Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
micio.macho
Buongiorno a tutti.. smile.gif

Sono in procinto di comprarmi una CF da 8Giga ma sono indeciso fra la Lexar Pro UDMA 300x e la SanDisk ExtremeIV 300x.
E' meglio la Lexar con cui la Nikon accompagna i suoi prodotti e con cui probabilmente fa i test prevendita o la Sandisk eletto miglior prodotto dell'anno?
Bisogna dire che la Lexar oltre ad avere un prezzo mediamente di 20 euro in meno,ha una velocit� dichiarata pi� veloce (45 mb/s contro i 40 mb/s). La Sandisk � relmente pi� affidabile o si paga solo la pubblicit�?

Non sono un pro, ma fotografo spesso eventi sportivi, e una scheda veloce ed affidabile sarebbe ben gradita.

Qualcuno ha avuto il modo di confrontarle sul campo e mi pu� dare un consiglio in merito? grazie.gif
marce956
Si tratta di due prodotti di eccellenza, quindi prendi semplicemente quello che paghi meno, magari presta attenzione a non incappare in qualche esemplare fake... (=meglio un venditore affidabile)
Marcello
micio.macho
QUOTE(marce956 @ Sep 5 2009, 11:15 PM) *
Si tratta di due prodotti di eccellenza, quindi prendi semplicemente quello che paghi meno, magari presta attenzione a non incappare in qualche esemplare fake... (=meglio un venditore affidabile)
Marcello


Ho sentito di fake in commercio,ma solo per la vendita via web. La fregatura la vedi solo quando arriva a casa ed � troppo tardi.. Mai sentito di fake da negozio,possibile?
Mi chiedevo se quei 5 mb/s di differenza si sentissero con la raffica della D300 e se ha un senso la differenza di prezzo?
marce956
QUOTE(micio.macho @ Sep 6 2009, 10:07 AM) *
Ho sentito di fake in commercio,ma solo per la vendita via web. La fregatura la vedi solo quando arriva a casa ed � troppo tardi.. Mai sentito di fake da negozio,possibile?
Mi chiedevo se quei 5 mb/s di differenza si sentissero con la raffica della D300 e se ha un senso la differenza di prezzo?

In negozio credo puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda la velocit� di raffica (ci sono diversi post molto ben spiegati), occorre considerare che le fotocamere hanno un buffer di memoria capace di accumulare dati che fa da "serbatoio", quindi tu fai partire la raffica, sulla scheda vengono scritti i dati secondo il rate di velocit� della scheda stessa, ma grazie alla capacit� di accumulo del buffer, potresti fare diversi fotogrammi (dipende da tipo di file settato e dalla capienza del buffer) in sequenza senza che la raffica ne risenta, indipendentemente dalla velocit� della scheda.
Ne consegue che per chi non ha esigenze di raffiche molto lunghe (il molto dipende dalla capacit� del buffer: vedi il manuale della tua macchina, e dalla grandezza dei file prodotti), non servono schede veloci, tanto per intenderci una 133x potrebbe andare benissimo (ed il costo � ben diverso).
Se non ricordo male la D300 ha un bel buffer...
Spero di esserti stato utile, casomai una la funzione "cerca" con chiave velocit� delle schede e vedrai che ci sono diverse discussioni nel merito.
Marcello
nippokid (was here)
QUI trovi le velocit� di scrittura...

micio.macho
QUOTE(marce956 @ Sep 6 2009, 10:19 AM) *
In negozio credo puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda la velocit� di raffica (ci sono diversi post molto ben spiegati), occorre considerare che le fotocamere hanno un buffer di memoria capace di accumulare dati che fa da "serbatoio", quindi tu fai partire la raffica, sulla scheda vengono scritti i dati secondo il rate di velocit� della scheda stessa, ma grazie alla capacit� di accumulo del buffer, potresti fare diversi fotogrammi (dipende da tipo di file settato e dalla capienza del buffer) in sequenza senza che la raffica ne risenta, indipendentemente dalla velocit� della scheda.
Ne consegue che per chi non ha esigenze di raffiche molto lunghe (il molto dipende dalla capacit� del buffer: vedi il manuale della tua macchina, e dalla grandezza dei file prodotti), non servono schede veloci, tanto per intenderci una 133x potrebbe andare benissimo (ed il costo � ben diverso).
Se non ricordo male la D300 ha un bel buffer...
Spero di esserti stato utile, casomai una la funzione "cerca" con chiave velocit� delle schede e vedrai che ci sono diverse discussioni nel merito.
Marcello



Mi sembra di capire che la velocit� di scrittura non sia un vero imbuto nel flusso di dati.. e che la differenza di velocit� non valga la differenza di prezzo.
Mi sembra inoltre di capire che il buffer sia sufficiente per gestire bene le singole raffiche. Ma cosa succede se io faccio diverse raffiche a velocit� ravvicinata? blink.gif

Esempio 1:
1 raffica --> 6 fps x 5 sec = 30 scatti
il buffer si riempie e poi si svuota a 45 mb/s

Esempio 2:
2 raffiche a 3 secondi di distanza
--> 6 fps x 5 sec = 30 scatti + 6 fps x 5 sec = 60 scatti
Il buffer si riempie e mentre si svuota a 45 mb/s si 'intasa' con la seconda raffica... unsure.gif

Ho detto qualche stupidata?? hmmm.gif
Considera che vado ogni tanto a fotografare il motocross e due raffiche di seguito a due piloti che si inseguono puo capitare..
E solo un eventualit�,ma cosa succede? grazie.gif
Knight
Succede che quando il buffer della macchina � pieno, alla fine della prima raffica, comincia a scrivere i file sulla scheda trasferendoli alla velocit� di scrittura consentita dalla scheda stessa.

Se vuoi far partire una seconda rafficca immediatamente successiva, il buffer ti consentir� di immagazzinare immagini via via che si svuota per aver gi� scritto i file della raffica precedente sulla scheda, pertanto la velocit� della scheda pu� influire sulla cadenza della seconda raffica, per esempio diminuendo i fps o limitando il numero degli scatti.

Spero di essere stato chiaro.

Buone foto

Fabrizio
FZFZ
QUOTE(npkd @ Sep 6 2009, 11:01 AM) *
QUI trovi le velocit� di scrittura...




micio macho guardati il link postato da npkd con i test sulle varie velocit�...
In ogni caso su D3 utilizzo principalmente le Sandisk Extreme IV da 8 GB
Ma possiedo anche una Lexar UDMA 8 GB 300X

Onestamente...grosse differenze non ne ho riscontrate...
marce956
QUOTE(micio.macho @ Sep 6 2009, 11:01 PM) *
Mi sembra di capire che la velocit� di scrittura non sia un vero imbuto nel flusso di dati.. e che la differenza di velocit� non valga la differenza di prezzo.
Mi sembra inoltre di capire che il buffer sia sufficiente per gestire bene le singole raffiche. Ma cosa succede se io faccio diverse raffiche a velocit� ravvicinata? blink.gif

Esempio 1:
1 raffica --> 6 fps x 5 sec = 30 scatti
il buffer si riempie e poi si svuota a 45 mb/s

Esempio 2:
2 raffiche a 3 secondi di distanza
--> 6 fps x 5 sec = 30 scatti + 6 fps x 5 sec = 60 scatti
Il buffer si riempie e mentre si svuota a 45 mb/s si 'intasa' con la seconda raffica... unsure.gif

Un fattore da considerare � la dimensione di ogni singola foto (diversa se scatti in JPEG piuttosto che in RAW), che non � determinabile se non in maniera approssimativa e statistica (vedi un po' di foto fatte nelle varie modalit� con la tua macchina e ti farai un'idea del valore medio) espressa in bit, cos� dovrebbe essere espessa in bit la capacit� del buffer, puoi cos� determinare, a seconda del settaggio del tipo di file impostato, quante foto possono essere accumulate nel buffer prima di riempirlo.
Un esempio a puro titolo esemplificativo: se consideri una dimensione media di file (cad. foto) di 6 Mb, una scheda da 24 Mb/s accetta 3 foto al secondo (ovvero circa la met� delle schede da 45 Mb/s che stai considerando), se il buffer fosse di 36 Mb, alla velocit� di raffica 6 foto/sec. riesci a fare una raffica di 3 sec./18 foto (6 fps x 3 sec x 6 Mb = 108 Mb) poich� in 3 sec. la scheda riceve 3 x 24 = 72 Mb, 36 riempiono il buffer (appunto 36+72=108), poi la raffica rallenta alla capacit� max. della scheda (3 fps).
Se tra una raffica e l'altra passano alcuni secondi (tanti che nel frattempo il buffer si possa svuotare, nell'esempio specifico 1 secondo, ovvero 6 foto x 6 Mb = 36 Mb) non hai problemi
Spero di aver fatto chiarezza e non aumentato la confusione, ciao:
Marcello
Mafo
QUOTE(npkd @ Sep 6 2009, 11:01 AM) *
QUI trovi le velocit� di scrittura...


E' triste verificare su quella scheda tecnica che la velocit� effettiva delle CF si attesta a circa il 50% del dichiarato...

XMicioMacio:
Comunque l'ultima sandisk extreme IV - 8Gb - 300x � dichiarata 45mb/s esattamente come la lexar (fidati � stampato sulla scheda stessa...che ho davanti).
micio.macho
QUOTE(marce956 @ Sep 7 2009, 11:07 PM) *
Un fattore da considerare � la dimensione di ogni singola foto (diversa se scatti in JPEG piuttosto che in RAW), che non � determinabile se non in maniera approssimativa e statistica (vedi un po' di foto fatte nelle varie modalit� con la tua macchina e ti farai un'idea del valore medio) espressa in bit, cos� dovrebbe essere espessa in bit la capacit� del buffer, puoi cos� determinare, a seconda del settaggio del tipo di file impostato, quante foto possono essere accumulate nel buffer prima di riempirlo.
Un esempio a puro titolo esemplificativo: se consideri una dimensione media di file (cad. foto) di 6 Mb, una scheda da 24 Mb/s accetta 3 foto al secondo (ovvero circa la met� delle schede da 45 Mb/s che stai considerando), se il buffer fosse di 36 Mb, alla velocit� di raffica 6 foto/sec. riesci a fare una raffica di 3 sec./18 foto (6 fps x 3 sec x 6 Mb = 108 Mb) poich� in 3 sec. la scheda riceve 3 x 24 = 72 Mb, 36 riempiono il buffer (appunto 36+72=108), poi la raffica rallenta alla capacit� max. della scheda (3 fps).
Se tra una raffica e l'altra passano alcuni secondi (tanti che nel frattempo il buffer si possa svuotare, nell'esempio specifico 1 secondo, ovvero 6 foto x 6 Mb = 36 Mb) non hai problemi
Spero di aver fatto chiarezza e non aumentato la confusione, ciao:
Marcello


X Mafo : Hai ragione,� proprio una tristezza constatare che le velocit� di scrittura effettiva sono cos� basse!! Per questo vale la pena chiarirsi le idee su come funziona..

Dunque,se ho capito bene, alla prima raffica si riempie il buffer e alla seconda la macchina scatta alla velocit� di scrittura della CF. Quindi per uno scatto medio di 6 mb la seconda raffica � di 45/6= 7 approssimando per difetto,ossia continua a scattare a 6 fps. Sui dati dichiarati!! Sulle scritture effettive come si legge dal link la seconda raffica dovrebbe essere a 3 o 4 fps!!! A questo punto scegliere una 300x o una 233x fa la differenza da 3/4 fps a 1/2 fps.
marce956 se ho detto una stupidata correggimi. grazie.gif
marce956
QUOTE(micio.macho @ Sep 10 2009, 08:01 PM) *
X Mafo : Hai ragione,� proprio una tristezza constatare che le velocit� di scrittura effettiva sono cos� basse!! Per questo vale la pena chiarirsi le idee su come funziona..

Dunque,se ho capito bene, alla prima raffica si riempie il buffer e alla seconda la macchina scatta alla velocit� di scrittura della CF. Quindi per uno scatto medio di 6 mb la seconda raffica � di 45/6= 7 approssimando per difetto,ossia continua a scattare a 6 fps. Sui dati dichiarati!! Sulle scritture effettive come si legge dal link la seconda raffica dovrebbe essere a 3 o 4 fps!!! A questo punto scegliere una 300x o una 233x fa la differenza da 3/4 fps a 1/2 fps.
marce956 se ho detto una stupidata correggimi. grazie.gif

Devi tenere presente che intanto che il buffer riceve dati, il tempo passa, nel frattempo la scheda accetta in scrittura al massimo della sua caratteristica (teorica, ovvero quanto dichiarato nei dati di targa, oppure pratica, ovvero quanto accertato da test condotti con rigore scientifico)
Comunque se il buffer � sufficientemente grande, per esempio 72 Mb, puo' mantenere 12 foto da 6 Mb, ovvero se scatti a 6 foto al secondo una raffica di 2 secondi (che non � poco) indipendentemente dalla velocit� della scheda, perch� tutte le foto stanno nel buffer.
Evidentemente se devi fare una seconda raffica di seguito alla prima, dovrai dare i conti con la velocit� di scrittura della scheda, e comunque aspettare che il buffer si svuoti, almeno parzialmente
Ciao
Marcello
micio.macho
Grazie a tutti per la consulenza guru.gif
Mi sembra di capire che sia per le mie necessit�, sia per le caratteristiche tecniche, non ci sia una sostanziale differenza fra le due schede. Quindi opter� sull'aquisto della Lexar solo perch� pi� economica.
Ancora grazie a tutti grazie.gif
marce956
QUOTE(micio.macho @ Sep 11 2009, 09:47 AM) *
Grazie a tutti per la consulenza guru.gif
Mi sembra di capire che sia per le mie necessit�, sia per le caratteristiche tecniche, non ci sia una sostanziale differenza fra le due schede. Quindi opter� sull'aquisto della Lexar solo perch� pi� economica.
Ancora grazie a tutti grazie.gif

Con Lexar vai tranquillo.
Non solo, considera magari anche schede con volocit� minore della 300x (es.: 233X, 200x) magari fanno al caso tuo e risparmi pure...
Marcello
gocrigo
QUOTE(marce956 @ Sep 11 2009, 09:42 PM) *
Con Lexar vai tranquillo.
Non solo, considera magari anche schede con volocit� minore della 300x (es.: 233X, 200x) magari fanno al caso tuo e risparmi pure...
Marcello

C'� nessuno che sa dirmi qualcosa sulle Transcend...300/600X...hanno un prezzo interessante...
Grazie per le info che mi girerete.
Cri grazie.gif
micio.macho
QUOTE(gocrigo @ Sep 17 2009, 02:04 AM) *
C'� nessuno che sa dirmi qualcosa sulle Transcend...300/600X...hanno un prezzo interessante...
Grazie per le info che mi girerete.
Cri grazie.gif


Alla luce di quanto detto finora non s� a cosa ti possa servire una 600x hmmm.gif ,ma comunque non ho informazioni a riguardo. Sarebber� interessanti,per me, solo se a cos� elevate prestazioni corrispondesse un prezzo pi� basso delle CF precedentemente citate.. ma la vedo dura.. tongue.gif
filux
QUOTE(micio.macho @ Sep 5 2009, 11:03 PM) *
Buongiorno a tutti.. smile.gif

Sono in procinto di comprarmi una CF da 8Giga ma sono indeciso fra la Lexar Pro UDMA 300x e la SanDisk ExtremeIV 300x.
E' meglio la Lexar con cui la Nikon accompagna i suoi prodotti e con cui probabilmente fa i test prevendita o la Sandisk eletto miglior prodotto dell'anno?
Bisogna dire che la Lexar oltre ad avere un prezzo mediamente di 20 euro in meno,ha una velocit� dichiarata pi� veloce (45 mb/s contro i 40 mb/s). La Sandisk � relmente pi� affidabile o si paga solo la pubblicit�?

Non sono un pro, ma fotografo spesso eventi sportivi, e una scheda veloce ed affidabile sarebbe ben gradita.

Qualcuno ha avuto il modo di confrontarle sul campo e mi pu� dare un consiglio in merito? grazie.gif


Stai su LEXAR .. ti conviene.. io ho avuto brutte esperienze con TRASCEND e SANDISK
micio.macho
QUOTE(filux @ Sep 24 2009, 11:21 AM) *
Stai su LEXAR .. ti conviene.. io ho avuto brutte esperienze con TRASCEND e SANDISK


Quali brutte esperienze?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.