Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Aquilasfx
Salve ho la necessit� nel breve di allestire un set fotografico per fare foto in esterno a soggetti messi in posa, luce diurna o in ore che vanno verso il tramonto. Che genere di attrezzatura dovrei comprarmi? Non voglio spendere follie, ma vorrei qualcosa di funzionale, che mi permetta di fare buoni scatti! In questo momento dispongo della seguente attrezzatura:

- Flash sb800
- Flash sb600
- Nikon D300
- Nikon D70
- Obiettivo 16-85vr
- Obiettivo 35 1.5G
- Obiettivo 18-70
potamino
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 6 2009, 10:15 PM) *
Salve ho la necessit� nel breve di allestire un set fotografico per fare foto in esterno a soggetti messi in posa, luce diurna o in ore che vanno verso il tramonto. Che genere di attrezzatura dovrei comprarmi? Non voglio spendere follie, ma vorrei qualcosa di funzionale, che mi permetta di fare buoni scatti! In questo momento dispongo della seguente attrezzatura:

- Flash sb800
- Flash sb600
- Nikon D300
- Nikon D70
- Obiettivo 16-85vr
- Obiettivo 35 1.5G
- Obiettivo 18-70


Nulla. Magari un buon obiettivo per ritratti... un 85 1,8.

Se vuoi usare i flash li potresti mettere su stativi con un ombrello diffusore. Sempre utile � anche un disco driflettente di quelli pieghevoli.
Aquilasfx
QUOTE(potamino @ Sep 7 2009, 02:58 PM) *
Nulla. Magari un buon obiettivo per ritratti... un 85 1,8.

Se vuoi usare i flash li potresti mettere su stativi con un ombrello diffusore. Sempre utile � anche un disco driflettente di quelli pieghevoli.


L'85 lo trovo troppo lungo, xk a me nn serve molto fare ritratti, io preferisco mezzi busti o figure intere.. Stavo pensando di vendere il 16-85 in favore del 24-70 ma nn so se mi convenga molto il passaggio...
terri2
Io lo allestirei cos�:
D300+35 1.8G, la luce solare come principale, l'SB800 come riempimento e il 600 come luce sui capelli (con uno snoot o una griglia).
Oppure puoi invertire il sole e l'sb800, usi quest'ultimo come luce principale e il sole come luce di schiarita.
Tieni conto che almeno il flash che usi come schiarita va munito di una gelatina arancio, altrimenti il sole ti dar� una luce arancione mentre quella del flash sar� pi� blu...

Altrimenti puoi munirti di un pannello riflettente (e un aiutante o un adeguato supporto), in modo da poter usare l'sb800 come luce "creativa" per illuminare altre parti della scena.

Per l'obiettivo tieni conto che per i ritratti un grandangolare non viene molto usato: la distorsione prospettica dell'obiettivo crea troppa differenza di dimensioni tra le parti del corpo vicine e quelle lontane...

Ciao, Mattia
Aquilasfx
QUOTE(terri2 @ Sep 8 2009, 10:45 AM) *
Io lo allestirei cos�:
D300+35 1.8G, la luce solare come principale, l'SB800 come riempimento e il 600 come luce sui capelli (con uno snoot o una griglia).
Oppure puoi invertire il sole e l'sb800, usi quest'ultimo come luce principale e il sole come luce di schiarita.
Tieni conto che almeno il flash che usi come schiarita va munito di una gelatina arancio, altrimenti il sole ti dar� una luce arancione mentre quella del flash sar� pi� blu...

Altrimenti puoi munirti di un pannello riflettente (e un aiutante o un adeguato supporto), in modo da poter usare l'sb800 come luce "creativa" per illuminare altre parti della scena.

Per l'obiettivo tieni conto che per i ritratti un grandangolare non viene molto usato: la distorsione prospettica dell'obiettivo crea troppa differenza di dimensioni tra le parti del corpo vicine e quelle lontane...

Ciao, Mattia


Che obiettivo consiglieresti te? Valutavo l'ipotesi di cedere il 16-85 in altro post
terri2
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 8 2009, 10:55 AM) *
Che obiettivo consiglieresti te? Valutavo l'ipotesi di cedere il 16-85 in altro post

Beh, � una scelta difficile.
Come ti ho detto una buona base di partenza sarebbe il 35 1.8 (che su DX "diventa" un 50, utilizzato in passato per ritratti ambientati), ma che forse � un po' troppo corto per piani americani o mezzi busti.
Un'altra possibilit� � un 50, che su DX secondo me va bene per figure intere e mezzi busti.
Per i primi piani personalmente ho un 70-200 Sigma, le focali pi� lunghe permettono di isolare meglio il soggetto dallo sfondo e non introducono una visibile distorsione prospettica.

Quindi secondo me come range di focali con il 16-85 sei a posto, potendo contare sulla luminosit� del 35.
Al massimo aggiungerei un 50 (1.4G, 1.4D o 1.8D dipende dal budget).

Se poi vuoi liberarti del 16-85 e il 24-70 � troppo c'� anche il 24-85 2.8-4, ma non so se il cambio sia cos� conveniente...

Ciao, Mattia
Aquilasfx
Mi sono orientato su:
- 2x manfrotto nano 5001b
- 2x staffa 026
- 2x attacco a vite caldo slitta flash (se volessi riutilizzarlo) quelli da 12 euro da tuttofoto
- 1x ombrellino 85 cm interno bianco e esterno nero


PREMESSA: dovendo iniziare comprando la prima attrezzatura: va bene la roba che voglio prendere o c'� qualcosa da migliorare? cose su cui magari risparmiare e investire in altre che mi servano pi� quando prendo confidenza con la gestione della luce senza dover fare delle spese doppie.

BUDGET: 300euro (ma vorrei risparmiare il pi� possibile, acquistando cose che realmente mi servano)

TIPOLOGIA FOTOGRAFICA: book fotografici, ritratti, foto glamour, sfilate, (e servizi orientati alla moda)

LOCATION:
- prevalentemente esterni, (diurno, notturno) (cascine, fabbriche, strada, ambientate insomma..)
- in interno, sto organizzando uno studio fotografico a casa in una stanza, quindi se potessi riutilizzare parte dell'attrezzatura anche qui non mi dispiacerebbe.


Veniamo alle cose che non ho capito:

1) se alla staffetta manfrotto 026 posso gi� agganciare l'ombrellino oppure no;

2) acquistando l'innesto con testa calda manfrotto al posto della slittina a vite, posso poi agganciarci i ricevitori cactus v4 ad esempio oppure no;

3) mi servirebbe qualche disco riflettente?

4) i ricevitori trigger ad onde radio come ad esempio i cactus v4, in questo momento (usando una D300) occorrono oppure posso sopperire utilizzando la modalit� su-4 in manuale? Dato che a volte noto che non scattano i flash sempre.
E poi il grande problema � se usando il flashettino interno come commander poi la lucettina da lui prodotta per far scattare gli altri flash, dia fastidio o meno alla luce finale sul volto della modella.


5) utilizzo stativi: io su uno stativo metto un flash con ombrellino e fin qui va bene, ma nell'altro?? Cio� non credo posso scattare direttamente con il flash senza attenuare un p� la luce: Cosa ci dovrei abbinare?
- softbox?
- pannelli riflettenti?
- o altro? Vorrei qualche consiglio in merito l'uso del secondo stativo per creare delle luci gradevoli x soggetto inquadrato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.