Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Corra
Ma perche� invece di rifare serie di obbiettivi, obbligare i fotografi a pensionare ottime ottiche etc. non si punta su sensori di dimensioni pari al 24X36 che oltretutto dovrebbero garantire minore rumore?
E gli obbiettiv G senza ghiera dei diaframmi? Mi stupisce, visto che nikon � sempre stata molto corretta mantenendo la piena compatibilit� ottiche e corpi con tutto il vecchio materiale. Sembra che vogliano dirti: hai coprato un Nikon dieci anni fa? Buttala! Una volta era una casa seria, devo buttare la mia niKon perch� non si troveranno pi� obbiettivi? Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....
Marco Negri
QUOTE (Corra @ Feb 5 2004, 04:02 PM)
Ma perche� invece di rifare serie di obbiettivi, obbligare i fotografi a pensionare ottime ottiche etc. non si punta su sensori di dimensioni pari al 24X36 che oltretutto dovrebbero garantire minore rumore?
E gli obbiettiv G senza ghiera dei diaframmi? Mi stupisce, visto che nikon � sempre stata molto corretta mantenendo la piena compatibilit� ottiche e corpi con tutto il vecchio materiale. Sembra che vogliano dirti: hai coprato un Nikon dieci anni fa? Buttala! Una volta era una casa seria, devo buttare la mia niKon perch� non si troveranno pi� obbiettivi? Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....

Ciao,
Il problema del sensore a pieno formato 24x36 � gi� stato ampliamente discusso nel suo contesto con non pochi pro e contro.
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti, di cui non stiamo a leggerne le motivazioni tecniche.
Riguardo le ottiche serie G, sono state appositamente studiate per fotocamenre che colloquiano con la CPU dell' ottica stessa, quindi dandone piena possibilit� all' operatore di agire direttamente dalla ghiera di comando della fotocamera stessa.
Ma...senza tralasciare coloro che per primi hanno creduto ed investito nel marchio NIKON, continuando la produzione di ottiche tipo AI o AF D.
Ritengo che, chiunque possa reperire ancora ottiche consone alle proprie esigenze,
siano esse attuali o di costruzione non recente.
In un intorno di tante marche, ritengo che la "nostra" possa dare ancora una risposta tecnologica di prodotto, di servizi e di consapevolezza nei confronti del Cliente.
Marco Negri


Clik102
QUOTE (Corra @ Feb 5 2004, 04:02 PM)
Ma perche� invece di rifare serie di obbiettivi, obbligare i fotografi a pensionare ottime ottiche etc. non si punta su sensori di dimensioni pari al 24X36 che oltretutto dovrebbero garantire minore rumore?
E gli obbiettiv G senza ghiera dei diaframmi? Mi stupisce, visto che nikon � sempre stata molto corretta mantenendo la piena compatibilit� ottiche e corpi con tutto il vecchio materiale. Sembra che vogliano dirti: hai coprato un Nikon dieci anni fa? Buttala! Una volta era una casa seria, devo buttare la mia niKon perch� non si troveranno pi� obbiettivi? Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....

E poi .... consentimi una considerazione TERRA-TERRA .... il fatto che su 22000 utenti di questo forum mai nessuno ambia imputato alla Nikon una "mancanza di seriet�" non ti fa venire il dubbio che forse stai sbagliando tu ?

Ho ed uso da 32 anni un meraviglioso corpo Nikon F Photomic ..... � ancora come nuova e non ha mai richiesto una sola riparazione ..................... dovrei ritenere la Nikon poco seria perch� ha prodotto e produce macchine che durano per 32 anni ! ! ! ma non produce ne commercializza pi� obiettivi con la "forcella" per l'esposimetro ? ! ?

Certo .. se la macchina non fosse durata per tanto tempo non mi porrei il problema ......... non esisterebbe pi� !!!!!!!

Ho anche un corpo F2 ma non per questo mi scandalizzo se non posso montare su di lui le nuove ottiche senza diaframma o se non posso e non potr� montare le nuove ottiche DX !!!!!!

Il mercato si evolve e, se di buona qualit�, ben vengano ottiche pi� leggere e meno ingombranti anche se utilizzabili solo col nuovo (si fa per dire ormai!) digitale.

Al limite mi arrabbierei se dopo aver commercializzato oggi le ottiche DX, nel giro di pochi mesi mi uscisse una nuova digitale col sensore 24x36 che me ne impedisce l'uso ....... ma se ci� accadr� fra qualche anno, e magari accadr�, non mi scandalizzer� certamente!
Claudio Orlando
S� Giancarlo concordo con te su tutto ma proprio su tutto tranne sulle ottiche G, non le posso soffrire perch� non ne capisco i vantaggi, sicuramente per un mio difetto di comprensione, ma non vedo n� motivi di alleggerimento n� di estetica n� di altro, per me rimangono un mistero da risolvere e prima o poi ci arriver� anch'io..Forse. blink.gif
Clik102
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 5 2004, 05:29 PM)
S� Giancarlo concordo con te su tutto ma proprio su tutto tranne sulle ottiche G, non le posso soffrire perch� non ne capisco i vantaggi, sicuramente per un mio difetto di comprensione, ma non vedo n� motivi di alleggerimento n� di estetica n� di altro, per me rimangono un mistero da risolvere e prima o poi ci arriver� anch'io..Forse. blink.gif

Per l'allegerimento mi riferivo alle ottiche DX.

Per le G evidentemente i motivi sono solo di costo pi� basso mantenendo una ottima qualit� dell'ottica.
federicobiga
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .
Lambretta S
Come al solito fate sempre un minestrone e tocca a qualcuno rimettere le cose a posto... wink.gif wink.gif wink.gif

Il fatto che alcune ottiche DX non si possono montare sulle SLR non centra nulla con la copertura... sulle specifiche tecniche � scritto che questo tipo di obiettivi � progettato espressamente per i sensori delle DSLR il 10,5 non si pu� montare per via del complesso schema ottico realizzato che deve trasformarlo una volta messo su una DSLR in un 16 mm (da qui si evidenzia che lo schema ottico � speciale) cio� un fisheye a 180� sulla diagonale... pertanto su una SLR diventa improponibile per la natura stessa dello schema e non perch� vignetta... il 12-24 che una volta messo su una DSLR si trasforma in un'altra focale estrema e cio� 18-36 si pu� montare sulle SLR ma se ne sconsiglia l'uso (sempre per via del complesso schema ottico) mentre gli altri due 17-55 e 18-70 sebbene con schema ottico DX quindi ottimizzato per le DSLR fino a prova contraria sembra che si possano montare sulle SLR... e questa � una... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non � assolutamente vero che le ottiche G sono economiche... basta guardare l'AFS 70-200 G per fare un esempio e questa e la seconda... laugh.gif laugh.gif

Ora io ribalto il concetto io possiedo 3 Fotocamere Nikon la F5 la F80 e la D100 che ci faccio con gli obiettivi con la ghiera dei diaframmi... giustamente toglierli lasciando il comando ai selettori sul corpo macchina diminuisce il peso, contribuisce a renderli pi� compatti e bellini da vedere e questa e la terza... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Chi ha una fotocamera meno recente ha sicuramente gi� acquistato gli obiettivi necessari per il suo corredo, oggi domani che senta la necessit� di acquistare una nuova focale pu� senz'altro rivolgersi al mercato dell'usato che trova una decina di navi cariche di obiettivi Nikon... qualcuno su questo Forum ha acquistato addirittura una F2 (facendo peraltro molto bene! Di nuovo i miei complimenti) quindi anche questa � una pippa mentale e questa � la quarta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

In ultimo le mie Nikon sono molto serie al contrario di me non le ho mai viste ridere... se a qualcuno non sta bene cos� sono problemi suoi... se comprasse la Leica e pace all'anima sua... ci mettiamo tutti a piangere sai che dispetto... ma vada dove deve andare e che gli Dei della fotografia gli siano propizi e questa � la quinta... huh.gif huh.gif huh.gif

Non mi fate mettere la sesta se no sto giro mi fate incazzare... mad.gif mad.gif mad.gif
Lambretta S
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 5 2004, 06:30 PM)
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .

E caschi dal letto per quanto costa... vedi un po' pure che non vada bene... ci sta pure l'Hasselblad digitale se � per questo... e andiamo no... huh.gif huh.gif huh.gif
Fabio Blanco
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 5 2004, 06:30 PM)
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .

Va "talmente bene" che con la nuova versione appena annunciata sono tornati a un sensore pi� piccolo... figurati quanto sono rimasti soddisfatti se hanno fatto retro marcia. wink.gif huh.gif blink.gif sad.gif
MDF
QUOTE (Corra @ Feb 5 2004, 04:02 PM)
Ma perche� invece di rifare serie di obbiettivi, obbligare i fotografi a pensionare ottime ottiche etc. non si punta su sensori di dimensioni pari al 24X36 che oltretutto dovrebbero garantire minore rumore?
E gli obbiettiv G senza ghiera dei diaframmi? Mi stupisce, visto che nikon � sempre stata molto corretta mantenendo la piena compatibilit� ottiche e corpi con tutto il vecchio materiale. Sembra che vogliano dirti: hai coprato un Nikon dieci anni fa? Buttala! Una volta era una casa seria, devo buttare la mia niKon perch� non si troveranno pi� obbiettivi? Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....

Sei sicuro ?
Cosa ha fatto la Contax ???
Prova un po' a parlare con chi ha il corredo ottico analogico di tale marca e vedrai cosa ti risponde.
Clik102
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 5 2004, 06:30 PM)
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .

Perch� allora nella nuova hanno ridotto la misura del sensore .. se andava cosi� bene ?
Lambretta S
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Feb 5 2004, 07:16 PM)
QUOTE (Corra @ Feb 5 2004, 04:02 PM)
Ma perche� invece di rifare serie di obbiettivi, obbligare i fotografi a pensionare ottime ottiche etc. non si punta su sensori di dimensioni pari al 24X36 che oltretutto dovrebbero garantire minore rumore?
E gli obbiettiv G senza ghiera dei diaframmi? Mi stupisce, visto che nikon � sempre stata molto corretta mantenendo la piena compatibilit� ottiche e corpi con tutto il vecchio materiale. Sembra che vogliano dirti: hai coprato un Nikon dieci anni fa? Buttala! Una volta era una casa seria, devo buttare la mia niKon perch� non si troveranno pi� obbiettivi? Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....

Sei sicuro ?
Cosa ha fatto la Contax ???
Prova un po' a parlare con chi ha il corredo ottico analogico di tale marca e vedrai cosa ti risponde.

E che ti devono rispondere che il loro sistema � meglio del nostro... e che loro capiscono di fotografia e noi no... wink.gif wink.gif wink.gif

E io sai che gli rispondo? Mastica! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clik102
QUOTE (blanco.f @ Feb 5 2004, 07:16 PM)
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 5 2004, 06:30 PM)
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .

Va "talmente bene" che con la nuova versione appena annunciata sono tornati a un sensore pi� piccolo... figurati quanto sono rimasti soddisfatti se hanno fatto retro marcia. wink.gif huh.gif blink.gif sad.gif

Scusa FABIO .. mi era sfuggita la tua analoga risposta !

Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 5 2004, 07:19 PM)
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 5 2004, 06:30 PM)
QUOTE
Altre Aziende hanno tentato gi� l' approdo a tale iniziativa, ma con risultati abbastanza insoddisfacenti


B�, ad onor del vero, non proprio tutte le Aziende hanno fatto cilecca, la EOS-1Ds ogni tanto me la sogno la notte... wink.gif .

Perch� allora nella nuova hanno ridotto la misura del sensore .. se andava cosi� bene ?

Come al solito il gatto e la volpe partono per la tangente e tocca richiamarli all'ordine... che c'azzecca che il sensore � pi� piccolo quella � una fotocamera per prestazioni velocistiche quindi privilegia pi� la rapidit� che la qualit� � la risposta (ma quando la finirano di fare botta e risposta sar� sempre troppo tardi) alla D2h... wink.gif wink.gif wink.gif

Fate un favore con avvocati cos� perdemo tutte le cause... non la difendete la Nikon che si difende bene da sola... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE (lambretta @ Feb 5 2004, 07:22 PM)
...

Fate un favore con avvocati cos� perdemo tutte le cause... non la difendete la Nikon che si difende bene da sola... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E chi difende la Nikon!!!
Ho solo affermato una mia attuale convinzione tecnica, tra l'altro applicata da tutte le case produttrici Fusji, Canon, Olimpus, Pentax.
Gabriele Lopez
La Nikon produce OGGI, nel 2004:

Fotocamere reflex Autofocus a pellicola e relativo sistema ottiche e accessori

Fotocamera reflex Manualfocus a pellicola e relativo sistema ottiche e accessori, tutti dedicati al manualfocus e tutto con relative ghiere diaframmi. E una scelta sterminata nel mercato dell'usato.

Compatte a pellicola.

Compatte digitali.

Quale altro marchio pu� vantare tutto ci�??

Leica a mio avviso produce ottime macchine con un ottima tradizione alle spalle, ma le riserva PER SCELTA solo a chi ha un conto in banca senza pensieri.
La fgotografia deve essere per tutti.


QUOTE
Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....


Troverai sicuramente una versione in pelle di hermes con il bottone in oro zecchino, dedicata al bombardamento del giappone del 39 con cofanetto in legno massello che fa al caso tuo, buona fortuna.
Lambretta S
QUOTE (Gabriele Lopez @ Feb 5 2004, 08:15 PM)
La Nikon produce OGGI, nel 2004:

Fotocamere reflex Autofocus a pellicola e relativo sistema ottiche e accessori

Fotocamera reflex Manualfocus a pellicola e relativo sistema ottiche e accessori, tutti dedicati al manualfocus e tutto con relative ghiere diaframmi. E una scelta sterminata nel mercato dell'usato.

Compatte a pellicola.

Compatte digitali.

Quale altro marchio pu� vantare tutto ci�??

Leica a mio avviso produce ottime macchine con un ottima tradizione alle spalle, ma le riserva PER SCELTA solo a chi ha un conto in banca senza pensieri.
La fgotografia deve essere per tutti.


QUOTE
Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corretto...ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....


Troverai sicuramente una versione in pelle di hermes con il bottone in oro zecchino, dedicata al bombardamento del giappone del 39 con cofanetto in legno massello che fa al caso tuo, buona fortuna.

Allora la Nikon non fabbrica le DSLR? mad.gif mad.gif mad.gif

Basta allora non � una casa seria... svendo tutto e compro la DokoyoKoyo e ve frego a tutti quanti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo@libero.it
QUOTE (Corra @ Feb 5 2004, 04:02 PM)
Nel caso passer� ad un marchio pi� serio e corre..ne restano un paio e sono tedeschi e cari, ma chi ha comprato i loro corredi conserva la compatibilit�....

Premesso che anch'io non amo le ottiche G...
vorrei segnalarti che quanto affermi non � proprio esatto: la compatibilit� fra serie Leicaflex e serie Leica R � garantita solo attraverso un intervento meccanico sull'innesto. L'altro marchio tedesco (?) almeno di nome, immagino stiamo parlando di quello, ha cambiato innesto al momento di introdurre le sue reflex autofocus e digitali. E nessuno dei due continua, come fa invece Nikon con la FM3A, a "presidiare" la nicchia - ahim� sempre pi� ridotta - delle reflex meccaniche manual focus.
Comunque, decidessi di buttare le tue Nikon, per favore dimmi qual � il cassonetto...Le riciclo volentieri!
Diego
Aaron80
QUOTE (blanco.f @ Feb 5 2004, 07:36 PM)
Ho solo affermato una mia attuale convinzione tecnica, tra l'altro applicata da tutte le case produttrici Fusji, Canon, Olimpus, Pentax.

Va "talmente bene" che con la nuova versione appena annunciata sono tornati a un sensore pi� piccolo... figurati quanto sono rimasti soddisfatti se hanno fatto retro marcia.

Perch� allora nella nuova hanno ridotto la misura del sensore .. se andava cosi� bene ?

Convinzione tecnica? Ma se la 1DMkII sostituisce la 1D ed entrambe hanno FOV 1.3X... la 1Ds (FF) � ancora in produzione e se verr� sotituita sta tranquillo che non rimpiccioliscono il sensore e non tolgono nemmeno 3 megapixel...

Tornando in tema, non vedo come si possa accusare Nikon sotto il puto di vista della compatibilit�... il fatto che mantenga una retrocompatibilit� � da apprezzare... invece pretendere di mantenere un compatibili i vecchi corpi con le nuove ottiche significa non prgredire tecnologicamente... e questo � proprio impensabile...
Canon non offre compatibilit� con le ottiche MF... olympus ha proprio cambiato completamente sistema... direi che sotto questo aspetto non c'� proprio da lamentarsi di Nikon... wink.gif
federicobiga
Senza voler contraddire nessuno...riporto solo un'esperienza smile.gif .

Non ho avuto la fortuna (o la sfortuna...) di metter alla prova una 1Ds, ma ho visto diverse sue stampe 50x70 e...sono rimasto stupito per qualit� dei dettagli e resa cromatica...sar� forse che sono di "bocca buona"...o forse la fotocamera proprio un fiasco non �.

Franz78
Amo il marchio Nikon e sono, di conseguenza, parziale...eppure:
la baionetta Nikon F � rimasta la medesima fin dalle prime fotocamere.Un bel risultato!!!La mia F100 a distanza di non so quanti anni dall'uscita delle prime pu� montare una quantit� impressionante di ottiche non pi� "giovani"...penso sia indicativo.

E' chiaro che il mercato deve poi evolvere...ed ecco la comparsa dei "dx" e dei "G". Di questi ultimi felicissimo possessore (per chi dice che valgano di meno dei "D").

Non nascondo, tuttavia, che l'idea di montare la stessa ottica su un corpo macchina digi e uno tradizionale non incappando nel fattore di riduzione � un sogno che accarezzo da tempo... !

Franz78
domenico marciano
QUOTE
Senza voler contraddire nessuno...riporto solo un'esperienza  .
Io lo provata insieme alla 10d appena e' uscita e ho ancora le stampe .Very good.
Antonio C.
Ciao Lambretta,

le ottiche DX non si possono utilizzare su corpi 35mm perch� non coprono per intero il formato 24*36.
Evvai Gabriele, ho appena visto un modello Barnak commemorativo dei duecento anni dell'esercito svedese, o roba del genere. A quando la versione per celebrare il fatto che il principino William ha passato l'esame di Latino?
Meno male che ero gi� in bagno per altri motivi wink.gif ...
MDF
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 6 2004, 12:38 AM)
Senza voler contraddire nessuno...riporto solo un'esperienza smile.gif .

Non ho avuto la fortuna (o la sfortuna...) di metter alla prova una 1Ds, ma ho visto diverse sue stampe 50x70 e...sono rimasto stupito per qualit� dei dettagli e resa cromatica...sar� forse che sono di "bocca buona"...o forse la fotocamera proprio un fiasco non �.

No no..non sei di bocca buona credimi...li ho file .Raw di quella macchina..niente da dire
Clik102
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Feb 6 2004, 11:59 AM)
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 6 2004, 12:38 AM)
Senza voler contraddire nessuno...riporto solo un'esperienza smile.gif .

Non ho avuto la fortuna (o la sfortuna...) di metter alla prova una 1Ds, ma ho visto diverse sue stampe 50x70 e...sono rimasto stupito per qualit� dei dettagli e resa cromatica...sar� forse che sono di "bocca buona"...o forse la fotocamera proprio un fiasco non �.

No no..non sei di bocca buona credimi...li ho file .Raw di quella macchina..niente da dire

E quelli di altre macchine .......... come sono ???????
Aaron80
QUOTE (Clik102 @ Feb 6 2004, 12:11 PM)
E quelli di altre macchine .......... come sono ???????

Non al livello di quelli... escludendo i dorsi digitali non c'� nulla che ti da pari qualit� al momento. Waiting for D2X...
MDF
QUOTE (Clik102 @ Feb 6 2004, 12:11 PM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Feb 6 2004, 11:59 AM)
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Feb 6 2004, 12:38 AM)
Senza voler contraddire nessuno...riporto solo un'esperienza smile.gif .

Non ho avuto la fortuna (o la sfortuna...) di metter alla prova una 1Ds, ma ho visto diverse sue stampe 50x70 e...sono rimasto stupito per qualit� dei dettagli e resa cromatica...sar� forse che sono di "bocca buona"...o forse la fotocamera proprio un fiasco non �.

No no..non sei di bocca buona credimi...li ho file .Raw di quella macchina..niente da dire

E quelli di altre macchine .......... come sono ???????

Anche buoni....ma non da 11,1 Mipixel
matteoganora
QUOTE (Aaron80 @ Feb 6 2004, 12:19 PM)
QUOTE (Clik102 @ Feb 6 2004, 12:11 PM)
E quelli di altre macchine .......... come sono ???????

Non al livello di quelli... escludendo i dorsi digitali non c'� nulla che ti da pari qualit� al momento. Waiting for D2X...

Gi�... le Nikon infatti fanno i nef... non i RAW...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Antonio C. @ Feb 6 2004, 10:56 AM)
Ciao Lambretta,

le ottiche DX non si possono utilizzare su corpi 35mm perch� non coprono per intero il formato 24*36.

Se fosse cos� sono complemente d'accordo... a prescindere che poi diventa un fatto accademico... per� l'idea di montare il 18-70 sia sulle SLR che sulle DSLR non mi dispiacerebbe... per� se proprio non si pu� pazienza... wink.gif wink.gif wink.gif
Clik102
QUOTE (matteoganora @ Feb 6 2004, 12:50 PM)
QUOTE (Aaron80 @ Feb 6 2004, 12:19 PM)
QUOTE (Clik102 @ Feb 6 2004, 12:11 PM)
E quelli di altre macchine .......... come sono ???????

Non al livello di quelli... escludendo i dorsi digitali non c'� nulla che ti da pari qualit� al momento. Waiting for D2X...

Gi�... le Nikon infatti fanno i nef... non i RAW...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

VERISSIMO !!!!!!!!!!!!!!!!
Claudio Orlando
QUOTE (matteoganora @ Feb 6 2004, 12:50 PM)

Gi�... le Nikon infatti fanno i nef... non i RAW...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Siccome sono curioso per natura ma non conosco a fondo il mondo digitale (anzi quasi per niente) c'� qualche anima paziente che mi spiega la differenza tra nef e raw?
Clik102
E' il nome che la Nikon ha dato ai propri file raw in cui registra separatamente ci� che arriva al sensore della macchina nonch�, senza modificare i segnali ricevuti dal sensore, le impostazioni che aveva la macchina al momento dello scatto.

Questo in due parole .. se ti serve una spiegazione pi� tecnica, dimmelo pure !
Aaron80
Nessuna... NEF � l'estensioni dei file raw delle fotocamere Nikon... i jpg sono nome_file.jpg i raw di Nikon sono nome_file.nef... altri marchi adottano altre estensioni nei files raw prodotti...
Clik102
QUOTE (Aaron80 @ Feb 6 2004, 05:37 PM)
Nessuna... NEF � l'estensioni dei file raw delle fotocamere Nikon... i jpg sono nome_file.jpg i raw di Nikon sono nome_file.nef... altri marchi adottano altre estensioni nei files raw prodotti...

Nessuna se intendi dal punto di vista teorico ...... registrazione grezza ...... senza modifiche di ci� che giunge al sensore ...... poi in realt� le differenze ci sono .. e come .. tanto da richiedere un apposito plug_in per la lettura, and esempio, in photoshop, anzi quattro !
Lambretta S
QUOTE (Clik102 @ Feb 6 2004, 05:37 PM)
E' il nome che la Nikon ha dato ai propri file raw in cui registra separatamente ci� che arriva al sensore della macchina nonch�, senza modificare i segnali ricevuti dal sensore, le impostazioni che aveva la macchina al momento dello scatto.

Questo in due parole .. se ti serve una spiegazione pi� tecnica, dimmelo pure !

Mi serve una spiegazione pi� tecnica... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Antonio C.
NEF � l'estesione dei file raw prodotti da fotocamere Nikon, sta per Nikon Electornic Format.
Poi, un raw � un raw, e ogni casa lo codifica a modo suo.
ciao! (ma non c'e' pi� lo smiley col saluto?)
Claudio Orlando
Grazie a tutti, credo di aver capito.
Clik102
QUOTE (lambretta @ Feb 6 2004, 05:42 PM)

Mi serve una spiegazione pi� tecnica... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Furbastrissimo !
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 6 2004, 06:43 PM)
Grazie a tutti, credo di aver capito.

Il NEF, non � molto diverso dal RAW, ma contiene tre blocchi di informazione:
1 - Le informazioni di produzione del file di immagine (insomma il valore di ogni pixel registrato)
2 - Le informazioni sullo spazio colore, una specie di appunto con le impostazioni relative alla dinamica e al corretto bilanciamento del modo colore
3 - Le info relative alle impostazioni della fotocamera (WB, sharp, contrasto, etc).

La differenza sta proprio nel modo in cui viene gestito quest'ultimo blocco, con una precisione di correzione e potenzialit� di modifica uniche, grazie anche al supporto di Capture.
Clik102
QUOTE (matteoganora @ Feb 9 2004, 09:29 AM)
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 6 2004, 06:43 PM)
Grazie a tutti, credo di aver capito.

Il NEF, non � molto diverso dal RAW, ma contiene tre blocchi di informazione:
1 - Le informazioni di produzione del file di immagine (insomma il valore di ogni pixel registrato)
2 - Le informazioni sullo spazio colore, una specie di appunto con le impostazioni relative alla dinamica e al corretto bilanciamento del modo colore
3 - Le info relative alle impostazioni della fotocamera (WB, sharp, contrasto, etc).

La differenza sta proprio nel modo in cui viene gestito quest'ultimo blocco, con una precisione di correzione e potenzialit� di modifica uniche, grazie anche al supporto di Capture.

Guarda che il buon LAMBRETTA BRUM BRUM ... ci prende in giro ............ Sa benissimo quale sia la differanza tra un RAW ed un NEF !!!
Clik102
OPSSSSSSSS

Scusa Matteo .... tu rispondevi a Claudio ... non a Lambretta ... scusa !
Lambretta S
Ma che � oggi tutti gentili... sono commosso di nuovo grazie troppo buoni... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Addirittura l'amico Antonio mi cita nella sua firma... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.