Baldazen
Feb 5 2004, 11:24 AM
Ciao a tutti,
stavo pensando di dotarmi di un TC 1.4x da usare con il Nikkor 300mm F/4 IF-ED, non AF-S, e con un futuro Nikkor 105mm f/2.8 AFD.
Siccome di listino i TC Nikkor costano una mostruosit�, che marca mi consigliate: Sigma, Tamron o Kenko?
Se qualcuno di voi li ha usati e pu� mostrare qualche scatto di esempio ne sarei molto grato.
Ciao e grazie!
federicobiga
Feb 5 2004, 01:56 PM
Utilizzo abitualmente il Sigma 1.4X in abbinamento al 70-200 HSM, in questo momento non ho la possibilit� di allegare alcuna immagine, ma posso dirti che sono pi� che soddisfatto dell'acquisto.
Tuttavia, prima di orientarti all'acquisto, consulta le tabelle di compatibilit� dei vari moltiplicatori, il Sigma, ad esempio, � caratterizzato da una protrusione posteriore che ne limita l'impiego su diverse ottiche...non s� se il 300 Nikkor rientra tra queste.
Fabio Blanco
Feb 5 2004, 02:05 PM
Il 300 f/4 non ha lenti posteriori, anzi un buco profondo che permette l'inserimento di tutti i moltiplicatori sigma anche il 2x senza pericolo di scontro di lenti: problema rilevato invece in alcuni Zoom.
Lambretta S
Feb 5 2004, 02:54 PM
federicobiga
Feb 5 2004, 03:56 PM
Se ti pu� interessare, qu� parlano bene del Tamron:
1.4x Sigma vs 1.4x TamronPS. le informazioni che avevo ottenuto da amici fotografi e sul web indicavano il moltiplicatore Sigma 1.4 superiore, in termini di qualit� ottica, al duplicatore della stessa Casa...
Baldazen
Feb 5 2004, 04:13 PM
Grazie Controluce per il link all'articolo, l'ho trovato molto interessante.
Beh, il TC 1.4x di qualsiasi marca dovrebbe essere sempre meglio del 2x. Questo � dato.
Il Tamron sembra che stia vincendo, ma quale versione, dal sito ne risultano due, una pi� professionale, qualcuno di voi conosce la reale, ripeto reale, differenza fra i due?
Lambretta S
Feb 5 2004, 04:21 PM
federicobiga
Feb 5 2004, 04:28 PM
Qu� ho trovato un altro confronto in cui � preso in causa ancora il Tamron (questa volta vs Canon):
Tamron vs Canon...se ti pu� aiutare nella scelta

.
Lambretta S
Feb 5 2004, 04:28 PM
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 04:59 PM
Ciao Luca, se vuoi il massimo dal tuo duplicatore allora non puoi aver dubbi, i Nikon sebbene cari, sono l'unica soluzione se vuoi il massimo dalle tue ottiche. Purtroppo viste le focali su cui dovrai montarli dovranno essere due: uno per il 105 e un altro per il 300 e sono rispettivamente il TC14A per il primo e il TC14B per il secondo, un neo non di poco conto � che non mantengono la funzione AF, ma otticamente sono distanti anni luce da tutti gli altri, e strutturalmente sono proprio di un altro mondo. Detto questo ti posso dire che con il passaggio di molti alle ottiche AFS su cui gli 1,4 che ti ho indicato non possono essere montati, se ne trovano praticamente nuovi, i duplicatori � davvero difficile romperli, ad un prezzo che si aggira intorno alla met� del nuovo. Se puoi provarli ti accorgerai di tutte le differnze che ti ho detto.
Baldazen
Feb 5 2004, 05:05 PM
E' di questo che non riesco a convincermi: che siano distanti anni luce dai concorrenti!
E poi anche usati, il prezzo sarebbe intorno ai 300 euro cadauno, il doppio dei corrispettivi tamron e sigma.
Allora?
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 05:17 PM
E allora non so a quali duplicatori Tamron e Sigma ti stai riferendo visto che il Sigma EX Apo 1,4 si compra a non meno di 250 Euro e il TamronAF MC 1,4 Pro � sui 240-250 Euro anche lui, e sono gli unici, non dico confrontabili ma che comunque possono dare delle soddisfazioni! Comunque capisco il tuo dilemma ma a parit� di prezzo anche nuovo contro usato io non avrei dubbi ma...giustamente io non sono te. Ciao.
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 05:19 PM
Dimenticavo...su un noto sito di vendita di materiale usato non so se ora sono presenti ma fino a poco tempo fa venivano venduti in condizioni B/A a 220 Euro.
Clik102
Feb 5 2004, 05:28 PM
QUOTE (Baldazen @ Feb 5 2004, 05:05 PM) |
E' di questo che non riesco a convincermi: che siano distanti anni luce dai concorrenti! E poi anche usati, il prezzo sarebbe intorno ai 300 euro cadauno, il doppio dei corrispettivi tamron e sigma. Allora? |
Luca, ... tieni comunque presente che ben difficilmente le notevoli differenze di prezzo sono solo dovute al marchio !!!!!!!
Ciao.
federicobiga
Feb 5 2004, 06:17 PM
Come spesso mi accade quando sono indeciso, solo una "prova sul campo" pu� convincermi in modo definitivo.
Purtroppo, non sempre questo � possibile (magari per mancanza di disponibilit� del negoziante...

) ed ecco allora che cerco di scovare pi� informazioni possibili presso amici "fidati" e/o sulla rete.
Potrebbe esser una buona idea se i sostenitori della superiorit� dei moltiplicatori Nikkor potessero postare delle foto di confronto con moltiplicatori di altre marche in modo da render pi� agevole la tua decisione: alla fine si tratter� di valutare se la miglior resa dei Nikkor possa valere una spesa maggiore!
PS. sia ben chiaro che, se non avessi problemi di budget, avrei scelto il Nikkor...ma bisogna far di necessit� virt�...ed allora comincio a farmi domande sul peso del marchio etc, etc...
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 06:37 PM
Mio caro Federico questo discorso non mi � piaciuto neanche un po', e per diversi motivi. Postare foto fatte con i diversi duplicatori non risolverebbe la questione vista la compressione obbligatoria delle immagini e la diversa risultanza dei monitor. Certo per dirimere la questione dovrebbe provarli personalmente e poi decidere, ma Luca si fida dei partecipanti a questo Forum credo, altrimenti non avrebbe fatto la domanda...o no! Se tu ritieni pi� attendibili amici o testimonianze sulla rete non so che dire, spero ti vada sempre bene! Qui se si dice qualcosa non lo si fa per secondi fini o tanto per dir qualcosa, quando si apre bocca lo si fa con cognizione di causa perch� attraverso certi percorsi ci si � gi� passati e non si vuole che altri possano prendere decisioni che secondo noi sono sbagliate. Per quel che concerne il peso del marchio forse s�, si paga quel pizzico di nome in pi�, ma non � che alla Nikon glielo abbiano regalato il nome, se l'� conquistato con i fatti e i fatti dicono che i TC Nikon sono fatti meglio e producono foto migliori! e se lo dico � perch� l'ho provato personalmente. Quando c'� da dire che Nikon fa qualcosa che a me sembra strano lo dico e non mi tiro mai indietro, nei duplicatori � il massimo, seconda solo ai Leitz, (ho provato anche quelli), basta prenderli in mano per capire di che pasta sono fatti! Non ti dico poi se avrai la fortuna di farci qualche foto. soprattutto con i citati 1,4.
federicobiga
Feb 5 2004, 06:50 PM
Mi spiace se la mia risposta non ti � piaciuta, davvero.
Non ho certamente intenzione di mettere in dubbio n� la tua esperienza n� la tua sincerit�, tantomeno quella degli altri utenti del forum ai quali pi� volte ho chiesto consiglio prima di prendere qualche decisione importante.
Semplicemente mi � sembrato che Luca, anche dopo alcuni internventi, fosse ancora un p� indeciso ed ho pensato che la possibilit� di un confronto "a video" potesse sciogliere qualche nodo. Tutti sappiamo che la visione di foto "a video" non � il massimo, d'altronde, non � possibile per tutti fare confronti sulla carta (fotografica), ecco allora che la rete pu� dare qualche aiuto.
Tutto qu�.
Lambretta S
Feb 5 2004, 06:55 PM
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 06:57 PM
Forse mi sono lasciato un po' andare, me ne scuso, il fatto � che su quel percorso io ci sono passato davvero, ho provato i Sigma ho provato i Tokina poi non soddisfatto sono approdato...era ora, ai Nikon. E qui credimi le differenze con le focali originali sono talmente minime che solo se lo sai riesci a vederle. E poi scusa ma non siamo anche noi la rete?
Luc@imola
Feb 5 2004, 07:07 PM
Il Nikon non e' che sia troppo caro: non mantiene l'AF!!!!!
E quindi ho preso il Kenko Pro 1,4x!
Lo uso con l'80-200 AF.
200 euro.
Soddisfatto.
Ciao
Luca
Claudio Orlando
Feb 5 2004, 07:18 PM
QUOTE (Luc@imola @ Feb 5 2004, 07:07 PM) |
Il Nikon non e' che sia troppo caro: non mantiene l'AF!!!!! .
Ciao Luca |
Infatti questo grosso neo l'avevo gi� meso in risalto io stesso! Bisognerebbe chiedere a Luca quanto questo influisca sulle foto che dovr� fare! Certo se si tratta di foto sportive � una pecca non da poco! Ma per la naturalistica per esempio potrebbe essere un bene perch� di solito l'AF non si usa se non in casi particolari (lontani dal soggetto). Infine con le ottiche Ai per esempio uso un Nikon TC16a che � andato al di l� delle mie stesse aspettative, non sar� il caso di Luca ma pu� far comodo a qualcun'altro che legger� questa discussione.
federicobiga
Feb 6 2004, 12:54 AM
Certo che anche il forum Nital � la rete, l'avevo appena scritto:
QUOTE |
utenti del forum ai quali pi� volte ho chiesto consiglio prima di prendere qualche decisione importante |
...come pure avevo scritto che, in assoluto, anche secondo me i moltiplicatori Nikkor sono i migliori: QUOTE |
sia ben chiaro che, se non avessi problemi di budget, avrei scelto il Nikkor |
.
Mi sembrava altrettanto chiaro, per�, che il cruccio di Luca si incentrasse sul costo elevato dei moltiplicatori Nikkor, da qu� la necessit� (a mio avviso) di una valutazione forse pi� mirata al rapporto prezzo/prestazioni che non alla qualit� ottica assoluta.
Delle scuse, Claudio, non ce n'� proprio bisogno, se la discussione rimane su toni civili (e questa lo � sicuramente), accetto di buon grado qualsiasi osservazione critica...ci mancherebbe
.
claudiomattiuzzo
Apr 28 2005, 06:32 PM
io ho propato il sigma 1.4 pro 300 sulla mia D 70 prima con il nikon 105 macro D e tutto ok, poi l'ho provato con il sigma 100-300 f4 e l'autofocus funzionava mentre mi sbagliava completamente l'esposimetro.
vorrei precisare che la qualit� del sigma 100-300 da solo � eccezionale. :
ora vorrei provare il TC 14 E II ma non so se AF e Esposimetro funzioneranno.
qualcuno sa darmi un consiglio?
se volete vi inserisco delle foto.
giannizadra
Apr 28 2005, 06:43 PM
Non ho capito su quale ottica vuoi montare il moltiplicatore: i Nikon TCE dialogano solo con i Nikkor AFS e solo su questi si possono montare....
claudiomattiuzzo
Apr 28 2005, 07:50 PM
scusate ,ma nella fretta ho scritto che il duplicatore era un Sigma ,invece era un Kenko 1,4 300 Pro.
il TC 14 E II vorrei usarlo con il Sigma 100-300 EX HSM f.4 oppure � meglio il TC 17 E? grazie
giannizadra
Apr 28 2005, 08:30 PM
QUOTE(claudiomattiuzzo @ Apr 28 2005, 08:50 PM)
scusate ,ma nella fretta ho scritto che il duplicatore era un Sigma ,invece era un Kenko 1,4 300 Pro.
il TC 14 E II vorrei usarlo con il Sigma 100-300 EX HSM f.4 oppure � meglio il TC 17 E? grazie
Ti ho scritto sopra che i TCE sono compatibili solo con i Nikkor AFS, e non con i Sigma.
aliant
May 2 2005, 01:51 PM
Posseggo sia il Nikon TC-14e II che il Kenko 1.4x Pro 300.
Se hai problemi di budget compra tranquillamente il Kenko. Non te ne pentirai assolutamente.
Ciao
Nino
claudiomattiuzzo
May 2 2005, 10:14 PM
per onderadio:
ma tu il TC 14 e II lo usi con quali obbiettivi?perche mi scrivono che non posso usarlo con il Sigma 100-300.
non s� se hai letto ma il negoziante dove ho provato il Kenko 1.4 pro 300 (il quale mi sbagliava l'esposizione) mi ha detto che pi� di una volta gli e' capitato di vedere questo inconveniente e dipende da marca a marca di SLR .
comunque ora prima di acquistare un duplicatore lo voglio provare .
aliant
May 3 2005, 12:46 AM
Non ti so dire per il sigma. Ho provato il tc-14 con il il AF - S 70-200 VR f.2.8 e il AF -S 300 f.4 e va benissimo.
Ciao
Nino
Pazzaura
Apr 22 2010, 07:51 AM
Ho un 300 F4 AFS. Se compro un duplicatore tc-14e II, potr� usarlo anche su altri obiettivi sigma come il 70-200? Oppure ogni marca ha bisogno del suo duplicatore?
E sul af-s 60mm micro si pu� usare? Non c'� nella tabella!
ciao ciao, grazie.
polito1953
Apr 22 2010, 09:22 AM
QUOTE(Baldazen @ Feb 5 2004, 12:24 PM)

Ciao a tutti,
stavo pensando di dotarmi di un TC 1.4x da usare con il Nikkor 300mm F/4 IF-ED, non AF-S, e con un futuro Nikkor 105mm f/2.8 AFD.
Siccome di listino i TC Nikkor costano una mostruosit�, che marca mi consigliate: Sigma, Tamron o Kenko?
Se qualcuno di voi li ha usati e pu� mostrare qualche scatto di esempio ne sarei molto grato.
Ciao e grazie!
Ciao, ho il Kenko 1,4 con il quale moltiplico il 180 2,8 e in qualche caso anche il 105 2,8 VR Micro.
Sono soddisfatto della resa del Kenko.
Questa � fatta con 105 + Kenko RR 2:1
Ingrandimento full detail : 6 MBTi allego il link ad una prova comparativa tra i due, non sar� oro colato ma � sempre un qualcosa in pi�.
Francesco
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...licatori/page/2
Lutz!
Apr 22 2010, 10:27 AM
La mancanza di accoppiamento AF Nikon e' una mancanza imperdonabile secondo me.
Io ho tagliato al testa al toro, un duplicatore solo manuale di qualche anno fa per 60 euro da usarsi in quei casi estremi, in cui, appunto, l'unica cosa che conta e' spingersi piu vicino...
Andrea Meneghel
Apr 22 2010, 10:44 AM
Io ho un Sigma 1.4x e l'ho comprato dopo aver letto le dovute recensioni e test in rete..anche confrontato con quello Nikon. Lo consiglio vivamente
Pazzaura
Apr 22 2010, 10:48 AM
ragazzi avete risposto ad una domanda del 2004. Il quesito attuale era il mio, poco pi� sopra.
Poi i moderatori si chiedono perch� tutti aprono topic nuovi ogni volta....
puccio70
Apr 29 2010, 09:35 PM
QUOTE(polito1953 @ Apr 22 2010, 10:22 AM)

Ciao, ho il Kenko 1,4 con il quale moltiplico il 180 2,8 e in qualche caso anche il 105 2,8 VR Micro.
Sono soddisfatto della resa del Kenko.
Questa � fatta con 105 + Kenko RR 2:1
Ingrandimento full detail : 6 MBTi allego il link ad una prova comparativa tra i due, non sar� oro colato ma � sempre un qualcosa in pi�.
Francesco
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...licatori/page/2Ciao, ho letto qualcosa del tuo moltiplicatore e ne sarei interessato.
Non � che mi potresti inviare delle foto per vederne la qualit�?
Il ho da poco una d5000 con ottica 18 105 vr e non vorrei acquistare altre ottiche, che ne dici? Consigli?
Grazie e a presto.
Marco Senn
May 1 2010, 09:23 PM
QUOTE(puccio70 @ Apr 29 2010, 10:35 PM)

Il ho da poco una d5000 con ottica 18 105 vr e non vorrei acquistare altre ottiche, che ne dici? Consigli?
Moltiplicare un'ottica di suo buia non � una buona idea. l'1.4 ti fa perdere uno stop, se non sbaglio, l'1.7 due. Quindi avresti un'ottica che gi� parte da f/5.6 in condizioni f/8 o f/11 a TA. Non � il massimo anche se puoi tirare gli iso e usare il VR (ammesso che funzioni con un duplicatore).
@Pazzaura: i TC Nikon sono abbastanza particolari e infatti Nikon indica che non sono utilizzabili con ottiche, pur AF-S che hanno la lente posteriore non dico sporgente ma quasi (tipo il 70-300VR). Per cui � difficile dire se andr� domani bene con un Sigma o un Tamron.
Di certo i Kenko lavorano con tutte le ottiche Nikon senza problemi, suppongo quindi anche con le altre. In sostanza investirei i soldi di un TC Nikon solo per una accoppiata certa, tipo 70-200 o 80-200AF-S o 300 AF-S, non come moltiplicatore generico.
nonnoGG
May 1 2010, 10:37 PM
Ho un 300 F4 AFS.
1. Se compro un duplicatore Nikon tc-14e II, potr� usarlo anche su altri obiettivi sigma come il 70-200?
NO!
2. Oppure ogni marca ha bisogno del suo duplicatore?
Gli universali, risultati a parte, si possono impiegare su tutte le ottiche: i Nikon solo su ottiche della casa...
3. E sul af-s 60mm micro si pu� usare? Non c'� nella tabella!
Temo che non sia possibile...
primoran
May 2 2010, 07:51 PM
QUOTE(bluesun77 @ Apr 22 2010, 11:44 AM)

Io ho un Sigma 1.4x e l'ho comprato dopo aver letto le dovute recensioni e test in rete..anche confrontato con quello Nikon. Lo consiglio vivamente
Ciao, anch'io ho un Sigma 1,4x, lo uso con il 300 f:4 AF-ED e qualche volta con il Macro Sigma 105 f:2,8. Mantiene tutti gli automatismi, sopratutto l'autofocus con il 300 mm. Mi sento anche io di consigliarlo vivamente.
Primo.
-syd-
May 13 2010, 10:27 AM
riprendo questa discussione per fare una domanda tecnica : mi hanno lasciato un moltiplicatore nikkor 1.7 per possibile acquisto ( garanzia scaduta) a 270 euro ma quello che non mi convince e' il fatto che la parte in metallo che per tutti gli obbiettivi e' regolata da una molla o pseudo tale , in questo caso si muove liberamente ruotando in senso orario o antiorario. e' una cosa normale o e' da considerarsi come problema da risolvere ?
spero di essermi spiegato e vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Nicola.
-syd-
May 13 2010, 10:57 AM
QUOTE(-syd- @ May 13 2010, 11:27 AM)

riprendo questa discussione per fare una domanda tecnica : mi hanno lasciato un moltiplicatore nikkor 1.7 per possibile acquisto ( garanzia scaduta) a 270 euro ma quello che non mi convince e' il fatto che la parte in metallo che per tutti gli obbiettivi e' regolata da una molla o pseudo tale , in questo caso si muove liberamente ruotando in senso orario o antiorario. e' una cosa normale o e' da considerarsi come problema da risolvere ?
spero di essermi spiegato e vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Nicola.
la decisione per l' acquisto va presa oggi ... scusate se mi autoquoto ma mi scoccerebbe buttar via 270 coffee
Lucabeer
May 13 2010, 10:59 AM
E' da un po' che non prendo in mano un TC Nikon (non ne possiedo nessuno), ma mi pare di ricordare che sia normale. Nel senso che la molla di richiamo � gi� presente sull'obiettivo, e quindi non avrebbe senso che ce ne fosse una anche sul teleconverter.
Non riesci a provarlo prima di fare l'acquisto, anche e soprattutto per verificare se il resto funziona bene?
-syd-
May 13 2010, 11:08 AM
funzionare funziona : non mi perde il vr e le immagini mi piacciono , anche se mi sembra di notare un leggerissimo gioco fra il tc e la d90 , come non fosse fissato alla perfezione.
Lucabeer
May 13 2010, 11:13 AM
Ah, il leggerissimo gioco ti posso assicurare che � normale...
-syd-
May 13 2010, 02:31 PM
QUOTE(Lucabeer @ May 13 2010, 12:13 PM)

Ah, il leggerissimo gioco ti posso assicurare che � normale...
acquistato. grazie 1000 Luca!