Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
capitanohook
Ciao a tutti,
stavo facendo qualche test, quando ho notato una cosa strana.....
come mai la foto fatta a f9 è più scura di quella fatta a f18?????? hmmm.gif

Non dovrebbe essere il contrario??

Le impostazioni della D70 erano uguali x entrambi gli scatti


Allego foto a f=9
capitanohook
allego foto f=18
capitanohook
allego foto f=32
@ssembl@tore
QUOTE(capitanohook @ Mar 15 2005, 11:54 PM)
Ciao a tutti,
stavo facendo qualche test, quando ho notato una cosa strana.....
come mai la foto fatta a f9 è più scura di quella fatta a f18?????? hmmm.gif

Non dovrebbe essere il contrario??

Le impostazioni della D70 erano uguali x entrambi gli scatti


Allego foto a f=9
*

Cerca di essere piu' preciso,controlla la velocita' di scatto..
capitanohook
Per tutti e 3 gli scatti la macchina era a priorità di diaframma,
flash incorporato attivo e tempo di scatto di 1/60

Ciao
christian.coco
QUOTE(capitanohook @ Mar 16 2005, 12:12 AM)
Per tutti e 3 gli scatti la macchina era a priorità di diaframma,
flash incorporato attivo e tempo di scatto di 1/60

Ciao
*




Forse dico una mazzata terrificante ma credo che dando la priorità ai diaframmi il tempo di posa varia in base all'apertura o alla chiusura del diaframma stesso,però c'è una variabile,cioè hai usato il flash e può darsi che le cose cambino.
Ad esempio in manuale con il flash alzato non riesci ad andare oltre 1/500.

Morale della favola mi sono confuso le idee anche io,speriamo che qualcuno più ferrato ci spieghi meglio tongue.gif biggrin.gif
marcello76
Prova nuovamente a fare gli scatti, se persiste riprova senza flash, facci sapere capitano
giannizadra
Scusa, Capitano, proviamo a ragionare:
hai scattato col flash, che in priorità dei diaframmi ha regolato la sua emissione in base alla luce che sarebbe entrata nell'obiettivo all'apertura di volta in volta scelta. In queste condizioni, ovviamente, il tempo di posa è ininfluente.
Le immagini quindi avrebbero dovuto avere tutte la stessa densità.
Tuttavia: a) la superficie fotografata è bianca e molto riflettente; cool.gif la effettiva corrispondenza dell'apertura del diaframma al valore impostato, specialmente con gli zoom e a grandi chiusure, non è mai perfetta. L'importante è che non se ne discosti troppo (e qui, se è questa la causa, siamo ampiamente entro tolleranze ragionevoli: tutte le immagini conservano la totalità delle informazioni: un tempo si sarebbe detto che sono tutte "stampabili") ; c) non conosciamo la distanza di ripresa, e quindi non sappiamo, anche se è ragionevole ipotizzarlo, che tutti gli scatti siano stati effettuati entro il campo (min.-max.) di azione del flash ai rispettivi diaframmi.
A parte la legittima curiosità, nessun problema.
Giallo
QUOTE(capitanohook @ Mar 15 2005, 11:12 PM)
Per tutti e 3 gli scatti la macchina era a priorità di diaframma,
flash incorporato attivo e tempo di scatto di 1/60

Ciao
*



Prova a chiedere ai Guru del Forum...è un periodo così, forse è la primavera.
Non so che dire.
smile.gif
Evil_Jin
???? a priorita' di diaframmi quando chiudi ti lascia gli stessi tempi ?????
blink.gif
forse problemi alla misurazione dell' esposizione ???? hmmm.gif

e in manuale hai provato ?

giannizadra
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 16 2005, 02:46 PM)
???? a priorita' di diaframmi quando chiudi ti lascia gli stessi tempi ?????
blink.gif
forse problemi alla misurazione dell' esposizione ???? hmmm.gif

e in manuale hai provato ?
*



Forse non hai notato, Evil, che gli scatti sono stati effettuati col flash...
In fill-in, l'emissione del flash è calcolata per il soggetto; in priorità di diaframma i tempi (se non imposti lo slow-sinc, variano da 1/60 a 1/500 a seconda della luminosità dello sfondo...
E? tutto assolutamente normale. dry.gif
Evil_Jin
tongue.gif no non l'avevo notato ! biggrin.gif
Giallo
La risposta "seria" è quella di G.Zadra.
La mia era una battuta.
Se chiudo a f:32 e riprendo un soggetto che va oltre la distanza massima consentita dal NG del flash, è chiaro che la foto viene scura.

Il tempo è lo stesso perchè con il flash innestato la macchina in A si autocommuta sul tempo minimo scelto dall'utente nell'apposita voce di menù, il tutto per evitare un involontario mosso.

In manuale ed in priorità dei tempi il problema non esiste perchè si suppone che il tempo lo abbia scelto l'utente, in funzione del risultato che si prefigge, sempre che se ne prefigga uno.

Tutte cosine scritte sul manuale di istruzioni della d70 e del flash....

smile.gif
Evil_Jin
quoto che cio' che ha scritto G.Zadra !!
La questione dei tempi uguali l'avevo posta io non essendomi accorto dell' utilizzo del flash cosi' come l'utilizzo in manuale ovviamente !!! smilinodigitale.gif
giannizadra
[quote=Giallo,Mar 16 2005, 03:21 PM]
La risposta "seria" è quella di G.Zadra.
La mia era una battuta.

Caro Giallo,
di questi tempi, quando si scherza sul forum bisogerebbe mettere almeno tre faccine che ridono (anche quattro). Propongo un simbolo apposito. C'è qualcuno (non mi riferisco a questa discussione) a cui le faccine dovrebbero uscire in automatico quando parla seriamente.... rolleyes.gif




Giallo
[quote=gianluigizadra,Mar 16 2005, 03:51 PM]
[quote=Giallo,Mar 16 2005, 03:21 PM]
La risposta "seria" è quella di G.Zadra.
La mia era una battuta.

Caro Giallo,
di questi tempi, quando si scherza sul forum bisogerebbe mettere almeno tre faccine che ridono (anche quattro). Propongo un simbolo apposito. C'è qualcuno (non mi riferisco a questa discussione) a cui le faccine dovrebbero uscire in automatico quando parla seriamente.... rolleyes.gif
*

[/quote]

Obbedisco: biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
capitanohook
Provo a dettagliare la sequenza delle operazioni.....si sa mai che possa servire a risolvere
il mistero.
Dunque:
Fotocamera D70 sul cavalletto con su montato il 60mm MICRO
Posizionata a circa 1 metro (spanna più spanna meno) dal muro dove ho fissato il foglio.
Flash incorporato alzato e dal menù settato il tempo di scatto minimo a 1/60
Macchina impostata su "A" e con l'autoscatto ho fatto N°4 foto a ISO 200 e WB settato
per il flash, rispettivamente a f9 f18 f22 f32

Risultato: La foto a f32 è la più scura di tutte
(e meno male aggiungo io......non è così che deve essere?)
Le foto a f18 e a f22 sono le più chiare di tutte
La foto a f9 e più scura sia di quella fatta a f18 che quella a f22

Poi ho avvicinato la fotocamera a cira 50cm dal muro
ho sottoesposto l'intensità del flash di 1,0
e ho ripetuto gli scatti nella medesima modalità

Risultato: come sopra

Poi volevo provare a fare gli stessi scatti con su montato il 50mm f1,8
ma si era fatto troppo tardi
Appena posso provo, (magari anche senza l'uso del flash) e poi vi faccio sapere
Anzi...chiedo scusa sin da ora se (causa lavoro) non sono tempestivo nel proseguimento della discussione.

Ciao. grazie.gif
capitanohook
Vi allego queste 5 foto fatte con il 50mm f1,8
questa volta SENZA FLASH,
per il resto la modalità dell'esperimento rimane quella descritta in precedenza

sono scure, ma ho cercato di mantenere i parametri della D70 il + neutri possibile

Come potete vedere la reazione della D70 alle diverse aperture e decisamente
più uniforme che quando ho usato il micro60+flash

Allego rispettivamente:
F2,8
4
9
18
22
capitanohook
f2,8
capitanohook
f4
capitanohook
f9
capitanohook
f18
capitanohook
f22
capitanohook
ecco fatto.......
ora che vi tritato per bene i maroni.....

vi dico anche che sempre con il 50mm f1,8 ho rifatto le stesse foto, con le stesse
aperture ma questa volta USANDO IL FLASH

Risultato:
anche li le foto sono abbastanza uniformi (decisamente + uniformi che quelle fatte con il micro60 + flash) ma cmq la più chiara E SEMPRE quella a f18

Se volete ve le posto......
fatemi un fischio wink.gif
Evil_Jin
ecco ora sono curioso anche io di leggere le opinioni dei guru !!
capitanohook
QUOTE
ecco ora sono curioso anche io di leggere le opinioni dei guru !!


Idem smile.gif smile.gif
Vediamo se sanno svelarci il mistero

Più che altro x curiosità... si intende

buzz
secondo quello che ho capito, andiamo per esclusione:
Non possiamo attribuire nulla ad una presunta "staratura" dell'obiettivo o cattivo dialogo del chip perchè il problema si presenta con tutti gli obiettivi testati.

All'inizio avevo pensato anche al flash che non aveva avuto tempo sufficiente per ricaricarsi. Come sappiamo da tutti i manuali flash, anche se la lucetta spia si accende, non vuol dire che il flash abbia raggiunto il suo massimo livello di carica, ma ci è vicino. Ipotesi smentita dal fatto che sono state effettuate numerose prove.

Le foto fatte senza flash si presentano, di massima, uguali anche se sottoesposte ( qui entra in ballo la densità media per la quale sono tarati gli esposimetri: il bianco tende al grigio 18%), quindi escludiamo un malfunzionamento del corpo.

Un altro propblema che mi era venuto in mente è causato dal fatto che le lamelle del diaframma sono un po' "lente" ovvero non scorrono bene ma in questo caso si tende alla sovraesposizione e vale sempre il fatto chge sno stati provati diversi obettivi

Rimane in ballo solamente l'accoppiata flash-fotocamera. Aquesto punto unpaltra prova da fare sarebbe quella di usare un flas esterno, provarlo nelle varie modalità e tirare le conseguenze.

Un bug del microprocessore?
A questo punto ci si può aspettare di tutto.
giannizadra
Scusate, ma continuo a non vedere il mistero..
Occupiamoci solo delle foto col flash ( le altre non presentano anomalie).
Mettiamoci subito d'accordo su una cosa: se la prova è stata fatta entro i limiti (min./max.) di distanza per tutti i diaframmi (display dell'SB 800), tutte le immagini dovrebbero avere la stessa densità, a prescindere dal diaframma impiegato (purché, ripeto, entro il campo di distanze ammesso: in questo caso, il fattore critico è la distanza minima). Infatti il tempo di emissione del lampo dovrebbe regolarsi, in TTL, per fornire la giusta quantità di luce.
In realtà vi è qualche piccolo scostamento tra un'immagine e l'altra, che a occhio quantificherei al massimo in 1/3 di stop.
Ritengo che siamo entro limiti di precisione delle aperture di diaframma assolutamente normali: avrete capito che io continuo a ritenere che la diversa densità sia determinata dallo scostamento tra lettura simulata (a T.A.) e apertura effettiva. Non a caso il problema è più evidente a f/32, laddove la minuscola dimensione del foro rende in tutte le ottiche più difficile la precisione.
Il fenomeno, di per sè irrilevante, è reso visibile dalla prova condotta a poca distanza, su un foglio bianco, con illuminazione flash "dosata" sul diaframma simulato: ma siamo entro limiti assolutamente tranquillizzanti, tant'è che senza flash (la lettura esposimetrica è fatta dalle stesse cellule) nemmeno ci si accorge dello scostamento.

Giallo
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 18 2005, 09:46 AM)
Scusate, ma continuo a non vedere il mistero..
*



Nemmeno io. Al limite, il mistero è un altro... smile.gif
l.ceva@libero.it
[Ritengo che siamo entro limiti di precisione delle aperture di diaframma assolutamente normali: avrete capito che io continuo a ritenere che la diversa densità sia determinata dallo scostamento tra lettura simulata (a T.A.) e apertura effettiva.

Questa apparentemente sembra essere la spiegazione più logica (considerato che il sistema ITTL della D70 misura l'esposizione sul prelampo emesso quando ancora lo specchio è abbassato quindi con l'apertura del diaframma simulata).

Dico apparentemente perchè se così fosse dovresti verificare lo stesso errore anche senza il flash dato che anche in questo caso la lettura avviene a TA (quindi con l'apertura del diaframma simulata)

Osservando i tuoi scatti comunque la differenza di esposizione sembra di poca entità e potrebbe dico potrebbe essere dovuta anche al tipo di soggetto (con forte indice di riflessione).
Dovresti provarlo in condizioni normali e vedere se questa differnza di esposizione è in grado di darti dei problemi seri personalmente credo di no!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
Mi è venuto in modo per arrivare a capire se si tratta di una toleranza di misurazione del flash o se sitratta di una tolleranza del diaframma.

Nel menù personalizzazione n.15 seleziona l'ultima opzione (FV Flash)

Rimettiti nelle stersse condizioni del test e imposta il diaframma su 9 prima di scattare premi il tasto AEL/AFL, il lampeggiatore emetterà un pre lampo e in base a questo bloccherà l'emissione del lampeggiatore.
Scatta la foto a f9 e poi senza ripremere AEL/AFL porta il diafrmma a f18 e scatta.

La funzione FV Flash blocca il livello di illuminazione del lampo ma se cambi il diaframma questa si adegua al nuovo valore senza ripetere la misurazione.

Se le foto che ottieni sono diverse allora si tratta di una toleranza del diaframma se invece le foto sono uguali allora si tratta di una tolleranza nel calcolo dell'esposizione TTL del lampo.

Si tratta comunque di una tolleranza accettabile.

facci sapere.

ciao

Lorenzo
Evil_Jin
certo che si imparano sempre cose nuove qui !!!
smile.gif
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 18 2005, 02:35 PM)
Mi è venuto in modo per arrivare a capire se si tratta di una toleranza di misurazione del flash o se sitratta di una tolleranza del diaframma.

Nel menù personalizzazione n.15 seleziona l'ultima opzione (FV Flash)

Rimettiti nelle stersse condizioni del test e imposta il diaframma su 9 prima di scattare premi il tasto AEL/AFL, il lampeggiatore emetterà un pre lampo e in base a questo bloccherà l'emissione del lampeggiatore.
Scatta la foto a f9 e poi senza ripremere AEL/AFL porta il diafrmma a f18 e scatta.

La funzione FV Flash blocca il livello di illuminazione del lampo ma se cambi il diaframma questa si adegua al nuovo valore senza ripetere la misurazione.

Se le foto che ottieni sono diverse allora si tratta di una toleranza del diaframma se invece le foto sono uguali allora si tratta di una tolleranza nel calcolo dell'esposizione TTL del lampo.

Si tratta comunque di una tolleranza accettabile.

L'ipotesi che avevo formulato, Lorenzo, continua ad apparirmi la più valida.
Data la modesta entità dello scostamento, mi sembra anche plausibile che sia maggiormente percepibile fotografando una superficie bianca illuminata dal flash che in diverse condizioni di ripresa. E non mi preoccuperei per nulla.

facci sapere.

ciao

Lorenzo
*


capitanohook
QUOTE
Mi è venuto in modo per arrivare a capire se si tratta di una toleranza di misurazione del flash o se sitratta di una tolleranza del diaframma.

Nel menù personalizzazione n.15 seleziona l'ultima opzione (FV Flash)

Rimettiti nelle stersse condizioni del test e imposta il diaframma su 9 prima di scattare premi il tasto AEL/AFL, il lampeggiatore emetterà un pre lampo e in base a questo bloccherà l'emissione del lampeggiatore.
Scatta la foto a f9 e poi senza ripremere AEL/AFL porta il diafrmma a f18 e scatta.

La funzione FV Flash blocca il livello di illuminazione del lampo ma se cambi il diaframma questa si adegua al nuovo valore senza ripetere la misurazione.

Se le foto che ottieni sono diverse allora si tratta di una toleranza del diaframma se invece le foto sono uguali allora si tratta di una tolleranza nel calcolo dell'esposizione TTL del lampo.

Si tratta comunque di una tolleranza accettabile.

facci sapere.

ciao

Lorenzo



Dunque......
ho provato a fare come mi ha detto Lorenzo
per 5 volte consecutive

Risultato:
la prima volta a f18 lo scatto era + chiaro che a f9
le altre 4 volte successive invece, gli scatti si può dire che si equivalgono...

in conclusione:
opterei per affermare che in alcune situazioni legate alla distanza dal soggetto,
e come in questo caso in presenza di un soggetto molto particolare, il sistema
faccia una qualche misurazione che si discosta leggermente dal risultato teorico.

Dico bene?
giannizadra
In linea di massima direi di sì. Continuo a ritenere tutto nella norma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.