Innanzi tutto grazie per i preziosi consigli.
Vorrei precisare come credo che sia scontato dai risultati, sono alle primissime armi, diciamo circa 5-6 uscita.
Per quello che dici tu:
QUOTE
a parte l'ultima che inizia ad essere gradevole, pur con errori che ti illustrer� successivamente, le altre dovrebbero trovare la strada del cestino
Sono pienamente daccordo, diciamo per� che nella seconda, mi piaceva la situazione, il fatto che la libellula era illuminata dal raggio di luce che penetrava tra le foglie. Le restanti potevo risparmiarle � vero
QUOTE
Vanno utilizzati normalmente dei diaframmi chiusi (ideali da 11 a 16 anche se si pu� andare oltre) per avere nell'area nitida (dipendente dalla profondit� di campo) la maggior parte dei dettagli. Ci� per� implica che lo sfondo, se troppo adiacente al soggetto, diventa troppo visibile, spesso confondendo e distraendo l'occhio dal sogetto stesso. Qundi, diaframmi chiusi, tempi di conseguenza, e sfondo il pi� staccato possibile dai soggetti.
In merito a questa cosa, ne sono pienamente consapevole, infatti non mi sposto quasi mai da f/18, infatti la farfalla � a 1/125, f/18, ISO200.
Per tutte le altre cose dette ne sono pienamente cosciente, ma purtroppo vuoi la inesperienza, vuoi la fame di scatti non ancora possibili alcune volte le perdo di mente

Comunqe grazie dei consigli. Sono questi i post di risposta che mi piacciono leggere sulle mie foto, almeno serviranno per le prossime uscite.
Gabriele