Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cucciolo1234
Per non comprimere l'immagine "senza perdita" e lasciarla al naturale da dove devo settare nx2?
buzz
La compressione voiene settata in macchina, non in post.
Una volta generato un NEF compresso non puoi inventare dati che non ci sono.
cucciolo1234
Io ho la D700 e scatto in Raw, quindi il problema che i file raw mi risultano di 15 mb circa � perch� il problema sta nella macchina?
maxiclimb
QUOTE(cucciolo1234 @ Sep 14 2009, 10:09 AM) *
Io ho la D700 e scatto in Raw, quindi il problema che i file raw mi risultano di 15 mb circa � perch� il problema sta nella macchina?


Nel men� della macchina trovi la voce "registrazione nef" dope puoi scegliere tra ben 6 possibilit� diverse. E' solo l� che puoi decidere come verr� generato il NEF, con CaptureNX2 puoi solo aprire e modificare i NEF, ma la creazione avviene ovviamente in macchina. smile.gif
Comunque non c'� alcun motivo valido per usare il NEF non compresso, occupa solo inutilmente pi� spazio, ma le informazioni contenute e la qualit� sono esattamente le stesse dell'opzione "compressione" senza perdita.
L'unica differenza (oltre al peso minore) � che in fase di apertura il programma deve prima de-comprimere il file, ma la cosa � talmente rapida che la differenza di tempo impiegato � praticamente inavvertibile.
cucciolo1234
Pi� tardi provo e ti faccio sapere grazie mille...
cucciolo1234
Ho settato la d700 con qualit� raw senza compressione a 14 bit.... Ora finalmente ho chiarito questa cosa grazie.gif
maxiclimb
Mi fa piacere, anche se non capisco per quale oscuro motivo vuoi occupare inutilmente spazio sulle schede e sul computer... rolleyes.gif
mauropanichi
QUOTE(maxiclimb @ Sep 14 2009, 11:28 PM) *
Mi fa piacere, anche se non capisco per quale oscuro motivo vuoi occupare inutilmente spazio sulle schede e sul computer... rolleyes.gif

In pratica sostieni che � meglio scattare in Nef compresso senza perdita?
nippokid (was here)
QUOTE(Batman62 @ Sep 14 2009, 11:51 PM) *
In pratica sostieni che � meglio scattare in Nef compresso senza perdita?

...beh...meno peso, stessa resa; meglio di cos�..!?

smilinodigitale.gif

truciolo56
QUOTE(npkd @ Sep 15 2009, 12:35 AM) *
...beh...meno peso, stessa resa; meglio di cos�..!?

smilinodigitale.gif


Ho una curiosit�: se il NEF compresso contiene assolutamente le stesse informazioni fotografiche del NEF non compresso, perch� esiste quest'ultimo, cio� perch� quello compresso non diviene il formato "NEF e basta"?
O meglio: cosa viene tolto da un NEF pieno per ottenere un NEF compresso?

Solo curiosit� puramente tecnica...

ciao
Marco

PS: io con la D2X scatto in NEF non compresso, e con una 8GB faccio quasi 400 scatti prima di scaricare, e per ora mi basta; nel caso, ho anche dietro una 4GB di scorta...
Alessandro Castagnini
Questo � quanto si legge a pagina 67 del manuale D700:

Clicca per vedere gli allegati

In pratica, l'algoritmo di cui si parla, comprime le info contenute nel file generato on-camera.

Se non erro, per fare un paragone (magari non troppo calzante, ma, almeno, andiamo su estensioni pi� conosciute), possiamo prendere un file .zip ed un file .jpg.

Il primo, � un file compresso che mantiene integro il suo contenuto riducendo di parecchio la dimensione (hai mai provato a comprimere un file di Word?). Il secondo � un file compresso a perdita di qualit�.

Ciao,
Alessandro.
cucciolo1234
Mi considero ancora un neofita della fotografia digitale; da profano penso che un file che da 29 mb che passa a 14/15 mb "compressione senza perdita" qualche cosa la perde. Non posso credere che i 2 file siano la stessa cosa. Inoltre sono ancora in fase di sperimentazione, per cui possibilmente tra un p� di tempo la penser� come te rolleyes.gif
SiDiQ
QUOTE(cucciolo1234 @ Sep 15 2009, 07:51 AM) *
Mi considero ancora un neofita della fotografia digitale; da profano penso che un file che da 29 mb che passa a 14/15 mb "compressione senza perdita" qualche cosa la perde. Non posso credere che i 2 file siano la stessa cosa. Inoltre sono ancora in fase di sperimentazione, per cui possibilmente tra un p� di tempo la penser� come te rolleyes.gif


La compressione senza perdita o lossless � effetivamente senza perdita.
Ci sono tonnellate di algoritmi per comprimere dati senza perdere un solo bit ed hanno radice quasi tutti nel famoso LZ77 e derivati.

La compressione con perdita o lossy, utilizzata anche dalla mia D80, utilizza un particolare algoritmo che comprime i dati a partire dal 417 bit fino al 4096. Nel fare questa compressione frutta una curva che � molto simile all'inverso della stessa che dovr� applicare per portare il segnale lineare del sensore alla curva di gamma 2.2 e in questo modo la perdita dati � minore di quanto si potrebbe pensare MA c'� sempre, sopratutto nelle alte luci.

Per chi pu�, quindi, sempre lossless. Se compressa senza perdita o meno dipende da cosa uno preferisce (velocit�, file pi� piccoli, bla bla bla).
fabiofavaloro
QUOTE(maxiclimb @ Sep 14 2009, 11:07 AM) *
cut..
Comunque non c'� alcun motivo valido per usare il NEF non compresso, occupa solo inutilmente pi� spazio, ma le informazioni contenute e la qualit� sono esattamente le stesse dell'opzione "compressione" senza perdita.
L'unica differenza (oltre al peso minore) � che in fase di apertura il programma deve prima de-comprimere il file, ma la cosa � talmente rapida che la differenza di tempo impiegato � praticamente inavvertibile.


sar� anche come dici tu, ma se non devo scattare a raffica (dove rallenta molto) io uso i Raw non compressi, alla fine della post produzione il file .jpg sono un po pi� pesanti, qualcosa quindi ci sar�...
ma comunque sia, qualunque sia, sempre in Raw
maxiclimb
QUOTE(cucciolo1234 @ Sep 15 2009, 07:51 AM) *
da profano penso che un file che da 29 mb che passa a 14/15 mb "compressione senza perdita" qualche cosa la perde. Non posso credere che i 2 file siano la stessa cosa.



QUOTE(fabiofavaloro @ Sep 15 2009, 08:30 AM) *
sar� anche come dici tu, ma se non devo scattare a raffica (dove rallenta molto) io uso i Raw non compressi, alla fine della post produzione il file .jpg sono un po pi� pesanti, qualcosa quindi ci sar�...


Ma nemmeno per sogno! smile.gif

Ha detto bene Sidiq:
QUOTE("Sidiq")
Ci sono tonnellate di algoritmi per comprimere dati senza perdere un solo bit ed hanno radice quasi tutti nel famoso LZ77 e derivati.


L'opzione Senza Compressione esiste semplicemente perch� la compressione richiede un po' di tempo per essere effettuata, e in fase di apertura dei NEF con dei PC un po' datati pu� rallentare leggermente le operazioni.
Poi nello scatto a raffica il tempo richiesto dalla compressione pu� rallentare la scrittura sulla scheda (l� dove il collo di bottiglia non sia la scheda stessa oppure il buffer della macchina)
E a quanto pare, esiste anche per tranquillizzare i fotografi che "non si fidano"... tongue.gif

Comunque sia, una volta aperti i files sono esattamente gli stessi.

Non confondiamo per� le varie tipologie di compressione offerte da Nikon:
Su alcune macchine � presente soltanto l'opzione compressa: in questo caso la compressione � relativamente limitata, ma c'� una perdita. Praticamente inavvertibile, ma esiste.

Macchine di fascia pi� elevata e/o pi� recenti offrono la scelta tra compressione Senza Perdita, che sfrutta semplicemente una codifica "pi� furba" dei dati, per scrivere esattamente le stesse cose. In pratica una specie di Zip (notoriamente senza Nessuna perdita).
L'opzione Compressione Maggiore invece usa un algorimo Lossy (Con Perdita), che effettua una compressione pi� elevata.
Questo algoritmo comprime di pi� di quello utilizzato sulle macchine che registrano soltanto in modalit� con perdita, quindi sarebbe da evitare se possibile.

Il fatto che due Jpeg "dopo la PP" (!) pesino diversamente non � in alcun modo un test attendibile.

Intanto il Jpeg � per definizione un file compresso Con Perdita, e la sua efficacia dipende dal tipo di foto, dal numero di colori e dettagli contenuti, dalla usm applicata, e principalmente dal soggetto.
Provate a fotografare un cielo uniforme oppure la chioma di un albero pieno di foglie, e vedrete che il peso dei files jpeg sar� molto diverso.
Per fare un confronto pi� attendibile bisogna utilizzare il Tiff, e fare esattamente la stessa foto scattando su treppiedi in condizioni ben controllate e ripetibili.

SiDiQ
QUOTE(maxiclimb @ Sep 15 2009, 10:54 AM) *
Per fare un confronto pi� attendibile bisogna utilizzare il Tiff, e fare esattamente la stessa foto scattando su treppiedi in condizioni ben controllate e ripetibili.

Il che � comunque irreplicabile in quanto anche scattando con la fotocamera in M tempi ed apertura fissi e coperchio sull'obbiettivo i NEF risulteranno sempre diversi per rumore termico, informazioni di scatto (tempo, orario, contascatti, etc)....

Secondo me hanno messo le due opzioni senza perdita (compresso e non compresso) per lasciare maggior libert� al fotografo di gestirsi i file come meglio gli piace. Nel sistema ci sono sempre dei colli di bottiglia:

- la CF/SD � lenta e quindi avere un file compresso senza perdita significa ridurre il tempo di scrittura
- la CF/SD � veloce e quindi il tempo di compressione viene bilanciato e mi permette di avere file piccoli.
- il mio PC � lento (impossibile ormai) e preferisco non tirar matto la CPU nella conversione di BATCH di 1000 foto (anche se penso che la scompressione a dizionario fatta con gli algoritmi LZ � quanto di pi� veloce si possa avere)

Ma secondo me la cosa pi� interessante � che con i NEF compressy lossless si possono tenere pi� foto nella stessa CF/SD ed occupare meno spazio negli HD e DVD.....
maxiclimb
QUOTE(SiDiQ @ Sep 15 2009, 12:02 PM) *
Il che � comunque irreplicabile in quanto anche scattando con la fotocamera in M tempi ed apertura fissi e coperchio sull'obbiettivo i NEF risulteranno sempre diversi per rumore termico, informazioni di scatto (tempo, orario, contascatti, etc)....


E' assolutamente vero, anche due foto esposte esattamente nello stesso modo saranno comunque diverse per molte ragioni, e quindi inconfrontabili da un punto di vista matematico, volto a cercare il classico pelo nell'uovo.
Io infatti ho detto "un confronto pi� attendibile", e non completamente attendibile.

Di sicuro da una prova come questa le differenze sarebbero minime, mentre "fabiofavaloro" parlava di files addirittura di peso diverso, il che implicherebbe differenze macroscopiche, che ovviamente non possono in alcun modo essere imputate alla compressione del NEF ma solo alla diversit� delle foto, della PP e dell'intervento del Jpeg. smile.gif
fabiofavaloro
QUOTE(maxiclimb @ Sep 15 2009, 12:12 PM) *
E' assolutamente vero, anche due foto esposte esattamente nello stesso modo saranno comunque diverse per molte ragioni, e quindi inconfrontabili da un punto di vista matematico, volto a cercare il classico pelo nell'uovo.
Io infatti ho detto "un confronto pi� attendibile", e non completamente attendibile.

Di sicuro da una prova come questa le differenze sarebbero minime, mentre "fabiofavaloro" parlava di files addirittura di peso diverso, il che implicherebbe differenze macroscopiche, che ovviamente non possono in alcun modo essere imputate alla compressione del NEF ma solo alla diversit� delle foto, della PP e dell'intervento del Jpeg. smile.gif


qui siamo nella pura teoria, compresso o non il raw consente di ottenere il massimo.
ma se il raw compresso fosse totalmente senza perdita, perch� nikon mi avrebbe dato questa doppia opzione? in effetti l'uso del nef non compresso mi penalizzerebbe e basta: pi� spazio occupato, raffica pi� lenta elaborazioni pi� lente ecc.
che senso avrebbe?
di fatto sono convinto che differenze sulla stampa finale non se ne vedano
hobsbawm
Ho una D700, con una CF da 4 GB appena formattata.
Se da menu imposto l'opzione "RAW non compresso 14 bit", il contatore della macchina mi dice che posso scattare circa 150 foto. Se imposto l'opzione "RAW compresso senza perdita 14 bit", ottengo lo stesso risultato. Come mai? Con la seconda opzione non dovrei ottenere la possibilit� di scattare pi� foto?

Ciao
Massimiliano
mirko_nk
QUOTE(hobsbawm @ Sep 15 2009, 10:30 PM) *
Ho una D700, con una CF da 4 GB appena formattata.
Se da menu imposto l'opzione "RAW non compresso 14 bit", il contatore della macchina mi dice che posso scattare circa 150 foto. Se imposto l'opzione "RAW compresso senza perdita 14 bit", ottengo lo stesso risultato. Come mai? Con la seconda opzione non dovrei ottenere la possibilit� di scattare pi� foto?

Ciao
Massimiliano



Il numero � indicativo in quanto la macchina non sa che tipo di scatti farai e quanto sar� possibile comprimere.... Quindi la macchina mette il numero minimo di scatti possibili... Per esperienza di solito se ne fabbo almeno 250/270...
hobsbawm
Altra curiosit�: con la D700 ho scattato alcune foto di prova con l'impostazione "RAW non compresso", ed ho ottenuto immagini da circa 24 MB ciascuna. Quando poi le ho convertite in JPEG, ho notato che i files risultanti pesavano mediamente meno (in alcuni casi solo 3,5 MB!) dei JPEG che ottenevo con la D90 partendo dai suoi RAW compressi. Come mai?

Ciao
Massimiliano
cucciolo1234
Scusate ma come vi spiegate che da un file jpeg dopo la pp "post-produzione" aumenta di peso? Di solito utilizzo metodi manuali per fare pp grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(hobsbawm @ Sep 15 2009, 10:41 PM) *
Altra curiosit�: con la D700 ho scattato alcune foto di prova con l'impostazione "RAW non compresso", ed ho ottenuto immagini da circa 24 MB ciascuna. Quando poi le ho convertite in JPEG, ho notato che i files risultanti pesavano mediamente meno (in alcuni casi solo 3,5 MB!) dei JPEG che ottenevo con la D90 partendo dai suoi RAW compressi. Come mai?
...

Con quale compressione Jpeg?

QUOTE(cucciolo1234 @ Sep 15 2009, 11:52 PM) *
Scusate ma come vi spiegate che da un file jpeg dopo la pp "post-produzione" aumenta di peso? Di solito utilizzo metodi manuali per fare pp grazie.gif


Con quale compressione Jpeg?

P.S. metodi manuali? huh.gif


byebye

SiDiQ
QUOTE(cucciolo1234 @ Sep 15 2009, 11:52 PM) *
Scusate ma come vi spiegate che da un file jpeg dopo la pp "post-produzione" aumenta di peso? Di solito utilizzo metodi manuali per fare pp grazie.gif


Tanto pi� l'immagine � uniforme tanto pi� l'algoritmo di compressione JPG riesce a ridurre il numero di byte necessari per salvare l'immagine. Quindi basta fare degli interventi nella foto che il fattore di compressione cala (di solito) o cresce. Sta nella natura degli algoritmi di compressione, niente di arcano.

l processo di compressione di una foto inizia subito dopo che l'utente clicca sul pulsante Salva con nome (ad esempio in Photoshop) e sceglie il formato di archiviazione JPEG. L'immagine viene caricata in memoria e suddivisa in blocchi composti, ognuno, da 8 pixel per lato. Quindi, vengono individuate le informazioni relative alla luminosit� e ai colori dell'immagine.

Su ogni singolo blocco dell'immagine viene applicata la Trasformata Discreta del Coseno: in pratica, vengono eseguiti complicati calcoli matematici in grado di rilevare tutte le variazioni di tonalit� che intercorrono tra due aree vicine dell'immagine. Terminata questa fase, l'algoritmo di compressione JPEG elimina tutte le informazioni ridondanti, cio� i bit che presentano un colore uguale o, comunque, molto simile.

Nella terza fase dell'algoritmo di compressione JPEG i blocchi in cui era stata suddivisa l'immagine di partenza vengono ulteriormente rimpiccioliti con lo scopo di diminuire ancora il numero di bit necessari per riprodurre l'immagine senza comunque perdere informazioni importanti.

Tutte le informazioni raccolte vengono messe insieme e finalmente viene generata l'immagine JPEG finale.

Ecco il motivo perch� un'immagine con MOLTO rumore, e quindi molti blocchetti da 8x8 adiacenti con dati diversi, di solito corrisponde ad un file JPG pi� grosso. Stessa cosa vale dopo aver fatto PP spinta che ha sgranato la foto od aumentato il contrasto e microcontrasto.
hobsbawm
QUOTE(npkd @ Sep 16 2009, 03:08 AM) *
Con quale compressione Jpeg?


Con NX2 imposto sempre 100% (minor compressione possibile). Lo facevo con la D90, e lo faccio adesso con la D700. Trovo strano che con la D700 ottenga files JPEG pi� piccoli che con la D90, pur partendo da RAW pi� grandi...

Ciao
Massimiliano
maxiclimb
QUOTE(fabiofavaloro @ Sep 15 2009, 02:25 PM) *
ma se il raw compresso fosse totalmente senza perdita, perch� nikon mi avrebbe dato questa doppia opzione? in effetti l'uso del nef non compresso mi penalizzerebbe e basta: pi� spazio occupato, raffica pi� lenta elaborazioni pi� lente ecc.
che senso avrebbe?


Te l'abbiamo gi� spiegato pi� volte, ma non leggi... smile.gif

La compressione impiega tempo e risorse hardware, oggi non sono quasi mai un problema, ma ti � mai capitato di prendere in mano una D100?
La compressione del NEF rallentava talmente la macchina da renderla quasi inutilizzabile in certi contesti. (processore lento)
E hai mai usato NX su un PC portatile di vecchia generazione, magari per effettuare un Batch di un migliaio di foto (per esempio un matrimonio)?
Con i NEF compressi il rallentamento pu� diventare insostenibile.

Non si deve ragionare solo in base alla propria situazione e alle proprie esigenze.
E poi, bastano solo le fisime che molti (tra cui qualcuno di voi) pu� farsi, per rendere sensata l'esistenza dell'opzione "Senza Compressione", cos� i dubbiosi possono dormire tranquilli, e i commerciali Nikon pure.

QUOTE(hobsbawm @ Sep 16 2009, 09:51 AM) *
Con NX2 imposto sempre 100% (minor compressione possibile). Lo facevo con la D90, e lo faccio adesso con la D700. Trovo strano che con la D700 ottenga files JPEG pi� piccoli che con la D90, pur partendo da RAW pi� grandi...

Ciao
Massimiliano


La D90 registra solo in modalit� compressa, e se con la D700 usi la modalit� senza compressione, � logico che i NEF della seconda pesino di pi�.
Ma se un file � pi� pulito (meno rumore, com'� tipico della d700), quando viene compresso in jpeg peser� di meno.
Quindi non ci vedo niente di strano.
Ma in ogni caso mon si possono MAI paragonare due jpeg, abbiamo gi� detto che la compressione non � fissa, ma varia enormenente in base al tipo di immagine.
Il jpeg di un cielo pesa molto meno del jpeg di un prato!
Basta usare un obbiettivo pi� nitido per avere pi� dettagli e di conseguenza aumentare il peso del file.
Basta usare degli ISO pi� alti per aumentare il rumore (che viene considerato dettagli), e quindi il peso del file.
Basta applicare un po' di maschera di contrasto oppure semplicemente aumentare la nitidezza on camenra per aumentare il peso del file.

Confronti su jpeg: nobbuoni!!! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.