Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
domenico.incoronato
Buongiorno,
scattando in RAW (NEF) � possibile scegliere lo spazio colore in postproduzione?
Grazie
Lucabeer
Certo, lo spazio colore pu� essere forzato al momento dell'apertura del NEF indipendentemente da quello che si era impostato sulla fotocamera.
domenico.incoronato
QUOTE(Lucabeer @ Sep 8 2009, 04:04 PM) *
Certo, lo spazio colore pu� essere forzato al momento dell'apertura del NEF indipendentemente da quello che si era impostato sulla fotocamera.


Grazie,
devo fare un matrimonio e pensavo di lavorare con D300 in Raw a 14 bit senza compressione e pensavo di usare Adobe RGB. Ma si dice che ci sono dei problemi in fase di stampa!!!
Grazie ancora
Lucabeer
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 8 2009, 04:23 PM) *
Grazie,
devo fare un matrimonio e pensavo di lavorare con D300 in Raw a 14 bit senza compressione e pensavo di usare Adobe RGB. Ma si dice che ci sono dei problemi in fase di stampa!!!


I problemi ci sono solo se il laboratorio non lo supporta. Ma tu nel dubbio lavora comunque tranquillamente i NEF usando Adobe RGB, e solo come passo finale deciderai di lasciare i JPEG in Adobe oppure convertirli in sRGB.
Michele Volpicella
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 8 2009, 04:23 PM) *
Grazie,
devo fare un matrimonio e pensavo di lavorare con D300 in Raw a 14 bit senza compressione e pensavo di usare Adobe RGB. Ma si dice che ci sono dei problemi in fase di stampa!!!
Grazie ancora


Perch� senza compressione? La compressione "lossless" non comporta nessuna perdita di informazione e riduce lo spazio occupato, quindi...
I RAW sono solo tabelle numeriche che non hanno nessuno spazio colore. Al momento dello sviluppo dovrai sceglierne uno, ma potrai sempre cambiarlo dopo anche se non � ideale.
Per una stampa professionale dopo aver scattato in RAW a 14 bit, sarebbe strano se l'ultimo anello della catena non supportasse AdobeRGB.
Se la stampante supporta AdobeRGB ma ha un gamut piccolino, tanto vale dargli subito sRGB, almeno la conversione la fai tu. Piuttosto vedi se accetta i tiff che a differenza dei jpeg non sono compressi.
Comunque chiedi.
domenico.incoronato
QUOTE(Lucabeer @ Sep 8 2009, 04:32 PM) *
I problemi ci sono solo se il laboratorio non lo supporta. Ma tu nel dubbio lavora comunque tranquillamente i NEF usando Adobe RGB, e solo come passo finale deciderai di lasciare i JPEG in Adobe oppure convertirli in sRGB.

perfetto, faro' cosi.
grazie ancora
domenico.incoronato
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 8 2009, 08:02 PM) *
Perch� senza compressione? La compressione "lossless" non comporta nessuna perdita di informazione e riduce lo spazio occupato, quindi...

far� delle prove per verificare le differenze, se ne esistono..

I RAW sono solo tabelle numeriche che non hanno nessuno spazio colore. Al momento dello sviluppo dovrai sceglierne uno, ma potrai sempre cambiarlo dopo anche se non � ideale.

per non aver problemi ho deciso di usare Adobe RGB e cercare il laboratorio in grado di stampare con queste caratteristiche.

Per una stampa professionale dopo aver scattato in RAW a 14 bit, sarebbe strano se l'ultimo anello della catena non supportasse AdobeRGB.

Se la stampante supporta AdobeRGB ma ha un gamut piccolino, tanto vale dargli subito sRGB, almeno la conversione la fai tu. Piuttosto vedi se accetta i tiff che a differenza dei jpeg non sono compressi.
Comunque chiedi.


Grazie dei consigli
domenico.incoronato
QUOTE(Michele Volpicella @ Sep 8 2009, 08:02 PM) *
Perch� senza compressione? La compressione "lossless" non comporta nessuna perdita di informazione e riduce lo spazio occupato, quindi...

far� delle prove per verificare le differenze, se ne esistono..

I RAW sono solo tabelle numeriche che non hanno nessuno spazio colore. Al momento dello sviluppo dovrai sceglierne uno, ma potrai sempre cambiarlo dopo anche se non � ideale.

per non aver problemi ho deciso di usare Adobe RGB e cercare il laboratorio in grado di stampare con queste caratteristiche.

Per una stampa professionale dopo aver scattato in RAW a 14 bit, sarebbe strano se l'ultimo anello della catena non supportasse AdobeRGB.

Se la stampante supporta AdobeRGB ma ha un gamut piccolino, tanto vale dargli subito sRGB, almeno la conversione la fai tu. Piuttosto vedi se accetta i tiff che a differenza dei jpeg non sono compressi.
Comunque chiedi.


Grazie dei consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.