Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
hjogi
Salve a tutti volevo avere un consiglio da parte vostra, ho due ottiche Nikon che affiancano la D70: Nikkor AF-S DX 18-70 G IF ED, Nikkor AF 70-300 G secondo voi è utile montare dei filtri per proteggere le lenti? Non si rischia di rovinare la bontà delle ottiche(in particolare del 18-70)? Che filtri mi consigliate nel caso?
Grazie

HJ
__Claudio__
Secondo la mia esperienza non c'è bisogno di aggiungere filtri di protezione "sempre". Un filtro si usa quando effettivamente serve. Quelli che più comunemente vengono utilizzati montandoli permanentemente sulle ottiche sono gli UV e gli skylight, il primo completamente bianco, serve a tagliare le radiazioni ultraviolette soprattutto nelle ombre in alta montagna, il secondo a questo utilizzo aggiunge una dominante calda che può piacere o no a secondo dei gusti di ognuno. Sono quindi filtri specifici per specifiche esigenze anche se si è diffuso il loro utilizzo come "protezione". Non sono d'accordo con questa pratica, dopo averla utilizzata a lungo, perchè mi ha creato in molti casi notevoli problemi soprattutto nei controluce creando delle immagini fantasma e diversi riflessi pur utilizzando filtri di altissima qualità: B&W e Nikon.

Carlo79
un pò di attenzione è la migliore protezione biggrin.gif

a parte tutto, penso che la cosa migliore per proteggere una lente sia il paraluce !! Pollice.gif smile.gif wink.gif
Mauro Villa
Concordo con l'analisi di Claudio e con l'ulteriore consiglio di Carlo.
Filtri solo quando servono, attenzione e paraluce smile.gif
ciro207
Quando ho comprato il sigma, il venditore mi ha regalato un filtro protettivo neutro (diceva lui): perdevo sia in luminosità che colori.
Se non ci spendi una fortuna i filtri nc non sono un granchè... ti ci compri quasi un altro obiettivo!!
Con il paraluce innestato ti ci devono tirare una freccia!! laugh.gif Io spesso non rimetto il tappo quando cammino, secondo me è un grave errore, perchè sei costretto a pulire spesso la lente!!

Ciao
luca.vr
Cura e premura,
gli unici filtri che monto sono i pola circolari....
ciao
hjogi
per pulire eventualmente la lente cosa consigliate?
Grazie

HJ
giannizadra
Vecchio sistema: rimuovere la polvere, alitare sulla lente, passare un apposito panno in microfibra con movomento circolare dal centro fino ai bordi.
NB. Pulirli quando serve...
Marco Negri
Se potrà servirTi un altro parere…concordo con chi, prima di me ha postato.

I filtri in generale per diverso tempo, soprattutto gli UV e Skylight hanno avuto, oltre alle funzioni per cui sono stati creati, anche l' incarico unsure.gif di “protezione” alla prima lente dell’ obiettivo, ora con l’ avvento del digitale ancor più possono creare dominanti o luci parassite, con l’ innegabile opera di disturbo sull’ effetto finale della foto.
Un valido e condiviso consiglio, quello di utilizzare il paraluce ed una particolare accortezza, soprattutto in ambienti difficili o durante la sostituzione del vetro.
Un buon e protetto contenitore (borsa etc..) per conservarlo durante il trasporto, sempre dotato di tappi anteriori e posteriori ed in caso di necessità un buon panno in microfibra seguendo i consigli sopra indicati…

Un cordiale saluto.

Giallo
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 17 2005, 10:20 AM)
Secondo la mia esperienza non c'è bisogno di aggiungere filtri di protezione "sempre". Un filtro si usa quando effettivamente serve. Quelli che più comunemente vengono utilizzati montandoli permanentemente sulle ottiche sono gli UV e gli skylight, il primo completamente bianco, serve a tagliare le radiazioni ultraviolette soprattutto nelle ombre in alta montagna, il secondo a questo utilizzo aggiunge una dominante calda che può piacere o no a secondo dei gusti di ognuno. Sono quindi filtri specifici per specifiche esigenze anche se si è diffuso il loro utilizzo come "protezione". Non sono d'accordo con questa pratica, dopo averla utilizzata a lungo, perchè mi ha creato in molti casi notevoli problemi soprattutto nei controluce creando delle immagini fantasma e diversi riflessi pur utilizzando filtri di altissima qualità: B&W e Nikon.
*



Sottoscrivo in pieno. La mia personale esperienza è identica a quella di Claudio, ed ovviamente le conclusioni sono le stesse.
smile.gif
Sgushonka
Nessuno pensa all'umidita' e alla condensa che si potrebbero generare all'interno dei tubi e dare il via al processo delle muffe?E proprio quando l'obiettivo e' in posizione di "riposo" che e' piu' vulnerabile agli agenti delle muffe.Specialmente in ambienti con presenza di vapore acqueo-corporeo.Spotting,muffe ossidazioni e via dicendo ...Procurati un deumidificatore silica gel(ce ne sono di molto pratici)
da tenere permanentemente nella borsa.Esiste un tipo che possiede un indicatore di saturazione e va rigenerato nel forno a microonde quando saturo.
Cerca bene su EBAY che trovi.
Ciao e buono SCATTO!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.