Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ghiro.
Ho fatto un po di scatti con il tanto discusso "plasticone" in oggetto.
I soggetti sono dei particolari della facciata della basilica di San Marco a Venezia.
Tutti scattati a 300 con F75 e diapo fuji astia 100.
Tutti scattati dal basso verso l'alto senza l'ausilio di nessun supporto o treppiede.
Scannerizate con scanner piano epson e non editate con Photoshop.
Vi assicuro che proiettate con proiettore leica hanno una resa ben diversa.
Il tutto per dire che oltre i 200 questo obiettivo è ben + che utilizzabile.
A parer mio....
ghiro.
[attachmentid=12495]
ghiro.
[attachmentid=12496]
ghiro.
[attachmentid=12497]
__Claudio__
Gent.le amico, come tu stesso hai detto, bisognerebbe vedere le dia proiettate per dare un giudizio che abbia un senso, altrimenti si resta nel campo delle chiacchiere. Per quello che si vede a monitor la definizione non è certo da urlo ma neanche da strapparsi i capelli...conferma che il suddetto plasticone valk bene i suoi soldi.
L'importante poi, secondo me, è che tu ne sia soddisfatto, tutto il resto come detto sono opinioni... wink.gif
drizzt
confermo quello che ha detto claudio insomma se uno è soddisfatto del risultato di qualsiasi obiettivo allora non importa quello che dicono gli altri va bene e basta laugh.gif
praticus
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 17 2005, 10:26 AM)
Gent.le amico, come tu stesso hai detto, bisognerebbe vedere le dia proiettate per dare un giudizio che abbia un senso, altrimenti si resta nel campo delle chiacchiere. Per quello che si vede a monitor la definizione non è certo da urlo ma neanche da strapparsi i capelli...conferma che il suddetto plasticone valk bene i suoi soldi.
L'importante poi, secondo me, è che tu ne sia soddisfatto, tutto il resto come detto sono opinioni... wink.gif
*



Condivido in pieno,.....l'ho usato anch'io...........l'importante è essere soddisfatti..........solo che prima o poi proverai il 70-200 ed allora...... wink.gif wink.gif wink.gif
Pollice.gif
Ciao....
Mauro Villa
L'obbiettivo vale sicuramente tutti i soldi che costa e questo vale anche per il
bighiera e per il 70-200. In ogni caso come giustamente affermato da Claudio
il monitor non è un giudice attendibile e le foto postate non mettono alla frusta una
lente. Poi come detto da altri l'importante è che ti soddisfi il resto non conta.
Evil_Jin
Personalmente ho avuto l'obiettivo in questione poi sono passato al Sigma 70-300 Apo macro super II quello con il cerchietto rosso per intenderci ed ho trovato notevoli miglioramenti rispetto al Nikon !!!
Chissa' forse Sigma sulle plastiche ha piu' pratica biggrin.gif

Comunque ora ho il 70-200Vr , altra galassia !! cool.gif
sergiobutta
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 17 2005, 04:09 PM)
Personalmente ho avuto l'obiettivo in questione poi sono passato al Sigma 70-300 Apo macro super II quello con il cerchietto rosso per intenderci ed ho trovato notevoli miglioramenti rispetto al Nikon !!!
Chissa' forse Sigma sulle plastiche ha piu' pratica  biggrin.gif

Comunque ora ho il 70-200Vr , altra galassia !! cool.gif
*


C'è anche un altro fatto : il Sigma già costa circa il 50% in più. Poi più spendi ...
vedi 70-200 vr.
Max Thorton
Chiedo scusa, ma dal basso della mia risibile esperienza mi pare che le foto in questione non siano brutte, anzi, mi paiono pulite e nitide, i colori ben definiti.
Vorrei chiedere al autore di esse a che distanza dalla basilica si trovava nel caso del primo scatto.
Inoltre, dal momento che sto valutando la possibilità di acquistare a mia volta il cosidetto 70-300 per un uso chiaramente amatoriale, vorrei chiedere perchè:
Sul listino nital visualizzabile in questo sito, nella linea prodotti "teleobbiettivi zoom autofocus" ci sono due 70-300, uno con finale "d" e l'altro "g", ciò che interessa a me è sapere da cosa può dipendere la sensibile differenza di costo; maggior bontà del prodotto "d" ? prestazioni più elevate? costruzione con materiali e finiture di maggior pregio? oppure cosa? qualcuno mi può spiegare?

Sottolineo che le mie valutazioni delle foto sono squisitamente personali, forse superficiali a causa della mia mancanza di esperienza, eppure con la pentax a rullino mi sembrava tutto così facile...
Va beh, ho molto da imparare. Torno infatti al mio manuale operativo D70

Grazie mille a chi mi risponderà

Max Thorton
DiegoParamati
La versione D è anche ED, quindi all'interno ci sono alcune lenti (credo 2) in vetro a bassa dispersione e qualitativamente migliori (così si dice); altra differenza la versione D ha anche l'anello di regolazione del diaframma in caso di utilizzo su vecchie macchine.
Io ho il G e per adesso me lo faccio bastare...
marcello76
QUOTE(ghiro. @ Mar 17 2005, 09:50 AM)
Ho fatto un po di scatti con il tanto discusso "plasticone" in oggetto.
I soggetti sono dei particolari della facciata della basilica di San Marco a Venezia.
Tutti scattati a 300 con F75 e diapo fuji astia 100.
Tutti scattati dal basso verso l'alto senza l'ausilio di nessun supporto o treppiede.
Scannerizate con scanner piano epson e non editate con Photoshop.
Vi assicuro che proiettate con proiettore leica hanno una resa ben diversa.
Il tutto per dire che oltre i 200 questo obiettivo è ben + che utilizzabile.
A parer mio....
*


Ma veramente la nitidezza spostandosi dal centro dell'immagine verso i bordi mi sembra diminuire abbastanza ,cmq sicuramente vale cio' che costa,si nota anche un po' di vignettatura ai bordi non eccessiva ma c'e' scusa a che diaframma sono state scattate?
Francesco Martini
QUOTE(Max Thorton @ Mar 20 2005, 08:20 PM)
Chiedo scusa, ma dal basso della mia risibile esperienza mi pare che le foto in questione non siano brutte, anzi, mi paiono pulite e nitide, i colori ben definiti.
Vorrei chiedere al autore di esse a che distanza dalla basilica si trovava nel caso del primo scatto.
Inoltre, dal momento che sto valutando la possibilità di acquistare a mia volta il cosidetto 70-300 per un uso chiaramente amatoriale, vorrei chiedere perchè:
Sul listino nital visualizzabile in questo sito, nella linea prodotti "teleobbiettivi zoom autofocus" ci sono due 70-300, uno con finale "d" e l'altro "g", ciò che interessa a me è sapere da cosa può dipendere la sensibile differenza di costo; maggior bontà del prodotto "d" ? prestazioni più elevate? costruzione con materiali e finiture di maggior pregio? oppure cosa? qualcuno mi può spiegare?

Sottolineo che le mie valutazioni delle foto sono squisitamente personali, forse superficiali a causa della mia mancanza di esperienza, eppure con la pentax a rullino mi sembrava tutto così facile...
Va beh, ho molto da imparare. Torno infatti al mio manuale operativo D70

Grazie mille a chi mi risponderà


Max Thorton
*



Ciao Max...
l'obiettivo 70-300 ED io l'ho avuto per circa dua anni (poi ho preso il 80-400VR)..E' un obiettivo "onesto" e fino alla focale di 200mm..non e' male, poi da li' a 300mm, la qualita' cala un po'...Io ti consigliere questo al posto del "G"...non costa tanto di piu'....
Buone foto a tutti
Francesco Martini
Livio
QUOTE(francesco.martini3@tin.it @ Mar 21 2005, 10:03 AM)
...Io ti consigliere questo al posto del "G"...non costa tanto di piu'....
Buone foto a tutti
Francesco Martini



Non sono molto convinto... anche se entrambe le ottiche sono economiche (relativamente alle altre) la versione ED costa pur quasi il triplo della versione G ed ha un identico schema ottico (l'unica diffrenza è la presenza di una lente ED)(solo una e non due). Ora non sono molto esperto ma in termini di qualità non credo che la presenza di una sola lente ED possa portare miglioramenti qualitativi così evidenti da giustificare un prezzo quasi triplo. Ho l'impressione che il l decadimento alla lunga focale dipenda dallo schema ottico e perciò potrebbe essere identico, ma su questo bisognerebbe sentire qualcuno che ne sa più di me!

Personalmente credo che, a meno che non si abbia necessità della ghiera dei diaframmi, a questi livelli sia conveniente la versione G.

Baibai smile.gif

Giorgio Baruffi
considerate che il "G" ha la baionetta in plastica... non succede nulla, però... wink.gif
Max Thorton
Certo, una minor durata.
Un accoppiamento con entrambi i componenti in metallo lavorato e rifinito di rettifica da più garanzie di solidità, di tenuta e quindi maggior resitenza al usura e alla tendenza di formazioni di giochi.

Almeno in tema di meccanica ci capisco :-)

Max Thorton
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.