Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Max Thorton
Dal momento che sto costituendomi una dotazione di ottiche nikkor vorrei sapere qual'è la differenza sostanziale tra i teleobbiettivi autofocus e tele autof. motorizzati oltre che al abisso di prezzo.
Dovendone scegliere almeno uno tra questa due tipologie di prodotto cosa mi potreste consigliare, da abbinare alla mia D70? Scelta da fare tenendodo in considerazione due fattori: "gittata" massima; che sia sensibilemente superiore a quella ottenibile con il 18-70 e possibilità di effettuare inquadrature non troppo circoscritte, spero di essermi spiegato correttamente.

Grazie in anticipo

Max Thorton
Max Thorton
Addendum: mettiamoci pure dentro la linea "teleobbiettivi zoom autofocus" tra di essi a vostro parere potrebbe essercene qualcuno idoneo allo scopo?
Devo aggiungere che da sempre ho la mania dei tramonti e delle albe, se può essere un indicazione utile.

Max Thorton
marcello76
cerotto.gif cerotto.gif pc_scrive.gif pc_scrive.gif Fulmine.gif blink.gif wacko.gif
Max Thorton
??
tembokidogo
Mamma mia, che confusione! Hai provato a dare un occhio, come t'avevo consigliato, al libro di Maio allegato alla D70? Avresti trovato tutte le risposte. Comunque, sinteticamente:

- La lunghezza focale di un obiettivo c'entra poco o nulla col soggetto prediletto, se si parla di albe e tramonti: il problema, lì, è essenzialmente d'esposizione.

Parliamo un po' di obiettivi, in generale:

Sono grandangolari le ottiche che offrono una copertura di campo, in gradi, superiore a quella tipica dell'occhio umano (non tenendo conto della visione periferica). La lunghezza focale di un obiettivo "normale" è quella pari alla diagonale del formato coperto, quindi, per una 35 mm (formato 24X36 millimetri) circa 43 millimetri. Per convenzione, il "normale" sul 35 mm è un 50 mm.

Tutto ciò che sta sotto al 50 mm., su pellicola 35 mm, è grandangolare. Più la lunghezza focale è corta, più il campo inquadrato sarà ampio e maggiore sarà il rimpicciolimento degli oggetti in quadrati.

Discorso inverso per quanto riguarda il teleobiettivo: tutto ciò che sta sopra il 50 mm. nel 24X26 è tele, più lunga sarà la lunghezza focale, minore sarà il campo inquadrato e maggiore l'ingrandimento. Un 300 millimetri ingrandirà, rispetto al normale, 6 vole: 300:50=6.

Nel digitale abbiamo a che fare con un sensore di dimensioni inferiori, quindi al discorso già fatto bisogna apportare una correzione: a parità di lunghezza focale il campo inquadrato sarà minore, per cui, per provare la "corrisondenza", basterà moltiplicare per 1,5. Esempio. Un 50 inquadrerà sulla digitale un angolo di campo che, su pellicola, darebbe inquadrato da un 75mm.

Fin qui abbiamo parlato di ottiche a focale fissa: lo zoom è un obiettivo che consente di passare, senza soluzione di continuità, dalla focale più corta a quella più lunga.

Potrà essere uno zoom grandangolare: per esempio un 17-35.

Esistono zoom che partono da focali grandangolari a e approdano a focali tele: per esempio il 24-120

I tele zoom sono ottiche nelle quale sia la focale di partenza, sia quella d'arrivo rientrano nell'ambito tele: per esempio il 70-300.

Essi posssono essere guidati, nella focheggiatura Af, dalla fotocamera stessa, oppure da un motore interno (AF-S). la presenza di questo dispositivo, che velocizza l'operazione, giustifica il costo più elevato.

Diego
Max Thorton
Ti ringrazio sinceramente per la spiegazione. Ora inizio ad avere le idee un pò più chiare.
In questo momento sto leggendo intensamente il manuale operativo della D70, il libro di maio sarà il prossimo.

Max Thorton
marcello76
Scherzavo prima,stavo per uscire e non avrei avuto modo di intrapendere una lunga discussione cmq vai tranquillo si inizia cosi' altrimenti a cosa servirebbero gli amici del forum?
tembokidogo
Comunque, penso che l'deale per le tue esigente, avendo il 18-70 del kit, sia un 70-300 f/4-5.6. Mogello G se vuoi risparmiare, ED per avere qualcosa di meglio. Ma il op in quella gamma di focali sono 70-200 f/2.0 VR (stabilizzato) o 80-200 f/2.8 AFD. Molto più costosi, molto più pesanti ma qialitativamente davvero di un altro pianeta.
Diego
Max Thorton
Grazie diego per gli insegnamenti finora impartiti, ne farò tesoro.
Ho già provveduto ad ordinare il 70-300 d, in seguito penso che prenderò anche gli altri due che mi hai indicato.
Proprio ieri inoltre leggevo riguardo al "miracoloso" 12-24, è così valido? può essere interessante per i miei scopi? Ho proprio il chiodo fisso per i panorami a campo lungo, albe e tramonti, ma anche riprese notturne di grandi metropoli.

Ancora un sentito ringraziamento.

Max Thorton
Giallo
QUOTE(Max Thorton @ Mar 21 2005, 02:14 PM)
in seguito penso che prenderò anche gli altri due che mi hai indicato.
Max Thorton
*



Scusa se mi intrometto: non prenderli tutti e due. Prendine uno solo. Te ne ha suggeriti due perchè hanno collocazioni di prezzo diverse ed ottime prestazioni entrambi. Naturalmente il 70-200 è f: 2.8, non f: 2 (se no costerebbe un tantinello di più, e mi pare già abbastanza caro così).
Mi sembri un po' troppo preoccupato per gli obiettivi da avere: in questa fase, che peraltro tutti abbiamo attraversato, rischi veramente grosso.
Non per essere paternalista, ma il mio consiglio è di usare a fondo quello che hai, che è già molto più di quello che avevano Bob Capa e Cartier Bresson.
Ciao
smile.gif
mavelot
QUOTE(Giallo @ Mar 21 2005, 03:56 PM)
QUOTE(Max Thorton @ Mar 21 2005, 02:14 PM)
in seguito penso che prenderò anche gli altri due che mi hai indicato.
Max Thorton
*



Scusa se mi intrometto: non prenderli tutti e due. Prendine uno solo. Te ne ha suggeriti due perchè hanno collocazioni di prezzo diverse ed ottime prestazioni entrambi. Naturalmente il 70-200 è f: 2.8, non f: 2 (se no costerebbe un tantinello di più, e mi pare già abbastanza caro così).
Mi sembri un po' troppo preoccupato per gli obiettivi da avere: in questa fase, che peraltro tutti abbiamo attraversato, rischi veramente grosso.
Non per essere paternalista, ma il mio consiglio è di usare a fondo quello che hai, che è già molto più di quello che avevano Bob Capa e Cartier Bresson.
Ciao
smile.gif
*



Quoto quanto ti è stato consigliato da Giallo.

Sicuramente sei in una fase "esplorativa"; cerca prima di capire qual'è il genere di fotografia che intendi fare.

Se la tua predilezione è per le ampie vedute, i tramonti, i panorami notturni, sicuramente il 12-24dx è una scelta eccellente; ma comunque non avere fretta.
Tutti gli obiettivi citati sono eccellenti ma lo saranno solo se ti sevono !!

Esercitati con il 18-70 e cerca di capire quali sono le tue ambizioni fotografiche.
Considera comunque che se non apri al massimo i diaframmi puoi fare delle belle panoramiche anche con il 18-70 a 18 mm, pur con i limiti di distorsione e vignettatura di questa lente...
Pollice.gif
Max Thorton
I tramonti per me continuano ad avere un fascino irresistibile, peccato però che siano così difficili da trovare. Giro molto il mondo, col la baracchetta pentax a rullino ne avevo fotografati molti, ma il più bello in assoluto mi è capitato davanti quando avevo in mano solo il cellulare con fotocamera, bleah....
Per la verità sto ancora cercando di capire i fondamenti del discorso sul apertura dei diaframmi.
Cos'è la vignettatura?

My god.... quanto è lunga ancora la strada per me!

Max Thorton
conguero_74
QUOTE(tembokidogo @ Mar 20 2005, 09:54 PM)
70-300 f/4-5.6.
80-200 f/2.8 AFD.


Ciao a tutti, sono un neofita e vorrei fare una domanda banale ma che proprio non riesco a capire...ho quotato un post dove ho evidenziato dei parametri che non riesco a capire cosa misurino...?

a_ mi spieghereste per cortesia in due parole a cosa si riferiscono quei numeri?
b_ perchè alcuni obiettivi hanno un campo variabile (70-300 f/4-5.6) mentre alcuni lo hanno fisso (80-200 f/2.8 AFD)
c_ perchè più è basso questo numero e maggiore è il prezzo?


grazie.gif a tutti e scusate la domanda tongue.gif
Giallo
Conquero, detto assolutamente senza spocchia, una sana lettura di qualsiasi trattatello di elementi di base della fotografia potrebbe scemare questi ed altri futuri, comprensibili dubbi.
Dalle domande che poni è lecito arguire che il tuo interesse per la fotografia è molto, molto recente.
Prima di porti il problema di cosa comperare, leggi qualche libercolo, a cominciare dal manuale di istruzioni della tua fotocamera, che spiega con dovizia di particolari e con immagini eloquenti il senso dei numeretti da te citati.
Poi ci si risente!
smile.gif
carmelogenovesi
QUOTE(conguero_74 @ Mar 25 2005, 02:55 PM)
Ciao a tutti, sono un neofita e vorrei fare una domanda banale ma che proprio non riesco a capire...ho quotato un post dove ho evidenziato dei parametri che non riesco a capire cosa misurino...?

a_ mi spieghereste per cortesia in due parole a cosa si riferiscono quei numeri?
b_ perchè alcuni obiettivi hanno un campo variabile (70-300 f/4-5.6) mentre alcuni lo hanno fisso (80-200 f/2.8 AFD)
c_ perchè più è basso questo numero e maggiore è il prezzo?



Sottoscrivo quanto detto da Giallo.

Sarò breve:

a_ indicano l'apertura massima (più grande) del diaframma ossia del foro attraverso il quale passerà la luce nel momento dello scatto;
b_ l'indicazione si riferisce all'apertura massima ai due estremi focali dell'obiettivo in questo caso a 70 f=4 a 300 f=5.6.;
c_ la costruzione di obiettivi con aperture notevoli è più complessa e quindi più costosa.

Accontentati di queste poche info vedrai che qualcun altro ti darà indicazioni più dettagliate.

ciao
giannizadra
Max, la cosa migliore che mi sento di fare è di consigliarti un buon manuale: gli obiettivi fotografici- la biblioteca del fotografo- Edizioni Reflex.
Leggilo dopo aver digerito il libro di Maio.
Altrimenti tutte le spiegazioni che ti possiamo dare diventano inutili, perché presuppongono altre spiegazioni...e così via.
E non preoccuparti: tutti abbiamo dovuto imparare dry.gif
conguero_74
QUOTE(carmelogenovesi @ Mar 25 2005, 03:08 PM)
QUOTE(conguero_74 @ Mar 25 2005, 02:55 PM)
Ciao a tutti, sono un neofita e vorrei fare una domanda banale ma che proprio non riesco a capire...ho quotato un post dove ho evidenziato dei parametri che non riesco a capire cosa misurino...?

a_ mi spieghereste per cortesia in due parole a cosa si riferiscono quei numeri?
b_ perchè alcuni obiettivi hanno un campo variabile (70-300 f/4-5.6) mentre alcuni lo hanno fisso (80-200 f/2.8 AFD)
c_ perchè più è basso questo numero e maggiore è il prezzo?



Sottoscrivo quanto detto da Giallo.

Sarò breve:

a_ indicano l'apertura massima (più grande) del diaframma ossia del foro attraverso il quale passerà la luce nel momento dello scatto;
b_ l'indicazione si riferisce all'apertura massima ai due estremi focali dell'obiettivo in questo caso a 70 f=4 a 300 f=5.6.;
c_ la costruzione di obiettivi con aperture notevoli è più complessa e quindi più costosa.

Accontentati di queste poche info vedrai che qualcun altro ti darà indicazioni più dettagliate.

ciao
*




hehe, qualcosa sulle aperture dei diaframmi e sulle focali le conosco...infatti non sapevo che quei numeri si riferivano alle aperture minime... grazie.gif a tutti
Giallo
QUOTE(conguero_74 @ Mar 29 2005, 02:19 PM)
QUOTE(carmelogenovesi @ Mar 25 2005, 03:08 PM)
QUOTE(conguero_74 @ Mar 25 2005, 02:55 PM)
Ciao a tutti, sono un neofita e vorrei fare una domanda banale ma che proprio non riesco a capire...ho quotato un post dove ho evidenziato dei parametri che non riesco a capire cosa misurino...?

a_ mi spieghereste per cortesia in due parole a cosa si riferiscono quei numeri?
b_ perchè alcuni obiettivi hanno un campo variabile (70-300 f/4-5.6) mentre alcuni lo hanno fisso (80-200 f/2.8 AFD)
c_ perchè più è basso questo numero e maggiore è il prezzo?



Sottoscrivo quanto detto da Giallo.

Sarò breve:

a_ indicano l'apertura massima (più grande) del diaframma ossia del foro attraverso il quale passerà la luce nel momento dello scatto;
b_ l'indicazione si riferisce all'apertura massima ai due estremi focali dell'obiettivo in questo caso a 70 f=4 a 300 f=5.6.;
c_ la costruzione di obiettivi con aperture notevoli è più complessa e quindi più costosa.

Accontentati di queste poche info vedrai che qualcun altro ti darà indicazioni più dettagliate.

ciao
*




hehe, qualcosa sulle aperture dei diaframmi e sulle focali le conosco...infatti non sapevo che quei numeri si riferivano alle aperture minime... grazie.gif a tutti
*



Non per deluderti, ma si riferivano alle aperture massime.
Ciao
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.