Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
emanueleber
Ipotizziamo di elaborare un'immagine: spesso e volentieri capita di doverla ritagliare, magari anche pesantemente, per ottenere un'inquadratura migliore di quella effettuata in fase di scatto.
Una volta che la nostra immagine � stata elaborata e dunque � pronta per la visualizzazione (su vari media: monitor del pc, tv, hdtv, videoproiettore) o per caricarla sul web, o per mandarla in stampa.... sarebbe meglio ricampionarla a seconda della destinazione finale, o lasciamo fare il ricampionamento alle varie schede grafiche / RIP di stampa etc?

Casi tipici:
- immagine di 4256*2832 pixel, che devo far vedere su un monitor di pc, o su una hdtv, o tramite videoproiettore.... meglio riscalarla con Photoshop alle dimensioni effettive del monitor/hdtv/videoproiettore, o no?

- immagine di 4256*2832 pixel, che devo stampare in formato 12*18 ad esempio, e so che il lab stampa a 400 dpi... la mando cos� o sarebbe meglio riscalarla a 2834*1890 pixel (cio� a 12*18 cm a 400 dpi)?

- oppure, immagine elaborata finale risulta essere di 1200*800 pixel e voglio stampare un 20*30, la mando cos� o la ricampiono a 4724*3150 pixel (ovvero 20*30 a 400 dpi appunto)?

- etc...


Ovvero: lavora meglio il ricampionamento di NX2 / Photoshop fatto "in proprio", o il ricampionamento dei media di visualizzazione /RIP di stampa?
Quando � oppurtuno riscalare (sovra o sotto) un'immagine in rapporto alla destinazione finale? hmmm.gif
1) Mai?
2) Sempre? (ma ti devi creare tante copie quante destinazioni prevedi...)
3) Solo se il sovra/sotto campionamento sarebbe notevole per cui � meglio gestirlo noi da Photoschop (magari a piccoli passi del 10% alla volta) invece che lasciarlo fare in automatico ad altri?

Tutto questo pensando alla massima qualit� immagine ottenibile. Poi � ovvio che per problemi di tempo o altro si pu� anche saltare a pi� pari questi dubbi....

Spero di essermi capito... messicano.gif
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(orsoberto @ Aug 31 2009, 12:01 AM) *
Ipotizziamo di .....


Ciao

Ipotizziamo di usare la funzione "cerca"....

Del ricampionamento. Del perch� e del percome se ne parla spessissimo.

Se leggi il mio Experience sulla Nitidezza trovi anche dettagli sul perch� dell'applicazione delle maschere di contrasto in stampa.

Prova a cercare le discussioni inerenti (keyword "campionamento") e dopo averle ben approfondite dovresti avere un ampio ventaglio di risposte.

Saluti

PS la risposta ovvia �: se sai COME e PERCHE' ricampionare puoi farlo tu. Altrimenti lo lasci fare alla periferica interessata. Punto.


nippokid (was here)
QUOTE
..se sai COME e PERCHE' ricampionare puoi farlo tu. Altrimenti lo lasci fare alla periferica interessata..


D'accordissimo. Per�, almeno la riduzione, ritengo sia sempre "saggio" farla da s�, senza lasciarla in bal�a delle periferiche, soprattutto monitor, proiettori e - sigh - televisori. E' difficile fare di peggio anche senza sapere cosa si fa... huh.gif

O no?

E.Cremonesi
Ciao, non ho moltissima esperienza di ricampionamento, ma tra circa un 15 gg devo fare una piccola mostra fotografica in un locale notturno ed ho pensato di ricampionare una fotografia fatta con la d300 della quale ho usato solo la met� inferiore. ho impostato semplicemente i DPI con NX2 ed il risultato � stato, almeno per me, strabiliante: inviata al laboratorio DIG******X on line che mi ha restituito due giorni dopo una stampa perfetta ingrandita di circa un paio di metri come lunghezza; viva la d300, NX2 e magari anche il fotografo :-)
Purtroppo non so darti altre info perch� non sono un espertissimo di informatica.
Comunque con un semplice click ho ottenuto un prodotto di buona qualit�, usando tra l'altro solo NX2, e senza la MDC oppure altri modi per aumentare la nitidezza
cordialit�
Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Aug 31 2009, 03:30 AM) *
...almeno la riduzione, ritengo sia sempre "saggio" farla da s�, senza lasciarla in bal�a delle periferiche, soprattutto monitor, proiettori e - sigh - televisori. E' difficile fare di peggio anche senza sapere cosa si fa... ...


Ciao

Se si conosce la risoluzione esatta di destinazione � certamente fattibile fare la riduzione da se.

Per� attenzione perch� se non si ha a disposizione la periferica in questione � MOLTO difficile valutare gli effetti finali sul proprio monitor. A seconda delle tecnologie costruttive e delle impostazioni di default (specie nei proiettori ma anche nei televisori) � possibile che la riduzione con un algoritmo "sharpener" renda l'immagine troppo contrastata.

La regola � di provare (se possibile) senza eseguire ricampionamenti e solo se la resa "automatica" � decisamente bassa allora ricampionare da se.

Saluti

rolubich
QUOTE(manovi @ Aug 31 2009, 10:25 AM) *
Ciao

Se si conosce la risoluzione esatta di destinazione � certamente fattibile fare la riduzione da se.

Per� attenzione perch� se non si ha a disposizione la periferica in questione � MOLTO difficile valutare gli effetti finali sul proprio monitor. A seconda delle tecnologie costruttive e delle impostazioni di default (specie nei proiettori ma anche nei televisori) � possibile che la riduzione con un algoritmo "sharpener" renda l'immagine troppo contrastata.

La regola � di provare (se possibile) senza eseguire ricampionamenti e solo se la resa "automatica" � decisamente bassa allora ricampionare da se.

Saluti


Giusto.

Io per esempio per vedere le foto intere a monitor le riduco alla dimensione dello schermo con Photoshop (bicubic sharpener) ed il risultato � naturale, non eccessivo. Se invece adotto lo stesso sistema per vedere le foto sul televisore (LCD full hd) il risultato � pessimo perch� questo applica un algoritmo "sharpener" molto forte che non posso eliminare con nessuna regolazione sul TV. Per avere un risultato simile a quello su monitor dopo averle ridimensionate (bicubic) applico un blur di 0.4.

emanueleber
QUOTE(manovi @ Aug 31 2009, 01:57 AM) *
Ciao

Ipotizziamo di usare la funzione "cerca"....

...

Prova a cercare le discussioni inerenti (keyword "campionamento") e dopo averle ben approfondite dovresti avere un ampio ventaglio di risposte.



Ok ok, ho trovato una marea di discussioni (mancanza mia non averlo fatto prima), scorrendole al volo mi sembra che la maggior parte parlino di "chi/come/quanto/dove" ricampionare... comunque vado a studiarmele diligentemente, spero di capire anche il "quando" � il caso di ricampionare "in casa" oppure "quando" � meglio lasciarlo fare ad "altri"......

Grazie per ora
emanueleber
Allora, rieccomi... ho studiato (un experience e 28 discussioni... pc_scrive.gif ). In effetti c'era quasi tutto (quasi). Vediamo se passo l'esame... e se potete chiarire qualche ulteriore dubbio.

Una volta finito di post-produrre la mia immagine (non ancora ridimensionata/interpolata e ancora senza applicazione della maschera di contrasto di output):

- se la porto a stampare in un laboratorio: meglio non fare nulla e consegnarla cos� com'�, indipendentemente dalla dimensione della mia immagine da stampare (X pixel * Y pixel) e dalla dimensione di stampa che richiedo (che sia 13x19 o 50x70 cm). Ci penser� la macchina di stampa a 1.ridimensionare/interpolare alla risoluzione (PPI) nativa della macchina stessa 2.applicare un'adeguata maschera di contrasto in dipendenza dell'operazione fatta e della dimensione finale dell'immagine e della tecnologia di stampa, ecc..

- se volessi avere il controllo totale sul processo, dovrei sapere la risoluzione nativa (PPI) della macchina di stampa, e portare al lab l'immagine ricampionata in modo che, date le dimesnioni di stampa richieste, abbia una densit� PPI pari ad un multiplo dei PPI nativi. Ma dovrei applicare anche una maschera di contrasto adeguata al ricampionamento eseguito, al formato di stampa richiesto, alla macchiana di stampa che utilizzano..... quindi un processo che se non controllato perfettamente porta a risultati pegggiori del primo caso

- i DPI di stampa della stampante non c'entrano nulla con i PPI della mia immagine. Se la macchina di stampa stampa a 400 DPI, non ha senso consegnare un'immagine a 400 PPI.

- ha senso invece consegnare un'immagine ritagliata in modo che il rapporto altezza/larghezza sia il medesimo delle dimensioni di stampa (es un 13*19 di solito � in realt� un 12.7*19 quindi un rapporto di 1,496). hmmm.gif Dubbio: ma se consegnamo un'immagine di dimensioni non corrette.... viene prima ritagliata e poi interpolata dalla macchina di stampa (cosa che credo, e dunque non dovrebbe avere effetti sulla "qualit�") oppure viene interpolata non simmetricamente (con quali risultati)?

- se stampo in casa... valgono gli stessi discorsi, per� volendo posso sapere pi� facilmente la risoluzione nativa e posso fare prove su prove per le varie maschere di contrasto (se voglio...)


- immagini per il web: non devo fare altro che ridimensionare ad una dimensione opportuna (es 1000 pixel lato lungo) e applicare una leggera maschera di contrasto per ripristinare la nitidezza persa (comunque l'effetto si pu� verificare immediatamente a video...). hmmm.gif Dubbio: ma qui ridimensiono solo o interpolo anche? (trattandosi in genere di un sottocampionamento, con un rapporto di campionamento spesso non intero.. viene comunque fatta un'interpolazione software.. o no?)


- immagini per la tv, hdtv, proiettore digitale, monitor pc: se ho capito in questo caso � meglio fornire l'immagine gi� ridimensionata per la risoluzione massima della periferica di uscita (in modo da evitare che ricampioni la mia immagine con effetti peggiori di quanto posso fare io in Photoshop), e operare alla risoluzione massima della periferica in modo che non effettui ugualmente dei sotto-campionamenti dalla risoluzione massima ad una minore. (con queste periferiche gli algoritmi di ricampionamento non sono "all'altezza", al contrario di quelli usati nelle costose macchine da stampa dei lab) hmmm.gif Dubbio: ma qui, chi comanda? chi esegue i ricampiomamenti? La scheda grafica? La periferica di uscita (tv, proiettore, monitor del pc?) Oppure tutti e due uno dopo l'altro?
E ugualmente: qui sottocampiono con interpolazione oppure no?

Che dite?
A presto
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
....abbia una densit� PPI pari ad un multiplo dei PPI nativi. ...


Se per multiplo intendi 1 o massimo 2.

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
- i DPI di stampa della stampante non c'entrano nulla con i PPI della mia immagine. Se la macchina di stampa stampa a 400 DPI, non ha senso consegnare un'immagine a 400 PPI.


Le stampanti usano valori spesso molto pi� elevati in quando ogni "dot" � una singola goccia di inchiostro o un punto sensibile su carta.

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
...se consegnamo un'immagine di dimensioni non corrette.... viene prima ritagliata e poi interpolata dalla macchina di stampa (cosa che credo, e dunque non dovrebbe avere effetti sulla "qualit�") oppure viene interpolata non simmetricamente (con quali risultati)?


Solitamente viene prima interpolata perch� la risoluzione nativa � sempre la medesima. Quindi ritagliata o meglio centrata e quello che va fuori carta...non stampato.

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
....non devo fare altro che ridimensionare ad una dimensione opportuna (es 1000 pixel lato lungo) e applicare una leggera maschera di contrasto per ripristinare la nitidezza persa (comunque l'effetto si pu� verificare immediatamente a video...). .... ma qui ridimensiono solo o interpolo anche?


Qualsiasi ridimensionamento � un ricampionamento. Per definizione. Solo il ritaglio non interpola nulla.

Tieni presente che devi creare una pagina Web con le dimensioni del rettangolo di visualizzazione in pixel esattamente identiche a quelle originali (oppure lasciare dimensioni solo proporzionali o non definite) altrimenti il browser ricampiona lui stesso. Non � banale.

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
....chi comanda? chi esegue i ricampiomamenti? La scheda grafica? La periferica di uscita (tv, proiettore, monitor del pc?) Oppure tutti e due uno dopo l'altro?


La periferica di uscita o meglio il suo firmware. Le schede video non ricampionano a meno che non siano usate come visualizzatori video ma comunque lo fa il software usato (eccetto quelle con chip di elaborazione video integrati).

QUOTE(orsoberto @ Sep 3 2009, 02:53 PM) *
E ugualmente: qui sottocampiono con interpolazione oppure no?


Vedi sopra.

In generale penso che ti sei chiarito un poco le idee. Bene!

Saluti
lucaagati
Grazie manovi hai chiarito un concetto a me difficile... Pollice.gif guru.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.