lucacavallari
Mar 18 2005, 05:03 PM
NIKON D-100 n� 2071933
AF 80-200/2.8 n� 308900
AF 18-35/3.5-4.5 n� 254497
MB D-100 n� 221553
SB-80 DX n� 2094738
purtroppo la seguente attrezzatura � stata rubata ad una collega fotoreporter a Roma.
chi ne avesse notizia in qualsiasi modo pu� contattare
la fotografa Elisabetta villa al tel.3386310362
grazie
Luca Cavallari
tessera fotocinetelereporter
Pres. del Cons. dei Ministri n.2995
dipartimento per l'informazione e l'editoria
tel. +39.339.2765865
V.le XVII Olimpiade, 110
00196 Roma
Italy
www.lucacavallari.com
Cheo
Mar 18 2005, 05:14 PM
Non sarebbe una brutta idea creare un data base di attrezzatura fotografica rubata con tanto di matricole, potrebbe essere un modo per arginare la compravendita di tale materiale e di conseguenza dissuaderne i furti, almeno in parte...!
lucacavallari
Mar 18 2005, 05:21 PM
QUOTE(Cheo @ Mar 18 2005, 05:14 PM)
Non sarebbe una brutta idea creare un data base di attrezzatura fotografica rubata con tanto di matricole, potrebbe essere un modo per arginare la compravendita di tale materiale e di conseguenza dissuaderne i furti, almeno in parte...!
Ciao cheo
pensavo che ci fosse o perlomeno mi ricordavo una cosa simile sul forum.....
cmq la palla � lanciata e chissa...
Luca
Cheo
Mar 18 2005, 05:28 PM
Di sicuro non � una cattiva idea mandare le matricole a tutti i centri di assistenza con allegata denuncia di furto.
Magari qualche frequentatore del forum pi� "anziano" sa dare consigli migliori, attendiamo fiduciosi...
sergiobutta
Mar 18 2005, 05:53 PM
Non credo esista una banca dati del forum. Credo ci sia pero, il sito di TF e Pc Photo che abbia un qualcosa di simile. Essendo poi materiale molto ricercato, � stata buona iniziativa segnalarla ai nostri utenti. Ti consiglio di fare altrettanto sul sito che tratta usato Nikon. Ma ci racconti anche come � accaduto il fatto? pu� servire a difendersi.
mc0676
Mar 18 2005, 06:03 PM
QUOTE(sergiobutta @ Mar 18 2005, 06:53 PM)
Non credo esista una banca dati del forum. Credo ci sia pero, il sito di TF e Pc Photo che abbia un qualcosa di simile. Essendo poi materiale molto ricercato, � stata buona iniziativa segnalarla ai nostri utenti. Ti consiglio di fare altrettanto sul sito che tratta usato Nikon. Ma ci racconti anche come � accaduto il fatto? pu� servire a difendersi.
Ragazzi per me � tempo perso.
Su Ebay c'� ancora chi compra una D100 usata senza:
- obiettivo;
- scatola;
- libretto.
Fin tanto ci sar� tanta "ignoranza" (per me � tale) in persone disposte a spendere 6-700 euro per una macchina, via Ebay, priva di TUTTA la documentazione, � inutile istituire database e cose varie.
Cmq, guardate qua ... D100 fresca fresca usata in vendita:
xxxx
Cheo
Mar 18 2005, 06:09 PM
QUOTE(mc0676 @ Mar 18 2005, 06:03 PM)
Ragazzi per me � tempo perso.
Su Ebay c'� ancora chi compra una D100 usata senza:
- obiettivo;
- scatola;
- libretto.
Fin tanto ci sar� tanta "ignoranza" (per me � tale) in persone disposte a spendere 6-700 euro per una macchina, via Ebay, priva di TUTTA la documentazione, � inutile istituire database e cose varie.
Non la penso cos�, intanto l'istituzione di un Dbase sarebbe un deterrente, inoltre se pima o poi una di queste fotocamere si rompe deve andare in assistenza...
Giorgio Baruffi
Mar 18 2005, 06:14 PM
beh, ma il numero di serie sulla macchina e sugli obiettivi c'�, quindi anche volendola acquistare usata, sarebbe sufficente chiederlo e verificare l'eventuale database... o no?
Giacomo.B
Mar 18 2005, 06:54 PM
QUOTE(mc0676 @ Mar 18 2005, 07:03 PM)
QUOTE(sergiobutta @ Mar 18 2005, 06:53 PM)
Non credo esista una banca dati del forum. Credo ci sia pero, il sito di TF e Pc Photo che abbia un qualcosa di simile. Essendo poi materiale molto ricercato, � stata buona iniziativa segnalarla ai nostri utenti. Ti consiglio di fare altrettanto sul sito che tratta usato Nikon. Ma ci racconti anche come � accaduto il fatto? pu� servire a difendersi.
Ragazzi per me � tempo perso.
Su Ebay c'� ancora chi compra una D100 usata senza:
- obiettivo;
- scatola;
- libretto.
Fin tanto ci sar� tanta "ignoranza" (per me � tale) in persone disposte a spendere 6-700 euro per una macchina, via Ebay, priva di TUTTA la documentazione, � inutile istituire database e cose varie.
Cmq, guardate qua ... D100 fresca fresca usata in vendita:
Ignoranza non direi proprio!!
Io ho comprato MOLTE fotocamere su il sito da te citato, ultima in ordine cronologico, una F100 nuova di zecca senza pero' ne scatola ne Garanzia...ti ricordo che per qualsiasi problema il venditore e' sempre rintracciabile e c'e' una Garanzia sugli acquisti se effettui pagamenti con il servizio "Pay-Pal"....
Capisco il tuo disappunto....sono cose che fanno imbestialire....ma non lasciare intendere che sia solo questo il canale di smercio degli oggetti rubati!!
Che sicurezza ti puo' dare ad esempio un annuncio su una rivista specializzata??
L'unico metodo per arginare i furti sarebbe come detto da altri una creazione da parte di Nital di una banca dati contenente i numeri di matricola delle macchine e degli accessori rubati.
Considera poi un altro fatto, se ti rubano un cellulare il ladro dovra' andare in assistenza a comperare il carica-batteria, le cuffie, la pila, adesso ancora di piu' con l'avvento del digitale nelle macchine fotografiche, chi ruba l'attrezzatura ha bisogno anche magari di alcuni accessori venduti nel kit di acquisto della macchina, che in caso di bisogno per poterli riordinare a Nital dovrebbe poter esibire la macchina per avere un riscontro su una banca dati....se esiste per i ROLEX penso possa esistere una cosa del genere anche per la Nikon!!
apeschi
Mar 18 2005, 07:13 PM
Io ho comprato parecchia roba su tale sito (mai roba troppo costosa comunque) ed in ogni caso controllo sempre i feedback di chi vende.
Ovvio che possono imbrogliare. Tutto il mondo e' paese.
Siccome tuttavia su tale sito ci sono delle norme ben precise ed e' comunque assolutamente proibito vendere materiale rubato o che non rispetta le regole, mi aspetto che chi di dovere le faccia rispettare, anche perche' acquistare materiale rubato e' comunque reato.
A volte pero' per scelta mettono cifre molto basse all'inizio, sei o sette giorni prima della scadenza, perche' sanno che comunque il prezzo verra' rilanciato e molto spesso il prezzo raggiunge quasi i livelli degli oggetti normalmente in vendita nei negozi.
Devo dire che qualche affare mi e' capitato anche se alla fine ho risparmiato poco (tra tasse doganali, tasse di spedizione alla fine per molte cose non conviene).
Certo che comunque ci sono i disonesti come in qualsiasi settore.
Del resto anche gli annunci sulle riviste del settore non sono sempre affidabili.
Si tratterebbe appunto come gia' detto da piu' parti di archiviare in un database i numeri di serie del materiale rubato in modo da rendere difficile l'utilizzo.
lucacavallari
Mar 18 2005, 07:50 PM
QUOTE(sergiobutta @ Mar 18 2005, 05:53 PM)
Non credo esista una banca dati del forum. Credo ci sia pero, il sito di TF e Pc Photo che abbia un qualcosa di simile. Essendo poi materiale molto ricercato, � stata buona iniziativa segnalarla ai nostri utenti. Ti consiglio di fare altrettanto sul sito che tratta usato Nikon. Ma ci racconti anche come � accaduto il fatto? pu� servire a difendersi.
un classico....
dalle parti del colosseo" MAGARI ERA GIA STATA PUNTATA" per un lavoro si � girata un attimo con la borsa di lato appoggiata a terra e via....
Luca
Daniele R.
Mar 18 2005, 08:03 PM
posso confermare che esiste gi� un database di attrezzature rubate su fotografia.it, e che comunque i riparatori hanno la lista pressoch� completa di queste attrezzature e che per chi come LTR lavora onestamente, in questi casi vengono segnalate alle autorit� competenti, tutti quei casi in cui viene riscontrata un'anomalia.
Come accennava Sergio, immetti anche
qui la stessa notizia, proprio perch� si fa del commercio di materiale Nikon
matteoganora
Mar 18 2005, 08:20 PM
Mi sembra che in Nital, se la macchina � registrata tramite Nital card, si possa, mandando una mail, segnalare il furto allegando le matricole dei pezzi rubati, loro lo inseriscono in un database europeo... se la macchina dovesse finire in un centro assistenza ufficiale per una qualsiasi cosa... li verr� rintracciata e bloccata.
Ho comunque girato la discussione agli admin in modo da avere un riscontro.
cgm66
Mar 18 2005, 08:44 PM
scusate il disfattismo...
pur associandomi all'indignazione di tutti per il furto, dico solamente una cosa:
chi compra, sicuramente in qs caso a prezzo particolarmente vantaggioso l'attrezzatura, mai e poi mai si preoccuper� di mandarla in assistenza qualora avesse problemi, in virt� del fatto che chi l'ha comprata sapendo cosa acquistava, certo non si espone a verifiche....
chi come molti di noi trovasse attrezzatura di quel genere da acquistare usata, certamente si preoccuperebbe aver tutto in regola, quindi garanzie, manuali, eventuali scontrini, stato delle macchine e quant'altro....
una D100 a 500 euro o l'80/200 a 300, per uno che conosce cosa compra, sono fantascienza... � anche vero che chi non conosce, nemmeno pu� dare valore a quanto compra, ma a qs punto l'acquisterebbe?
il dbase pu� s� servire per la verifica, ma solo per aver conferma che quanto acquistato � di provenienza illecita. chi la vende, certo non attende "ti confermo domani l'acquisto...".
e l'attrezzatura rubata... mai si ritrova. esperienza personale.
un saluto ed ancora la mia solidariet�..
g
Andreino
Mar 18 2005, 10:28 PM
Se ci� che matteo ha detto � in funzione, sarebbe veramente una gran bella cosa!
Falcon58
Mar 19 2005, 12:02 AM
QUOTE(Andreino @ Mar 18 2005, 10:28 PM)
Se ci� che matteo ha detto � in funzione, sarebbe veramente una gran bella cosa!
Posso confermare che esiste un database perch� purtroppo ci sono gia passato anch'io; il mio rivenditore mand� infatti la copia della denuncia con tutti i numeri di matricola in Nital. E' gia successo che qualcosa venga recuperato anche a distanza di anni; tutto sta a vedere se l'attrezzatura viene venduta ad un prezzo plausibile per materiale usato, perch� se viene venduto palesemente sottocosto, lo capirebbe chiunque che si tratta di materiale rubato, e a questo punto non si ritrova pi� nulla perch� il materiale in caso di guasto verrebbe gettato.
Piuttosto 'sta gente sarebbe da ammazzare, perch� se messa in prigione poi tocca anche mantenerla
Ciao
Luciano
mavelot
Mar 19 2005, 09:15 AM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 19 2005, 12:02 AM)
QUOTE(Andreino @ Mar 18 2005, 10:28 PM)
Se ci� che matteo ha detto � in funzione, sarebbe veramente una gran bella cosa!
Posso confermare che esiste un database perch� purtroppo ci sono gia passato anch'io; il mio rivenditore mand� infatti la copia della denuncia con tutti i numeri di matricola in Nital. E' gia successo che qualcosa venga recuperato anche a distanza di anni; tutto sta a vedere se l'attrezzatura viene venduta ad un prezzo plausibile per materiale usato, perch� se viene venduto palesemente sottocosto, lo capirebbe chiunque che si tratta di materiale rubato, e a questo punto non si ritrova pi� nulla perch� il materiale in caso di guasto verrebbe gettato.
Piuttosto 'sta gente sarebbe da ammazzare, perch� se messa in prigione poi tocca anche mantenerla
Ciao
Luciano
Purtroppo non credo esistano possibilit� concrete di recuperare il materiale....
Chi perpetua questi furti sa che esistono questi db e avverte il "cliente" di non portarla mai in assistenza...
questo � il motivo per cui ho molto timore ad andare in giro per la mia citt� con l'attrezzatura...
sergiobutta
Mar 19 2005, 09:59 AM
Credo giusta la considerazione di Luciano (Falcon). Non penso che chi vende vada a raccontare la provenienza della merce, che, in tal caso, verrebbe svalutata oltre modo. Quando mi capita di acquistare usato, io chiedo che sia accompagnato, almeno, dalla garanzia mondiale Nikon, che dovrebbe essere sempre presente nella scarola dei prodotti. In questo caso raggiungo due scopi : immagino quanto � stata pagata all'origine, e faccio un passo avanti nella determinazione della legittima propriet� da parte di chi vende.
nerio
Mar 19 2005, 12:44 PM
concordo con Sergio e aggiungo nel momento in cui fosse necessario l' acquisto di un accessorio contenuto nella scatola e quindi non "fornito" con l' apparecchio
applicare la regola vedi produttori di car audio tipo pioneer hai l' apparecchio e ti manca il frontalino ? se hai lo scontrino lo paghi per esempio 100 euro (che sono sempre comunque parecchi soldi) altrimenti paghi un prezzo che e' pari al valore dell' intero apparecchio
ienaplinskin
Mar 19 2005, 03:46 PM
Non sono completamente daccordo con quanto affermate, pu� accadere che chi sottrae della merce elettronica sia solo un ladruncolo che non si rende conto del valore dell'attrezzatura che ruba e allo stesso tempo colui che compra sia uno sprovveduto che, pur se deprecabile, fa l'acquisto in buona fede.
Io farei un tentativo di questo genere (conosco personalmente una persona che ha recuperato la refurtiva), inserirei su un sito di aste (tipo quello che avete citato), un'inserzione del tipo "causa rottura, o causa sostituzione, vendo batterie per D100 od altri accessori dedicati eccetera..." ad un prezzo abbordabile ma non stracciato e consegna a mano. Se qualcuno della zona fa un'offerta al momento della consegna, che deve obbligatoriamente avvenire a mano, si verifica la merce, potrebbe andare bene....
Michele Difrancesco
Mar 23 2005, 11:53 AM
Confermo la segnalazione delle matricole prodotto al riferimento in azienda.
Anche LTR Service � stata allertata.
Grazie per la segnalazione,
MD
wantchu
Mar 23 2005, 12:00 PM
Purtroppo, anche con database, la macchina non puo' essere messa sotto sequetro essendo tutelata la non responsabilit� del "terzo" acquirente.
mike
Pulse
Mar 23 2005, 02:08 PM
QUOTE(wantchu @ Mar 23 2005, 12:00 PM)
Purtroppo, anche con database, la macchina non puo' essere messa sotto sequetro essendo tutelata la non responsabilit� del "terzo" acquirente.
mike
Attenzione perche' esiste l'incauto acquisto al verificarsi del quale anche l'acquirente e' giuridicamente perseguibile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.