Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_Led_
Una prima prova della D2x con qualche dato in pi� rispetto ad altre:
Imaging resource hands-on preview
mauriziomiao
direi risultati notevoli davvero
mi pare di capire ma l'inglese non � il mio forte che � limitativo il fatto di indicare 800 iso ma si puo' spingere tranquillamente anche a 1600
comunque grazie per la segnalazione
studioraffaello
QUOTE(mauriziomiao @ Mar 15 2005, 12:36 AM)
direi risultati notevoli davvero
mi pare di capire ma l'inglese non � il mio forte che � limitativo il fatto di indicare 800 iso ma si puo' spingere tranquillamente anche a 1600
comunque grazie per la segnalazione
*



a 800 asa se si e' azzeccata l'esposizione e non la si forza con una correzione software.......il rumore e' inesistente......e l'ho cercato con una lente d'ingrandimento.....visto che qui parecchi ne vedono tanto....bha......forse saro' io che so mezzo cecato..chissa' blink.gif blink.gif
ilmando
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 09:41 AM)
QUOTE(mauriziomiao @ Mar 15 2005, 12:36 AM)
direi risultati notevoli davvero
mi pare di capire ma l'inglese non � il mio forte che � limitativo il fatto di indicare 800 iso ma si puo' spingere tranquillamente anche a 1600
comunque grazie per la segnalazione
*



a 800 asa se si e' azzeccata l'esposizione e non la si forza con una correzione software.......il rumore e' inesistente......e l'ho cercato con una lente d'ingrandimento.....visto che qui parecchi ne vedono tanto....bha......forse saro' io che so mezzo cecato..chissa' blink.gif blink.gif
*



Non prendiamoci in giro: se si azzecca l'esposizione il rumore � sempre ben controlalto (con la possibile eccezione del settaggio HI-2, che � per� davvero estremo). Il problema � proprio quel "SE": chi lavora in condizioni limite spesso si trova a scattare con notevoli sottoesposizioni, ed in questa situazione il rumore emerge abbastanza nettamente (e non potrebbe essere altrimenti). Non � questione di essere o meno accecati, quanto di non pretendere l'impossibile: sottoesponendo pi� o meno marcatamente un'immagine, non esiste fotocamera che non introduca rumore (Nikon e non)... Io personalmente ne ho un po' le scatole piene di tutta questa storia del rumore: c'� sempre stato (fin dalla pellicola), non � nemmeno sempre sgradevole, e comunque ci sono molti modi (sia in ripresa che in post-produzione) per limitarlo e/o correggerlo, quindi non vedo dove stia il problema.
studioraffaello
QUOTE(ilmando @ Mar 15 2005, 10:01 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 09:41 AM)
QUOTE(mauriziomiao @ Mar 15 2005, 12:36 AM)
direi risultati notevoli davvero
mi pare di capire ma l'inglese non � il mio forte che � limitativo il fatto di indicare 800 iso ma si puo' spingere tranquillamente anche a 1600
comunque grazie per la segnalazione
*



a 800 asa se si e' azzeccata l'esposizione e non la si forza con una correzione software.......il rumore e' inesistente......e l'ho cercato con una lente d'ingrandimento.....visto che qui parecchi ne vedono tanto....bha......forse saro' io che so mezzo cecato..chissa' blink.gif blink.gif
*



Non prendiamoci in giro: se si azzecca l'esposizione il rumore � sempre ben controlalto (con la possibile eccezione del settaggio HI-2, che � per� davvero estremo). Il problema � proprio quel "SE": chi lavora in condizioni limite spesso si trova a scattare con notevoli sottoesposizioni, ed in questa situazione il rumore emerge abbastanza nettamente (e non potrebbe essere altrimenti). Non � questione di essere o meno accecati, quanto di non pretendere l'impossibile: sottoesponendo pi� o meno marcatamente un'immagine, non esiste fotocamera che non introduca rumore (Nikon e non)... Io personalmente ne ho un po' le scatole piene di tutta questa storia del rumore: c'� sempre stato (fin dalla pellicola), non � nemmeno sempre sgradevole, e comunque ci sono molti modi (sia in ripresa che in post-produzione) per limitarlo e/o correggerlo, quindi non vedo dove stia il problema.
*


finalmente uno che la pensa come me....credevo di essere diventato rimba,bito del tutto.........
tra l'altro continuo a lavorare pure con la d2h ed io tutto questo rumore allucinante non lo vedo nemmeno qui........tempo fa' ad uno che diceva di lavorare spesso con pellicole tirarte a 3200 asa ho chiesto se in quel modo di rumore non ne vedeva....ma non ha risposto.
capisco le condizioni estreme ma quando non c'erano el digitali le foto non le faceva nessuno in quelle situazioni? bho mi ritiro in religioso silenzio e lascio strada ai guru guru.gif guru.gif delle foto che ne sanno piu' di me..............
grazie.gif
marcofranceschini
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 11:33 AM)
CODE

Il problema � proprio quel "SE

finalmente uno che la pensa come me....credevo di essere diventato rimba,bito del tutto.........

Saluti a tutti
Il problema secondo me � che ormai pochi si preoccupano di esporre correttamente, anzi a parte qualche eccezione nessuno sa realmente come si calcola l'esposione e questo discorso vale sia per la pellicola, che per le diapositive e che per i sensori digitali.
Ed allora ci ritroviamo con dei coloracci sulle pellicole (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle diapositive inguardabili (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle immagini "rumorose" (ma tanto la colpa � del sensore).
Impariamo ad utilizzare l'esposimetro e poi dedichiamoci allo studio delle caratteristiche di un sensore.
Marco
studioraffaello
QUOTE(mmfr @ Mar 15 2005, 05:12 PM)
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 11:33 AM)
CODE

Il problema � proprio quel "SE

finalmente uno che la pensa come me....credevo di essere diventato rimba,bito del tutto.........

Saluti a tutti
Il problema secondo me � che ormai pochi si preoccupano di esporre correttamente, anzi a parte qualche eccezione nessuno sa realmente come si calcola l'esposione e questo discorso vale sia per la pellicola, che per le diapositive e che per i sensori digitali.
Ed allora ci ritroviamo con dei coloracci sulle pellicole (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle diapositive inguardabili (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle immagini "rumorose" (ma tanto la colpa � del sensore).
Impariamo ad utilizzare l'esposimetro e poi dedichiamoci allo studio delle caratteristiche di un sensore.
Marco
*



come non essere in linea col tuo pensiero...........!!!!!!!
temo che la macchina fotografica sia stata scambiata per una "intelligenza artificiale" dimenticandosi che e' un semplice mezzo per ottenere immagini...quelle immagini che di solito ...prima si materializzano nella testa di chi fotografa..
Lampadina.gif

Andrea L.R.
QUOTE(mmfr @ Mar 15 2005, 05:12 PM)
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 11:33 AM)
CODE

Il problema � proprio quel "SE

finalmente uno che la pensa come me....credevo di essere diventato rimba,bito del tutto.........

Saluti a tutti
Il problema secondo me � che ormai pochi si preoccupano di esporre correttamente, anzi a parte qualche eccezione nessuno sa realmente come si calcola l'esposione e questo discorso vale sia per la pellicola, che per le diapositive e che per i sensori digitali.
Ed allora ci ritroviamo con dei coloracci sulle pellicole (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle diapositive inguardabili (ma tanto � colpa dei laboratori) con delle immagini "rumorose" (ma tanto la colpa � del sensore).
Impariamo ad utilizzare l'esposimetro e poi dedichiamoci allo studio delle caratteristiche di un sensore.
Marco
*



Pollice.gif Pollice.gif grazie.gif grazie.gif
studioraffaello
scusate di nuoovo -------giuro che poi smetto di parlare.....
ma leggendo qua e la' nel forum ho capito che dalle altri parti del mondo.....si fotografa quasi sempre in condizioni "estreme" ma sono proprio sfortunati....?
allora dalla mia esperienza.......molto limitata ...quasi nulla blink.gif ....
1----stadi-----nel mio povero stadio di perugia piccolo stadio di squadra parrocchiale.....c'e' una illuminazione che per tirare a 1600 con un misero 2,8 dovrei scattae ad un 3000 o giu' di li'
2-----palasport----nel mio misero palasport di perugia idem.....luce accecante ...per fortuna....altrimenti sai che grana la mi apovera d2x per non parlare della d2h( ripeto che qui ho visto delle foto postate non mi ricordo da chi......di una partita di basket di una bellezza unica......chissa' se le avra' fartte a 14.800 asa.......
3------ concerti nella sempre mia misera esperienza.....non ho mai visto un concerto a lume di candela nemmeno se canta lauzi..che da buon genovese se puo' risparmia sulla bolletta..........
4 -------- chiese......bhe a meno che non si fotografa in cripte di sette segrete.......mi piacerebbe sapere dove si deve scattare a 3.200 asa....di solito io ..e. vedo pure altri colleghi...si portano appresso illuminatori tipo janiro per modellare la luce della cerimonia....e mai un prete ...nemmeno nella mistica assisi mi ha impedito di montare luci.......( casomai non fanno usare i flash)
insomma per concludere.........ma tutte ste blink.gif blink.gif condizioni ...estreme......bhoooooo blink.gif blink.gif
mauriziomiao
be' dai non sempre le condizioni di luce sono agevoli e quindi aiuta stare comodi insomma almeno ad 800 iso e comunque come ho scritto in altro post da prove fatte con la d2 hs giusto un paio di scatti in fiera sono rimasto molto contento del risultato segno che gli aggiustamenti fatti sono rilevanti
ilmando
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 06:17 PM)
scusate di nuoovo -------giuro che poi smetto di parlare.....
ma leggendo qua e la' nel forum  ho capito che dalle altri parti del mondo.....si fotografa quasi sempre in condizioni "estreme" ma sono proprio sfortunati....?
allora dalla mia esperienza.......molto limitata ...quasi nulla blink.gif ....
1----stadi-----nel mio povero stadio di perugia piccolo stadio di squadra parrocchiale.....c'e' una illuminazione che per tirare a 1600 con un misero 2,8 dovrei scattae ad un 3000 o giu' di li'
2-----palasport----nel mio misero palasport di perugia idem.....luce accecante ...per fortuna....altrimenti sai che grana la mi apovera d2x per non parlare della d2h( ripeto che qui ho visto delle foto postate non mi ricordo da chi......di una partita di basket di una bellezza unica......chissa' se le avra' fartte a 14.800 asa.......
3------ concerti nella sempre mia misera esperienza.....non ho mai visto un concerto a lume di candela nemmeno se canta lauzi..che da buon genovese se puo' risparmia sulla bolletta..........
4 --------  chiese......bhe a meno che non si fotografa in cripte di sette segrete.......mi piacerebbe sapere dove si deve scattare a 3.200 asa....di solito io ..e. vedo pure altri colleghi...si portano appresso illuminatori tipo janiro per modellare la luce della cerimonia....e mai un prete ...nemmeno nella mistica assisi mi ha impedito di montare luci.......( casomai non fanno usare i flash)
insomma per concludere.........ma tutte ste  blink.gif  blink.gif condizioni ...estreme......bhoooooo blink.gif  blink.gif
*



Scusa, ma adesso vieni anche a sindacare su come e dove io posssa volere usare un 3200 ISO di luminosit�? Non sarebbe ora che tu ci dessi un taglio e cominciassi (ri-cominciassi) a fotografare? Tra parentesi, sono io quello che ti ha detto che usava pellicole da 3200 ISO, e la grana non mi ha mai disturbato. Se non hai mai scattato in un concerto serio, non sono affari miei. I Korn - tra parentesi - fecero un concerto con i primi tre pezzi (quelli dove i fotografi potevano scattare) a lume di candela, ed in generale io 1600 ISO l'ho SEMPRE dovuto usare ai concerti (anche perch� con 1/20 o 1/30 nemmeno il VR aiuta, che i soggetti mica stan fermi...), non potendo usare il flash. Avendo collaborato per anni con una delle pi� grosse riviste musicali italiane, mi sento un po' preso in giro quando arriva un perfetto sconosciuto e comincia a sputar sentenze. Idem per le chiese. Ti assicuro che non c'� bisogno di essere in cripte per scattare a 3200 ISO, specie se orario o giornata buia non consentono altro. Dalle tue parole, immagino tu abbia girato turtte le chiese d'Italia e possa quindi affermare che chi usa ISO 3200 � un cretino. Ora facciamo punto e basta: ti � stata data abbastanza corda. Vivi felice con la tua D2X ma non pretendere di venirmi a dire come devo o meno scattare. Se di questo mestiere ci campo, vorr� dire che a qualcuno le mie foto piacciono.
studioraffaello
QUOTE(ilmando @ Mar 16 2005, 08:04 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Mar 15 2005, 06:17 PM)
scusate di nuoovo -------giuro che poi smetto di parlare.....
ma leggendo qua e la' nel forum� ho capito che dalle altri parti del mondo.....si fotografa quasi sempre in condizioni "estreme" ma sono proprio sfortunati....?
allora dalla mia esperienza.......molto limitata ...quasi nulla blink.gif ....
1----stadi-----nel mio povero stadio di perugia piccolo stadio di squadra parrocchiale.....c'e' una illuminazione che per tirare a 1600 con un misero 2,8 dovrei scattae ad un 3000 o giu' di li'
2-----palasport----nel mio misero palasport di perugia idem.....luce accecante ...per fortuna....altrimenti sai che grana la mi apovera d2x per non parlare della d2h( ripeto che qui ho visto delle foto postate non mi ricordo da chi......di una partita di basket di una bellezza unica......chissa' se le avra' fartte a 14.800 asa.......
3------ concerti nella sempre mia misera esperienza.....non ho mai visto un concerto a lume di candela nemmeno se canta lauzi..che da buon genovese se puo' risparmia sulla bolletta..........
4 --------� chiese......bhe a meno che non si fotografa in cripte di sette segrete.......mi piacerebbe sapere dove si deve scattare a 3.200 asa....di solito io ..e. vedo pure altri colleghi...si portano appresso illuminatori tipo janiro per modellare la luce della cerimonia....e mai un prete ...nemmeno nella mistica assisi mi ha impedito di montare luci.......( casomai non fanno usare i flash)
insomma per concludere.........ma tutte ste� blink.gifblink.gif condizioni ...estreme......bhoooooo blink.gifblink.gif
*



Scusa, ma adesso vieni anche a sindacare su come e dove io posssa volere usare un 3200 ISO di luminosit�? Non sarebbe ora che tu ci dessi un taglio e cominciassi (ri-cominciassi) a fotografare? Tra parentesi, sono io quello che ti ha detto che usava pellicole da 3200 ISO, e la grana non mi ha mai disturbato. Se non hai mai scattato in un concerto serio, non sono affari miei. I Korn - tra parentesi - fecero un concerto con i primi tre pezzi (quelli dove i fotografi potevano scattare) a lume di candela, ed in generale io 1600 ISO l'ho SEMPRE dovuto usare ai concerti (anche perch� con 1/20 o 1/30 nemmeno il VR aiuta, che i soggetti mica stan fermi...), non potendo usare il flash. Avendo collaborato per anni con una delle pi� grosse riviste musicali italiane, mi sento un po' preso in giro quando arriva un perfetto sconosciuto e comincia a sputar sentenze. Idem per le chiese. Ti assicuro che non c'� bisogno di essere in cripte per scattare a 3200 ISO, specie se orario o giornata buia non consentono altro. Dalle tue parole, immagino tu abbia girato turtte le chiese d'Italia e possa quindi affermare che chi usa ISO 3200 � un cretino. Ora facciamo punto e basta: ti � stata data abbastanza corda. Vivi felice con la tua D2X ma non pretendere di venirmi a dire come devo o meno scattare. Se di questo mestiere ci campo, vorr� dire che a qualcuno le mie foto piacciono.
*




sai potrei chiederti un favore.....
io non ci campo con la foto ....mi potresti assumere cosi' almeno mi insegni qualcosa.......... grazie.gif ( e grazie della corda che mi avete dato spero non per impiccarmi...) di sicuro sarai contattato dalla casa madre per la porogettazione della futura reflex........
davvero se puoi fammi fare qualche lavoro.....
a presto maestro Pollice.gif
ilmando
Per imparare bisogna avere la mente aperta, e non mi sembra il tuo caso...
studioraffaello
QUOTE(ilmando @ Mar 16 2005, 09:24 AM)
Per imparare bisogna avere la mente aperta, e non mi sembra il tuo caso...
*



senti mo hai proprio rotto i pixel
allora primo mi dici che mi si e' dato troppo spago e non capisco da chi.... sei forse un moderatore un socio nital un azionista nikon....
nessuno mette in dubbio le tue capacita' ed in ogni caso del cretino te lo sei dato da solo.....ognuno hai il diritto di considerarsi come meglio crede....
hai fatto due teleobbiettivi con il rumore della d2x ( domanda ....ma l'hai in mano o parli per sentito dire....)che trovo giusto testimoniare ad altri eventuali acquirenti ...che tutto questo disastro non lo vedo a meno che.........non la si conosce o non la si sa usare.
per me puoi fotografare dove ti pare e collaborare con chi ti pare....buona abitudine di ogni fotografo e lasciare agli altri i giudizi.....dei quali poi se ne puo' pure fare a meno.....ma non e' questo il punto
del resto sai io collaboro con il ...bagno romeo di cesenatico....faccio le foto con la scimmietta ai bimbi tedeschi....e non posso che inchinarmi difronte alla tua professionalita'.... guru.gif
professionalita' che trarrebbe grosso vantaggio se si usasse un pochino meno di tracotanza e si cercasse a volte di capire il senso ironico giocoso dei discorsi....
ma fa un piacere a coloro che la d2x l'hanno in mano finiscila co sto rumore e caosmai se ti da tanto fastidio alza il volume delle cuffiette.......

un saluto pieno di simpatia smile.gif
domenico marciano
Siete cosi' vicini, perche' non vi incontrate e ve ne andate a mangiare una pizza? tongue.gif
ilmando
Non ti capisco, ma mi adeguo (leggi "fai dei debiti, ma curati").
Sono intervenuto in questo post per sottolineare che - con l'esposizione corretta - il rumore non � n� pi� n� meno problematico di quanto non sia sempre stato. In questo e altri post ho sempre sostenuto che il rumore della D2X non � eccessivo. Ho anche detto per� che io in situazioni di luce tipo 800-1600-3200 mi ci trovo, e anche abbastanza spesso.
Poi vedo un tuo post in cui - ironicamente - sostieni che quelle condizioni non sono comuni, anzi, par quasi che uno se le debba andare a cercare con il lanternino, e allora un po' mi sento preso per il culo. Chi sei tu per poter affermare "insomma per concludere.........ma tutte ste condizioni ...estreme......bhoooooo"?
Permetti che ognuno di noi tragga le sue conclusioni in base alla sua esperienza? Io per esempio non scatto MAI con il flash, in caso di matrimoni. Altri lo fanno. Io preferisco la grana di pellicole 3200, che tanto ti scandalizzano. Ho lavorato per anni sotto i palchi di mezza Italia, e ti assicuro che 1600 ISO non solo si usano, ma sono spesso necessari. Dal momento che tu ritieni che tutti quelli che hanno bisogno di buone prestazioni anche a 1600 ISO siano degli incompetenti o comunque che tutte queste necessit� non esistano, cosa vuoi che ti dica? Che hai ragione tu? Che da 800 iso in poi un bravo fotografo non scatta? Tutta la tua ironia (tra parentesi mal riuscita) destinala a miglior occasione. Secondo me (come gi� ti ho detto) sarebbe il caso che tu invece che blaterare su un forum tornassi a scattare...
Con (poca) stima.
giannizadra
Questo thread ha un carattere singolare: due stimatissimi utenti del forum, pur sostenendo la stessa tesi (il rumore prodotto dalla D2x non � un problema ed � ampiamente accettabile) riescono a insultarsi ferocemente...
Personalmente amo le pellicole ultrasensibili e anche in digitale scatto spesso a ISO elevati; del rumore mi preoccupo in postproduzione .
Tuttavia, Ilmando, trovo i tuoi toni decisamente sopra le righe, e non solo oggi : non � escluso che tu sia il migliore fotografo del mondo, e nemmeno il migliore conoscitore delle lingue: ci� non significa che il prossimo sia un'accozzaglia di ignoranti.
E soprattutto, lascia che te lo dicano gli altri.... dry.gif
studioraffaello
ilmando fa na cosa ...sotto ai palchi restaci
con amore
Marco Negri
Dear...
Un invito ad una consona moderazione.
Ulteriori ampliamenti alla Vostra discussione potranno essere svolti in MP, non coinvolgendo la Spett. Community Nital.

Un cordiale saluto.
Pesante
Concordo sulla necessit� di una consona moderazione di toni.
Personalmente penso che bisogna conoscere la propria attrezzatura e tirarne fuori il massimo in termini di prestazioni qualitative e nel caso di utilizzi professionali probabilmente ampliare il proprio parco macchine in modo da poter "risolvere" situazioni di differente tematica.
Alla D2x non chiederei mai di affrontare un "concerto a lume di candela", per quello utilizzerei la mia D2H oppure la D100. Per un immagine pubblicitaria da stampare in grande formato non utilizzerei mai la mia D2h ma con grossa soddisfazione la mia D2x.
Sono un motociclistista. Non ho neanche mai lontanamente immaginato di andare a fare enduro con la CBR600 e neanche di fare un viaggetto con la Yamaha TT.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
studioraffaello
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 17 2005, 08:55 AM)
Concordo sulla necessit� di una consona moderazione di toni.
Personalmente penso che bisogna conoscere la propria attrezzatura e tirarne fuori il massimo in termini di prestazioni qualitative e nel caso di utilizzi professionali probabilmente ampliare il proprio parco macchine in modo da poter "risolvere" situazioni di differente tematica.
Alla D2x non chiederei mai di affrontare un "concerto a lume di candela", per quello utilizzerei la mia D2H oppure la D100. Per un immagine pubblicitaria da stampare in grande formato non utilizzerei mai la mia D2h ma con grossa soddisfazione la mia D2x.
Sono un motociclistista. Non ho neanche mai lontanamente immaginato di andare a fare enduro con la CBR600 e neanche di fare un viaggetto con la Yamaha TT.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
*



alleluia.........spero che anche lei non abbia esaurito il suo spazio come e' stato detto a me......fortunatamente....non potendo fare concerti visto che c'e' chi li fa' tutti..tornato il sole ....me ne vado con la scimmietta a fotografare i bimbi tedeschi.....certo che quello del fotografo e' uno dei mestieri piu' belli del mondo...(io lo farei gratis se ne avessi le possibilita' giuro.....) peccato che la maggior parte si senta sempre migliore di tutti.......ma forse il bello e' prorpio questo....
un saluto cordiale e a lei .....un grazie particolare per l'esperienza che mette sempre a disposizione di tutti
daniele capigatti
marcofranceschini
Saluti a tutti
Era stato gi� fatto un invito ad una moderazione.
Non � stato raccolto. Vi prego non continuate con questi toni che nulla aggiungono alla nostra ed alla vostra cultura fotografica.
Grazie
Marco
Pesante
Non capisco sinceramente dove il caro ilmando voglia "parare". Egregio signore, se reputa inadatta la D2h, anzich� la D2x o qualsiasi altra Dsrl preferisca, non capisco il tema della discussione. Per caso vuole che gli si dica che per certi utilizzi � meglio una bella pellicola negativa 3200iso. Va bene, se preferisce quella la utilizzi, senza per� voler a tutti i costi trovare un plauso a questa o ad altre sue mille altre scelte. In una community si scambiano esperienze ed opinioni, tra amatori, professionisti, professionisti e amatori insieme senza mai ergersi su nessun piedistallo. Si parla di fotografia e di passione per la fotografia senza nessuna cattedra o distinzioni di sorta. Vorrei, visto che questo � un mio e solo "mio" pensiero, che non vi siano applausi o fischi in tal senso perch� i meriti o i demeriti per un professionista si vedono sul campo di battaglia (mercato) e per un fotoamatore si pesano nei fotoclub, qu� siamo solo tutti tanti appassionati affezionati al marchio Nikon.
I miei pi� sinceri e cordiali saluti.
Michele Pesante
l.ceva@libero.it
Se posso permettermi...

Ho appena finito di documentare la tourn� di Franco Battiato (www.battiato.it foto tour 2005) e sto lavorando su quella di Francesco Renga.

Tutte le foto fatte con D1x prima e D2x dopo, rarissimamente ho dovuto usare sensibilit� superiori a 800 ISO generlamente 500-640.


Senza alcun riferimento a chi ha scritto in questo 3D credo che quello che ha detto Matteo sia sacrosanto ovvero molti fidando nelle "infinite" possibilit� di correzione offerte dal digitale e da PHOTOSHOP sono convinti che la cura dell'esposizione non sia cos� importante tanto dopo si pu� sempre smanettare con i livelli.... poi si lamentano del rumore!

ciao

lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Marco Negri
Dear All....
Forse non mi sono espresso in modo consono, o meglio... il mio mediocre italiano non � accolto dalle Vostre facoltose menti ?

Ulteriori commenti saranno regolati dalle precise regole a me affidate.

Un cordiale saluto
ilmando
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 17 2005, 03:30 PM)
Non capisco sinceramente dove il caro ilmando voglia "parare". Egregio signore, se reputa inadatta la D2h, anzich� la D2x o qualsiasi altra Dsrl preferisca, non capisco il tema della discussione. Per caso vuole che gli si dica che per certi utilizzi � meglio una bella pellicola negativa 3200iso. Va bene, se preferisce quella la utilizzi, senza per� voler a tutti i costi trovare un plauso a questa o ad altre sue mille altre scelte. In una community si scambiano esperienze ed opinioni, tra amatori, professionisti, professionisti e amatori insieme senza mai ergersi su nessun piedistallo. Si parla di fotografia e di passione per la fotografia senza nessuna  cattedra o distinzioni di sorta. Vorrei, visto che questo � un mio e solo "mio" pensiero, che non vi siano applausi o fischi in tal senso perch� i meriti o i demeriti per un professionista si vedono sul campo di battaglia (mercato) e per un fotoamatore si pesano nei fotoclub, qu� siamo solo tutti tanti appassionati affezionati al marchio Nikon.
I miei pi� sinceri e cordiali saluti.
Michele Pesante
*



Non devo andare a parare da nessun parte, ma temo che lei non abbia seguito nella sua interezza non solo questo thread, ma anche una serie di altri pi� o meno correlati all'argomento "rumore".
Se si prende il disturbo di spulciarsi un po' dei thread passati, vedr� che la mia opinione in merito � chiarissima: sostengo che non trovo tutto questo "scandaloso rumore" nei 1600 SIO della D2X, che la D2H � - tutto sommato - utilizzabile anche a questo settaggio (pur non trovandola la fotocamera pi� adatta a queste condizioni), e che mi sono spesso trovato in situazioni in cui queste sensibilit� "estreme" sono state necessarie.
Faccio notare che - per ci� che riguarda la diatriba con il sig. StudioRaffaello attualmente in corso (pi� per volont� sua) - non c'� alcun tipo di acrimonia da parte mia nei suoi confronti. Mi limito a constatare per� come il sig. StudioRaffaello abbia opinioni abbastanza bizzarre, tanto da non ricordarsi nemmeno a chi abbia dato torto o ragione nei thread scorsi.
In particolare mi riferisco ad un thread dove io scrissi che - per quel che riguarda le condizioni di utilizzo delle alte sensibilit� - avevo spesso scattato in caso di matrimoni in chiese buie utilizzando pellicole da 3200, e che la corrispondente grana non mi aveva poi sconvolto (de gustibus...). Mentre in generale il sig. StudioRaffaello � sempre stato pi� o meno d'accordo con le mie conclusioni sul rumore ad alti ISO delle DSLR Nikon, in questo caso il dato da me riportato deve averlo particolarmente colpito, tanto da spingerlo a continuare a citare questa frase, che io on intendevo assolutamente usare come prova di alcunch�.

Devo per� precisare che interventi come il suo mi fanno seriamente dubitare della capacit� di interpretare anche le affermazioni pi� chiare da me fatte. Io scrivo che mi son trovato bene con la D2X anche a scattare a "lume di candela", e lei mi dice che suppone che i miei intenti siano quelli di ribadire che per certi usi � meglio la pellicola (faccia lei, scatto esclusivamente in digitale da 4 anni, D1, D1X ed S2, ora anche D2X...), o che trovo inadatta la D2X? Mi spieghi per cortesia da dove trae queste affermazioni.
Dato che per la mia professione mi sono spesso trovato sotto i palchi di tanti concerti, e credo di parlare a ragion veduta, allora no, non trovo la D2H adatta a certi tipi di scatto (es. 1600 ISO), per cui quando un altro utente se ne � uscito dicendo che a 1600 ISO sarebbe meglio la D2H rispetto alla D2X (la mia esperienza prova il contrario), mi sono permesso di dubitare della cosa.

Ma il motivo del mio intervento in questo thread � che contesto certe affermazioni del sig. StudioRaffaello, che fondamentalmente mette in dubbio la necessit� che altri possano avere di scattare in situazioni limite, in cui non c'� abbastanza luce. Io non contesto la sua esperienza, anche se in generale la trovo limitata a situazioni "comode" (uno stadio "praticamente" di serie A non � esattamente una situazione limite), ma mi permetto di dire che - avendo girato mezza Italia per concerti et similia per conto di diverse testate - non mi pare accettabile il fatto che il sig. StudioRaffaello ironizzi (in definitiva mettendo in dubbio la parola di persone che neanche conosce) pretendendo che - dato che lui in condizioni limite non ci si trova mai - questo debba valere per tutti. Come ho gi� scritto, io mi sono trovato a scattare a 800 e 1600 ISO molto pi� spesso di quanto credessi, motivo per cui oltre alla D2X conservo ancora la mia S2, che reputo superiore alla D100 per prestazioni alle alte sensibilit�.
Non credo che citare la propria esperienza professionale equivalga necessariamente a "mettersi in cattedra", anzi, temo che contestare questo significhi semplicemente avere pochi altri argomenti con cui ribattere. Problema di cui questo forum un po' soffre (ma, mi rispondo da solo, non sono di certo obbligato a farne parte, dato che le alternative targate Nikon - pi� o meno ufficiali - non mancano, cos� come altri forum, community et similia...).
Saluti.
Pesante
Amen.
nic1978@tiscali.it
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 17 2005, 08:55 AM)
Concordo sulla necessit� di una consona moderazione di toni.
Personalmente penso che bisogna conoscere la propria attrezzatura e tirarne fuori il massimo in termini di prestazioni qualitative e nel caso di utilizzi professionali probabilmente ampliare il proprio parco macchine in modo da poter "risolvere" situazioni di differente tematica.
Alla D2x non chiederei mai di affrontare un "concerto a lume di candela", per quello utilizzerei la mia D2H oppure la D100. Per un immagine pubblicitaria da stampare in grande formato non utilizzerei mai la mia D2h ma con grossa soddisfazione la mia D2x.
Sono un motociclistista. Non ho neanche mai lontanamente immaginato di andare a fare enduro con la CBR600 e neanche di fare un viaggetto con la Yamaha TT.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
*



Concordo pienamente, ci� non toglie che al photoshow ho fatto alcuni scatti alla modella nello stand Nikon con la mia D100 e con la D2X, ma esaminando i nef di una e dell'altra macchina � emerso che la D100 a 400 iso ha prodotto immagini con meno rumore della D2X a 320 iso, senza parlare del fatto che le tonalit� e sfumature della pelle della ragazza sono pi� naturali e graduali sempre negli scatti della D100. Allora una considerazione che mi � sorta spontanea � la seguente:
non � che anche nel mondo reflex ci si sta imbarcando in quella rincorsa al megapixel che ha gi� visto passare le compatte digitali ?
Con tutto questo non voglio certo dire che la D100 sia superiore o inferiore alla D2X, ma � solo una mia riflessione considerando i fatti come li ho potuti riscontrare di persona.

Saluti
studioraffaello
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 18 2005, 12:32 AM)
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Mar 17 2005, 08:55 AM)
Concordo sulla necessit� di una consona moderazione di toni.
Personalmente penso che bisogna conoscere la propria attrezzatura e tirarne fuori il massimo in termini di prestazioni qualitative e nel caso di utilizzi professionali probabilmente ampliare il proprio parco macchine in modo da poter "risolvere" situazioni di differente tematica.
Alla D2x non chiederei mai di affrontare un "concerto a lume di candela", per quello utilizzerei la mia D2H oppure la D100. Per un immagine pubblicitaria da stampare in grande formato non utilizzerei mai la mia D2h ma con grossa soddisfazione la mia D2x.
Sono un motociclistista. Non ho neanche mai lontanamente immaginato di andare a fare enduro con la CBR600 e neanche di fare un viaggetto con la Yamaha TT.
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
*



Concordo pienamente, ci� non toglie che al photoshow ho fatto alcuni scatti alla modella nello stand Nikon con la mia D100 e con la D2X, ma esaminando i nef di una e dell'altra macchina � emerso che la D100 a 400 iso ha prodotto immagini con meno rumore della D2X a 320 iso, senza parlare del fatto che le tonalit� e sfumature della pelle della ragazza sono pi� naturali e graduali sempre negli scatti della D100. Allora una considerazione che mi � sorta spontanea � la seguente:
non � che anche nel mondo reflex ci si sta imbarcando in quella rincorsa al megapixel che ha gi� visto passare le compatte digitali ?
Con tutto questo non voglio certo dire che la D100 sia superiore o inferiore alla D2X, ma � solo una mia riflessione considerando i fatti come li ho potuti riscontrare di persona.

Saluti
*




io non so se lo dite sul serio o parlate tanto per dare aria alla bocca
ma almeno prima di parlare prendetevi questa benedetta d2x e fateci un centinaio di scatti .
personalmente ho fatto ottocento scatti con la d2x in tutte le situazioni umane in cui di solito lavoro ela trovo allucinante.....premetto che sono 4 anni che opero in digitale ancora uso sia la mitica d1x sia la d2h ma questo nuovo prodotto ha fatto un salto di qualita' unico soprattutto ( l'ho gia' detto tante volte) per quello che riguarda la latitudine di posa.......cosa che nelle digitali mancava davvero. il bilanciamento del bianco poi e' strepitoso nessuna dominante anche in condizioni di luce mista...velocisisma nel trasferimento dei file alla scheda....e soprattutto resa colori ...e parlo di foto stampate chimicamente.....non di varie visioni su portatili o schermi lcd ohmy.gif di pc vari....incredibilmente fedele con una sensazione di tridimensionalita' che era tipica del defunto cibachrome.....ora non volgio dire che vi dovete fidare a forza di chi ci lavora ma a me da' noia la supponenza con cui uno prende una macchina complessa inquadra unacosa e scatta senza sapere nulla di piu' che dove e' il pulsante di scatto....e si permette di sparare sentenze che nessuno oserbbe dare se non dopo prove ed uso costante senonaltro per non fare la figura del-----coyote----- ora io capisco i moderatori che pregano di tenere i toni bassi ma santo cielo e' umano che uno si scaldi al fuoco di tante....sparate.....in 'poche parole piantatela con le sciocchezze...e rimanete nell'ambito della vostra esperienza ...scatti con la d100 ok stupendo apparecchio ...goditelo....e t elo goderai a lungo....da risulati ottimi e li dara' anche tra 10 anni.....ma lascia stare cio' che non conosci e se non ti fidi dii uno qualsiasi come me....almeno ascolta chi a torto o a ragione ...ha una fama a livello nazionale..........
l'unica critica che mi sento di fare lla d2 x e' che in scatti al buio 3200 asa sbagliando l'esposizione di 3 stop..e cercando di ridare ...luce ...col fotoritocco.....attraverso interventi di schiarimenti vari......la foto viene piatta e molto rumorosa,,,,chissa' perche'..........mi aspettavo meglio !!!!!!!!!!!
Pesante
Avete considerato che a parit� di dimensioni finali di stampa, l' immagine della D2x necessita di un ingrandimento (interpolazione) che � esattamente la met� rispetto ad un file della D100-D70? Un paragone non proprio accademico ma funzionale lo si potrebbe fare con l'analogico: la grana di una particolare emulsione (es. NPH 400) � caratteristica della stessa a prescindere dal "taglio" preso in esame (35mm, 120, 4"x5"). La stessa immagine fotografata con 35mm e con 6x7 e stampata in 40x60, (con la stessa emulsione) ovviamente far� riscontrare una minore grana su quella che deriva dalla 6x7. Provate a realizzare la stessa immagine, nelle stesse condizioni di ripresa e illuminazione con la d100 e la D2X, a questo punto non basate la valutazione su "pixel reali" ma STAMPATE UN 70x100 con processo chimico-fotografico...... a quel punto vorrei che ricominciassimo a parlare di rumore della D2X!!!
Un saluto a tutti.
Michele Pesante
andreotto
In effetti a monitor il rumore della d2x appare maggiore rispetto alla d2h ma in stampa la musica cambia.
Buone foto a tutti andreotto
nic1978@tiscali.it
Immaginavo di alzare qualche spolverone, ma la cosa era anche un po� voluta. La mia � solo un�impressione a primo impatto, sicuramente non all�altezza di quella di chi ha avuto la fortuna di fare BEN 800 scatti con questa macchina. Per fortuna mi � stata data conferma che mi sono sbagliato e che ho detto solo delle ca�.te, cos� potr� essere felice da nikonista di sapere che l�ammiraglia Nikon � un�astronave con 0 difetti!!! Nonostante i circa 13000 scatti fatti con le mie due D100 e i 4000 circa con la D70, credo che mi iscriver� ad un corso di uso della fotocamera chiss� che cos� riuscir� a trovare il pulsante di scatto !! (e comunque la bravura di un fotografo non � nel quanti scatti ha fatto ma di come sono!!!!)
Penso comunque che per il corso mi rivolger� a qualcuno che sa dare delle risposte costruttive dalle quali sempre si trae qualche insegnamento come potrebbe essere il Sig. Pesante del quale tempo fa ho letto e anche apprezzato molto un articolo sulla fotografia di matrimonio pubblicato su PC Photo. Da certe risposte, invece, ne sto alla larga !!!

P.S. si potrebbe proporre uno WorkShop in Umbria visto che la girano i Coyote, dalle mie parti mai visti�.E purtroppo mi piacerebbe molto poterne immortalare almeno UNO !!
grazie.gif
Marco Negri
Dear..
Personalmente invece, mi affiderei proprio alle parole di Michele Pesante.

Ho potuto constatare personalmente i metodi e criteri di lavoro applicati durante alcuni lavori e posso assicurare l� alto grado di conoscenza sul campo Professionale, quindi impariamo a volte ad accettare chi, pi� di Noi utilizza i mezzi come strumento di Lavoro, esasperandone le prestazioni ed, il pi� delle volte con onest� ed conoscenza � pronto a condividere con Noi le proprie esperienze�positive o negative che siano. wink.gif

Un saluto.
nic1978@tiscali.it
QUOTE(Marco Negri @ Mar 18 2005, 11:35 AM)
Dear..
Personalmente invece, mi affiderei proprio alle parole di Michele Pesante.

Ho potuto constatare personalmente i metodi e criteri di lavoro applicati durante alcuni lavori e posso assicurare l� alto grado di conoscenza sul campo Professionale, quindi impariamo a volte ad accettare chi, pi� di Noi utilizza i mezzi come strumento di Lavoro, esasperandone le prestazioni ed, il pi� delle volte con onest� ed conoscenza � pronto a condividere con Noi le proprie esperienze�positive o negative che siano. wink.gif

Un saluto.
*



INFATTI!! E' quello che ho detto, forse � stato frainteso!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.