Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
dekra4
Premesso che non sono un fotografo professionista e che uso la macchinetta solo per divertimento, volevo chiedervi cosa scegliereste voi?

Quale delle due aquistereste? e perch�?
Marco Senn
Ho acquistato la D300, a suo tempo, avendo 24-85 e 70-300, perch�:
- la D700 costava 1000 pezzi in pi� (qui sulla "S" si dimezza circa il gap ma se aspetti un mese o due...)
- ho almeno un'ottica DX di cui non ho voglia di liberarmi (12-24)
- avrei dovuto spendere altri soldi per comprare un grandangolo
- vorrei riuscire a fare macro, che � la parte della fotografia che pi� mi piace, e il DX in questo settore � vantaggioso
- la D300 per le mie esigenze fotoamatoriali � largamente ridondante
Giorgio Baruffi
non � possibile rispondere alla tua domanda per come � posta ora...

che ne sappiamo noi di cosa vuoi farci, della tua disponibilit� economica per questo acquisto, dell'eventuale corredo gi� in tuo possesso, ecc. ecc.??

con maggiori info magari ti si pu� indirizzare, ma gi� se la differenza di prezzo, pare, non essere un problema per te, vai sulla D700 corredata dei vetri eccellenti che vi sono oggi, il 14-24 ed il 24-70 2.8 ed � un inizio coi fiocchi, ma potrebbe esere troppo o troppo poco...
dekra4
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 9 2009, 10:36 AM) *
non � possibile rispondere alla tua domanda per come � posta ora...

che ne sappiamo noi di cosa vuoi farci, della tua disponibilit� economica per questo acquisto, dell'eventuale corredo gi� in tuo possesso, ecc. ecc.??

con maggiori info magari ti si pu� indirizzare, ma gi� se la differenza di prezzo, pare, non essere un problema per te, vai sulla D700 corredata dei vetri eccellenti che vi sono oggi, il 14-24 ed il 24-70 2.8 ed � un inizio coi fiocchi, ma potrebbe esere troppo o troppo poco...


Ottima osservazione! Non � un problema di prezzo. Ho una vecchia D70 ma vorrei fare il salto di qualit�. L'unica cosa che mi chiedevo �: il salto con la D300 � accettabile o non avendo problemi con il prezzo tanto vale fare le cose come si deve e buttarsi sulla D700?
Giorgio Baruffi
beh, messa cos�, direi D700... il formato FX � eccezionale, avevo anche io la D300 (e la D70/80/200), questa trovo che sia la migliore in assoluto che io abbia mai provato per gamma dinamica e per plasticit� e resa degli sfocati (D3 a parte insomma)... possiede i MP giusti in rapporto alle dimensioni del sensore, se puoi non te ne pentirai...

poi per le ottiche valuta bene il tuo tipo di fotografia, anche il solo 24-70 affiancato ad un vetro pi� lungo come il 70-200 ti permettono di coprire moltissime situazioni... il 14-24 � persino esagerato, ed � un vetro che va ben digerito (eccezionale ma difficile a mio avviso)...
Marco Senn
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 11:17 AM) *
Ottima osservazione! Non � un problema di prezzo. Ho una vecchia D70 ma vorrei fare il salto di qualit�. L'unica cosa che mi chiedevo �: il salto con la D300 � accettabile o non avendo problemi con il prezzo tanto vale fare le cose come si deve e buttarsi sulla D700?

Il salto da D70 a D300 � abissale. Io l'ho fatto da D50 a D300, il sensore come sai � lo stesso.
Il salto verso la D700 � ancora pi� elevato, inutile negarlo; bisogna vedere se il gioco, ottiche da acquistare comprese, vale la candela, data la tua premessa "uso la macchinetta solo per divertimento". Il DX ha alcuni vantaggi senza dubbio ma gli svantaggi sono di pi�. In sostanza � solo un problema di soldi... la D3 sarebbe ancora meglio, per esempio.
Fotografo92
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 11:17 AM) *
Ottima osservazione! Non � un problema di prezzo. Ho una vecchia D70 ma vorrei fare il salto di qualit�. L'unica cosa che mi chiedevo �: il salto con la D300 � accettabile o non avendo problemi con il prezzo tanto vale fare le cose come si deve e buttarsi sulla D700?

Aspetterei qualche mesetto e aspetterei il calo del prezzo della D700 e poi la prenderei ad occhi chiusi, logicamente dovresti cambiare qualche obiettivo che hai e prenderlo per il FX.
daniele.arconti
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 11:17 AM) *
Ottima osservazione! Non � un problema di prezzo. Ho una vecchia D70 ma vorrei fare il salto di qualit�. L'unica cosa che mi chiedevo �: il salto con la D300 � accettabile o non avendo problemi con il prezzo tanto vale fare le cose come si deve e buttarsi sulla D700?


Il salto di qualit� lo faresti comunque, anche con la D300 che � una signora macchina.
Dipende da cosa ti paice fotografare, se ti indirizzerai pi� sui grandangoli, allora vai con la D700, con il fattore di crop il DX � svantaggiato sulle focali pi� corte.
Per tutto il resto va benissimo la D300, secondo me!
Il discorso � abbastanza lungo da affrontare ed � gi� stato affrontato sulle pagine di questo forum tante volte.
Alcuni dicono che il sensore FX rende pi� tridimensionali le foto, altri dicono che il DX ha il vantaggio sulla resa ai bordi di alcuni obiettivi, tutte cose vere, ma ti consiglio di dare un'occhaita ai due club di appartenenza: li ci sono una marea di foto e consigli.

L'unica cosa che posso consigliarti � di prendere adesso la D300 ed aspettare la sostituta della D700.
Con i soldi risparmiati puoi prenderti 4 ottiche fisse, tipo un bel 20mm 2.8. un 35 f2, un 50 1.8 e un 85 1.8. Altrimenti prendi un bel 24-70 2.8 usato e stai pi� comodo
Quando arriver� la sostituta, andremo insieme a comprare la "vecchia D700 rolleyes.gif
dekra4
grazie ragazzi! Siete stati molto precisi! Come pensavo io, se voglio un vero cambiamento D700 altrimenti D300 ora devo solo fare un po di chiarezza nella mia testa e vedere cosa voglio dalla mia prossima macchina fotografica.
Fotografo92
Io aspetterei qualche mesetto e passerei a D700, si aprir� un nuovo mondo, se non hai premura aspetta e ti porti a casa una bellissima macchina.
twilight
Anch'io sono nella tua stessa situazione, ma ho il problema del prezzo messicano.gif , e aspetto l'arrivo di "colei" che potr� abbassare il prezzo della D700 o almeno indurre qualcuno a vendere la propria ad un prezzo ragionevole per passare al nuovo modello.

Preferirei, per alcuni versi, il fattore crop della D300 ma amo poter fare le foto con poca luce.

Saluti.
Michele
marce956
QUOTE(twilight @ Sep 9 2009, 10:42 PM) *
aspetto l'arrivo di "colei" che potr� abbassare il prezzo della D700 o almeno indurre qualcuno a vendere la propria ad un prezzo ragionevole per passare al nuovo modello.
Michele

La D700 � a mio avviso la migliore macchina FF esistente nel rapporto qualit�/prezzo, per cui credo potr� scendere, forse, ma limitatamente.
Marcello
twilight
QUOTE(marce956 @ Sep 9 2009, 11:07 PM) *
La D700 � a mio avviso la migliore macchina FF esistente nel rapporto qualit�/prezzo, per cui credo potr� scendere, forse, ma limitatamente.
Marcello


Sicuro...

Ma � la migliore finch� non arriva..... la migliore.

E' successo con la D1... finch� non � arrivata la D2 e le sue varianti... poi la D3... finch� non uscir� la D4.

Non voglio pensare che le macchine fotografiche possano prendere il posto del vino?
Le lasceranno invecchiare, acquisteranno valore...


Paolo56
QUOTE(twilight @ Sep 9 2009, 11:18 PM) *
Sicuro...

Ma � la migliore finch� non arriva..... la migliore.

E' successo con la D1... finch� non � arrivata la D2 e le sue varianti... poi la D3... finch� non uscir� la D4.

Non voglio pensare che le macchine fotografiche possano prendere il posto del vino?
Le lasceranno invecchiare, acquisteranno valore...

Non credo uscir�, a breve, una sostituta della D700 molto probabilmente uscir� una sorella maggiore con il sensore della D3x che la affiancher�.
E quindi le speranze di tanti di avere la D700 a prezzo "stracciato" rimmarr� nel cassetto. rolleyes.gif

marce956
QUOTE(twilight @ Sep 9 2009, 11:18 PM) *
Sicuro...

Ma � la migliore finch� non arriva..... la migliore.

E' successo con la D1... finch� non � arrivata la D2 e le sue varianti... poi la D3... finch� non uscir� la D4.

Non voglio pensare che le macchine fotografiche possano prendere il posto del vino?
Le lasceranno invecchiare, acquisteranno valore...

Senza polemica non mi sembra un'osservazione molto arguta, evidentemente il ragionamento che ho fatto � nel breve termine, poich� si stava commentando una domanda del tipo: "Meglio D300s o D700"? presupponendo appunto un ragionamento a breve termine data la velocit� degli aggiornamenti tecnologici (e commerciali) che evidentemente ci sono sia nel DX che nel FF.

Conosco persone che nell'attesa non prendono niente perch� di l� a poco ci sar� qualcosa di meglio...

Marcello
EC5
Ciao a tutti! Ho letto questa discussione ed ho colto diversi aspetti interessanti.
Possiedo una D80 da 2 anni e sono molto contento dei risultati. E' chiaro che vorrei fare poter progredire e salire di fascia e prestazioni. Penso che il passo D80-D300 ,che comporta 1000 euro nel nuovo (ritirando la D80) ,sia un po' troppo rapido .Infatti ho comprato la D80 Kit a 1100 euro.
Tenuto conto delle differenze ,credo che sarebbe meglio aspettare e fare la spesa per una ff come la d700 o altro.Vi ringrazio per l'attenzione.
P.S. Nikon D80 ; Nikon 18-135 3,5; Tamron 17-50 2,8 macro; 50mm 1,8 ; 28-80 3.3 Nikkor grazie.gif
cora
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 10:30 AM) *
Premesso che non sono un fotografo professionista e che uso la macchinetta solo per divertimento, volevo chiedervi cosa scegliereste voi?

Quale delle due aquistereste? e perch�?



ti interesserebbe poter fare dei video ?
se si ...la scelta � gi� fatta .... D300S
oppure aspetti e vedi cosa succede con la nuova d700 se uscir� a breve
Fotografo92
QUOTE(cora @ Sep 11 2009, 04:16 PM) *
ti interesserebbe poter fare dei video ?
se si ...la scelta � gi� fatta .... D300S
oppure aspetti e vedi cosa succede con la nuova d700 se uscir� a breve

Chi vuole fare i video si prende una bella videocamera, non una reflex, oppure si compra questa
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.7 KB
laugh.gif laugh.gif funziona 10 volte di pi�
cora
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 11 2009, 04:18 PM) *
Chi vuole fare i video si prende una bella videocamera, non una reflex, oppure si compra questa
Ingrandimento full detail : 92.7 KB
laugh.gif laugh.gif funziona 10 volte di pi�



e se d'istinto ti vien voglia di fare una foto in verticale ????????
messicano.gif
Fotografo92
QUOTE(cora @ Sep 11 2009, 04:24 PM) *
e se d'istinto ti vien voglia di fare una foto in verticale ????????
messicano.gif

La fai ugualmente.
Le reflex sono nate per fotografare, mica per girare filmini
sergioderosas
300s? Ma che fesseria...

Secondo me le macchine fotografiche sono macchine fotografiche... le telecamere sono telecamere... con la differenza che c'� tra una D300 e una D300s si pu� acquistare una telecamera miniDV che come comodit� e gestibilit� � parecchio superiore...
Alessandro Castagnini
Certo, in Nikon sono tutti fessi che mettono la possibilit� di fare video con le nostre reflex!
Beh, visto il mercato, non solo Nikon!

Allora che fare? Darci all'ippica? laugh.gif

Ovvio che si scherza un p�! wink.gif

Comunque, gi� parecchio tempo f�, all'uscita della prima "videocamera" Nikon, avevo detto che, per me, era una bella cosa.
Un solo esempio (anche banale se volete) con il quale potrei giustificare l'acquisto con mia moglie ( laugh.gif ): quando vado sott'acqua, potrei portarmi un solo apparecchio per fare due cose diverse ed entrambe di qualit�.

Mi sembra una cosa comodissima e, penso che se ci si pensa un secondino, magari qualche altra applicazione la si pu� trovare: io ne ho messa una, inserite voi le altre.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Anch'io ho una videocamera Canon smile.gif
Dria
QUOTE(xaci @ Sep 11 2009, 05:28 PM) *
P.S.: Anch'io ho una videocamera Canon smile.gif


pensavo facesse solo stampanti... messicano.gif
scusate,non ho resistito...

Scherzi a parte,non penso che la possibilit� di fare i video sia una cosa da demonizzare... se uno non la usa la reflex mica si offende... rolleyes.gif

Andrea
enricomarzico
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 11 2009, 04:18 PM) *
Chi vuole fare i video si prende una bella videocamera, non una reflex, oppure si compra questa
Ingrandimento full detail : 92.7 KB
laugh.gif laugh.gif funziona 10 volte di pi�


sei un genio wink.gif far� la stessa cosa ghghgh
Saiyan54
ohhh, vedo che c'� altra gente nella stessa situazione in cui ero io qualche mese fa....
all'incirca la stessa, la mia indecisione era tra d300 e d700....
alla fine quei 1000 euro di differenza l'hanno fatta da padrone ed eccomi qua con la mia d300 in mano messicano.gif

finora contentissimo, la miglior resa ad alti iso mi sta ancora un po' qua in effetti.... un domani chiss�..... per il momento me la godo e scatto....


per uno che usa la macchina per divertimento (come si diceva in questa discussione) credo che la d300 sia gi� fin troppo, per� se non ci cono problemi di denaro, perch� non prendere d700??
tieni anche in considerazione la spesa per gli obiettivi.....
edate7
QUOTE(Dria @ Sep 11 2009, 07:12 PM) *
pensavo facesse solo stampanti... messicano.gif
scusate,non ho resistito...

Scherzi a parte,non penso che la possibilit� di fare i video sia una cosa da demonizzare... se uno non la usa la reflex mica si offende... rolleyes.gif

Andrea


La macchina non si offende, ma il portafogli si... con i 400 euro di differenza tra D300 e D300s ci si compra una bellissima videocamera FullHD. messicano.gif
Comunque fra le due reflex sceglierei la D700, che per� costa ancora di pi� della D300s...
Ciao
Dria
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2009, 08:59 PM) *
Comunque fra le due reflex sceglierei la D700, che per� costa ancora di pi� della D300s...
Ciao



Pollice.gif
Paolo Pace
Un confronto improponibile direi.
sarebbe corretto mettere D300 e D90; oppure D700 e D3
D300 e D700 appartengono a 2 mondi differenti ( DX E FF), quindi confronto fine a se stesso secondo me.
EC5
cari amici Nikonisti, sono al mio primo ingresso nel forum e sono contento dei suggerimenti e consigli.C'e' da imparare! Quindi.. vi stresseroo un po' con degl'interrogativi che ad alcuni sembreranno banali. Ho in casa F50 e F80 e tre ottiche AF 50mm 1,8; 28-80 3,3; 70-300 Sigma 4,5; dal 2007, dopo un passggio al digitale con una compatta LUmix da 5 mpixel sono arrivato alla D80.(con 18-135 3, 5 e Tamron 17-50 2,8 macro). Abito in montagna , ma vado anche al mare e statto a paesaggi, fiori, tramonti, mare, neve, ritratti ad amici e familiari, mercati. Scatto in Nef e Jpeg e cosi' se ne vanno almeno 15 giga di foto l'anno. Sono contento della mia fotocamera, ma vorrei progredire e cosi'..... il quesito: D300 0 D700? Attendendo un calo dei prezzi e non essendo interessato ai filmati.... potrei, con la D700, recuperare le ottiche Af.Forse mi sono dato la risposta da solo.Grazie per la pazienza e buoni scatti a tutti!!
Franco_
15GB di foto all'anno ? Non sono tante, si tratta di circa 1500 foto in NEF...

Abbassamento dei prezzi ? Molti lo attendono da tempo, ma la D300 mantiene il prezzo invariato da un anno (qualcuno ha notato che ultimamente � addirittura aumentato) e la D700 da quando � uscita (un anno e mazzo) � calata di pochissimo... insomma, a meno che non guardi nel mercato dell'usato la vero dura...
Paolo56
QUOTE(EC5 @ Sep 12 2009, 09:29 AM) *
cari amici Nikonisti, sono al mio primo ingresso nel forum e sono contento dei suggerimenti e consigli.C'e' da imparare! Quindi.. vi stresseroo un po' con degl'interrogativi che ad alcuni sembreranno banali. Ho in casa F50 e F80 e tre ottiche AF 50mm 1,8; 28-80 3,3; 70-300 Sigma 4,5; dal 2007, dopo un passggio al digitale con una compatta LUmix da 5 mpixel sono arrivato alla D80.(con 18-135 3, 5 e Tamron 17-50 2,8 macro). Abito in montagna , ma vado anche al mare e statto a paesaggi, fiori, tramonti, mare, neve, ritratti ad amici e familiari, mercati. Scatto in Nef e Jpeg e cosi' se ne vanno almeno 15 giga di foto l'anno. Sono contento della mia fotocamera, ma vorrei progredire e cosi'..... il quesito: D300 0 D700? Attendendo un calo dei prezzi e non essendo interessato ai filmati.... potrei, con la D700, recuperare le ottiche Af.Forse mi sono dato la risposta da solo.Grazie per la pazienza e buoni scatti a tutti!!

Premesso che con i propi soldi uno fa ci� che vuole, e ci mancherebbe, visto la quantit� di foto che fai (molto poche) e il tipo, tieni la D80 che � un ottima macchina ed investi in ottiche.
Cambiare corpo non ti permetterebbe di fare foto migliori.
Ciao
tankredi
QUOTE(EC5 @ Sep 12 2009, 09:29 AM) *
cari amici Nikonisti, sono al mio primo ingresso nel forum e sono contento dei suggerimenti e consigli.C'e' da imparare! Quindi.. vi stresseroo un po' con degl'interrogativi che ad alcuni sembreranno banali. Ho in casa F50 e F80 e tre ottiche AF 50mm 1,8; 28-80 3,3; 70-300 Sigma 4,5; dal 2007, dopo un passggio al digitale con una compatta LUmix da 5 mpixel sono arrivato alla D80.(con 18-135 3, 5 e Tamron 17-50 2,8 macro). Abito in montagna , ma vado anche al mare e statto a paesaggi, fiori, tramonti, mare, neve, ritratti ad amici e familiari, mercati. Scatto in Nef e Jpeg e cosi' se ne vanno almeno 15 giga di foto l'anno. Sono contento della mia fotocamera, ma vorrei progredire e cosi'..... il quesito: D300 0 D700? Attendendo un calo dei prezzi e non essendo interessato ai filmati.... potrei, con la D700, recuperare le ottiche Af.Forse mi sono dato la risposta da solo.Grazie per la pazienza e buoni scatti a tutti!!


prima della d80 le mie cartelle annuali (le suddivido anno per anno) pesavano 1-2 GB, con la D80 sono passato a 10-12GB e l'ultima dell'anno in corso sono arrivato a 20 GB (alla faccia) cerotto.gif ...e considera che scatto in jpeg (questo � uno dei motivi per cui uso tale formato).....menomale che gli HD diventono sempre meno costosi e sempre pi� capienti........con 100� ti puoi prendere un HD slim da 500GB e sei apposto...
ho fatto da poco questa scelta..indubbiamente d700.....
EC5
QUOTE(tankredi @ Sep 12 2009, 12:11 PM) *
prima della d80 le mie cartelle annuali (le suddivido anno per anno) pesavano 1-2 GB, con la D80 sono passato a 10-12GB e l'ultima dell'anno in corso sono arrivato a 20 GB (alla faccia) cerotto.gif ...e considera che scatto in jpeg (questo � uno dei motivi per cui uso tale formato).....menomale che gli HD diventono sempre meno costosi e sempre pi� capienti........con 100� ti puoi prendere un HD slim da 500GB e sei apposto...
ho fatto da poco questa scelta..indubbiamente d700.....


Rettifico... 45 giga di foto in 2 anni....comunque grazie sempre per tutti i consigli e...credo che aspettero' un po' anche perche' adoro la mia D80 e credo di stare imparando ad usarla al megl
smile.gif
carmine_col
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 11 2009, 07:30 PM) *
tieni anche in considerazione la spesa per gli obiettivi.....


Questa � una cosa non da poco conto. Da possessore della 700 posso garantire che la macchina per esprimersi al meglio delle sue potenzialit�, ha necessit� di montare vetri pro..... di fascia alta!

Se si f� una scelta in quella direzione � giusto considerare in primis questo e che gli obiettivi, pur validi, utilizzati sul DX a mio avviso non hanno utlie impiego sulla fotocamera.

Per il resto hanno gi� detto tutto sopra!

bye wink.gif
puffosky

proprio oggi ho fatto un servizio con due macchine: la d 80 e la nuova d 300s.

Sulla d300s ho montato il "vetraccio" 18-135 nikon. Sulla d80 un bel grandangolare tamron.

Risultato: un abisso! Le riprese con il nuovo sensore sono pi� nitide, con colori migliori.
A parit� di obiettivo, il corpo conta molto, secondo me.

Scusate tutti, ma non mi piacciono molto i discorsi "aspetta ancora con la tua vecchia d70, � gloriosa e ti servir� ancora per anni, intanto impari". Impari cosa? E: "risparmia sul corpo, investi in ottiche", e "le foto, le fanno gli obiettivi".
Io non ho investito in ottiche, ho tenuto le stesse ottiche e con una macchina professionale i risultati si vedono.
lcavani
Allora sono uno dei fortunati ad aver acquistato la D300 nel picco negativo di prezzo... prima avevo una D70.
La differenza fra le due c'�, ma a livello pratico (come escono le foto, dopo adeguata PP) non c'� un abisso. C'� invece molta differenza nelle funzioni e nella facilit� di uso, pi� immediata la 70, pi� dedicata a chi sa il fatto suo la 300. Nulla di non risolvibile con un po' di scatti di apprendistato.
La 300 ha una migliore dinamica, anche aiutata dal D-light., una resa migliore dei colori, (ma questo � soggettivo) qualcuno la critica per la resa sugli incarnati, a me piace.
In ogni caso scattando in raw, hai possibilit� enormi di recuperare file non perfetti, ovvio che ci devi perdere tempo in PP. Su una D300 hai alcune funzioni che ti consentono di avere una jpeg gi� pronto.
Notare che i puristi del raw, di solito disabilitano queste funzioni (vedi Active D-Lighting), avvicinando il file a quello che esce da una D70. Fra 6 e 12 Mpx c'� sufficiente differenza? se stampi a forti ingrandimenti s�, io ho stampato file della d70 a 40x50 senza vedere troppi problemi. Poi se guardi una stampa di quella dimensione da 5cm di distanza il discorso cambia.
Sto cominciando adesso a capire lo sviluppo del raw e recuperando vecchi file della D70 il risultato � decisamente buono.

Se fossi di fronte alla tua scelta, forse cambierei corpo (la D70 mi si ruppe, per cui fu una scelta "obbligata").
Voci danno una D700x in uscita ad inizio anno prossimo. Coster� probabilmente di pi� di quella attuale, ma sar� molto pi� abbordabile della D3x, rendendola quindi appetibile per chi vuole cambiare la D300 o la stessa D700 per avere pi� risoluzione. Quindi, secondo me, la tendenza atuale di mantenimento del prezzo subir� una flessione.

Quindi IO aspetterei qualche mese.
EC5
Cari amci, tante teste tante opinioni! E' pero' vero che leggendo tutto c'e' sempre da imparare. allora.....tieni la D80 perche' fai poche foto, investi in ottiche...passa aD700 etc; leggo tutto con il massimo rispetto. Io amo la fotografia e ad es ho scattato 8 giga (in NEF+Jpeg) in Sicilia (paesaggi, mercati, monumenti, mare, spiaggia); sono contento dei risultati anche se vedo che devo e posso migliorare: inquadratura, esposizione etc. etc. tra qualche tempo, vorrei avere un fotocamera che mi stimoli e penso che allora faro' il passp; magari recuperando le ottiche AF.Grazie a tutti Enrico

Nikon D80; Nikkor Af 28-80 3,3-5,6 ; Nikon AF 50 1,8 D; Sigma 17-50 f 2,8 EX DC Macro; Nikkor 18-135 3,5; Sigma 70-300 4,5.
plxmas
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 10:30 AM) *
Premesso che non sono un fotografo professionista e che uso la macchinetta solo per divertimento, volevo chiedervi cosa scegliereste voi?

Quale delle due aquistereste? e perch�?

bello avere indecisioni da oltre 1000 euro ...
per poi definirle macchinette.
GiulianoPhoto
Guarda fai cos�: vendi un rene su Ebay e ti prendi D3x + 14/24 24/70 70/200 200/400

Ti posso garantire caro dekra4 che gi� con una D300 prima che la spremi bene nelle sue potenzialit� ci metti tanto tempo...la D300s � solo marketing..

se poi il tuo portafogli � pi� gonfio � ovvio che la D700 � meglio ma deve rispecchiare anche le caratteristiche delle tue foto...
azzurroselvaggio
QUOTE(dekra4 @ Sep 9 2009, 10:30 AM) *
Premesso che non sono un fotografo professionista e che uso la macchinetta solo per divertimento, volevo chiedervi cosa scegliereste voi?

Quale delle due aquistereste? e perch�?


Ciao... mi butto nella mischia, da possessore, tra le altre, di D300 e D700, perch� c'� qualcosa che ancora non ti hanno detto... il PESOOOO!!!!
Perdonami ma... se ti serve per divertimento ti consiglio vivamente la D300S con un 18-200 VR, la metti in uno zainetto e via... quasi non ci pensi... e fotografi sempre e comunque, velocemente e senza stress (anche fisico). La D700 � per i servizi professionali, quando ti porti dietro la borsa con tante belle, pesanti ed ingombranti ottiche...
ma c'� di pi�: una volta mi sono divertito (si fa per dire) a comparare le due fotocamere usando il 70-200 2.8 VR (che ora, guarda caso, hanno rinnovato) e ti posso garantire, che la nitidezza ai bordi della D300 (lo so � ovvio, ma nessuno lo dice...) era superiore alla D700, che per� la supera con uno stop in pi� sugli ISO. Comunque per evitare fraintendimenti, con la D700 in mano ti senti un dio, ma sempre e comunque un dio palestrato, a meno che non ti accontenti, nelle tue uscite, del solo 24-120 che danno in kit...
Comunque, per concludere, dice bene chi sostiene che ad ogni nuova uscita ci sono miglioramenti sostanziali nella resa dei sensori, anche se montati su macchine di categoria inferiore (vedi D90) e credo che la D300S non sfuggir� a questa regola...
Buoni scatti...
potamino
QUOTE(azzurroselvaggio @ Sep 15 2009, 12:06 PM) *
Ciao... mi butto nella mischia, da possessore, tra le altre, di D300 e D700, perch� c'� qualcosa che ancora non ti hanno detto... il PESOOOO!!!!
Perdonami ma... se ti serve per divertimento ti consiglio vivamente la D300S con un 18-200 VR, la metti in uno zainetto e via... quasi non ci pensi... e fotografi sempre e comunque, velocemente e senza stress (anche fisico). La D700 � per i servizi professionali, quando ti porti dietro la borsa con tante belle, pesanti ed ingombranti ottiche...
ma c'� di pi�: una volta mi sono divertito (si fa per dire) a comparare le due fotocamere usando il 70-200 2.8 VR (che ora, guarda caso, hanno rinnovato) e ti posso garantire, che la nitidezza ai bordi della D300 (lo so � ovvio, ma nessuno lo dice...) era superiore alla D700, che per� la supera con uno stop in pi� sugli ISO. Comunque per evitare fraintendimenti, con la D700 in mano ti senti un dio, ma sempre e comunque un dio palestrato, a meno che non ti accontenti, nelle tue uscite, del solo 24-120 che danno in kit...
Comunque, per concludere, dice bene chi sostiene che ad ogni nuova uscita ci sono miglioramenti sostanziali nella resa dei sensori, anche se montati su macchine di categoria inferiore (vedi D90) e credo che la D300S non sfuggir� a questa regola...
Buoni scatti...


La nitidezza ai bordi era superiore perch� ovvimente usa solo la parte centrale dell'obiettivo. La d300 non � pi� nitida ai bordi casomai usa solo la parte migliori degli obiettivi, ma io non rinuncio al FF per la nitidezza ai bordi.
Non ho mai usato la d300 ma non trovo la d700 particolarmente pesante. Sulle caratteristiche tecniche ci sono circa 150 grammi di differenza. Forse le ottiche dx pesano meno ma per fortuna non ne ho mai possedute.
Franco_
QUOTE(azzurroselvaggio @ Sep 15 2009, 12:06 PM) *
Ciao... mi butto nella mischia, da possessore, tra le altre, di D300 e D700, perch� c'� qualcosa che ancora non ti hanno detto... il PESOOOO!!!!...


La D700 pesa 170gr in pi� (tutta colpa del pentaprisma con annessi e connessi...), comunque quando si esce con 3 kg o pi� di roba al collo non sono i 170gr a fare la differenza...

Se consideri il vantaggio del crop sulle focali lunghe ed il fatto che il TC-14E II pesa 200gr...
twilight
QUOTE(azzurroselvaggio @ Sep 15 2009, 12:06 PM) *
Ciao... mi butto nella mischia, da possessore, tra le altre, di D300 e D700, perch� c'� qualcosa che ancora non ti hanno detto... il PESOOOO!!!!
.............


Effettivamente non se ne parla mai. Potrebbe diventare vincolante e magari indurre parecchie volte a lasciare il mattone a casa se non si � portati al sacrificio "fisico".
EC5
Cari amici, vi ringrazio per tutto quello che leggo nei vostri post.C'e' da imparare e molto! Mi rendo conto, qundi che questi forums sono utilissimi. Il dibattito, tutto tecnico su D300 e D700, mi fa sentire un povero tapino!! Penso che attendero' ancora un po' e scattero' ancora qualche migliaio di foto prima di sostituire la mia D80. Quanto alla decisione e' chiaro che bisogna mettere in campo molti aspetti:prezzo, uso della fotocamera etc etc. Le mie ottiche non sono le migliori, ma il Sgma 17-50 2,8 macro; il 50mm 1.8; ed il 18-135 3,5; soddisfano le mie esigenze., o no? Grazie a tutti e.... ma dove li trovate tutti questi obiettivi 2 o 2,8 d'occasione?
rcorni
La nitidezza ai bordi era superiore perch� ovvimente usa solo la parte centrale dell'obiettiv....
[/quote]

Sempre a tirare in ballo questi famigerati bordi.... , ma al centro quale � pi� nitida.

Roberto
marce956
QUOTE(azzurroselvaggio @ Sep 15 2009, 12:06 PM) *
Ciao... mi butto nella mischia, da possessore, tra le altre, di D300 e D700, perch� c'� qualcosa che ancora non ti hanno detto... il PESOOOO!!!!

Quoto + Peso e dimensioni vanno sempre considerati, e se non c'� il sacro fuoco della passione che "spinge"...
Marcello
Fabrizio31
QUOTE(twilight @ Sep 15 2009, 01:03 PM) *
Effettivamente non se ne parla mai. Potrebbe diventare vincolante e magari indurre parecchie volte a lasciare il mattone a casa se non si � portati al sacrificio "fisico".


Ormai sembra che se non si esce con ottiche dal 14 al 1000 non si possano pi� fare foto!!!
Quando volete uscire "leggeri" montate un 35 o un 50 e andate tranquilli, come si faceva fino a qualche anno addietro del resto.
Riscoprite le vecchie sane abitudini fotografiche
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 16 2009, 09:04 AM) *
Ormai sembra che se non si esce con ottiche dal 14 al 1000 non si possano pi� fare foto!!!
Quando volete uscire "leggeri" montate un 35 o un 50 e andate tranquilli, come si faceva fino a qualche anno addietro del resto.
Riscoprite le vecchie sane abitudini fotografiche

Pollice.gif Concordo perfettamente Pollice.gif
azzurroselvaggio
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2009, 12:59 PM) *
La D700 pesa 170gr in pi� (tutta colpa del pentaprisma con annessi e connessi...), comunque quando si esce con 3 kg o pi� di roba al collo non sono i 170gr a fare la differenza...

Se consideri il vantaggio del crop sulle focali lunghe ed il fatto che il TC-14E II pesa 200gr...


certo Franco... se hai letto bene ho detto "ovviamente", e mi pare che si capisca anche che riguardo al peso parlo di quello delle ottiche di corredo, che ovviamente, se vuoi giustificare il possesso di una D700 (che considero meravigliosa, per una serie di motivi che non sto qui a spiegare) devono essere tutte 2.8 prof... e tu sai quanto pesano.. altro che 170 gr...
per chi dice che la nitidezza ai bordi non � importante l'invito � a riflettere sul fatto che la stessa nikon si � affrettata e lanciare sul mercato, dopo l'avvento dell FX, aggiornamenti di ottiche che apparentemente erano ottime ed attuali (andare a vedere)... secondo voi perch�?
Un esempio? provate a scattare una foto di un gruppo che sta giusto giusto fino ai margini dell'inquadratura, e magari fatelo con un flash (capita spessissimo nel mondo professionale) e poi spiegate ai due soggetti a margine perch� sono sfuocati mentre tutti gli altri sorridono felici e nitidi...
Buoni scatti
rcorni
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 16 2009, 09:04 AM) *
Ormai sembra che se non si esce con ottiche dal 14 al 1000 non si possano pi� fare foto!!!
Quando volete uscire "leggeri" montate un 35 o un 50 e andate tranquilli, come si faceva fino a qualche anno addietro del resto.
Riscoprite le vecchie sane abitudini fotografiche


Sono daccordo.
Io avendo solo il 16-85 esco semre leggero.
A seconda delle esigenze posiziono la ghiera dello zoom su 16 ,24,35,50,o 85.
E' come avere in borsa 5 ottime ottiche,e cerco di farmele bastare.

saluti
Roberto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.