Forse non ti rispondo, ma volevo comunicarti quanto segue: ho avuto entrambi gli obiettivi, il secondo nella versione AIS.
Nell'uso pratico, e nella macrofotografia in particolare, io cercavo di privilegiare essenzialmente l'aspetto compositivo su quello strettamente legato alla resa ottimale dell'obiettivo, e ci� per due ragioni:
La prima � che se voglio, ad es., una profondit� di campo molto limitata per enfatizzare lo statto del dettaglio sul resto del soggetto, uso l'apertura che mi d� quella pdf, a prescindere che sia o meno quella che consente la migliore resa dell'obiettivo.
La seconda ragione � che entrambe le ottiche in questione, tranne forse il 105 da t.a. a f:5,6, hanno una resa talmente elevata che il problema diviene irrilevante: la gestione del diaframma su questi due obiettivi a mio avviso ha riscontri pratici solo sulla pdc, mentre la differenza di resa dovrebbe essere assai poco apprezzabile.
Premesso questo, nella riproduzione di un documento piano ed in ambiente di luce controllata, diaframmerei il 105 tra f: 8 e f: 11.
Il 200 semplicemente non lo userei per riproduzione di squanto sopra.
Ciao