Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mc0676
Dal men� della D70 posso impostare il diametro del cerchio (6-8-10-12 mm) che la camera utilizzer� per calcolare l'esposizione, nella modalit� semispot.

Ma come faccio a "capire", dal mirino, quanti sono questi mm ?!?

Prendendo di riferimento il cerchio che di default vediamo nel mirino, il 12 mm, per esempio come si comporta, parlando di dimensioni, rispetto a questo ?

Grazie.
giannizadra
QUOTE(mc0676 @ Mar 16 2005, 08:23 AM)
Dal men� della D70 posso impostare il diametro del cerchio (6-8-10-12 mm) che la camera utilizzer� per calcolare l'esposizione, nella modalit� semispot.

Ma come faccio a "capire", dal mirino, quanti sono questi mm ?!?

Prendendo di riferimento il cerchio che di default vediamo nel mirino, il 12 mm, per esempio come si comporta, parlando di dimensioni, rispetto a questo ?

Grazie.
*



Premesso che non utilizzo la misurazione semispot ( o spot o matrix) , e che quindi non ho mai variato il diametro dell'area di max. sensibilit� esposimetrica n� sulla F5, n� sulla D70, ritengo che la cosa possa risultare di una qualche utilit� ad esempio nel ritratto in studio.
Si ottiene una misurazione accurata se il circolo centrale comprende il soggetto in primo piano, e il resto del rettangolo "legge" lo sfondo.
Pertanto, facendo una lettura sul soggetto con le impostazioni di d�fault, verifica se le sue dimensioni sono pi� grandi o pi� piccole del cerchio nel mirino.
Constatato ci�, puoi agire sull' impostazione personalizzata per farne coincidere le dimensioni.
Personalmente, come ho scritto sopra, trovo assai pi� comodo operare in spot.
mc0676
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 16 2005, 10:20 AM)
QUOTE(mc0676 @ Mar 16 2005, 08:23 AM)
Dal men� della D70 posso impostare il diametro del cerchio (6-8-10-12 mm) che la camera utilizzer� per calcolare l'esposizione, nella modalit� semispot.

Ma come faccio a "capire", dal mirino, quanti sono questi mm ?!?

Prendendo di riferimento il cerchio che di default vediamo nel mirino, il 12 mm, per esempio come si comporta, parlando di dimensioni, rispetto a questo ?

Grazie.
*



Premesso che non utilizzo la misurazione semispot ( o spot o matrix) , e che quindi non ho mai variato il diametro dell'area di max. sensibilit� esposimetrica n� sulla F5, n� sulla D70, ritengo che la cosa possa risultare di una qualche utilit� ad esempio nel ritratto in studio.
Si ottiene una misurazione accurata se il circolo centrale comprende il soggetto in primo piano, e il resto del rettangolo "legge" lo sfondo.
Pertanto, facendo una lettura sul soggetto con le impostazioni di d�fault, verifica se le sue dimensioni sono pi� grandi o pi� piccole del cerchio nel mirino.
Constatato ci�, puoi agire sull' impostazione personalizzata per farne coincidere le dimensioni.
Personalmente, come ho scritto sopra, trovo assai pi� comodo operare in spot.
*




Si, ho notato anche io l'utilit� in certe condizioni della misurazione SPOT ma non ti nascondo che, visto il mio essere principiante, per ora nelle foto a cui tengo mi affido alla Matrix.
Ennio57
Ho provato a scattare in semispot e le foto mi sono venute sottoesposte rispetto a quelle fatte in matrix e in maggior misura di quelle scattate in spot, � ovvio che il soggetto � il solito.
Leggendo il manuale e se non ho capito male c'� la probabilit� che ci� accada hmmm.gif .

Quindi 95% delle foto in matrix il rimanente in spot.

Saluti

Ennio
mc0676
QUOTE(Ennio57 @ Mar 16 2005, 12:35 PM)
Ho provato a scattare in semispot e le foto mi sono venute sottoesposte rispetto a quelle fatte in matrix e in maggior misura di quelle scattate in spot, � ovvio che il soggetto � il solito.
Leggendo il manuale e se non ho capito male c'� la probabilit� che ci� accada  hmmm.gif .

Quindi 95% delle foto in matrix il rimanente in spot.

Saluti

  Ennio
*



Infatti � successo anche a me e volevo proprio capire il discorso dei mm del cerchio centrale !
In misurazione spot l'esposizione � misurata in un cerchio di 6 mm circa per cui, teoricamente, impostando nella semi-sport un diametro pari a 6 mm l'esposizione dovrebbe essere calcolata allo stesso modo della spot. hmmm.gif
mavelot
hmmm.gif
non sono molto d'accordo con tali affermazioni...
...non sonoun'esperto ma trovo molto comoda la modalit� a media centrale ponderata.

Spesso un soggetto abbastanza grande ha comunque delle variazioni notevoli di luminosit� con la misurazione spot da una zona all'altra.
La media ponderata mi sembra un buon valore di partenza con cui scattare...

io comunque riduco il cerchio a 8 o 6 mm


unsure.gif
giannizadra
QUOTE(mc0676 @ Mar 16 2005, 11:42 AM)
QUOTE(Ennio57 @ Mar 16 2005, 12:35 PM)
Ho provato a scattare in semispot e le foto mi sono venute sottoesposte rispetto a quelle fatte in matrix e in maggior misura di quelle scattate in spot, � ovvio che il soggetto � il solito.
Leggendo il manuale e se non ho capito male c'� la probabilit� che ci� accada� hmmm.gif .

Quindi 95% delle foto in matrix il rimanente in spot.

Saluti

� Ennio
*



Infatti � successo anche a me e volevo proprio capire il discorso dei mm del cerchio centrale !
In misurazione spot l'esposizione � misurata in un cerchio di 6 mm circa per cui, teoricamente, impostando nella semi-sport un diametro pari a 6 mm l'esposizione dovrebbe essere calcolata allo stesso modo della spot. hmmm.gif
*



No, non � cos�. In semispot, la misurazione � influenzata per il 70 % dalla zona centrale, e per il 30% dal resto del fotogramma. Riducendo (con l'opzione di personalizzazione) il diametro del cerchio centrale, non modifichi il tipo di misurazione (che resta mediata) , ma rendi solo pi� selettivo il circolo centrale.
In spot, invece, ci� che � al di fuori del cerchio centrale non influenza in nessun modo la misurazione.
mc0676
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 16 2005, 01:09 PM)
No, non � cos�. In semispot, la misurazione � influenzata per il 70 % dalla zona centrale, e per il 30% dal resto del fotogramma. Riducendo (con l'opzione di personalizzazione) il diametro del cerchio centrale, non modifichi il tipo di misurazione (che resta mediata) , ma rendi solo pi� selettivo il circolo centrale.
In spot, invece, ci� che � al di fuori del cerchio centrale non influenza in nessun modo la misurazione.
*



grazie.gif grazie.gif guru.gif guru.gif
steanfer
Idem, utilizzo prevalentemente Spot e Matrix. Sono rarissime le volte che ho utilizzato la media ponderata.

ciao
stefano
Fedro
Uso con soddisfazione la media ponderata (e con il riferimento centrale ridotto al minimo) nella fotografia di piccoli animali (es piccoli volatili) quando gli stessi si muovono su scene molto diversamente illuminate (altrimenti lavoro in manuale...)
Per l'effettiva differenza fra le varie aree confesso di essermi messo con un p� di pazienza a fare diversi test ed a valutare le differenze e cosa mi fosse o meno utile. non mi stancher� mai di riptere che la conoscenza degli strumenti a nostra disposizione amplifica la bont� dei risultati raggiungibili !
Andrea L.R.
ciao,
guarda le istruzioni della D70.
dal mirino si capisce quali sono i vari diametri semplicemente aguzzando l'ingegno.
infatti se guardi sulle istruzioni noterai che i vari diametri corrispondono a punti di contatto con i quadrati messa a fuoco superiori e inferiori, i loro bordi interni ed esterni.
provare per credere.

SPOT : nelle foto jazz o concerti o teatro � a mio avviso FONDAMENTALE.
senn� bruci i visi... (esperienza personale... unsure.gif )

ciao!
giannizadra
QUOTE(Fedro @ Mar 16 2005, 12:24 PM)
Uso con soddisfazione la media ponderata (e con il riferimento centrale ridotto al minimo) nella fotografia di piccoli animali (es piccoli volatili) quando gli stessi si muovono su scene molto diversamente illuminate (altrimenti lavoro in manuale...)
Per l'effettiva differenza fra le varie aree confesso di essermi messo con un p� di pazienza a fare diversi test ed a valutare le differenze e cosa mi fosse o meno utile. non mi stancher� mai di riptere che la conoscenza degli strumenti a nostra disposizione amplifica la bont� dei risultati raggiungibili !
*



Il tuo caso, Fedro (volatili su uno sfondo diversamente illuminato) dal punto di vista dell'esposizione � analogo a quello del ritratto in studio.
L'area semispot potrebbe utilmente essere variata, in modo da farla coincidere con la superficie del volatile in primo piano, che in tal modo determinerebbe per il 70% l'esposizione. Il rimanente 30% sarebbe influenzato dallo sfondo.
Anche in simili condizioni, personalmente preferisco la misurazione spot.
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 16 2005, 06:23 PM)
Anche in simili condizioni, personalmente preferisco la misurazione spot.
*



infatti ...quello che volevo far capire ch� che non esiste una regola ben precisa...si devono fare prove su prove e trovare una ricetta "nostra": in questo uno dei grossi vantaggi del digitale � che provare....non costa se non in tempo....

quanta velvia ho immolato (ed immolo) a questa sperimentazione.....
steanfer
Parlo sempre personalmente... per� durante sessioni di teatro, normalmente utilizzo l'esposizione spot, zoomando ed inquadrando il viso ed aprendo di uno stop. Questo in condizioni di illuminazione abbastanza regolare.
Poi c'� caso e caso.

stefano
mc0676
QUOTE(Andrea L.R. @ Mar 16 2005, 05:54 PM)
ciao,
guarda le istruzioni della D70.
dal mirino si capisce quali sono i vari diametri semplicemente aguzzando l'ingegno.
infatti se guardi sulle istruzioni noterai che i vari diametri corrispondono a punti di contatto con i quadrati messa a fuoco superiori e inferiori, i loro bordi interni ed esterni.
provare per credere.

SPOT : nelle foto jazz o concerti o teatro � a mio avviso FONDAMENTALE.
senn� bruci i visi... (esperienza personale... unsure.gif )

ciao!
*



Pur aguzzando l'ingegno tongue.gif e guardando nel libretto non riesco a trovare riscontro in quello che dici ma trovo che sia una spiegazione tutto sommato realistica.
Per� vorrei sapere ... il cerchio al centro del mirino ... corrisponde, secondo te, a 6 o a 8 ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.