QUOTE(William75 @ Sep 10 2009, 06:28 PM)

L'automatismo consiste nel creare un batch...
Per� hai postato nell'area sbagliata...

Esatto
in pi� scusami tanto Marley ma non ti avevo gi� risposto nell'altra discussione?
Vediamo se cos� va bene :
Registrare un�azione
Quando create una nuova azione, tutti gli strumenti e i comandi usati vengono aggiunti all�azione finch� non interrompete la registrazione.
Per evitare errori, lavorate su una copia: all�inizio dell�azione prima di applicare altri comandi, registrate il comando File > Salva una copia (Illustrator) oppure File > Salva con nome e selezionate Come copia (Photoshop). In alternativa, in Photoshop potete fare clic sul pulsante Nuova istantanea nel pannello Storia per creare un�istantanea dell�immagine prima di registrare l�azione.
Aprite un file.
Nel pannello Azioni, fate clic su Crea nuova azione o scegliete Nuova azione dal menu del pannello Azioni.
Inserite un nome per l�azione, selezionate un set di azioni e impostate opzioni aggiuntive:
Tasto funzione Assegna una scelta rapida da tastiera all�azione. Potete scegliere qualsiasi combinazione di tasto funzione, tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e tasto Maiusc (ad esempio, Ctrl+Maiusc+F3), con le seguenti eccezioni: in Windows non potete utilizzare il tasto F1 n� F4 o F6 con il tasto Ctrl.
Nota: se assegnate a un�azione una scelta rapida da tastiera gi� usata per un comando, la scelta rapida richiamer� l�azione anzich� il comando.
Colore Assegna un colore per la visualizzazione in Modalit� pulsante.
Fate clic su Inizia registrazione. Il pulsante Inizia registrazione nel pannello Azioni diventa rosso .
Importante: quando registrate il comando Salva con nome, non cambiate il nome del file. Se immettete un nuovo nome file, questo sar� registrato e utilizzato ogni volta che eseguite l�azione. Se prima di salvare vi dovete spostare in un�altra cartella, specificate la nuova posizione senza indicare il nome del file.
Scegliete i comandi ed eseguite le operazioni da registrare.
Non potete registrare direttamente tutte le attivit� delle azioni; tuttavia, potete inserire la maggior parte delle operazioni non registrabili usando i comandi del menu del pannello Azioni.
Per interrompere la registrazione, fate clic sul pulsante Interrompi riproduzione/registrazione o scegliete Smetti registrazione dal menu del pannello Azioni (in Photoshop, potete anche premere il tasto Esc).
Per riprendere la registrazione nella stessa azione, scegliete Inizia registrazione dal menu del pannello Azioni.
Tutto chiaro ora ?
Ciao