Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
georgevich
grazie.gif a l'Ing. Maio, grazie a Matteo e grazie a quelli che mi hanno permesso
di capire come vedere al meglio...la produzione fotografica della D2x....una cosa è certa....non sapendo veramente quali sono le regolazioni non della FotoNASAcamera, ma del computer che prevede a farmi vedere l'imagine dopo aver ricostruito varie volte il tutto, a l'ultimo in una versione raid 1, con 3 Gb di ram e 600 Gb di dischi....devo dire che è impressionante....adesso non mi resta altro che scattare....dimenticavo il 24-85 f/2,8-4 mi ha stupito come prestazioni sulla D70 e lo raccomando caldamente a chi vada a spasso senza tutta l'artiglieria
per non perdersi lo...scatto wink.gif wink.gif wink.gif tongue.gif biggrin.gif
Saluti ed ancora grazie....a volte un piccolo dettaglio, una parola bastano a rinfrancare e dare la voglio....mi ero incartato...
Vladimir
aron
E' possibile sapere quali sono questi suggerimenti?
Ciao, grazie e complimenti per il mostro.

Divertiti.
georgevich
Ad esempio bisogna settare il monitor nella sua risoluzione nativa....in quanto ad altre risoluzioni si ha un ridimensionamento dei pixel che danno una imagine che sembra "FLOU" e i colri sembrano impastati....quindi le varie regolazioni dei parametri nei vari programmi, il controllo fine della scheda video e "LES JEUX SONT FAITS MESSIEURS; RIEN NE VAS PLUS!" Due schede Ati una con 256 Mb di ram a bordo ed un'altra con 512 Gb di ram a bordo, due computer con 2 schede madri diverse, uno con 3 Gb di Ram e l'altro con 1 Gb di ram e......sorpresa condividendo lo stesso monitor da 21 hanno esattamente la stessa resa cromatica.....un rompicapo, tante ore passate a trovare la quadra con W.. X. P.........l, la fede che forse ci si riesce....ed una lieta sorpresa.....devo dire che con la D70 il problema non si era posto.....conclusioni....non basta comprarsi un corpo, che x me deve avere un parco ottiche a pari livello se non sup +++ ma bisognera avere il coraggio di spedere delle ore e dei bei soldini x avere un aggeggio che ti dia la possibilta di apprezzare in toto quello che quel prodotto è capace di fare.
Forse, una D2Hs con un 6,1 Mb pixel.....ho visto delle foto fatte con la D2Hs belle
ma......sicuramente altri settaggi potrebbero capire a chi come me cerca di trovare da sempre un meglio.....non il perfetto in quanto non è da umani ma della natura che ci circonda....
Mi sto facendo una bella esperienza che tocca moltissime applicazioni diverse e questo è affacinante se non si viene travolti... smile.gif
domenico marciano
Saro' io che parlo un'altra lingua(sono del sud) ma mi riesce difficile capire al 100% cosa hai fatto, vladimir1950,
Monitor, parametri dei programmi, etc
forse se spiegheresti in parole povere magari scrivendo con calma.................. grazie.gif
meialex1
blink.gif
christian.coco
QUOTE(vladimir1950 @ Mar 18 2005, 03:24 PM)
grazie.gif a l'Ing. Maio, grazie a Matteo e grazie a quelli che mi hanno permesso
di capire come vedere al meglio...la produzione fotografica della D2x....una cosa è certa....non sapendo veramente quali sono le regolazioni non della FotoNASAcamera, ma del computer che prevede a farmi vedere l'imagine dopo aver ricostruito varie volte il tutto, a l'ultimo in una versione raid 1, con 3 Gb di ram e 600 Gb di dischi....devo dire che è impressionante....adesso non mi resta altro che scattare....dimenticavo il 24-85 f/2,8-4 mi ha stupito come prestazioni sulla D70 e lo raccomando caldamente a chi vada a spasso senza tutta l'artiglieria
per non perdersi lo...scatto wink.gif  wink.gif  wink.gif  tongue.gif  biggrin.gif
Saluti ed ancora grazie....a volte un piccolo dettaglio, una parola bastano a rinfrancare e dare la voglio....mi ero incartato...
Vladimir
*




Anche a me il ragionamento di Vladimir resta difficile da capire bene.

Credo si riferisca al fatto che (secondo lui) bisognerebbe affiancare una Workstation per poter lavorare in post produzione con maggiori prestazioni e risultati ma questo lo hanno capito tutti,quello che i rimane duro da capire è la configurazione wacko.gif
nerio
biggrin.gif forse vladimir ha mangiato il pppepperoncino di soverato...

franco oohhh franco laugh.gif
barbatrukko
partiamo dall'inizio:

SOGGETTO -> PREDICATO -> COMPLEMNTO


1) quale era il tuo problema?

2) Cosa devi farci con un qui due PC ?
2.a) perche i dischi in rad 1? Hai problemi di sicurezza con i dati? Raid 0 sarebbe stato pià veloce e capiente.
2.cool.gif a che ti servono schede video con sopra tutta quella ram? Se non ci devi giocare ai videogame non ti serve a nulla (en in ambito fotografico ne in ambito video)
2.c) 600Gb di Hd? perchè? 300+300 raid 1? ma allora ci devi fare anche video?

3) Sono un mucchio di soldi... spero che questa astronave Enterprise non ti serva solo per aprire le foto della D2x, sarebbe uno spreco inenarrabile

Illuminaci ti prego...non lasciarci così allo scuro! biggrin.gif
DanRap
QUOTE(vladimir1950 @ Mar 18 2005, 02:24 PM)
Saluti ed ancora grazie....a volte un piccolo dettaglio, una parola bastano a rinfrancare e dare la voglio....mi ero incartato...
Vladimir
*



hmmm.gif hmmm.gif Dalle attrezzature fotografiche e informatiche che cita, non mi sembran bastare solo un dettaglio o una parola tongue.gif
studioraffaello
QUOTE(vladimir1950 @ Mar 18 2005, 02:54 PM)
Ad esempio bisogna settare il monitor nella sua risoluzione nativa....in quanto ad altre risoluzioni si ha un ridimensionamento dei pixel che danno una imagine che sembra "FLOU" e i colri sembrano impastati....quindi le varie regolazioni dei parametri nei vari programmi, il controllo fine della scheda video e "LES JEUX SONT FAITS MESSIEURS; RIEN NE VAS PLUS!" Due schede Ati una con 256 Mb di ram a bordo ed un'altra con 512 Gb di ram a bordo, due computer con 2 schede madri diverse, uno con 3 Gb di Ram e l'altro con 1 Gb di ram e......sorpresa condividendo lo stesso monitor da 21 hanno esattamente la stessa resa cromatica.....un rompicapo, tante ore passate a trovare la quadra con W.. X. P.........l, la fede che forse ci si riesce....ed una lieta sorpresa.....devo dire che con la D70 il problema non si era posto.....conclusioni....non basta comprarsi un corpo, che x me deve avere un parco ottiche a pari livello se non sup +++ ma bisognera avere il coraggio di spedere delle ore e dei bei soldini x avere un aggeggio che ti dia la possibilta di apprezzare in toto quello che quel prodotto è capace di fare.
Forse, una D2Hs con un 6,1 Mb pixel.....ho visto delle foto fatte con la D2Hs belle
ma......sicuramente altri settaggi potrebbero capire a chi come me cerca di trovare da sempre un meglio.....non il perfetto in quanto non è da umani ma della natura che ci circonda....
Mi sto facendo una bella esperienza che tocca moltissime applicazioni diverse e questo è affacinante se non si viene travolti... smile.gif
*



era buono il lambrusco vero? laugh.gif
Gennaro64
hmmm.gif hmmm.gif
aron
Azz, hai assemblato un Cray per vedere le immagini della D2X... laugh.gif
A parte gli scherzi, quando hai un attimo di tempo (e hai smaltito il Lambrusco) se hai voglia spiegarci...

Ciao e buon divertimento

Aron
aron
...di spiegarci...
ohmy.gif uff! io non ho ancora smaltito quello di ieri sera... di Lambrusco!
apeschi
Cerco di interpretare.

Secondo me il discorso che voleva fare Vladimir era il seguente.
Voleva dire che per poter avere la visione corretta dei colori, della nitidezza delle foto e' necessario intervenire sul PC. (anche se poi alla fine non specifica esattamente tutti gli interventi suggeriti).

Gli interventi che si devono fare sul PC (da quanto ho capito dal post) , sono la regolazione del colore del monitor (ma questa si dovrebbe fare sempre), e la regolazione della risoluzione che deve essere pari alla risoluzione della foto.
E qui ci posso credere in quanto anche nel caso di proiezione di DVD da un PC connesso con un videoproiettore, la risoluzione per vitare problemi di scalettature o altro va fatta con precisione.

Credo poi di capire che Vladimir abbia fatto anche altre regolazioni (che non mi sono pero' chiare in quanto non le descrive nel post).

A questo punto, se ho capito bene, se uno ha anche due (o piu' PC), con schede video diverse, pero' ha regolato i due PC (e qui si tratta di capire bene come, a parte i settaggi della risoluzione e la regolazione del colore), intercambiando i PC, il risultato non cambia.
Credo volesse dire questo.


Discorso RAID0 o RAID1. Credo che non c'entri assolutamente nulla con le regolazioni. Dopo di che personalmente preferisco il RAID1 non tanto per le prestazioni (che sono inferiori al RAID0) quanto per la sicurezza.

RAID1 significa che i dischi sono mirrorati (cioe' ogni dato viene scritto contemporaneamente su due dischi e quindi in caso di crash di uno dei due dischi si possono recuperare i dati sull'altro).

RAID0 e' noto anche come striping. I dati vengono scritti su entrambi i dischi, pero' nessuno dei due dischi ha tutti i dati completi. In pratica per motivi di prestazioni si scrive in parallelo parte delle informazioni su un disco e parte sull'altro, per cui le prestazioni sono nettamente superiori.
In caso di crash di uno solo dei due dischi i dati sono irrimediabilmente persi anche sull'altro disco. (E se uno non ha backup costanti ed aggiornati sono cavoli).

Ma cio' secondo me non c'entra assolutamente nulla col discorso della qualita' delle foto ma e' solo un discorso di velocita' e di sicurezza dei dati.

Vladimir illuminaci tu relativamente agli interventi da fare al PC.

(Io ho una D70 per cui probabilmente il problema si pone meno, anche se secondo me se un PC e' regolato bene, vale per qualsiasi fotografia digitale indipendentemente dalla macchina).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.