Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SIMO975
<buonasera a tutti, vorrei qualche consiglio se possibile. Mi piacerebbe regalare una reflex digitale al mio ragazzo , che è gia in possesso di una Nikon F90 analogica, e pensavo alla Nikon D90 o in alternativa Nikon D5000. Secondo voi ci sono molte differenze in termini di qualità di immagine tra le due fotocamere menzionate? Mi dareste qualche consiglio?
Grazie.
ste.pi
QUOTE(SIMO975 @ Sep 6 2009, 09:41 PM) *
<buonasera a tutti, vorrei qualche consiglio se possibile. Mi piacerebbe regalare una reflex digitale al mio ragazzo , che è gia in possesso di una Nikon F90 analogica, e pensavo alla Nikon D90 o in alternativa Nikon D5000. Secondo voi ci sono molte differenze in termini di qualità di immagine tra le due fotocamere menzionate? Mi dareste qualche consiglio?
Grazie.



Leggi questo post per cominciare: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0+o+D5000\?

Io sono possessore di D90, quindi di parte, ma se il tuo ragazzo possiede ottiche non motorizzate ( per la messa a fuoco), già questo potrebbe farti propendere per la D90... leggi il post, e vedrai che sarà tutto più chiaro.
Ciao,
raffer
In termini di qualità di immagine molto probabilmente no, avendo lo stesso sensore e sistema esposimetrico, ma ci sono altre caratteristiche che la D90 ha e la D5000 no, che potrebbero essere utili ad un fotoamatore evoluto.
Ovviamente IMVHO! rolleyes.gif

Raffaele
maxd90
QUOTE(SIMO975 @ Sep 6 2009, 09:41 PM) *
<buonasera a tutti, vorrei qualche consiglio se possibile. Mi piacerebbe regalare una reflex digitale al mio ragazzo , che è gia in possesso di una Nikon F90 analogica, e pensavo alla Nikon D90 o in alternativa Nikon D5000. Secondo voi ci sono molte differenze in termini di qualità di immagine tra le due fotocamere menzionate? Mi dareste qualche consiglio?
Grazie.




in breve:
la D5000 non ha il motorino auto focus nel body, quindi non puoi utilizzare una serie di obiettivi...
il monitor lcd è più piccolo (2,7" contro 3" della D90) e meno performante (230,000 vs. 920,000)
però puoi traslarlo prima di lato per poi ruotarlo fino a 360 gradi..
mancanza di una ghiera dedicata per la selezione del tempo e del diaframma , che invece esiste sulla D90..
monteoro
Molto meglio la D90, penso sia più adatta per chi proviene dalla F90.
La D5000 la vedo più adatta a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia, molti dopo pochissimo tempo già bramano per una corpo macchina più performante.
ciao
Franco
SIMO975
Buonasera a tutti e grazie per i consigli, ora avrei qualche altra domanda da fare. Mi sembra di avere capito che comunque la D90 sia migliore della D5000, anche tenendo conto del fatto che avendo delle ottiche che sta utilizzando sulla F90 con la D5000 non funzionerebbero completamente.
Le ottiche in suo possesso sono le seguenti:
NIKKOR AF 50mm. 1:1,8
NIKKOR AF 20mm. 1:2,8
Queste sulla D90 funzionerebbero completamente?
La D90 come caratteristiche si può paragonare alla seppur datata F90?
Scusatemi se vi faccio tutte queste domande che potranno sembrare scontate ma vorrei togliermi ogni dubbio.
Grazie ancora a tutti.
SIMO975
QUOTE(maxd90 @ Sep 6 2009, 10:01 PM) *
in breve:
la D5000 non ha il motorino auto focus nel body, quindi non puoi utilizzare una serie di obiettivi...
il monitor lcd è più piccolo (2,7" contro 3" della D90) e meno performante (230,000 vs. 920,000)
però puoi traslarlo prima di lato per poi ruotarlo fino a 360 gradi..
mancanza di una ghiera dedicata per la selezione del tempo e del diaframma , che invece esiste sulla D90..

Mi sembra di avere capito che comunque la D90 sia migliore della D5000, anche tenendo conto del fatto che avendo delle ottiche che sta utilizzando sulla F90 con la D5000 non funzionerebbero completamente.
Le ottiche in suo possesso sono le seguenti:
NIKKOR AF 50mm. 1:1,8
NIKKOR AF 20mm. 1:2,8
Queste sulla D90 funzionerebbero completamente?
La D90 come caratteristiche si può paragonare alla seppur datata F90?
Scusatemi se vi faccio tutte queste domande che potranno sembrare scontate ma vorrei togliermi ogni dubbio.
Grazie ancora
Einar Paul
QUOTE(SIMO975 @ Sep 14 2009, 10:14 AM) *
Mi sembra di avere capito che comunque la D90 sia migliore della D5000, anche tenendo conto del fatto che avendo delle ottiche che sta utilizzando sulla F90 con la D5000 non funzionerebbero completamente.
Le ottiche in suo possesso sono le seguenti:
NIKKOR AF 50mm. 1:1,8
NIKKOR AF 20mm. 1:2,8
Queste sulla D90 funzionerebbero completamente?
La D90 come caratteristiche si può paragonare alla seppur datata F90?
Scusatemi se vi faccio tutte queste domande che potranno sembrare scontate ma vorrei togliermi ogni dubbio.
Grazie ancora

Le ottiche funzioneranno perfettamente, non temere!
L'unico inconveniente è dato dal fatto che il 20mm si "trasformerà" in un 35mm e il 50mm in un 75mm (il sensore della D90 è in formato DX).
Quando uscì sul mercato, la F90 era quasi al top della produzione Nikon; moltissimi professionisti ne hanno fatto largo uso (io ne ho addirittura due...).
Forse la si può paragonare ad una D300.

Saluti
Einar
SIMO975
QUOTE(Einar Paul @ Sep 14 2009, 12:33 PM) *
Le ottiche funzioneranno perfettamente, non temere!
L'unico inconveniente è dato dal fatto che il 20mm si "trasformerà" in un 35mm e il 50mm in un 75mm (il sensore della D90 è in formato DX).
Quando uscì sul mercato, la F90 era quasi al top della produzione Nikon; moltissimi professionisti ne hanno fatto largo uso (io ne ho addirittura due...).
Forse la si può paragonare ad una D300.

Saluti
Einar



Innanzitutto grazie per le risposte, ma secondo te la differenza a livello di qualità di immagine e di gestione del rumore alle alte sensibilità è notevole tra le 2 fotocamere D90 e D300?
hmmm.gif

Gazie, ciao
SIMO975
Adesso ho un'altro dubbio riguardante il 20mm. Sul barilotto dell'obiettivo c'è scritto così:
AF NIKKOR 20 mm 1:2.8 e non c'è anche la D, questo comporterebbe qualche problema sul funzionamento dello stesso utilizzato su na D90?
Mi è sorto questo ulteriore dubbio perchè leggendo il forum ho notato che viene menzionata la lettera D parlando di questa ottica ma in quello in nostro possesso non c'è!!!! hmmm.gif
Vi sarei grata se mi riusciste a togliere questi dubbi.
Grazie ancora a tutti
Simona
SIMO975
Non mi risponde più nessuno?
dry.gif
mko61
Relativamente alla compatibilità dell'obbiettivo: se non l'ho identificato male, è totalmente supportato dalla D90 ... eventualmente, se mi lasci un MP con un indirizzo email, ti posso inviare il Lens Compatibility Chart, dove trovi .... tutto di tutto!!

Per la qualità dell'immagine ed il rumore ad alti ISO: siamo comunque su prestazioni elevate e forse (ripeto, forse) la D90, avendo un sensore più aggiornato (è lo stesso della nuova D300s), è meglio. Anche i test di DxoMark, per quanto possano essere indicativi, lo confermano.

ferdinand
QUOTE(SIMO975 @ Sep 23 2009, 10:43 PM) *
Non mi risponde più nessuno?
dry.gif

un 50 1,8D si differenzia da un 50 1,8 non D solo per il fatto che il 50 1,8D comunica alla fotocamera la distanza soggetto obiettvo in caso di esposizione in luce flash.Gli obietivi AF non D sono quindi pienamente compatibili con la d90.Con gli obiettvi D l'esposizione in luce flash sarà leggermente più accurata anche se la mia d90 con il mio 50 1,8 non d, con il flash non sbaglia nemmeno se mi ci metto di impegno. Imho.Saluti
SIMO975
QUOTE(mko61 @ Sep 23 2009, 11:24 PM) *
Relativamente alla compatibilità dell'obbiettivo: se non l'ho identificato male, è totalmente supportato dalla D90 ... eventualmente, se mi lasci un MP con un indirizzo email, ti posso inviare il Lens Compatibility Chart, dove trovi .... tutto di tutto!!

Per la qualità dell'immagine ed il rumore ad alti ISO: siamo comunque su prestazioni elevate e forse (ripeto, forse) la D90, avendo un sensore più aggiornato (è lo stesso della nuova D300s), è meglio. Anche i test di DxoMark, per quanto possano essere indicativi, lo confermano.

Scusa ma non sono molto pratica del forum, cosa intendi per MP? hmmm.gif

QUOTE(ferdinand @ Sep 23 2009, 11:33 PM) *
un 50 1,8D si differenzia da un 50 1,8 non D solo per il fatto che il 50 1,8D comunica alla fotocamera la distanza soggetto obiettvo in caso di esposizione in luce flash.Gli obietivi AF non D sono quindi pienamente compatibili con la d90.Con gli obiettvi D l'esposizione in luce flash sarà leggermente più accurata anche se la mia d90 con il mio 50 1,8 non d, con il flash non sbaglia nemmeno se mi ci metto di impegno. Imho.Saluti

Grazie per la spiegazione più che esauriente..... tutto chiaro
Ciao grazie.gif
rrechi
QUOTE(mko61 @ Sep 23 2009, 11:24 PM) *
...
Per la qualità dell'immagine ed il rumore ad alti ISO: siamo comunque su prestazioni elevate e forse (ripeto, forse) la D90, avendo un sensore più aggiornato (è lo stesso della nuova D300s), è meglio.
...

Non mi risulta che il sensore tra D300 e D300s sia stato cambiato, nè tantomeno che il sensore della D90 sia diverso.

Semmai c'è una diversa gestione software.

Ciao
Raffaele
mko61
QUOTE(rrechi @ Sep 23 2009, 11:48 PM) *
Non mi risulta che il sensore tra D300 e D300s sia stato cambiato, nè tantomeno che il sensore della D90 sia diverso.

Semmai c'è una diversa gestione software.

Ciao
Raffaele


Hai ragione per D300 e D300s: avevo sottomano un articolo in cui per la D300 riportava 12,1 Mp, da qui la mia indicazione errata.

DxOMark per D90 e D300 dà diverse caratteristiche dei sensori in termini di pixel e bits per pixel, ed in effetti la D300 può acquisire immagini con 14 bits/pixel, la d90 no.

... a proposito, notavo che la D300 è uscita da catalogo sul sito Nikon.com, c'è solo la D300s ... invece c'è ancora la D60 ....






QUOTE(SIMO975 @ Sep 23 2009, 11:40 PM) *
Scusa ma non sono molto pratica del forum, cosa intendi per MP?


MP= messaggio personale, serve per avere contatti diretti fra utenti. Si mandano tramite la funzione "contattami" del menu che si apre cliccando il nome utente, sulla sx del post.

In genere si usa quando, ad esempio, si chiedono, come in questo caso, indirizzi personali di posta elettronica, che così non diventano pubblici.
Lorenzo Poli
Il problema principale che vedo è l'angolo di campo delle ottiche.... ( va moltiplicato per 1,5 ) quindi si ritroverà con ottiche "più strette", e questo potrebbe non andare bene per il suo tipo di fotografia.... :(
La soluzione a tale problema sarebbe la d700, oppure un cambio di ottiche da parte sua.

Ciao
Lorenzo
-missing
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 24 2009, 09:47 AM) *
La soluzione a tale problema sarebbe la d700 ...

Soluzione radicale. Forse un po' troppo, visto il differenziale di prezzo...
Einar Paul
QUOTE(SIMO975 @ Sep 15 2009, 01:50 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte, ma secondo te la differenza a livello di qualità di immagine e di gestione del rumore alle alte sensibilità è notevole tra le 2 fotocamere D90 e D300?
hmmm.gif

Gazie, ciao

Secondo me non ci sono differenze a livello di qualità di immagine, anche se qualche dettaglio determinato da algoritmi diversi potrebbe essere percepibile.
Sinteticamente si potrebbe affermare che l'elettronica di bordo è più o meno la stessa, mentre le differenze risiedono nella costruzione del corpo e nella conseguente affidabilità nel tempo.

Saluti
Einar
Lorenzo Poli
QUOTE(paolodes @ Sep 24 2009, 09:53 AM) *
Soluzione radicale. Forse un po' troppo, visto il differenziale di prezzo...


oppure un cambio di ottiche da parte sua...

rrechi
QUOTE(mko61 @ Sep 24 2009, 08:35 AM) *
Hai ragione per D300 e D300s: avevo sottomano un articolo in cui per la D300 riportava 12,1 Mp, da qui la mia indicazione errata.

DxOMark per D90 e D300 dà diverse caratteristiche dei sensori in termini di pixel e bits per pixel, ed in effetti la D300 può acquisire immagini con 14 bits/pixel, la d90 no.
...

Pollice.gif

Raffaele
SIMO975
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 24 2009, 10:47 AM) *
oppure un cambio di ottiche da parte sua...

Bhè, la mia indecisione inizialmente era tra due fotocamere e queste erano D5000 e D90 poi effettivamente ragionandoci un po su, grazie anche a tutti i vostri consigli, penso che sia sicuramente meglio puntare a qualcosa di più performante e che dia la possibilità di utitlizzare anche ottiche senza il motore di messa a fuoco incorporato visto che comunque ne sono in possesso. Sicuramente la D700 è il massimo anche considerando il fatto che le ottiche 50mm e 20mm "rimarrebbero tali" ma purtroppo il costo di questa fotocamera è molto fuori la mia portata. Ho pensato anche alla D300 sperando che con l'uscita del modello nuovo (D300S) diminuisse di prezzo ma ho notato che sul web il costo è rimasto praticamente lo stesso di qualche mese fa circa 1200 solo corpo con garanzia nital.
Poi proprio ieri ho visto in un negozio di elettronica che la D300 non la vendono neanche più sostituita dalla D300s a 1700 solo corpo con garanzia Nital e anche in questo caso molto lontano dal costo della D90 con stessa garanzia.
rrechi
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 24 2009, 09:47 AM) *
Il problema principale che vedo è l'angolo di campo delle ottiche.... ( va moltiplicato per 1,5 ) quindi si ritroverà con ottiche "più strette", e questo potrebbe non andare bene per il suo tipo di fotografia.... :(
La soluzione a tale problema sarebbe la d700, oppure un cambio di ottiche da parte sua.

Ciao
Lorenzo

... e perchè non una D3x ?!

Ricordo che l'amico chiedeva opinioni tra D5000 e D90, ovvero un corpo tra 500 e 900 caffè, non certo 2200 ???!!!


stefsant
QUOTE(rrechi @ Sep 25 2009, 02:58 PM) *
... e perchè non una D3x ?!

Ricordo che l'amico chiedeva opinioni tra D5000 e D90, ovvero un corpo tra 500 e 900 caffè, non certo 2200 ???!!!

Concordo. Tra l'altro spingersi verso una D700 per conservare l'angolo di campo di un 50 1.8 e un 20 2.8 mi sembra un tantino esagerato. Non parliamo mica di una 24-70 f/2.8.
SIMO975
QUOTE(rrechi @ Sep 25 2009, 02:58 PM) *
... e perchè non una D3x ?!

Ricordo che l'amico chiedeva opinioni tra D5000 e D90, ovvero un corpo tra 500 e 900 caffè, non certo 2200 ???!!!

Esatto, sono sicuro che la D700 sia il top ma assolutamente fuori portata per il budget disponibile. Forse potrei pensare ad una D300 solo se riscissi a trovarla ad un prezzo più conveniente causa l'uscita della D300s altrimenti penso di orientare il mio acquisto su una D90 che reputo comunque di ottimo livello.
rrechi
QUOTE(SIMO975 @ Sep 26 2009, 12:42 AM) *
Esatto, sono sicuro che la D700 sia il top ma assolutamente fuori portata per il budget disponibile. Forse potrei pensare ad una D300 solo se riscissi a trovarla ad un prezzo più conveniente causa l'uscita della D300s altrimenti penso di orientare il mio acquisto su una D90 che reputo comunque di ottimo livello.

Non credo che la D300 subirà, per i pochi esemplari rimasti, una diminuzione: 1200-1300 solo corpo, ovviamente NITAL

Ciao
SIMO975
QUOTE(rrechi @ Sep 26 2009, 11:34 AM) *
Non credo che la D300 subirà, per i pochi esemplari rimasti, una diminuzione: 1200-1300 solo corpo, ovviamente NITAL

Ciao

Si penso anche io, era solo un pensiero. Penso che se acquisterò una D90 avrò comunque una buona fotocamera .....
rrechi
QUOTE(SIMO975 @ Sep 26 2009, 11:45 AM) *
Si penso anche io, era solo un pensiero. Penso che se acquisterò una D90 avrò comunque una buona fotocamera .....

Pur avendo una D300, penso che la D90 sia un ottimo acquisto, in tutti i sensi.
Pollice.gif
mko61
QUOTE(SIMO975 @ Sep 26 2009, 11:45 AM) *
Si penso anche io, era solo un pensiero. Penso che se acquisterò una D90 avrò comunque una buona fotocamera .....


É un'ottima fotocamera: se confronti il manuale della D90 e della D300s vedrai che ha le stesse funzioni, poco poco meno, a parte la capacità di digitalizzare a 14 bit e salvare senza compressione ... ma qui andiamo molto sul tecnico, e le foto vengono bene (quasi) ugualmente.
stefsant
QUOTE(SIMO975 @ Sep 26 2009, 11:45 AM) *
Si penso anche io, era solo un pensiero. Penso che se acquisterò una D90 avrò comunque una buona fotocamera .....

Vai tranquilla. La D300 è sicuramente superiore per la parte "meccanica" ma non perderai molto sulla qualità degli scatti. Effettivamente la 300 costa qualcosina in più . Tu parlavi di D5000 e D90, per cui credo che il tuo budget fosse inizialmente quello di una D5000, ma puoi spingerti sulla D90 per 150/200 euro in più. E' chiaro che di 200 in 200 si potrebbe arrivare alla D700...ma solo teoricamente...i soldini non si prendono dagli alberi.
ferdinand
QUOTE(stefsant @ Sep 27 2009, 09:21 PM) *
Vai tranquilla. La D300 è sicuramente superiore per la parte "meccanica" ma non perderai molto sulla qualità degli scatti. Effettivamente la 300 costa qualcosina in più . Tu parlavi di D5000 e D90, per cui credo che il tuo budget fosse inizialmente quello di una D5000, ma puoi spingerti sulla D90 per 150/200 euro in più. E' chiaro che di 200 in 200 si potrebbe arrivare alla D700...ma solo teoricamente...i soldini non si prendono dagli alberi.

la d90 è una roccia che ha tutto quello che si può desiderare da una reflex e non è fatta per rimpiangere la d300 dopo averla acquistata.la sua solidità ma leggera allo stesso tempo ne fanno uno strumento ideale per qualsiasi situazione,i molteplici settaggi possono venire incontro a tutti i gusti fotografici.Il prezzo poi è davvero interessante sia solo corpo che con il 18-105 che è un ottimo obiettico non solo per inziare.imho.ciao a tutti
rrechi
QUOTE(ferdinand @ Sep 28 2009, 10:19 AM) *
la d90 è una roccia che ha tutto quello che si può desiderare da una reflex e non è fatta per rimpiangere la d300 dopo averla acquistata
...

La D90 è un'ottima fotocamera e genera degli ottimi file anche ad alti ISO...
Se confrontiamo i file della D90 con quelli della D300 sono prtaicamente indistinguibili...

... però non è corretto affermare che le due macchine sono uguali: la D300 è una macchina profondamente diversa e nessuno dopo averla presa in mano può confrontarla con la D90

ferdinand
QUOTE(rrechi @ Sep 28 2009, 11:10 AM) *
La D90 è un'ottima fotocamera e genera degli ottimi file anche ad alti ISO...
Se confrontiamo i file della D90 con quelli della D300 sono prtaicamente indistinguibili...

... però non è corretto affermare che le due macchine sono uguali: la D300 è una macchina profondamente diversa e nessuno dopo averla presa in mano può confrontarla con la D90

infatti non affermo che siano uguali io le possiedo tutte e due ma la d90 è completissima e quando uno la sceglie deve essere cosciente di ciò che gli serve.la d300 è il top e non a tutti serve il top,altrimenti le altre macchine che le fanno a fare?lo so che se si prende una d300 la d90 ci perde ma anche prendendo in mano una d3 la d300 ci perde ,ma allora non è più finita.saluti
SIMO975
QUOTE(stefsant @ Sep 27 2009, 09:21 PM) *
Vai tranquilla. La D300 è sicuramente superiore per la parte "meccanica" ma non perderai molto sulla qualità degli scatti. Effettivamente la 300 costa qualcosina in più . Tu parlavi di D5000 e D90, per cui credo che il tuo budget fosse inizialmente quello di una D5000, ma puoi spingerti sulla D90 per 150/200 euro in più. E' chiaro che di 200 in 200 si potrebbe arrivare alla D700...ma solo teoricamente...i soldini non si prendono dagli alberi.

Esatto, hai centrato perfettamente il mio pensiero sull'acquisto della fotocamera
Grazie per tutti i consigli
grazie.gif
rrechi
QUOTE(ferdinand @ Sep 28 2009, 01:45 PM) *
infatti non affermo che siano uguali io le possiedo tutte e due ma la d90 è completissima e quando uno la sceglie deve essere cosciente di ciò che gli serve.la d300 è il top e non a tutti serve il top,altrimenti le altre macchine che le fanno a fare?lo so che se si prende una d300 la d90 ci perde ma anche prendendo in mano una d3 la d300 ci perde ,ma allora non è più finita.saluti

Pollice.gif
sul fatto che ognuno deve fermarsi per quello che sono i suoi bisogni e le sue possibilità, sono d'accordissimo ... il mio era solo un discorso oggettivo sulle due macchine

QUOTE(SIMO975 @ Sep 28 2009, 01:57 PM) *
Esatto, hai centrato perfettamente il mio pensiero sull'acquisto della fotocamera
Grazie per tutti i consigli
grazie.gif

Qualche post prima ho detto che la D90 per quanto da te espresso è la fotocamera giusta.
SIMO975
Ciao a tutti sono ancora quà a fare domande.....
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti per gliutili consigli. Visto che ho deciso di acquistare la D90 vorrei da voi qualche altro consiglio su quale ottica da abbinare al corpo macchina tenendo conto che siamo già in possesso, come detto in precedenza, di un AF20mm. f2,8 e di un AF50mm. f1,8 tutti e due Nikon.
Resto in attesa di vostri commenti
Ciao
mko61
QUOTE(SIMO975 @ Oct 3 2009, 02:32 PM) *
Ciao a tutti sono ancora quà a fare domande.....
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti per gliutili consigli. Visto che ho deciso di acquistare la D90 vorrei da voi qualche altro consiglio su quale ottica da abbinare al corpo macchina tenendo conto che siamo già in possesso, come detto in precedenza, di un AF20mm. f2,8 e di un AF50mm. f1,8 tutti e due Nikon.
Resto in attesa di vostri commenti
Ciao


Difficile darti suggerimenti se non ci dici che foto vuoi fare ..... visto così avete focali corte, magari uno zoom tele ci starebbe, magari invece non vi interessa e preferite recuperare sulle corte focali nel passaggio a DX ad esempio con lo zoom 12-24 ...
SIMO975
QUOTE(mko61 @ Oct 3 2009, 10:00 PM) *
Difficile darti suggerimenti se non ci dici che foto vuoi fare ..... visto così avete focali corte, magari uno zoom tele ci starebbe, magari invece non vi interessa e preferite recuperare sulle corte focali nel passaggio a DX ad esempio con lo zoom 12-24 ...

Sinceramente per cominciare visto che i due obiettivi di cui siamo in possesso sono fissi pensavo al kit offerto con il corpo macchina che ha un costo abbastanza conveniente cioè il 18-105vr oppure in alternativa il 16-85vr così da poter avere anche una lente più "comoda". il primo kit si trova con garanzia nital a 980,00 il secondo 1215,00 sempre con garanzia italiana. Guardando il forum ho sentito pareri abbastanza favorevoli sul 18-105 e molto buoni sul 16-85, la differenza a livello qualitativo vale la differenaza di costo?
Oppure il 18-70 che si trova ad un costo sicuramente più abbordabile rispetto al 16-85.
Il 12-24 è uno di quegli obiettivi che mi piacerebbe avere però è un grandangolare e forse sarebbe un po riduttivo !?!
Spero di non aver creato troppa confusione hmmm.gif
raffer
Se non hai problemi di budget io ti consiglio il kit con il 16-85 VR, che è un obiettivo meccanicamente ed otticamente superiore agli altri due.
Tra l'altro il prezzo da te riportato è, sempre che sia con garanzia Nital, particolarmente vantaggioso (lo stesso kit ad ottobre scorso io l'ho pagato 200 euro in più).

Raffaele
ANTO62
QUOTE(SIMO975 @ Oct 4 2009, 10:29 AM) *
Sinceramente per cominciare visto che i due obiettivi di cui siamo in possesso sono fissi pensavo al kit offerto con il corpo macchina che ha un costo abbastanza conveniente cioè il 18-105vr oppure in alternativa il 16-85vr così da poter avere anche una lente più "comoda". il primo kit si trova con garanzia nital a 980,00 il secondo 1215,00 sempre con garanzia italiana. Guardando il forum ho sentito pareri abbastanza favorevoli sul 18-105 e molto buoni sul 16-85, la differenza a livello qualitativo vale la differenaza di costo?
Oppure il 18-70 che si trova ad un costo sicuramente più abbordabile rispetto al 16-85.
Il 12-24 è uno di quegli obiettivi che mi piacerebbe avere però è un grandangolare e forse sarebbe un po riduttivo !?!
Spero di non aver creato troppa confusione hmmm.gif

Ciao, visto che sono interessato all'acquisto di una D90, puoi dirmi , in privato, senza fare pubblicità, dove hai visto la D90 con 18-105 al prezzi di €.980? grazie

Saluti Antonello
stefsant
QUOTE(SIMO975 @ Oct 4 2009, 10:29 AM) *
Sinceramente per cominciare visto che i due obiettivi di cui siamo in possesso sono fissi pensavo al kit offerto con il corpo macchina che ha un costo abbastanza conveniente cioè il 18-105vr oppure in alternativa il 16-85vr così da poter avere anche una lente più "comoda". il primo kit si trova con garanzia nital a 980,00 il secondo 1215,00 sempre con garanzia italiana. Guardando il forum ho sentito pareri abbastanza favorevoli sul 18-105 e molto buoni sul 16-85, la differenza a livello qualitativo vale la differenaza di costo?
Oppure il 18-70 che si trova ad un costo sicuramente più abbordabile rispetto al 16-85.
Il 12-24 è uno di quegli obiettivi che mi piacerebbe avere però è un grandangolare e forse sarebbe un po riduttivo !?!
Spero di non aver creato troppa confusione hmmm.gif

L'obiettivo dovrebbe sceglierlo chi userà la fotocamera...ma è un regalo e credo che in questo caso, tocchi a te farlo.
Uno "zoommetto tuttofare" è sicuramente utile e ce l'hanno più o meno tutti. La possibilità di prendere un obiettivo in kit, quindi a buon prezzo, è da cogliere.
La D90 è "ufficialmente" venduta e confezionata in kit con 18-105, 16-85 e 18-200.
Su Dx in genere coprire i tele non è un problema, in quanto il fattore di moltiplicazione 1.5 non può che migliorare la disponibilità, a prezzi abbordabili e non, di ottimi tele.
Il problema sono i grandangolari. Avere un tuttofare che parte da 16 (angolo di campo su dx equivalente a 24mm) è un'ottima cosa: l'equivalente del 24-70 su fx. Se non è un problema prendi il 16-85 (angolo di campo equivalente: 24-127.5).
E' l'obiettivo da prendere soprattutto in kit. Se leggi sul forum troverai discussioni in cui si mette in dubbio la "convenienza" di quest'obiettivo, rispetto al 18-105, considerando la differenza di prezzo e il "gap" qualitativo. Secondo me se ne può discutere considerando il prezzo "pieno", ma in kit, se puoi tirar fuori altri 200 euro, farai un acquisto oculato.
Tu hai citato il 18-70 che non è tra i kit della D90, per cui non sarebbe conveniente come gli altri tre, che invece prenderesti nella stessa confezione della macchina, con un ottimo prezzo.
In conclusione: se vuoi contenere la spesa con il 18-105 avrai per pochi euro di differenza sulla macchina un ottimo tuttofare, nitido, con una buona resa cromatica e con VR.
Se non è un problema spendere qualcosina in più, non pensarci neanche un secondo in più...16-85. Oltre ad avere due millimetri in meno (che su dx sono una manna dal cielo) avrai un ottica migliore su tutto, tranne la luminosità (hai però i due fissi). Se potendo non lo prenderai, probabilmente te ne pentirai, perchè prenderlo dopo sarebbe economicamente più gravoso.
davidegiargia
Ciao,
vai con la D90 e' un ' ottima macchina dall' ottima resa,sicuramente con caratteristiche piu professionali della D5000,puoi trovarla anche gia usata se sei fortunato ad ottimi prezzi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.