli effetti, e non da tenere in vetrina.
Auguri per l'acquisto!
smile.gif
Franz
Ciao Luigi,

vai tranquillo con le ottiche AF su una meccanica Pollice.gif
NESSUN PROBLEMA di messa a fuoco manuale.

Franz
__Claudio__
Allora Luigi, unendo i tuoi due post, saltando a piè pari gli "ostacoli" che magari non vorremmo ma purtroppo ci sono, provo a risponderti:

QUOTE
se ho ben capito quando imposto la ghiera dei tempi su A (priorità di diaframmi) allora automaticamente viene scelto il tempo di posa corretto (senza soluzione di continuità?) e io posso sovra o sotto esporre a passi di un terzo fra +2 e - 2. Bene, i diaframmi li imposto mediante la ghiera dell'obiettivo, ma il diaframma si chiuderà all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto, giusto?



QUOTE
Posso scegliere anche diaframmi intermedi a quelli indicati sulla ghiera dei diaframmi?

Sì, senza soluzione di continuità

QUOTE
se sono in modalità manuale io scelgo un diaframma e un tempo ... poi l'esposimetro ad ago indica l'esposizione giusta sulla scala dei tempi... e io posso spostare sia i tempi sia i diaframmi a passi di un terzo? oppure solo i tempi girando a passi di un terzo la ghiera dei tempi, mentre i diaframmi solo a passi di 1stop girnado la ghiera dei diaframmi sull'ob?

Puoi spostare sia tempi che diaframmi senza soluzione di continuità

QUOTE
Io ho a disposizione solamente obiettivi autofocus.... mi chiedo se la messa a fuoco manuale sia migliore con un obiettivo AI rispetto lo stesso ob AF.
chi usa la fm3a con ob AF ha qualche dubbio o perprlessità in proposito? spero di no!
ciao

La messa a fuoco è perfettamente la stessa e nel mirino vedrai esattamente la stessa cosa, unica differenza di cui ti accorgerai è che la ghiera di messa a fuoco delle ottiche AI è di una dolcezza e scorrevolezza uniche che le AF per ragioni costruttive e di movimento dovuto al motore non possono avere.
Giallo
QUOTE(luigi.fulizio @ May 24 2005, 12:16 PM)
Ciao a tutti. io sono molto interessato all'acquisto della fm3a  smile.gif
non ho ancora avuto tempo di andare in un negozio e di perdere un po'di tempo per cui vi faro' un paio di domande che forse potranno anche essere banali, ma spero utili a tutti:

1) se ho ben capito quando imposto la ghiera dei tempi su A (priorità di diaframmi) allora automaticamente viene scelto il tempo di posa corretto (senza soluzione di continuità?) e io posso sovra o sotto esporre a passi di un terzo fra +2 e - 2. Bene, i diaframmi li imposto mediante la ghiera dell'obiettivo, ma il diaframma si chiuderà all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto, giusto?

SI'

2) Posso scegliere anche diaframmi intermedi  a quelli indicati sulla ghiera dei diaframmi?

SI'

3) se sono in modalità manuale io scelgo un diaframma e un tempo ... poi l'esposimetro ad ago indica l'esposizione giusta sulla scala dei tempi... e io posso spostare sia i tempi sia i diaframmi a passi di un terzo? oppure solo i tempi girando a passi di un terzo la ghiera dei tempi, mentre i diaframmi solo a passi di 1stop girnado la ghiera dei diaframmi sull'ob?

LA GHIERA DEI TEMPI HA PASSI DI UNO STOP ALLA VOLTA, E QUELLI DEVI USARE; QUELLA DEI DIAFRAMMI HA SCATTI DI UNO STOP, MA PUO' ESSERE POSIZIONATA ANCHE SU VALORI INTERMEDI: QUANDO L'AGO DEL GALVANOMETRO, RUOTANDO LEGGERMENTE LA GHIERA DIAFRAMMI  SI SOVRAPPONE ALL'INDICATORE DEL TEMPO IMPOSTATO IN MANUALE SU UNO DEI VALORI "FISSI" PRESENTI SULLA GHIERA DEI TEMPI, HAI LA CORRISPONDENZA PIENA.

grazie a tutti per le risposte che potrete darmi!
*



smile.gif
Giallo
Scusami Claudio, postavamo insieme.
Mi pare che sulla Fm3a (ne ho avute 2) fosse espressamente sconsigliato, in manuale, l'impostazione della ghiera dei tempi su valori intermedi.
Se non fosse così, me ne scuso.
Non l'ho mai considerato un problema, ed ho sempre compensato, se del caso, con la ghiera diaframmi, perchè 1/3 o 1/2 stop non cambiano sostanzialmente la pdc.

In auto, naturalmente, l'otturatore ibrido consente all'automatismo qualsiasi tempo tra i limiti dell'otturatore, senza soluzione di continuità.

smile.gif
__Claudio__
Figurati Giallo, anzi non avendola pensavo funzionasse come la F2 e la FM2n, se così non fosse chiedo scusa per l'inesattezza e ti ringrazio per la precisazione. wink.gif
Giallo
Guarda, onestamente non ricordo. Neanche la FM2 l'ho mai impostata su tempi intermedi, so per certo che solo la F2 contemplava espressamente la possibilità di farlo, sempre ammesso, e qui chiudo, che qualcuno ne sentisse la necessità.

Sulle M6 è "tollerato" ma sconsigliato da Zia Leica (la mamma è Nikon...) smile.gif
luigi.fulizio
Grazie infinite! al piu' presto cerchero' di andare a provarla in negozio. poi si vedrà. sicuramente vorrei un secondo corpo che sia superiore (e anche complementare) alla f75..... ora bisogna fare i conti con il costo smile.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.