andrea.fini
Mar 21 2005, 09:25 PM
da un paio di mesi smanetto con la mia d70 e ho notato solo un "piccolo difettuccio": i colori spenti
premesso che non ho preso il kit e ho abbinato un sigma dc 18-125 che uso prevalentemente in attesa di sosituire un vecchiotto tamron 80-300 e prendermi un buon grandangolo, ho notato che la resa dei colori non � propriamente brillante, mi spiego meglio, scattando in RAW i colori sono come spenti...non poco saturi o contrastati ma spenti anche in giornate ben illuminate, al contrario di tante foto viste su questo forum o nei vostri book. Qualcuno ha la mia stessa ottica per capire meglio se il problema � delle lenti o dei miei scatti.
poster� un esempio appena trovo il pi� calzante
steanfer
Mar 21 2005, 09:43 PM
Io sono ancora un "analogico", per� se dai una occhiata in giro (ad esempio le foto della chiesa di Soncino di Gio66) trovi delle immagini fatte con la D70 dove i colori sono a dir poco stupefacenti.
ciao
ste
andrea.fini
Mar 21 2005, 10:00 PM
appunto proprio a immagini come quelle mi riferivo, a parte gli effetti prospettici ono i colori vivi brillanti che mi hanno colpito e che non trovo nelle mie!
cgm66
Mar 21 2005, 10:07 PM
QUOTE(andrea.fini @ Mar 21 2005, 10:00 PM)
appunto proprio a immagini come quelle mi riferivo, a parte gli effetti prospettici ono i colori vivi brillanti che mi hanno colpito e che non trovo nelle mie!
che impostazioni utilizzi? modo colore I, II o III? i preset ripresa? modi personalizzati? quali?
ci sono molte possibilit� di ripresa...
ciao
g
praticus
Mar 21 2005, 10:31 PM
....tenete conto che il digitale prevede una certo lavoro in post-produzione come accade per la fotografia tradizionale in camera oscura.
Non � escluso che le belle foto che vedete nel forum siano state oggetto di un make-up pi� o meno leggero.
Ciao.......
praticus
Mar 21 2005, 10:35 PM
....sorry,
ovviamente anche l'obiettivo contribuisce in maniera importante poich� � attraverso di esso che la luce viene convogliata sull'elemento sensibile, anzi una delle qualit� pi� ricercate in una lente, oltre alla nitidezza, � proprio quella di riuscire a restituire correttamente il cromatismo del soggetto (od oggetto) che ha catturato la nostra attenzione.
Ciao....
cgm66
Mar 21 2005, 10:57 PM
QUOTE(gemisto @ Mar 21 2005, 10:31 PM)
....tenete conto che il digitale prevede una certo lavoro in post-produzione come accade per la fotografia tradizionale in camera oscura.
Non � escluso che le belle foto che vedete nel forum siano state oggetto di un make-up pi� o meno leggero.
Ciao.......
... il digitale
non prevede necessariamente "un certo lavoro di post-produzione", ma il
gusto di chi l'ha scattata s�...
se hai trovato un tuo set std in macchina, poco avrai su cui intervenire...
le aberrazioni cromatiche delle lenti influiscono, ma anche i set errati, cos� come i bilanciamenti del bianco...
Al_fa
Mar 22 2005, 09:17 AM
i sigma su digitale hanno colori spenti, � uno dei problemi delle lenti
cmq la post produzione � da operare anche con i nikkor
meialex1
Mar 23 2005, 12:31 PM
QUOTE(gemisto @ Mar 21 2005, 10:35 PM)
....sorry,
ovviamente anche l'obiettivo contribuisce in maniera importante poich� � attraverso di esso che la luce viene convogliata sull'elemento sensibile, anzi una delle qualit� pi� ricercate in una lente, oltre alla nitidezza, � proprio quella di riuscire a restituire correttamente il cromatismo del soggetto (od oggetto) che ha catturato la nostra attenzione.
Ciao....
Posso aggiungere una piccola esperienza personale:
Sono andato a provare la s3pro e c'era montato un obbiettivo sigma (24-70 o 18 50 non ricordo bene ), la messa a fuoca era lentissima e per quanto riguarda il risultato colore contrasto ecc. era una cosa quasi inguardabile. (credetemi)
Ho chiesto se era possibile sostituire il Sigma con un Nikon (qualcuno ridacchiava, povero scemotto).
B� il risultato � cambiato (premetto l'obbiettivo non era uno da tremila euro era semplicwmente il 18 - 70 3.5,4.5) chi ridacchiava improvvisamente si � ammutolito e guarda caso per tutta la giornata dove eravamo ospiti hanno continuato a provare la s3 con ottica Nikon.
E' vero costano un pelino di pi� ma vale la pena andare sul sicuro scegli Nikon con ottiche Nikon.
domenico marciano
Mar 23 2005, 12:54 PM
meialex1 Inviato il Oggi, 12:31 PM
QUOTE
Sono andato a provare la s3pro e c'era montato un obbiettivo sigma (24-70 o 18 50 non ricordo bene ), la messa a fuoca era lentissima e per quanto riguarda il risultato colore contrasto ecc. era una cosa quasi inguardabile. (credetemi)
Ho chiesto se era possibile sostituire il Sigma con un Nikon (qualcuno ridacchiava, povero scemotto).
B� il risultato � cambiato (premetto l'obbiettivo non era uno da tremila euro era semplicwmente il 18 - 70 3.5,4.5) chi ridacchiava improvvisamente si � ammutolito e guarda caso per tutta la giornata dove eravamo ospiti hanno continuato a provare la s3 con ottica Nikon.
E' vero costano un pelino di pi� ma vale la pena andare sul sicuro scegli Nikon con ottiche Nikon.
Vero, e' inutile comprare una reflex di marca se non accompagnata dalle sue ottiche.
Ci saranno anche obiettivi terze parti buoni, ma anche per me, solo originali.
PAS
Mar 23 2005, 01:06 PM
[quote=andrea.fini,Mar 21 2005, 10:25 PM]
da un paio di mesi smanetto con la mia d70 e ho notato solo un "piccolo difettuccio": i colori spenti
Questa � stata anche la mia prima impressione quando ho iniziato a fotografare con la D70.
Procedendo con l'esperienza, ed ottimizzando i parametri il "presunto diffettuccio" � scomparso.
Postaci una foto di esempio con i dati di setup della fotocamera e potremmo esserti di maggiore aiuto.
Ciao
cesaranto
Mar 23 2005, 01:23 PM
QUOTE(pas4191 @ Mar 23 2005, 01:06 PM)
Questa � stata anche la mia prima impressione quando ho iniziato a fotografare con la D70.
Procedendo con l'esperienza, ed ottimizzando i parametri il "presunto diffettuccio" � scomparso.
Postaci una foto di esempio con i dati di setup della fotocamera e potremmo esserti di maggiore aiuto.
Condivido appieno, il problema e solo nelle impostazioni della macchina e da quanto lavoro c'� in post produzione.
E' anche vero che gli obiettivi contano, ma affermazioni come quelle lette sopra secondo me sono senza senso. E per esperienza diretta possedendo sia i Nikon che i Sigma, naturalmente della stessa fascia di prezzo.
Al contrario che senso ha paragonare un Nikon 28/80G con un sigma stessa focale 2.8 APO ???
_Led_
Mar 23 2005, 01:55 PM
QUOTE(andrea.fini @ Mar 21 2005, 10:25 PM)
da un paio di mesi smanetto con la mia d70 e ho notato solo un "piccolo difettuccio": i colori spenti
premesso che non ho preso il kit e ho abbinato un sigma dc 18-125 che uso prevalentemente in attesa di sosituire un vecchiotto tamron 80-300 e prendermi un buon grandangolo, ho notato che la resa dei colori non � propriamente brillante, mi spiego meglio, scattando in RAW i colori sono come spenti...non poco saturi o contrastati ma spenti anche in giornate ben illuminate, al contrario di tante foto viste su questo forum o nei vostri book. Qualcuno ha la mia stessa ottica per capire meglio se il problema � delle lenti o dei miei scatti.
poster� un esempio appena trovo il pi� calzante

Usi PS per i RAW?
giannizadra
Mar 23 2005, 02:19 PM
In digitale, specialmente con i raw, la postproduzione � un elemento essenziale del processo, e consente di "tirar fuori" tutto ci� che � contenuto nei file grezzi della D70 (cio� moltissimo), con risultati assolutamente straordinari.
Certo, usare la reflex come una compatta � possibile, agendo sulle impostazioni di ripresa della macchina, enfatizzando nitidezza e colori e scattando in jpeg: ma � un peccato...Si perde molto delle grandi potenzialit� della D70.
Per trattare i Nef, un software assolutamente imprescindibile � Nikon Capture, da accoppiare eventualmente a Photoshop ( basta PS Elements 3) per interventi "pesanti" (layers, prospettiva, inclinazione ecc.).
Tutto posso dire dei miei file, ma che i colori siano spenti proprio no...
Anche gli obiettivi contano: la resa cromatica dei Sigma a me non � mai piaciuta.
Sar� che sono abituato bene...
cesaranto
Mar 23 2005, 02:35 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 23 2005, 02:19 PM)
Certo, usare la reflex come una compatta � possibile, agendo sulle impostazioni di ripresa della macchina, enfatizzando nitidezza e colori e scattando in jpeg: ma � un peccato...Si perde molto delle grandi potenzialit� della D70.
Un dubbio al volo, non ho la macchina con me ora .
Agendo sulle impostazioni di ripresa della fotocamera come descrivi, tali impostazioni si ripercuotono anche sui file RAW o condizionano solo i file JPEG lasciando inalterati i RAW ??
Scusate del dubbio forse banale, ma io i valori non li ho mai toccati preferendo intrevenire in post produzione (come fa figo st� definizione

)
Grazie
PAS
Mar 23 2005, 02:48 PM
Fatta salva la differenza media di prestazioni ottiche tra Sigma e Nikkor, non mi � mai capitato, ad onor del vero, in condizioni fotografiche normali, di notare evidenti difetti di nitidezza imputabili al solo Sigma.
Diverso � il caso se si fotografa in condizioni o con vetri particolari (fisheye, grandangolari spinti, luce laterale, diaframmi molto chiusi ecc.).
Per questo, prima di imputare all�obiettivo la responsabilit� di ci� che osserva Andrea occorre conoscere le condizioni in cui ha fotografato ed il setup della macchina.
La postproduzione � un�opportunit� in pi�, per dare maggiore personalit� ed effetto ad una immagine, ma la qualit� nativa della foto in RAW non deve, a mio avviso, presentare difetto di nitidezza tale da dover, per forza essere corretta sempre via SW.
Altrimenti sai che gusto doversi ogni volta, macinare al computer foto per foto un reportage di 300 scatti.
meialex1
Mar 23 2005, 03:41 PM
QUOTE(cesaranto @ Mar 23 2005, 01:23 PM)
QUOTE(pas4191 @ Mar 23 2005, 01:06 PM)
Questa � stata anche la mia prima impressione quando ho iniziato a fotografare con la D70.
Procedendo con l'esperienza, ed ottimizzando i parametri il "presunto diffettuccio" � scomparso.
Postaci una foto di esempio con i dati di setup della fotocamera e potremmo esserti di maggiore aiuto.
Condivido appieno, il problema e solo nelle impostazioni della macchina e da quanto lavoro c'� in post produzione.
E' anche vero che gli obiettivi contano, ma affermazioni come quelle lette sopra secondo me sono senza senso. E per esperienza diretta possedendo sia i Nikon che i Sigma, naturalmente della stessa fascia di prezzo.
Al contrario che senso ha paragonare un Nikon 28/80G con un sigma stessa focale 2.8 APO ???
Stessa fascia di prezzo!?!

allora perch� compri Sigma?
Non ho mai visto montare pezzi Mercedes su Ferrari (� un paragone), se costano uguale entrambi.
Mi voglio ripetere sar� fissato ma per il mio lavoro non esiste n� Sigma n� ............. ma solo Nikon sulle Nikon.
Posso aggiungere mi � capitato di lavorare con Canon e anche l� ho voluto solo Canon e basta (L'attrezzatura non era la mia, era in prestito).
Cmq per tutti coloro che vedono colori,contrasto ecc. che non va dalla mia poca esperienza ma soprattutto da quello che ho letto sia sul forum che su riviste intern. e quant'altro il digitale si " sviluppa " molto in post produzione sul pc e dopo molto lavoro riuscirete ad ottenere le stampe che desiderate.
cesaranto
Mar 23 2005, 04:44 PM
QUOTE(meialex1 @ Mar 23 2005, 03:41 PM)
[Stessa fascia di prezzo!?!

allora perch� compri Sigma?
Non ho mai visto montare pezzi Mercedes su Ferrari (� un paragone), se costano uguale entrambi.
Mi voglio ripetere sar� fissato ma per il mio lavoro non esiste n� Sigma n� ............. ma solo Nikon sulle Nikon.
Posso aggiungere mi � capitato di lavorare con Canon e anche l� ho voluto solo Canon e basta (L'attrezzatura non era la mia, era in prestito).
Cmq per tutti coloro che vedono colori,contrasto ecc. che non va dalla mia poca esperienza ma soprattutto da quello che ho letto sia sul forum che su riviste intern. e quant'altro il digitale si " sviluppa " molto in post produzione sul pc e dopo molto lavoro riuscirete ad ottenere le stampe che desiderate.
Forse le parole non sono quelle giuste, ma probabilmente sono quelle che rendono meglio l'idea. E' chiaro, penso a tutti, che tra due 50mm 1,8 uno Nikon e uno Sigma , quest'ultimo debba per forza di cose costare meno del Nikon o del Canon o del Pentax, ma questo non perch� sia per forza qualitativamente inferiore. Che poi si possa discutere la qualit� dell'uno o dell'altro mi sta bene.
Insomma per esempio un paragone che si pu� fare � tra il 70/300 Nikon e Sigma di fascia economica. Mentre non avrebbe senso un paragone tra 80/200 2.8 Nikon e un equivalente di fascia bassa Sigma, ma non avrebbe senso nenche se fossero della stessa marca.
Insomma dovendo spendere una cifra X per comprare un obiettivo, penso sia lecito guardarsi in giro, valutare e poi prendere quello che si reputa il migliore, o a parit� di prestazioni il pi� economico.
Il discorso potrebbe essere diverso dovendo comprare un obiettivo non avendo limiti di budget.
Quello che non condivido � una posizione estremista che dice Nikon � migliore di ......, che vuol dire? se prendo un Nikon di fascia bassa e un XXX top di gamma che magari costa 5 volte tanto ? posso dire che XXX � migliore di Nikon ?
Per quanto riguarda l'esempio Mercedes su Ferrari � anche vero per� che tanti pezzi li fa un terzo soggetto che s� ; Brembo, Diavia che poi li vende ad entrambi.
mc0676
Mar 23 2005, 07:27 PM
Stavo (lo giuro !) per aprire un topic analogo perch� anche io, dopo 2 settimane di utilizzo, sono un p� anzi, non voglio nascondermi, sono deluso di come la mia D70 gestisce i colori.
Io ho 2 ottiche che con la F65 non mi hanno mai tradito quanto a qualit� dei colori.
Sono il 28-80G di serie della F65 e il 70-300G, entrambi Nikkor.
Succede che nell'80% dei casi sono costretto a ritoccare post foto i colori delle foto perch�, cosi come ha fatto presente l'autore del post, sono "spenti".
Qualcuno ha consigliato, in altri topic, di far uscire "neutre" le foto dalla D70 e poi ritoccarle.
Io, in piena vena polemica, dico che se devo fare, ogni volta, cosi allora forse � + intelligente spendere 1/4 di quello che ho speso, comprare una Coolpix (e ce l'ho e ne conosco molto le potenzialit�) e poi fare lo stesso servizio ... cio� ritoccare i colori, la nitidezza etc etc.
Io posso capire che una tantum l'ottimizzazione sia "normale" ma che io, utilizzando la modalit� AUTO debba essere costretto a ritoccare i colori delle mie foto perch� altrimenti sono spenti ... mi rompe assai.
Vi prego non rispondetemi ... "ci vogliono ottiche da 2000 �" perch� nella F65, che costa 1/4 della D70, erano + che sufficienti.
Cmq, anche se mi rompe la soluzione c'� ... basta impostare l'ottimizzazione immagine con la massima satuzione e un pelo di nitidezza.
Per� ripeto, avrei preferito che le foto che escono dalla D70 fossero l'esatta copia di quello che i miei occhi hanno visto e non la foto dei contorni da riempire di colori ... after-foto !
Scusate il piccolo sfogo ma di 100 foto fatte stasera solo in 3-4 non ho dovuto mettere mano al color-booster per "godermele".
PS Magari sono io che non ci capisco niente e che � il mio monitor che "sta di capo": se cosi fosse sono pronto a scusarmi !
Ecco quello che cmq intendo (tante volte qualcuno mi prendesse per paranoico):
quella originale
mc0676
Mar 23 2005, 07:28 PM
E quella ritoccato che, per quanto soggettivo possa essere, ha i colori giusti
Pulse
Mar 23 2005, 08:09 PM
Sul mio monitor non vedo tutta questa differenza tra la prima e la seconda e comunque non e' una foto adatta alla valutazione dei colori secondo me
Ciao
andrea.fini
Mar 24 2005, 07:59 PM
credo che mc0636 abbia centrato quello che volevo dire, i colori sono sena post produzione "mosci" non dico che volevo una camera che mi facesse artefatti o sparasse colori ma almeno che fossero brillanti come dal vero, se no mi prendo una compatta e la maschera di contrasto e la saturazione me la fa lei!
andrea.fini
Mar 24 2005, 07:59 PM
ooops dimenticavo modalita portrait
roccotdf
Mar 24 2005, 09:18 PM
Ciao, volevo dire a Maialex1 qualcosa circa la S3 pro, io posseggo sia la S3 che la D70, come velocit� in generale la D70 � pi� veloce, ma come qualit� delle foto ti posso assicurare che se settata come si deve non vi � paragone.
meialex1
Mar 25 2005, 02:43 PM
Per carit� non ho mai detto che la 70 � migliore della s3, tant'� che un bel pensiero sulla s3 l'ho fatto e probabilmente sar� il mio prossimo acquisto, � (parere personale ) eccezionale in particolar modo sulle cosiddette zone scure "rumore ecc..ecc......).
Quello che forse non sono riuscito a spiegare � sulla qualit� delle ottiche, non dico che un 2,8 da duemila euro xxx � scadente e che un 5,6 Nikon � superiore, ma quello che volevo dire � preferisco aggiungere qualche euro in pi� e comprare un 2,8 Nikon.
Preferisco aspettare due - tre mesi e quando ho i soldi comprare Nikon.
Poi sulla qualit� secondo la mia esperienza XXX e YYY a me hanno sempre dato problemi o di ab. asf. nitidez. "strani riflessi!!!" e ne potrei dire altre 100; Anche alcune ottiche Nikon mi hanno dato di questi prob. (es. il 28-80), per� in percentuale XXX - YYY sono quelle che me ne hanno date di pi�.
Cmq ognuno ha un'occhio differente da un'altro quindi quello che a me pu� essere negativo pre altri......
Ultima cosa non vi arrabbiate con il digitale dove sento dire "se devo mettere le mani su ogni foto che faccio allora preferisco una macchina inferiore e apllico..........", il bello sta anche qu�, la post produzione, possiamo elaborare la foto come ci pare a noi, stravolgerla completamente, renderla bw, ecc. ecc., ci vuole solo pazienza.
Poi i risultati che otteniamo con una reflex digitale del calibro della D70 non sar� mai uguale alla compattina,altrimenti chi come me investe soldi su una D100 con sb 800 ottiche costose saremmo tutti fessi.
Con la mia D100 ho fatto 100-150 cartelloni publicitari per la mia citt�, Servizi ecc., con una compattina non mi azzardeirei mai, perch� so che il risultato non sar� mai uguale a quello delle "mamme".
Ci� premetto che il digitale non sar� mai della stessa qualit� (forse a tuttoggi) della buona vecchia pellicola, che � nella mia borsa pronta a darmi quelle buone emozioni che.........................................
Ciao e scusate se mi sono dilungato.
meialex1
Mar 25 2005, 02:54 PM
P.S.
Perdonate se scrivo in un italiano non proprio ok, ma sono molto istintivo e non leggo mai quello che scrivo.Pardon
giannizadra
Mar 25 2005, 03:21 PM
Sono molto d'accordo con Meiale.
Chi ha una mentalit� da Coolpix fa bene a comprarsi...una Coolpix.
Oppure a usare la D70 come una Coolpix. Accentuando cio� nitidezza, contrasto e saturazione nel men� della macchina e scattando in jpeg.
E'un peccato, ma se non si vuole perdere tempo...
Io mi tratto le mie pellicole e le mie stampe, e mi tratto i miei file. Sempre postproduzione �.
E sempre, con la pellicola o col digitale, la scelta � se farla in proprio, farla fare alla macchina (solo sul digitale) o farla fare al laboratorio: i risultati corrispondono alla scelta (come � logico).
Le due foto dei tronchi postate, per esempio, le trovo come cromia entrambe lontane da un risultato soddisfacente.
Ma non mi sentirei di imputare la cosa alla macchina, quanto alle condizioni e alle scelte di ripresa (direzione della luce ed esposizione in primis).