QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 17 2005, 03:30 PM)
Non capisco sinceramente dove il caro ilmando voglia "parare". Egregio signore, se reputa inadatta la D2h, anzich� la D2x o qualsiasi altra Dsrl preferisca, non capisco il tema della discussione. Per caso vuole che gli si dica che per certi utilizzi � meglio una bella pellicola negativa 3200iso. Va bene, se preferisce quella la utilizzi, senza per� voler a tutti i costi trovare un plauso a questa o ad altre sue mille altre scelte. In una community si scambiano esperienze ed opinioni, tra amatori, professionisti, professionisti e amatori insieme senza mai ergersi su nessun piedistallo. Si parla di fotografia e di passione per la fotografia senza nessuna cattedra o distinzioni di sorta. Vorrei, visto che questo � un mio e solo "mio" pensiero, che non vi siano applausi o fischi in tal senso perch� i meriti o i demeriti per un professionista si vedono sul campo di battaglia (mercato) e per un fotoamatore si pesano nei fotoclub, qu� siamo solo tutti tanti appassionati affezionati al marchio Nikon.
I miei pi� sinceri e cordiali saluti.
Michele Pesante
Non devo andare a parare da nessun parte, ma temo che lei non abbia seguito nella sua interezza non solo questo thread, ma anche una serie di altri pi� o meno correlati all'argomento "rumore".
Se si prende il disturbo di spulciarsi un po' dei thread passati, vedr� che la mia opinione in merito � chiarissima: sostengo che non trovo tutto questo "scandaloso rumore" nei 1600 SIO della D2X, che la D2H � - tutto sommato - utilizzabile anche a questo settaggio (pur non trovandola la fotocamera pi� adatta a queste condizioni), e che mi sono spesso trovato in situazioni in cui queste sensibilit� "estreme" sono state necessarie.
Faccio notare che - per ci� che riguarda la diatriba con il sig. StudioRaffaello attualmente in corso (pi� per volont� sua) - non c'� alcun tipo di acrimonia da parte mia nei suoi confronti. Mi limito a constatare per� come il sig. StudioRaffaello abbia opinioni abbastanza bizzarre, tanto da non ricordarsi nemmeno a chi abbia dato torto o ragione nei thread scorsi.
In particolare mi riferisco ad un thread dove io scrissi che - per quel che riguarda le condizioni di utilizzo delle alte sensibilit� - avevo spesso scattato in caso di matrimoni in chiese buie utilizzando pellicole da 3200, e che la corrispondente grana non mi aveva poi sconvolto (de gustibus...). Mentre in generale il sig. StudioRaffaello � sempre stato pi� o meno d'accordo con le mie conclusioni sul rumore ad alti ISO delle DSLR Nikon, in questo caso il dato da me riportato deve averlo particolarmente colpito, tanto da spingerlo a continuare a citare questa frase, che io on intendevo assolutamente usare come prova di alcunch�.
Devo per� precisare che interventi come il suo mi fanno seriamente dubitare della capacit� di interpretare anche le affermazioni pi� chiare da me fatte. Io scrivo che mi son trovato bene con la D2X anche a scattare a "lume di candela", e lei mi dice che suppone che i miei intenti siano quelli di ribadire che per certi usi � meglio la pellicola (faccia lei, scatto esclusivamente in digitale da 4 anni, D1, D1X ed S2, ora anche D2X...), o che trovo inadatta la D2X? Mi spieghi per cortesia da dove trae queste affermazioni.
Dato che per la mia professione mi sono spesso trovato sotto i palchi di tanti concerti, e credo di parlare a ragion veduta, allora no, non trovo la D2H adatta a certi tipi di scatto (es. 1600 ISO), per cui quando un altro utente se ne � uscito dicendo che a 1600 ISO sarebbe meglio la D2H rispetto alla D2X (la mia esperienza prova il contrario), mi sono permesso di dubitare della cosa.
Ma il motivo del mio intervento in questo thread � che contesto certe affermazioni del sig. StudioRaffaello, che fondamentalmente mette in dubbio la necessit� che altri possano avere di scattare in situazioni limite, in cui non c'� abbastanza luce. Io non contesto la sua esperienza, anche se in generale la trovo limitata a situazioni "comode" (uno stadio "praticamente" di serie A non � esattamente una situazione limite), ma mi permetto di dire che - avendo girato mezza Italia per concerti et similia per conto di diverse testate - non mi pare accettabile il fatto che il sig. StudioRaffaello ironizzi (in definitiva mettendo in dubbio la parola di persone che neanche conosce) pretendendo che - dato che lui in condizioni limite non ci si trova mai - questo debba valere per tutti. Come ho gi� scritto, io mi sono trovato a scattare a 800 e 1600 ISO molto pi� spesso di quanto credessi, motivo per cui oltre alla D2X conservo ancora la mia S2, che reputo superiore alla D100 per prestazioni alle alte sensibilit�.
Non credo che citare la propria esperienza professionale equivalga necessariamente a "mettersi in cattedra", anzi, temo che contestare questo significhi semplicemente avere pochi altri argomenti con cui ribattere. Problema di cui questo forum un po' soffre (ma, mi rispondo da solo, non sono di certo obbligato a farne parte, dato che le alternative targate Nikon - pi� o meno ufficiali - non mancano, cos� come altri forum, community et similia...).
Saluti.