Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > INCONTRIAMOCI
tembokidogo
Visto l'interesse manifestato da alcuni amici del forum per la proposta, aggiungo qualche "aggiornamento" rispetto alle cifre e alle indicazioni citate "a memoria" e relative alle quotazioni dell'anno scorso.

Attualmente il "pacchetto" comprendente volo A/R per Mombasa da Roma e Milano, due giorni di pensione completa sull'oceano indiano e cinque giorni di safari al Masai Mara, sempre in pensione completa, compresi i trasferimenti in aereo da e per il parco, viene venduto per il periodo di nostro interesse a 1390 euro. La prenotazione con almeno un mese d'anticipo d� diritto ad uno sconto del 5%, pi� un ulteriore 10% se il gruppo supera le 10 persone. Nel computo delle spese vanno inoltre previsti 131 dollari per la tassa governativa d'ingresso ai parchi, 20 euro di assicurazione obbligatoria e 40 per il visto d'ingresso in Kenya (ottenibile direttamente in aeroporto). In genere viene offerto un "buono spesa" di 50 euro a partecipante, col quale � possibile pagare bevande, extra di vario genere o acquisti.

Non � necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla, consigliata la profilassi antimalarica. Attualmente esistono soluzioni di "basso impatto" sull'organismo (Malarone) che il vostro medico potr� suggerirvi. Le alternative sono Lariam (un po' "pesante") e la combinazione Clorochina + Paludrine.

Il clima, a settembre, � molto piacevole, soprattutto nel parco: tasso d'umidit� estremamente basso, temperatura diurna massima attorno ai 30� e minima notturna attorno ai 18�.
Quindi serviranno abiti abbastanza leggeri per il giorno, un pullover e una giacca primaverile di prima mattina e la sera. Non scordate la crema solare, a queste latitudini e a questa altezza (fra i 1600 e il 1800 metri) il sole scotta davvero! E neppure un cappello. Ovviamente meglio utilizzare, durante le uscite, abiti acconci: comodi e di colore tenue (verde, beige, marrone). Non � necessaria la "mimetica", ma anche un abbigliamento "fosforescente" non aiuta...

Essendo praticamente all'equatore, le attivit� si svolgono nell'intero arco del giorno, dall'alba (attorno alle 6.30) al tramonto (attorno alle 18.30). Le ore migliori, non solo per la qualit� della luce ma anche per vedere gli animali in attivit� e non mollemente abbandonati all'ombra di un'acacia, sono quelle che vanno dall'alba alle 10.30 circa e il pomeriggio dalle 16 al tramonto.

Non servono "cannoni" particolarmente lunghi: diciamo che con un 80-200 o 70-200, oppure con un 300, si fa gi� parecchio. Un moltiplicatore aiuta, soprattutto per fotografare gli uccelli. Visto che si star� praticamente sempre all'interno dei fuoristrada, il treppiede sar� di problematico utilizzo: meglio un monopiede o, meglio ancora, un sacchetto riempito di fagiolini secchi o lenticchie, da interporre fra il tetto aperto del fuoristrada e l'obiettivo per smorzare le vibrazioni. Funziona, ve lo assicuro.

Utilissimi un buon binocolo, una torcia elettrica, un coltellino multiuso.

Problematico reperire al mara pellicole di buona qualit�, CF o alcuni tipi di batterie; � possibile effettuare le ricariche direttamente nel bungalow, portando un adattatore per prese di tipo inglese.

Il lodge non ha telefono, ma � collegato via radio con la centrale operativa. Non c'� copertura cellulare. E' possibile chiamare da un vicino lodge (due chilometri) che ha una linea telefonica con ponte radio. Il costo di una chiamata in Italia di tre minuti � piuttosto salato, circa 20 dollari.

Presto poster� qualche immagine della zona e delle strutture (devo frugare fra i plasticoni di dia); volendo, si potrebbero trascorrere i dopocena attorno al fuoco con delle piacevoli chiacchierate su temi naturalistici che, se v'interessa, m'impegno a preparare e a produrre in "dispense" che potr� inviarvi via mail.

Se nel frattempo volete leggere qualcosa per documentarvi, vi segnalo qualche "Field guide" da consultare. Sono purtroppo tutte in inglese, reperibili nelle librerie internazionali (a Milano Hoepli, per esempio) o anche via internet.

- [I]Kenneth Newman
- Birds of southern Africa (expanded edition) - 511 pagine con tavole a colori - Edizioni Southern books publishers

- Withers & Hosking - Wildlife of East Africa - Collins

- van Wyk - Southern african trees - Struik

- Branch - Southern african snakes - Struik

- Stuart - The larger mammals of Africa/ a field guide - Struik

- Carruthers - The wildlife of southern Africa - Struik

Di carattere pi� generale, in italiano:

- Sammarco/Errico - Kenya/ Guida ai luoghi selvaggi - Calderini

- Hagen - Kenya e Tanzania, guida naturalistica - Zanichelli

- Lambertini - Safari in Africa - Muzzio

Per lustrarvi gli occhi:


- Mari - La grande migrazione - Lights

- Iwago - The lion's den - Chronicle Books

- Iwago - Serengeti /Natural order on the african plain - Chronicle books

- Ben Sahar - Africa selvaggia - Konemann

Ciao
Diego


Giorgio Baruffi
Diego, mi permetto una confidenza (poi ti lascio in privato i recapiti per la denuncia cerotto.gif ): ti odio!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 14 2005, 01:57 PM)
Diego, mi permetto una confidenza (poi ti lascio in privato i recapiti per la denuncia cerotto.gif ): ti odio!

laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Giorgio, ti confider� un segreto: l'Africa non scappa...Certo, sarebbe bello riuscire a combinare una bella spedizione tutti insieme...in ogni caso, se ti serve qualche "dritta" per organizzare in un altro periodo, dammi un cenno in MP.
Ciao!
Diego
tembokidogo
Come promesso, posto qualche immagine: si tratta di scansioni a bassa risoluzione, senza pretese, che hanno il solo scopo di fornire un'idea generale..

Incontro durante un safari...
tembokidogo
...Questo � l'aereo con cui si raggiunge il Masai Mara dall'oceano, sorvolando il Kilimajiaro...
tembokidogo
...il paesaggio nei pressi del campo base...
tembokidogo
...una gazzella di Thompson a spasso fra i bungalow...
tembokidogo
...sempre nei dintorni del campo...
tembokidogo
...l'atterraggio...
tembokidogo
...ghepardi....
tembokidogo
...e ovviamente leoni.
Ciao!
Diego
tembokidogo
Allo scopo di verificare la fattibilit� della cosa, avrei bisogno di sapere, in via di massima, quante persone potrebbero essere interessate alla "spedizione". Per il prosieguo dell'eventuale attivit� organizzativa, per non rubare spazio alla community, i contatti potrebbero essere mantenuti via MP o mail.
Chi � interessato - senza alcun impegno di sorta - pu� segnalarlo di seguito.
Grazie
Diego
elwood67
Vabb�, come avrai capito dagli innumerevoli MP io e la mia dolce 1/3 saremmo "leggermente" interessati wink.gif

Per il periodo noi avremmo disponibilita dal 10 al 25 di settembre (con un po' di tolleranza)...

Ci sentiamo

Stefano
Giuseppe78
QUOTE
Vabb�, come avrai capito dagli innumerevoli MP io e la mia dolce 1/3 saremmo "leggermente" interessati


Ciao Diego, anche la mia dolce 3/4 e io saremmo appena appena interessati, ma proprio appena appena.... ph34r.gif ph34r.gif


Per i periodo di settembre non dovremmo avere problemi di sorta per le ferie

Un saluto
Giuseppe
tembokidogo
Riporto su la discussione a beneficio, oltre che dei 4 "coraggiosi" che hanno dato la loro adesione di massima, anche di altri eventuali utenti che volessero ingrossare le fila della "spedizione", e aggiorno sugli sviluppi:

Il periodo � pi� o meno definito: c'� da scegliere (in base anche alle disponibilit� dei voli) fra 11-18 settembre e 18-25 settembre.

Sto cercando di verificare se, riuscendo a "completare" l'equipaggio di un paio di fuoristrada, � possibile ottenere la possibilit� di "autogestirci" con gli autisti, non seguendo cio� i programmi prefissati dei safari ma decidendo ogni sera il programma della giornata successiva, da dedicare magari alla ricerca di uno specifico animale.

Avendo parecchio tempo a disposizione (� proibito girare nei parchi nazionali dopo il tramonto) sarei disponibile a preparare alcune chiacchierate di carattere naturalistico e foto naturalistico da fare la sera attorno al fuoco: in linea di massima una dedicata all'ecosistema Mara-Serengeti e al fenomeno delle migrazioni, una di carattere "etologico" con particolare rigerimento al comportamento dei predatori, una sui problemi legati alla pressione antropica sulle aree protette, etc....

Confermo a chi � interessato che � possibile "prolungare" la vacanza, volendo, con un soggiorno al mare nel quale � in genere compreso, in omaggio, un "minisafari" giornaliero nel Parco Nazionale Tsavo East.

Kwaheri! (Arrivederci)
Diego
Giuseppe78
Ciao Diego...se proprio dovessei scegliere preferirei la setiimana 18-25 settembre....
Giorgio Baruffi
'stardi! wink.gif tongue.gif

da una bella chiacchierata (troppo corta) fra Diego, Stefano e me, guarda che diavolo sta uscendo...

eeehhhh, l'invidia � una brutta cosa, lo so, ma quando ci vuole ci vuole...

biggrin.gif laugh.gif
Giuseppe78
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 23 2005, 10:18 AM)
'stardi!  wink.gif  tongue.gif

da una bella chiacchierata (troppo corta) fra Diego, Stefano e me, guarda che diavolo sta uscendo...

eeehhhh, l'invidia � una brutta cosa, lo so, ma quando ci vuole ci vuole...

biggrin.gif  laugh.gif
*





...MACHETTEFREGA....VIECONNOI!!!! messicano.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.