Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bluemoon74
Ciao ragazzi.
E' da poco che mi cimento in ritratti,o almeno provo...
Per ora l'unico obiettivo serio che possiedo, montato sulla D70, e' quello che molti definiscono da anni un eccellente macro, il Tamron Af Sp 90/2.8 Macro (la macro e' la mia passione )
Sono in procinto di prendere,usato, un 24-120 Vr, da tenere montato quasi sempre, e in seguito un 80-200 2.8
A questo punto vi chiedo gentilmente:
meglio utilizzare il 90 macro ,magari con un filtro flou, a seconda dei casi, o andrebbe bene il 24-120 vr ( lo sfocato e' accettabile? )
Grazie e scusate per le domande da neofita.
Posto uno dei miei primi ritratti, in un set molto casalingo e senza luci serie a disposizone!
Franz
Ciao bluemoon74 smile.gif

la risposta alla tua domanda viene da una considerazione: ritieni di aver pi� bisogno di un obiettivo "tuttofare" o di un tele-zoom?
Al solito tutto dipende dalle esigenze del singolo.
Se l'unico obiettivo che hai � il tamron, allora ti consiglierei il 24-120 per un discorso di versatilit�... ma se hai gi� il 18-70 del kit D70, allora suggerirei "caldamente" l'acquisto dell'80-200 (o del 70-200, soldi permettendo cool.gif ) Pollice.gif
Non so se hai seguito il 3D sulla bella Beatrice, ma molti dei ritratti che vedi sono fatti o con l'80-200 o con il 70-200 VR.... valuta tu rolleyes.gif

Buona scelta e buonissime foto

Franz
marcello76
QUOTE(Franz @ Mar 15 2005, 08:57 AM)
Ciao bluemoon74  smile.gif

la risposta alla tua domanda viene da una considerazione: ritieni di aver pi� bisogno di un obiettivo "tuttofare" o di un tele-zoom?
Al solito tutto dipende dalle esigenze del singolo.
Se l'unico obiettivo che hai � il tamron, allora ti consiglierei il 24-120 per un discorso di versatilit�... ma se hai gi� il 18-70 del kit D70, allora suggerirei "caldamente" l'acquisto dell'80-200 (o del 70-200, soldi permettendo cool.gif ) Pollice.gif
Non so se hai seguito il 3D sulla bella Beatrice, ma molti dei ritratti che vedi sono fatti o con l'80-200 o con il 70-200 VR.... valuta tu  rolleyes.gif

Buona scelta e buonissime foto

Franz
*


Aggiungo che normalmente i macro sono troppo incisivi meglio qualcosa di piu' adatto ok l'80/200 con il quale potresti fare un'utilizzo ad ampio spettro ,in alternativa un'85 preferibilmente f1.4 ma va abbastanza bene anche f1.8 l'ho preso da pochi giorni ed e' ottimo P.S forse con l'85 a t.a. il fondotinta si sarebbe notato meno tongue.gif
bluemoon74
QUOTE(Franz @ Mar 15 2005, 08:57 AM)
Ciao bluemoon74  smile.gif

la risposta alla tua domanda viene da una considerazione: ritieni di aver pi� bisogno di un obiettivo "tuttofare" o di un tele-zoom?
Al solito tutto dipende dalle esigenze del singolo.
Se l'unico obiettivo che hai � il tamron, allora ti consiglierei il 24-120 per un discorso di versatilit�... ma se hai gi� il 18-70 del kit D70, allora suggerirei "caldamente" l'acquisto dell'80-200 (o del 70-200, soldi permettendo cool.gif ) Pollice.gif
Non so se hai seguito il 3D sulla bella Beatrice, ma molti dei ritratti che vedi sono fatti o con l'80-200 o con il 70-200 VR.... valuta tu  rolleyes.gif

Buona scelta e buonissime foto

Franz
*


Grazie per le pronte risposte!
Il 18-70 del kit non ce l'ho, a questo punto, leggendo anche vari topic sul 24-120, propenderei per un 80-200. ,che utilizzerei certamente di piu' e che mi darebbe una qualita' ottica superiore.
In futuro completero' il corredo con focali corte,magari fisse...penso che sia una buona idea!
Grazie ancora
Antonio
Andrea L.R.
ciao!
io lascerei perdere il 24-120, specie se hai gi� il 18-70.


e mi concentrerei se ti piace il ritratto su altro.

io amo molto il ritratto e
come vedi dalla mia firma, ho trovato il giusto compromesso.
il 50 1,8 � ottimo per ritratti (io l'ho usato in studio fotografico e in casa), anche se l'80-200 � insuperabile per me...

ora per� che ho il 12-24...non riesco a non montarlo, ovviamente va bene per ritratti ambientati e mille altre cose. d� una visione emozionante davvero.

ciao!
Andrea L.R.
scusa mi era sfuggito che non avevi il 18-70.
poco importa, i consigli restano validi! biggrin.gif

ciao!
F.Giuffra
Io ho il 70-200vr, ma col digitale diventa minimo 105, e io in casa non riesco ad usarlo, troppo lungo, sopratutto se vuoi fare un tutto il corpo o un ritratto all'americana.
Ma se tu abiti in un castello con stanze gigantesche puoi usare un tele con la digitale per fare ritratti ambientati.

Io alla fine uso sempre il 24-120Vr, ma i guru del forum mi han detto che devo buttarlo via e prendere il 28-70 2.8 che � pi� degno della mia attrezzatura, oppure, se non avessi gi� il 12-24, il 17-55dx.

Purtroppo dipende molto dal portafoglio. Se vuoi spendere poco e avere una grande qualit� potresti prendere una ottica fissa.
praticus
.....se ti pu� essere utile, molti prof usano i tele o medio-tele con lo scopo di avere uno sfocato migliore e per non dover essere troppo vicini al soggetto il quale potrebbe perdere naturalezza sentendosi "il fiato addosso"........
.........poi il 70-200vr ha una resa nei colori, nel bokeh guru.gif guru.gif

.........al photoshow � rimasto montato sulla mia D70 per almeno l'80% delle foto che ho scattato....ed ho trovato un�apposita custodia per portarmelo appresso agevolmente tanto � performante...... Pollice.gif Pollice.gif
Ciao....
Giallo
Sono intervenuto diverse volte a difendere il 24-120, perch� molti lo paragonano ad obiettivi pi� specialistici e di costo n volte superiore, il che + un errore.
Questo obiettivo � nato per soddisfare una variet� molto estesa di ambiti, e perci� non pu� essere paragonato soltanto sulla base della resa assoluta.
Non � sicuramente un obiettivo da ritratto, ma da viaggio o da escursione.
E siccome in viaggio ed in escursione nessuno ti impedisce di fare dei ritratti....
smile.gif


p.s. - siccome non sono un guru del forum (grazie al Cielo) non ti consiglio di buttarlo via, poverino!
Giallo
QUOTE(Giallo @ Mar 15 2005, 01:06 PM)
Sono intervenuto diverse volte a difendere il 24-120, perch� molti lo paragonano ad obiettivi pi� specialistici e di costo n volte superiore, il che + un errore.
Questo obiettivo � nato per soddisfare una variet� molto estesa di ambiti, e perci� non pu� essere paragonato soltanto sulla base della resa assoluta.
Non � sicuramente un obiettivo da ritratto, ma da viaggio o da escursione.
E siccome in viaggio ed in escursione nessuno ti impedisce di fare dei ritratti....
smile.gif


p.s. - siccome non sono un guru del forum (grazie al Cielo) non ti consiglio di buttarlo via, poverino!
*


Giallo
smile.gif
Giallo
smile.gif
sergiobutta
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 15 2005, 09:26 AM)
Io ho il 70-200vr, ma col digitale diventa minimo 105, e io in casa non riesco ad usarlo, troppo lungo, sopratutto se vuoi fare un tutto il corpo o un ritratto all'americana.
Ma se tu abiti in un castello con stanze gigantesche puoi usare un tele con la digitale per fare ritratti ambientati.

Io alla fine uso sempre il 24-120Vr, ma i guru del forum mi han detto che devo buttarlo via e prendere il 28-70 2.8 che � pi� degno della mia attrezzatura, oppure, se non avessi gi� il 12-24, il 17-55dx.

Purtroppo dipende molto dal portafoglio. Se vuoi spendere poco e avere una grande qualit� potresti prendere una ottica fissa.
*


Non so chi possa averti dipinto cos� male il 24-120. E' un'ottica eccezionale, per versatilit� e qualit� dei risultati, in special modo facendo un rapporto costo/prestazioni. Se poi tu, poni una serie di problematiche (ritratto, in spazio ristretto, sfondo sfocato), � chiaro che non � l'obiettivo pi� adatto al tuo caso. Per�, a questo punto, aggiungerei l'85 1,4 al corredo attuale. Come ottica da utilizzare in ogni occasione, il 24-120 vr � imbattibile.
Giallo
smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
Non mi sembra un fondo di bottiglia.
Certo, se lo paragono al 1,4/85...non c'� paragone. Ma vivendo cos�, si scatta poco e si elucubra troppo.
Almeno, io la penso cos�.
smile.gif
marcofranceschini
QUOTE(bluemoon74 @ Mar 15 2005, 07:46 AM)
Ciao ragazzi.
E' da poco che mi cimento in ritratti,o almeno provo...

Ciao bluemoon74
Hai fatto una domanda ed il post ha preso una piega in cui si parla pi� che altro delle qualit� vere o presunte (vere smile.gif ) del 24-120VR.
Obiettivo da ritratto.
Bene.Potrei darti una risposta come se ne leggono da mesi in questo forum , parlando delle ottiche dedicate per il ritratto, dello sfocato, di leggere dei libri di tecnica del ritratto.Tutto vero, tutto giusto, tutto tremendamente vecchio per�.
Io non so quanti anni hai e quali programmi televisivi segui, quali riviste compri, quali sono i tuoi interessi oltre alla fotografia,ma ti dico che rispetto a quello che puoi leggere su un classico libro di fotografia tutto � cambiato.
E allora ti dico di acquistare una rivista di moda , di costume, ti renderai conto che la maggior parte dei ritratti viene eseguita con ottiche grandangolari,non � pi� un viso il protagonista di un ritratto ,ma � tutto ci� che lo circonda che partecipa all'immagine.
Quindi prima di procedere con un acquisto guardati intorno e poi chiediti quale tipo di fotografia vorresti fare quale stile vorrei apprendere.
Il ritratto che hai allegato � tanto ineccepibile quanto "antico".Lo strovo di una staticit� impressionante. Questo tipo di immagine � sicuramente corretta,ma a me non da pi� emozione...
Come vedi le risposte che possiamo dare in un forum sono variabili a seconda delle idee che ognuno di noi ha della fotografia ed a seconda del proprio stile.
In quest'ottica proverei ad utilizzare il 18-70 del kit per comprenderne a pieno le potenzialit�...anche nel ritratto...
tienici aggiornati
Ciao
Marco
Mauro Villa
Pollice.gif Marco le riviste sono piene di ritratti fatti con grandangolari ma ogniuno di noi � unico, il tuo ragionamento non f� una piega e nemmeno il consiglio di
ragionare sulle scelte. Personalmente i ritratti li faccio con il 300/2,8 de gustibuis.
Ciao Mauro
bluemoon74
QUOTE(mmfr @ Mar 15 2005, 04:26 PM)
QUOTE(bluemoon74 @ Mar 15 2005, 07:46 AM)
Ciao ragazzi.
E' da poco che mi cimento in ritratti,o almeno provo...

Ciao bluemoon74
Hai fatto una domanda ed il post ha preso una piega in cui si parla pi� che altro delle qualit� vere o presunte (vere smile.gif ) del 24-120VR.
Obiettivo da ritratto.
Bene.Potrei darti una risposta come se ne leggono da mesi in questo forum , parlando delle ottiche dedicate per il ritratto, dello sfocato, di leggere dei libri di tecnica del ritratto.Tutto vero, tutto giusto, tutto tremendamente vecchio per�.
Io non so quanti anni hai e quali programmi televisivi segui, quali riviste compri, quali sono i tuoi interessi oltre alla fotografia,ma ti dico che rispetto a quello che puoi leggere su un classico libro di fotografia tutto � cambiato.
E allora ti dico di acquistare una rivista di moda , di costume, ti renderai conto che la maggior parte dei ritratti viene eseguita con ottiche grandangolari,non � pi� un viso il protagonista di un ritratto ,ma � tutto ci� che lo circonda che partecipa all'immagine.
Quindi prima di procedere con un acquisto guardati intorno e poi chiediti quale tipo di fotografia vorresti fare quale stile vorrei apprendere.
Il ritratto che hai allegato � tanto ineccepibile quanto "antico".Lo strovo di una staticit� impressionante. Questo tipo di immagine � sicuramente corretta,ma a me non da pi� emozione...
Come vedi le risposte che possiamo dare in un forum sono variabili a seconda delle idee che ognuno di noi ha della fotografia ed a seconda del proprio stile.
In quest'ottica proverei ad utilizzare il 18-70 del kit per comprenderne a pieno le potenzialit�...anche nel ritratto...
tienici aggiornati
Ciao
Marco
*


Beh...un intervento molto esauriente!
Innanzitutto ringrazio Giallo per la risposta e le foto,come gli altri per le pronte e competenti risposte!
In effetti io associo all'idea del ritratto il primo piano..non so perche'..forse perche' lo considero il vero ritratto.
Ad esempio uno scatto a figura intera non mi attrae,non mi affascina,cerco invece di cogliere nelle espressioni del viso,delle mani,qualcosa di particolare,intrigante,emozioni,paure..o almeno vorrei provarci in futuro.
Quindi escludo il grandangolo,anche per altri motivi che non sto qui ad enunciare.
Ergo: ritratti rubati,scatti a persone inconsapevoli,oppure scatti ravvicinati come quello postato.
Per questo mi chiedevo e chiedevo: per scatti rubati ad esempio puo' bastare un 24-120 a 120mm (obiettivo certamente versatile e di buona qualita' a quanto ho capito) ,oppure andrebbe meglio un 80-200 ,che sicuramente mi da' una nitidezza superiore ( ma nei ritratti serve? ) e un migliore sfocato se usato diaframmi aperti?
Considera che il Tamron 90/2.8 macro che ho non e' male in quanto all'essere "tagliente".
Grazie
Anto
Giallo
Un macro � tagliente, e ci� per il ritratto, rubato o no, non � detto che sia il massimo.
A parte il solito dannato pescatore rugoso che aggiusta le reti sul molo del porto con in testa la papalina da rude lupo di mare, dove il dettaglio dei pelazzi della barba incolta e delle rughe viene esaltato da un'ottica ad elevata incisivit� e contrasto, normalmente � preferibile una resa meno da rasoio e pi� da...fondotinta.
Al di l� delle giuste osservazioni di Marco, che per� esprimono preferenze personali (ad esempio, a me i ritratti con il supergrandangolare, un po' di mosso "finto trascurato" e di sincro lento cominciano francamente a stufare) il tuo scatto � sicuramente indice di un approccio al ritratto tipico di uno che finora ha fatto macro.
C'� troppo dettaglio, non occorre leggere tutti i pori della pelle...in s�, tecnicamente, � uno scatto perfetto, ma sembra una statua incipriata.

Non so se riesco a spiegarmi...ti ho postato un po' di prese al volo o quasi, poco meditate ma forse un po' spontanee. Il mezzo tecnico viene dopo, e comunque, se il TUO stile (che � la cosa pi� importante) ti soddisfa solo con i supernitidi obiettivi macro, usa quelli. Se no il 24-120 va benissimo: spero che sia chiaro che non lo considero un obiettivo da ritratto, ma aiuta molto nell'inquadratura "al volo" e la resa non � comunque da buttar via.
Il VR, infine, non � una caratteristica da sottovalutare.
Non ti dar� n� diaframmi in pi�, n� bloccher� il soggetto, ma a parte quello, migliorer� in ogni caso gran parte degli scatti a mano libera; ed il ritratto al volo non lo fai di solito con il cavalletto...
Ultimo allegato!

smile.gif

giannizadra
Io con i grandangolari ci faccio anche il caff�, figuriamoci i ritratti ambientati...
Ne sa qualcosa Fedro, che ho ritratto col 14.
Non amo fare ritratti con i macro (tranne il pescatore di cui parlava Giallo e la suocera..).
Non sono assolutamente contrario all'uso del 24-120 (il VR naturalmente, il precedente non VR l'ho venduto dopo un mese per la sua scarsa qualit� da 50mm in poi). E' un'ottica molto versatile e di qualit� pi� che dignitosa.
Nelle foto di moda trova ampio impiego il 28/1,4.
Ma con la dizione "obiettivo da ritratto" si intende comunemente un'altra cosa: una focale che consente di riempire il fotogramma con un volto, rispettandone le proporzioni tra le varie parti.
Franz
Dal punto di vista tecnico, sono un tradizionalista nel ritratto...
Vedo spesso "scatti ambietati" su riviste di moda e glamour ripresi con grandangoli pi� o meno spinti, ma per quel che riguarda il mio gusto (non posso dire di avere uno stile mio... non ancora almeno biggrin.gif ) il medio tele resta l'ottica per eccellenza (IMHO) in questo genere.
Ho fatto spesso foto con il MITICO AI-s Nikkor 105 f2.5 (che devo riesumare, visto che � un po' che non lo uso)... SUPERBO nella resa dell'incarnato e nello sfocato, ma ultimamente "mi ritrovo" sempre pi� spesso ad aver montato l'80-200 biggrin.gif Pollice.gif
Certo... fare foto rubate con 'sto "cannone" non � facile: prova a passare inosservato con 1.3 Kg di bestia attaccata alla macchina fotografica texano.gif

Franz
marcello76
80/200 ed hai gia' meta' corredo di qualita' Pollice.gif e quando capita 85 f.1.4(se dopo prove varie dovessi accorgerti che normalmente ti viene spontaneo scattare intorno a 85) messicano.gif
bluemoon74
QUOTE(marcello76 @ Mar 16 2005, 10:30 AM)
80/200 ed hai gia' meta' corredo di qualita' Pollice.gif e quando capita 85 f.1.4(se dopo prove varie dovessi accorgerti che normalmente ti viene spontaneo scattare intorno a 85) messicano.gif
*


Grazie per le risposte ragazzi!
Ho trovato un 80-200 bighiera in un negozio a roma molto noto,oggi lo vado a vedere,e' come nuovo..mi hanno detto..750.
Penso di prenderlo,ora o mai piu'!
Cosi' ho un eccellente macro (tamron sp 90/2.8) e un 80-200 da favola,e siccome le focali che adopero di piu' partono dai medio tele in su,per il momento mi basta(magari un duplicatore tra un po' per lo zoom )
Antonio
bluemoon74
QUOTE(Franz @ Mar 16 2005, 09:25 AM)

Certo... fare foto rubate con 'sto "cannone" non � facile: prova a passare inosservato con 1.3 Kg di bestia attaccata alla macchina fotografica  texano.gif

Franz
*



Beh..con una Dslr al collo non si passa certo inosservati..basta non far capire che si sta puntando il "cannone" verso il bersaglio! biggrin.gif
Anto
Franz
GRANDE Antonio Pollice.gif

anche il prezzo per il bighiera mi sembra onesto.
DAI!!!
Che vogliamo un po' di scatti wink.gif

Franz
grotigni@aliceposta.it
Il miglior obiettivo che abbia mai usato per i ritratti (e per primi piani della natura con sfondi sfuocati) � il 105/F2.5, semplicemente splendido. Con la D70 in manuale la messa a fuoco � efficace: scattando, meglio se con bracketing attivo, alla focale di 158mm equivalenti si ottengono risultati eccellenti avendo la perizia di scegliere tempi adeguati. Con un po' di esperienza, anche lavorando senza esposimetro, su tre scatti tramite bracketing +- 2/3 stop uno � sicuramente ben esposto.
E la qualit� delle ottiche fisse AI � insuperabile ...
walter imbimbo
Sinceramente ho sempre pensato che per i ritratti fosse necessario un buon 85mm, anche se oggi a dire il vero noto un utilizzo del grandalgolo (pare di scuola giapponese) e dei tele molto spinti.
Credo che l'utilizzo della focale, corta o lunga, riguardi sopratutto cosa vogliamo ottenere se un ritratto ambientato o un primo piano classico.
Flanker78
Io sono un fan nonch� utilizzatore del mitico 80-200 f/2.8 bighiera.
Lo uso per i ritratti e la sua apertura focale mi consente un buon sfocato...senza contare che uso quest'obiettivo per molti altri usi e la sua spesa � del tutto giustificata fino all'ultimo centesimo. guru.gif Pollice.gif
Non riesco pi� a separarlo dalla mia F-80...meno male che ho una F-50 che mi utilizza le altre ottiche!! laugh.gif
sergiobutta
QUOTE(walter imbimbo @ Apr 13 2005, 08:22 AM)
Sinceramente ho sempre pensato che per i ritratti fosse necessario un buon 85mm, anche se oggi a dire il vero noto un utilizzo del grandalgolo (pare di scuola giapponese) e dei tele molto spinti.
Credo che l'utilizzo della focale, corta o lunga, riguardi sopratutto cosa vogliamo ottenere se un ritratto ambientato o un primo piano classico.
*


L'uso del medio tele nei ritratti � stato sempre consigliato per i motivi esposti anche in questa discussione : avere il pi� possibile lo sfondo sfocato, ed avere una certa distanza dal soggetto per non intimidirlo. Poi la foto creativa, porta ad usare anche il grandangolo .... i giapponesi, invece, hanno necessit�di dare profondita di campo gi� a partire dai volti ... biggrin.gif blink.gif
walter imbimbo
QUOTE(sergiobutta @ Apr 15 2005, 12:51 PM)
L'uso del medio tele nei ritratti � stato sempre consigliato per i motivi esposti anche in questa discussione : avere il pi� possibile lo sfondo sfocato, ed avere una certa distanza dal soggetto per non intimidirlo. Poi la foto creativa, porta ad usare anche il grandangolo .... i giapponesi, invece, hanno necessit�di dare profondita di campo gi� a partire dai volti ... biggrin.gif  blink.gif
*



O anche per allungare i (in altezza) i soggetti .......... biggrin.gif biggrin.gif

F.T.
Ciao,
ti hanno gi� dato in molti degli ottimi consigli, io non so quale sia il tuo budget ma credo che la Nikon di ottiche idonee ne faccia parecchie...
Non so quanto ti piace fotografare da vicino....puoi usare anche il mitico 50mm per fare un bel ritratto e sfuocare quanto vuoi vista la sua apertura....
A me piace molto anche il 105 f/2 DC oppure il mitico 180 f/2,8.... non mi trovo molto a scattare con l'85mm ma solo per causa mia insomma non per l'ottica sicuramente eccezionale.
Se poi preferisci uno zoom, sicuramente quanto ti e stato consigliato in merito al superbo 80-200 o meglio ancora 70-200....

Il mio consiglio spassionato � quello di comprare un'ottica che ti soddisfa davvero e magari il pi� luminosa possibile...obiettivo migliore qualit� migliore....

Buoni scatti....

P.S.: il 90 Tamron lo posseggo anche io... � davvero troppo inciso per il ritratto....
Giallo
Ti mando uno scatto con 85/1.4, a t.a.
L'avevo gi� postato, poi cancellato, e mo' te lo ripropongo.
Che dire? Si possono fare ritratti con tutti gli obiettivi, grandangoli, supertele, zoom, normali...questo per� � uno "specialista", assieme al 105/2 ed al fratellino 85/1.8.
Ciao
smile.gif


Giallo
un crop? eccolo
smile.gif
ZILA
Ho la D70 da 1 anno. Fino al mese scorso ho sempre fotografato con l'obiettivo in kit. Le finanze non permettevano altre spese.
Ho fatto ritratti .. panorami .. tramonti da favola. Certo � che rimane sempre un ottica abbastanza buona .. con i suoi pro e i suoi contro.

Poi il mese scorso l'occasione della vita: un amico vendeva il suo 80-200 AFS per passare al VR .. e io non l'ho fatta scappare!!
Ho preso il cannone ... ed ho cominciato a scattare. Certo .. ritratti in casa non ne fai.
Ma per l'esterno .. � fantastico!!!
Per i ritratti ho sempre saputo che l'85 � insuperabile .. e se le finanze lo permettono il 105 DC.
Se vuoi posso postarti qualche ritratto "rubato" con l'80-200 ..

:-) Zila
giannizadra
QUOTE(ZILA @ Apr 16 2005, 01:10 AM)
Ho la D70 da 1 anno. Fino al mese scorso ho sempre fotografato con l'obiettivo in kit. Le finanze non permettevano altre spese.
Ho fatto ritratti .. panorami .. tramonti da favola. Certo � che rimane sempre un ottica abbastanza buona .. con i suoi pro e i suoi contro.

Poi il mese scorso l'occasione della vita: un amico vendeva il suo 80-200 AFS per passare al VR .. e io non l'ho fatta scappare!!
Ho preso il cannone ... ed ho cominciato a scattare. Certo .. ritratti in casa non ne fai.
Ma per l'esterno .. � fantastico!!!
Per i ritratti ho sempre saputo che l'85 � insuperabile .. e se le finanze lo permettono il 105 DC.
Se vuoi posso postarti qualche ritratto "rubato" con l'80-200 ..

:-) Zila
*



Hai fatto un grande acquisto, Zila: io non cambierei il mio AFS con il VR...
Perch� affermi che non ci puoi fare ritratti in casa ? Hanno inventato il treppiede, e anche il flash... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.