Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maxmarto
Sono rimasto allibito, altro che acquistare lightroom!!!!

Oppure � il caldo che mi da alla testa??? Si accettano consigli, conferme e smentite!

Max unsure.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(maxmarto @ Aug 29 2009, 12:25 PM) *
Sono rimasto allibito, altro che acquistare lightroom!!!!
Si accettano consigli, conferme e smentite!

Max unsure.gif


Che conferme cerchi?
Sul prezzo di Lightroom?
Posso dirti che e' un ottimo programma molto completo poi vedi tu se prenderlo o meno.
Ti consiglio di provarlo dopodiche' deciderai.

Massi smile.gif
maxmarto
QUOTE(pimassi @ Aug 29 2009, 01:17 PM) *
Che conferme cerchi?
Sul prezzo di Lightroom?
Posso dirti che e' un ottimo programma molto completo poi vedi tu se prenderlo o meno.
Ti consiglio di provarlo dopodiche' deciderai.

Massi smile.gif


Ciao Massi, anzi Massimiliano come il sottoscritto,

si chiedevo conferme sul prezzo, nel senso che online ho trovato cifre sui 300 euro e pensavo invece che fosse piu' abbordabile ... sto per finire il periodo di prova, e sinceramente me ne sono innamorato , moooolto piu' veloce e funzionale di nx, almeno per le mie necessit�.

Grazie, Max
E.Cremonesi
Premesso che con NX2 mi trovo molto bene quando devo gestire piccole quantit� di files, soprattutto dopo aver letto un libro trovato negli USA che spiega molto bene tutte le possibilit� di questa ottima suite, ammetto che a volte, con grandi quantit� di files, ALR � una ottima alternativa.
Credo che curiosando in rete puoi trovare questo software a prezzi interessanti con differenze a volte sensibili che certamente ti faranno valutare meglio se procedere o meglio con l'acquisto
... dire che � giusto o meno che costi il doppio o altro...� il solito problema di queste discussioni...discutere non fa scendere il prezzo rolleyes.gif
Io li ho entrambi: quando ho poche foto da sistemare, la tecnologia di NX2 permette alcune modifiche colore che in altri Suite prevedono lavori pi� complessi per ottenere il medesimo risultato e questo mi piace proprio tanto, perch� stare troppo al pc......insomma mi piace...poi sul PC di casa che � abbastanza potente, � veloce quanto basta.
... vale poi la pena di riflettere se � necessario avere entrambi; oggi c'� una tale abbondanza di soluzioni che spesso ci lasciamo prendere la mano e abbiamo pi� programmi in casa di quanto effettivamente ci servirebbe, sempre alla ricerca di novit� ed aggiornamenti...e quelli che abbiamo a volte non li conosciamo neppure bene...almeno questo sto scoprendo io
Cordialit�
maxmarto
QUOTE(E.Cremonesi @ Aug 29 2009, 01:55 PM) *
Premesso che con NX2 mi trovo molto bene quando devo gestire piccole quantit� di files, soprattutto dopo aver letto un libro trovato negli USA che spiega molto bene tutte le possibilit� di questa ottima suite, ammetto che a volte, con grandi quantit� di files, ALR � una ottima alternativa.
Credo che curiosando in rete puoi trovare questo software a prezzi interessanti con differenze a volte sensibili che certamente ti faranno valutare meglio se procedere o meglio con l'acquisto
... dire che � giusto o meno che costi il doppio o altro...� il solito problema di queste discussioni...discutere non fa scendere il prezzo rolleyes.gif
Io li ho entrambi: quando ho poche foto da sistemare, la tecnologia di NX2 permette alcune modifiche colore che in altri Suite prevedono lavori pi� complessi per ottenere il medesimo risultato e questo mi piace proprio tanto, perch� stare troppo al pc......insomma mi piace...poi sul PC di casa che � abbastanza potente, � veloce quanto basta.
... vale poi la pena di riflettere se � necessario avere entrambi; oggi c'� una tale abbondanza di soluzioni che spesso ci lasciamo prendere la mano e abbiamo pi� programmi in casa di quanto effettivamente ci servirebbe, sempre alla ricerca di novit� ed aggiornamenti...e quelli che abbiamo a volte non li conosciamo neppure bene...almeno questo sto scoprendo io
Cordialit�


Ciao, grazie per il tuo intervento.

In effetti, concordo con le tue considerazioni .. da parte mia, dopo aver provato NX e Lr, ne ho dedotto che il secondo sia piu' compatibile con le mie esigenze, dal momento che non mi va di stare ore ed ore al pc ... sono dell'idea che la composizione, l'esposizione corretta, il perder tempo a pensare in manuale ecc. ecc. consentano di avere un'ottima immagine a prescindere, o quasi, dal software utilizzato.

Ovviamente parlo da amatore, uno di quelli che soffre a non utilizzare piu' il Velvia e gli zeiss ... pero' ormai ci sono finito dentro e non posso uscirne piu' .. dal digitale!

Un salutone,

Max wink.gif
luigidimarzo
Se non ne devi fare un uso professionale ed in famiglia c'� uno studente universitario o di scuola media superiore potresti acquistarlo a 99 � + IVA.

"Students - full- or part-time students enrolled at a higher education establishment, defined as an accredited public or private university or college that grants degrees requiring not less than the equivalent of two years of full-time study, or students enrolled at an accredited public or private secondary school providing full-time instruction.
Eligible to purchase: Student Edition and standard Education product"

Guarda qui:
https://store2.adobe.com/cfusion/store/inde...tore=OLS-EDU-EU

Saluti,
Luigi
E.Cremonesi
QUOTE(maxmarto @ Aug 29 2009, 02:04 PM) *
Ciao, grazie per il tuo intervento.

In effetti, concordo con le tue considerazioni .. da parte mia, dopo aver provato NX e Lr, ne ho dedotto che il secondo sia piu' compatibile con le mie esigenze, dal momento che non mi va di stare ore ed ore al pc ... sono dell'idea che la composizione, l'esposizione corretta, il perder tempo a pensare in manuale ecc. ecc. consentano di avere un'ottima immagine a prescindere, o quasi, dal software utilizzato.

Ovviamente parlo da amatore, uno di quelli che soffre a non utilizzare piu' il Velvia e gli zeiss ... pero' ormai ci sono finito dentro e non posso uscirne piu' .. dal digitale!

Un salutone,

Max wink.gif

...Ciao, sono d'accordo: una buona immagine rimane tale a prescindere; il vantaggio attuale � che, grazie all'utilizzo della "camera chiara" sei padrone fino in fondo dell'immagine in ogni sua fase potendo sperimentare senza consumare materiale ( filtri, liquidi, carta da stampa, sviluppatore, non ultimo il tempo)....una volta ti dovevi chiudere in cantina, avvisando il condominio che sparivi per sviluppare e non si doveva aprire la porta...oggi basta un notebook sulla poltrona di casa, una sonda per calibrare lo schermo, un software di cui impratichirsi e puoi sperimentare a piacere, attingendo anche dalla rete le informazioni che cerchi.
E' un mondo nuovo;
anch'io a volte ho nostalgia della pellicola, ma poi guardo le mie figlie, che con questa tecnologia ci sono nate e mi chiedo di cosa avremo nostalgia tra qualche anno... "ti ricordi quando pap� aveva la d300?"
cerca bene in rete, trovi ALR sui 200/250 chicchi di grano...eventualmente mi informo se non lo trovi
Cordialit�
maxmarto
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 29 2009, 03:48 PM) *
Se non ne devi fare un uso professionale ed in famiglia c'� uno studente universitario o di scuola media superiore potresti acquistarlo a 99 � + IVA.

"Students - full- or part-time students enrolled at a higher education establishment, defined as an accredited public or private university or college that grants degrees requiring not less than the equivalent of two years of full-time study, or students enrolled at an accredited public or private secondary school providing full-time instruction.
Eligible to purchase: Student Edition and standard Education product"

Guarda qui:
https://store2.adobe.com/cfusion/store/inde...tore=OLS-EDU-EU

Saluti,
Luigi


Grazie, molto gentile!

Ma la funzionalit� � identica alla versione completa? Oppure qualche opzione � mancante? Grazie ancora!

Massi


QUOTE(E.Cremonesi @ Aug 29 2009, 03:51 PM) *
...Ciao, sono d'accordo: una buona immagine rimane tale a prescindere; il vantaggio attuale � che, grazie all'utilizzo della "camera chiara" sei padrone fino in fondo dell'immagine in ogni sua fase potendo sperimentare senza consumare materiale ( filtri, liquidi, carta da stampa, sviluppatore, non ultimo il tempo)....una volta ti dovevi chiudere in cantina, avvisando il condominio che sparivi per sviluppare e non si doveva aprire la porta...oggi basta un notebook sulla poltrona di casa, una sonda per calibrare lo schermo, un software di cui impratichirsi e puoi sperimentare a piacere, attingendo anche dalla rete le informazioni che cerchi.
E' un mondo nuovo;
anch'io a volte ho nostalgia della pellicola, ma poi guardo le mie figlie, che con questa tecnologia ci sono nate e mi chiedo di cosa avremo nostalgia tra qualche anno... "ti ricordi quando pap� aveva la d300?"
cerca bene in rete, trovi ALR sui 200/250 chicchi di grano...eventualmente mi informo se non lo trovi
Cordialit�



Grazie davvero per la cortesia, prima di tutto..

E' proprio come dici .. tutto sommato la possibilit� di controllare tutto il processo - almeno in linea teorica - dallo scatto alla stampa, rende il mondo del digitale molto affascinante .. ti senti protagonista al 100% .. almeno parlo per me che non ho mai avuto lo spazio per stampare le foto in camera oscura e prima di vedere una stampa decente ... unsure.gif

Cerco ancora un p� in rete, grazie.gif ancora!

Massi
luigidimarzo
QUOTE(maxmarto @ Aug 29 2009, 06:55 PM) *
Grazie, molto gentile!

Ma la funzionalit� � identica alla versione completa? Oppure qualche opzione � mancante? Grazie ancora!

Massi


Non � una versione light. E' la stessa che viene venduta a circa 300 �. Si tratta solo di un prezzo speciale riservato agli studenti.

Luigi
Kittpeak
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 29 2009, 07:13 PM) *
Non � una versione light. E' la stessa che viene venduta a circa 300 �. Si tratta solo di un prezzo speciale riservato agli studenti.

Luigi

Salve
tu hai la versione educational? Te lo chiedo perch� vorrei sapere se, come credo, si tratti esclusivamente della versione completa ma in inglese.

Grazie
maxmarto
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 29 2009, 07:13 PM) *
Non � una versione light. E' la stessa che viene venduta a circa 300 �. Si tratta solo di un prezzo speciale riservato agli studenti.

Luigi



Decisamente molto interessante, anche se fosse in inglese! Grazie per la dritta!
grazie.gif
luigidimarzo
QUOTE(Kittpeak @ Aug 29 2009, 07:28 PM) *
Salve
tu hai la versione educational? Te lo chiedo perch� vorrei sapere se, come credo, si tratti esclusivamente della versione completa ma in inglese.

Grazie


No, ho la versione a prezzo pieno. Ho approfittato a suo tempo dell'offerta EDU per la Creative Suite CS3.

La versione offerta (sia EDU che a prezzo pieno) � in inglese, ma con l'ultimo aggiornamento, vers. 2.4, puoi scaricare il file multilingue (LTRM2_MUL) che comprende anche l'italiano.
Se credi scarica la versione di prova ( Windows o Mac) a questo indirizzo:
https://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cf...room&loc=it

Saluti,
Luigi
Kittpeak
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 29 2009, 07:43 PM) *
No, ho la versione a prezzo pieno. Ho approfittato a suo tempo dell'offerta EDU per la Creative Suite CS3.

La versione offerta (sia EDU che a prezzo pieno) � in inglese, ma con l'ultimo aggiornamento, vers. 2.4, puoi scaricare il file multilingue (LTRM2_MUL) che comprende anche l'italiano.
Se credi scarica la versione di prova ( Windows o Mac) a questo indirizzo:
https://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cf...room&loc=it

Saluti,
Luigi

Ciao Luigi,
hai fatto 30, ti chiedo di far anche 31..., dove si trova il file multilingua?
Ti confesso che l'ho cercato, ma inutilmente.

Grazie ancora.
luigidimarzo
QUOTE(Kittpeak @ Aug 29 2009, 10:28 PM) *
Ciao Luigi,
hai fatto 30, ti chiedo di far anche 31..., dove si trova il file multilingua?
Ti confesso che l'ho cercato, ma inutilmente.

Grazie ancora.


Per Windows:
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4513
Per Mac:
http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4514

Buona domenica,
luigi
Kittpeak
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 30 2009, 08:56 AM) *

Salve,
ho visto il collegamento che gentilmente ci hai indicato, tuttavia credo che tale aggiornamento multilingua, si definisca tale non perch� offra la traduzione in italiano della versione inglese, bens� perch� si applichi ad un gruppo di versioni, nelle lingue indicate, aggiornandole tutte alla versione 2.4
Detto questo per�, preferirei che la mia interpretazione fosse errata, in quanto sarebbe comodo per alcuni aggiornare alla versione italiana, qualora non fossero a loro agio con la versione inglese.
Comunque credo che scaricher� la versione inglese per provarla.


luigidimarzo
La versione � multilingue perch� puoi scegliere tra pi� lingue tra cui l'italiano, inteso come lingua del programma.

Temo, comunque, che abbiamo abusato della benevolenza del sito che ci ospita, destinato ai prodotti Nikon.

Ti consiglio di rivolgerti a siti pi� specifici.

Ti segnalo:
http://www.lightroomitalia.it/

e, se l'inglese non � un problema insormontabile:
http://forums.adobe.com/community/lightroom

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, usa i MP.

Saluti,
Luigi
bird74
� un affare! costa il doppio e vale il quadruplo smile.gif smile.gif
Kittpeak
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 30 2009, 02:08 PM) *
La versione � multilingue perch� puoi scegliere tra pi� lingue tra cui l'italiano, inteso come lingua del programma.

Temo, comunque, che abbiamo abusato della benevolenza del sito che ci ospita, destinato ai prodotti Nikon.

Ti consiglio di rivolgerti a siti pi� specifici.

Ti segnalo:
http://www.lightroomitalia.it/

e, se l'inglese non � un problema insormontabile:
http://forums.adobe.com/community/lightroom

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, usa i MP.
Saluti,
Luigi


Ciao Luigi,
la mia circa Lightroom � una pura curiosit�, perch� uso ViewNX e CaptureNX2 e ne sono pi� che contento. Pertanto son certo che non li cambier� per Lightroom che ha un costo esagerato, come tutti i pgm della Adobe.
mapko105
QUOTE(maxmarto @ Aug 29 2009, 12:25 PM) *
Sono rimasto allibito, altro che acquistare lightroom!!!!

Oppure � il caldo che mi da alla testa??? Si accettano consigli, conferme e smentite!

Max unsure.gif

Io l'ho preso dal sito inglese di una famosa libreria online americana, a poco pi� che 2/3 del prezzo che hai detto tu.

ciao
maxmarto

Grazie!

Max
Paolo66
QUOTE(maxmarto @ Aug 29 2009, 12:25 PM) *
Sono rimasto allibito, altro che acquistare lightroom!!!!

Oppure � il caldo che mi da alla testa??? Si accettano consigli, conferme e smentite!

Max unsure.gif


Coster� di pi�, ma almeno Lightroom funziona, Nkon Capture NX, nelle ultime versioni, NO!!!!!!!!! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Con buona pace per chi l'ha pagato!!!
Lucabeer
QUOTE(Paolo66 @ Aug 31 2009, 06:24 PM) *
Coster� di pi�, ma almeno Lightroom funziona, Nkon Capture NX, nelle ultime versioni, NO!!!!!!!!! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Con buona pace per chi l'ha pagato!!!


Mah, a me NX2 funziona tranquillamente. Certo, a volte la sua lentezza � un po' snervante (pi� che lentezza, mi irrita il fatto che a volte sembra non reagire, anche se ammetto che il mio PC ha tre anni e mezzo), e ogni tanto va riavviato dopo aver pulito la cache.

I risultati che mi fornisce, comunque, sono sempre straordinari. Personalmente non potrei accettare un programma che non mi replichi perfettamente le impostazioni on camera e i Picture Control della D700 (soprattutto visto che me ne sono creati di personalizzati).

Non sar� un professionista, ma da quando ho imparato a usare Capture NX2 non ho pi� aperto nessun altro programma di fotoritocco (anche perch� per me lavorare su una foto non comporta cancellazione di parti intere dell'immagine, clonazioni spinte o comunque alterazioni che non siano semplicemente legate a curve, contrasto, colori, fusione di livelli).

Suggerisco in particolare di leggersi tutti i link ai tutorial indicati nella discussione in evidenza nella sezione: ce ne sono alcuni veramente ben fatti. Raccomando in particolare quelli di dptnt.com, che spiegano in maniera molto semplice come ottenere alcuni effetti molto gradevoli, poco documentati nel manuale del programma, e che secondo me riducono di molto la necessit� di usare altri programmi di fotoritocco.

Certo, se Nikon sistemasse la velocit�, gli impuntamenti, le incompatibilit� con alcune configurazioni, e alcuni memory leakage, saremmo di fronte a un programma imperdibile. Allo stato attuale, � comunque pieno di potenzialit�... serve solo, a volte, avere molta pazienza.
dema
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2009, 07:04 PM) *
Mah, a me NX2 funziona tranquillamente...
...Non sar� un professionista, ma da quando ho imparato a usare Capture NX2 non ho pi� aperto nessun altro programma di fotoritocco (anche perch� per me lavorare su una foto non comporta cancellazione di parti intere dell'immagine, clonazioni spinte o comunque alterazioni che non siano semplicemente legate a curve, contrasto, colori, fusione di livelli)...


Non sono un Professionista nemmeno io per� e mi comporto in fase di sviluppo come te quando torno a con 300 o 600 foto non ho voglia di aprirle una per una sistemarla e poi salvarla con il file che diventa il doppio come dimensioni in Mega, lightroom non ho mai bisogno di salvare il file ogni modifica � automaticamente memorizzata quindi anche nei rari casi in cui il programma caschi le modifiche fatte non vanno perse, ma vanno archiviate in un file sidecar di qualche centinaio di Kb.

Da quando io ho scoperto LightRoom non uso pi� nessun altro programma avevo iniziato ad usarlo per quello che credevo fosse il suo uso principale ovvero catalogatore cosa in cui � bravo ma non il massimo (comunque NX non lo fa) poi ho iniziato ad usarlo per sistemare le foto e non ho pi� smesso.
E.Cremonesi
QUOTE(dema @ Aug 31 2009, 07:44 PM) *
Non sono un Professionista nemmeno io per� e mi comporto in fase di sviluppo come te quando torno a con 300 o 600 foto non ho voglia di aprirle una per una sistemarla e poi salvarla con il file che diventa il doppio come dimensioni in Mega, lightroom non ho mai bisogno di salvare il file ogni modifica � automaticamente memorizzata quindi anche nei rari casi in cui il programma caschi le modifiche fatte non vanno perse, ma vanno archiviate in un file sidecar di qualche centinaio di Kb.

Da quando io ho scoperto LightRoom non uso pi� nessun altro programma avevo iniziato ad usarlo per quello che credevo fosse il suo uso principale ovvero catalogatore cosa in cui � bravo ma non il massimo (comunque NX non lo fa) poi ho iniziato ad usarlo per sistemare le foto e non ho pi� smesso.

io lo sono a met�... rolleyes.gif nel senso che collaboro con un prof nel tempo libero e quindi devo discriminare quando ho la possibilit� di lavorare con calma su un numero esiguo di foto e quando invece il "servizio" commissionato obbliga a fare selezioni multiple e altri lavori in batch.
Come ho gi� detto sopra, ormai tutti conoscono i limiti di velocit� del programma; ci� che non si conosce appieno e si trova invece descritto con dovizia nei libri in vendita in USA nell'editoria dedicata, sono le sue potenzialit� di modifica delle foto, soprattutto nella gestione selettiva del colore, oppure delle curve, o nella tecnologia U point che � decisamente rivoluzionaria, anche nella gestione delle selezioni....laddove anche programmi come CS3 obbligano l'utente a fare numerosi passaggi, mentre con NX2 � tutto pi� semplice...
Poi sono gli stessi autori di alcuni tra questi libri, tra cui Mike Hagen, a scrivere testualmente che NX2 va in crash quando si deve operare su un numero di files elevato e, di conseguenza, suggerire proprio l'utilizzo di ALR, senza rancore o polemica da parte loro...
In effetti � proprio un peccato e nel corso di questi mesi ho letto anche discussioni piuttosto feroci su questo argomento...ed alla fine ho scelto di utilizzare entrambi a seconda delle occasioni...perch� anche con un pc di ultima generazione, i tempi di lavorazione dei files con i due programmi non lasciano , ahim�, dubbi.
A volte ho la sensazione che chi produce il software e chi le macchine fotografiche ( e gli obiettivi, ovviamente) siano due entit� che viaggiano a diverse velocit�: tutte le Nikon che ho avuto sono state abbondantemente strapazzate e sono state sempre oltre le aspettative...mentre i software un pochino meno...e da appassionato del marchio, ne soffro un poco.
Mi sarebbe poi piaciuto capire come mai ci sono tutti questi problemi, magari con un comunicato, o un incontro dedicato a questi problemi che, se non sbaglio, sono diffusi, oppure capire che i problemi sono legati a delle caratteristiche del programma o chiss� cosa.
Evidentemente non � stato possibile... hmmm.gif
Cordialit�
dema
QUOTE(E.Cremonesi @ Sep 1 2009, 09:52 AM) *
io lo sono a met�... rolleyes.gif nel senso che collaboro con un prof nel tempo libero e quindi devo discriminare quando ho la possibilit� di lavorare con calma su un numero esiguo di foto e quando invece il "servizio" commissionato obbliga a fare selezioni multiple e altri lavori in batch...
Cordialit�


Anche a me capitano spesso matrimoni battesimi cresime/comunoni recite teatrali e saggi.

Torno quindi a casa con un migliaio di scatti a sessione, ma anche quando vado in giro per i fatti miei non torno mai a casa con meno di due o trecento scatti, la tecnologia U-point poi � applicabile anche in lightroom
E.Cremonesi
QUOTE(dema @ Sep 1 2009, 01:21 PM) *
Anche a me capitano spesso matrimoni battesimi cresime/comunoni recite teatrali e saggi.

Torno quindi a casa con un migliaio di scatti a sessione, ma anche quando vado in giro per i fatti miei non torno mai a casa con meno di due o trecento scatti, la tecnologia U-point poi � applicabile anche in lightroom


Questa proprio non la sapevo.... blink.gif
Come?
Massimo.Novi
QUOTE(E.Cremonesi @ Sep 1 2009, 01:46 PM) *
Questa proprio non la sapevo....
Come?


Ciao

Lightroom non ha un U-Point ma una selezione selettiva automatica per tono. Ossia a differenza degli U-Point che partono come zone circolari relative ad un cert tono, Lightroom consente di selezionare il tono (trascinando sul colore la "pallina" in alto a sx sulla pagina con i controlli da modificare nel modulo Develop) e spostando il cursore del mouse per incrementare/decrementare l'effetto dei cursori relativi.

Operativamente � molto simile a U-Point e pi� selettivo sui colori.

Se invece si vogliono usare gli U-Point veri e propri si pu� acquistare "Viveza" che � un plugin per Photoshop ma si perde il vantaggio di operare direttamente sul RAW (e poi costa abbastanza).

Saluti
E.Cremonesi
QUOTE(manovi @ Sep 1 2009, 02:17 PM) *
Ciao

Lightroom non ha un U-Point ma una selezione selettiva automatica per tono. Ossia a differenza degli U-Point che partono come zone circolari relative ad un cert tono, Lightroom consente di selezionare il tono (trascinando sul colore la "pallina" in alto a sx sulla pagina con i controlli da modificare nel modulo Develop) e spostando il cursore del mouse per incrementare/decrementare l'effetto dei cursori relativi.

Operativamente � molto simile a U-Point e pi� selettivo sui colori.

Se invece si vogliono usare gli U-Point veri e propri si pu� acquistare "Viveza" che � un plugin per Photoshop ma si perde il vantaggio di operare direttamente sul RAW (e poi costa abbastanza).

Saluti

Grazie, visto e provato !
dema
QUOTE(manovi @ Sep 1 2009, 02:17 PM) *
...Se invece si vogliono usare gli U-Point veri e propri si pu� acquistare "Viveza" che � un plugin per Photoshop ma si perde il vantaggio di operare direttamente sul RAW (e poi costa abbastanza)...


Non lo avevo scritto ma era a quello che pensavo l'unica cosa � che il plugin c'� anche direttamente per Lightroom viene creato un file Tiff, ma si lavora senza aver bisogno di
Photoshop.
E.Cremonesi
QUOTE(dema @ Sep 1 2009, 06:03 PM) *
Non lo avevo scritto ma era a quello che pensavo l'unica cosa � che il plugin c'� anche direttamente per Lightroom viene creato un file Tiff, ma si lavora senza aver bisogno di
Photoshop.

grazie, probabilmente continuo a pensare a NX2 come un soft che permette lavorazioni pi� raffinate ed a ALR come un macinatore meno raffinato di grandi quantit�, mentre dovrei rivedere le mie idee, approfondendo anche ALR.
Siete stati gentili ed utili
A presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.